Pagina 27 di 28
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 21:25
da berga12
Appunto, vendili, e trova qualcosa che salga davvero sopra i 20khz, magari un nastro molto efficiente...
così lasci il medio senza passabasso e infili solo un stw con un cap microscopico.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 21:26
da berga12
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 21:34
da gluca
berga12 ha scritto:
e come SW?
fuzz measure e lama: il primo è più completo ma non gestisce pink/white noise ma solo sweep ed è una versione limitata, il secondo è anche il versione trial e tra poco scade e lo uso per misure con rumore bianco/rosa che sono meno fastidiose per il vicinato. entrambi per MAC
berga12 ha scritto:Appunto, vendili, e trova qualcosa che salga davvero sopra i 20khz, magari un nastro molto efficiente...
così lasci il medio senza passabasso e infili solo un stw con un cap microscopico.
i nastri, suggeriti anche da altri, hanno però bassa efficienza.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 21:37
da mariovalvola
Grazie

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 22:19
da gluca
hum ... c'è un RAAL da 110dB. Hum ... parliamo di 800 fette di mortadella l'uno.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 07:29
da stereosound
gluca ha scritto:hum ... c'è un RAAL da 110dB. Hum ... parliamo di 800 fette di mortadella l'uno.
Potresti valutare come stw,se ti riesce di reperirli ad una cifra accettabile ed in perfette condizioni,una coppia di Gauss 1502 (non è facile disporre di tweeter puri che abbiano una sensibilità uguale o superiore ai 110dB).
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 08:56
da berga12
1600 euro per coprire 4khz che nemmeno sento non li spenderei nemmeno sotto tortura.
trovi di ottimi oggetti secondo me con molto meno, se proprio vuoi toglierti il vezzo di provare a rifinire in alto.
Se poi hai un cane, facci sapere cosa ne pensa

hihihihi
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 09:07
da gluca
Luca, sono tendenzialmente d'accordo infatti ambisco a trovare qualche occasione. Dei ribbon ne parla molto bene RomyTheCat che usa proprio un RAAL e altre persone notabili del settore ... è anche vero che qualcuno mi ha consigliato il T500 (altra bella botta di vita che se ne andrebbe) e sconsigliato il RAAL avendolo posseduto e misurato. Indagherò.
Max, non conosco i gauss ma se ha questa risposta trovata in rete penso non vada bene per il mio caso
http://www.hifido.co.jp/KWGauss+1502/G0 ... -43890-00/
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 09:27
da berga12
ma la butto lì, Ribbon metallici non ce ne sono di validi? di solito hanno efficienze molto più alte dei tessuto.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 09:59
da gluca
il RAAL è un nastro in alu
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 10:12
da berga12
azz ecco....

1600 cucchi....
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 10:21
da gluca
'nfatti ...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 10:41
da stereosound
Mi pareva di ricordare che fosse più lineare ed efficente oltre i 10khz...il fatto è che per evitare di attenuare il driver TAD dovresti orientarti su un componente molto efficiente, i nastro per quanto siano qualitativi,non arrivano a tanto e credo non si armonizzino perfettamente con le trombe.
Alcune volte da Di Prinzio (che conosco da oltre 30 anni) ho avuto modo di ascoltare uno dei suoi sistema a tromba con driver TAD :il tweeter ET-703 è veramente rifinitissimo e performante !!!
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 10:54
da gluca
ET-703: molti pareri discordanti e spesso negativi, e cmq molto costoso. Del RAAL e trombe ne parla molto RomyTheCat e quel lazy ribbon è l'unico sufficientemente sensibile per accoppiarsi alle trombe
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 18:00
da stereosound
gluca ha scritto:ET-703: molti pareri discordanti e spesso negativi, e cmq molto costoso. Del RAAL e trombe ne parla molto RomyTheCat e quel lazy ribbon è l'unico sufficientemente sensibile per accoppiarsi alle trombe
Sembra un eccellente componente (costo non proibitivo) anche se perde un po' di rendimento a 20khz...qualcuno l'ha caricato con una guida d'onda fatta in casa: l'idea non è affatto malvagia anche se nel tuo caso
non servirebbe a molto.
La Decca ha fatto scuola.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 18:36
da gluca
Scambi epistolari con gente trombata oltre oceano mi hanno fatto capire che il lazy ribbon è un oggetto fondamentalmente diverso da ribbon usato da RomyTheCat e che è meno adatto di quanto il datasheet lasci supporre. Piuttosto mi hanno consigliato come preferibile lo stage accompany SA 8535 (ho già contattato il produttore) o i classici fostex T
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 mar 2014, 18:52
da samhorn
Se ti interessa provare il big tweet gauss io ne ho una coppia in più, io concordo con chi lo considera "dolce" ero stanco di trapani come i 240x jbl ,la curva che si vede nel grafico è in asse, la doppia tromba penso caso unico in un tweeter dona una grande dispersione, sarebbe bello misurarli nelle varie angolature
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 06 mag 2014, 21:31
da gluca
a breve aggiornamento ...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 06 mag 2014, 21:38
da PPoli
Ma che razza di messaggio è?
....non si fa.....non si fa così....
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 06 mag 2014, 21:54
da sinuko
Paolo... Millanta e' tutto chiacchere e distintivo.
