Pagina 3 di 5

Re: kind of blue

Inviato: 27 apr 2011, 11:39
da mariovalvola
... ti costava troppo la fresa a tazza per fissare correttamente (sotto il telaio) i due mostruosi zoccoli?
Mi pare d'intravedere i mitici Coleman :)

Re: kind of blue

Inviato: 27 apr 2011, 12:10
da gluca
intravedi bene ...

Re: kind of blue

Inviato: 27 apr 2011, 19:56
da PPoli
mariovalvola ha scritto:... ti costava troppo la fresa a tazza per fissare correttamente (sotto il telaio) i due mostruosi zoccoli?
Mi pare d'intravedere i mitici Coleman :)
gluca...se non la vuoi comprare la fresa la prossima volta passa da queste parti che te li faccio io i fori. E ti invito anche a cena.

Non si vive di sola tecnica. Anche l'estetica vuole la sua parte.

Re: kind of blue

Inviato: 27 apr 2011, 20:09
da gluca
il telaio e' un pecora-chassis riciclato ... :?: :oops:

Re: kind of blue

Inviato: 13 mag 2011, 10:29
da berga12
gluca ha scritto:il telaio e' un pecora-chassis riciclato ... :?: :oops:
cos'hai contro le pecore? questo non ti giustifica a trattarle male! :rock: :lol:

Re: kind of blue

Inviato: 13 mag 2011, 14:18
da gluca
e' una citazione ...

Re: kind of blue

Inviato: 08 ago 2011, 17:28
da gluca
Schema aggiornato con FET supertex (la 300B e' li' per comodita'). A destra il tubo con il suo CCS ed a sinistra alimentatore con regolatore basato sul VCCS (come quello realizzato dal group buy su DIYAUDIO): il regolatore permette di tagliare il rumore a 100Hz di 50-60dB stando alla simulazione spice (a monte del CCS di carico).

Re: kind of blue

Inviato: 08 ago 2011, 22:26
da PPoli
Che fai...guardi VideoHiFi (con Chrome) quando fai le simulazioni? :lol:

Re: kind of blue

Inviato: 08 ago 2011, 23:01
da LuCe68
Quelle EIMAC esteticamente sono bellissime !!!!

Re: kind of blue

Inviato: 09 ago 2011, 19:06
da gluca
quali eimac? sono tutte belle.
VHF? leggo gli off topics ogni giorno :smile: ... ogni tanto ci scappa qualche post realmente interessante

Re: kind of blue

Inviato: 09 ago 2011, 19:18
da gluca
commenti ed appunti: utilizzare capacita' superiori per C2 (1uF o piu') migliora la reiezione del rumore del regolatore, invece aumentare C1 e' molto meno benefico e quasi trascurabile.

Re: kind of blue

Inviato: 09 ago 2011, 22:38
da gluca
hum ... tutto il rumore entra dal gate di M2...

Re: kind of blue

Inviato: 10 ago 2011, 14:20
da gluca
OK, mo' ci siamo. Lo PSRR arriva cosi' a 100dB secondo spice. Non vedo l'ora di provarlo in realta'! Dovro' tweaker la schedina fatta per DIYAUDIO aggiungendo un condensatore posticcio ...

Re: kind of blue

Inviato: 10 ago 2011, 20:59
da gluca
nota: nel caso di finali (quindi ampio assorbimento di corrente) rimane l'alta reiezione dei disturbi di alimentazione ma la tensione a valle del regolatore e' modulata dal segnale ... domani posto qualche considerazione piu' specifica.

Re: kind of blue

Inviato: 10 ago 2011, 22:57
da UnixMan
gluca ha scritto:nota: nel caso di finali (quindi ampio assorbimento di corrente) rimane l'alta reiezione dei disturbi di alimentazione ma la tensione a valle del regolatore e' modulata dal segnale ...
ovvio, come in qualsiasi alimentatore non regolato (AKA non "stabilizzato").

Però, avere un regolatore che agisce in quel punto significa che il regolatore di tensione è parte integrante del circuito audio e partecipa attivamente al suo trattamento! :o IMO, sarebbe come curare il raffreddore con la chemio: la cura è (molto) peggiore del male.

Viceversa, con un CCS a monte il segnale audio si richiude interamente sul condensatore di uscita dell'alimentatore (nel caso dello schema qui sopra C1), che per il resto è come se non ci fosse.

IMO, abbonda (tanto!) con la capacità (Xc@10Hz << rp/10) e vivi felice... ;)

Re: kind of blue

Inviato: 11 ago 2011, 02:14
da gluca
'nfatti ...

Re: kind of blue

Inviato: 11 ago 2011, 13:42
da gluca
Ecco qua quattro simulescions veloci veloci. I grafici mostrano lo PSRR e la sensibilita' della tensione a valle dell'alimentatore quando sollecitato dal segnale per due casi: filtro con VCCS e filtro con VCCS ed ulteriore FET.

Re: kind of blue

Inviato: 11 ago 2011, 14:41
da UnixMan
gluca ha scritto:Ecco qua quattro simulescions veloci veloci. I grafici mostrano lo PSRR e la sensibilita' della tensione a valle dell'alimentatore quando sollecitato dal segnale per due casi: filtro con VCCS e filtro con VCCS ed ulteriore FET.
da un punto di vista meramente numerico, le prestazioni con il FET extra sono stellari! Oltre -110dB su tutta la banda, con ben -150dB di picco sono un risultato veramente impressionante (ancorché probabilmente difficilmente riproducibile nel mondo reale).

Però... però con il follower appaiono variazioni sensibili dell'andamento della risposta e rotazioni di fase in piena banda che nell'altro caso non sono presenti se non alle freq. più basse; la cosa potrebbe avere effetti udibili... :?:

Proverei ad aumentare ancora le capacità in modo da spostare la transizione molto più in basso, a frequenze subsoniche (devi abbassare la freq. di transizione di almeno una decade nel caso semplice e di due nel circuito con il follower aggiuntivo).

Re: kind of blue

Inviato: 11 ago 2011, 15:19
da gluca
nello specifico, i disturbi della alimentazione a monte del filtro compaiono come rumore attenuato di 100dB o piu' a valle e non penso che nulla a -100dB sia udibile. aumentare C1 a 500uF o piu' migliora lo PSRR senza follower a circa 100dB flat su tutta la banda ma simili condensatori non sono 'pratici'.

se invece guardiamo alla regolazione (variazione della tensione di alimentazione a valle del filtro a causa delle richieste del segnale audio) le variazioni di fase sono tutto sommato simili.

Re: kind of blue

Inviato: 11 ago 2011, 18:53
da UnixMan
gluca ha scritto:nello specifico, i disturbi della alimentazione a monte del filtro compaiono come rumore attenuato di 100dB o piu' a valle e non penso che nulla a -100dB sia udibile.
non è certo il rumore che mi preoccupa, a quei livelli. Stavo guardando la cosa "ribaltata", cioè guardando il PSRR come una sorta di misura dell'interazione tra il PSU ed il circuito audio che alimenta. Idem per la regolazione.

Almeno in simulazione io proverei a cercare di spostare sotto i 20Hz quelle rotazioni di fase (penso che per farlo devi agire anche sugli altri condensatori, non solo sul condensatore di uscita).
gluca ha scritto:aumentare C1 a 500uF o piu' migliora lo PSRR senza follower a circa 100dB flat su tutta la banda ma simili condensatori non sono 'pratici'.
e perché no?

sul Williamnson in uscita all'alimentatore anodico ho 100+470 uF (450V), sul 6C33C oltre 1000uF! (470+560)