Il mio primo 300B SE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mau749 »

Attenzione: la resistenza di cui parlo deve esse in serie alle placche e non in parallelo come quella dello schema che "a spanne" serve solo a scaricare i condensatori di filtro.

Lo schema che hai realizzato è molto simile a quello dell'Audio Note Quest:
AUDIO NOTE quest.gif
Puoi vedere lo schema dell'alimentatore con la resistenza da 47 ohm in serie alle placche della 5U4G.

La dissipazione minima necessaria la puoi calcolare semplicemente con la solita legge di Ohm: W=Ri^2 e quindi W=47*0.18^2= 1.52 W ; è sufficiente quindi una 47R/5W

Per il TA, visto che i secondari per le 300B sono 2 allora nessun problema per l'alimentazione della GZ34 con giusti i suoi 5V/3A.

Che poi il trasformatore scaldi è un problema di "criterio di progettazione": in qualche caso (non scritto) il funzionamento a specifiche è previsto per temperature anche di 40-50°C.

Il produttore è serio e quindi, se sei nei limiti, non dovrebbero esserci problemi.

Per concludere per quanto riguarda il riscaldamento del telaio l'unica cosa che posso consigliarti è migliorare la circolazione d'aria intorno alle resistenze magari allontanandole ulteriormente dal piano di 1-2 cm e, se possibile, praticare delle aperture sul piano e sul fondo per evacuare l'aria calda.

Ora rilassati e utilizza l'apparecchio per quello che è stato costruito:.... ASCOLTARE MUSICA ...!

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da baldo95 »

Marcos ha scritto:"Scusa ma qui vedo solo un secondario a 5V 1,2A http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... 300BX.html"
Chiedo scusa se ho insistito, è un'errore di scrittura da parte di TT; scusa la domanda: dove lo hai acquistato, semplice curiosità.
Puoi praticare dei fori intorno agli zoccoli per far circolare aria
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mrttg »

Marcos ha scritto:Grazie dei complimenti Maurizio

"Personalmente non eliminerei le resistenze di placca della GZ34: queste resistenze servono a limitare la Steady State Peak Plate Current (la corrente di picco inversa all'accensione) che per la 5AR4/GZ34 deve (dovrebbe) essere contenuta entro i 750 mA; se leggi i datasheet vedi che, per ingresso capacitivo del filtro, sono consigliate con valori compresi fra 100 e 125 ohm."
Ciao,
semplicemente determini la resistenza che vede la raddrizzatrice al secondario (dal datasheet del trasformatore oppure con misure) e sottrai questa resitenza da quella consigliata :wink:

Meglio metti i dati in PSUD e verifichi il picco di corrente nella raddrizzatrice.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mau749 »

mrttg ha scritto:
Ciao,
semplicemente determini la resistenza che vede la raddrizzatrice al secondario (dal datasheet del trasformatore oppure con misure) e sottrai questa resitenza da quella consigliata :wink:

Meglio metti i dati in PSUD e verifichi il picco di corrente nella raddrizzatrice.
In effetti è il sistema più semplice ed anche abbastanza sicuro: in fondo con PSU basta misurare le resistenze in DC del primario e del secondario e le relative tensioni ed il gioco è fatto.

Unica accortezza è che per i TA a zero centrale come sono richiesti per i raddrizzamenti ad onda intera sia a tubi che a SS la resistenza del secondario da misurare è quella relativa ad un solo ramo (zero centrale/uscita) e non ad entrambi.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Marcos
sostenitore
Messaggi: 29
Iscritto il: 13 set 2010, 18:43

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Marcos »

baldo95 ha scritto:
Marcos ha scritto:"Scusa ma qui vedo solo un secondario a 5V 1,2A http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... 300BX.html"
Chiedo scusa se ho insistito, è un'errore di scrittura da parte di TT; scusa la domanda: dove lo hai acquistato, semplice curiosità.
Puoi praticare dei fori intorno agli zoccoli per far circolare aria
L'ho acquistato da Vintage Hi Fi a un ottimo prezzo.
Marcos
sostenitore
Messaggi: 29
Iscritto il: 13 set 2010, 18:43

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Marcos »

mau749 ha scritto:
mrttg ha scritto:
Ciao,
semplicemente determini la resistenza che vede la raddrizzatrice al secondario (dal datasheet del trasformatore oppure con misure) e sottrai questa resitenza da quella consigliata :wink:

Meglio metti i dati in PSUD e verifichi il picco di corrente nella raddrizzatrice.
In effetti è il sistema più semplice ed anche abbastanza sicuro: in fondo con PSU basta misurare le resistenze in DC del primario e del secondario e le relative tensioni ed il gioco è fatto.

Unica accortezza è che per i TA a zero centrale come sono richiesti per i raddrizzamenti ad onda intera sia a tubi che a SS la resistenza del secondario da misurare è quella relativa ad un solo ramo (zero centrale/uscita) e non ad entrambi.

Ciao
confesso che mi viene un pò difficile capire questi calcoli e le relative misurazioni, comunque con una resist. da 47 ohm (considerando anche i valori standard delle resist.) e senza modificare le resist. prima della retif. dovrebbe andar bene, oppure no?
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mau749 »

Marcos ha scritto:
......
confesso che mi viene un pò difficile capire questi calcoli e le relative misurazioni, comunque con una resist. da 47 ohm (considerando anche i valori standard delle resist.) e senza modificare le resist. prima della retif. dovrebbe andar bene, oppure no?
I programmi di simulazione (PSU, Spice, Microcap) sono molto utili per evitare errori grossolani e costruire apparecchi "casual" e quindi, se vuoi continuare a far qualcosa, sarebbe opportuno che imparassi ad usarli.

Detto questo visto che il tuo problema è abbassare di un po' la tensione anodica e non, a quanto pare, limitare la Steady State Peak Plate Current se ho ben compreso lo schema dell'alimentatore che hai realizzato che ha il secondo C di filtro composto da un 50+50 uF allora una soluzione ovvia è quella di collegare la R che ora hai inserito immediatamente a valle della raddrizzatrice proprio fra le due sezioni del condensatore (50uF/R/50uF) e realizzare un ulteriore pigreco resistivo con il risultato di ridurre l'anodica ed in più anche il ripple dell'alimentazione.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da UnixMan »

Anche ammesso che le max correnti di picco rientrino nei limiti, tenerle più basse non fa' mai male... la raddrizzatrice ringrazia (funzionando meglio e più a lungo) e si riduce anche il rumore EM prodotto dai picchi di corrente di rettificazione.

Un po' di R extra in serie al primo C di filtro non fa' mai male, quindi la lascerei. Al limite suddividendo la caduta di tensione desiderata in parte li' ed in parte con una R tra i due C.

Oh, non dimenticare di implementare il trucco dei diodi per disaccoppiare le alimentazioni di ciascun canale/stadio/tubo. Vedi:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 151#p90151

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 175#p88175

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 349#p88349

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 602#p88602

(dovrò decidermi ad aprire un thread specifico per questo "trucco"... ma non l'avevo già fatto? :? mi pareva di si, ma cercando ho trovato solo questi riferimenti. Boh. La mia memoria va' sempre peggio... :( ).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mrttg »

mau749 ha scritto:
I programmi di simulazione (PSU, Spice, Microcap) sono molto utili per evitare errori grossolani e costruire apparecchi "casual" e quindi, se vuoi continuare a far qualcosa, sarebbe opportuno che imparassi ad usarli.
Ciao
Per gli alimentatori fondamentale la serie di articoli di Callegari su CHF.

Su PSUD mi sembra di ricordare una serie di articoli sempre su CHF; per Microcap un altra serie di articoli di Comi.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio