Pagina 1 di 1
Inviato: 21 set 2009, 23:37
da Echo
..è un periodo che ce l'ho sempre con la 45
ora sono a chiedere parere su una eventuale driver dht (da usare con accoppiamento RC o LC) per un finale con la 45
...da abbinare ad un eventuale pre con la 26
grazie
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 22 set 2009, 00:57
da mariovalvola
Se vuoi "intraprendere" ; )

questa strada, accantoni sicuramente il due stadi.
Ottime per me (in ordine casuale):
-71a
-112A
-re304
-re134
ecco, mi scuso con chi la pensa diversamente. Io questi tubi li uso con un interstadio.
p.s.. Ce ne sono altre devo raccogliere le idee
Mario Straneo
Inviato: 22 set 2009, 01:55
da Echo
Se vuoi "intraprendere" ; )

questa strada, accantoni sicuramente il due stadi.
Ottime per me (in ordine casuale):
-71a
-112A
-re304
-re134
ecco, mi scuso con chi la pensa diversamente. Io questi tubi li uso con un interstadio.
p.s.. Ce ne sono altre devo raccogliere le idee
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 21/09/2009 : 19:57:05
-abbandono il due stadi nel senso che ho bisogno di un pre o comunque sia senza pre avrei bisogno di una terza valvola, ho capito bene? (infatti avevo già scritto da accoppiare ad eventuale pre con la 26)
-vuoi dire che secondo te senza "ferraglia" di mezzo

non si riesce ad avere un buon risultato?
ps tu li accendi in DC questi tubi?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 22 set 2009, 02:21
da mariovalvola
ovviamente parlo riferendomi al mio sistema ambiente/orecchio/cervello/vissuto/ecc.

; )

; )
Non pretendo di fornire risposte valide per altri. Posso solo dirti, comunque, che questo modo di pilotare una piccola finale dht è stato apprezzato da alcuni "viandanti" che si sono avventurati in una sperduta valle della provincia di Brescia

.
Altri, per amore di verità, educatamente non si sono espressi

.
Per forza di cose sei obbligato ad alimentarle in continua (doppio stabilizzatore in tensione e in corrente (il rumore, nei tubi di segnale, è una gran brutta bestia). Probabilmente le batterie fornirebbero risultati ancora migliori. Non ho avito ancora il modo di sperimentarle.
Mario Straneo
Inviato: 22 set 2009, 09:56
da gluca
la 801A come driver no?
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 22 set 2009, 16:51
da Echo
ovviamente parlo riferendomi al mio sistema ambiente/orecchio/cervello/vissuto/ecc.

; )

; )
Non pretendo di fornire risposte valide per altri. Posso solo dirti, comunque, che questo modo di pilotare una piccola finale dht è stato apprezzato da alcuni "viandanti" che si sono avventurati in una sperduta valle della provincia di Brescia

.
Altri, per amore di verità, educatamente non si sono espressi

.
Per forza di cose sei obbligato ad alimentarle in continua (doppio stabilizzatore in tensione e in corrente (il rumore, nei tubi di segnale, è una gran brutta bestia). Probabilmente le batterie fornirebbero risultati ancora migliori. Non ho avito ancora il modo di sperimentarle.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 21/09/2009 : 21:21:44
..hai qualche schema da suggerirmi?
..i filamenti con la batteria ho visto che qualcuno li utilizza ...in questi giorni ho trafficato molto il sito
www.vt52.com e questo tipo usa spesso le batterie per i filamenti (e non solo) nei suoi progetti.
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 23 set 2009, 00:18
da mariovalvola
con gli integratini, c'è il Ronan Reg che mi passò il massone Ungern; )

.
E' una buona base di partenza. elimina un poco di rumore in alto (generato dai comodi arnesi a tre piedini) e sei abbastanza a posto

.
Sicuramente, la regolazione in corrente ha molto da dire. Il problema è il lavoro a monte. Con i tubi antichi è difficile "stimare" il consumo.
Per Gluca. Un driver più "potente della finale" è una soluzione che ti si addice.
Seriamente, non so. Senza seguire certe credenze popolari sugli abbinamenti contro natura, rimango lievemente perplesso.
Mi ricordano le ricette di mia nonna. Durante la stagione della zucca, la metteva dappertutto
Mario Straneo
Inviato: 23 set 2009, 02:40
da gluca
e' che la 801A mi piace molto
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 23 set 2009, 02:48
da UnixMan
e' che la 801A mi piace molto
Originariamente inviato da gluca - 22/09/2009 : 21:40:02
non se n'era accorto nessuno...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 23 set 2009, 02:52
da Echo
con gli integratini, c'è il Ronan Reg che mi passò il massone Ungern; )
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 22/09/2009 : 19:18:26
...ho googolato un pochino ma non ho trovato molto, hai qualche riferimento?
semi OT ...un pre con una sola 26 come lo vedete? ..una roba del genere:
http://www.vt52.com/diy/myprojects/amps/26_lc/26lc.htm
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 23 set 2009, 09:07
da gluca
Ma insomma!. I filamenti dei DHT devono essere alimentati ad alta impedenza. Il ronan altro non è che un regolatore lineare low-dropout che regola la tensione seguito da un secondo che limita la corrente del filamento.
io vedrei meglio un pre con una sola 801A
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 23 set 2009, 16:32
da Echo
Ma insomma!. I filamenti dei DHT devono essere alimentati ad alta impedenza.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Originally posted by gluca - 23/09/2009 : 04:07:04
il tread è interessante, non capisco perchè non si parla mai (mi sembra ad una lettura veloce) dell'ipotesi alimentazione a batteria, quali svantaggi potrebbe avere (oltre quelli "logistici" e di ricarica)?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 24 set 2009, 21:30
da Luc1gnol0
Durante la stagione della zucca, la metteva dappertutto
Originally posted by mariovalvola - 22/09/2009 : 19:18:26
Se invece di "801A" ci fosse scritto "10Y" sentiresti magari un po' meno quel sapore di zucca?
OH! (© by gluca) Ben rivisti a tutti quanti voi!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 24 set 2009, 21:51
da gluca
Ma insomma!. I filamenti dei DHT devono essere alimentati ad alta impedenza.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Originally posted by gluca - 23/09/2009 : 04:07:04
il tread è interessante, non capisco perchè non si parla mai (mi sembra ad una lettura veloce) dell'ipotesi alimentazione a batteria, quali svantaggi potrebbe avere (oltre quelli "logistici" e di ricarica)?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Originally posted by Echo - 23/09/2009 : 11:32:18
I filamenti devono avere alimentatori ad alta impedenza, le batterie sono a bassa impedenza.
Ciao
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 24 set 2009, 22:32
da marziom
I filamenti devono avere alimentatori ad alta impedenza
Why? pke?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 24 set 2009, 22:50
da gluca
bicaus "suonano meglio". ci sono diverse esperienze che concordano su questo fatto in giro per il globo terraqueo e qualcuno ha anche abozzato una spiegazione.
io uso mettere un capo del filamento (DHT) direttamente a terra e l'altro al + dell'alimentatore (ad alta impedenza). ormai ho deciso che usero' solo induttanze e non piu' bacherozzi a tre piedini.
ribadisco: la 801A (e le sue sorelle) e' la valvola driver d'eccellenza per finali polarizzate in A1. ammetto l'uso anche della 75TL. un terza alternativa e' la 211. tutto il resto e' inadatto
una discussione polverosa
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 24 set 2009, 23:02
da marziom
bicaus "suonano meglio". ci sono diverse esperienze che concordano su questo fatto in giro per il globo terraqueo e qualcuno ha anche abozzato una spiegazione.
Chi? hai qualche link da postare?...
...in questo periodo sono più di teorico che di pratico.
io uso mettere un capo del filamento (DHT) direttamente a terra e l'altro al + dell'alimentatore (ad alta impedenza). ormai ho deciso che usero' solo induttanze e non piu' bacherozzi a tre piedini.
e polarizzi di negativo di griglia! ...; )
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 24 set 2009, 23:48
da gluca
non sottomano...
si. negativo di griglia. nel caso di BB l'accoppiamento e' diretto con due alimentazioni sovrapposte quindi la cosa si complica.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 25 set 2009, 03:01
da Echo
Ma insomma!. I filamenti dei DHT devono essere alimentati ad alta impedenza.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Originally posted by gluca - 23/09/2009 : 04:07:04
il tread è interessante, non capisco perchè non si parla mai (mi sembra ad una lettura veloce) dell'ipotesi alimentazione a batteria, quali svantaggi potrebbe avere (oltre quelli "logistici" e di ricarica)?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Originally posted by Echo - 23/09/2009 : 11:32:18
I filamenti devono avere alimentatori ad alta impedenza, le batterie sono a bassa impedenza.
Ciao
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Originally posted by gluca - 24/09/2009 : 16:51:48
..mai una volta che una soluzione "semplice" è ottimale
..una cosa tipo questa come vi sembra??
http://www.tentlabs.com/Products/Tubeam ... index.html
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 25 set 2009, 03:10
da gluca
costicchiano ... se vuoi una soluzione semplice semplice usa un filtro LCL per la finale ed LCLCL per la driver (che non e' soluzione economica). altrimenti doppio regolatore LM di cui il primo in tensione ed il secondo come limitatore di corrente. ti allungano anche la vita del tubo. altrimenti ti fai il regolatore descritto su DIYAUDIO e linkato nella discussione aperta da me a cui ti avevo reindirizzato (lo avrei rimesso qui ma il server oggi fa le bizze ...)
oh! quelli che usano l'alternata per i filametni non sanno cosa si perdono
ciao
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 25 set 2009, 14:04
da plovati
O usa un riscaldamento indiretto
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 set 2009, 19:42
da gluca
O usa un riscaldamento indiretto
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 25/09/2009 : 09:04:09
indiche .... ?
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 25 set 2009, 21:33
da Luc1gnol0
indiche .... ?
Originally posted by gluca - 25/09/2009 : 14:42:00
indi plo' ha in mente la sostituzione della 45 con una 300B, visti i risultati sul suo "diaccatì": per questo, e per compiacere Mario, caldeggia un simil-Zaika con una robina tipo C3 davanti!
In tutti gli altri casi la 10 o la 12 davanti andrebbero benissimo (a trovarla la 12); le europee invece non le conosco altrettanto, anzi: tuttavia di()acc(hi)t(o) presumo che (oltre alle recommendation di Mario) diverse inglesine tipo MH potrebbero andare alla bisogna!
OH! (© by te) Prima o poi mi faccio aiutare da FF a fare un trecentobbi' come piace(rebbe) a me (o a te)!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 26 set 2009, 00:58
da gluca
OH! (© by te) Prima o poi mi faccio aiutare da FF a fare un trecentobbi' come piace(rebbe) a me (o a te)!
Originally posted by Luc1gnol0 - 25/09/2009 : 16:33:12
Impossibile ... a me la treccentobbi' non piace ; )
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 26 set 2009, 03:47
da pipla
oh! quelli che usano l'alternata per i filametni non sanno cosa si perdono
20 chili di ferraglia?
Remigio
Inviato: 26 set 2009, 06:45
da gluca
oh! quelli che usano l'alternata per i filametni non sanno cosa si perdono
20 chili di ferraglia?
Remigio
Originally posted by pipla - 25/09/2009 : 22:47:39
senti chi parla .... ancora mi fanno male "le reni" dopo aver spostato la tua panchina al bottom 2008
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 27 set 2009, 03:18
da pipla
senti chi parla .... ancora mi fanno male "le reni" dopo aver spostato la tua panchina al bottom 2008

Inviato: 28 set 2009, 02:04
da Echo
Oggi ho fatto una grande googolata domenicale alla ricerca di uno schema di un finale che adottasse una driver dht e una 45 ma non ho trovato nulla...
...avete da suggerirmi qualche schema più o meno collaudato?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 28 set 2009, 03:12
da Luc1gnol0
avete da suggerirmi qualche schema più o meno collaudato?
Originally posted by Echo - 27/09/2009 : 21:04:37
Secondo me devi cercare meglio (o solo bene): google trova, se non tutto, molto.
E, giusto per non lasciarti appeso, eccoti l'
Exodus di Jim de Kort (trovi altre proposte sul suo sito).
Prova magari a sentire privatamente anche i più smaliziati "triodofili" del forum (leggi: mariovalvola, ungern, gluca, dueeffe, etc.).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 28 set 2009, 14:56
da Echo
avete da suggerirmi qualche schema più o meno collaudato?
Originally posted by Echo - 27/09/2009 : 21:04:37
Secondo me devi cercare meglio (o solo bene): google trova, se non tutto, molto.
E, giusto per non lasciarti appeso, eccoti l'
Exodus di Jim de Kort (trovi altre proposte sul suo sito).
Prova magari a sentire privatamente anche i più smaliziati "triodofili" del forum (leggi: mariovalvola, ungern, gluca, dueeffe, etc.).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 27/09/2009 : 22:12:47
si il sito vt52 lo conoscevo (ho messo anche il link proprio in questo tread)oltre quello però non ho trovato nulla, voi cosa ne pensate di quel progetto?
una prima domanda che mi viene da fare su questo è: porta danno usare un regolatore dopo una batteria? (cioè oltre le problematiche della batteria dette prima da Gianluca non vado a nche a sommarci quelle del regolatore?)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 28 set 2009, 21:24
da Luc1gnol0
oltre quello però non ho trovato nulla
Se non sbaglio oltre il 10/45, sul sito ci dovrebbero essere un 31/45 ed un 45/45 (VT52).
D'acchito puoi metterci quel che vuoi (dei soliti noti), la stessa 26, una 30, una 12, le 1H4 o 1G4, etc.
Per esempio un full DHT con la 45 mi pare sia stato proposto/realizzato alcuni anni fa da Manfred Huber (nome molto noto del Triode Festival e della scena valvolofila tedesca), con la KC1 o la KC3 davanti (socket a tazza europeo, sigh!), puoi contattarlo sulla Joenet List (non ho sul portatile i suoi schemi).
voi cosa ne pensate di quel progetto?
Molto ambizioso, probabilmente altrettanto costoso (come spesso accade, quando entrano in gioco le batterie), unisce due tubi storicamente divisi da una (sorta di) arcirivalità tecnica e commerciale, testimonio della transizione tra i tubi della generazione degli anni '20 e quella successiva (escludendo dalla storia la WE che già per tempo aveva intrapreso altre strade, almeno per la costruzione dei filamenti).
Anche la versione provvisoria (senza le batterie) è abbastanza costosa: pur senza avere alimentazione separata per i due stadi, la PSU è quasi completamente sdoppiata tra i due canali, con un doppio CLCLC: alle volte (molte volte) la separazione tra alimentatore e circuito audio è altresì foriera di problemi (e qui ci sono rilevanti correnti da portare in giro, ed una tensione elevata - ai fini del rumore - almeno per i filamenti delle 10). Se con le batterie, dato l'ingombro, è quasi inevitabile (a meno di un cablaggio cd. "3D"), con un trasformatore di rete è maggiormente questionabile: comunque richiede una certa cura nell'implementazione.
Azzeccata la scelta dell'IT: con un'anodica come quella della 10 non si rischiano le distorsioni che tante volte si riscontrano con ferri moderni (mariovalvola potrebbe avere qualcosa da dire al riguardo).
Non dice nulla della componentistica passiva, mi pare: grande incognita.
porta danno usare un regolatore dopo una batteria?
Originally posted by Echo - 28/09/2009 : 09:56:44
La tua domanda non ha un senso generale, IMO: nel caso di Jim de Kort credo sia andato tutto bene, l'apparecchio sta lì a testimoniarlo da 8 anni.
Mi pare che gluca abbia solo detto che un'alimentazione ad alta impedenza dei filamenti suoni a suo parere ed esperienza meglio (mentre altri non la pensano esattamente così): ma in ogni caso la regolazione della corrente è benefica per la salute di questi dinosauri.
Per il suono, tutto quello che in coscienza mi sento di poterti dir è YMMV: prova e (così) trova (la tua risposta).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 set 2009, 14:07
da Echo
La tua domanda non ha un senso generale, IMO: nel caso di Jim de Kort credo sia andato tutto bene, l'apparecchio sta lì a testimoniarlo da 8 anni.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 28/09/2009 : 16:24:16
...nsomma, veramente già l'anno dopo ha cambiato progetto usando gli stessi telai quindi non so per quanto tempo l'abbia testato e quanto lo ha soddisfatto... ...anche per il discorso batterie, sia per quanto riguarda filamenti che anodiche, è un discorso che ha affrontato più volte ma altrettante volte ha fatto marcia indietro, anche nello stesso pre con la 26 nonostante dal titolo e dalle date sembra che l'ultima versione sia un full battery se leggi bene il post alla fine della storia è ritornato ad una alimentazione più convenzionale...
...(semi ot) certo fa un pò tristezza vedere la pagina dell'evoluzione del suo setup perchè alla fine l'ultimo aggiornamento è con questo sistema:
Current Setup 2007
- iPod
- Sony SCD XB940 QS
- Cyrus One
- Visaton VIB
...dopo tutto quello che si vede sul suo sito fa un pò brutto
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 29 set 2009, 14:51
da Luc1gnol0
già l'anno dopo ha cambiato progetto usando gli stessi telai quindi non so per quanto tempo l'abbia testato e quanto lo ha soddisfatto
A parte il fatto, Giorgio, che non posso parlare per Jim de Kort, per cui la via più efficace per chiarirti i dubbi è procedere per le vie brevi (mail diretta a lui), due cose mi viene di risponderti: quella è l'ultima versione, da 8 anni, e soprattutto non sovrapporre le tue ansie ed aspettative al suo operare. Almeno, io conosco diverse persone che cambiano i loro apparecchi di continuo, per il gusto di farlo.
anche per il discorso batterie
Originally posted by Echo - 29/09/2009 : 09:07:17
Il discorso batterie non puoi affrontarlo compiutamente con me, non sono attrezzato: un PM a dueeffe potrebbe darti forse maggiori soddisfazioni, in tema di batterie.
Avevi chiesto se c'erano controindicazioni ad usare un regolatore di corrente a valle di una batteria per alimentare i filamenti, ed a quella specifica domanda si riferisce la mia specifica risposta, per quel che può.
In generale le mie personali preferenze vanno (per i tubi a filamento) ad una anodica rettificata ed ai filamenti in alternata (se possibile, valutando a posteriori): ritengo che, sia l'utilizzo di batterie recuperate (de Kort), sia le motivazioni (sempre di de Kort, che partì da un problema di hum con le 26), siano indice di un certo tipo di approccio al problema che, se ben inteso, non mi sento di condividere (a quel punto preferisco più l'approccio "alla dueeffe", invero molto costoso).
Quanto alle note di colore, infine, il sito non viene aggiornato da oltre due anni, e questo genera incongruenze e contraddizioni, tali o solo apparenti; come puoi notare gli obbiettivi ed il setup testimoniano di un periodo di transizione ma, ancora, non posso parlare io per un Jim de Kort: come detto in incipit, scrivigli, se vuoi cavarti via i tuoi dubbi.
Per vedere meglio se ci siano altre strade già battute (circa la tua idea di un "tutto DHT") ti consiglio ancora di fare un po' di chiacchiere in inglese. Per es. sulla Joenet list, su forum come quelli di Intact o Magnequest, o sui vari DIYAudio o AudioAsylum. Per tacere dei Sakuma (50/50, PX4/PX4, etc.) e dei tanti altri giapponesi (Google is your pal).
OH! (© by gluca) Ci dovrebbe essere (per i "tutto DHT") pure qualche schema di Jelasi (RIP)/Marzio sparso sui primi 40-50 numeri di CHF.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 set 2009, 15:32
da plovati
dai, echo, fermati:
30, 26, 45, (tombola!) raddrizzamento 5Y3
oppure su ebbay uno di como vende un 26+45 raddrizzato a 80 tutto globe su telaio in massello fresato.
_________
Piergiorgio
Inviato: 29 set 2009, 17:16
da Echo
dai, echo, fermati:
30, 26, 45, (tombola!)
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 29/09/2009 : 10:32:45
è una battuta ho un suggerimento serio?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 29 set 2009, 19:07
da Luc1gnol0
è una battuta ho un suggerimento serio?
Originally posted by Echo - 29/09/2009 : 12:16:53
"O un suggerimento serio": tre stadi tutti DHT, e pure la raddrizzatrice a riscaldamento diretto. Attenzione ai problemi di microfonia (molto frequenti con la 30, ma presenti in maniera evidente in tutti i DHT).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 set 2009, 22:22
da Echo
è una battuta ho un suggerimento serio?
Originally posted by Echo - 29/09/2009 : 12:16:53
"O un suggerimento serio": tre stadi tutti DHT, e pure la raddrizzatrice a riscaldamento diretto. Attenzione ai problemi di microfonia (molto frequenti con la 30, ma presenti in maniera evidente in tutti i DHT).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 29/09/2009 : 14:07:50
..e l'ordine mi consigliate quello nel senso la 30 come ingresso 26 driver 45 finale?
...IT in tutti gli stadi?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 30 set 2009, 00:27
da gluca
ma ... veramente ... con la 26 e la 30 che hanno resistenze di placca oltre i 7k io ... come dire ... 'sto trasformatore insterstadio non lo userei. poi, per carita'! ... belle valvole, bel suono sicuramente anche se purtroppo mai ascoltate, pure belline da vedersi, pero' ... ecco ... mi paiono un po' anemiche come erogazione di corrente. non so, se posso ... io suggerirei un altra valvola. chesso'? una 801A per esempio. con carico L ed accoppiamento a condensatore o diretto.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 30 set 2009, 05:21
da Luc1gnol0
..e l'ordine mi consigliate quello nel senso la 30 come ingresso 26 driver 45 finale?
Secondo me è tutto da studiare (la 30 può fornire maggior corrente, ma ad impedenza maggiore): occorre fare qualche conto sulle rare curve-francobollo e fare qualche simulazione spice.
...IT in tutti gli stadi?
Originally posted by Echo - 29/09/2009 : 17:22:23
Sei al limite: Tamura B5002, Tango NC16, Hasimoto A107 (io bazzico solo ad est del Rubicone), ciascuno potrebbe andare, ciascuno coi propri limiti (e comunque bisogna vedere che swing di tensione sulle griglie sono ottenibili senza sacrificare l'impedenza d'uscita).
Come suggerito da gluca, viste le anodiche non proibitive l'accoppiamento diretto è pure possibile, per alcuni versi preferibile (può alzarsi parecchio il costo della componentistica passiva).
Per il carico, non scarterei quelli attivi volendo contenere le spese (in ferraglia).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 30 set 2009, 16:13
da marziom
visto che diamo i numeri:
26 + 31 + 45
ce le ho tutte e tre stipate nello scaffale in attesa (eterna attesa) di farci qualcosa.
non le ho sentite e più che un consiglio è solo un suggerimento cosi....dopo aver sfogliato qualche datasheet.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 30 set 2009, 18:56
da Luc1gnol0
dopo aver sfogliato qualche datasheet.
Originally posted by marziom - 30/09/2009 : 11:13:10
Per un accoppiamento ad IT a me pare un buon suggerimento, che fa il verso a quanto fatto a suo tempo sempre dal citato Jim de Kort con il suo
Project 3.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 ott 2009, 04:10
da plovati
Giorgio, penso ti interessi.
Su MJ 8/2004 a pag. 83 c'ü un SE di 45 moolto interessante di Yanagisawa Masashi. E' lo Yamamoto A08:
http://www.stereophile.com/tubepoweramps/306yamamoto/
Trattasi di 45 con carico 5Kohm (OPT1006) alimentata a 356V in polarizzazione automatica con una resistenza catodica da 1,5Kohm 50W con condensatore bypass 130uF.
Tensione in catodo 56,5V per una corrente quindi di 38mA. Pilotata da un pentodo 717A stabilizzato in griglia schermo a 114V con stringa di
zener, resistenza anodica 33Kohm 7W, 266V di alimentazione con R catodo 680ohm bypassata da 100uF.
Accoppiamento con 0,22uF (film, IC) su 200Kohm di Resistenza in griglia.
Alimentazione (PT1081-J) 290+290V, raddrizzati 5U4G con CLC da 40uF (poly)-5H-47uF (elettrolitico). Stadio driver disaccoppiato con due celle RC in cascata ciascuna con 6,8Kohm e 10uF (poly Sprague).
L'oggetto fa 3W con 0,5V in ingresso e 5% distorsione armonica. Banda a -2dB 20Hz-40KHz. Distorsione crescente linearmente da 0,05W a 3W, stesso valore sia per 100Hz che per 1KHz e 10KHz.
Potenza al clipping (10%THD) 4W. Telaio aperto, giusto una semplice base di legno, cablaggio point to point con tagstrip.
Venduta in Giappone in kit tel 0794-62-5655 fax 0794-63-6405.
Niente triodi DHT, anzi pentodacci IHT, ma io ci farei un pensierino...

_________
Piergiorgio
Inviato: 02 ott 2009, 22:55
da mariovalvola
Inviato: 03 ott 2009, 02:08
da Echo
Sisi lo yamamoto lo conosco (mi ero anche procurato lo schema) c'è anche un modello (non ricordo il numero) che invece di essere un finale è un'integrato ma di quello non ho trovato lo schema....
...certo però passare dal dht al pentodaccio
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 03 ott 2009, 03:06
da mariovalvola
Niente triodi DHT, anzi pentodacci IHT, ma io ci farei un pensierino...
Ecco.
Come cameriere in un ristorante Piergiorgio durerebbe poco: gli chiedono una cosa, e lui ne serve un'altra sostenendo che è migliore
Mario Straneo
Inviato: 03 ott 2009, 03:18
da Luc1gnol0
sostenendo che è migliore
Originally posted by mariovalvola - 02/10/2009 : 22:06:46
Parla quello che fatto la tesi di dottorato in autocostruzione sullo Zaika... ; )
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 ott 2009, 13:54
da Echo
intanto mi sono quasi procurato una coppia di 26 ...per mettere qualche punto fermo...
...quindi 26 45 poi che numero ci mettiamo, chi offre di più???
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 03 ott 2009, 14:54
da Luc1gnol0
poi che numero ci mettiamo
Originally posted by Echo - 03/10/2009 : 08:54:28
In un'ottica "ideologica" di un riscaldamento solo diretto, come già detto da marziom (e magari sfruttando inizialmente il dimensionamnto impostato da de Kort): 31.
80 (o 5Y3, 5W4, 5U4, FW4-500, DW4-500, RGN2504, RG1-250, CK1006, 83, 884, etc) potrebbe essere il numero successivo, come indicato pure da plo' giorni fa.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 ott 2009, 17:20
da mariovalvola
Certo che il guadagno complessivo degli stadi prima della finale continuerebbe a latitare.
La 31, è abbastanza interessante.
Cosa gli metti a monte?
io consiglierei qualcosa di europeo a riscaldamento indiretto qualcosa di tedesco oppure inglese:
Luca, suggeriva anche lui, mi pare, qualcosa del genere.
La MH4 è interessante, la354V e la ren 904 pure...; )
Mario Straneo
Inviato: 03 ott 2009, 20:06
da Echo
Certo che il guadagno complessivo degli stadi prima della finale continuerebbe a latitare.
La 31, è abbastanza interessante.
Cosa gli metti a monte?
io consiglierei qualcosa di europeo a riscaldamento indiretto qualcosa di tedesco oppure inglese:
Luca, suggeriva anche lui, mi pare, qualcosa del genere.
La MH4 è interessante, la354V e la ren 904 pure...; )
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 03/10/2009 : 12:20:42
...nsomma un integrato 3 stadi (non "asfitico") tutto dht non si riesce proprio a fare secondo te?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 03 ott 2009, 20:13
da mariovalvola
con una re084 e una re134, si comincia a ragionare.
La prima guadagna 15 (circa) la seconda 9.
Mario Straneo
Inviato: 03 ott 2009, 20:47
da UnixMan
...quindi 26 45 poi che numero ci mettiamo, chi offre di più???
Originally posted by Echo - 03/10/2009 : 08:54:28
211, 845 ... ; ) :p
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 ott 2009, 21:09
da Luc1gnol0
un integrato 3 stadi (non "asfitico") tutto dht non si riesce proprio a fare
Originally posted by Echo - 03/10/2009 : 15:06:04
Giorgio, se mi permetti, credo tu stia annaspando tra questioni banali.
Posto che non ti vengo a dire se ci voglia tutto DHT o che cos'altro, gli aspetti elettrotecnici sono meramente strumentali alle scelte operate a monte, consequenziali, per cui li puoi svolgere tranquillamente da te.
Nel caso di un cd. amplificatore integrato linea, se tu prendi la ns. 45 come tubo finale, quali sono i parametri elettrici che vai a considerare per la catena a monte? Diciamo innanzitutto il guadagno, e limitiamoci a quello.
Quanto guadagno ti serve? Dipende dal capitolato di progetto: se hai deciso per una modulazione piena della griglia rimanendo in classe A1 (e dunque di ottenere al massimo circa 2w/ch di potenza), hai bisogno di una 50ina di V in griglia (di picco) secondo il datasheet.
Qual'è il dato di sensibilità? Supponendo un livello medio di 350mV rms, sarebbe circa 0,5V di picco.
Quanto fa circa 50 diviso circa 0,5? Circa 100: dunque 100x è (sarebbe) l'obbiettivo in guadagno della catena a monte.
Se supponi altre cose (per es. sensiblità minori perché le tue sorgenti possono offrire di più come 0dB, potenze inferiori perché i tuoi diffusori hanno efficienza/sensibilità sibaritica, etc), tale numerello, da ottenere moltiplicando tra loro i fattori di amplificazione degli stadi a monte, va a cambiare.
Per questo parlo di questioni banalmente affrontabili da te stesso.
Ovviamente le considerazioni da fare non si limitano a tale, appunto, limitato (e per alcuni versi limitante) e necessario conto, ma queste esulano dalla questione "quale driver", volendo già ed a prescindere un DHT per quello scopo.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 ott 2009, 14:51
da mariovalvola
Non essendo neppure io immune da realizzazioni "ideologiche"

,
Vorrei ricordarti qualche piccolo inconveniente che spesso emerge quando cominci con questi arnesi
Concatenare tanti DHT per ottenere un guadagno decente crea problemi di microfonicità . Se l'ampli lo tieni nella stanza d'ascolto, devi lavorare molto.
Per non scoraggiarti lascio perdere il problema rumore/ronzii/ecc.

.
Mario Straneo
Inviato: 04 ott 2009, 15:35
da dueeffe
12BZ7, Giorgio...12BZ7.
ciao,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 04 ott 2009, 16:02
da Echo
12BZ7, Giorgio...12BZ7.
ciao,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originally posted by dueeffe - 04/10/2009 : 10:35:38
...in effetti avrebbe proprio i famosi 100 di AF che menzionava lucignolo...
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/