Pagina 26 di 28
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 04 mar 2014, 19:15
da gluca
2_vs_3.jpg
2_vs_3_step.jpg
adesso come la mettiamo? ho cercato di allineare al meglio possibile driver medi e alti: si dovrebbe arretrare ancora di qualcosa gli alti ma sono a battuta con la struttura di supporto. si nota che interviene prima il woofer, poi il tweeter e infine il driver dei medi. la risposta in frequenza è più corposa nel tre vie oltre gli 8k ma ... quasi quasi preferisco il 2vie!

mi pare di percepire una maggiore coerenza e 'punch'. doh!? prime impressioni e in mono. lascio maturare il giudizio.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 04 mar 2014, 19:36
da stereosound
gluca ha scritto:
quasi quasi preferisco il 2vie!
Un'alternativa percorribile potrebbe essere un 2 vie +stw!
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 04 mar 2014, 19:40
da gluca
io non escludo nulla a priori e neanche a posteriori. vediamo cosa decido, con calma.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 05 mar 2014, 01:04
da PPoli
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 13 mar 2014, 19:15
da gluca
TWEETER_MID.jpg
WOOFER_MID.jpg
due misure nearfield (30cm dalla bocca delle trombe o woofer) dei singoli driver. non mi torna quello che succede al 2001!!! ha 5.6+1.5uF come xover passalto (circa 2.4kHz) ma pare non avere alcun effetto. bohhh???
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 13 mar 2014, 19:50
da audiofanatic
gluca ha scritto:TWEETER_MID.jpg
WOOFER_MID.jpg
due misure nearfield (30cm dalla bocca delle trombe o woofer) dei singoli driver. non mi torna quello che succede al 2001!!! ha 5.6+1.5uF come xover passalto (circa 2.4kHz) ma pare non avere alcun effetto. bohhh???
l'"effetto" lo puoi vedere solo in rapporto alla riposta non filtrata
evidentemente la tromba carica molto in media frequenza, quindi (a culo) la risposta si linearizza inserendo il filtro
le irregolarità a -30 -40 dB sono evidentemente dovute a un paio di picchi di impedenza nel modulo
ovviamente il calcolo della frequenza di taglio è SEMPRE puramente teorico
e va SEMPRE controllato con la risposta acustica
la sovrapposizione delle vie (fase corretta) lo puoi vedere dal confronto delle tre risposte, via inferiore, via superiore e somma
quindi ti consiglio di misurare l'impedenza e la risposta non filtrate
e tenerle come riferimento per le misure sotto filtro
Filippo
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 13 mar 2014, 20:20
da gluca
Eccole, tutte senza filtri e a 30cm. Il software che uso non misura l'impedenza però-
HIGH.jpg
MID.jpg
WOOFER.jpg
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 13 mar 2014, 20:21
da samhorn
Ciao, sarebbe possibile sapere il setup e il software che usi per le misure?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 13 mar 2014, 20:33
da gluca
Fuzzmeasure su Mac con un mic behringher e pre mic USB ma non ricordo quale
Cmq mi sa che il passa alto della trombetta e' cannato
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 13 mar 2014, 22:40
da samhorn
Ma siamo sicuri che il 2001 sia proprio 8 ohm? Perche se fosse a 16 quadrerebbe meglio il taglio... Perchè non usi fuzzmeasure per misurare l'impedenza? Basta una resistenza da 1 k
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 13 mar 2014, 23:23
da gluca
8ohm nominali ma evidentemente devo rivedere il cap
come faccio con la R?
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 14 mar 2014, 00:02
da gluca
Ecco una misura dell'impedenza del TD2001

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 14 mar 2014, 00:34
da samhorn
L'impedenza di un driver è legata alla sua tromba, non so se questo 2001 ha la stessa tua tromba, ma probabilmente il picco dei 1400hz sposta in basso il taglio...
Intendi come collegare la R per la misura dell'impedenza?
Qui è spiegato :
http://www.supermegaultragroovy.com/pro ... correction
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 14 mar 2014, 08:16
da gluca
no, la tromba è diversa
http://artec-france.com/etudes.php?lang ... m=pavillon
il problema è che ho una versione free di fuzzmeasure e il plugin per la misura impedenza è disattivato. provo con un condensatore più piccolo per vedere come si sposta il taglio
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 15 mar 2014, 19:35
da gluca
posto pure quest'ultima misura (non dissimile dalle altre). 3vie, stereo, biamp, xover della trombetta degli alti rivisto: condensatore portato a 1.5uF ma devo provare con qualcosina in più per raccordare meglio all'altra tromba. mi pare suonare meglio ora.
3W_final.jpg
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 17:46
da gluca
3W_2W_1503.jpg
basta, questa è l'ultima misura. meglio di così non riesco ad andare. ora 2 vie o 3 vie sono praticamente coincidenti ... quindi che cosa me ne faccio dei 2001? non sarebbe meglio venderli e prendere un tweeter per rifinire oltre i 10k? anche come punch dovremmo esserci e non percepisco più quella 'fuzziness' (come si traduce in italiano???) che prima sembrava turbarmi. deciderò!
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 18:30
da sinuko
Glu...non si vede una cippa dell'ultimo grafico..postalo con altri colori......
Per il tweeter......Se faccio un giro dalle tue parti ti faccio provare i miei, oppure se te li vieni a prendere.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 20:13
da gluca
ma come non si vede niente. c'è una linea rossa, una blu e del testo??!! Lo hai ingrandito? cmq non ho salvato l'acquisizione quindi non posso rielaborare il grafico.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 20:23
da sinuko
OK, ora ho visto...impressionante la somiglianza tra il 2 e 3 vie.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 mar 2014, 21:24
da gluca