Pagina 3 di 5
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 29 nov 2010, 20:02
da gluca
mrttg ha scritto:gluca ha scritto:se hai appoggi a Torino, puoi trovare il feltro anche li di diversi colori, densita' e spessori

Il massimo esperto di feltro sabaudo non è in questo forum

...
http://www.feltrofilz.it/index.html
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 29 nov 2010, 21:55
da stereosound
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 30 nov 2010, 09:26
da superpenna
Grazie per le informazioni ,
a breve vi farò sapere se trovo qualcosa di buone ed economico.
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 30 nov 2010, 20:19
da Ashareth
Innanzitutto i miei piu' vivi complimenti per la realizzazione delle Iwata!
Sono trombe stupende. Per un certo periodo ho anch'io avuto un'Iwata (ero monofonista come Mario) e sotto avevo l'Onken. Nel mio mini ambiente non rendeva, ahime': ora se la sta godendo Mario
Io, a suo tempo, il feltro per la Onken (15mm mi pare) l'ho trovato in un negozio che vendeva materiali plastici et similia (tipo quelli con la scritta Pirelli fuori) e per la quantità necessaria alla singola cassa ho speso 90 eur. A me sembravano tanti già quelli....
Giusto per riportare le mie esperienze, io ho provato sia SS che tubi e il risultato migliore l'ho avuto in biamplificazione passiva con un ampli bicanale a valvole in stile Sakuma: un unico stadio driver per due stadi finali differenti, uno per il 416 e l'altro per le vie alte. Per il medioalto usavo un autotrasformatore come attenuatore.
Dico in stile Sakuma perche' avevo trasformatori dall'ingresso del pre fino all'uscita....
Buon lavoro con la costruzione dell'Onken e divertiti!
Ciao,
Enrico
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 01 dic 2010, 16:16
da superpenna
Ashareth ha scritto:Innanzitutto i miei piu' vivi complimenti per la realizzazione delle Iwata!
Sono trombe stupende. Per un certo periodo ho anch'io avuto un'Iwata (ero monofonista come Mario) e sotto avevo l'Onken. Nel mio mini ambiente non rendeva, ahime': ora se la sta godendo Mario
Io, a suo tempo, il feltro per la Onken (15mm mi pare) l'ho trovato in un negozio che vendeva materiali plastici et similia (tipo quelli con la scritta Pirelli fuori) e per la quantità necessaria alla singola cassa ho speso 90 eur. A me sembravano tanti già quelli....
Giusto per riportare le mie esperienze, io ho provato sia SS che tubi e il risultato migliore l'ho avuto in biamplificazione passiva con un ampli bicanale a valvole in stile Sakuma: un unico stadio driver per due stadi finali differenti, uno per il 416 e l'altro per le vie alte. Per il medioalto usavo un autotrasformatore come attenuatore.
Dico in stile Sakuma perche' avevo trasformatori dall'ingresso del pre fino all'uscita....
Buon lavoro con la costruzione dell'Onken e divertiti!
Ciao,
Enrico
Ti ringrazio per i complimenti,
per il feltro , mi sai dire qualcosa in più sul tipo di negozio dove l'hai trovato? Riuscissi a trovarlo
a quel prezzo sarebbe fantastico.
Quanti w aveva quel valvolare, era un'auto costruito o aveva un marchio?
Grazie
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 01 dic 2010, 17:11
da Ashareth
superpenna ha scritto:
Ti ringrazio per i complimenti,
per il feltro , mi sai dire qualcosa in più sul tipo di negozio dove l'hai trovato? Riuscissi a trovarlo
a quel prezzo sarebbe fantastico.
Quanti w aveva quel valvolare, era un'auto costruito o aveva un marchio?
Grazie
Sul negozio, non ho da dirti granche' di piu'.... un anno dopo il mio acquisto (considera che da lui compravo plexiglass, lastre in PE, policarbonato, piedoni antivibranti industriali, etc.) e' andato a fuoco tutto. Che io sappia, lo stabile e' ancora la', nascosto dal telo oscurante: fino a poco tempo fa c'erano i sigilli della polizia...
Cmq, mi pare abbia aperto da un'altra parte ma non ci sono mai stato.
Per quanto riguarda l'ampli, non credo che in commercio ci sia qualcosa di simile....
Cmq, sul basso avevo 5/6W e sopra circa 2W. Una PT15 sotto e sopra, alternativamente, 10Y e UX-250..
Ciao,
Enrico
N.B. io ascoltavo (e ascolto tutt'ora, ma con tutt'altro sistema) in una stanza di dimensioni risibili, quindi la potenza necessaria era un dato assolutamente pleonastico: non credo di aver usato mai piu' di 1W sul basso.
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 02 dic 2010, 08:10
da superpenna
Ashareth ha scritto:superpenna ha scritto:
Ti ringrazio per i complimenti,
per il feltro , mi sai dire qualcosa in più sul tipo di negozio dove l'hai trovato? Riuscissi a trovarlo
a quel prezzo sarebbe fantastico.
Quanti w aveva quel valvolare, era un'auto costruito o aveva un marchio?
Grazie
Sul negozio, non ho da dirti granche' di piu'.... un anno dopo il mio acquisto (considera che da lui compravo plexiglass, lastre in PE, policarbonato, piedoni antivibranti industriali, etc.) e' andato a fuoco tutto. Che io sappia, lo stabile e' ancora la', nascosto dal telo oscurante: fino a poco tempo fa c'erano i sigilli della polizia...
Cmq, mi pare abbia aperto da un'altra parte ma non ci sono mai stato.
Per quanto riguarda l'ampli, non credo che in commercio ci sia qualcosa di simile....
Cmq, sul basso avevo 5/6W e sopra circa 2W. Una PT15 sotto e sopra, alternativamente, 10Y e UX-250..
Ciao,
Enrico
N.B. io ascoltavo (e ascolto tutt'ora, ma con tutt'altro sistema) in una stanza di dimensioni risibili, quindi la potenza necessaria era un dato assolutamente pleonastico: non credo di aver usato mai piu' di 1W sul basso.
Perciò segui la teoria di Mario,
pochi w e alta qualità.
Molte grazie per i consigli
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 02 dic 2010, 15:59
da berga12
no più che altro segue la via dell'orecchio. una cassa del basso con 99db W metro....dico che con 10W al massimo hai già dato....una medioalta con 100/110db W metro.......forse vai dai 0,5 ai 3W con molto coraggio.
parlando in un appartamento....
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 02 dic 2010, 16:09
da Ashareth
berga12 ha scritto:no più che altro segue la via dell'orecchio. una cassa del basso con 99db W metro....dico che con 10W al massimo hai già dato....una medioalta con 100/110db W metro.......forse vai dai 0,5 ai 3W con molto coraggio.
parlando in un appartamento....
Ecco, esattamente
Considera che la pressione sonora del mio ascolto medio presupponeva sul basso potenze non superiori a 0.5W.
Se poi guardiamo l'alto, il discorso non e' dissimile, avendo un attenuatore a valle dell'ampli. Avessi avuto un controllo a monte, allora avrei potuto tranquillamente utilizzare un tubo dalla potenza max in uscita di 1/4 W. Anzi, anche meno, visto che di energia sul medioalto ne serve pochina.
Aiuta il fatto che i tubi per avere potenze ridicole siano generalmente molto interessanti dal punto di vista sonico.
Senza andare sull'ultrararo (ho avuto per un periodo una Ad1 sul medioalto), mi viene in mente la 71A globe che, ancora oggi si trova a cifre decorose...
Ciao,
Enrico
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 02 dic 2010, 16:16
da berga12
penso comunque in generale....che ok lesinare sui watt....ma un po di "ciccia" e riserva ci vuole.... da quì un 8/10W buoni li terrei in considerazione, e poi un buon progetto che ti piace e soddisfa.
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 02 dic 2010, 17:29
da Ashareth
berga12 ha scritto:penso comunque in generale....che ok lesinare sui watt....ma un po di "ciccia" e riserva ci vuole.... da quì un 8/10W buoni li terrei in considerazione, e poi un buon progetto che ti piace e soddisfa.
"In teoria" io sarei d'accordo con te. In pratica, per quella che è la mia esperienza, la situazione è un pochino più complessa.
La mia stanza era REALMENTE piccola. Lo e' ancora, se e' per questo... Giuro che ho cambiato completamente stile di casse soprattutto per l'incombenza FISICA del sistema diffusore in rapporto alla stanza (9mq, di qui la monofonia "obbligata" con diffusori grandi), non certo perche' suonasse male, anzi (soprattutto quando ho sostituito il JBL sopra con un GOTO...).
Chiaramente se hai abitudini d'ascolto a livelli sostenuti e un ambiente piu' grande del mio sgabuzzino (e in condominio, oltretutto), l'utilizzo di piu' W e' mandatorio, non ci piove.
Molto influisce anche il rumore di fondo quando ascolti: dueeffe insegna coi suo 2W applicati a casse a bassa efficienza.
In ogni caso, se col sistema a tromba fossi uscito con 8/10W dall'ampli, SICURAMENTE nella stanza non ci sarei stato io, questo e' certo
E probabilmente avrei tenuto pure la porta chiusa.
Ciao,
Enrico
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 02 dic 2010, 19:02
da superpenna
Pensate che ho ascoltato di recente un impianto tutto in alta efficienza tromba jbl e driver 375,
biamplificato con finali a stato solido Cello 2 telai,
devo dire che la pressione sonora e la velocità la faceva da padrona,
però forse non era così piacevole dopo un ascolto prolungato.
Mi piacerebbe riuscire ad ottenere un via di mezzo tra questo impianto e un'amplificazione con pochi watt.
Ciao
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 02 dic 2010, 19:36
da mariovalvola
Senza volere fare polemica, ritengo che la potenza sia un falso problema. A monte, bisogna capirsi. Cosa cerchiamo a casa quando accendiamo l'impianto? vogliamo ascoltare musica nel migliore dei modi oppure vogliamo fare casino?. D'accordo che l'alta efficienza permette entrambe le cose ma, con il tempo, si cerca molto di meno la spettacolarità generata dalle alte pressioni e si scopre il bello dell'ascolto a bassissimi livelli.
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 03 dic 2010, 10:22
da Ashareth
mariovalvola ha scritto:Senza volere fare polemica, ritengo che la potenza sia un falso problema. A monte, bisogna capirsi. Cosa cerchiamo a casa quando accendiamo l'impianto? vogliamo ascoltare musica nel migliore dei modi oppure vogliamo fare casino?. D'accordo che l'alta efficienza permette entrambe le cose ma, con il tempo, si cerca molto di meno la spettacolarità generata dalle alte pressioni e si scopre il bello dell'ascolto a bassissimi livelli.
Non è affatto una questione polemica. La potenza necessaria è un dato prettamente soggettivo, derivato dalle abitudini di ascolto. E non il contrario, che sarebbe grave (i.e. ascolto solo musica per violino solo, perche' due strumenti manderebbero in crisi il sistema...).
L'alta efficienza, come dici giustamente, permette sia di ascoltare piano che di fare casino. Io, sinceramente, ascolto a volume basso e lo faccio la sera tardi, con pochissimo rumore di fondo, quindi la potenza per me e' un problema decisamente secondario.
E' altrettanto chiaro, pero', che a volte può capitare di voler fare un po' di casino... A quel punto, quasi quasi, suggerirei di tenere un ampli separato (che ne so, un gainclone, o qualcosa SS di poco ingombro) per far confusione e per gli ascolti seri usare un flea power amp...
Ma, ovviamente, questa è un'opinione solo mia. Io, credo che continuero' a tenere il Naim sotto l'ampli che sto costruendo, in modo da poter velocemente cambiare nel caso voglia ascoltare qualcosa mio figlio

Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 20 set 2011, 20:06
da superpenna
Ho trovato una coppia di finali monofonici VTL triode 45 300b
che ne pensate potrebbero andare bene con il mio sistema?
Allego una recensione:
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 20 set 2011, 20:18
da mariovalvola
Ni.
che valvole sono montate?
è un ampli controreazionato (mi pare di ricordare)
Non lavora esattamente a bassa tensione
edit: leggo 5 dB di controreazione .
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 20 set 2011, 20:33
da superpenna
non l'ho ancora visto ,
lunedì me lo farebbe provare.
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 20 set 2011, 20:35
da mariovalvola
DEVE avere le 300B WE Se vuoi vieni a casa mia e lo verifichiamo elettricamente, controllando, anche, l'integrità e l'uguaglianza dei tubi
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 20 set 2011, 21:14
da superpenna
Ti ringrazio,
la prova sarà fatta con delle valvole che in caso non mi venderà ,perchè le ha fatte fare su sue specifiche ecc. ecc.
avrà bisogno di valvole nuove in caso d'acquisto .
Poi, quanto costerebbero delle buone valvole per questi finali?
Grazie
Marco
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Inviato: 21 set 2011, 04:39
da mariovalvola
Non esistono costruttori che ti realizzano i tubi su "specifiche"!!! dubito che il proprietario dell'ampli, ne abbia ordinati qualche migliaio. Le specifiche per quell'ampli le ha imposte Manley (il progettista). Il collo di bottiglia sono i tubi finali che devono, oltretutto, sopportare una tensione anodica superiore di 50 V al limite massimo.
un quartetto di WE300B (non i rifacimenti.... intendo le ultime della produzione WE... mi pare fine anni '80) costa uno sproposito.
Con le altre, è un terno al lotto. (forse perdendo un poco di potenza, si potrebbe abbassare un poco la tensione anodica rivedendo il punto di lavoro).
Senza le WE300B, sarei curioso di sapere quanto vuole da quell'ammasso di ferraccio (neppure particolarmente pregiato) piuttosto raffazzonato. (non è un Audio tekne)