Pagina 25 di 28
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 16:01
da stereosound
Echo ha scritto:Se non bastano neanche 110db, secondo il tuo ragionamento un 2w è inutilizzabile...
...speriamo corrano tutti a buttare PX4 e Co.

Ritengo tu abbia estrapolato un concetto fuori dal contesto da cui è nata la discussione. La parola "inutilizzabile" usata da te è una tua personale deduzione, appunto, "fuori " da questo contesto!
Non ho mai lasciato intendere qualcosa di sìmile;parlavo di "riserva "di potenza ( tra l'altro verificata in campo in base ad alcune necessità: mi è parso di comprendere come le stesse espresse da gluca in precedenza ). Tra l'altro con incisioni ad alta dinamica,in certe situazioni, si corre spesso il rischio di sforare,più di quanto si creda, con le potenze a disposizione.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 18:51
da gluca
per ora questi sono gli amp che ho, farne uno da 200W non è nei progetti del prossimo futuro (sebbene abbia le part per alimentazione dual mono per un oggetto del genere)
intanto una misura a 3mt in stereo presa dal punto di ascolto con diffusori configurati a tre vie confrontata con la soluzione a due vie: in entrambi i casi l'incrocio tra bassi e medi è a 600Hz e 24dB/oct mentre nel secondo ho semplicemente eliminato il driver più piccolo e il passabasso 6dB/oct dei medi a 2.4kHz
stereo_3mt.jpg
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 18:53
da gluca
ora provo a modificare l'orientamento dei diffusori dato che sono molto incrociati, però il calo a 16kHz è decisamente evidente.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 19:09
da gluca
eccola. mi pare molto meglio. nota: ho eliminato la cella di attenuazione di 3dB sui medi, mi pare non ci sia bisogno.
stereo_3mt_opt.jpg
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 19:14
da sinuko
Tu sai che hai bisogno di un 18 e non lo vuoi confessare a te stesso!!!
Per il tweeter se vuoi ti presto uno dei fostex.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 19:26
da gluca
ma io farei pure 2 coppie da 21" ad averci lo spazio. cmq i bassi non sono un problema, mi pare che si arrivi tranquillamente sotto i 40Hz e non ne percepisco il bisogno. mo' faccio girare qualche disco con questo set-up ottimizzato e poi decido, per il prestito ne parliamo sicuramente
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 20:01
da sinuko
Sono convinto anche io che non serva scendere sotto i 40 ..probabilmente in casa sono piu' i problrmi che crea che altro.
Il bello del 18 ( ohhhh chiaramento IMHO) sta sopra i 40 non sotto.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 20:13
da gluca
vediamo se prima o poi riesco a venire da voi per ascoltarlo
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 21:40
da mariovalvola
il 18 continua a divertirmi. Devo lavorarci ancora molto ma è notevolissimo.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 22:34
da gluca
ecco, mentre tu ti diverti e maturi l'amara consapevolezza di aver sprecato anni dietro quelle immonde carabattole che hai accumulato e di cui presto vorrai disfarti (avvertimi con un paio di giorni di anticipo cortesemente), io ho provato a misurare la risposta all'impulso del canale dx
domani provo ad ottimizzare l'allineamento fisico dei driver
impulse_2702.jpg
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 feb 2014, 22:41
da PPoli
sinuko ha scritto:Sono convinto anche io che non serva scendere sotto i 40 ..probabilmente in casa sono piu' i problrmi che crea che altro.
Il bello del 18 ( ohhhh chiaramento IMHO) sta sopra i 40 non sotto.
Sono andato a vedere le soluzioni pro JBL per i subwoofer da palco con i 18" (vietato sfottere).
Trattandosi appunto di attrezzature da palco vengono già fornite di filtri. Interessante scoprire che hanno comunque anche un passaalto a 20Hz. Noi autocostruttori il filtro passaalto sul woofer non ce lo mettiamo mai, ma penso potrebbe alleggerire il lavoro dell'amplificatore, visti soprattutto i picchi di impedenza.
PS ma perchè i JBL da 18 costano così tanto? Intendo anche in confronto alla concorrenza.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 28 feb 2014, 00:29
da samhorn
Il 2241 viene venduto a poco (usato sui 150-200) ed ha il motore del 2226... Certo anche qui servono tanti litri...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 28 feb 2014, 08:35
da berga12
visto che mi state fomentando e non poco con sti 18" (maledetti voi e me che conosco bene come vanno)
sarebbe accoppiabile un mediobasso da 20 cm caricato a tromba frontale per fare un 150-200 sul 18" e un 150-800(o 500) sul 20cm ci potrebbe stare? o meglio puntare ad un 10"?
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 28 feb 2014, 08:48
da PPoli
Usato forse a prezzi umani. A proposito, dove?
Nuovo invece costa un botto. Da Thomann, che di solito ha prezzi onesti e soprattutto costi fissi di spedizione a 20 euro, il 2241 costa 733 euro, mentre i 18" della cncorrenza vanno dai 130 ai 350 euro (escluso un EighteenSound da 555).
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 28 feb 2014, 08:53
da berga12
il bello di un 18" è che se ha le giuste caratteristiche può essere molto economico. Con le potenze che usiamo noi è assurdo portarsi a casa magneti e bobine immense, non riusciremmo a piloterli.
vedi il Ciare che ha preso paolo, semplice ed efficacie.
notate un'altra cosa, più il18" è semplice più non necessita di coni in carta rinforzati quindi a volte si trovano delle masse mobili molto più leggere dei 15 comuni.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 28 feb 2014, 21:56
da gluca
altri due grafici riferiti al sistema due vie (taglio 600Hz 24db/oct e driver alti escluso) ottimizzato alla risposta impulsiva cioè allineato. ho dovuto spostare il driver dei medi in modo che la gola sia arretrata di circa 25cm rispetto al piano del woofer. si nota un piccol calo di 2dB attorno al punto di xover ma la step response è la migliore ottenuta. allego anche la risposta all'impulso. il ritardo tra medi e bassi è di circa 0.5ms se si considera la sommità del gradino: nella risposta il driver dei medi parte con la valle a circa 14.4ms e il woofer invece parte più lentamente, ma un po' prima dei medi, e arriva a poco meno di 15ms al massimo (il piccolo rigonfiamento dopo l'iniziale calo che segue la prima cresta). a breve provo a sistemare il driver degli alti.
28_02_2w.jpg
28_02_2w_impulse.jpg
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 01 mar 2014, 18:44
da gluca
qualche considerazione in più.
risposta al gradino del solo driver/tromba dei medioalti (taglio 600Hz 24dB/oct)
impulse_mid.jpg
risposta al gradino del solo woofer (taglio 600Hz 24dB/oct)
impulse_wf.jpg
si nota che il woofer parte in anticipo di circa 1ms rispetto ai medio alti: la rampa di salita inizia infatti a 13.5ms mentre l'altro driver, fisicamente spostato di circa 25cm, mostra l'impulso iniziale a 14.5ms. notare che 25cm a 344m/s fa 0.7ms quindi grosso modo ci siamo. 1ms non dovrebbe essere un problema secondo alcune fonti citate da Geddes: sotto 1kHz 4-5ms sono la soglia minima percettibile e a frequenze più basse questa si alza ancora, oltre i 1.5kHz dovrebbe invece scendere a 1-2ms.
un ultimo grafico, la risposta al gradino del woofer non tagliato: il fronte di salita è ora molto più ripido, il motivo è l'assenza del xover che nel precedente caso tagliava le alte freq necessarie a ricostruire l'impulso verticale. la lenta discesa invece è legata alle caratteristiche del elettriche e meccaniche del woofer.
impulse_free_wf.jpg
oggi e domani confronto questo allineamento volutamente sfasato con il precedente (solo due vie per non complicare le cose) e vediamo cosa dicono le recchie.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 01 mar 2014, 19:51
da berga12
Analisi molto interessante, ma con quelle distanze e i valori che hai trovato, le differenze non dovrebbero essere percettibili all'orecchio umano. hai provato a variare l'inclinazione dei driver sopra? magari per vedere se qualche altro buco è compensabile? il trattamento della stanza è sempre quello con i pannelli di lana di roccia?
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 01 mar 2014, 20:07
da gluca
che buco? quello nell'area di xover? i driver devono essere religiosamente paralleli!
sto ascoltando da un'oretta questa nuova configurazione e non dispiace ma aspetto di confrontare con la precedente per concludere con un parere più definitivo. io non percepisco questo ms di ritardo, anzi forse la strada è giusta. la stanza è più o meno la stessa: ho aggiunto una libreria bauhaus e il 938 ... manca solo un paio di foto che non riesco a stampare
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 01 mar 2014, 20:13
da gluca
un esempio di diffusore simile per contestualizzare meglio la relazione tra pozione dei vari driver e risposta al gradino.
JBL Synthesis 1400 provata da stereophile. Appaiono chiari dalla risposta al gradino le conseguenze dello strano allineamento fisico che hanno scelto
