Pagina 1 di 1
Inviato: 15 ott 2005, 00:33
da Badra69
Salve a tutti e ben ritrovati,
Vorrei subito iniziare con una domanda agli esperti di diffusori
ed agli "Audiofanatic", sono alla ricerca di un buon Tw in seta,
possibilmente senza ferrofluid da poter incrociare in configurazione
D'Appolito a circa 1500/1600 Hz.
Avete qualche proposta.
Ciao
Calogero
P.s. Mi sembra chiaro che l'oggetto non deve costare molto e suonare
in modo "setoso", ....facile no?!...
Inviato: 15 ott 2005, 01:04
da audiofanatic
Salve a tutti e ben ritrovati,
Vorrei subito iniziare con una domanda agli esperti di diffusori
ed agli "Audiofanatic", sono alla ricerca di un buon Tw in seta,
possibilmente senza ferrofluid da poter incrociare in configurazione
D'Appolito a circa 1500/1600 Hz.
Avete qualche proposta.
Ciao
Calogero
P.s. Mi sembra chiaro che l'oggetto non deve costare molto e suonare
in modo "setoso", ....facile no?!...
Originariamente inviato da Badra69 - 14/10/2005 : 19:33:22
ciao
tra quello che mi è capitato di provare direi che l'Eton da 25 può essere una buona scelta, recentemente ho usato il nuovo 25 della Res e l'ho incrociato a 1400Hz senza problemi, ma non è molto morbido come suono, tra l'altro è efficientissimo e quindi non ha problemi anche con due woofer in parallelo. Sto aspettando delle info dalla Res per provare il nuovo cupolone da 32, anche quello potrebbe andare bene.
Però per un D'Appolito accurato bisognerebbe pensare a qualcosa di piccolo, in modo da avvicinare i centri dei midwoofer, e qui non saprei bene dove indirizzarti, probabilmente qualche tw in neodimio per uso Car potrebbe funzionare. Di tw home con flangia da meno di 100mm trovi i Morel, tra quelli a microflangia penso che il MDT45 possa essere una buona scelta, semmai con un po' di attenzione nel filtrarlo.
ah, come prezzi non ti saprei dire esattamente, ma non è materiale costosissimo, a parte forse il Morel
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 15 ott 2005, 16:43
da Badra69
Ciao,
Grazie delle risposta.
Per la flangia avevo pensato di tagliarla, non dovrebbe essere difficile
specialmente per quelli in plastica, avevo pensato pure ai Tw con
flangia rettangolare.
Per quanto riguarda qualche marca mi avevano parlato bene dei Sipe,
ti risulta qualcosa?
Ciao
C
Inviato: 15 ott 2005, 20:54
da audiofanatic
Ciao,
Grazie delle risposta.
Per la flangia avevo pensato di tagliarla, non dovrebbe essere difficile
specialmente per quelli in plastica, avevo pensato pure ai Tw con
flangia rettangolare.
Per quanto riguarda qualche marca mi avevano parlato bene dei Sipe,
ti risulta qualcosa?
Ciao
C
Originally posted by Badra69 - 15/10/2005 : 11:43:37
Si, i Sipe, anzi IL Sipe va abbastanza bene, anche se è abbastanza brillante, se ti è mai capitato di ascoltare le AudioPro A4-14 forse capisci cosa intendo. Dico IL Sipe perchè consiglio di usare solo il modello più grande il DT25/60PRT, mi pare, dato che quelli più piccoli sono un po' carenti nel controllo,(Qt alto) e tendono ad avere code nella parte bassa (cosa che capita anche ai Ciare piccoli), Anche il nuovo Sipe schermato DT25-60S va benone, io l'ho usato per un kit di Audioreview, ma devo dire che non sono ancora riuscito ad affinare il crossover e ascoltarlo per bene
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 19 ott 2005, 18:02
da Badra69
Si, i Sipe, anzi IL Sipe va abbastanza bene, anche se è abbastanza brillante, se ti è mai capitato di ascoltare le AudioPro A4-14 forse capisci cosa intendo. Dico IL Sipe perchè consiglio di usare solo il modello più grande il DT25/60PRT, mi pare, dato che quelli più piccoli sono un po' carenti nel controllo,(Qt alto) e tendono ad avere code nella parte bassa (cosa che capita anche ai Ciare piccoli), Anche il nuovo Sipe schermato DT25-60S va benone, io l'ho usato per un kit di Audioreview, ma devo dire che non sono ancora riuscito ad affinare il crossover e ascoltarlo per bene
Ti spiego un pò cosa vorrei fare, così magari puoi darmi qualche dritta.
Ho sentito un pò di tempo fa un sistema D'Appolito che mi ha molto colpito
per coerenza e resa, solo che utilizzando dei "wooferotti" da 10 aveva grosse limitazioni in gamma bassa.
Il sistema funzionava in sospensione pneumatica con woofer in carta e Tw
in seta da 25 senza ferrofluido, l'incrocio era posto sui 1500/1600 Hz.
Nel rifare il progetto per avere una migliore estensione in basso evrei intenzione di utilizzare dei Wf da 6" accompagnato da un Tw degno di nota visto che sarà tagliato così in basso.
Accetto consigli sia sui Wf che sul TW, o su quantaltro pensi possa venirmi
utile.
Ciao
C
Inviato: 19 ott 2005, 20:19
da audiofanatic
Ti spiego un pò cosa vorrei fare, così magari puoi darmi qualche dritta.
Ho sentito un pò di tempo fa un sistema D'Appolito che mi ha molto colpito
per coerenza e resa, solo che utilizzando dei "wooferotti" da 10 aveva grosse limitazioni in gamma bassa.
Il sistema funzionava in sospensione pneumatica con woofer in carta e Tw
in seta da 25 senza ferrofluido, l'incrocio era posto sui 1500/1600 Hz.
Nel rifare il progetto per avere una migliore estensione in basso evrei intenzione di utilizzare dei Wf da 6" accompagnato da un Tw degno di nota visto che sarà tagliato così in basso.
Accetto consigli sia sui Wf che sul TW, o su quantaltro pensi possa venirmi
utile.
Ciao
C
Originariamente inviato da Badra69 - 19/10/2005 : 13:02:35
dunque, bisogna chiarire che non basta mettere un tweeter in mezzo a due woofer per avere un sistema D'Appolito. La teoria prevede particolari condizioni di fase e di pendenze di taglio per cui il lobo di radiazione verticale subisce minime variazioni di livello, e la cosa non si può fare sempre. In genere funziona con tagli a 18dB ott, ma il taglio acustico risultante deve essere coerente. Ovviamente più è basso il taglio e minori sono le interferenze tra i due woofer nell'emissione fuori asse. La cosa migliore sarebbe lavorare di simulatore analizzando la dispersione verticale, recentemente su Audioreview sono usciti un paio di articoli che hanno analizzato il D'Appolito e realizzato un sistema reale.
Premesso tutto ciò, per evitare problemi sarebbe il caso di orientarsi su altoparlanti naturalmente limitati in alto, per minimizzare i problemi sul crossover, anche passando ai 160mm i centri acustici penso rimangano abbastanza vicini da consentire un incrocio a 1500Hz. Di woofer del genere mi vengono in mente i Coral RS50 o 60, che hanno una risposta naturalmente limitata in alto, altra scelta potrebbero essere i Morel MW164-166, che sono molto smorzati in alto.
Però tutti sono con membrane in composito, difficile trovare midwoofer in carta con simili caratteristiche, forse di qualche Vifa o Seas c'è anche la versione in carta e solitamente sono molto lineari in alto.
Per i tweeter ti ho già dato un elenco di papabili
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 28 ott 2005, 23:03
da Badra69
...Scusami an'aòtra domanda...
per il Tw Monacor DT-254 hai qualche esperienza...
Ciao
C
Inviato: 28 ott 2005, 23:29
da audiofanatic
...Scusami an'aòtra domanda...
per il Tw Monacor DT-254 hai qualche esperienza...
Ciao
C
Originariamente inviato da Badra69 - 28/10/2005 : 18:03:58
No, non lo conosco, attualmente ho dei tweeter Monacor in casa da provare, il DT28N, il DT100 e il DT19SU, ma non ho ancora avuto tempo di definire i progetti, il primo andrebbe con il Ciare schermato da 130mm (entrambi provengono da Audioreview) il DT100 è un po' "strano", mentre il 19SU è molto regolare e l'ho preso per il clone delle BBC, dato che è uno dei rari 19mm con cupola a filo e non caricata, come il T27Kef originale
Comunque il DT245 mi pare un normale 25mm economico, quindi in questo caso io consiglio sempre il KDT60 della GBC (non sto scherzando) che va benissimo e costa anche meno
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 28 ott 2005, 23:46
da Badra69
Comunque il DT245 mi pare un normale 25mm economico, quindi in questo caso io consiglio sempre il KDT60 della GBC (non sto scherzando) che va benissimo e costa anche meno
Qui si vede la mia ignoranza il DT 254 mi era sembrato un buon componente,
dove potrei trovare il GBC completo dei dati, se no proverò il sipe.
Se non sono indiscreto come hai fatto ad accorgeti della economicità del componente
Ciao
C
Inviato: 29 ott 2005, 00:54
da audiofanatic
Comunque il DT245 mi pare un normale 25mm economico, quindi in questo caso io consiglio sempre il KDT60 della GBC (non sto scherzando) che va benissimo e costa anche meno
Qui si vede la mia ignoranza il DT 254 mi era sembrato un buon componente,
dove potrei trovare il GBC completo dei dati, se no proverò il sipe.
Se non sono indiscreto come hai fatto ad accorgeti della economicità del componente
Ciao
C
Originariamente inviato da Badra69 - 28/10/2005 : 18:46:18
beh, potrei anche sbagliarmi, ma in Germania costa 29 euro, quindi non è certamente caro, poi è un classico componente autocentrante, di quelli che si fanno a macchina con lo stampino... più o meno come i Peerless. Comunque ho visto che è di quelli "made in germany" e probabilmente meglio del resto del catalogo, evidentemente "cinese"
Il GBC l'ho misuato io, e ha una Fs a 700Hz, nonostante non abbia calotta posteriore e ferrofluido, se vuoi ti recupero le misure, comunque costa 19 euro, ma periodicamente la GBC lo mette in offerta alla metà...
è ovviamente una scelta controcorrente, ma per un sistema entry-level è quasi un must, più o meno come il 20mm della Ciare
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 04 nov 2005, 01:27
da Badra69
Il GBC l'ho misuato io, e ha una Fs a 700Hz, nonostante non abbia calotta posteriore e ferrofluido, se vuoi ti recupero le misure, comunque costa 19 euro, ma periodicamente la GBC lo mette in offerta alla metà...
Per le misure mi faresti cosa veramente gradita.
Puoi dirmi, anche, dove si possono comprare, on line non ci sono riuscito.
Ciao
Calogero
Inviato: 04 nov 2005, 01:43
da audiofanatic
Il GBC l'ho misuato io, e ha una Fs a 700Hz, nonostante non abbia calotta posteriore e ferrofluido, se vuoi ti recupero le misure, comunque costa 19 euro, ma periodicamente la GBC lo mette in offerta alla metà...
Per le misure mi faresti cosa veramente gradita.
Puoi dirmi, anche, dove si possono comprare, on line non ci sono riuscito.
Ciao
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 03/11/2005 : 19:27:54
ecco qua, la risposta in frequenza è su due esemplari per controllare le tolleranze, che mi sembrano ottime

Le irregolarità possono cambiare a seconda del pannello su cui verrà montato, se non ricordo male nel mio caso il pannello era largo 50cm, però non ricordo se ero riuscito a montarlo a filo, da qui qualche irregolarità in più.
La Fs è 828 e non 700 come detto, ma è comunque molto bassa, inoltre il Qts di 0,64 è bassissimo e degno di ben altri marchi e prezzi
per acquistarlo guarda il sito della GBC
http://www.gbconline.it/template.asp
e cerca il rivenditore più vicino
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 04 nov 2005, 01:44
da audiofanatic
Il GBC l'ho misuato io, e ha una Fs a 700Hz, nonostante non abbia calotta posteriore e ferrofluido, se vuoi ti recupero le misure, comunque costa 19 euro, ma periodicamente la GBC lo mette in offerta alla metà...
Per le misure mi faresti cosa veramente gradita.
Puoi dirmi, anche, dove si possono comprare, on line non ci sono riuscito.
Ciao
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 03/11/2005 : 19:27:54
ecco qua, la risposta in frequenza è su due esemplari per controllare le tolleranze, che mi sembrano ottime

Le irregolarità possono cambiare a seconda del pannello su cui verrà montato, se non ricordo male nel mio caso il pannello era largo 50cm, però non ricordo se ero riuscito a montarlo a filo, da qui qualche irregolarità in più.
La Fs è 828 e non 700 come detto, ma è comunque molto bassa, inoltre il Qts di 0,64 è bassissimo e degno di ben altri marchi e prezzi
per acquistarlo guarda il sito della GBC
http://www.gbconline.it/template.asp
e cerca il rivenditore più vicino
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 04 nov 2005, 17:44
da danyx
che strano, dopo il picco alla FS cè un'altra piccola gobetta, sembra ci sia una camera di carico o qualcosa di simile anche se hai già scritto che non cè
Filippo, sei una miniera di misure
la fortuna è averla
Inviato: 04 nov 2005, 17:48
da audiofanatic
che strano, dopo il picco alla FS cè un'altra piccola gobetta, sembra ci sia una camera di carico o qualcosa di simile anche se hai già scritto che non cè
Filippo, sei una miniera di misure
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 04/11/2005 : 11:44:20
però c'è un rifasatore anteriore, tipo i vifa metallici e i vecchi philips, può darsi che l'origine sia quella
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 05 nov 2005, 15:29
da Badra69
Bene bene il GBCKDT60 è già nel mio cassetto, non sapevo di avere un centro GBC proprio sotto casa, il prezzo finito è stato di € 12 a componente.
Non mi resta che andare alla ricerca dei Woofer con le caratteristiche che ho
elencato sopra, qualche idea .....??!! ..... qualche componente strano di quelli di una volta cono in carta parametri di T/M per uso in cassa chiusa.....??!!??
Ciao e buon fine settimana
Calogero
Inviato: 05 nov 2005, 20:02
da audiofanatic
Bene bene il GBCKDT60 è già nel mio cassetto, non sapevo di avere un centro GBC proprio sotto casa, il prezzo finito è stato di € 12 a componente.
Non mi resta che andare alla ricerca dei Woofer con le caratteristiche che ho
elencato sopra, qualche idea .....??!! ..... qualche componente strano di quelli di una volta cono in carta parametri di T/M per uso in cassa chiusa.....??!!??
Ciao e buon fine settimana
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 05/11/2005 : 09:29:27
per rimanere nella fascia di prezzo ci sarebbero un paio di Ciare, l'HW210 e il CS160
Con il primo è possibile realizzare un carico chiuso o, meglio, aperiodico, come nel caso delle Xelect sul mio sito, questo per tenere il Qtc basso, con il CS invece si dovrebbe riuscire a fare un DCAAV da pavimento ed è interessante per via delle due bobine da 8 Ohm con cui si può fare un filtraggio differenziato, la non eccessiva estensione in frequenza non crea problemi grazie alla bassa fs del GBC, inutile dire che da tempo mi sono procurato tutti questi altoparlanti proprio perchè volevo fare un sistema cheap e controcorrente, quindi semmai possiamo fare un lavoro in tandem
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 07 nov 2005, 15:47
da Badra69
per rimanere nella fascia di prezzo ci sarebbero un paio di Ciare, l'HW210 e il CS160
Con il primo è possibile realizzare un carico chiuso o, meglio, aperiodico, come nel caso delle Xelect sul mio sito, questo per tenere il Qtc basso, con il CS invece si dovrebbe riuscire a fare un DCAAV da pavimento ed è interessante per via delle due bobine da 8 Ohm con cui si può fare un filtraggio differenziato, la non eccessiva estensione in frequenza non crea problemi grazie alla bassa fs del GBC, inutile dire che da tempo mi sono procurato tutti questi altoparlanti proprio perchè volevo fare un sistema cheap e controcorrente, quindi semmai possiamo fare un lavoro in tandem
.....per me sarebbe fantastico......non credo di poter essere all'altezza...
ehmm....da dove iniziamo dall'aperiodico ? ... ma con quale programma si possono fare delle buone simulazioni?
Inviato: 07 nov 2005, 16:00
da Badra69
.....per me sarebbe fantastico......non credo di poter essere all'altezza...
ehmm....da dove iniziamo dall'aperiodico ? ... ma con quale programma si possono fare delle buone simulazioni?
....a proposito anch'io avrei un ex sistema in bass reflex per Fostex andato a
male......l'aperiodico in che litraggio potrebbe funzionare (sono sicuro che qualche simulazione l'avrai fatta).
Provo a fare qualche simulazione anche per il DCAAV....
Ciao
Calogero
Inviato: 18 nov 2005, 15:33
da Badra69
Comunicazione di servizio.
Per Filippo o per mi sappia rispondere.
Come si fà a catturare e poi a postare i grafici del programma DCAAV?
Scusate l'OT.
Calogero
Inviato: 18 nov 2005, 17:12
da audiofanatic
Comunicazione di servizio.
Per Filippo o per mi sappia rispondere.
Come si fà a catturare e poi a postare i grafici del programma DCAAV?
Scusate l'OT.
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 18/11/2005 : 09:33:10
bisogna catturare lo schermo con l'utility di Windows
per gli altri questiti, scusa il ritardo, l'aperiodico in definitiva è un carico chiuso con perdite elevatissime, quindi è bene o male simulabile come chiuso e lo spostamento in frequenza che ne risulta non è troppo deciso, ciò che cambia è lo smorzamento meccanico del box, con un abbassamento del Qtc di qualche decimo e un andamento del picco d'impedenza alla risonanza, molto più morbido.
Il funzionamento è praticamente quello ottenuto dalle Dynaudio con il Variovent
Filippo
Inviato: 25 nov 2005, 05:43
da Badra69
Ciao a tutti,
Ciao Filippo,
Non riesco proprio a catturare le schermate del dos,
percui, non posso varvi vedere le simulazioni che ho fatto,
intanto vorrei postare le risultanze che mi da il buon vecchio
programma Bass 3.0 in cassa chiusa da 47 litri ( il volume
della cassa monovia con sviluppo a torre da recuperare) volume completamente pieno di assorbente acustico con il Woofer Ciare HW 210.
Volume 47 litri (Per ora Volume obbligato)
Freq. di risonanza 53.92 Hz
Freq -3db 44.20 Hz
Fattore di merito Qtc 0.92
Fattore di merito elettrico 1.50
Fattore di merito meccanico 2.37
Livello spl 88.17 db
Freq. massima escursione 34.40 Hz
Massima escursione cono 7.40 mm Potenza 20W (punto dolente)
Come commento è da aggiungere il fatto che l'alto fattore di merito
totale Qtc simulato non è da disprezzare poi così tanto visto che il centro del woofer si verrà a trovare a circa 81/82 centimetri da terra, quindi non si potrà fare affidamento al pavimento per un eventuale rinforzo in
gamma bassa....
Se poi mettiame che le mie beneamate LS3/5a dicono che abbiano un Qtc di 1.3....infatti vanno su supporti da circa 70 cm....
Tutto questo prima di applicare la variante variovent.
Federico dimmi tutto dove ho sbagliato, perchè sicuramente qualcosa ho
sbagliato.
Calogero
Inviato: 25 nov 2005, 17:21
da audiofanatic
Ciao a tutti,
Ciao Filippo,
Non riesco proprio a catturare le schermate del dos,
percui, non posso varvi vedere le simulazioni che ho fatto,
intanto vorrei postare le risultanze che mi da il buon vecchio
programma Bass 3.0 in cassa chiusa da 47 litri ( il volume
della cassa monovia con sviluppo a torre da recuperare) volume completamente pieno di assorbente acustico con il Woofer Ciare HW 210.
Volume 47 litri (Per ora Volume obbligato)
Freq. di risonanza 53.92 Hz
Freq -3db 44.20 Hz
Fattore di merito Qtc 0.92
Fattore di merito elettrico 1.50
Fattore di merito meccanico 2.37
Livello spl 88.17 db
Freq. massima escursione 34.40 Hz
Massima escursione cono 7.40 mm Potenza 20W (punto dolente)
Come commento è da aggiungere il fatto che l'alto fattore di merito
totale Qtc simulato non è da disprezzare poi così tanto visto che il centro del woofer si verrà a trovare a circa 81/82 centimetri da terra, quindi non si potrà fare affidamento al pavimento per un eventuale rinforzo in
gamma bassa....
Se poi mettiame che le mie beneamate LS3/5a dicono che abbiano un Qtc di 1.3....infatti vanno su supporti da circa 70 cm....
Tutto questo prima di applicare la variante variovent.
Federico dimmi tutto dove ho sbagliato, perchè sicuramente qualcosa ho
sbagliato.
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 24/11/2005 : 23:43:52
Ciao
ho controllato la simulazione e i dati concordano, la Xmax del 210 è+/-4,25, quindi fino a 8,5pp direi che sei dentro, e siamo a 25Winput.
Il Qtc è altino e cercherei di ridurlo di unpunto decimale introducendo delle perdite (carico aperiodico), se la cassa da riciclare è reflex dovrebbe bastare un tappo di espanso a celle aperte lungo tutta il condotto. Altrimenti si potrebbe aprire un foro da smorzare con un sistema tipo variovent. Altra via sarebbe quella di chiudere le finestre del cestello con del feltro leggero (cascame), si può anche bloccare del materiale sul retro con un pezzo di tulle, (tipo le confezioni dei confetti) in questo modo si abbassa all'origine il Qt dell'altoparlante.
Le voci circa il Qtc 1,3 delle BBC è una BUFALA pazzesca che gira da troppo tempo... le LS3/5A hanno Fs75Hz e Qtc 0,71, un accordo da manuale, peraltro anche misurato dal sottoscritto. La bufala nasce da una errata interpretazione delle curve di risposta, e il "rigonfiamento" a circa 120Hz causato dall'inizio dell'equalizzazione shelving che compenza la transizione del pannello (baffle step diffraction) viene scambiato per il picco alla risonanza.
Filippo
PS per ottenere quei dati per il ciare ho inserito una R di 0,6 Ohmper la L serie
Inviato: 26 nov 2005, 18:00
da Badra69
Sono molto contento che i dati coincidano, la R aggiunta, per simulare
la R dell'impedenza del passa-basso è di 0.6 Ohm.
Il Qtc alto per come già detto non mi preoccupa molto,
visto, anche, il fatto che dovremmo applicare all'ex reflex il sistema "Variovent" con il tappo di espanso al tubo.
Le finestre del cestello chiuse, nel mio caso, con la garza per
le ferite, l'avevo già vista applicata, ma credevo si trattasse solo
di un sistema per non fare entrare pezzetti di fonoassorbente tra
il cono ed il cestello, cosa piuttosto facile in una cassa chiusa
completamente riempita di fono assorbente.
Inoltre, ritieni che posso semplicemente flangiare il Tw sopra
la cassa (tipo B & W per intenderci), o mi verrei a creare
problemi di carico acustico per il Tw?
Dopo di chè non mi resta che cominciare a
fare qualche prova.
Ciao
Calogero
P.s. Il carico acustico offerto dal baffle ad un Tw tagliato a 1500 Hz
di quanti centimetri dovrebbe essere? 23 cm.(344/1500=0.23).
Inviato: 01 dic 2005, 22:59
da audiofanatic
Sono molto contento che i dati coincidano, la R aggiunta, per simulare
la R dell'impedenza del passa-basso è di 0.6 Ohm.
Il Qtc alto per come già detto non mi preoccupa molto,
visto, anche, il fatto che dovremmo applicare all'ex reflex il sistema "Variovent" con il tappo di espanso al tubo.
Le finestre del cestello chiuse, nel mio caso, con la garza per
le ferite, l'avevo già vista applicata, ma credevo si trattasse solo
di un sistema per non fare entrare pezzetti di fonoassorbente tra
il cono ed il cestello, cosa piuttosto facile in una cassa chiusa
completamente riempita di fono assorbente.
Inoltre, ritieni che posso semplicemente flangiare il Tw sopra
la cassa (tipo B & W per intenderci), o mi verrei a creare
problemi di carico acustico per il Tw?
Dopo di chè non mi resta che cominciare a
fare qualche prova.
Ciao
Calogero
P.s. Il carico acustico offerto dal baffle ad un Tw tagliato a 1500 Hz
di quanti centimetri dovrebbe essere? 23 cm.(344/1500=0.23).
Originariamente inviato da Badra69 - 26/11/2005 : 12:00:27
scusa le risposte tardive
la garza dietro al cestello per impedire il contatto con l'assorbente è un'altra cosa, io intendo la garza per trattenere dell'assorbente contro il cestello.
ti sconsiglio il posizionamento del tweeter senza pannello, dato che la flangia tonda porta a irregolarità molto pronunciate. il pannello non ha una misura fissa e il risultato nella zona basa della risposta del tweeter è influenzato anche dal Qt del componente, comunque una flangia da 100mm, a parte le irregolarità di cui sopra, è di solito già sufficiente a dare un certo carico acustico, direi che la cosa migliore sarebbe quella di verificare le diffrazioni del pannello ma, in mancanza di misure, posizionare il componente in modo leggermente asimmetrico per distribuire le irregolarità
Filippo
Inviato: 03 dic 2005, 00:47
da Badra69
Grazie Filippo,
Non mi resta che mettermi al lavoro.......
Calogero
Inviato: 03 dic 2005, 02:16
da audiofanatic
Sono molto contento che i dati coincidano, la R aggiunta, per simulare
la R dell'impedenza del passa-basso è di 0.6 Ohm.
Inoltre, ritieni che posso semplicemente flangiare il Tw sopra
la cassa (tipo B & W per intenderci), o mi verrei a creare
problemi di carico acustico per il Tw?
Ciao
Calogero
P.s. Il carico acustico offerto dal baffle ad un Tw tagliato a 1500 Hz
di quanti centimetri dovrebbe essere? 23 cm.(344/1500=0.23).
Originariamente inviato da Badra69 - 26/11/2005 : 12:00:27
dimenticavo una cosa, anche se intendi tagliarlo basso, è sempre buona cosa tenere i componenti il più vicino possibile, quindi verifica che la distanza in caso di montaggio sul cielo del diffusore non sia eccessiva, per 1,5KHz non dovresti superare i 22cm tra i centri
Filippo
Inviato: 03 dic 2005, 17:25
da Badra69
Si grazie, mettendo il Tw sulla cassa con un piccolo pannellino si supporto dovrei esserci con le misure.
Ciao
Calogero
Inviato: 20 dic 2005, 01:52
da Badra69
Ciao a tutti,
Ciao Filippo,
Riprendo l'argomento per avere chiarito, ove possibile, come bisognerebbe
fare per ottenere un doppia pendenza in un incrocio di un passa alto.
Mi spiego meglio, volendo tagliare il TW a 1500/1600 Hz con filtro a 12 db per
ottava, mi stavo chiedendo se è possibile dopo l'incrocio aumentare la pendenza di taglio al fine di salvaguardare la "salute" del Tw per evitargli di
essere interessato da frequenze troppo basse che lo potrebbero distruggere
e che comunque non sarebbe in grado di riprodurre.
Speso di essere stato chiaro, così risolta questa mia perplessità potrò cominciare a giocare con il cross-over delle FCL 01.
Ciao
Calogero
P.s. FCL01 = Filippo-Calogero-Loudspeaker.
Inviato: 20 dic 2005, 02:26
da audiofanatic
Ciao a tutti,
Ciao Filippo,
Riprendo l'argomento per avere chiarito, ove possibile, come bisognerebbe
fare per ottenere un doppia pendenza in un incrocio di un passa alto.
Mi spiego meglio, volendo tagliare il TW a 1500/1600 Hz con filtro a 12 db per
ottava, mi stavo chiedendo se è possibile dopo l'incrocio aumentare la pendenza di taglio al fine di salvaguardare la "salute" del Tw per evitargli di
essere interessato da frequenze troppo basse che lo potrebbero distruggere
e che comunque non sarebbe in grado di riprodurre.
Speso di essere stato chiaro, così risolta questa mia perplessità potrò cominciare a giocare con il cross-over delle FCL 01.
Ciao
Calogero
P.s. FCL01 = Filippo-Calogero-Loudspeaker.
Originariamente inviato da Badra69 - 19/12/2005 : 19:52:36
lo devi notchare, guarda il filtro delle Bluematter, in pratica puoi arrivare "flat" a 1500 Hz e scendere a 40dB ottava, se non vuoi arrivare a quell'estremo puoi sempre inserire una RLC meno esasperata a metà della pendenza
Filippo
Inviato: 18 feb 2006, 00:24
da Badra69
Ciao Filippo,
Ciao a tutti,
Riprendo questo post per cercare di venire a capo di alcuni problemi che
sto incontrando nel completare il crossover del sistema che mi ero prefisso
di costruire sulle ceneri di un ex Bass-reflex con monovia.
Dai primi risultati considerando la mia nulla esperienza nel "settore diffusori" e l'economicità dei componenti usati credo di essere a buon punto, sicuramente il sistema suona molto meglio del monovia sostituito, anche se a confronto con i mei riferimenti permangono alcuni difetti che vorrei, nel limite dei componenti e miei, limitare al massimo.
Uno di questi diffetti è una certa nasalità delle voci, niente a che vedere con lo scempio fatto sulle voci dal monovia, comunque permane questo difetto che vorrei correggare per poter cominciare a godermi veramente questo diffusore, se non erro il tutto dovrebbe essere causato da un certa carenza nella risposta in un determinato range di frequenze.
E' vero?
Quale?
Grazie
Calogero
Inviato: 18 feb 2006, 01:07
da audiofanatic
Ciao Filippo,
Ciao a tutti,
Riprendo questo post per cercare di venire a capo di alcuni problemi che
sto incontrando nel completare il crossover del sistema che mi ero prefisso
di costruire sulle ceneri di un ex Bass-reflex con monovia.
Dai primi risultati considerando la mia nulla esperienza nel "settore diffusori" e l'economicità dei componenti usati credo di essere a buon punto, sicuramente il sistema suona molto meglio del monovia sostituito, anche se a confronto con i mei riferimenti permangono alcuni difetti che vorrei, nel limite dei componenti e miei, limitare al massimo.
Uno di questi diffetti è una certa nasalità delle voci, niente a che vedere con lo scempio fatto sulle voci dal monovia, comunque permane questo difetto che vorrei correggare per poter cominciare a godermi veramente questo diffusore, se non erro il tutto dovrebbe essere causato da un certa carenza nella risposta in un determinato range di frequenze.
E' vero?
Quale?
Grazie
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 17/02/2006 : 18:24:59
cerca di illustrare come è fatto il diffusore e come hai implementato la rete di filtro
non hai modo di fare una misura anche solo a terzi d'ottava? cosa succede invertendo la fase del tweeter?
Filippo
Inviato: 19 feb 2006, 16:01
da Badra69
....vedo se riesco a fare qualche prova a terzi d'ottava e poi posto lo
schema del filtro e del dffusore....
Calogero
Inviato: 21 feb 2006, 19:44
da Badra69
.....Filippo in attesa delle mie misure, secondo te potrebbe dipendere in buona parte dalla risposta del HW210 che è parecchio "calante" intorno alla frequenza che va dai 150Hz ai 700 Hz circa?.
In questo modo vi sarebbe una esaltazione delle frequenze
superiori a questo range di frequanze producendo un effetto di nasalità e di mancanza di "spessore" delle voci ed in genere del medio.Tu che ne pensi?
Si può intervenire in qualche modo?
Calogero
Inviato: 22 feb 2006, 00:54
da audiofanatic
.....Filippo in attesa delle mie misure, secondo te potrebbe dipendere in buona parte dalla risposta del HW210 che è parecchio "calante" intorno alla frequenza che va dai 150Hz ai 700 Hz circa?.
In questo modo vi sarebbe una esaltazione delle frequenze
superiori a questo range di frequanze producendo un effetto di nasalità e di mancanza di "spessore" delle voci ed in genere del medio.Tu che ne pensi?
Si può intervenire in qualche modo?
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 21/02/2006 : 13:44:58
è tutto da vedere, di solito il pannello frontale tende a caricare quelle frequenze, quindi se la risposta è calante si ha una compensazione automatica senza dover ricorrere a filtraggi particolari
Se ti manca "spessore" potresti avere un problema di fase o un buco energetico all'incrocio
comunque la risposta pubblicata da ciare è viziata dal montaggio su pannello IEC, che gonfia a 150/200 e buca a 4/500 Hz, in pratica la risposta è una media tra le irregolarità e va a congiungersi a circa 800Hz con la risposta giusta
se guardi l'icona a fianco della misura vedrai che non è segnato il volume posteriore e anche altri ap come il 211 o il 159 hanno lo stesso "problema", mentre quando c'è un volume dedicato la misura è più regolare
Filippo
Inviato: 25 feb 2006, 23:48
da Badra69
....ecco un pò di misure...vedi allegato
Il sistema
Cassa a torre da 47 litri completamente riempita di cascami di stoffa, frontale di 26, 5 centimetri di larghezza, centro del woofer a 77.5 centimetri da terra, Tw montato disassato di circa 5 cm, centri di emissione tra woofer e TW di circa 16,5 cm. Alla cassa originaria è stato aggiunto un pannellino di 26.5 cm per 43 per sostenere ilTw ed il Wf.
Credo di avere completamente cannato il filtro...
Calogero
Allegato: risposta in ambiente con TW invertito.zip ( 445643bytes )
Inviato: 27 feb 2006, 15:56
da audiofanatic
....ecco un pò di misure...vedi allegato
Il sistema
Cassa a torre da 47 litri completamente riempita di cascami di stoffa, frontale di 26, 5 centimetri di larghezza, centro del woofer a 77.5 centimetri da terra, Tw montato disassato di circa 5 cm, centri di emissione tra woofer e TW di circa 16,5 cm. Alla cassa originaria è stato aggiunto un pannellino di 26.5 cm per 43 per sostenere ilTw ed il Wf.
Credo di avere completamente cannato il filtro...
Calogero
Allegato: risposta in ambiente con TW invertito.zip ( 445643bytes )
Originariamente inviato da Badra69 - 25/02/2006 : 17:48:07
ci capisco poco, la misura sembra presa in condizioni poco "stabili",
puoi postare lo schema del filtro?
Filippo
Inviato: 01 mar 2006, 16:50
da Badra69
...ecco il filtro...
Allegato: Filtro.pdf ( 49889bytes )
ed ecco una forzatura che ho provato.
Anche se il Tw non gradisce molto sembra andare meglio con il filtro
estremista
Allegato: Forzatura.pdf ( 18608bytes )
Cosa intendi dire per condizioni poco stabili.....
Credo che le sole cose da verificare/migliorare riguardino la traccia su CD col rumore bianco e la scheda audio, per il resto la misura è fatta con Mic Behringer e con il suo amplificatore/alimentatore dedicato......come posso fare di meglio...
P.s. Le resistenze disegnate ma senza valore riguardano la rete di attenuazione del Tw (non le ho segnate perchè ho variato il valore diverse
volte).
Grazie sempre per la comprensione/sopportazione.
Inviato: 02 mar 2006, 20:38
da audiofanatic
...ecco il filtro...
Allegato: Filtro.pdf ( 49889bytes )
ed ecco una forzatura che ho provato.
Anche se il Tw non gradisce molto sembra andare meglio con il filtro
estremista
Allegato: Forzatura.pdf ( 18608bytes )
Cosa intendi dire per condizioni poco stabili.....
Credo che le sole cose da verificare/migliorare riguardino la traccia su CD col rumore bianco e la scheda audio, per il resto la misura è fatta con Mic Behringer e con il suo amplificatore/alimentatore dedicato......come posso fare di meglio...
P.s. Le resistenze disegnate ma senza valore riguardano la rete di attenuazione del Tw (non le ho segnate perchè ho variato il valore diverse
volte).
Grazie sempre per la comprensione/sopportazione.
Originariamente inviato da Badra69 - 01/03/2006 : 10:50:58
perchè rumore bianco? devi usare quello rosa..., il bianco è praticamente tutto in alta frequenza
non ho ben presente come venga gestita l'aquisizione per avere una misura stabile, mi pare esistano intervalli temporali che effettuano una serie di campionamenti e convertono sulla media per il terzo di ottava, altrimenti la misura risulta troppo aleatoria e varia continuamente nel tempo
riprova a fare la misura con pink noise e vediamo cosa succede
Filippo
Inviato: 07 mar 2006, 01:45
da Badra69
.....nella speranza che siano credibili ecco le nuove misure in ambiente
di circa 40 mq......
Allegato: FCL01.pdf ( 252896bytes )
come risposta mi sembra piuttosto tormentata
......come esempio delle misure delle mie LS3/5a poste su delle mensole...
Allegato: LS 35A.pdf ( 250027bytes )
Se le misure sono leggibili (con la scheda audio che per adesso ho non credo che si possa fare di meglio) possiamo vedere se è possibile migliorare un pò le cose.....
Inviato: 07 mar 2006, 17:44
da audiofanatic
.....nella speranza che siano credibili ecco le nuove misure in ambiente
di circa 40 mq......
Allegato: FCL01.pdf ( 252896bytes )
come risposta mi sembra piuttosto tormentata
......come esempio delle misure delle mie LS3/5a poste su delle mensole...
Allegato: LS 35A.pdf ( 250027bytes )
Se le misure sono leggibili (con la scheda audio che per adesso ho non credo che si possa fare di meglio) possiamo vedere se è possibile migliorare un pò le cose.....
Originariamente inviato da Badra69 - 06/03/2006 : 19:45:15
direi che sei sulla buona strada, le irregolarità che vedi non sono gravissime, ho visto di peggio
In linea di massima direi che bisogna accentuare l'equalizzazione del pannello frontale, "piegando" di più verso il basso la risposta del woofer, e magari ritoccare il livello del tweeter all'incrocio, come puoi vedere la BBC tende a scendere gradualmente (e poi il tweeter risale per dare "lucidità" alla parte alta), mentre la tua ha un eccesso di media frequenza
per capirci di più bisognerebbe plottare le risposte dei due componenti separati, in modo da vedere dove e come si incrociano e capire a quale dei due componenti attribuire le irregolarità maggiori
Il "buco" a 8K è già caratteristico del GBC, ma magari c'è una diffrazione dovuta al pannellino su cui è montato, prova a variarne le dimensioni anche al volo con un pezzo di cartoncino
Filippo
Inviato: 15 mar 2006, 23:00
da Badra69
Ciao Filippo,
Ciao a tutti,
Dopo tante prove, seguendo i consigli di Filippo,
credo veramente di essere sulla buona strada,
ecco alcune misure (sempre moooolto caserecce) ed alcune mie
considerazioni:
Allegato: RISPOSTA TW.pdf ( 52598bytes )
Allegato: RISPOSTA WF C2 16 UF.pdf ( 54247bytes )
Allegato: INTERO SISTEMA.pdf ( 57081bytes )
In linea di massima direi che bisogna accentuare l'equalizzazione del pannello frontale, "piegando" di più verso il basso la risposta del woofer, e magari ritoccare il livello del tweeter all'incrocio, come puoi vedere la BBC tende a scendere gradualmente (e poi il tweeter risale per dare "lucidità" alla parte alta), mentre la tua ha un eccesso di media frequenza
per capirci di più bisognerebbe plottare le risposte dei due componenti separati, in modo da vedere dove e come si incrociano e capire a quale dei due componenti attribuire le irregolarità maggiori
Come potrei fare per ottenere ciò questo, qualche miglioramento l'ho ottenuto aumentando il C2 del filtro dai 9.4 Uf terorici dati da Cross a 16 Uf, con soli 9,4 Uf in woofer continuava imperterrito ad emmettere anche nell'intorno dei 4/5 Khz, credo, anche, che sia necessario smorzare un pò le intemperanze del
woofer.
Il "buco" a 8K è già caratteristico del GBC, ma magari c'è una diffrazione dovuta al pannellino su cui è montato, prova a variarne le dimensioni anche al volo con un pezzo di cartoncino
con l'andare del tempo e forse con maggiore rodaggio il buco sia all'ascolto che alle "misure" si è molto attenuato, comunque come si può
fare per recuperare un pò di sensibilita in quella zona?.
può andare bene un condensatore sulla resistenza di attenuazione per
baypassarla da una certa frequenza in poi?
Comunque il sistema già così come è suona molto bene.
Calogero
P.s. "Comunque il sistema già così come è suona molto bene."
Chiaro sintomo di "Scarrafonite acuta"
Inviato: 16 mar 2006, 00:25
da audiofanatic
Ciao Filippo,
Ciao a tutti,
Originariamente inviato da Badra69 - 15/03/2006 : 17:00:52
Molto bene, prova a fare la prova del nove, gira la fase del tweeter e vedi se si crea un buco, se non accade può esserci un problema di fase e bisogna rivedere l'incrocio
la risonanza del woofer potrebbe essere dovuta anche al Q del filtro, prova a mettere una resistenza da 1 Ohm in serie al C verso massa, il C in serie a bypassare il filtro può funzionare, ma non eccedere col valore, direi che 4,7 è un valore massimo
Filippo
Inviato: 16 mar 2006, 01:16
da Badra69
Molto bene, prova a fare la prova del nove, gira la fase del tweeter e vedi se si crea un buco, se non accade può esserci un problema di fase e bisogna rivedere l'incrocio
la risonanza del woofer potrebbe essere dovuta anche al Q del filtro, prova a mettere una resistenza da 1 Ohm in serie al C verso massa, il C in serie a bypassare il filtro può funzionare, ma non eccedere col valore, direi che 4,7 è un valore massimo
Filippo
.... domani farò le prove che mi dici, una cosà però non mi è chiara, come mai il Woofer con il C verso massa di 9,4 Uf , nonostante sia calcolato per un taglio teorico di 1500/1600 Hz continua a suonare indisturbato fin quasi
ai 4/5 Khz?.
Altra perplessità, ora in positivo, il TW tagliato così vicino alla sua risonanza nel tracciato della risposta non da alcun segno di se, forse per il
qt contenuto?
Calogero
Inviato: 17 mar 2006, 03:18
da audiofanatic
Molto bene, prova a fare la prova del nove, gira la fase del tweeter e vedi se si crea un buco, se non accade può esserci un problema di fase e bisogna rivedere l'incrocio
la risonanza del woofer potrebbe essere dovuta anche al Q del filtro, prova a mettere una resistenza da 1 Ohm in serie al C verso massa, il C in serie a bypassare il filtro può funzionare, ma non eccedere col valore, direi che 4,7 è un valore massimo
Filippo
.... domani farò le prove che mi dici, una cosà però non mi è chiara, come mai il Woofer con il C verso massa di 9,4 Uf , nonostante sia calcolato per un taglio teorico di 1500/1600 Hz continua a suonare indisturbato fin quasi
ai 4/5 Khz?.
Altra perplessità, ora in positivo, il TW tagliato così vicino alla sua risonanza nel tracciato della risposta non da alcun segno di se, forse per il
qt contenuto?
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 15/03/2006 : 19:16:37
Calcolo teorico? mi pareva avessi usato CrossPC...
Quel tweeter è un jolly... costa poco e non fa casino, ovviamente avendo il Qt basso non fa risuonare i filtri, pur non avendo ferrofluido.
Filippo
Inviato: 17 mar 2006, 16:18
da Badra69
Calcolo teorico? mi pareva avessi usato CrossPC...
.....con calcolo teorico intendevo il calcolo con CrossPC, a proposito molto
bello il tuo tutorial, ma mentre con il TW tutto è coinciso il decimo di Hz, con quel "fetente" di WF la curva di attenuazione non coincide per niente, sembra restio a qualsiasi addomesticamento..... chiaramente ho
sbagliato io da qualche parte sottovalutanto qualche parametro.....
Comunque il "fetente" mi piace come suona, ecco perchè lo vorrei piegare ai miei voleri.
Calogero
P.s. Vediamo se comincio a capirci qualcosa. Tutto dovrebbe dipendere
dal Qt alto del Wf che associato al Q del filtro crea una risonanza intorno ai 1500 Hz che conseguentemente fa sentire i suoi effetti anche resto della curva di attenuazione.
Inviato: 17 mar 2006, 18:55
da audiofanatic
Calcolo teorico? mi pareva avessi usato CrossPC...
.....con calcolo teorico intendevo il calcolo con CrossPC, a proposito molto
bello il tuo tutorial, ma mentre con il TW tutto è coinciso il decimo di Hz, con quel "fetente" di WF la curva di attenuazione non coincide per niente, sembra restio a qualsiasi addomesticamento..... chiaramente ho
sbagliato io da qualche parte sottovalutanto qualche parametro.....
Comunque il "fetente" mi piace come suona, ecco perchè lo vorrei piegare ai miei voleri.
Calogero
P.s. Vediamo se comincio a capirci qualcosa. Tutto dovrebbe dipendere
dal Qt alto del Wf che associato al Q del filtro crea una risonanza intorno ai 1500 Hz che conseguentemente fa sentire i suoi effetti anche resto della curva di attenuazione.
Originariamente inviato da Badra69 - 17/03/2006 : 10:18:28
No, il Qt del woofer non può avere influenza all'incrocio, l'unico imputato è il modulo di impedenza, e magari la dispersione, le hai simulate bene? mi pare che la tua misura prenda anche le prime riflessioni, quindi la dispersione è importante (e bisognerebbe vedere se l'irregolarità è del diffusore oppure una risonanza o prima riflessione in ambiente, cerca di variare la posizione del diffusore e mettere materiale assorbente in terra e sulle pareti e controlla)
Filippo