Pagina 3 di 4
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 19 ott 2012, 20:17
da PPoli
Nella prima pagina ad un certo punto c'è scritto a penna DC 500V - 100 Mohm. Ti dice qualcosa? DC ci sta come condizione di test.
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 19 ott 2012, 20:33
da mariovalvola
No. Quelli sembrano dati sull'isolamento.
Il problema è capire che impedenza d'uscita aveva il generatore. Un test serio dovrebbe dichiararla.
Se fosse con 10K sarebbe un ottimo trasformatore. Se fosse con 600 ohm , sarebbe modesto. Così non si può valutare.
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 12:41
da superfigone
Ma si usano ancora...
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 13:20
da mariovalvola
Gli interstadio?
Si. Si usano ancora.
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 15:53
da gluca
mariovalvola ha scritto:Gli interstadio?
Si. Si usano ancora.
sì, ma sono overrated
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 16:45
da PPoli
gluca ha scritto:mariovalvola ha scritto:Gli interstadio?
Si. Si usano ancora.
sì, ma sono overrated
Come molte cose gradevoli della vita.
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 17:10
da mariovalvola
gluca ha scritto:mariovalvola ha scritto:Gli interstadio?
Si. Si usano ancora.
sì, ma sono overrated
...le tue sorelle

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 17:41
da gluca
Mario ... usali come fermaporte

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 18:27
da baldo95
gluca ha scritto:Mario ... usali come fermaporte

Sicuramente darebbero un'ottimo tono anche lì

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 18:35
da mariovalvola
Da quando mia figlia ha un bassotto nano, le porte le devo tenere tutte chiuse. Non posso usarli neppure come fermaporte.

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 20 ott 2012, 19:16
da gluca
Allora allenati al getto del peso
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 24 ott 2012, 08:19
da superfigone
gluca ha scritto:Mario ... usali come fermaporte

infatti pensavo proprio a quell' uso

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 24 ott 2012, 09:05
da baldo95
superfigone ha scritto:gluca ha scritto:Mario ... usali come fermaporte

infatti pensavo proprio a quell' uso

Se te ne vuoi sbarazzare ho una sacco di porte a casa mia

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 24 ott 2012, 10:03
da mrttg
mariovalvola ha scritto:Da quando mia figlia ha un bassotto nano, le porte le devo tenere tutte chiuse. Non posso usarli neppure come fermaporte.

Il bassotto o i trasformatori

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 24 ott 2012, 19:27
da baldo95
mrttg ha scritto:mariovalvola ha scritto:Da quando mia figlia ha un bassotto nano, le porte le devo tenere tutte chiuse. Non posso usarli neppure come fermaporte.

Il bassotto o i trasformatori

Il primo mi piacerebbe molto ma non ho giardino e spazio, per i secondi non credo abbiano bisogno di giardino? ma come i cani, almeno per me, segnano il territorio dove passano, economicamente e

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 24 ott 2012, 19:48
da superfigone
baldo95 ha scritto:superfigone ha scritto:gluca ha scritto:Mario ... usali come fermaporte

infatti pensavo proprio a quell' uso

Se te ne vuoi sbarazzare ho una sacco di porte a casa mia

Me ne tengo alla larga ;0)
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 24 ott 2012, 20:08
da mariovalvola
superfigone ha scritto:
Me ne tengo alla larga ;0)
Fai bene

i bassotti sono costosi, testardi e non semplici da gestire.

Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 06 nov 2012, 20:26
da PPoli
Aiutatemi a capire un concetto che non focalizzo del tutto:
Supponiamo che io voglia uscire in bilanciato dal Sabre
-> arrivo bilanciato all'ampli, usando un trasformatore di uscita perchè se ben ricordo il Sabre ha un offset ed è centrato su 3,15V
-> faccio il primo stadio differenziale dell'amplificatore usando due sezioni di un doppio triodo (es 6H30Pi) contrapposte sui due rami del differenziale.
-> entro nel trasformatore interstadio creando un center-tape virtuale con due resistenze (pochi interstadio hanno un doppio primario o un CT, più facile un doppio secondario).
-> dal secondario dell'interstadio passo direttamente in single ended con un capo direttamente a massa.
Il ragionamento è:
- Guadagno il doppio di corrente erogata dalla driver riducendo i problemi del parallelo (se le sezioni non sono identiche).
- Risolvo il problema delle masse comuni tra DAC e Ampli. Attualmente sfrutto ugualmente entrambi i rami dell'uscita differenziale del Sabre entrando con i due poli caldi su un primario di un trasformatore di uscita e uscendo in SE con un polo a massa. Non guadagnerei quindi nulla in tensione. In realtà il Sabre avrebbe una sua massa, ma con l'offset bisogna decidere se collegare alla presa di terra lo zero del circuito o lo zero dell'uscita audio (che poi va sullo zero/massa dell'amplificatore).
Sta in piedi?
Ha un senso?
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 06 nov 2012, 21:49
da marziom
non credo di aver capito molto, tanto meno il discorso del center-tape virtuale...
IMHO ci sono due strade:
1) Interstadio PP (sul primario): differenziale di 6H30PI con CCS sul ramo comune e anodi caricati direttamente dal TI.
1bis) sempre con interstadio PP: differenziale alla WE o alla Gluca.
2) interstadio SE: non ha senso il differenziale(*) vai semplicemente con un catodo comune.
Da li in poi non cambia, secondario del TI con un polo collegato a -Vbias e l'altro dritto in griglia, catodo a massa e TU sull'anodo della finale.
(*) ... o magari si

, collegando il primario tra i due anodi delle valvole che formano il differenziale, in questo modo l'inevitabile sbilanciamento dei due rami viene visto come componente DC, ma sarà sicuramente inferiore a quella massima gestita dal TI.
Re: Trasformatori interstadio
Inviato: 09 nov 2012, 22:55
da nicoch
http://www.nutshellhifi.com/triode2.html quasi.... entri direttamente diff. esci in SE se vuoi...