gluca ha scritto:paolo ... e chi ha voglia di costruirsele ... ?

...ti capisco.

Però almeno (se non ne trovi uno buono già fatto) fatti il modello spice (con il tool di Dmitri) e fai qualche simulazione...

gluca ha scritto:paolo ... e chi ha voglia di costruirsele ... ?
UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?
Gianluca ha già risposto... e, se ci avessi pensato un attimo, ci saresti dovuto arrivare da solo.GizMo ha scritto:Cosi' gli induttori posso sporcare il segnale con la loro caratteristica reattiva e colorare il suono in qualche modo che potrebbe anche piacere.
Gizmo. Ogni tanto, irrompe in modo incontrollabile il bimbominkia che c'è in te.GizMo ha scritto:UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.
GizMo ha scritto:UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.
Si' è' lui, non c'è nell'ultimo schema per semplicitàEcho ha scritto:il resistore che "disturbava" non era quello in serie all'induttanza anodica? ...nell'ultimo schema non lo vedo più
gluca ha scritto:OH! Il lecroy è morto questa sera ... il monitor è diventato un puntino e poi si è spento. Che pallissime!