43A

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:paolo ... e chi ha voglia di costruirsele ... ?
:D

...ti capisco. ;)

Però almeno (se non ne trovi uno buono già fatto) fatti il modello spice (con il tool di Dmitri) e fai qualche simulazione... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

more and more work in progress ...

solo stadio differenziale di VT52. Bias a 275V, -50V, 40mA circa ... una roba da 45 normale insomma. Ero convinto che il filamento fosse a 6.3V invece vanno a 7.0V. rumore all'uscita dell'ordine dei 150uV RMS a 50Hz ed una puntina a 100Hz, da misurare con calma più in là. scusate i cablaggi volanti ... devo procurare qualche minutaglia per sistemare le cose per bene.

certo che 'ste valvole sono tristi forti ... a malapena si vede il filamento acceso. viva il tungsteno toriato! WLF! :o :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
EF80

Re: 43A

Messaggio da EF80 »

LuCe68 ha scritto:perchè i drivers sono caricati per metà con una resistenza e per metà con un induttore ?
Cosi' gli induttori posso sporcare il segnale con la loro caratteristica reattiva e colorare il suono in qualche modo che potrebbe anche piacere.
EF80

Re: 43A

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé? ;)
:up: il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Cosi' gli induttori posso sporcare il segnale con la loro caratteristica reattiva e colorare il suono in qualche modo che potrebbe anche piacere.
Gianluca ha già risposto... e, se ci avessi pensato un attimo, ci saresti dovuto arrivare da solo. |(
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

GizMo ha scritto:
UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé? ;)
:up: il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.
Gizmo. Ogni tanto, irrompe in modo incontrollabile il bimbominkia che c'è in te. :devil: :devil:
Non esistono circuiti da prima elementare, da ITIS, e da facoltà d'ingegneria. Esistono amplificatori che suonano e altri che non suonano.
Se si ritiene (con tutto il diritto .... per carità) che il tubo non faccia il suono, si rinnegano le basi di tutto quello che è stato il fenomeno dei SE nel mondo.
Che si può riassumere grossolanamente così:
Circuiti elementari con tubi antichi e ferri stellari. Questa è la realtà di tutti i monotriodi che hanno fatto storia.
Si vuole andare oltre? giustissimo.
Attenzione al problema opposto: circuiti meno banali se prevalgono sui componenti non è detto che non aggiungano del loro anche in senso non positivo.
Sicuramente il risultato finale e quindi l'ascolto sono gli unici arbitri. La sommatoria del meglio in ogni ambito, non è detto che generi il risultato migliore all'ascolto. Ho l'impressione che le cose siano più complesse. Il peso in positivo dei circuiti elementari, deve essere sempre tenuto in considerazione.
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: 43A

Messaggio da Echo »

I filamenti sono in ac, sul centrale del secondario dei filamenti c'è un ccs?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

AC e CCS sul centrale. Purtroppo il trafo riesc ad alimentare solo a 6.4v scarsi, penso di prenderne uno multi presa per provare più valvole.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da marziom »

GizMo ha scritto:
UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé? ;)
:up: il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.

certo, certo! ... :lol:

Gizmo, ma perché ti ostini a fare ampli a valvole?... sono dispositivi vecchi, ci devi mettere un TU, e questo SPORCA il segnale.
Dai retta, passa ai transistor così finalmente i tuoi circuiti potranno prendere il volo senza tutti gli handicap che si portano dietro i tubi.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: 43A

Messaggio da Echo »

...una domanda niubba, come bilanci i due rami ...o non vanno bilanciati??
...D1 che valore è?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

A dire il vero le finali sono accoppiate almeno in DC, l'altra coppia ha anche Gm accoppiato, cmq quel resistore che disturba aiuterà. Userò una stringa di zener per elevare i catodi della finale sino a 200V, dipende da un paio di fattori.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: 43A

Messaggio da Echo »

il resistore che "disturbava" non era quello in serie all'induttanza anodica? ...nell'ultimo schema non lo vedo più
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Echo ha scritto:il resistore che "disturbava" non era quello in serie all'induttanza anodica? ...nell'ultimo schema non lo vedo più
Si' è' lui, non c'è nell'ultimo schema per semplicità
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Test con un segnale a 330Hz per valutare eventuale intermodulazione con il rumore a 50Hz e 100Hz (ho inettato direttamente dal CPU un tono a basso livello, circa 3.5mV in uscita dall'amp)

Io noto il rumore a 50 e 100Hz come già detto e, guardando attentamente nello spettro, si nota anche un picco a 230Hz (a circa -77dBm). non sono riuscito a vedere la intermodulazione tra i 330Hz del segnale ed i 50Hz dei filamenti. Non ho visto neanche il prodotto a 430Hz.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da mrttg »

FFT fatta con il Lecroy comprato dal rigattiere :grin:
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

mrttg ha scritto:FFT fatta con il Lecroy comprato dal rigattiere :grin:

:smile:
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

OH! Il lecroy è morto questa sera ... il monitor è diventato un puntino e poi si è spento. Che pallissime!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da mrttg »

gluca ha scritto:OH! Il lecroy è morto questa sera ... il monitor è diventato un puntino e poi si è spento. Che pallissime!
:sad: lo fai riparare o lo butti?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Lo porto a far vedere in un centro vicino casa mia ma mi hanno già detto che non hanno ricambi. Sob
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

driver assemblato. 6CG7, 12mA, 220V. ho provato ad ascoltarlo con le cuffie collegando al volo un trafo 10k:600 e non sento rumori ... pare essere tutto OK. purtroppo non posso oscilloscopiarlo. domani collego le finali, prego domineiddio che non esploda, controllo e regolo il bias delle finali e poi se tutto è OK me lo ascolto sino a quando non deciderò come dargli forma definitiva.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi