Pagina 23 di 28
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 19 dic 2011, 16:00
da berga12
eh sí, vanno proprio ascoltate...il prima possibile, o ASAP all´americana!
Esteticamente non amo il trombone lassú in alto!!! ma forse é solo perché é un look tutto nuovo! l´importante é che "sonino"!
Io ho fatto il Downgrade a WF-MID-TW alla fine suona meglio da me che l´inverso, non só per quale motivo.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 19 dic 2011, 21:21
da gluca
hai le orecchie alte?
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 20 dic 2011, 08:48
da berga12
gluca ha scritto:hai le orecchie alte?
ahahah cosa vuol dire?

no le ho in posizione normale!
dicevo che ho provato anche io la tua configurazione ma non ci ho capito molto se devo esser sincero, ultimamente mi sono un po perso con i posizionamenti, bisogna che mi fermi un attimino ad ascoltare piú attentamente...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 12:04
da gluca
Rovisto nella memoria per ricordare il precedente sistema (onken + altec 416A, JBL 2482+2350, fostex T945N; biamplificato; xover attivo con tagli 18db/oct a 600Hz e 6dB/oct a 3-4kHz tra medio ed alti) ... impressioni dopo una settimana sul nuovo catafalco a confronto con il vecchio, senza misure e senza ottimizzazione
1) basso: meglio. profondo anche questo ma senza le code che avvertivo con gli onken. un pò più disco-style come piace a me. non rimpiago l'onken nè il 416A sebbene quest'ultimo sia uno stupendo oggetto.
2) medi: non ho ancora elaborato un giudizio definitivo, amavo troppo la membrana fenolica del 2482 che ha dei medi strepitosi. il TAD è sicuramente più dettagliato e preciso ma a volte manca quel calore del fenolico.
3) alti: il 2001 è favoloso, avevano ragione. molto raffinato. non ci sono 'ma' nè 'però'.
a gennaio provo a fare qualche misura, cmq con un xover a 6dB/oct ci si può convivere bellamente. proverò il xover a 24dB (attivo) che ho già assemblato ma penso di aver preso definitivamente la decisione per il 6dB/oct.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 12:56
da PPoli
Accoltella pure alle spalle.....
PS qual'era quel sito americano che mi avevi dato che vende i TAD? Solo per curiosità ovviamente.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 13:00
da gluca
boh!? dovrei cercare. mi pare di aver capito che la produzione non sia regolare, quando li contattai avrebbero dovuto ordinarmi i 2001 ma l'importatore aveva difficoltà a rispondere con una data certa di consegna. ogni tanto c'è qualcuno che li vende anche in Italia (europa) con prezzi poco accessibili di solito anche se usati.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 13:30
da PPoli
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 13:34
da berga12
siete dei porcellini incestuosi che fanno venire le voglie! giá piú guardo quella cassa e quel cono, piú mi viene voglia di ascoltarli e successivamente abbandonare i miei mobili.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 13:50
da gluca
'nfatti non hanno più i driver ma solo il tweeter ... ma c'era anche un altro che avevo contattato (in USA)
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 21:13
da stereosound
PPoli ha scritto:Accoltella pure alle spalle.....
Se decidessi poi di ripiegare su una coppia di JBL o Fostex non sarebbe un
peccato! Qui l'etimologia del termine "non peccare" è tanto più calzante dato che vorrebbe dire che centreresti ugualmente il
"bersaglio...
gluca ha scritto:
1) basso: meglio. profondo anche questo ma senza le code che avvertivo con gli onken. un pò più disco-style come piace a me. non rimpiago l'onken nè il 416A sebbene quest'ultimo sia uno stupendo oggetto.
2) medi: non ho ancora elaborato un giudizio definitivo, amavo troppo la membrana fenolica del 2482 che ha dei medi strepitosi. il TAD è sicuramente più dettagliato e preciso ma a volte manca quel calore del fenolico.
3) alti: il 2001 è favoloso, avevano ragione. molto raffinato. non ci sono 'ma' nè 'però'.
Non hai parlato però delle differenze di costo dei componenti

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 22:40
da gluca
meglio non farlo ...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 dic 2011, 22:51
da UnixMan
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 22 dic 2011, 08:28
da berga12
PS: metti anche le altre viti nel woofer

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 22 dic 2011, 10:00
da gluca
avevo finito i soldi per comprare le altre ...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 22 dic 2011, 10:09
da berga12
gluca ha scritto:avevo finito i soldi per comprare le altre ...
buahahahah rubale da un qualche steccato di legno! ahah
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 22 dic 2011, 10:56
da PPoli
Intanto girovagando su internet ho trovato questo:
Re: Driver Faital pro con membrane ketone
Messaggioda F.Calabrese » 26/01/2011, 2:04
Italo ha scritto:Io i B&C a Bologna li trovo,altrimenti c'è un sito francese che li vende! "toutlehautpaleur.com"sto usando i driver DCM50 e sono soddisfatto,penso che userò anche i 18" loro per i bassi,in quanto direi che hanno un buon rapporto qualità-prezzo.
Il DCM-50 è uno dei trasduttori più raffinatamente "Audiophile" progettati e realizzati sul pianeta...
Bello... bellissimo... intelligente (che dici: "perché non ci ho pensato io...")
Il diffusore commeciale che lo impiegasse dovrebbe esser proposto sopra ai centomila Euro di listino, la coppia...!
Eppure nessuno dei "guru" del settore se ne è nemmeno accorto...
O Tempora... o Mores...!!!
Saluti
F.C.
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 7&start=20
Io dubito. Comunque sarebbe curioso un confronto con TAD e JBL.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 22 dic 2011, 11:45
da gluca
cosa dicono altri utenti di 'sti B&C? a me incuriosiscono anche i FAITALPRO
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 21 apr 2012, 21:10
da gluca
Grafici trovati su DIYAUDIO della iwata/JMLC 300Hz e TAD4001. Come disse uno che mi fece incazzare in ufficio ... lascio a voi i commenti.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 12 mag 2012, 10:30
da audiofilofine
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 11 giu 2012, 12:23
da berga12
hey giovanotto, come procede quì?