Pagina 3 di 4

Inviato: 01 dic 2006, 04:25
da PPoli
Qui il multistrati da 18 di betulla arriva in fogli da 152 X 152
Beh, dappertutto arriva in quel formato. Il 18 si trova anche, più raramente, in fogli da 152*304.
L'ultima volta che ho preso due fogli 152*152, spessore 15, all'ingrosso, ho speso 45 euro (però tra betulla e pioppo c'è una bella differenza). Sei fogli spessore 18 si va a quasi 200 euro di legno.

Inviato: 01 dic 2006, 13:31
da Peppennino
però tra betulla e pioppo c'è una bella differenza

Originariamente inviato da PPoli - 30/11/2006 : 22:25:56
Direi enorme... Il pioppo è leggero, vibra e ha una risonanza molto alta in freq. E' utilizzabile anche il multistrato di faggio o quello fenolico di pino ma il primo è ormai introvabile, il secondo è impregnato di resina fenolica e non so quanto, in questa applicazione, può essere valido. E' però ottimo per la costruzione di ripiani e mobili per elettroniche. Costano entrambi comunque più della betulla.

Buona giornata e W il forum!
Vincenzo

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 01 dic 2006, 14:21
da PPoli
...multistrato di faggio...
Tempo fa avevo manifestato al mio rivenditore di legname l'intenzione di realizzare una scaffalatura in multistrato e pensavo perlappunto a quello di faggio. Per tutta risposta mi ha portato in magazzino a vedere le cataste dei fogli di multistrato. Quelli di betulla, okume e pioppo erano perfetti, in quella del faggio i piani erano tutti "svirgolati".
Il faggio, che tra l'altro esiste nelle due varianti "evaporato" e "non evaporato", come mi disse lui "lavora molto", cioè si muove. Non lo reputo adatto alla costruzione di diffusori. Meglio a quel punto l'Okumè. Migliore sempre betulla.

Inviato: 01 dic 2006, 15:06
da Peppennino
...multistrato di faggio...
Tempo fa avevo manifestato al mio rivenditore di legname l'intenzione di realizzare una scaffalatura in multistrato e pensavo perlappunto a quello di faggio. Per tutta risposta mi ha portato in magazzino a vedere le cataste dei fogli di multistrato. Quelli di betulla, okume e pioppo erano perfetti, in quella del faggio i piani erano tutti "svirgolati".
Il faggio, che tra l'altro esiste nelle due varianti "evaporato" e "non evaporato", come mi disse lui "lavora molto", cioè si muove. Non lo reputo adatto alla costruzione di diffusori. Meglio a quel punto l'Okumè. Migliore sempre betulla.


Originariamente inviato da PPoli - 01/12/2006 : 08:21:42
A detta di mio padre, ebanista, quello di faggio evaporato è adatto perché non si "muove". Il faggio crudo, invece, è molto instabile.
Saluti

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 01 dic 2006, 19:14
da vexator
Che brutta malattia avete (abbiamo).
MONOVIA

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 02 dic 2006, 00:15
da Peppennino
URKA!! la MONOVITE!!!! :p

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 02 dic 2006, 05:18
da PPoli
Io sto cercando di guarire: voglio un tre vie piene.
Ho visto la luce ascoltando i Tipoli di Filippo. Ora capisco quelli che dicono che per muovere l'aria dei bassi ci vogliono dei woofer da 30 cm.

Inviato: 02 dic 2006, 06:31
da nullo
......per muovere l'aria dei bassi ci vogliono dei woofer da 30 cm.
Ma va!?! :D :D ...meglio ancora un 38 direi :)

Comunque sopra il Fostex c'è un bel TW, non sarà un vaccino per guarire la "monovite", ma ne cura alcuni fra i peggiori sintomi, per la guarigione completa, occorre una buona iniezione di ...woofer

Ciao, Roberto

PS è arrivata la nuova sorgente al mio amico, nei primi giorni della prox settimana, farò un salto da lui e poi vi dirò..

Inviato: 02 dic 2006, 13:56
da Peppennino
Anch'io sto cercando di guarire e, guadacaso, ho un woo da 38cm tra i piedi... :D

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 02 dic 2006, 17:16
da Dragone
Anch'io sto cercando di guarire e, guadacaso, ho un woo da 38cm tra i piedi... :D

http://homepage.mac.com/parisatnight/


Originariamente inviato da Peppennino - 02/12/2006 : 07:56:44
A chi lo dici...... :) :) :)
tornassi indietro avrei preso dei 46....

Saluti, Stefano

Inviato: 02 dic 2006, 19:32
da Peppennino
Resto comunque dell'idea che un eccellente impianto HT con ottimo rapporto q/p si potrebbe fare con satelliti FE107E o 127E in reflex e un sub con woofer PA in cassa chiusa da 10-12". Oppure, più sopraffino e con taglio sub più basso, con 2 BLH di 103E, un centrale con tre 107E in DBR e posteriori con reflex di 107E. Si otterrebbero sistemi estremamente coerenti e molto discreti in ambiente, soprattutto nel primo caso..

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 02 dic 2006, 20:04
da Dragone
woofer pa da 10-12" come sub per un ht non ce li vedo proprio non scendono.... ci vuole un sub come si deve, io che ho dei 38 non li reputo sufficenti come sub da ht, ho provato a collegarceli ma dovrebberoo scendere di più.

Saluti, Stefano

Inviato: 02 dic 2006, 20:12
da Peppennino
Il problema è che i sub non sono abbastanza veloci e quindi si sentirebbe un ritardo risetto ai LB. Sono scelte.. L'unico modo mi sembra limitare la FR a 50-60 Hz..

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 02 dic 2006, 20:16
da Dragone
i discorsi sulla velocità secondo me non hanno senso, e lo spiega sia filippo sull' articolo del bimbo che direttamente sul sito di giussani, tutte cose che approvo in pieno.
E comunque le esigenze di un film sono diverse da quelle della musica, per riprodurre un aereo che cade o un terremoto, ci vuole aria che si muove.

Saluti, Stefano

Inviato: 02 dic 2006, 20:27
da Peppennino
A me, invece, piace ascoltare le colonne sonore piuttosto che i terremoti. Ho provato a usare dei sub con le mie 103 ma lo stacco si sente, eccome. I Fostex son drivers a membrana leggerissima.. Un buon compromesso potrebbe essere un piccolo sub da 25 cm in cassa chiusa. Che ne pensate?

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 02 dic 2006, 20:35
da Dragone
Di sub ne ho provati un pò, effettivamente quello in cassa chiusa è quello che preferisco, mi piacerebbe appunto il bimbo, eminence lab12 in chiusa, certo che bisogna dargli parecchi w, e sarebbe bello aggiungere un processore, che faccia da equalizzatore crossover ed eventualmente con i ritardi temporali.

In cassa chiusa minimo gli darei 500w ad un aggeggio del genere, su quello che ho in macchina glie ne dò 900....

Saluti, Stefano

Inviato: 04 dic 2006, 15:16
da danyx
woofer pa da 10-12" come sub per un ht non ce li vedo proprio non scendono.... ci vuole un sub come si deve, io che ho dei 38 non li reputo sufficenti come sub da ht, ho provato a collegarceli ma dovrebberoo scendere di più.

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 02/12/2006 :  14:04:44
alla faccia, sembra che un woofer da 32 cm. sia un cioccolatino :D

la fortuna è averla

Inviato: 04 dic 2006, 16:42
da Dragone
be ma stiamo parlando di woofer pa, sfido chiunque a trovare un woofer da 32 pa con fs di 25hz e 95db di sensibilità (li ho sparati li i valori)

Saluti, Stefano

Inviato: 04 dic 2006, 16:54
da Peppennino
Credo che il "Bimbo" sia più che adatto ad un sistema del genere. Bisognerebbe però verificare in ambiente, magari giocando con la disposizione un bel po'...

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 04 dic 2006, 16:57
da Dragone
non è escluso comunque che me ne costruisca uno..... avevo trovato il lab12 a 130€ se mio fratello acconsente, glie lo piazzo nella sua macchina, e intanto mi faccio tutte le prove in casa.

Saluti, Stefano