Pagina 1 di 1

Tang Band

Inviato: 22 feb 2012, 22:00
da Luca-pcl86
Come annunciato ho deciso di costruirmi un paio di casse ma sinceramente non so come
orientami il primo dubbio e Fullrange op. classica .
Sono sempre stato piuttosto scettico verso il fullrange ma dopo un attento ascolto di
sabato presso un amico per testare il mio ampli (SE 6C41C) mi e sorto qualche dubbio (casse con Lowther PM2A + DX6 caricate a tromba) .
Partiamo dal presupposto che queste casse sono fuori dalla mia portata economica pertanto
scartate in partenza, girando su internet ho trovato questi Fullrange Tang Band W8-1772
http://www.tb-speaker.com/detail/1230_04/w8-1772.htm
anche se sono al limite del mio baget
A prima vista sembrano promettere bene, buona risposta, bei lineari e ben 95db ,qualcuno di voi li ha mai sentiti ??
Visto che non ho esperienza su diffusori a tromba proverei col bass reflex ho verrebbero penalizzati.
Oppure è meglio lasciar perdere ?
Sono un po’ arrugginito gli ultimi diffusori li ho costruiti 16 anni fa :sad: !!!!!

CIAO Luca

Re: Tang Band

Inviato: 23 feb 2012, 09:03
da matley
non conosco questi altoparlanti,sulla carta sembrano molto buoni,io comunque punterei su un 2 vie con la possibilita' in futuro di farlo diventare un 3 vie
inizi con un midwoofer piu' tweeter ,ai quali potrai poi aggiungere un woofer per aver maggior dinamica alle frequenze piu' basse
ma in che ambiente li ascolterai e con quali altri componenti?

Re: Tang Band

Inviato: 23 feb 2012, 12:28
da Luca-pcl86
matley ha scritto:non conosco questi altoparlanti,sulla carta sembrano molto buoni,io comunque punterei su un 2 vie con la possibilita' in futuro di farlo diventare un 3 vie
inizi con un midwoofer piu' tweeter ,ai quali potrai poi aggiungere un woofer per aver maggior dinamica alle frequenze piu' basse
ma in che ambiente li ascolterai e con quali altri componenti?
L'ambiente è di modeste dimensioni 5 X 4 Mt le casse le andrei a pilotare con amplificatori valvolari tutti a bassa potenza dai 1 al massimo di 16 watt petanto
l'ideale sarebbe casse da circa 95db le mie attuali sono un 3 vie da 89db .
Pensavo ad una cassa da 2 1/2 vie per aver maggiore guadagno (un doppio midwoofer)
Tutto da decidere :?:

Re: Tang Band

Inviato: 23 feb 2012, 15:12
da matley
caspita,95db a 40-45 hz sono una bella sfida,secondo me non puoi fare a meno di pensare ad un tre vie,con woofer posto vicino al pavimento,inoltre deve avere un carico facile per l'ampli che possiedi(sono piu' di uno?)
che budget ti sei prefissato?

Re: Tang Band

Inviato: 23 feb 2012, 21:16
da Luca-pcl86
matley ha scritto:caspita,95db a 40-45 hz sono una bella sfida,secondo me non puoi fare a meno di pensare ad un tre vie,con woofer posto vicino al pavimento,inoltre deve avere un carico facile per l'ampli che possiedi(sono piu' di uno?)
che budget ti sei prefissato?
Non pretendo di arrivare a 95db 40-45h Hz mi accontenterei di 70-80 Hz come pilotaggio
dovrebbe essere abbastanza facile visto che andrei a pilotarle con valvole piuttosto piccole
pcl86 – el36 – ecc. ma anche con kt88 – el34 – 6c41c – e un pushpull di 807 con potenze
che comunque non superano i 16 – 17 Watt.
Devo anche cercare di contenere le dimensioni. (bisogna accontentare tutti in famiglia :angel: )
Diciamo che a 94 -95 db mi bastano e circa 30 – 35 watt rms impedenza 8 Ohm
Come budget ops… :sad: nota dolente cerchiamo di stare bassi poi vediamo.
E’ una bella avventura ma è questo il bello dell' audiofaidate :smile: .
Pensavo anche ad un ibrido Fulgange + TW + e woofer cercare di creare qualcosa di diverso non il solito scatolone .
Per ora sto spazzolando la rete in cerca dei driver adeguati e facendo simulazioni con winbass
poi vediamo cosa ne esce.

Re: Tang Band

Inviato: 24 feb 2012, 11:25
da matley
io partirei da presupposti diversi,per cui almeno i 45hz ci devono essere ,e gia' 90db sarebbe un ottimo compromesso comunque hai ragione finche' rimane un gioco tutto si puo' ipotizzare e poi si vedra'
quindi si punta ad un accordo reflex ? dimensione del mobile - litri a disposizione? disposizione in ambiente?pensavi a delle torri?
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 24 feb 2012, 21:15
da Luca-pcl86
matley ha scritto:quindi si punta ad un accordo reflex ? dimensione del mobile - litri a disposizione? disposizione in ambiente?pensavi a delle torri?
in teoria dovrebbe essere un accordo reflex con sviluppo verticale per una altezza di circa 100Cm con un volume di 40 - 50 litri questa come base
di partenza poi tutto dipende da come si evolve il progetto .
Il reflex non è il massimo come qualità la cassa chiusa risulta essere molto piu controllata ma le dimensioni vanno alle stelle per quello che voglio
ottenere pertanto devo scendere a compromessi .
La disposizione in ambiente è una nota dolente (disposizione da schifo) mi trovo le due casse a parete separata da un mobile centrale di circa 4Mt con un punto d'ascolto frontale centrale a circa 3Mt.
Spero di risolvere anche questo problema con una zona più appropriata con una disposizione ottimale (recupero sottotetto) ma per ora mi devo
accontentare.
Che Pm usi per le simulazioni ?

Ciao Luca

Re: Tang Band

Inviato: 25 feb 2012, 14:56
da matley
ciao Luca,40-50 litri non sono affatto male si,possono ottenere gia' degli ottimi risultati anche in sospensione pneumatica con una sensibilita' di 89-90 db,oltre diventa necessario accordare in reflex
Counque anche io propendo per la cassa chiusa,dopotutto 90db sono sufficienti per ascoltare musica in casa anche con il tuo ampli
la disposizione in ambiente non e' certo ottimale,cosa ne pensi se il gruppo medio alti venga collocato in una unita' separata,appoggiata sopra al mobile del woofer ?In questo caso avresti piu' possibilita' di regolare l'angolazione verso il punto di ascolto e recuperare piu' facilmente l'offset
riguardo al medio ho trovato un altoparlante interessante ,buona dispersione fino almeno ai 2500 Hz e discreta sensibilita' circa 90 db http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=7918 oppure http://www.europe-audio.com/document.as ... 830874.pdf ma se vuoi qualcosa di piu' cattivo http://www.europe-audio.com/document.as ... /6MI90.pdf
mentre per il woofer puoi rimanere in casa ciare ad esempio l'hw 321,per il tweeter ce ne sono un botto, uso cross e bass
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 25 feb 2012, 21:00
da Luca-pcl86
matley ha scritto: http://www.europe-audio.com/document.as ... /6MI90.pdf
Niente male :wink:
Se si abbasava di ulteriori 100Hz era perfetto

Re: Tang Band

Inviato: 25 feb 2012, 23:13
da marziom

Re: Tang Band

Inviato: 26 feb 2012, 08:52
da matley
marziom ha scritto:queste le hai viste?
http://www.troelsgravesen.dk/JA8008.htm
interessante

Re: Tang Band

Inviato: 26 feb 2012, 08:54
da matley
Luca-pcl86 ha scritto:
matley ha scritto: http://www.europe-audio.com/document.as ... /6MI90.pdf
Niente male :wink:
Se si abbasava di ulteriori 100Hz era perfetto
perche' ? e' un medio mi sembra perfetto per incrociarlo a 300-400 hz con un woofer

Re: Tang Band

Inviato: 26 feb 2012, 16:28
da Luca-pcl86
matley ha scritto:
Luca-pcl86 ha scritto:
matley ha scritto: http://www.europe-audio.com/document.as ... /6MI90.pdf
Niente male :wink:
Se si abbasava di ulteriori 100Hz era perfetto
perche' ? e' un medio mi sembra perfetto per incrociarlo a 300-400 hz con un woofer
Preferivo montare 2 midwoover in alternativa al woofer

Re: Tang Band

Inviato: 27 feb 2012, 15:59
da matley
sara' difficile conciliare alta sensibilita' ed estensione della risposta ,qualche compromesso lo devi accettare io continuo a preferire l'SB che ti ho gia postato oppure vedi questo http://www.faitalpro.com/products/sched ... =401020100
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 27 feb 2012, 19:37
da Luca-pcl86
marziom ha scritto:queste le hai viste?
http://www.troelsgravesen.dk/JA8008.htm
Cosi non vale ;(
Progetto interessante anzi direi anche buono ma sto pensando a qualcosa di un po diverso :?:

Ciao Luca

Re: Tang Band

Inviato: 27 feb 2012, 21:31
da Luca-pcl86
matley ha scritto:sara' difficile conciliare alta sensibilita' ed estensione della risposta ,qualche compromesso lo devi accettare io continuo a preferire l'SB che ti ho gia postato oppure vedi questo http://www.faitalpro.com/products/sched ... =401020100
ciao
Bellino questo Faital e dalla sua parte a pure il prezzo :wink:

Ho eseguito una simulazione con il faital con powerbass (prima usavo il vecchio bass)
con 2 faital in parallelo per ottenere dei valori discreti bisogna andare su 70 litri (FB45 -Ql5)
siamo sui 40Hz a 95dB 80Hz 98dB non male .
Cosa ne pensate ?

Re: Tang Band

Inviato: 28 feb 2012, 09:43
da matley
"Cosa ne pensate ?"
1)prefrisco il buon vecchio bass
2)i 70 litri previsti dalla tua simulazione sono molto superiori ai 40-50 litri preventivati inizialmente
3)95 db a 40 HZ sono molto buoni ma per avere un quadro piu' chiaro ci devi dire la sensibilita' a 150-200 Hz
4) prova a fare la stessa simulazione con gli sb
5)il parallelo dei due altoparlanti puo' dare problemi al tuo ampli?
ciao :smile:
prova a dare qualche linea guida per il tuo progetto cosi' da muoversi verso una unica direzione :wink:
ciao :smile:

Re: Tang Band

Inviato: 28 feb 2012, 10:40
da matley
ho trovato questi che hanno un'impedenza nominale di 12 ohm megari ti possono aiutare prova a cercare qualche grafico meglio visibile :wink: http://www.ebay.it/itm/Peerless-SKO130- ... 0531694313
ciao
ps: mi e' venuto qualche dubbio in merito ai risultati che hai ottenuto dalle simulazioni puoi postare un grafico

Re: Tang Band

Inviato: 28 feb 2012, 22:17
da Luca-pcl86
matley ha scritto:"Cosa ne pensate ?"
1)prefrisco il buon vecchio bass
2)i 70 litri previsti dalla tua simulazione sono molto superiori ai 40-50 litri preventivati inizialmente
3)95 db a 40 HZ sono molto buoni ma per avere un quadro piu' chiaro ci devi dire la sensibilita' a 150-200 Hz
4) prova a fare la stessa simulazione con gli sb
5)il parallelo dei due altoparlanti puo' dare problemi al tuo ampli?
ciao :smile:
prova a dare qualche linea guida per il tuo progetto cosi' da muoversi verso una unica direzione :wink:
ciao :smile:

In effeti mettendo in parallelo mi si dimezza la RE ed è un bel problema (cosi non va)
Ti allego le 2 simulazioni.
Linee di guida principali sono :
1) 2 midwoofer + tw
2) woofer + 2 mid + tw
In entrambi i casi ottenere circa 95dB

matley ha scritto:ho trovato questi che hanno un'impedenza nominale di 12 ohm megari ti possono aiutare prova a cercare qualche grafico meglio visibile :wink: http://www.ebay.it/itm/Peerless-SKO130- ... 0531694313
ciao

le mie casse attuali montano coral sistema bass reflex woofer=kdh845 pg8 mid=kp146 pg8 tw=dm10 Dt8 un progetto Peerless del 1992

SKO130 Imperdenza 12 Ohm :?: non male in parallelo sarei a 6
Ti ringrazio Ciao Luca




ps: mi e' venuto qualche dubbio in merito ai risultati che hai ottenuto dalle simulazioni puoi postare un grafico

Re: Tang Band

Inviato: 28 feb 2012, 22:46
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
...girando su internet ho trovato questi Fullrange Tang Band W8-1772
http://www.tb-speaker.com/detail/1230_04/w8-1772.htm
anche se sono al limite del mio baget
A prima vista sembrano promettere bene, buona risposta, bei lineari e ben 95db ,qualcuno di voi li ha mai sentiti
A mio parere la scelta di un full range di questa tipologia può essere una buona via da seguire anche se lo utilizzi in reflex...
Se hai limiti di spesa e devi rimanere su rendimenti piuttosto alti le possibili alternative sono veramente poche...

Re: Tang Band

Inviato: 29 feb 2012, 11:06
da matley
ciao Luca,avevo frainteso i 95 db che avevi citato erano gia' ad F-3,quindi ok anche se non andrei oltre ad un Qb3 come accordo,ma gli Sb li hai simulati in serie
i due mid in parallelo potrebbero essere una soluzione guarda se trovi qualcosa a 12 ohm,comunque le simulazioni si fanno piu' complicate speriamo che intervenga qualcun altro

Re: Tang Band

Inviato: 29 feb 2012, 11:16
da matley
stereosound ha scritto:
Luca-pcl86 ha scritto:
...girando su internet ho trovato questi Fullrange Tang Band W8-1772
http://www.tb-speaker.com/detail/1230_04/w8-1772.htm
anche se sono al limite del mio baget
A prima vista sembrano promettere bene, buona risposta, bei lineari e ben 95db ,qualcuno di voi li ha mai sentiti
A mio parere la scelta di un full range di questa tipologia può essere una buona via da seguire anche se lo utilizzi in reflex...
Se hai limiti di spesa e devi rimanere su rendimenti piuttosto alti le possibili alternative sono veramente poche...
ciao Max penso che Luca abbia cambiato qualcosa al suo progetto iniziale ora ci vogliono w+m+m+tw (non so se esattamente in quest'ordine) oppure m+m+tw ,per ottenere la sensibilita' richiesta e' piu' facile considerare la presenza anche di un woofer magari molto vicino al pavimento cosi' da garantirci qualche db in piu'
secondo te come la vedi la possibilita' di utilizzare componenti a 12 Ohm nominali come quello che ho postato hai qualche suggerimento? :smile:
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 29 feb 2012, 12:06
da stereosound
matley ha scritto:
...secondo te come la vedi la possibilita' di utilizzare componenti a 12 Ohm nominali come quello che ho postato hai qualche suggerimento? :smile:
ciao
L'ampli che dovrebbe pilotare questi diffusori è quello in SE realizzato con le 6C41 che erogherebbe al massimo 6/7w rms a canale. Quindi l'efficienza dei diffusori diventa fondamentale per una corretta quanto adeguata o accettabile riproduzione della dinamica tipica di una sorgente digitale. Se si potesse disporre di un sistema di diffusori con una efficienza di 97/98dB sarebbe ovviamente preferibile...magari con woofers a radiazione diretta ed unità medio-alti a tromba.
La scelta del come rimane sempre molto personale comunque ed è legata anche alla cifra che si vuole impegnare nonché allo spazio a disposizione.
L'utilizzo di due midwoofer da 12 ohm in parallelo o semiparallelo dovrebbe essere fatto anche in funzione del rendimento desiderato:non ho trovato un pdf delle caratteristiche dei componenti Peerless che hai linkato.

Re: Tang Band

Inviato: 29 feb 2012, 14:36
da matley
Luca aveva parlato anche di un 16-17 w max,certo che non sono molti,cosa consiglieresti come full range con buona risposta alle basse frequenze e che si estenda con una buona dispersione fino ai 5 KHz
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 29 feb 2012, 15:20
da stereosound
matley ha scritto:Luca aveva parlato anche di un 16-17 w max,certo che non sono molti,cosa consiglieresti come full range con buona risposta alle basse frequenze e che si estenda con una buona dispersione fino ai 5 KHz
ciao
Questo mi pare una possibile scelta!
http://www.ebay.com/itm/Audio-Nirvana-S ... 500wt_1156
In rete non sono disponibili i dati...li potrebbe fornire però lo stesso venditore.
http://www.commonsenseaudio.com/nirvana.html

Re: Tang Band

Inviato: 01 mar 2012, 19:53
da Luca-pcl86
Luca aveva parlato anche di un 16-17 w max,certo che non sono molti,cosa consiglieresti come full range con buona risposta alle basse frequenze e che si estenda con una buona dispersione fino ai 5 KHz



A questo punto sarebbe una ottima alternativa full range + tw
anche perchè la vedo dura trovare driver con da 12 Ohm o piu in modo da poter metterli in parallelo per aver maggior guadagno .
Oppure sarebbe l'ideale anche trovare dei mid come i beyma 6MI90 proposti da matley ma con una impedenza da 4 Ohm in modo da metterli in serie




Ciao luca

Re: Tang Band

Inviato: 01 mar 2012, 20:49
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:
matley ha scritto:Luca aveva parlato anche di un 16-17 w max,certo che non sono molti,cosa consiglieresti come full range con buona risposta alle basse frequenze e che si estenda con una buona dispersione fino ai 5 KHz
ciao
Questo mi pare una possibile scelta!
http://www.ebay.com/itm/Audio-Nirvana-S ... 500wt_1156
In rete non sono disponibili i dati...li potrebbe fornire però lo stesso venditore.
http://www.commonsenseaudio.com/nirvana.html


Niente male i dati di base ci sono alla grande almeno su carta (frequency response from 34 hz to almost 20,000 hz. You can expect at least 99 db efficiency )
il prezzo pure se non mi sbaglio e riferito alla copia
Con questi parametri non avrei nesun problema a pilotarle con la semplice potenza di 1 Watt il che sarebbe perfetto :grin:
Il problema è come suonano ?? io non li conosco pertanto non posso esprimere un parere.
E voi ??

Re: Tang Band

Inviato: 01 mar 2012, 21:44
da Luca-pcl86
Cosa ne pensate di questi ??
http://www.lean-business.co.uk/eshop/ci ... -1801.html

N' 2 messi in parallelo http://www.lean-business.co.uk/eshop/ci ... -1792.html

piu eventuale woofer

Come mai sul sito ufficiale http://www.ciare.com non ci sono altoparlanti con queste caratteristiche ??? :?:
Visto anche che sono venduti come ciare made in Italy e non con altre marche ??

Re: Tang Band

Inviato: 02 mar 2012, 07:52
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
...piu eventuale woofer
L'eventuale woofer dovrebbe essere un 12 o 15" !?
Per un uso domestico non credo ti servano troppo altoparlanti...

Re: Tang Band

Inviato: 02 mar 2012, 21:05
da Luca-pcl86
matley ha scritto:ho trovato questi che hanno un'impedenza nominale di 12 ohm megari ti possono aiutare prova a cercare qualche grafico meglio visibile :wink: http://www.ebay.it/itm/Peerless-SKO130- ... 0531694313
ciao
ps: mi e' venuto qualche dubbio in merito ai risultati che hai ottenuto dalle simulazioni puoi postare un grafico

TROVATO :wink:

http://www.audiolabga.com/pdf/SKO130-4.PDF

Re: Tang Band

Inviato: 03 mar 2012, 06:38
da matley
non credo sia lui, guarda l'impedenza

Re: Tang Band

Inviato: 03 mar 2012, 19:29
da Luca-pcl86
matley ha scritto:non credo sia lui, guarda l'impedenza
Di fatti ho modificato l'impedenza ha 12 Ohm la RE ho messo 9,5
Ho visto che questo modello viene costruito 4 - 6 - 8 - 12 Ohm
non dovrebbere eserci variazioni significative dei parametri di Thiele-small :?:

Re: Tang Band

Inviato: 04 mar 2012, 09:46
da matley
non sono poi cosi' convinto che non cambi nulla,a cominciare dalla sensibilta', che sara' piu' bassa
sei riuscito a trovare altri altoparlanti con impedenza nominale 12 ohm? sono sicuro di averne gia' visti ma non ricordo piu' dove il problema e' che in questo periodo ho anche poco tempo
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 04 mar 2012, 18:02
da Luca-pcl86
matley ha scritto:non sono poi cosi' convinto che non cambi nulla,a cominciare dalla sensibilta', che sara' piu' bassa
sei riuscito a trovare altri altoparlanti con impedenza nominale 12 ohm? sono sicuro di averne gia' visti ma non ricordo piu' dove il problema e' che in questo periodo ho anche poco tempo
ciao
Da quel poco che si riesce a vedere dai parametri nella foto
http://www.ebay.it/itm/Peerless-SKO130- ... 0531694313
sono identici poi per i parametri di Thiele-small è un punto di domanda .
Nel frattempo stò cercando in rete qualche alternativa .
Purtroppo cause forze maggiori non ho molto tempo neppure io.

Ciao Luca

Re: Tang Band

Inviato: 04 mar 2012, 18:50
da stereosound
hai provato a dare un'occhiata a questo fornitore?
http://www.axiomedia.it/
Anche questo componente è interessante:
http://www.visaton.de/en/chassis_zubeho ... 200_6.html
oppure questo con l'aggiunta di un tw.
http://www.diyparadiso.com/datasheets/s ... ff225k.pdf

Re: Tang Band

Inviato: 05 mar 2012, 16:48
da matley
Luca-pcl86 ha scritto:
matley ha scritto:non sono poi cosi' convinto che non cambi nulla,a cominciare dalla sensibilta', che sara' piu' bassa
sei riuscito a trovare altri altoparlanti con impedenza nominale 12 ohm? sono sicuro di averne gia' visti ma non ricordo piu' dove il problema e' che in questo periodo ho anche poco tempo
ciao
Da quel poco che si riesce a vedere dai parametri nella foto
http://www.ebay.it/itm/Peerless-SKO130- ... 0531694313
sono identici poi per i parametri di Thiele-small è un punto di domanda .
Nel frattempo stò cercando in rete qualche alternativa .
Purtroppo cause forze maggiori non ho molto tempo neppure io.

Ciao Luca
ciao, mi rmangono ancora molti dubbi,anche il logo e' diverso,e' vero che non costano molto ma qualsiasi simulazione parte da dati certi,e gia' non e' cosi facile averli,ma qui e' proprio un'avventura
per non sprecare soldi non e' meglio partire da qualche cosa di piu' semplice e poi evolverlo nel progetto definitivo che hai in mente?
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 05 mar 2012, 17:46
da audiofanatic
Luca-pcl86 ha scritto:Cosa ne pensate di questi ??
http://www.lean-business.co.uk/eshop/ci ... -1801.html

N' 2 messi in parallelo http://www.lean-business.co.uk/eshop/ci ... -1792.html

piu eventuale woofer

Come mai sul sito ufficiale http://www.ciare.com non ci sono altoparlanti con queste caratteristiche ??? :?:
Visto anche che sono venduti come ciare made in Italy e non con altre marche ??

certo che ci sono... sono del catalogo OEM, poi all'estero utilizzano anche codici diversi, ma i prodotti sono quelli...

http://oem.ciare.com/it/297/347/prodotti.php

le tue necessità sono abbastanza comuni
tra un largabanda e un tre vie c'è una certa differenza
la prima strada passa in genere per Fostex, ma
dai una occhiata ai Visaton BG20 e B200 e progetti correlati
Poi ci sono i Gradient Axis, e non dimentichiamo il Ciare HX160
che pare essere il meglio riuscito tra i largabanda della casa.
Se invece pensi a un tre vie le cose si complicano non poco,
e costi e ingombri crescono notevolmente, senza contare le difficoltà
nel mettere insieme il sistema, filtro compreso

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 06 mar 2012, 21:19
da Luca-pcl86
matley ha scritto:ciao, mi rmangono ancora molti dubbi,anche il logo e' diverso,e' vero che non costano molto ma qualsiasi simulazione parte da dati certi,e gia' non e' cosi facile averli,ma qui e' proprio un'avventura
per non sprecare soldi non e' meglio partire da qualche cosa di piu' semplice e poi evolverlo nel progetto definitivo che hai in mente?
ciao
Mi sa che hai ragione vediamo di riordinare un po le idee .
a questo punto proviamo con un full range e ci lavoriamo un po attorno .
audiofanatic ha scritto:certo che ci sono... sono del catalogo OEM, poi all'estero utilizzano anche codici diversi, ma i prodotti sono quelli...

http://oem.ciare.com/it/297/347/prodotti.php
Ti ringrazio non sapevo neppure che ci fosse una versione OEM
e vedrò di seguire i tuoi consigli visto che oltre ad essere la via più
semplice è anche la piu economica .
VEDIAMO STI FULL RANGE SE SUONANO COME DICONO !!!!!!!!!

Re: Tang Band

Inviato: 07 mar 2012, 12:48
da audiofanatic
matley ha scritto: ciao, mi rmangono ancora molti dubbi,anche il logo e' diverso,e' vero che non costano molto ma qualsiasi simulazione parte da dati certi,e gia' non e' cosi facile averli,ma qui e' proprio un'avventura
per non sprecare soldi non e' meglio partire da qualche cosa di piu' semplice e poi evolverlo nel progetto definitivo che hai in mente?
ciao

Peerless India è una cosa a parte, sinceramente non ho idea di come si posizioni nei confronti di Tymphany, che detiene il marchio Peerless e Vifa (e prima ancora ScanSpeak) e che attualmente ha messo su un mezzo casino, dato che ci sono in giro altoparlanti uguali marchiati Peerless, Vifa o Scan...

http://www.peerlessaudio.com/
http://www.tymphany.com/

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 07 mar 2012, 14:33
da matley
ciao Filippo hai delle misure del hx 160 in particolare della risposta fuori asse?secondo te a che frequenza e' meglio tagliarlo? a quando il prossimo articolo su audio costruzione? complimenti ancora
ciao
P.S. comunque quell'altoparlantino della perleess indie non era male, sembrava fatto apposta allo scopo visto la configurazione che desiderava Luca W+M+T+M,certo che i watt a disposizione erano un po' pochini come del resto ci diceva Max

Re: Tang Band

Inviato: 07 mar 2012, 20:02
da audiofanatic
matley ha scritto:ciao Filippo hai delle misure del hx 160 in particolare della risposta fuori asse?secondo te a che frequenza e' meglio tagliarlo? a quando il prossimo articolo su audio costruzione? complimenti ancora
ciao
P.S. comunque quell'altoparlantino della perleess indie non era male, sembrava fatto apposta allo scopo visto la configurazione che desiderava Luca W+M+T+M,certo che i watt a disposizione erano un po' pochini come del resto ci diceva Max
non ho risposte fuori asse, ma essendo un larga banda penso sia tagliabile abbastanza in alto

Su Audiocostruzione è in corso la pubblicazione del Ciclotron, mentre per altri diffusori bisogna aspettare un po'

se si vuole un po' di sensibilità mantenendo l'impedenza alta, si possono mettere in serie due driver da 4 Ohm

Vi do una dritta trovata per caso... Monacor SP-202C
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=1374

costa due soldi e promette di fare un bel casino :grin:
per una soluzione cheap sembra ideale, due di quelli in serie in basso e un Visaton FRS8M8 in mezzo, incrociati molto in basso, potrebbero anche funzionare :rofl: (soluzione minimalista per non dover fare un tre vie)
http://www.visaton.de/en/chassis_zubeho ... s8m_8.html

d'altra parte i crucchi...
http://www.hifi-forum.de/bild/w130s-frs8m8_103317.html

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 07 mar 2012, 21:58
da Luca-pcl86
Ho trovato questo che non sembra male ma non trovo i parametri per una simulazione ?
http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/8AGN.pdf

Re: Tang Band

Inviato: 08 mar 2012, 20:52
da Luca-pcl86
Luca-pcl86 ha scritto:Ho trovato questo che non sembra male ma non trovo i parametri per una simulazione ?
http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/8AGN.pdf
http://www1.picfront.org/picture/8XxYwH ... gnxwg8.jpg

Re: Tang Band

Inviato: 08 mar 2012, 22:02
da Marcus
prova a guradare anche qui ;-)

Re: Tang Band

Inviato: 09 mar 2012, 10:43
da audiofanatic
Luca-pcl86 ha scritto:
Luca-pcl86 ha scritto:Ho trovato questo che non sembra male ma non trovo i parametri per una simulazione ?
http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/8AGN.pdf
http://www1.picfront.org/picture/8XxYwH ... gnxwg8.jpg
:tmi: il Ciare CH250 o PH250 se lo magnano...


Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 09 mar 2012, 15:16
da matley
un progetto che vale la pena considerare con il ph 250 e' questo ,tanto per farsi un'idea http://www.ciare.eu/soundcity/phpBB2/vi ... php?t=1482 o comunque si puo' sempre provare a simulare qualcosa per adattarlo alle proprie esigenze di progetto

Re: Tang Band

Inviato: 09 mar 2012, 22:04
da Luca-pcl86
audiofanatic ha scritto: :tmi: il Ciare CH250 o PH250 se lo magnano...
Tanto per iniziare grazie per l'interessamento .

Il CH250 o PH250 per quanto siano dei ottimi altoparlanti basta vedere quello che a postato il nostro matley
matley ha scritto:un progetto che vale la pena considerare con il ph 250 e' questo ,tanto per farsi un'idea http://www.ciare.eu/soundcity/phpBB2/vi ... php?t=1482 o comunque si puo' sempre provare a simulare qualcosa per adattarlo alle proprie esigenze di progetto

sono troppo "ingombranti" richiedono una cassa troppo larga e non ho lo spazio fisico per la disposizione (larghezza max 260 - 270)
pertanto avrei pensato a questa soluzione tanto per stare in casa ciare il CH201 .

Ciao Luca

Re: Tang Band

Inviato: 13 mar 2012, 21:52
da Luca-pcl86
come tw pensavo questo .
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PT382.PDF
cosi è tutto made in italy

ricapitolando ..... 2 ch201 in serie + pt382
Cosa ne pensate di questa soluzione ??

Ciao Luca

Re: Tang Band

Inviato: 14 mar 2012, 07:13
da stereosound
A mio parere sembra accettabile ma abbastanza carente alle basse frequenze e con un tw un po' sovradimensionato
dato l'utilizzo di fullrange. :wink:
Anche provando ad aumentare il volume reflex oltre i 46 litri non si avrebbe un vantaggio apprezzabile ai fini della estensione
alle basse.
Non credo tu voglia prevedere un ulteriore woofer !?
Con 100 litri avresti una condizione buona.

Re: Tang Band

Inviato: 14 mar 2012, 10:50
da matley
Luca-pcl86 ha scritto:come tw pensavo questo .
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PT382.PDF
cosi è tutto made in italy

ricapitolando ..... 2 ch201 in serie + pt382
Cosa ne pensate di questa soluzione ??

Ciao Luca

ciao Luca stavo provando una cosa diversa,pero' mi servono le misure del mobile,le massime dimensioni poi al limite se possibile si riduce

Re: Tang Band

Inviato: 14 mar 2012, 17:34
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:A mio parere sembra accettabile ma abbastanza carente alle basse frequenze e con un tw un po' sovradimensionato
dato l'utilizzo di fullrange. :wink:
Anche provando ad aumentare il volume reflex oltre i 46 litri non si avrebbe un vantaggio apprezzabile ai fini della estensione
alle basse.
Non credo tu voglia prevedere un ulteriore woofer !?
Con 100 litri avresti una condizione buona.

Il tw andrebbe attenuato di circa 4 - 5 db dovrei vedere in ambiente come si comporta .
con un volume di circa 50 litri sarebbe l'ideale come dimensioni.
Aggiungere un altro woofer oltre l'aumento della spesa richiederebbe un mobile di maggior volume e dimensioni
lo spazio e piuttosto piccolo vedi foto
matley ha scritto:ciao Luca stavo provando una cosa diversa,pero' mi servono le misure del mobile,le massime dimensioni poi al limite se possibile si riduce
Dimensioni larghezza 260 prof. 350 altezza circa 1000 circa poi si puo rosicchiare in base alle necessita vedi la foto per farti una idea dello spazio

Ciao luca
lato destro mobile lato sinistro porta anticamera

Re: Tang Band

Inviato: 15 mar 2012, 11:58
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
Il tw andrebbe attenuato di circa 4 - 5 db dovrei vedere in ambiente come si comporta .
con un volume di circa 50 litri sarebbe l'ideale come dimensioni.
L'efficienza di allineamento starebbe a 99dB quindi il twweter va attenuato di almeno 6dB(dipende anche dal taglio), quello che volevo farti notare però è che con 50 litri non avresti un andamento sulle basse soddisfacente(almeno secondo i miei criteri di valutazione). Infatti avresti una F3 a ca 65hz ed i 50hz sarebbero a ben -9dB... :sad: non considerando un rinforzo sulle medio basse secondo la collocazione in foto .
Ti consiglierei di inserire un woofer laterale in basso tagliato intorno ai 300hz,rinunciare a qualche dB di rendimento a favore però di una maggiore estensione,sostituire i due fullrange con un mid-woofer più piccolo (5-6") da 8 ohm o due da 4 da mettere in serie, sviluppare maggiormente il diffusore in altezza(se necessario) per recuperare l'eventuale volume utile per la camera del woofer basso da caricare presumibilmente in reflex.
Il sistema risultante sarebbe più equilibrato acusticamente e potrebbe essere assimilato ad un due vie +sub in un unico cabinet.
Spenderesti qualcosina di più per il woofer ; potresti anche valutare come alternativa al reflex una TL o un TQWT :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 15 mar 2012, 16:51
da matley
ho iniziato a fare qualche simulazione il risultato sembra buono ma devo ancora cambiare il tweeter e aggiustare il passa alto del mid come tweeter vedo cosa succede con il ciare mt320, per ora vedete all'opera un beyma mi sembra il t2030
qualcosa cambiera' sicuramente con la disposizione finale degli altoparlanti sul pannello, per cui e' ancora da considerarsi una prova ,ma se riusciamo a mantenere questi risultati va benone
p.s. il mid e' un faital ,il woofer e' un beyma finche' non troveremo un degno sostituto e a prezzo piu' basso

Re: Tang Band

Inviato: 15 mar 2012, 17:56
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:Ti consiglierei di inserire un woofer laterale in basso tagliato intorno ai 300hz,rinunciare a qualche dB di rendimento a favore però di una maggiore estensione,sostituire i due fullrange con un mid-woofer più piccolo (5-6") da 8 ohm o due da 4 da mettere in serie, sviluppare maggiormente il diffusore in altezza(se necessario) per recuperare l'eventuale volume utile per la camera del woofer basso da caricare presumibilmente in reflex.
A questo punto non ci sono molte alternative si ritorna al classico 3 vie reflex .
matley ha scritto:ho iniziato a fare qualche simulazione il risultato sembra buono ma devo ancora cambiare il tweeter e aggiustare il passa alto del mid come tweeter vedo cosa succede con il ciare mt320, per ora vedete all'opera un beyma mi sembra il t2030
Prova a prendere anche in considerazione il monacor dt25n qualita prezzo e ottimo ed è molto lineare con una resa di 95db http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=7248

Re: Tang Band

Inviato: 16 mar 2012, 14:56
da matley
ciao Luca non trovo i valori elettrici del monacor ,prova a cercare un sostituto ,purtroppo il ciare e' fuori produzione

Re: Tang Band

Inviato: 17 mar 2012, 08:01
da Luca-pcl86
matley ha scritto:ciao Luca non trovo i valori elettrici del monacor ,prova a cercare un sostituto ,purtroppo il ciare e' fuori produzione
Hai ragione non si trovano ne parlano tutti gran bene ma i parametri di thiele small niente :sad:
http://www.monacor.de/produkte/lautspre ... kelid=3574

Essendo un tw si puo anche fare una approsimazione per la simulazione . Grafici e risposte ci sono cosa ne dici ?
nel frattempo vedo se trovo alternative valide

Ciao luca

Re: Tang Band

Inviato: 17 mar 2012, 10:46
da matley
mah.........alcuni valori si possono desumere dal grafico,se fosse ben fatto,ma non tutti
secondo me vale la pena cercarne un altro

Re: Tang Band

Inviato: 17 mar 2012, 13:10
da audiofanatic
Luca-pcl86 ha scritto:
matley ha scritto:ciao Luca non trovo i valori elettrici del monacor ,prova a cercare un sostituto ,purtroppo il ciare e' fuori produzione
Hai ragione non si trovano ne parlano tutti gran bene ma i parametri di thiele small niente :sad:
http://www.monacor.de/produkte/lautspre ... kelid=3574

Essendo un tw si puo anche fare una approsimazione per la simulazione . Grafici e risposte ci sono cosa ne dici ?
nel frattempo vedo se trovo alternative valide

Ciao luca
Il Dt28n è stato provato da Audioreview anni fa, non andava malaccio
Per la simulazione di un tweeter non servirebbero i parametri, basterebbero impedenza e risposta, e per la dispersione ci si arrangia in base al diametro della cupola

Filippo

PS

http://carplay.it/documenti/tecnica/AR2 ... UZIONE.pdf

Re: Tang Band

Inviato: 17 mar 2012, 14:32
da matley
hai ragione Filippo in un grafico, ben fatto, dell'impedenza Re Le fs Qm si possono dedurre ricostruendo la curva in cross il piu' simile possibile ma il grafico che sono riuscito a trovare e' questo che non é il massimo della chiarezza,insomma si fa prima a cercarne un altro :grin:

Re: Tang Band

Inviato: 17 mar 2012, 14:50
da matley
Filippo, per favore,cosa mi consiglieresti di fare nel caso volessi simulare un sistema con w+m+t+m utilizzando cross ?
cioè una cosa simile alle torri di Valerio Russo

Re: Tang Band

Inviato: 17 mar 2012, 17:33
da audiofanatic
matley ha scritto:Filippo, per favore,cosa mi consiglieresti di fare nel caso volessi simulare un sistema con w+m+t+m utilizzando cross ?
cioè una cosa simile alle torri di Valerio Russo
devi simulare tre sistemi separati

prima un WMM e un MTM

poi la cosa più semplice per una ipotetica risposta complessiva
sarebbe quella di simulare un due vie dove il woofer è reale
mentre la via superiore è una simulazione della curva e dell'impedenza complessiva ottenuta con il sistema MTM

una via alternativa potrebbe essere quella di simulare un tre vie con il medioalto concentrico, ove i parametri del midwoofer sono quelli della configurazione (serie o parallelo, ovviamente aiuterebbe molto averli in cassa chiusa, con un solo picco di impedenza, l'unico simulabile da cross....) e il diametro per la polare orizzontale rimane quello nominale mentre per la verticale diventa pari alla distanza dei centri o anche più. Il diametro ipotetico di quest'ultima soluzione potrebbe essere quello deducibile da una simulazione delle due sorgenti poste alla distanza prefissata, una volta plottata la risposta sull'asse verticale si simulerà una sorgente di diametro tale da avere la stessa dispersione. In pratica puoi simulare un tre vie con tre altoparlanti uguali posti alla stessa distanza, plottare la verticale dei due esterni e cercare un diametro per quello interno tale da sovrapporsi al meglio per un lo stesso angolo di ascolto
Una prova confrontando la configurazione MTM e l'alternativa concentrica potrebbe aiutare nelle scelte
poi si potrà utilizzare il concentrico virtuale per la simulazione complessiva con il woofer

spero di essere stato chiaro, comunque è più facile a farsi che a dirsi...

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 27 mar 2012, 07:32
da matley
ciao Filippo, ho avuto poco tempo per simulare il w+mtm, comunque trovo molte difficolta' a copiare l'impedenza del gruppo mtm, forse ho interpretato male il tuo ,consiglio appena ho qualcosa di pronto posto i risultati e ti chiedo lumi
per Luca : ti allego la simulazione del monacor dt 28n e la risposta globale del Beyma 12 B100/R + faital 6PR110 + monacor dt28n questo e' il datashetts del tweeter http://www.europe-audio.com/document.as ... t-28nc.pdf
ciao :smile:

Re: Tang Band

Inviato: 27 mar 2012, 08:58
da audiofanatic
matley ha scritto:ciao Filippo, ho avuto poco tempo per simulare il w+mtm, comunque trovo molte difficolta' a copiare l'impedenza del gruppo mtm, forse ho interpretato male il tuo ,consiglio appena ho qualcosa di pronto posto i risultati e ti chiedo lumi
per Luca : ti allego la simulazione del monacor dt 28n e la risposta globale del Beyma 12 B100/R + faital 6PR110 + monacor dt28n questo e' il datashetts del tweeter http://www.europe-audio.com/document.as ... t-28nc.pdf
ciao :smile:

il Dt28N venne provato da AR anni fa
allego il pdf
AR245_RIPARTIRE_AUTOCOSTRUZIONE.pdf
la risposta è abbastanza regolare, piuttosto bisogna controllare la dispersione, che non è eccezionale

ricordo che c'era stato un problema nella rlevazione della sensibilità, per cui uscì un errata corrige, ma la sostanza rimane quella
in definitiva mi pare che il tweeter sia un po' tirato per il collo, probabilmente non hai alcuna attenuazione e ciò potrebbe
dare qualche problema per la tenuta in potenza, soprattutto visti gli altri due altoparlanti

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 27 mar 2012, 10:23
da matley
azz........ bisogna rimetterci mano,aquesto punto aspetto Luca e vediamo cosa dice
grazie Filippo ciao
P.S. l'edicolante mi ha appena portato il nuovo numero di audiocostruzione ............. siete grandi .......grandissimi...... non ho piu' parole :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Tang Band

Inviato: 27 mar 2012, 14:36
da matley
stavo facendo una ricerca sui B&G neo 3 e ho trovato questo sito ritenete affidabili le recensioni ? sembra tutto ben fatto anche le misure

Re: Tang Band

Inviato: 27 mar 2012, 21:06
da Luca-pcl86
matley ha scritto:ciao Filippo, ho avuto poco tempo per simulare il w+mtm, comunque trovo molte difficolta' a copiare l'impedenza del gruppo mtm, forse ho interpretato male il tuo ,consiglio appena ho qualcosa di pronto posto i risultati e ti chiedo lumi
per Luca : ti allego la simulazione del monacor dt 28n e la risposta globale del Beyma 12 B100/R + faital 6PR110 + monacor dt28n questo e' il datashetts del tweeter http://www.europe-audio.com/document.as ... t-28nc.pdf
ciao :smile:

la risposta del dt28n mi sembra troppo ottimistica in teoria non dovrebbe essere sopra i 94db io continuo ad essere del parere che il dt25n sia migliore
prova per curiosita a simulare il dt25n
http://www.monacor.it/wec/index1.php?m= ... avanzata=1#
http://www.hifisound.de/oxid/oxid.php/s ... pl//lang/1

Il beyma e ottimo :clap: se non fosse per il prezzo :sad: sto cercando una alternativa.
Nb. se il woofer è di 12" va presa anche in cosiderazione il montaggio di fianco .

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 06:37
da matley
ciao Luca il woofer montato di lato porterebbe qualche problema in piu' , bisognerebbe abbassare la frequenza di incrocio con il midrange e cio' comporterebbe probabilmente la sostituzione dello stesso (sotto i 500 hz cala in modo dolce
ma se tagliamo a 300 HZ non so se riesce a stare dietro al woofer)

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 08:48
da berga12
dai non costa una follia il 12b100r se rapportato a quello che ti da e alle caratteristiche...su che cifra volevi stare? ci sono un mare di 12" che vanno molto bene, ma quel beyma é bello tosto da battere sopratutto per il compromesso tra efficienza,estensione, tenuta in potenza e possibilitá di farlo lavorare in volumi mediamente contenuti.

anche io opterei per una radiazione frontale, i woofer a Lato non mi sono mai piaciuti, poco coerenti, troppo sub, troppo da audiovideo, difficili da incrociare con il medio, a meno che non sia di grosso diametro e non scenda sotto i 150hz.

c´é anche un medio fantastico della beyma, del quale ora non ricordo il nome, da 16, giallo, molto efficiente, che scende comodamente a 250hz...

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 09:43
da audiofanatic
berga12 ha scritto:dai non costa una follia il 12b100r se rapportato a quello che ti da e alle caratteristiche...su che cifra volevi stare? ci sono un mare di 12" che vanno molto bene, ma quel beyma é bello tosto da battere sopratutto per il compromesso tra efficienza,estensione, tenuta in potenza e possibilitá di farlo lavorare in volumi mediamente contenuti.

anche io opterei per una radiazione frontale, i woofer a Lato non mi sono mai piaciuti, poco coerenti, troppo sub, troppo da audiovideo, difficili da incrociare con il medio, a meno che non sia di grosso diametro e non scenda sotto i 150hz.

c´é anche un medio fantastico della beyma, del quale ora non ricordo il nome, da 16, giallo, molto efficiente, che scende comodamente a 250hz...

"The 12 B100/R is a high compliance, bass loudspeaker, featuring wide, single polyurethane foam roll" :@

il foam me fa' venì l'orticaria :grin:

ma non doveva essere pilotato da un SE di bassa potenza? non è il caso di cercare qualcosa di più gestibile?
stavo guardando la serie discovery di Scanspeak, due 18w4424 in serie promettono bene...

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 09:55
da berga12
audiofanatic ha scritto:"The 12 B100/R is a high compliance, bass loudspeaker, featuring wide, single polyurethane foam roll" :@

il foam me fa' venì l'orticaria :grin:

eh, effettivamente il foam, mi puzza un pó...speriamo che i nuovi foam durino un pochino di piú...
ma la gomma sul 12B100r....dopo arriva a 85db se gli va bene! :lol:


anche se c´era una versione car in gomma sui "90db"...troppo pesante per un SE.


io non so perché ma non sono mai stato pro ad una coppia di woofer,in serie poi uhm, troppo casino con i crossover e da mettere in fase.

a parte che se ho letto bene doveva essere un progetto Low cost?! :?:

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 10:18
da audiofanatic
berga12 ha scritto:
audiofanatic ha scritto:"The 12 B100/R is a high compliance, bass loudspeaker, featuring wide, single polyurethane foam roll" :@

il foam me fa' venì l'orticaria :grin:

a parte che se ho letto bene doveva essere un progetto Low cost?! :?:
appunto, due scan costano la metà del beyma...

in realtà riuscire a soddisfare tutti i parametri (8 Ohm, alta efficienza, estensione e basso costo)
è un po' difficile, però se ci si accontenta di 92-93 dB i due scan con una cupola + guida d'onda (o il Ciare PT383, p.e.)
potrebbero anche funzionare bene

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 10:27
da berga12
sí beh, 200 euro per 4 woofer invece che 400 per due 12"
anche se si poteva usare il 12BR70 come 12" alternativo (80 euro)


cioé, alla fine con due 16 e un PT383 diventa un dipolo normalissimo, forse il carico in guida d´onda lo rende particolare, ma fasare quei tre altoparlanti? non porta poi ad un filtro complesso? uhm...

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 11:08
da audiofanatic
berga12 ha scritto:sí beh, 200 euro per 4 woofer invece che 400 per due 12"
anche se si poteva usare il 12BR70 come 12" alternativo (80 euro)


cioé, alla fine con due 16 e un PT383 diventa un dipolo normalissimo, forse il carico in guida d´onda lo rende particolare, ma fasare quei tre altoparlanti? non porta poi ad un filtro complesso? uhm...

mah, a pensarci bene si potrebbe usare il 12BR70 insieme a un P-Audio PAD415S
https://www.intertechnik.de/Shop/Loudsp ... 3725,52300
su una Dayton da 8"
https://www.intertechnik.de/Shop/Loudsp ... 175,129335

Imho ne viene fuori una cosa carina

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 17:12
da matley
ciao ,visto gli autorevoli consigli ,ho modificato le simulazioni considerando l'utilizzo del beyma b70 r + faital +monacor dt 25n devo lavorarci su ancora un po' in particolare sull'impedenza anche se comunque il valore piu' basso e' superiore ai 4 ohm e si trova a 2 khz ,poi su come procedere decidera' Luca
ciao e grazie dei consigli
P.S: purtroppo il nuovo beyma richiede qualche litro in piu'

Re: Tang Band

Inviato: 28 mar 2012, 21:19
da Luca-pcl86
Vediamo un po’ di ricapitolare il tutto..

1) sostituire le casse attuali (3 vie da 89db casse di circa 16 anni) con casse da circa minimo
95db da pilotare con amplificatori single end di bassa potenza . (da 1 – 20 watt)
2) Devo rispettare certe dimensioni non dispongo di spazio come già indicato precedentemente
Larghezza 260 mm prof. circa 380 altezza 800 – 1000 come dimensioni massime.
Più piccole sono meno tempo mi serve per convincere la moglie che non è impresa facile.
3) Cercare di limitare la spesa quasi un progetto Low cost visto come si mette in
questo momento devo salvare capra e cavoli .

Queste sono le 3 clausole principali che mi sono prefissato .
Sono il primo a rendersi conto che non è impresa semplice specialmente limitando
la spesa ma sono sicuro che se riusciamo ad ottenere dei buoni risultati questo progetto
oltre a far felice il sottoscritto farà la felicita di molti altri appassionati che devono sempre
fare i conti in tasca e voglio ottenere una buona qualita' .

E POI UNA SQUADRA COME AUDIOFAIDATE FORZA !!!!!! :clap: :clap: :clap:


Montare un Woofer da 12” frontalmente significa aver una cassa larga min. 370mm
Impossibile mi va ad ostruire il passaggio.
Pertanto andrebbe montato lateralmente e tagliato molto basso.

Per il foan è meglio evitare normalmente dopo 7 - 8 anni sei a piedi anche se hai il vantaggio della
sensibilita'. La gomma è la migliore ti dura una vita .

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 11:57
da audiofanatic
Luca-pcl86 ha scritto:Vediamo un po’ di ricapitolare il tutto..

1) sostituire le casse attuali (3 vie da 89db casse di circa 16 anni) con casse da circa minimo
95db da pilotare con amplificatori single end di bassa potenza . (da 1 – 20 watt)
2) Devo rispettare certe dimensioni non dispongo di spazio come già indicato precedentemente
Larghezza 260 mm prof. circa 380 altezza 800 – 1000 come dimensioni massime.
Più piccole sono meno tempo mi serve per convincere la moglie che non è impresa facile.
3) Cercare di limitare la spesa quasi un progetto Low cost visto come si mette in
questo momento devo salvare capra e cavoli .


E POI UNA SQUADRA COME AUDIOFAIDATE FORZA !!!!!! :clap: :clap: :clap:

Beyma 10XC25...

da prendere in Spagna, possibilmente
http://djmania.es/beyma-10xc25-coaxial-p-10443.html

con un accordo ben fatto, considerando che il diffusore andrà a ridosso di una parete, dovrebbe andare piuttosto bene

Ovviamente il crossover dovrà essere studiato molto attentamente

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 12:06
da marziom
...ma non va bene "anche" per il progetto "dall'altra parte"?

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 12:18
da audiofanatic
marziom ha scritto:...ma non va bene "anche" per il progetto "dall'altra parte"?

troppo costoso :grin:

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 12:28
da berga12
audiofanatic ha scritto:
marziom ha scritto:...ma non va bene "anche" per il progetto "dall'altra parte"?

troppo costoso :grin:

Filippo

e non scende una cippa....se vogliamo paragonarlo ai tannoy.

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 12:55
da audiofanatic
berga12 ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
marziom ha scritto:...ma non va bene "anche" per il progetto "dall'altra parte"?

troppo costoso :grin:

Filippo

e non scende una cippa....se vogliamo paragonarlo ai tannoy.
infatti mi stava venendo in mente una modifica "Hi-Fi", aggiungendo massa e abbassando la Fs, si perde qualche dB, ma partendo da 98
credo si possa raggiungere un buon compromesso...
...chi fa una prova al volo con BassPC aggiungendo massa al cono?

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 13:04
da matley
urca ma de bass ghe ne minga,domanda fuori tema: ma a che distanza sono le casse nel tipico ascolto nearfield ad esempio con dei monitor
non conosco questo sito ritenete affidabili le misure http://www.zaphaudio.com/offaxis.html
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 13:11
da matley
mi era sfuggita la tua risposta Filippo,appena ho un attimo metto in moto bass

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 14:04
da matley
niente male

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 14:15
da audiofanatic
matley ha scritto:niente male

aggiungi 1/2 Ohm di Re in serie e aumenta il volume abbassando la Fb

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 14:18
da berga12
basta incollare con resina liquida dei piombini da pesca attorno al parapolvere opportunamente disposti (devono coprire tutta la circonferenza) e avere il giusto peso.

Lo feci su un Beyma 12LX60 da usare come sub, la Fs si abbassó di 10hz e perse appena 2db di efficienza, il basso divenne rotondo e pieno, ma mai poco reattivo.

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 14:22
da matley
il 1/2 ohm e' la resistenza della bobina del filtro in serie ? non e' tantina per filtrare in alto
il problema sara' la frequenza di incrocio secondo te fin dove arriva ? ora i 2000 hz non li vede piu' mi sa

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 14:46
da matley
tel chi

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 15:08
da audiofanatic
matley ha scritto:il 1/2 ohm e' la resistenza della bobina del filtro in serie ? non e' tantina per filtrare in alto
il problema sara' la frequenza di incrocio secondo te fin dove arriva ? ora i 2000 hz non li vede piu' mi sa
1/2 Ohm è una ipotesi limite, non credo si abbiano problemi in alto per via della Mms
quello che più preoccupa è la Le molto elevata, infatti la risposta è in realtà calante e viene tirata su solo dal breakup in alto

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 15:21
da matley
molto interessante ,possibili soluzioni ?

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 15:43
da audiofanatic
matley ha scritto:molto interessante ,possibili soluzioni ?
nessuna soluzione
si può solo sfuttare la cosa per evitare di correggere il baffle step.
però non arriverei a 15g di massa aggiunta, mi pare perda troppo in efficienza
inoltre la cupoletta in tessuto non è fissata sul diametro della bobina
quindi il peso andrà aggiunto in un punto non proprio indicato,
io mi limiterei a una decina di g

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 16:58
da UnixMan
per aggiungere peso non sarebbe meglio utilizzare una qualche lacca/colla/vernice spalmata più o meno uniformemente?

Re: Tang Band

Inviato: 29 mar 2012, 17:11
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:per aggiungere peso non sarebbe meglio utilizzare una qualche lacca/colla/vernice spalmata più o meno uniformemente?
si, ma è difficile calibrare il tutto, devi tener conto del calo di peso nell'essicazione, meglio mettere un peso fisso leggermente inferiore, tipo un anello di rame
ed eventualmente aggiustare appunto con materiale "liquido"
Tieni conto che comunque alla fine dovrai rimisurare i parametri per sicurezza...

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 31 mar 2012, 15:33
da matley
chiedo a Filippo e a tutti coloro che gentilmente vogliono consigliarmi, un parere su questo grafico dell'impedenza considerando che deve essere abbinato al valvolare di Luca
ciao e grazie

Re: Tang Band

Inviato: 31 mar 2012, 17:54
da audiofanatic
matley ha scritto:chiedo a Filippo e a tutti coloro che gentilmente vogliono consigliarmi, un parere su questo grafico dell'impedenza considerando che deve essere abbinato al valvolare di Luca
ciao e grazie
è abbastanza lineare ma un po' basso, soprattutto a 100Hz, sarebbe meglio avere un TU con uscita a 4 Ohm oppure usare un TU con rapporto spire diverso dalla norma in modo da riflettere il carico corretto

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 31 mar 2012, 19:47
da stereosound
matley ha scritto:chiedo a Filippo e a tutti coloro che gentilmente vogliono consigliarmi, un parere su questo grafico dell'impedenza considerando che deve essere abbinato al valvolare di Luca
ciao e grazie
Hai considerato anche la R serie del filtro ?

Re: Tang Band

Inviato: 01 apr 2012, 06:04
da matley
ciao ,allora considero sempre 0.5 ohm in serie al woofer dovrebbe essere un valore nella media ,pensi sia corretto?
mentre non ho compreso cio' che mi ha consigliato Filippo :oops:

Re: Tang Band

Inviato: 01 apr 2012, 07:06
da UnixMan
Con un valvolare hai già ben più di 0.5ohm in serie... a tutto, però.

Re: Tang Band

Inviato: 01 apr 2012, 08:58
da stereosound
matley ha scritto:ciao ,allora considero sempre 0.5 ohm in serie al woofer dovrebbe essere un valore nella media ,pensi sia corretto?
mentre non ho compreso cio' che mi ha consigliato Filippo :oops:
L'impedenza riflessa sul TU è strettamente legata a quella del carico(cassa acustica) e dipende dal rapporto di trasformazione,quindi da come è dimensionato.Se questa impedenza riflessa al secondario non è del valore adatto si corre il rischio di far lavorare il tubo finale in zona non del tutto lineare con conseguenze non positive.
Unix invece ha ribadito che in serie ai diffusori c'è anche la R del secondario del TU che si somma alla R serie del filtro e che contribuisce tra l'altro a ridurre lo smorzamento ( con l'effetto di avere un basso meno controllato).
Il grafico riportato evidenzia un modulo dell'impedenza che scende almeno a 5 ohm nella zona di maggior contenuto energetico,quindi se l'impedenza d'uscita del TU non è adattabile potrebbero verificarsi gli inconvenienti sopra citati.
Luca come avrebbe dimensionato i suoi TU ai fini dell' adattamento d'impedenza?

Re: Tang Band

Inviato: 01 apr 2012, 09:44
da matley
ciao Paolo e' proprio questo che mi preoccupa comunque lo o.5 hom e' la resistenza della dell'induttanza del passa basso
e quella c'e' per forza poi per il resto non so come muovermi
ok Max mi e' un po' piu' chiaro comunque eventuali celle da porre a monte del filtro sono pericolose ,nel senso che se non si possono fare verifiche strumentali possono intervenire in modo scorretto ,cosa ne pensate?
guardate questi,la risposta e' rilevata a 3 m e microfono a 100 cm di altezza in ambiente (quindi tiene conto dell'influenza dell'ambiente,pavimento riverbero etc)

Re: Tang Band

Inviato: 01 apr 2012, 13:53
da Luca-pcl86
Tutti i miei TU dei vari ampli hanno una impedenza di circa 8 ohm

Ciao Luca

Re: Tang Band

Inviato: 01 apr 2012, 21:00
da UnixMan
stereosound ha scritto: Unix invece ha ribadito che in serie ai diffusori c'è anche la R del secondario del TU
non solo quella... anzi, se il TU è decente, quella dovrebbe essere trascurabile. La parte più consistente è (dovrebbe essere) quella dovuta all'impedenza dello stadio di uscita (cui va aggiunta la R del primario del TU) "riflessa" al secondario.

In un valvolare senza NFB l'impedenza di uscita tipicamente va' da un minimo di un paio di ohm nei casi "migliori" (da questo punto di vista) fino ad oltre una decina di ohm in quelli peggiori.

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 06:54
da stereosound
matley ha scritto:
ok Max mi e' un po' piu' chiaro comunque eventuali celle da porre a monte del filtro sono pericolose ,nel senso che se non si possono fare verifiche strumentali possono intervenire in modo scorretto ,cosa ne pensate?
Se può interessarti qui troverai alcune nozioni tecniche sul funzionamento dei TU http://www.leradiodisophie.it/Downloads ... I-Cap4.pdf
Dato che Luca ha realizzato i suoi con una impedenza d'uscita di 8ohm è bene non scendere col modulo troppo sotto questo valore specie in gamma bassa.
Cosa intendi quando dici di porre delle celle a monte del filtro?

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 10:36
da matley
ciao Max pensavo ad un adattatore di impedenza per modificare il carico , ma non e' molto semplice gia' la resistenza da 0,5 produce effetti evidenti come posso fare senza ammazzare la sensibilita'? questo e' quello che ho ottenuto sostituendo la R da 0.5 in serie con una da 2 ohm,vedi grafici sempre a 3 metri e microfono a 100 cm di altezza
p.s. grazie appena ho un po di tempo me lo studio

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 10:58
da stereosound
Dovresti comunque considerare,a parte una diminuzione di efficienza del Beyma,l'aumento del suo Qts che con una R eq di 2 ohm in serie si sposterebbe ad un valore di ca 0.4 comportando un correzione dell' allineamento reflex . Per il resto il modulo dell'impedenza non scende mai sotto i 6 ohm:il carico è meno critico.

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 13:24
da matley
ciao Max nella precedente risposta sono stato troppo frettoloso e impreciso ,avevo un po di fretta
innanzitutto come gia' mi aveva fatto notare Paolo la resistenza agisce su tutte le vie io semplificando molto le cose ho fatto vedere per comodita' quello che succedeva sulla via bassa giusto per far capire che quella resistenza aggiuntiva non era indolore poi il resto delle vie sarebbero dovute attenuarsi di conseguenza
inoltre ho postato il grafico sbagliato quello con risposta globale ,che simula la risposta in ambiente e' quello che vedi ora
valuta l'attenuazione della risposta del solo woofer rispetto ai grafici della pagina precedente
si potrebbero prevedere 3 morsetti per la connessione all'ampli due lisci ed 1 a cui e' collegata la resistenza di 2 ohm cosi' a piacimento puo' collegarlo liscio o gassato

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 13:55
da audiofanatic
matley ha scritto: si potrebbero prevedere 3 morsetti per la connessione all'ampli due lisci ed 1 a cui e' collegata la resistenza di 2 ohm cosi' a piacimento puo' collegarlo liscio o gassato

:? la resistenza da 2 Ohm non esiste, state facendo solo confusione...
l'unica resistenza in serie è quella parassita della L passabasso, e può valere al massimo 0,5 Ohm

la "resistenza" da 2 Ohm va simulata solo con BassPC per controllare la variazione dei parametri e scegliere l'accordo migliore
dopo aver trovato l'accordo la R va tolta
se non erro, WinISd è più evoluto e permette di impostare la R interna del generatore, come appunto deve essere,
porre una R in serie a Bass è un trucchetto che comporta qualche problema
in Cross la R in serie rimane 0,5, quindi la sensibilità non varia
anche in Bass la R in serie rimane 0,5, quindi tutte le vostre ipotesi sul modulo che sale sopra 6 Ohm sono errate
La resistenza interna del generatore NON è parte del carico, ma determina solo un diverso smorzamento del sistema

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 14:36
da matley
grazie Filippo hai fatto un po' di chiarezza questa e' l'ultima versione del tre vie dopo le ultime modifiche

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 16:15
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:La resistenza interna del generatore NON è parte del carico, ma determina solo un diverso smorzamento del sistema
IMHO sarebbe cosa buona e giusta inserire anche quella nelle simulazioni, perché non cambia solo lo smorzamento ma anche la risposta dei filtri e degli stessi altoparlanti!

In effetti cambia tutto e non di poco. Quella di ottimizzare il diffusore tenendo conto dell'impedenza di uscita dell'ampli mi sembra una ottima idea ed IMHO andrebbe fatto sempre.

AFAIK, normalmente i programmi di simulazione considerano invece un generatore ideale, quindi Zi=0. Nelle simulazioni l'impedenza la puoi aggiungere tranquillamente in serie all'ingresso del filtro (a monte del punto in cui unisci i filtri delle varie vie).

Per fare le cose veramente per bene bisognerebbe aggiungere una impedenza complessa che assomigli a quella effettiva dell'ampli (in generale è una rete RLC abbastanza complicata), ma già una semplice R fa' una grossa differenza ed è un bel passo avanti.

N.B. devi scegliere però un valore di resistenza serie più prossimo a quello medio/tipico, quindi direi tra 4 ed 8 ohm (piuttosto che 2 ohm, che sono già sulla coda della distribuzione).

Anche quella di prevedere un ingresso supplementare con una R serie aggiuntiva per l'uso con ampli ad alto DF (stato solido e/o con elevato NFB) mi sembra una ottima idea. :nod:

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 16:44
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
:? la resistenza da 2 Ohm non esiste, state facendo solo confusione...

Filippo
Scusa Filippo! non credo sia erroneo ipotizzare un R serie aggiuntiva(al woofer in questo caso) posta "volutamente" per aggiustare il valore dell'impedenza(modulo) anche se va considerato che variano altri parametri! :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 16:56
da stereosound
matley ha scritto:grazie Filippo hai fatto un po' di chiarezza questa e' l'ultima versione del tre vie dopo le ultime modifiche
Scusa una domanda...ma il woofer oggetto è il Beyma 10XC25?

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 17:51
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
:? la resistenza da 2 Ohm non esiste, state facendo solo confusione...

Filippo
Scusa Filippo! non credo sia erroneo ipotizzare un R serie aggiuntiva(al woofer in questo caso) posta "volutamente" per aggiustare il valore dell'impedenza(modulo) anche se va considerato che variano altri parametri! :wink:
:tmi: le resistenze in serie ai woofer non posso vederle...
mi dovete spiegare per che motivo spendere 200 euro per un woofer da 95dB "che poi non va bene per cui ci metto una resistenza", piuttosto che magari spendere la metà e risparmiare pure i soldi della resistenza...
...provate un po' a fare un sistema con i due ScanSpeak 18W4424 in serie e confrontatelo col Beyma castrato dalla resistenza... e sul piatto della bilancia mettete il costo, l'ingombro del sistema e pure il foam del bordo...

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 18:05
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
:tmi: le resistenze in serie ai woofer non posso vederle...
mi dovete spiegare per che motivo spendere 200 euro per un woofer da 95dB "che poi non va bene per cui ci metto una resistenza", piuttosto che magari spendere la metà e risparmiare pure i soldi della resistenza...
Filippo

Ovviamente il discorso economico tocca altri aspetti...in merito comunque io avrei scelto altre strade percorribili! :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 18:27
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:mi dovete spiegare per che motivo spendere 200 euro per un woofer da 95dB "che poi non va bene per cui ci metto una resistenza", piuttosto che magari spendere la metà e risparmiare pure i soldi della resistenza...
per farlo andare altrettanto bene sia con ampli a tubi / zero NFB (basso DF) che con quelli a SS (alto DF).

Se ottimizzi per i tubi, senza una R aggiuntiva non puoi usarlo (suona male) con ampli a SS. Se invece ottimizzi per lo SS (bassa impedenza, alto DF) con gli ampli a tubi semplicemente non potrà mai funzionare bene.

Quindi una R aggiuntiva cortocircuitabile ci vuole per forza, SOPRATTUTTO con l'alta efficienza (che nella maggior parte dei casi sarà accoppiata ad ampli a tubi, ma in qualche caso potresti voler usare anche con ampli a SS).

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 18:49
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:La resistenza interna del generatore NON è parte del carico, ma determina solo un diverso smorzamento del sistema
IMHO sarebbe cosa buona e giusta inserire anche quella nelle simulazioni, perché non cambia solo lo smorzamento ma anche la risposta dei filtri e degli stessi altoparlanti!

In effetti cambia tutto e non di poco. Quella di ottimizzare il diffusore tenendo conto dell'impedenza di uscita dell'ampli mi sembra una ottima idea ed IMHO andrebbe fatto sempre.

AFAIK, normalmente i programmi di simulazione considerano invece un generatore ideale, quindi Zi=0. Nelle simulazioni l'impedenza la puoi aggiungere tranquillamente in serie all'ingresso del filtro (a monte del punto in cui unisci i filtri delle varie vie).
mah, vediamo di ragionarci sopra...
simulando una resistenza in serie prima di tutto il diffusore, si ha certamente una alterazione della risposta in funzione del modulo di impedenza, ma il problema è quello dell'attenuazione, che in realtà non esiste (con 2,83V ai morsetti la sensibilità è la stessa, quale che sia il damping factor, a parte le alterazioni in frequenza) ma, soprattutto, la resistenza non va poi certamente fisicamente messa in serie al crossover.

Inoltre la resistenza simulata andrebbe inserita in tutte le celle proprio perchè l'attenuazione (che non c'è) va portata su tutte le vie, altrimenti si sballa la simulazione di tutto il sistema
ma, ancor di più, una resistenza in serie "reale", come ipotizzi tu per utilizzare un sistema pensato per un ampli con elevata impedenza di uscita anche con altri apparecchi, è un po' un abominio, perché in questo caso sì che si ha una attenuazione, e la cosa non mi piace per nulla... magari il sistema suona più o meno allo stesso modo, ma certamente suona più piano...

detto questo, l'inserimento di una resistenza in fase di simulazione va bene solo per trovare il miglior accordo in base alla variazione dei parametri e solo nella simulazione del carico in bassa frequenza
Impazzire dietro a questa problematica nella realizzazione del crossover è inutile, si tratterebbe di equalizzare puntualmente ogni variazione della risposta oppure spianare a livello resistivo il modulo

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 19:03
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:mi dovete spiegare per che motivo spendere 200 euro per un woofer da 95dB "che poi non va bene per cui ci metto una resistenza", piuttosto che magari spendere la metà e risparmiare pure i soldi della resistenza...
per farlo andare altrettanto bene sia con ampli a tubi / zero NFB (basso DF) che con quelli a SS (alto DF).

Se ottimizzi per i tubi, senza una R aggiuntiva non puoi usarlo (suona male) con ampli a SS. Se invece ottimizzi per lo SS (bassa impedenza, alto DF) con gli ampli a tubi semplicemente non potrà mai funzionare bene.

Quindi una R aggiuntiva cortocircuitabile ci vuole per forza, SOPRATTUTTO con l'alta efficienza (che nella maggior parte dei casi sarà accoppiata ad ampli a tubi, ma in qualche caso potresti voler usare anche con ampli a SS).
qui stavamo parlando del fatto che simulando un filtro crossover si guardava l'inviluppo della risposta dopo aver messo una R in serie al woofer, introducendo in questo modo una attenuazione solo per quella via, e questo è sbagliato
Per fare un buon lavoro si dovrebbe poter variare la Zout del/dei generatori in fase di simulazione, quello della resistenza in serie è un escamotage un po' grezzo ove bisogna fare la tara sul livello reale del sistema
Comunque per fare la verifica finale basta simulare lo stesso woofer con Bass+R in serie e con WinISD dove si varia la Zout del generatore...

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 20:23
da stereosound
Sarà una storia passata...ma Roy Cizek ha usato R in serie al woofer per permettere una doppia modalità di funzionamento per i suoi mitici model "one" e i successivi ...bei tempi quelli (fine anni 70)quando c'era ancora il SIM a Milano!!! ;(

Re: Tang Band

Inviato: 02 apr 2012, 20:54
da marziom
audiofanatic ha scritto: ...provate un po' a fare un sistema con i due ScanSpeak 18W4424 in serie e confrontatelo col Beyma castrato dalla resistenza... e sul piatto della bilancia mettete il costo, l'ingombro del sistema e pure il foam del bordo...
50€ each, 91db@2,83V su 4 ohm, il corrispondente da 8 ohm dichiara poco meno di 90db.
messi in serie cosa mi devo aspettare? 94db su 8 ohm? fino a che frequenza?

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 06:06
da matley
stereosound ha scritto:
matley ha scritto:grazie Filippo hai fatto un po' di chiarezza questa e' l'ultima versione del tre vie dopo le ultime modifiche
Scusa una domanda...ma il woofer oggetto è il Beyma 10XC25?
no Max è il 12 B R70 per ora, costa molto meno del B100 R iniziale pur avendo un'ottima sensibilita' ha anche una fs piu' bassa per contro richiede qualche litro in piu'
ciao e grazie a tutti per l'utile discussione

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 06:44
da stereosound
matley ha scritto:
no Max è il 12 B R70 per ora, costa molto meno del B100 R iniziale pur avendo un'ottima sensibilita' ha anche una fs piu' bassa per contro richiede qualche litro in piu'
ciao e grazie a tutti per l'utile discussione
Ciao,ho provato una simulazione del Beyma 12BR70 per valutare l'andamento del modulo dell'impedenza considerando una R serie della bobina passa basso di 0.5 ohm ed una R interna del generatore (considerando un TU a bassa perdita). Il grafico non mette in evidenza nessun valore critico come puoi vedere. Io starei abbastanza tranquillo.
Il valore più basso del modulo è superiore ai 6.5ohm,per quanto una simulazione sia attendibile. Ti consiglierei di valutare un filtraggio Linkwitz-Riley.

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 09:10
da matley
hola Max,ma cosa succede quando gli metto in serie una bobina e un condensatore in parallelo? collegato al filtro qualcosa cambia

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 09:35
da stereosound
matley ha scritto:hola Max,ma cosa succede quando gli metto in serie una bobina e un condensatore in parallelo? collegato al filtro qualcosa cambia
La R serie( elettrica )da 0.5 ohm di una ipotetica bobina è stata già calcolata, l'eventuale impedenza col filtro collegato del 2° ordine (relativa solo al woofer) va valutata in base al taglio e tipologia di filtro(valore dei componenti). Se utilizzi un taglio basso(sotto i 500hz come ho visto dai grafici riportati) e un filtro Linkwitz-Riley o Bessel ,sono convinto che avresti valori anche leggermente superiori di modulo. Volendo si potrebbe anche calcolare .
Nelle tue simulazioni che tipologia di filtro hai adottato e di quali valori ?
Sarebbe preferibile comunque,se possibile, effettuare sempre una misura dell'impedenza reale.

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 10:35
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:mah, vediamo di ragionarci sopra...
simulando una resistenza in serie prima di tutto il diffusore, si ha certamente una alterazione della risposta in funzione del modulo di impedenza, ma il problema è quello dell'attenuazione, che in realtà non esiste (con 2,83V ai morsetti la sensibilità è la stessa, quale che sia il damping factor, a parte le alterazioni in frequenza)
e che ti frega dell'attenuazione? l'importante è ottenere la risposta desiderata in termini relativi, la scala può tranquillamente essere arbitraria.
audiofanatic ha scritto:ma, soprattutto, la resistenza non va poi certamente fisicamente messa in serie al crossover.
se hai progettato un diffusore per lavorare con un ampli a basso DF e vuoi collegarlo ad un ampli ad alto DF la resistenza va aggiunta eccome, altrimenti il diffusore ti darà una risposta completamente diversa da quella prevista!

IMHO, uno degli errori più catastrofici che siano mai stati fatti nella storia della riproduzione audio è stato quello di separare i diffusori dagli amplificatori. Ampli e diffusori interagiscono tra di loro (in entrambe le direzioni: le caratteristiche dell'ampli influenzano i diffusori e viceversa) e pertanto costituiscono un sistema unico ed inscindibile. Non li si può separare e considerare come sistemi isolati ed indipendenti. I risultati che si ottengono così facendo sono privi di significato fisico. Ampli e diffusori andrebbero sempre progettati insieme, l'uno in funzione dell'altro, mai separatamente.

Laddove -seguendo la errata prassi consolidata- si progetti un diffusore "generico" indipendentemente dall'ampli che lo piloterà, tenere conto quantomeno del modulo dell'impedenza degli ampli a cui sarà collegato (e compensare le differenze quando si utilizzano ampli con caratteristiche sensibilmente diverse da quelle previste) è veramente il minimo che si possa fare.
audiofanatic ha scritto:Inoltre la resistenza simulata andrebbe inserita in tutte le celle proprio perchè l'attenuazione (che non c'è) va portata su tutte le vie, altrimenti si sballa la simulazione di tutto il sistema
ovvio.

In linea di principio dovrebbe essere il programma di simulazione a permettere di inserire i parametri del generatore (in particolare almeno la sua impedenza di uscita); in mancanza di meglio, ci si arrangia inserendola a mano.
audiofanatic ha scritto:ma, ancor di più, una resistenza in serie "reale", come ipotizzi tu per utilizzare un sistema pensato per un ampli con elevata impedenza di uscita anche con altri apparecchi, è un po' un abominio, perché in questo caso sì che si ha una attenuazione, e la cosa non mi piace per nulla... magari il sistema suona più o meno allo stesso modo, ma certamente suona più piano...
cos'è peggio, sprecare potenza o ottenere una risposta completamente sballata?

Tra l'altro, gli ampli ad alto DF di solito hanno anche potenza da vendere (almeno rispetto ad un diffusore con efficienza medio/alta), per cui sprecare potenza in quei casi non è poi un grosso problema.

Inoltre, la maggior parte degli ampli a SS funzionano meglio (leggi maggiore linearità, ecc) quando erogano potenze elevate piuttosto che quando lavorano nell'intorno dello zero. Non per caso molto spesso questi suonano decisamente meglio quando suonano a volumi elevati e/o con sistemi a bassa efficienza piuttosto che a basso volume e/o con sistemi ad efficienza medio/alta. Per cui in quei casi "sprecare" potenza può risultare addirittura vantaggioso!
audiofanatic ha scritto:detto questo, l'inserimento di una resistenza in fase di simulazione va bene solo per trovare il miglior accordo in base alla variazione dei parametri e solo nella simulazione del carico in bassa frequenza
Impazzire dietro a questa problematica nella realizzazione del crossover è inutile,
Secondo me invece è fondamentale. Non sono dettagli: cambia completamente tutto, inclusa la risposta del cross-over! (e degli stessi AP)
audiofanatic ha scritto:si tratterebbe di equalizzare puntualmente ogni variazione della risposta oppure spianare a livello resistivo il modulo
in teoria sarebbe cosa sacrosanta, anzi addirittura obbligatoria per un diffusore che dovrebbe poter funzionare con qualsiasi ampli. Ma in pratica purtroppo le cose sono diverse.

Per cominciare, così facendo finisci per sprecare un mucchio di potenza nelle reti di compensazione/linearizzazione. Quel che è peggio è che lo fai SEMPRE, anche (o addirittura soprattutto) quando utilizzi ampli a basso DF! Così, anziché sprecare potenza solo con gli ampli ad alto DF (che di solito ne hanno in abbondanza) finisci per sprecarla anche (o addirittura soprattutto) quando la potenza è invece limitata e preziosa! (ampli a tubi).

Questo senza contare il fatto che qualsiasi rete passiva (cross-over e compensazioni varie) NON è mai indifferente alla impedenza della sorgente (così come a quella del carico). Se anche riesci ad ottimizzare perfettamente tutto per Zi=0, ottenendo una risposta piatta ed un modulo perfettamente resistivo su tutta la banda, non è affatto detto (anzi, in generale non è proprio vero) che tale condizione resti verificata anche per Zi =/= 0.

Sfortunatamente, così come quella del carico (dei carichi), anche l'impedenza della sorgente fa' parte a tutti gli effetti della rete di cross-over.

Tra parentesi, con Zi =/= 0 (cioè in tutti i casi pratici, ed in modo particolare con gli ampli a tubi) simulare separatamente le varie vie ha ben poco senso, perché queste interagiscono tra di loro!

(solo nel caso *esclusivamente teorico* di Zi=0 le reti delle varie vie possono essere considerate indipendenti)

BTW: a meno che non ci siano software specifici che permettano di tenere conto correttamente di *TUTTE* le interazioni (tra xover e sorgente reale e tra le vie), il modo migliore (ancorché tutt'altro che banale...) di fare simulazioni sensate è utilizzare SPICE, sostituendo ad altoparlanti e BOX i rispettivi modelli elettrici.

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 13:59
da matley
certo che uno degli errori piu' comuni è quello di pensare ad un diffusore ad alta sensibilita' piu' che ad alta efficienza perche' se fossi partito con questo presupposto credo che l'approccio al progetto sarebbe stato diverso purtroppo non sapendo ho sottovalutato il consiglio di Max all'inizio in merito al particolare ampli a cui andava collegato il diffusore
daltra parte ancora una volta possiamo confermare che l'utilizzo di un simulatore e tanti buoni consigli sono indispensabili
e solo sbagliando si impara qualcosa
comunque anche questa e' una bella sfida e i risultati ottenuti almeno dai grafici sembrano buoni

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 22:11
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:mah, vediamo di ragionarci sopra...
simulando una resistenza in serie prima di tutto il diffusore, si ha certamente una alterazione della risposta in funzione del modulo di impedenza, ma il problema è quello dell'attenuazione, che in realtà non esiste (con 2,83V ai morsetti la sensibilità è la stessa, quale che sia il damping factor, a parte le alterazioni in frequenza)
e che ti frega dell'attenuazione? l'importante è ottenere la risposta desiderata in termini relativi, la scala può tranquillamente essere arbitraria.
audiofanatic ha scritto:ma, soprattutto, la resistenza non va poi certamente fisicamente messa in serie al crossover.
se hai progettato un diffusore per lavorare con un ampli a basso DF e vuoi collegarlo ad un ampli ad alto DF la resistenza va aggiunta eccome, altrimenti il diffusore ti darà una risposta completamente diversa da quella prevista!

guarda che su questi argomenti sfondi una porta aperta, io stesso ho messo a punto crossover utilizzando per le misure esattamente i finali a tubi del sistema definitivo, il problema è che, come al solito, si sta immaginando un sistema svincolato dal suo amplificatore, quindi molti parametri, come p.e. la banda passante stessa del TU, e quindi le rotazioni di fase derivanti, o un DF che varia in funzione della frequenza, possono solo essere immaginati, per cui sarebbe meglio utilizzare i simulatori per quello che sanno fare ed evitare complicazioni su fattori non verificabili.
L'ideale sarebbe poter impostare anche i parametri del generatore... non sarebbe una cattiva idea...
Bisogna però tener conto che un sistema di altoparlanti, per bene che sia simulato, necessiterà poi sempre di un aggiustamento in sede di ascolto, magari se pilotato da un ampli a tubi necessiterà di interventi un po' più consistenti, ma l'importante, cioè la relazione di fase in zona di incrocio tra le vie, sarà già stata controllata anche ipotizzando un "banale" pilotaggio in tensione con un "malsuonante" ampli ultraretroazionato

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 03 apr 2012, 23:02
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:guarda che su questi argomenti sfondi una porta aperta,
sapendo di farlo... ;)

per questo mi sorprendeva leggere affermazioni che apparentemente andavano in senso contrario.
audiofanatic ha scritto:L'ideale sarebbe poter impostare anche i parametri del generatore... non sarebbe una cattiva idea...
già, il problema è come. Una possibilità è usare SPICE per simulare insieme ampli e diffusore completo, utilizzando il relativo modello equivalente elettrico (facile a dirsi... decisamente meno a farsi).
audiofanatic ha scritto:Bisogna però tener conto che un sistema di altoparlanti, per bene che sia simulato, necessiterà poi sempre di un aggiustamento in sede di ascolto,
su questo non c'è dubbio... e per altro è vero per qualsiasi simulazione: un modello è un modello, la realtà è sempre un po' diversa.
audiofanatic ha scritto:ma l'importante, cioè la relazione di fase in zona di incrocio tra le vie, sarà già stata controllata anche ipotizzando un "banale" pilotaggio in tensione con un "malsuonante" ampli ultraretroazionato
non so'... in questo campo sicuramente ne sai molto più di me ed hai il favore dell'esperienza, ma mi resta il dubbio di come e quanto l'effetto dell'impedenza del generatore (ed anche le conseguenti interazioni tra le varie vie) possa alterare i parametri (inclusi quelli di incrocio) ottenuti simulando con Zi=0.

Tornando al punto in questione, dato che tenere conto di una R in più è facile, tutto sommato continua a sembrarmi una buona idea progettare un diffusore "generico" tenendo conto di una Zout elevata (sia pur resistiva). Se poi la Zout dell'ampli è minore di quella prevista, aumentarla aggiungendo una R di valore opportuno è banale e tutto sommato relativamente indolore (se non -in alcuni casi- addirittura vantaggioso). Mentre invece se la Zout è maggiore di quella prevista, ridurla non si può...

Re: Tang Band

Inviato: 04 apr 2012, 17:28
da stereosound
UnixMan ha scritto:
non so'... in questo campo sicuramente ne sai molto più di me ed hai il favore dell'esperienza, ma mi resta il dubbio di come e quanto l'effetto dell'impedenza del generatore (ed anche le conseguenti interazioni tra le varie vie) possa alterare i parametri (inclusi quelli di incrocio) ottenuti simulando con Zi=0.
Per Zi intendi genericamente l'impedenza interna del generatore ? Questa schermata dà un'idea di quelli che potrebbero essere i parametri valutabili con un discreto software.

Re: Tang Band

Inviato: 04 apr 2012, 17:49
da UnixMan
stereosound ha scritto:Per Zi intendi genericamente l'impedenza interna del generatore ?
si.
stereosound ha scritto:Questa schermata dà un'idea di quelli che potrebbero essere i parametri valutabili con un discreto software.
però... non male.

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 09:52
da matley
ciao Max questo e' il filtro allo stato attuale gli altoparlanti sono beyma 12 b 70 r beyma 6 ml190 (verra' sostuito con un componente che non adotta foam ) e monacordt25n

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 10:10
da audiofanatic
matley ha scritto:ciao Max questo e' il filtro allo stato attuale gli altoparlanti sono beyma 12 b 70 r beyma 6 ml190 (verra' sostuito con un componente che non adotta foam ) e monacordt25n

mancano tutte le R delle Z(L)...

Filippo

edit: PS ma gli altoparlanti hanno tutti Re=6?

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 12:28
da stereosound
matley ha scritto:ciao Max questo e' il filtro allo stato attuale gli altoparlanti sono beyma 12 b 70 r beyma 6 ml190 (verra' sostuito con un componente che non adotta foam ) e monacordt25n
Personalmente ,indipendentemente dai tagli effettuati, mi pare il Monacor "leggermente" sottodimensionato e non dello stesso livello rispetto agli altri componenti.
Ci vedrei qualcosa del genere,costi permettendo, tanto per rimaner in casa Beyma: http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/T2030.pdf
Il foam messo sui medi di solito è molto più longevo...sui miei medi Siare 16VR8 è ancora intatto dopo quasi 30 anni (non stressato meccanicamente e non esposto alla luce solare) :smile:

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 14:09
da matley
audiofanatic ha scritto:
matley ha scritto:ciao Max questo e' il filtro allo stato attuale gli altoparlanti sono beyma 12 b 70 r beyma 6 ml190 (verra' sostuito con un componente che non adotta foam ) e monacordt25n

mancano tutte le R delle Z(L)...

Filippo

edit: PS ma gli altoparlanti hanno tutti Re=6?
hai ragione Filippo non avevo la chiavetta con tutti i dati quindi l'ho riscritto in fretta prova a vedere ora se ti torna tutto
per le R delle L che mancano che valori pensi sia corretto inserire 0.2 non penso oltre

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 14:15
da matley
stereosound ha scritto:
matley ha scritto:ciao Max questo e' il filtro allo stato attuale gli altoparlanti sono beyma 12 b 70 r beyma 6 ml190 (verra' sostuito con un componente che non adotta foam ) e monacordt25n
Personalmente ,indipendentemente dai tagli effettuati, mi pare il Monacor "leggermente" sottodimensionato e non dello stesso livello rispetto agli altri componenti.
Ci vedrei qualcosa del genere,costi permettendo, tanto per rimaner in casa Beyma: http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/T2030.pdf
Il foam messo sui medi di solito è molto più longevo...sui miei medi Siare 16VR8 è ancora intatto dopo quasi 30 anni (non stressato meccanicamente e non esposto alla luce solare) :smile:
quel beyma era stato previsto all'inizio del progetto il monacor e' stato preferito da Luca per la variante mtm (per le minime dimensioni della flangia) comunque a sensibilita' ................

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 14:40
da stereosound
Avete in alternativa valutato come medi qualcosa del genere per evitare il foam?
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101020150
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101020130
La sensibilità del Beyma T 2030 a me sembra sufficiente rispetto a quello che dovrebbe essere il livello di allineamento di tutto il diffusore...

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 15:44
da matley
stereosound ha scritto:Avete in alternativa valutato come medi qualcosa del genere per evitare il foam?
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101020150
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101020130
La sensibilità del Beyma T 2030 a me sembra sufficiente rispetto a quello che dovrebbe essere il livello di allineamento di tutto il diffusore...
ciao Max il faital 6 110 pro era gia' stato utilizzato trovi il grafico a pag4 anche per me e' un componente notevole l'ho sostituito perche' il beyma mi permette un taglio piu' basso nel caso in cui Luca realizzi i diffusori con woofer laterale
per il tweeter non ho capito quando hai scritto sottodimensionato cosa intendevi? pensavo ti riferissi alla sensibilita'
comunque la scelta del monacor era stata fatta da Luca per il basso costo e poi' perche' ad un certo punto era stata presa in considerazione la possibilita' di realizzare un m+t+m + woofer la ridotta flangia del monacor era quindi indicata
insomma sono state fatte molte versioni innanzitutto per imparare e chiedervi consigli e poi perche' Luca non ha ancora ben definito gli spazi a disposizione e dimensioni del diffusore quindi faccio un po' di prove , seguo i vostri consigli e aspetto che Luca ci dia le direttive alla fine megari sara' tutto da rifare ma gia' ora qualcosa in piu' ho imparato

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 17:51
da stereosound
matley ha scritto:
...per il tweeter non ho capito quando hai scritto sottodimensionato cosa intendevi?

Intendevo dire che il Monacor non mi sembra del tutto adeguato al livello complessivo del diffusore anche come raffinatezza sonora(ma questa è una mia opinione) Ho già avuto a che fare con tweeters a cupola da 1" caricati a tromba...non mi sono mai piaciuti.A parte i costi ,non certo proibitivi, un TW Fostex FT17H andrebbe benissimo http://www.fostexspeaker.de/tweeter/horn/ft17h.pdf e ritengo sia di livello decisamente superiore al Monacor.
Il risparmio non sempre giustifica la scelta!
Il tweeter per me rimane come un indicatore di qualità del diffusore...se non è all'altezza ne soffre tutto il resto!
matley ha scritto:
insomma sono state fatte molte versioni innanzitutto per imparare e chiedervi consigli e poi perche' Luca non ha ancora ben definito gli spazi a disposizione e dimensioni del diffusore quindi faccio un po' di prove , seguo i vostri consigli e aspetto che Luca ci dia le direttive alla fine megari sara' tutto da rifare ma gia' ora qualcosa in piu' ho imparato
A mio parere ti ritengo preparato e competente ... discutendo ed approfondendo alcuni argomenti comunque ci si arricchisce sempre reciprocamente!

Re: Tang Band

Inviato: 05 apr 2012, 20:54
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:Intendevo dire che il Monacor non mi sembra del tutto adeguato al livello complessivo del diffusore anche come raffinatezza sonora(ma questa è una mia opinione) Ho già avuto a che fare con tweeters a cupola da 1" caricati a tromba...non mi sono mai piaciuti.A parte i costi ,non certo proibitivi, un TW Fostex FT17H andrebbe benissimo http://www.fostexspeaker.de/tweeter/horn/ft17h.pdf e ritengo sia di livello decisamente superiore al Monacor.
Il risparmio non sempre giustifica la scelta!
Il tweeter per me rimane come un indicatore di qualità del diffusore...se non è all'altezza ne soffre tutto il resto!

Ok non sono proprio cosi taccagno anche perché la differenza non è esagerata la mia scelta è caduta sul Monacor anche per la risposta lineare e la sensibilità e i vari commenti positivi .
Pertanto sono d’accordo sul fatto che il risparmio non sempre giustifica la scelta . (senza esagerare. :wink: )
Il mio progetto iniziale era completamente diverso ma a questo punto da come si sta evolvendo il tutto, staremo sul classico 3 vie sempre tenendo conto delle dimensioni disponibili quelle sono vincolanti e la sensibilità e poi visto il vostro impegno ritengo che ne uscirà un diffusore degno di rispetto “acustico” .
E poi c’è Matley che ci sta mettendo l’anima .

Ciao Luca

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 06:15
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
Ok non sono proprio cosi taccagno anche perché la differenza non è esagerata la mia scelta è caduta sul Monacor anche per la risposta lineare e la sensibilità e i vari commenti positivi,Pertanto sono d’accordo sul fatto che il risparmio non sempre giustifica la scelta . (senza esagerare. :wink: )
La mia voleva essere solo una precisazione dato che rappresenta una mia visione personalissima...non intendevo affatto insinuare che volevi contenere i costi necessariamente!
Quello che farai prima come spesa sarà evitata dopo... a vantaggio di un certo risparmio. :smile:
Luca-pcl86 ha scritto: Il mio progetto iniziale era completamente diverso ma a questo punto da come si sta evolvendo il tutto, staremo sul classico 3 vie sempre tenendo conto delle dimensioni disponibili quelle sono vincolanti e la sensibilità e poi visto il vostro impegno ritengo che ne uscirà un diffusore degno di rispetto “acustico” .
E poi c’è Matley che ci sta mettendo l’anima. Ciao Luca
Questo è un bel progetto e la scelta dei componenti inciderà sul risultato finale ovviamente.Come sostenevo,la scelta del tweeter penso sia un aspetto decisamente importante ai fini del risultato,non trascurando altri particolari , come la bontà globale del filtro che non va affatto sottovalutata e la modalità di costruzione del diffusore stesso.
Utilizzare anche un buon medio da 6-6,5" di tipo pro, che riesca a lavorare a partire da frequenze di ca 400hz fino a ca 5khz, renderà la riproduzione di questa gamma veramente ottimale(non dimenticando che la posizione nello spazio di questa gamma di frequenze è sempre critica da ottimizzare,all'uopo il centro di emissione del medio dovrebbe essere posto più vicino possibile al tw ed a una certa altezza dal pavimento...).Se il woofer poi è chiamato a riprodurre parte della stessa gamma dovrebbe essere necessariamente rialzato,ma vedere un woofer in alto non è sempre vantaggioso...anzi.
Qui si entra,purtroppo,in un ambito(la collocazione spaziale) dove i pareri non sono sempre concordanti:ho ascoltato troppi diffusori dove la riproduzione vocale
era collocata in maniera completamente errata sotto quest'aspetto !!!
Se pensiamo che lo spettro energetico a ca 400-500hz si divide a metà(dipende anche dalle registrazioni) dobbiamo necessariamente scegliere,in questa circostanza, un medio "capace" di lavorare tranquillamente al 50% della potenza erogata sul diffusore,vale a dire in parole povere, che deve poter tollerare circa le stesse potenze elettriche del woofer.
Matley sta facendo un ottimo lavoro! :smile:
matley ha scritto:
ciao Max il faital 6 110 pro era gia' stato utilizzato trovi il grafico a pag4 anche per me e' un componente notevole l'ho sostituito perche' il beyma mi permette un taglio piu' basso nel caso in cui Luca realizzi i diffusori con woofer laterale
Si ho visto,mi era sfuggito il particolare. L'altro modello Faital mi sembra molto interessante!
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101020150

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 09:50
da matley
grazie per le vostre considerazioni,riguardo al tweeter Max stavo pensando ad una cosa differente tipo una cupola con 92 o 93 db perche' volevo evitare di mettere una resistenza in serie come ora quando poi hai pochi watt
e' vero che aiuta la tenuta del tweeter lo salvaguarda ,ma se usi la manopola del volume correttamente dovresti essere
abbastanza tranquillo insomma mi piacerebbe rimettere le basi del progetto iniziando in modo diverso secondo
voi da quali presupposti bisognerebbe partire considerando l'amplificatore in questione?
P.S. per il medio mi stuzzica molto l'idea di un componente capace di lavorare dai 300 ad almeno 4000Hz o anche di piu' pero' e' molto difficile trovare un cono in grado di farlo con una buona dispersione
il problema dei driver sostanzialmente e' la difficolta' di riprodurre con cross l'impedenza con piu' di un picco e' vero che si verifica anche con i carichi reflex dei woofer pero' a quelle frequenze si puo' approssimare senza avere troppi problemi
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 10:07
da audiofanatic
matley ha scritto:grazie per le vostre considerazioni,riguardo al tweeter Max stavo pensando ad una cosa differente tipo una cupola con 92 o 93 db perche' volevo evitare di mettere una resistenza in serie come ora quando poi hai pochi watt
dai una occhiata ai Vifa BC25SC06-04 e BC25SC55-04, sono a 4 Ohm,
ma in altro modo è difficile ottenere quelle sensibilità da una cupola a radiazione diretta

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 10:17
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
matley ha scritto:grazie per le vostre considerazioni,riguardo al tweeter Max stavo pensando ad una cosa differente tipo una cupola con 92 o 93 db perche' volevo evitare di mettere una resistenza in serie come ora quando poi hai pochi watt
dai una occhiata ai Vifa BC25SC06-04 e BC25SC55-04, sono a 4 Ohm,
ma in altro modo è difficile ottenere quelle sensibilità da una cupola a radiazione diretta
Filippo
Infatti! secondo me sono troppo risicati anche i 93dB ,almeno per le tipologie di risposta che non prediligono una calante sugli alti. L'ottimale sarebbe un tw da 95db con una impedenza di 6/8 ohm come il beyma T 2030 o simili. Poi non bisogna trascurare l'influenza dell'ambiente...se si rendesse necessaria una regolazione dell' emissione del TW come faresti?

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 10:51
da stereosound
Eventuale alternativa(abbastanza costosa)ad altri tweeter,ma di qualità indiscussa : suono superbo e raffinato.
Notate una somiglianza con i famosi Siare?
http://www.subito.it/annunci-vari/coppi ... 734452.htm

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 11:37
da audiofanatic
stereosound ha scritto:Eventuale alternativa(abbastanza costosa)ad altri tweeter,ma di qualità indiscussa : suono superbo e raffinato.
Notate una somiglianza con i famosi Siare?
http://www.subito.it/annunci-vari/coppi ... 734452.htm
:tmi: no, il foam anche sui tweeter proprio no... quelli che usarono i Focal TC90K e TC120K stanno ancora piangendo

http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... sover.html

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 13:55
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
:tmi: no, il foam anche sui tweeter proprio no... quelli che usarono i Focal TC90K e TC120K stanno ancora piangendo
Filippo
Hai ragione a pensarla così soprattutto se ci si riferisce al foam utilizzato nelle sospensioni dei woofers dove le sollecitazioni meccaniche mettono a dura prova la resistenza stessa del materiale spugnoso.
I raggi UV in particolare (luce solare)sono deleteri per questa sostanza, largamente utilizzata per questo(nobile) scopo,in quanto la degrada chimicamente alterandone le molecole. Molti audiofili ,inoltre, "amano" ascoltare i propri diffusori senza l'ausilio della tela acustica e questi restano quindi largamente esposti alla luce solare ed artificiale con conseguente lento ed inevitabile deterioramento del foam(ma non solo di quello!!!). E' anche vero però che la sua durata minima dovrebbe essere almeno di 10-12 anni e più (non credo che tutti i foam sono uguali) :wink:
Ti allego la foto di uno dei due medi Siare 16VR8,montati sui miei diffusori, la cui sospensione in foam è rimasta direi "intatta/integra" da ca 30 anni,data del loro montaggio!
Ribadisco, comunque, che sui woofers la stessa si è deteriorata prima...ma ha avuto comunque una certa longevità ,certamente superiore alla media, in quanto i diffusori sono sempre rimasti ben isolati da fonti luminose soprattutto da quella altamente deleteria: la luce solare(forse questo è un caso particolare!). :smile:

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 14:13
da matley
cavolo bel componente ,ma cosa dite se rinunciamo alle dimensioni contenute e ci mettiamo qualche euro in piu' (cavolo non ho neanche guardato quanto costa vabbe' paga Luca :grin: ) per esempio di questo cosa dite?
http://www.sbacoustics.com/index.php/pr ... dc-c000-4/
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 15:06
da stereosound
matley ha scritto:cavolo bel componente ,ma cosa dite se rinunciamo alle dimensioni contenute e ci mettiamo qualche euro in piu' (cavolo non ho neanche guardato quanto costa vabbe' paga Luca :grin: ) per esempio di questo cosa dite?
http://www.sbacoustics.com/index.php/pr ... dc-c000-4/
ciao
Potrebbe andare a parte l'impedenza del componente che non sarebbe allineata agli altri due componenti,questo però non dovrebbe creare problemi di carico(pilotaggio) dato che lo stesso lavorerebbe sopra i 4.5khz.
Comunque considerando il pilotaggio tramite un ampli a valvole sarebbe consigliabile che l'impedenza si mantenesse abbastanza costante anche alle alte frequenze...

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 15:16
da matley
per il tweeter credo ci siano meno problemi per trovare il componente adatto,qualcosa e' gia saltato fuori, sul mid penso sia piu' problematico, il faital 6110 pro non e' affatto male ma neanche lui arriva ai 4500Hz

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 18:20
da stereosound
matley ha scritto:per il tweeter credo ci siano meno problemi per trovare il componente adatto,qualcosa e' gia saltato fuori, sul mid penso sia piu' problematico, il faital 6110 pro non e' affatto male ma neanche lui arriva ai 4500Hz
Hai valutato anche questo modello Faital?
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101010100

Anche un Fostex fullrange potrebbe rivelarsi un'ottima scelta dato che non avresti problemi di risposta.
http://www.fostexinternational.com/docs ... E166En.pdf

Fane acoustics professional Nd
http://www.fane-acoustics.com/downloads ... _Specs.pdf
http://www.fane-acoustics.com/downloads ... _Specs.pdf
I Fane li ho usati qualche decennio fa...sono robustissimi e qualitativi.

B&C speakers
http://www.bcspeakers.com/CPD/product_p ... 0000000346
http://www.bcspeakers.com/CPD/product_p ... 0000000352

18sound
http://www.eighteensound.com/index.aspx ... le&pid=255

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 20:31
da Luca-pcl86
matley ha scritto:cavolo bel componente ,ma cosa dite se rinunciamo alle dimensioni contenute e ci mettiamo qualche euro in piu' (cavolo non ho neanche guardato quanto costa vabbe' paga Luca :grin: ) per esempio di questo cosa dite?
http://www.sbacoustics.com/index.php/pr ... dc-c000-4/
ciao

SIMPATICONE :lol:

Re: Tang Band

Inviato: 06 apr 2012, 21:07
da Luca-pcl86
Il mese scorso ho acquistato N. 4 kit in foam originali completi per un mio amico per ribordare 4 casse Lowther presi su ebay da un rivenditore in Germania , vendeva pure il kit per la centratura, dava una garanzia sulla loro durata di 7 anni .
Gli altoparlanti in questione hanno circa 10 anni di vita e visto anche il prezzo devo dire che il Foam lascia a desiderare

BE POI CI SONO PURE ALCUNI CASI RARI
stereosound ha scritto:Ti allego la foto di uno dei due medi Siare 16VR8,montati sui miei diffusori, la cui sospensione in foam è rimasta direi "intatta/integra" da ca 30 anni,data del loro montaggio!
Ribadisco, comunque, che sui woofers la stessa si è deteriorata prima...ma ha avuto comunque una certa longevità ,certamente superiore alla media, in quanto i diffusori sono sempre rimasti ben isolati da fonti luminose soprattutto da quella altamente deleteria: la luce solare(forse questo è un caso particolare!). :smile:

Luca

Re: Tang Band

Inviato: 07 apr 2012, 10:01
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
:tmi: no, il foam anche sui tweeter proprio no... quelli che usarono i Focal TC90K e TC120K stanno ancora piangendo
Filippo
Ti allego la foto di uno dei due medi Siare 16VR8,montati sui miei diffusori, la cui sospensione in foam è rimasta direi "intatta/integra" da ca 30 anni,data del loro montaggio!
Ribadisco, comunque, che sui woofers la stessa si è deteriorata prima...ma ha avuto comunque una certa longevità ,certamente superiore alla media, in quanto i diffusori sono sempre rimasti ben isolati da fonti luminose soprattutto da quella altamente deleteria: la luce solare(forse questo è un caso particolare!). :smile:

spero per te di sbagliarmi, ma IMHO quel foam sta insieme solo per la vernicetta che è stata spennellata sulla parte frontale... prova a smontare il componenete e passa un dito sul retro del bordo, i mei vecchi Audax PR17 finirono in quel modo, e se tanto mi da tanto, essendo Siare un marchio a suo tempo assorbito da Audax...
Anche i B&C che ho montato sui dipoli sono conciati alla stessa maniera, forse li sostituisco proprio con i Faitalpro...

Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 07 apr 2012, 10:59
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
spero per te di sbagliarmi, ma IMHO quel foam sta insieme solo per la vernicetta che è stata spennellata sulla parte frontale... prova a smontare il componenete e passa un dito sul retro del bordo, i mei vecchi Audax
Filippo
Hai evidentemente notato un leggero trattamento! :wink:
Questi componenti li avevo montati io circa una 30ina di anni fa (avevo costruito questi diffusori per un amico il quale li ha tenuti sempre riparati dalla luce e li ha usati sempre con un certo riguardo... me ne sono riappropriato da circa un anno).Ovviamente il foam sul medio Siare è stato leggermente trattato solo l'anno scorso ( ma da me personalmente) solo per una mia sicurezza visto che il materiale non presentava comunque evidenti segni di degrado ed era ancora sufficientemente elastico e normalmente resistente alle sollecitazioni (mi sono anch'io un po' meravigliato in effetti di constatare la sua integrità) e non è stato quindi assolutamente necessario sostituire le sospensioni....di solito il foam degradato tende a sfarinarsi molto facilmente e diventa anche piuttosto appiccicoso (ne ho visti abbastanza). Ai woofers ,sempre Siare, queste invece sono state regolarmente sostituite in quanto erano andate!

Re: Tang Band

Inviato: 07 apr 2012, 14:11
da matley
probabilmente non e' la sezione giusta ma approfitto per augurare a tutti una serena Pasqua
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 10 apr 2012, 10:19
da stereosound
Tornando ai possibili medi.
Questo medio mi sembra una buona scelta anche per il costo relativamente basso...36 euro cad!
http://www.fane-acoustics.com/downloads ... _Specs.pdf

Questo è più costoso...55 euro cad.
http://www.eminence.com/pdf/Alpha_8A.pdf

:wink:

Re: Tang Band

Inviato: 10 apr 2012, 11:52
da matley
per il prezzo non so se si trova tanto di meglio da quelli che hai proposto Max, io comunque valuterei anche qualche fratello dei faital che gia' abbiamo proposto ovvero 8 PR 200, 6PR150 e il solito 6pr110 però a questo punto e' necessario avere i dati dei mobili definitivi ricavare il volume dei medi e poi fare le necessarie verifiche col simulatore
A questo punto pero' tralasciamo l'ipotesi del taglio a 4Khz ?
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 10 apr 2012, 13:28
da stereosound
matley ha scritto:
A questo punto pero' tralasciamo l'ipotesi del taglio a 4Khz ?
ciao
Direi di si... un 6-6.5"di quel genere,se utilizzato per uso hi-fi, dovrebbe essere tagliato più basso,al massimo non oltre i 3- 3,5 khz se deve funzionare con le miglior prestazioni (risposta , dispersione, assenza di break-up),di conseguenza si dovrà valutare un tw adatto all'incrocio che possa scendere tranquillamente anche a 1.5-2khz.

Re: Tang Band

Inviato: 10 apr 2012, 16:37
da matley
gia' hai ragione ,comunque i faital che ho segnalato mi stupiscono per sensibilita' risposta in frequenza e dispersione fino ai 2500 Hz, mi sembrano davvero dei begli oggettini, continua a farmi gola il 6pr110 avesse 1-2 db in piu' dai 200 ai 300....
molto buono sembra anche il 5fe120 per sistemi da 90 db ( che non sono pochi )
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 10 apr 2012, 18:11
da stereosound
Bellissimi componenti Audax dalle ottime caratteristiche ma dal costo superiore alla media...sarebbero però un'ottima scelta!

Re: Tang Band

Inviato: 10 apr 2012, 20:41
da Luca-pcl86
matley ha scritto:gia' hai ragione ,comunque i faital che ho segnalato mi stupiscono per sensibilita' risposta in frequenza e dispersione fino ai 2500 Hz, mi sembrano davvero dei begli oggettini, continua a farmi gola il 6pr110 avesse 1-2 db in piu' dai 200 ai 300..
A questo punto direi che bisogna prendere una decisione la parte media è la piu' importante pertanto merita un occhio di riguardo se il 6pr110 ti convince
si conferma e via.

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 06:13
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
matley ha scritto:gia' hai ragione ,comunque i faital che ho segnalato mi stupiscono per sensibilita' risposta in frequenza e dispersione fino ai 2500 Hz, mi sembrano davvero dei begli oggettini, continua a farmi gola il 6pr110 avesse 1-2 db in piu' dai 200 ai 300..
A questo punto direi che bisogna prendere una decisione la parte media è la piu' importante pertanto merita un occhio di riguardo se il 6pr110 ti convince
si conferma e via.
Se devi allineare tutto il sistema ad un rendimento medio di ca 94 dB ,come dice giustamente Mately,il faital 6pr110 appare leggermente carente nel range fino a ca 500hz almeno di un paio di dB rispetto al resto della gamma . Se decidi, quindi, di utilizzarlo oltre i 500hz forse cadrebbe la necessità di un 6". Sarà il caso di porre l'attenzione su qualche altro componente? La gamma delle medie frequenze è certamente una delle più critiche e merita un trasduttore che possa esprimersi al meglio.
Non vorrei confondervi le idee ma al posto vostro mi porrei questi quesiti!
Non saprei quale cifra pensi di impegnare dato che,come si può facilmente immaginare,ci vuole poco per farla lievitare... ritengo però che è sempre bene valutare con un certo anticipo le potenzialità che vorremmo fossero ben espresse dal prodotto che ci accingiamo a realizzare.

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 07:58
da matley
ciao Max puoi fare una simulazione con il 6pr110 in box chiuso, di pochi pochi litri riempiti con fonoassorbente,e postare cio' che ottieni ottieni ?

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 08:15
da stereosound
matley ha scritto:ciao Max puoi fare una simulazione con il 6pr110 in box chiuso, di pochi pochi litri riempiti con fonoassorbente,e postare cio' che ottieni ottieni ?
Non ho inserito tutti i parametri...la curva simulata sembrerebbe buona! Ma le simulazioni qui non tengono conto delle non linearità del componente.

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 09:57
da matley
quali misure dovrebbe avere il box dedicato al medio considerando il volume occupato dall'altoparlante? quale Qtc e Fc ottieni in un volume di 5 litri netti?

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 10:14
da stereosound
matley ha scritto:quali misure dovrebbe avere il box dedicato al medio considerando il volume occupato dall'altoparlante? quale Qtc e Fc ottieni in un volume di 5 litri netti?
Le misure del box dipendono dalle dimensioni fisiche dell'altoparlante,basta evitare misure uguali tra larghezza e profondità.

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 12:56
da matley
ok Max,mi mandi anche la curva di impedenza in box,penso che dovremo stare dai 4 ai 5 litri lordi cosa ne dici

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 15:23
da stereosound
Il volume di lavoro va già bene 2 litri con un Qtc /= 0.7 completamente riempito di assorbente acustico. Comunque i 5 litri li vedrei come limite massimo.

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 16:14
da matley
correggimi se sbaglio ,ho approssimato i 2 litri netti a 4-5 lordi ,comprendendo anche il volume occupato dall'altoparlante ,
in questo modo dovrebbe anche starci fisicamente
non ti sembrano strane le curve dell'impedenza dell'altoparlante?
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 16:52
da stereosound
matley ha scritto:correggimi se sbaglio ,ho approssimato i 2 litri netti a 4-5 lordi ,comprendendo anche il volume occupato dall'altoparlante ,
in questo modo dovrebbe anche starci fisicamente
non ti sembrano strane le curve dell'impedenza dell'altoparlante?
ciao
Ho calcolato il volume che occupa il midwoofer faital 6PR110 :con gli spazi spazi vuoti dovrebbe essere di 0.65 litri che approssimerei a 0.5 litri utili. Quindi volendo utilizzare un allineamento in sospensione pneumatica con volume di 2litri bisognerebbe,appunto,considerare un totale di 2,5litri netti+assorbente quanto basta a saturare lo stesso volume utile. Il volume lordo dipende da come intendi ricavare questo vano di carico,può essere semplicemente chiuso da un contenitore posteriore anche in legno di un certo spessore,fissato dall'interno, dietro lo stesso altoparlante. Si potrebbe anche ricavare una camera apposita ma sempre da 2.5 litri netti.
Le due curve d'impedenza devono essere leggermente diverse ma,come avrai forse notato,la differente FB grafica appare maggiore rispetto a quella calcolata. Comunque ritengo siano abbastanza attendibili
per quel che concerne l'andamento del modulo. Non è pensabile che una simulazione possa rispecchiare fedelmente la realtà effettivamente poi misurata.

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 17:15
da matley
bene ,pensavo a piu' di 0.6 litri bene cosi' ,per l'impedenza mi sembra piu' bassa invece e di tanto ,è ben al di sotto dei 200hz domani penso di riuscire a fare qualche simulazione con bass e le confrontiamo
ciao e buona serata

Re: Tang Band

Inviato: 11 apr 2012, 18:53
da stereosound
Si potrebbe realizzare per lo stesso midbasso Faital un accordo reflex per linearizzare la risposta in frequenza come faceva un tempo anche l'Electrovoice per un suo specifico modello che non ricordo.
A me sembra buona molto buona come soluzione e l'incrocio col woofer si potrebbe persino abbassare,anche il rendimento appare leggermente superiore.
Ti allego una simulazione di prova che potrai valutare con calma.

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 13:23
da matley
ciao Max sarebbe buona l'idea di accordare il mid in reflex ma troppo complicato per me metterlo a punto ,e' davvero troppo difficile con i pochi strumenti a disposizione ,per cui lo lascio fare a chi e' davvero bravo
ti allego le simulazioni con bass pc ,ho inserito anche una Ra di 0.2 della bobina,prova a darci un'occhiataai dati e alle curve simulate in cross pc

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 14:13
da stereosound
Le simulazioni mi sembrano a posto,ho solo notato piccole differenze sui parametri del Faital rispetto al PDF della casa madre: http://www.supersonic.se/dokument/Faita ... oschyr.pdf
Ciò è dovuto, probabilmente, al calcolo automatico dei parametri rimanenti immettendo quelli fondamentali.
La simulazione in cassa chiusa con ca 8 litri di volume con un Qtc di 0,70 non credo tenga conto della presenza di assorbente acustico,quindi il volume se fosse riempito ,anche solo parzialmente, farebbe
slittare il Qtc e la Fb. A questo punto dovresti cercare di valutare con calcolo compensativo i valori realizzativi o avvalerti,se pensi che ti possano essere di una certa utilità,anche dei risultati delle mie simulazioni che tengono anche conto della presenza di assorbente.
La possibile scelta del carico reflex non la vedo difficile da mettere a punto,si tratta di creare solo un volume accordato.

Altri tweeter da valutare http://www.fountek.net/uploadfile/1011/25101352.PDF
ftp://ftp.vegalab.ru/%C4%C8%CD%C0%CC%C8 ... /rt8ii.pdf

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 15:15
da matley
Max a quali parametri ti riferisci cosi' controllo eventuali errori ,per il volume da cross risulta 2.29 litri quindi in linea con quelli da te ottenuti considerando anche la R aggiunta
tutti gli eventuali dubbi che ti dovessero venire avrei piacere se me li comunicassi ,anche perche' sto utilizzando un emulatore dos e sto verificando se introduce eventuali errori
ciao e grazie

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 16:48
da matley
questa e' la risposta in frequenza in ambiente ,con microfono a 3 metri,qualcosa si puo' ancora affinare

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 17:04
da stereosound
matley ha scritto:Max a quali parametri ti riferisci cosi' controllo eventuali errori ,per il volume da cross risulta 2.29 litri quindi in linea con quelli da te ottenuti considerando anche la R aggiunta
tutti gli eventuali dubbi che ti dovessero venire avrei piacere se me li comunicassi ,anche perche' sto utilizzando un emulatore dos e sto verificando se introduce eventuali errori
ciao e grazie
Si hai ragione,non ho visto bene i valori ,accanto alla condizione di cassa vuota, con assorbente! Per i parametri vi sono solo piccole differenze.

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 17:18
da matley
Fc e Qtc li ho presi da bass-pc e modellano la parte bassa della curva in cross-pc mentre per il resto cerco di copiare piu' fedelmente possibile la curva del datasheet faital
mentre per la curva dell'impedenza copio quella di bass-pc
purtroppo l'impedenza del sistema e' un po bassa vediamo se si puo' fare qualcosa

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 17:30
da audiofanatic
matley ha scritto:ciao Max sarebbe buona l'idea di accordare il mid in reflex ma troppo complicato per me metterlo a punto ,e' davvero troppo difficile con i pochi strumenti a disposizione ,per cui lo lascio fare a chi e' davvero bravo
ti allego le simulazioni con bass pc ,ho inserito anche una Ra di 0.2 della bobina,prova a darci un'occhiataai dati e alle curve simulate in cross pc
non sono molto convinto della simulazione del mid, io farei una media delle irregolarità
curva1_large-1.gif
Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 12 apr 2012, 20:02
da stereosound
Gran parte di quelle irregolarità (per non dire tutte o quasi in quanto dipende dal taglio) saranno praticamente eliminate dal filtraggio (passa basso) che sarebbe appropriato attuare, magari in questo caso particolare anche con un 3°ordine, a max 3/3,5khz (non avrebbe senso estendere oltre la sua banda di utilizzo per varie sensate ragioni.). Se potessi scegliere io lo taglierei a 2.2/2.5khz,per il resto ci vorrebbe un ottimo tweeter! :wink:
Poi si potrebbe ipotizzare e magari tentare(sarebbe stimolante) anche un bel 4 vie...le vie della riproduzione sonora sono varie ma irte di problemini da superare.
In questo caso il midbasso lo taglierei a 1.5/1.8khz! :smile:

Re: Tang Band

Inviato: 13 apr 2012, 07:11
da matley
ciao Max come da te previsto il taglio col tweeter e' sui 2500 hz bisognerebbe provare anche i 2Khz per tenersi alla larga dai break-up della membrana solo che i dati del tweeter sono davvero scarsi non c'e' nessun riferimento alle distorsioni etc
per il grafico io ho preso questi punti come riferimenti
500Hz 94 db
1Khz 95db
2Khz 96db
5Khz 100db
10Khz 85db
20Khz 70db
mi sembra che sia abbastanza fedele dimmi cosa ne pensi
scusa ma come hai fatto a tracciare la curva intermedia ? ottima idea,ben leggibile si possono mettere anche dei punti sulle frequenze da evidenziare?

Re: Tang Band

Inviato: 13 apr 2012, 07:27
da matley
proprio bello il tweeter della fountek mi sa che costa un botto ,bisogna essere bravi a correggerlo dalle medio alte in poi,
molto buona anche la dispersione e l'impedenza e' una resistenza che rende ancora piu' facili le cose
io ho ascoltato i B&G neo 3 e 8 davvero ottimi ,ad un prezzo molto buono tra l'altro

Re: Tang Band

Inviato: 13 apr 2012, 10:12
da matley
scusa Filippo mi sono accorto solo ora che ti ho confuso con Max quindi la mia risposta sopra era rivolta a te,aspetto i tuoi suggerimenti per migliorarla e qualche tua considerazione in merito a questo altoparlante

Re: Tang Band

Inviato: 13 apr 2012, 18:00
da stereosound
matley ha scritto:proprio bello il tweeter della fountek mi sa che costa un botto ,bisogna essere bravi a correggerlo dalle medio alte in poi,
molto buona anche la dispersione e l'impedenza e' una resistenza che rende ancora piu' facili le cose
io ho ascoltato i B&G neo 3 e 8 davvero ottimi ,ad un prezzo molto buono tra l'altro
Quel Fountek lo uso abitualmente come filler nel mio sistema di diffusori e devo dire che vanno molto bene! sono in vendita qui: http://www.audioselection.it/product.ph ... D2_0~.html
Inoltre potrebbero essere tagliati tranquillamente intorno a 2khz.
Non v'è motivo di correggerlo!

Re: Tang Band

Inviato: 13 apr 2012, 19:52
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:Quel Fountek lo uso abitualmente come filler nel mio sistema di diffusori e devo dire che vanno molto bene! sono in vendita qui: http://www.audioselection.it/product.ph ... D2_0~.html
Inoltre potrebbero essere tagliati tranquillamente intorno a 2khz.
Non v'è motivo di correggerlo!

MAX hai dimenticato di tirare il freno a mano :lol: :lol: :lol:

Re: Tang Band

Inviato: 13 apr 2012, 20:11
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto: MAX hai dimenticato di tirare il freno a mano :lol: :lol: :lol:
...taglio troppo basso o costo dei componenti? :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 14 apr 2012, 07:53
da matley
complimenti Max bel lavoro a vederli cosi' sono molto piu' belli che nella foto del datasheet
pensavo fosse fastidioso all'ascolto quell'esuberanza dai 7Khz in su invece mi dici che vanno bene senza particolari interventi
certo che se riuscissi a sostituire le autofilettanti con delle brugole avresti dato il tocco finale da maestro
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 14 apr 2012, 11:08
da stereosound
matley ha scritto:
...pensavo fosse fastidioso all'ascolto quell'esuberanza dai 7Khz in su invece mi dici che vanno bene senza particolari interventi
certo che se riuscissi a sostituire le autofilettanti con delle brugole avresti dato il tocco finale da maestro
ciao
Grazie,in effetti sono bei componenti e molto ben suonanti...alle brugole avevo pensato ma non le ho trovate autofilettanti,comunque c'è sempre tempo per apportare piccoli miglioramenti.
I 97dB dichiarati di questi nastro sono ottimistici e come si evince dalla curva di risposta si possono considerare da ca 95dB ,quindi adattissimi alle casse nascenti di Luca anche tenendo presente che hanno un potenziale d' utilizzo che parte dai 2khz ca e sarebbero quindi ideali anche per il costo non esagerato in rapporto alle prestazioni: le alternative relativamente economiche non sono poi molte ,ma certamente inferiori a livello qualitativo.
Avrebbero qualche alternativa nel Beyma TPL 150 http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/TPL150.pdf i quali sono "molto" più costosi!

Re: Tang Band

Inviato: 14 apr 2012, 13:27
da matley
hola Max hai perfettamente ragione pero' mi sa che siamo tremendamente fuori budget, quei tweeter mi piacciono davvero molto ,pero' sarebbero piu' indicati in progetti dal valore decisamente piu' alto
in questo progetto la sfida e' il rapporto qualita' prezzo
comunque mi piacerebbe simulare un sistema con mid e tweeter a nastro ,il cross dovrebbe essere piu' semplice

Re: Tang Band

Inviato: 14 apr 2012, 13:57
da stereosound
matley ha scritto:hola Max hai perfettamente ragione pero' mi sa che siamo tremendamente fuori budget, quei tweeter mi piacciono davvero molto ,pero' sarebbero piu' indicati in progetti dal valore decisamente piu' alto
in questo progetto la sfida e' il rapporto qualita' prezzo
comunque mi piacerebbe simulare un sistema con mid e tweeter a nastro ,il cross dovrebbe essere piu' semplice
C'è un'altra versione del Fountek qui : http://www.toutlehautparleur.com/founte ... -4401.html
Nello stesso sito vi potrai trovare moltissimi componenti.
Volendo tornare su alternative più economiche si potrebbe riproporre questo discreto Beyma ad un ottimo rapporto prezzo/qualità: http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/T2030.pdf

Re: Tang Band

Inviato: 14 apr 2012, 17:00
da matley
si si Max il T 2030 rimane tra i candidati, ma come tweeter abbiamo gia' modelli a sufficienza, se il medio rimane quello ci basterebbe trovare un woofer sempre sugli 80.oo E ,e con le stesse prestazioni del beyma ma che richieda un volume minore e se piacciono le sfide impossibili megari in sospensione pneumatica ,vabbe possono essere anche una coppia da 20cm ma occhio al budget :grin: :grin: :grin:

Re: Tang Band

Inviato: 14 apr 2012, 18:18
da stereosound
matley ha scritto: ...vabbe possono essere anche una coppia da 20cm ma occhio al budget :grin: :grin: :grin:
Dovendo considerare sempre un pilotaggio con una ampli a valvole è bene che l'impedenza si mantenga intorno agli 8 ohm soprattutto in gamma bassa e mediobassa,quindi dovendo considerare una coppia da 8"come alternativa al singolo10"-12" è giocoforza che questi siano da 4 ohm da collegare poi in serie.
La spesa di 2 di questi woofer non sarebbe certamente inferiore a quella di un solo woofer da 10-12",inoltre se si pensa di utilizzare un medio da 6" come il Faital 6PR110 che scende bene fino a 200hz, non è proprio il caso,almeno secondo i miei parametri di valutazione, scegliere l'opzione dei due 8" anche perchè questi avrebbero parametri più sfavorevoli come una Fs maggiore e un Vas(totale) raddoppiato che non andrebbe necessariamente a vantaggio di una possibile riduzione di volume e di una estensione inferiore paragonabile ad un 12". :sad:
Inoltre se si vuole stare sui 94-95 dB di rendimento ,la scelta della sospensione cadrebbe automaticamente almeno per una estensione verso il basso che sia accettabile secondo le moderne incisioni digitali...a meno che non si voglia realizzare una tipologia simile alla Klipsch Heresy:alta efficienza e banda un po' ristretta.
Se si vuole estensione non è possibile rinunciare al volume...altrimenti si dove ricorrere ad un 2 vie di medie dimensioni + sub amplificato per mettersi al riparo dalle basse impedenze.

Re: Tang Band

Inviato: 14 apr 2012, 19:19
da stereosound
Ho fatto una simulazione con un woofer Monacor da 12" della serie pro dal costo accessibile trattandosi di un modello pro,è in vendita qui: http://www.ebay.it/itm/WOOFER-SPL-MONAC ... 719wt_1144
Ho tenuto presente una R serie di 0,5 ohm ,il DF è superiore ai 27 con una R interna al generatore di 0,3ohm,è chiaro che con questa efficienza non si possono pretendere estensioni lineari fino a 40hz,la F3=48,71hz (cioè vale a dire di 91 dB che non sono pochi).

Re: Tang Band

Inviato: 15 apr 2012, 07:25
da matley
si beh e' per quello che la ritenevo una sfida impossibile comunque anche il woofer da te proposto ha fame di litri per cui per ora non e' da considerare una soluzione migliore al beyma 12 b 70 r
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 15 apr 2012, 08:54
da matley
comunque non e' male l'estensione , penso che con l'apporto dato dall'ambiente arriviamo ai 45Hz e i 91 db ,hai ragione non sono male ,credo pero' che dobbiamo considerare 70 litri totali compreso il volume dei medi, vediamo se Luca mi da conferma e se cosi' fosse e' un guaio anche per il beyma e' per quello che cercavo un'alternativa
per caso hai documentazione anche del medio b&g neo 8

Re: Tang Band

Inviato: 15 apr 2012, 09:12
da stereosound
matley ha scritto:si beh e' per quello che la ritenevo una sfida impossibile comunque anche il woofer da te proposto ha fame di litri per cui per ora non e' da considerare una soluzione migliore al beyma 12 b 70 r
ciao
Se si pensa ad un 12" non c'è verso di stare su volumi sotto i 70 litri con rendimenti ed estensioni soddisfacenti! A questo punto sarebbe meglio che Luca valutasse lo spazio utile che ha da sfruttare e su questo parametro basare l'eventuale punto di partenza...i componenti poi vengono di conseguenza. Personalmente ritengo che il Beyma 12BR70 sia un'ottima scelta per rapporto prezzo qualità e non è facile trovare di meglio
allo stesso prezzo valutando anche le prestazioni.
Il Monacor che ho simulato nel post precedente è un antagonista proponibile con un rapporto prezzo qualità paragonabile,leggermente più potente,ma tutto sommato abbastanza simile anche come prestazioni.
Per ridurre il volume si potrebbe ricorrere ad un push-pull isobarico ma questo richiederebbe n° 2 woofers uguali da 4ohm (da mettere in serie) o n°2 da 16 ohm (da mettere in parallelo) in modo che il Vas tot si dimezzi potendo comportare volumi di lavoro dimezzati...ma non ci saremmo col costo che risulterebbe molto più elevato.
Altre strade possibili non ne vedo!

Re: Tang Band

Inviato: 15 apr 2012, 09:21
da matley
gia', trovare un'alternativa non e' facile

Re: Tang Band

Inviato: 15 apr 2012, 09:33
da stereosound
matley ha scritto:
per caso hai documentazione anche del medio b&g neo 8
Questo è un bel componente,non siamo allineati come rendimento e necessità di incrocio col woofer, inoltre ha un' impedenza bassa!
http://www.k4revenge.com/Mat/new/bgneo8pdr.pdf

Re: Tang Band

Inviato: 17 apr 2012, 12:12
da stereosound
Altro componente possibile simulato con una R da 0.5 ohm + R interna generatore da 0.3ohm : http://www.sonoraspeakers.it/schede/Z007660.pdf (costo intorno ai 100 euro),questo woofer sebbene più costoso richiede volumi inferiori rispetto agli altri due precedenti :63,14 litri per l'esattezza a favore di un minor ingombro. :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 17 apr 2012, 13:19
da matley
bel componente Max non conosco bene la marca pero' e' un'altra ottima alternativa ,devo rivedere la simulazione del medio come consigliato da Filippo poi mettiamo tutto insieme,sono un po' preso in questi giorni appena possso ci metto mano
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 22 apr 2012, 08:10
da matley
ciao ho avuto poco tempo ma credo di essere arrivato alla versione definitiva posto la risposta in frequenza dopo le modifiche suggerite da Filippo

Re: Tang Band

Inviato: 22 apr 2012, 10:32
da stereosound
Quindi gli altoparlanti scelti quali sarebbero? :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 23 apr 2012, 08:50
da matley
ciao Max le versioni sono 2 e la risposta in frequenza non è molto differente comunque quella postata e' la versione con beyma 12 br 70,beyma 6 ml90,monacor dt 25 l'altra differisce per il mid che e' il faital 6 pr 110 di cui una simulazione era gia' stata postata e andava solo affinata con le modifiche suggerite da Filippo e qualcosa qua e la
come ti sembra il risultato della risposta in frequenza da simulatore?

Re: Tang Band

Inviato: 23 apr 2012, 09:44
da stereosound
matley ha scritto:ciao Max le versioni sono 2 e la risposta in frequenza non è molto differente comunque quella postata e' la versione con beyma 12 br 70,beyma 6 ml90,monacor dt 25 l'altra differisce per il mid che e' il faital 6 pr 110 di cui una simulazione era gia' stata postata e andava solo affinata con le modifiche suggerite da Filippo e qualcosa qua e la
come ti sembra il risultato della risposta in frequenza da simulatore?
La risposta mi sembra molto buona, sulla scelta del tweeter Monacor DT25 avrei però qualche dubbio!
Ripeto,è una mia convinzione personale che avevo già ribadito in precedenza, quel componente lo vedo un po' sottodimensionato
al resto della componentistica e forse non allineato sotto l'aspetto qualitativo. :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 23 apr 2012, 16:48
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:La risposta mi sembra molto buona, sulla scelta del tweeter Monacor DT25 avrei però qualche dubbio!
Ripeto,è una mia convinzione personale che avevo già ribadito in precedenza, quel componente lo vedo un po' sottodimensionato
al resto della componentistica e forse non allineato sotto l'aspetto qualitativo. :wink:
OK si puo trovare una alternativa, in precedenza era stato postato il beyma t2030 che non mi sembra male se qualcono a qualche
alternativa ben accetto .

Ormai siamo arrivati al capolinea del progetto appena abbiamo definito il tw si parte con la realizzazione e
devo proprio ammettere che matley a fatto un ottimo lavoro :wink: pertanto vedro di realizzare una costruzione degna di tale progetto.

Re: Tang Band

Inviato: 26 apr 2012, 12:56
da matley
come suggerito da Max ecco la nuova versione,praticamente tutto beyma ,e' stato sostituito il tweeter e modificato l'offset verticale ovvero la disanza tweeter medio perche' il monacor ha una flangia piu' piccola
adesso bisognera' fare gli ultimi aggiustamenti in funzione del montaggio sul baffle ,ad ora e' previsto un montaggio sullo stesso pannello ma non so se Luca ci vuole fare qualche sorpresa
purtroppo ci ho messo molto tempo perche' sono preso dal lavoro pero' si procede lentamente ma si procede

Re: Tang Band

Inviato: 01 mag 2012, 19:22
da Luca-pcl86
Il progetto sta andando avanti , gli altoparlanti sono stati scelti :up: e sono beyma 12BG70 + 6MI90 + T2030
ora si sta lavorando alla cassa sarà composta da 2 volumi distinti, woofer + mid e tw che attualmente è in
fase di ottimizzazione , purtroppo per mancanza di tempo si prosegue come le lumaca ma si prosegue . :wink:

Re: Tang Band

Inviato: 01 mag 2012, 20:56
da marziom
ma alla fine, che impedenza e che sensibilità dovreste raggiungere?

Re: Tang Band

Inviato: 02 mag 2012, 07:29
da matley
marziom ha scritto:ma alla fine, che impedenza e che sensibilità dovreste raggiungere?
ciao l'ultimo grafico postato e' la simulazione a tre metri di distanza in ambiente, gli altoparlanti hanno una sensibilita' media di 93 db se non ricordo male ,sulle basse viene in aiuto l'apporto dato dall'ambiente ma quello che realmente sara' a quelle frequenze e' difficile da stabilire anche con il simulatore piu' evoluto
piu' fedele dovrebbe essere l'andamento da 1Khz (poco meno) in su

Re: Tang Band

Inviato: 03 mag 2012, 19:35
da Luca-pcl86
Purtroppo Beyma ha voluto farci un regalino con il nuovo listino in vigore dal 1 maggio il progetto è aumentato di quasi del 17% "alla faccia dell'aumento"

Re: Tang Band

Inviato: 03 mag 2012, 19:52
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:Purtroppo Beyma ha voluto farci un regalino con il nuovo listino in vigore dal 1 maggio il progetto è aumentato di quasi del 17% "alla faccia dell'aumento"
Qui i prezzi sembrano migliori:
http://www.toutlehautparleur.com/beyma- ... 22c7df2a08

Re: Tang Band

Inviato: 04 mag 2012, 09:59
da matley
ottima segnalazione il colpaccio sarebbero i 12 b 100 R l'ultima volta che li ho visti erano a 190.00 euro

Re: Tang Band

Inviato: 04 mag 2012, 10:56
da stereosound
matley ha scritto:ottima segnalazione il colpaccio sarebbero i 12 b 100 R l'ultima volta che li ho visti erano a 190.00 euro
Credo che i 12BR 100 Beyma siano veramente ottimi,hanno purtroppo il loro tallone di Achille nella sospensione in foam che si degrada nel tempo(dovrebbe
avere una durata di almeno 10 anni se tenuta non sotto la luce del giorno e sempre coperta dalla tela).
La gomma butilica del 12BR 70 è molto più robusta e praticamente non si degrada anche se nel tempo tende a perdere un po' la curvatura.

Re: Tang Band

Inviato: 10 giu 2012, 15:32
da Luca-pcl86
Vorrei segnalare a tutti gli interessati che il progetto sta proseguendo ed il tutto fa sperar bene .
Tutto il materiale e stato acquistato in questo momento siamo in fase di costruzione del diffusore e di ottimizzazione del filtro grazie a Matley.
Vi chiedo di pazzientare purtroppo il tempo disponibile non è molto .

CIAO A TUTTi

LUCA

Re: Tang Band

Inviato: 30 ago 2012, 20:14
da Luca-pcl86
Finalmente dopo vari mesi di ricerche, simulazioni,prove ecc. sono nate le LucMat1
il quale nome nasce dall’abbreviazione di Luca e Matley il quale è stato sempre molto disponibile ed ha contribuito moltissimo
alla realizzazione tecnica del progetto grazie alle sue preziose simulazioni e un grazie anche a stereosund per i suoi preziosi consigli.

Come ben sapete il tutto è partito senza aver una idea chiara sul tipo di sistema da costruire tranne che su alcune caratteristiche basilari che doveva avere, la sensibilità di circa 95Db una impedenza di circa 8 Ohm il tutto da poter essere pilotate con una certa facilità con amplificatori valvolari anche di piccola potenza (alcuni watt) .
Il progetto si è orientato verso casse a 3 vie e dopo varie ricerche si è deciso di utilizzare altoparlanti Beyma i quali sia per qualità e prezzo giocava a favore.

Vediamo di dare ora una breve descrizione del progetto.

1) Gli altoparlanti sono stati allineati in modo da azzerare quasi l’offset
2) I pannelli utilizzati per la costruzione sono di multistrato di betulla da 25mm
(tot. 14strati)
3) Sono stati creati 2 volumi differenti per il woofer e per il mid.
4) La cassa del mid è stato divisa in due in modo da ricavare un vano per la scheda crossover per poter eseguire eventuali modifiche senza dover smontare gli altoparlanti compromettendo la tenuta . (vedi foto)
5) L’accordo reflex (tubo) è stato pressato all’interno di una flangia in modo da poter eseguire con facilità eventuali modifiche.
6) L’accoppiamento tra la testa e la cassa woofer è stato eseguito con un sistema di flange che permettono la rotazione della testa superiore in modo da poterla orientare verso il punto d’ascolto oppure per ricreare una scena musicale tramite riflessione del segnale .
7) I pannelli delle casse sono stati assemblati con colla e spine in acciaio inox e per il fissaggio dei altoparlanti, della testa e della scheda cross sono state utilizzate viti in acciaio inox anche il sistema di rotazione della testa è completamente in ottone.
8) Tutte le giunture , i passaggi dei cavi sono stati isolati con abbondante silicone liquido spalmato anche sulle pareti.
9) Come assorbente interno è stata usato lana di vetro da 4cm ricoperta con panno filtrante in modo da evitare eventuali fuoriuscite di polvere che potrebbero causare eventuali allergie ecc.
10) Per la scheda crossover sono stati usati condensatori in polipropilene per una maggiore qualità e precisione dei valori calcolati .
11) L’unica nota dolente oltre alle dimensioni è il peso ogni cassa pesa circa 55Kg rendendo un pochino faticoso il trasporto .

Re: Tang Band

Inviato: 31 ago 2012, 08:50
da stereosound
Eccellente lavoro Luca! Lo snodo che hai realizzato per la testa superiore inclinata è degna dei migliori prodotti commerciali.
La verniciatura è particolare e esteticamente molto piacevole: quale tipo trattamento è stato fatto?
Parlaci della resa sonora e di come trovi i diffusori con i vari generi musicali.

Re: Tang Band

Inviato: 31 ago 2012, 19:42
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:Eccellente lavoro Luca! Lo snodo che hai realizzato per la testa superiore inclinata è degna dei migliori prodotti commerciali.
La verniciatura è particolare e esteticamente molto piacevole: quale tipo trattamento è stato fatto?
Parlaci della resa sonora e di come trovi i diffusori con i vari generi musicali.
Ciao Max ti ringrazio per i complimenti , la verniciatura e un finto marmo il sotto nero con venature bianche e il sopra bianco con venature nere, poi viene
applicato uno strato di lucido che a prima vista sembra reale.
La verniciatura è stata eseguita da un falegname ormai in pensione ma veramente capace. :wink:
La resa sonora è veramente notevole specialmente sulle medie frequenze e bastano pochi watt per un ambiente di medie dimensioni , necessita ancora di
quanche ora di rodaggio per migliorare la risposta del woofer che è in continuo miglioramento, personalmente per il rodaggio sto usando un CD con frequenze a rotazione da 30Hz-50Hz e 80Hz.
Attualmente le sto pilotando con un SE di 6c41c con una potenza di circa 5 watt con grandissima soddisfazione e visto che le valvole sono nuove e le casse
ancora in rodaggio la situazione non puo solo che migliorare.
Pilotate con il PP di 807 si fanno sentire alla grande e i colpi di basso fanno tremare il pavimento della mansarda e i vicini cominciano ad affacciarsi alla
finestra è ora di abbassare il volume :rofl:

Luca

Re: Tang Band

Inviato: 31 ago 2012, 19:58
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
... fanno tremare il pavimento della mansarda e i vicini cominciano ad affacciarsi alla
finestra è ora di abbassare il volume :rofl:
Luca

I vicini presto si abitueranno...hai provato con la musica classica? la riproduzione degli archi come la trovi, e le voci come ti sembrano?

Re: Tang Band

Inviato: 01 set 2012, 07:16
da matley
Complimenti Luca ,gran bel lavoro,per essere una realizzazione da hobbista sorprende la cura dei dettagli come il vano cross o il tubo reflex facilmente modificabile grazie al montaggio con flangia ,che garantisce una buona tenuta e stabilita' del tubo stesso, la flangia per la rotazione delle teste e altre soluzioni piu' nascoste
Una bella sorpresa la colorazione ,molto diversa dalle bellissime elettroniche che realizzi,ma come dici tu sarebbe stato troppo banale una finitura uguale
Per me e' stato davvero un piacere collaborare con te,la tua passione e' stata contagiosa e ben presto quelle che erano solo parole sono diventati fatti,abbiamo condiviso le scelte progettuali e tutto cio' e' stato molto istruttivo e stimolante anche per la ricerca di soluzioni meno scontate
grazie a te Luca
ciao

Re: Tang Band

Inviato: 07 set 2012, 20:33
da Luca-pcl86
matley ha scritto:Complimenti Luca ,gran bel lavoro,per essere una realizzazione da hobbista sorprende la cura dei dettagli come il vano cross o il tubo reflex facilmente modificabile grazie al montaggio con flangia ,che garantisce una buona tenuta e stabilita' del tubo stesso, la flangia per la rotazione delle teste e altre soluzioni piu' nascoste
Una bella sorpresa la colorazione ,molto diversa dalle bellissime elettroniche che realizzi,ma come dici tu sarebbe stato troppo banale una finitura uguale
Per me e' stato davvero un piacere collaborare con te,la tua passione e' stata contagiosa e ben presto quelle che erano solo parole sono diventati fatti,abbiamo condiviso le scelte progettuali e tutto cio' e' stato molto istruttivo e stimolante anche per la ricerca di soluzioni meno scontate
grazie a te Luca
ciao
Ti ringrazio matley ma tieni presente che la buona riuscita del progetto è merito anche tuo . :clap: :clap:
E non di meno a tutti quelli che partecipano attivamente o sostenitori a questo forum che ci permette di crescere nel nostro piacevole hobby.

CIAO
Luca