Pagina 1 di 1
prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 14:37
da ghostdancing
un paio di mesi fa mi sono iscritto al forum ed ho intrapreso la costruzione di questa coppia di semplici bookshelf con woofer da 25cm sotto la guida di un amico del forum (stereosound)
la mia richiesta era riassumibile in un progetto economico, quindi 2 vie classico, da scaffale, ma con un woofer piu generoso dei soliti conini che si vedono nei progetti disponibili sul web
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 14:53
da ghostdancing
ora, dopo un paio di mesi di ascolti, sto pensando ad un possibile step successivo (l'appetito vien mangiando)...
attualmente le casse sono a circa 50cm da terra, lontane dalle pareti, quindi la posizione non aiuta ad esaltare le basse frequenze; sui medio-alti, sopratutto strumenti a fiato e voci femminili, sono molto piacevoli, ma medio-bassi e bassi sono poco presenti e molto direzionali
la mia idea è questa: tenere i soli woofer (chiudendo il foro tweeter) e mettere la casse a filo pavimento in orizzontale (alla base dello scaffale\parete libreria), realizzare 2 piccole casse aggiungendo un midrange insieme ai tweeter che ho già, da disporre ad altezza orecchio tra i libri; uscite singole degli AP cosi da poter facilmente modificare i crossover senza aprire le casse (cross over esterni)
opinioni e consigli? si tenga presente che da parte mia sono abbastanza a digiuno dei dettagli tecnici, quindi, diciamo che si tratterebbe di continuare la sperimentazione..
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 15:48
da marley
Io ti consiglio di chiudere la finestra reflex e mettere al suo posto un tubo reflex.
Puoi fare delle prove utilizzando un programmino semplice come Win Isd.
Modificando la lunghezza del tubo reflex cambierai il tipo di risposta sui bassi.
Puoi anche modificare il volume interno del diffusore aggiungendo dei sacchi di sabbia o terra.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 15:54
da ghostdancing
ciao Marley, la finestra è in realtà un condotto rettangolare (c'è un setto superiore), calcolato al millimetro
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 15:59
da marley
Credo che il tubo reflex sia più semplice da modificare e ti consenta di fare delle prove veloci per capire quale accordo suoni meglio per te.
WinISD is freeware speaker designing software for Windows environment.
https://loudspeakerdatabase.com/ da qui puoi scaricare gli altoparlanti per inserirli su winISD e fare le simulazioni.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 16:09
da marley
Scrivi che woofer hai utilizzato, il volume interno della cassa, la frequenza di accordo le dimensioni della finestra e l'amplificatore che stai usando.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 16:22
da ghostdancing
woofer lavoce WSF 102.00, volume sui 38 L incrocio 2400hz, finestra reflex 20x265mm
ampli technics suv 1x 1985, sansui au 9900 1975
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 16:50
da marley
La finestra quanto è profonda?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 23 lug 2024, 17:22
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 23 lug 2024, 14:53
opinioni e consigli? si tenga presente che da parte mia sono abbastanza a digiuno dei dettagli tecnici, quindi, diciamo che si tratterebbe di continuare la sperimentazione...
Per quanto tu voglia sperimentare dovrai sempre fare i conti con i componenti adottati.
I tuoi box li lascerei così come sono, mi limiterei a riempire il vuoto sotto i 50hz realizzando un unico sub mono da pilotare con un ampli specifico anche in classe D.
https://www.costruireaudio.com/dayton-a ... it-it.html
https://it.aliexpress.com/item/10050023 ... ry_from%3A
https://www.ebay.it/itm/186583202541?it ... BMuN7zi5xk
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 24 lug 2024, 07:07
da ghostdancing
ciao Max, l'idea è interessante..ho parlato di "bassi" poco presenti in maniera un po generica, in realtà quello che salta all'orecchio è sopratutto la scarsa presenza della batteria nei pezzi rock\jazz rock, non sono sicuro della frequenza tipica della batteria, intorno ai 150hz? (la butto li nella mia ignoranza..)
ieri ascoltavo un pezzo da spotify (no man no cry, una musica da aperitivo sulla spiaggia, molto ruffiana, che si sente un po dappertutto), ed in effetti i bassi c'erano eccome con tanto di tremolio di vetri)
quello che mi piacerebbe ottenere è anche maggior "dettaglio" nel senso di "districare" il suono quando ascolto a volume sostenuto, che al momento sembra "appiattito in un muro confusionario" in gamma media (per quello pensavo all'implementazione di un midrange nel sistema)
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 24 lug 2024, 08:28
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 07:07
quello che mi piacerebbe ottenere è anche maggior "dettaglio" nel senso di "districare" il suono quando ascolto a volume sostenuto, che al momento sembra "appiattito in un muro confusionario" in gamma media (per quello pensavo all'implementazione di un midrange nel sistema)
Il punto è : quando ascolti a volume sostenuto...è verosimile che l'ampli stia lavorando in condizioni di clipping e questo non è un bene per il diffusore!
Prova un amplificatore di almeno 150 w rms per canale evitando di farlo lavorare vicino al clipping altrimenti quella sensazione di appiattimento ci sarà sempre.
Se, poi, vuoi sperimentare ancora e realizzare un 3 vie più complesso, dovrai mettere mano ad un progetto diverso fermo restando che la gamma media è quella in cui l'orecchio è più sensibile alla distorsione.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 24 lug 2024, 08:53
da ghostdancing
le tue considerazioni sono sicuramente convincenti..il clipping puo darsi, diciamo che non vado oltre le ore 11 con il techincs da 40w a canale nominali (il sansui è al momento in attesa di revisione per manifesta incapacità), ma forse l'ambiente non aiuta (la zona "assorbente", parete libri, è posta dietro il fronte sonoro)
per quanto riguarda l'implementazione delle 3 vie, i componenti che ho non si prestano ad essere integrati da un mid?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 24 lug 2024, 09:43
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 08:53
le tue considerazioni sono sicuramente convincenti..il clipping puo darsi, diciamo che non vado oltre le ore 11 con il techincs da 40w a canale nominali (il sansui è al momento in attesa di revisione per manifesta incapacità), ma forse l'ambiente non aiuta (la zona "assorbente", parete libri, è posta dietro il fronte sonoro)
Un ambiente mediamente assorbente può avere certamente dei vantaggi come un T60 (tempo di riverberazione) sotto il sec. ma comporta allo stesso tempo potenze medie di pilotaggio più alte specie se il rumore ambiente non è trascurabile (intorno ai 40/45dB). Se facciamo qualche considerazione a spanne, tenendo presente la dinamica utile necessaria e la sensibilità dei diffusori ,vediamo che nel tuo caso un livello di ascolto medio non dovrebbe superare 1/1,5w avendo a disposizione solo 40w rms. Con questa potenza media di pilotaggio si devono trarre le conclusioni.
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 08:53
per quanto riguarda l'implementazione delle 3 vie, i componenti che ho non si prestano ad essere integrati da un mid?
Tutto si può fare!
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 24 lug 2024, 10:32
da ghostdancing
ci vorrebbe un mid con simile efficienza di woofer e tweeter (93\95db)? per il filtro rimarresti sempre sul primo ordine?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 24 lug 2024, 11:20
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 10:32
ci vorrebbe un mid con simile efficienza di woofer e tweeter (93\95db)?
Hai queste possibilità:
https://faitalpro.com/it/products/LF_Lo ... =401020110
https://www.thomann.de/it/celestion_tf0 ... gI-HfD_BwE
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 10:32
per il filtro rimarresti sempre sul primo ordine?
Il filtro sarà più complesso e non necessariamente semplice, si poteva partire prima con un progetto differente che prevedesse un woofer da 12" e un medio di quelli linkati insieme al tweeter che già hai.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 24 lug 2024, 14:35
da ghostdancing
[/quote]
Il filtro sarà più complesso e non necessariamente semplice, si poteva partire prima con un progetto differente che prevedesse un woofer da 12" e un medio di quelli linkati insieme al tweeter che già hai.
[/quote]
certo, ma lo sai che l'audio è un processo personale in costante evoluzione.. 2 mesi fa partivo praticamente dalle memorie degli anni 80, un NAD 3020, un giradischi e le cerwin wega economiche, adesso che sono ritornato all'idea di "avere lo stereo a casa" ho dovuto resettarmi completamente.. certo le cianfrusaglie vintage ce le ho ancora.. non so magari diventeranno presto solo soprammobili (visto che un ampli costa 2 spiccioli)
a proposito cosa ne penseresti di cross over attivo (DSP?) e multi amplificazione? per esempio un ampli vero per i woofer (il sansui) e un modulo pro in classe AB di questi economici per le medio\alte?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 25 lug 2024, 08:48
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 14:35
a proposito cosa ne penseresti di cross over attivo (DSP?) e multi amplificazione? per esempio un ampli vero per i woofer (il sansui) e un modulo pro in classe AB di questi economici per le medio\alte?
Puoi mettere in conto anche un crossover attivo e la relativa bi-amplificazione ma ti consiglierei innanzitutto di decidere prima come vuoi regolarti con i diffusori.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 25 lug 2024, 09:47
da ghostdancing
l'idea sarebbe questa: trasformarli in 3 vie con un espediente: i woofer nelle casse attuali posizionate a pavimento orizzontali nella base dello scaffale\parete libri, realizzare 2 piccole nuove casse per ospitare il mid ed il tweeter da posizionare nello scaffale ad altezza ascolto (il volume sarebbe quello necessario per il mid..giusto?) sarebbe un sistema piu flessibile come posizionamento e mi consentirebbe di usare le casse gia fatte..
uscite singole per ciascun altoparlante con filtri esterni per poter fare prove e modifiche senza smontare, ed un domani eventualmente giocare con la multiamplificazione
taglierei il woofer sui 400\500hz dove è piu lineare..ma questa la butto li da analfabeta
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 25 lug 2024, 10:44
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 09:47
l'idea sarebbe questa: trasformarli in 3 vie con un espediente: i woofer nelle casse attuali posizionate a pavimento orizzontali nella base dello scaffale\parete libri, realizzare 2 piccole nuove casse per ospitare il mid ed il tweeter da posizionare nello scaffale ad altezza ascolto sarebbe un sistema piu flessibile come posizionamento e mi consentirebbe di usare le casse già fatte.
L'idea è buona ma il satellite deve lavorare dai ca 150hz.
ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 09:47
uscite singole per ciascun altoparlante con filtri esterni per poter fare prove e modifiche senza smontare, ed un domani eventualmente giocare con la multiamplificazione,
Non ti conviene triamplificare ma biamplificare usando un solo amplificatore per il satellite.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 25 lug 2024, 11:02
da ghostdancing
ok, quindi i woofers lavoreranno su un range molto ridotto (50 - 150 hz) ma a 100hz già perdono parecchi db...diciamo pure che forse alla mia età i 30hz nemmeno li sento piu..
aspetta.. il satellite deve lavorare dai 150hz proprio perchè è posizionato molto lontano dal woofer? (centri di emissione lontanissimi)
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 25 lug 2024, 14:57
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 11:02
ok, quindi i woofers lavoreranno su un range molto ridotto (50 - 150 hz)
Nel tuo caso il woofer non scende molto in basso anche perché si è preferita una maggiore efficienza, ma volendo è possibile recuperare una buona estensione realizzando un push-pull acustico che vedrebbe impiegata una sola cassa di uguale volume ,come quelle attuali, ma con due woofer sovrapposti : si dovrà modificare solo il condotto reflex. In questo caso si guadagnerebbe estensione in basso ma si perderebbe sensibilità (-3dB),direi la soluzione ottimale! Inoltre il diffusore sarebbe più facilmente collocabile in ambiente e lavorerebbe benissimo nella gamma 50-150 Hz.
ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 11:02
aspetta.. il satellite deve lavorare dai 150hz proprio perchè è posizionato molto lontano dal woofer? (centri di emissione lontanissimi)
Serve a rendere non localizzabile l'emissione delle basse frequenze.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 26 lug 2024, 06:35
da ghostdancing
quindi nel push pull un woofer rimane "appeso" fuori dal cabinet? dici che la soluzione ottimale sarebbe quindi fare un "vero" subwoofer con la coppia di lavoce, nonostante la perdita di 3db..ho capito bene?
come filtri cosa faresti?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 26 lug 2024, 08:53
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 06:35
quindi nel push pull un woofer rimane "appeso" fuori dal cabinet?
Esatto!
Quel tipo push-pull garantisce una migliore risposta in basso con dei sicuri vantaggi (come una minor distorsione).La perdita di efficienza la vai a recuperare col corretto posizionamento in ambiente (in prossimità di un angolo della stanza sempre a pavimento). Può essere pilotabile sia in stereo che in mono usando un finale apposito da almeno 150w rms.
Come mediobasso potresti valutare questo che costa meno:
https://www.rgsound.it/wsf061-52-woofer ... 45151.html
Oppure questo :
https://www.lautsprechershop.de/pdf/cel ... tf0615.pdf
Oppure per rendere autonomi i satelliti si può andare su un woofer da 6/6,5" ma si perde in sensibilità.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 26 lug 2024, 14:38
da ghostdancing
ok, interessante..quindi la "catena" del segnale come la faresti? crossover all uscita pre ed ulteriore filtro per medio\tweeter passivo all'uscita finale?
il passa basso attivo?
p.s. per proteggere il woofer appeso fuori da polvere\animali\pallottole vaganti potrei fare una tela su telaietto?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 26 lug 2024, 15:20
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 14:38
ok, interessante..quindi la "catena" del segnale come la faresti?
Tutto dipende dall'impegno di spesa che intendi affrontare ,personalmente ti consiglierei un finale digitale per il sub che ti costa poco.
https://it.aliexpress.com/item/10050054 ... Redirect=n
Oppure puoi guardare su Ebay.
E filtrare passivamente il satellite che potrai pilotare col Sansui in revisione che ha una potenza sufficiente.
ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 14:38
p.s. per proteggere il woofer appeso fuori da polvere\animali\pallottole vaganti potrei fare una tela su telaietto?
I woofer vanno assemblati con viti passanti e relativi dadi e sigillati.
Il telaino va bene ma deve essere completamente aperto e coperto solo da stoffa adatta.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 26 lug 2024, 17:06
da ghostdancing
allora il percorso sarebbe: preampli - filtro che separa il segnale per il sub da quello sopra i 150HZ (attivo??) - un ramo va al finale classe D\ altro ramo va al finale e quindi xover passivo dei satelliti;
che filtro useresti dopo il pre? (filtraggio a 150hz)
che xover faresti per i satelliti (che pendenza?)
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 27 lug 2024, 08:01
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 26 lug 2024, 17:06
allora il percorso sarebbe: preampli - filtro che separa il segnale per il sub da quello sopra i 150HZ (attivo??)
Dall'uscita pre si sdoppia il segnale di linea con uno splitter : il ramo che rientra nell'amplificatore prevede prima un filtraggio passivo (passa alto a ca 120 hz) mentre l'altro ramo piloterà l'ampli del sub (che è già dotato di filtraggio attivo regolabile) .Un crossover elettronico non è necessario in questo caso.
I satelliti avranno ovviamente un filtro passivo interno da calcolare in base ai componenti utilizzati.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 27 lug 2024, 16:21
da ghostdancing
ok, dei tre mid-basso che mi hai linkato quale consigli (come prezzi tanto siamo li, le differenze non incidono piu di tanto)?
il litraggio dei satelliti su per giu quanto sarà?
con filtri a pendenza superiore (2°\3° ordine?) otterrei un suono piu trasparente\definito\indistorto a scapito di una caduta di efficienza? (chiedo venia da subito se ho detta una stupidaggine..tanto lo sai il mio livello di competenza in acustica qual'è..)
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 27 lug 2024, 19:48
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21
ok, dei tre mid-basso che mi hai linkato quale consigli
Grosso modo sono quasi equivalenti, puoi scegliere come vuoi.
ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21
il litraggio dei satelliti su per giu quanto sarà?
Pochi litri, al massimo una decina.
ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21
con filtri a pendenza superiore (2°\3° ordine?) otterrei un suono piu trasparente\definito\indistorto a scapito di una caduta di efficienza? (chiedo venia da subito se ho detta una stupidaggine..tanto lo sai il mio livello di competenza in acustica qual'è..)
Non è questo il criterio ,molti preferiscono filtri a bassa pendenza ai fini del risultato sonoro, ma dipende anche da come far lavorare i componenti scelti.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 28 lug 2024, 10:12
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 27 lug 2024, 16:21
ok, dei tre mid-basso che mi hai linkato quale consigli
Ho fatto qualche calcolo,questo mid-woofer potrebbe essere la scelta idonea, può lavorare in poco più di 5 litri in reflex dai 100hz fino all'incrocio col tweeter.
https://www.lavocespeakers.com/lavoce/a ... ER_A.a.pdf
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 28 lug 2024, 15:41
da ghostdancing
a che frequenza incroceresti mid e tweeter? sempre 2400hz?
per quanto riguarda la pendenza di taglio..leggendo in giro, mi è sembrato di capire che pendanza bassa (6 db), pur avendo il vantaggio di circuiti passivi semplicissimi, puo dare problemi di distorsioni all'incrocio..è un'eccessiva semplificazione? come ti regoleresti tu in questo caso?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 28 lug 2024, 17:36
da ghostdancing
max, alcune perplessità che spero mi vuoi chiarire..
uno dei difetti delle casse è l'eccessiva direzionalità, cioè spostandosi di poco fuori asse il suono decade\peggiora\sembra che arriva da un ghetto blaster, questo l'ho imputato (sempre nella mia ignoranza) al fatto che i woofers lavorano in zona dove la risposta fuori asse si "stacca" dalla curva principale (nel grafico della risp in frequenza)..cioè, in soldoni, facciamo lavorare il woofer troppo in alto, oltre diciamo i 1000hz, dove, fuori asse, funziona male, questo nel range medio, che pare si molto importante ai fini della "distorsione percepita"
ora con i nuovi midwoofers ci troviamo in condizioni simili, nel senso che anche questi oltre i 1000hz soffrono dello stesso calo fuori asse..d'altra parte sono altoparlanti che scendono fino quasi ai 100hz (non lontani dai wooferoni da 25 che ho attualamente)
per cui ti chiedo: non è che stiamo trascurando la linearità in gamma media, che poi è il motivo di avere le tre vie invece delle 2?
tutto questo te lo chiedo da analfabeta, come già sai..
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 28 lug 2024, 18:33
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 28 lug 2024, 17:36
uno dei difetti delle casse è l'eccessiva direzionalità, cioè spostandosi di poco fuori asse il suono decade,
per cui ti chiedo: non è che stiamo trascurando la linearità in gamma media, che poi è il motivo di avere le tre vie invece delle 2?
Anche se realizzi un 5 vie devi sempre fare i conti con le mappe polari degli altoparlanti.
Leggi questo articolo del compianto Giussani:
https://www.renatogiussani.it/pdf/inter ... ussani.pdf
Immagino che tu legga in maniera frammentata troppe notizie e queste alla fine ti generano solo dei dubbi.
Esistono anche i diffusori omnidirezionali che a mio parere in un ambiente domestico "tipo" sono poco redditizi.
In un normale ambiente con diffusori tradizionali devi necessariamente individuare una postazione di ascolto ben definita (le orecchie le devi mettere al posto giusto).
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 29 lug 2024, 14:15
da ghostdancing
Max, immagini bene: l'acustica è una scienza complicata e cercare di capirci qualcosa non è facile!
quello che voglio dire, molto semplice, è: vorrei aggiungere la terza via al sistema per avere i medi riprodotti meglio, poi scendere a 35Hz sarebbe anche bello ma al momento è secondario, mi bastano 60- 70hz decenti..anche a costo di dover fare il crossover piu complicato..perchè (correggimi sempre se è inesatto) la "distorsione percepita" proviene im massima parte dai medi trattati male..tu come la vedi?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 29 lug 2024, 14:38
da ghostdancing
detto in altre parole: se invece di un midwoofer (che scende ai 150HZ) ci mettessimo in mid-high (che parte dai 350-400hz ed arriva a 4000) (butto li le cifre come ordine di grandezza, per capirci), e lasciassimo le frequenze dai 350 in giu in pasto ai 10" che ho adesso, non avremmo una gamma media piu "curata", scongiurando la possibilità che i 200hz, riprodotti da un conino da 6" risultino in colpi di batteria "spernacchianti"?
che ne pensi?
off-topic: ieri la moglie ascoltava un pezzo ad ore13 di manopola: dalla finestra reflex usciva aria come da un ventilatore! wow la FEM è notevole (sicuramente eravamo in pieno clipping, ma vaglielo a spiegare!)
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 29 lug 2024, 15:33
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 29 lug 2024, 14:38
detto in altre parole: se invece di un midwoofer (che scende ai 150HZ) ci mettessimo in mid-high (che parte dai 350-400hz ed arriva a 4000) (butto li le cifre come ordine di grandezza, per capirci), e lasciassimo le frequenze dai 350 in giu in pasto ai 10" che ho adesso, non avremmo una gamma media piu "curata", scongiurando la possibilità che i 200hz, riprodotti da un conino da 6" risultino in colpi di batteria "spernacchianti"?
che ne pensi?
In questo caso l'unica soluzione sarebbe quella di aggiungere un medio alle casse esistenti realizzando un modulo (una cassa aggiuntiva) da posizionare sopra la cassa esistente e modificare di conseguenza il filtro. Con la soluzione del sub (2+1) invece non è consigliabile salire col taglio più in alto (come ad es. 350/400hz).
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 29 lug 2024, 15:54
da ghostdancing
ok, infatti la mia idea era non tanto il classico "satelliti + sub" ma piuttosto "splittare" le casse in 4, le due esistenti con i soli woofer da 10", a pavimento sia per guadagnare qualche db sui bassi (riflessione pavimento), sia per facilità di posizionamento nella parete\scaffale libri, piu 2 nuove, piu piccole con i nuovi mid ed i tweeter che ho già, quindi sarebbe non tanto un classico 2+1 ma piuttosto un 3 vie disarticolato in 4 pezzi..sarebbe piu flessibile da posizionare rispetto al modulo mid da sovrapporre (è mi consentirebbe di mettere le casse grandi a pavimento coricati in orizzontale, meno invasive nello scaffale)
magari con la soluzione che mi hai proposto (2+1) otterrei una risposta piu estesa in basso, ma ci rinuncerei in cambio di una gamma media piu "curata"
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 29 lug 2024, 17:23
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 29 lug 2024, 15:54
...ma piuttosto "splittare" le casse in 4, le due esistenti con i soli woofer da 10", a pavimento sia per guadagnare qualche db sui bassi (riflessione pavimento), sia per facilità di posizionamento nella parete\scaffale libri, piu 2 nuove, piu piccole con i nuovi mid ed i tweeter che ho già
Non va bene in quanto le basse rimarranno scollate... Se pensi di realizzare due diffusori aggiuntivi ,con i medi, questi devono essere collocati sopra i box dei bassi nella stessa posizione. Quali sarebbero i medi che già hai!?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 30 lug 2024, 07:16
da ghostdancing
i medi non li ho ancora..intendevo i tweeter attuali ed i medi a venire.. quindi centri di emissione troppo lontani? ci sarebbe circa 1 metro tra i woofer a pavimento ed i futuri medioalti..
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 30 lug 2024, 10:19
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 07:16
... quindi centri di emissione troppo lontani? ci sarebbe circa 1 metro tra i woofer a pavimento ed i futuri medioalti
Ipotizzando un incrocio tra basso e medio a ca 350hz,i centri di emissione non dovrebbero superare teoricamente i 98cm.
Se riesci a rimanere entro questo limite potresti stare tranquillo.
Altrimenti l'incrocio si deve abbassare a ca 250/300hz.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 30 lug 2024, 13:23
da ghostdancing
Max, metro alla mano con i cm ci siamo..sul discorso generale che facevo, cioè far lavorare gli AP nei loro range "naturali", per migliorare sopratutto i medi evitando di "stretchare" (coperta corta) le loro caratteristiche native porterebbe ad un migliormento complessivo abbattendo la distorsione in gamma media, sei daccordo? è troppo semplicistico?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 30 lug 2024, 16:42
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 13:23
... abbattendo la distorsione in gamma media, sei d'accordo?
Non è proprio così, ma riducendo la gamma d'utilizzo di un componente, evitando le zone più critiche, se ne migliora certamente la resa sonora.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 30 lug 2024, 17:39
da ghostdancing
come medio cosa sceglieresti, rimaniamo sempre sui wooferini da 6" o qualcosa che sale meglio agli alti?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 30 lug 2024, 18:18
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 17:39
come medio cosa sceglieresti, rimaniamo sempre sui wooferini da 6" o qualcosa che sale meglio agli alti?
Questo andrebbe benissimo nel range da ca 300hz fino a ca 6khz, ma devi considerare che il filtraggio del tweeter andrebbe spostato ad almeno 4/5khz.
https://www.lavocespeakers.com/single-product/?id=158
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 30 lug 2024, 18:35
da ghostdancing
avrebbe sempre senso biamplificare?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 31 lug 2024, 06:42
da ghostdancing
e se il medio che hai linkato lo facessimo lavorare nel range in cui ha meno caduta di efficienza fuori asse? ho difficolta ad interpretare la scala logaritmica, ma intendo entro la prima tacca dopo i 1000hz ? quanti hz sarebbero ? lo scanspeak ce la farebbe cosi in basso?
oppure mi faccio troppi problemi con queste curve "45° off axis"???
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 31 lug 2024, 12:12
da stereosound
Le considerazioni sul corretto utilizzo del medio sono state già fatte, per cui un incrocio ottimale col tweeter Scanspeak sarebbe a ca 4/5khz.
Anche il Tweeter ,essendo a tromba, ha una limitazione nella dispersione imponendo come condizione necessaria un ascolto in asse.
Questo sistema di diffusori non è contemplato per gli ascolti fuori asse.
Se hai necessità, invece, di aumentare l'angolo di dispersione (specie orizzontale) si dovrà ricorrere ad un sistema completamente diverso.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 31 lug 2024, 13:57
da ghostdancing
ok, era un ragionamento da profano..
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 31 lug 2024, 15:03
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 30 lug 2024, 18:35
avrebbe sempre senso biamplificare?
La bi-amplificazione è sempre possibile ,ma l'impegno di spesa è ben maggiore.
Con un amplificatore da minimo 100/120w rms per canale raggiungi comunque buone pressioni sonore.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 02 ago 2024, 14:13
da ghostdancing
ok Max, quindi si potrebbe fare per il momento un crossover passivo a 3 vie in attesa di implementare il sistema biamplificato..che tipo di pendenze useresti?
per quanto riguarda il ragionamento che facevamo qualche gg fa (evitare di riprodurre le frequenze intorno ai 200Hz con un woofer piccolo, e quindi usare il mid come medio\alto piuttosto che come medio\basso)..ebbene non ti sei pronunciato.. la tua opinione qual'è? ha un senso?
come sai bene navigo nel buio nel mare magnum dell'acustica, per cui ogni spiegazione\opinione competente è apprezzata!
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 02 ago 2024, 16:53
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 02 ago 2024, 14:13
quindi si potrebbe fare per il momento un crossover passivo a 3 vie in attesa di implementare il sistema biamplificato..che tipo di pendenze useresti?
In questo caso sarebbe meglio 12/12/18dB oct. Il crossover è più complesso.
ghostdancing ha scritto: 02 ago 2024, 14:13
per quanto riguarda il ragionamento che facevamo qualche gg fa (evitare di riprodurre le frequenze intorno ai 200Hz con un woofer piccolo, e quindi usare il mid come medio\alto piuttosto che come medio\basso)..ebbene non ti sei pronunciato.. la tua opinione qual'è? ha un senso?
Se leggi i post precedenti qualcosa è stato già detto, ti consiglierei comunque un incrocio tra basso e medio a 250hz (salire oltre non serve) visto che il medio suggerito è un componente potente, robusto, efficiente e sufficientemente esteso. Mentre tra medio ed alto consiglierei 4khz.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 05 ago 2024, 07:39
da ghostdancing
ok, dobbiamo solo calcolare il filtro allora.. mi chiedevo anche: costruire un crossover attivo è complicato? ci sono buoni schemi "copiabili" in giro?, magari su basetta millefori
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 05 ago 2024, 10:37
da ciroschi
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 07:39
ok, dobbiamo solo calcolare il filtro allora.. mi chiedevo anche: costruire un crossover attivo è complicato? ci sono buoni schemi "copiabili" in giro?, magari su basetta millefori
Salve,
un crossover atti due vie pro costa + o - 75 neuri, costruendolo non so se si risparmia.
Saluti.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 05 ago 2024, 11:06
da ghostdancing
interessante.. in effetti chiedevo per l'autocostruzione solo perchè siamo su un forum di autocostruttori; questo xover che intendi è mono o stereo?
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 05 ago 2024, 12:08
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 07:39
ok, dobbiamo solo calcolare il filtro allora.. mi chiedevo anche: costruire un crossover attivo è complicato? ci sono buoni schemi "copiabili" in giro?, magari su basetta millefori
Il costo dei componenti per realizzare un paio di crossover passivi a tre vie non è trascurabile ed è quasi paragonabile al costo di un crossover elettronico. Realizzarlo con un kit specifico oppure acquistarne uno già assemblato ,potrebbe essere la soluzione più economica ,ma poi devi fare i conti con i relativi cablaggi e collegamenti vari. Solo se hai una certa padronanza con l'elettronica pratica ti consiglierei un kit o qualcosa di simile.
Ad es. un prodotto finito di tipo pro di discreto livello:
https://it.aliexpress.com/item/10050051 ... ry_from%3A
Se realizzi un tre vie con una bi-amplificazione serve comunque un filtro passivo per la via medio-alta.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 05 ago 2024, 12:53
da ghostdancing
si Max, ragionavo sulla questione proprio considerando i costi e la biamplificazione come obiettivo a medio termine; eletttronica: mi affascina, conosco i componenti, la legge di ohm e sono capace di saldare a stagno..oltre al momento non vado
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 05 ago 2024, 13:52
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 12:53
ragionavo sulla questione proprio considerando i costi e la biamplificazione come obiettivo a medio termine; eletttronica: mi affascina, conosco i componenti, la legge di ohm e sono capace di saldare a stagno..oltre al momento non vado
La bi-amplificazione richiede necessariamente due amplificatori adatti,un crossover elettronico ed un pre (oppure usare almeno un integrato che abbia la separazione pre-finale).
Il filtraggio passivo a tre vie (che non è comunque economico) invece richiede solo un amplificatore di potenza adatta. Fatti due conti e valuta quale strada percorrere.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 05 ago 2024, 17:31
da ghostdancing
si, la catena mi è chiara..il sansui potrebbe fare da pre e finale per i medio alti, piu il classe D per i bassi..il sansui necessita di lavori, sono indeciso se cambiare tutti gli elettrolitici d'ufficio oppure solo quelli grossi del filtro alimentazione finali, pare che ci siano anche alcuini transistors noti per essere problematici, che in genere si sostituiscono alla revisione, è un lavoro che farò con calma ( a temperature piu sopportabili)..al momento piloto con un piccolo techincs che si ostina a funzionare, sempre ciarpame anni '80
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 06 ago 2024, 10:14
da ciroschi
ghostdancing ha scritto: 05 ago 2024, 11:06
interessante.. in effetti chiedevo per l'autocostruzione solo perchè siamo su un forum di autocostruttori; questo xover che intendi è mono o stereo?
Salve,
due vie stereo tre vie mono, io lho comprato in negozio di musica professionale, cioè, chitarre, pianoforti, casse amplificate e non, batterie, etc, etc.
Saluti.
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 06 ago 2024, 13:55
da ghostdancing
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 13 ago 2024, 17:57
da audiofanatic
Tieni conto che intorno ai 100 euro prendi un Behringer nuovo o un DBX usato, che va anche meglio, e in genere l'architettura di quei crossover è sempre molto simile
https://www.behringer.com/product.html? ... e=0819-AAG
https://www.mercatinomusicale.com/cerca/dbx-223-xs.html
Filippo
Re: prima esperienza autocostruzione diffusori
Inviato: 14 ago 2024, 14:14
da ghostdancing
buono a sapersi..