Ci riprovo...
ho buttato giù un disegno
Originariamente inviato da vince - 19/08/2009 : 14:11:19
OK, meglio...
basta correggere gli ultimi errori...
allora: con quella indicazione "Pot" intendevi dire il corpo del potenziometro?
se la risposta e` si` (e se il corpo del pot e` isolato dal telaio) allora OK, altrimenti... NON ci siamo!
Il doppino (o cavetto schermato) che viene dagli RCA va` al pot e di qui` prosegue fino a connettersi
direttamente ai due estremi della resistenza di griglia.
Ripeto x l'ennesima volta:
non ci deve essere nessun altro collegamento tra gli RCA e/o il potenziometro e la massa oltre ai "doppini" o ai coax che portano i segnali insieme con le relative/rispettive masse!
Ogni segnale di ingresso
NON si deve mai separare/allontanare dalla propria massa, che deve restare quanto piu` a lungo possibile distinta e separata da quella degli altri canali. La connessione di ciascuna coppia segnale/massa di ingresso deve avvenire unicamente (ed ovviamente separatamente) ai capi della resistenza di griglia del tubo di ingresso del canale corrispondente (che ovviamente deve essere montata fisicamente "a ridosso" del tubo corrispondente). Questa e` una regola generale e fondamentale che NON ammette eccezioni di sorta.
Deve essere come se i cavi di segnale che vengono dalla sorgente arrivassero ininterrotti direttamente ai capi della resistenza di griglia del tubo di ingresso... con il potenziometro di volume che deve apparire come se fosse "all'interno" dei cavi stessi (e fisicamente posto quanto piu` possibile in prossimita` del tubo stesso).
Mi domandavo: non sarebbe meglio mettere i due condensatori di filtro vicini, al centro tra le due finali? Li monto in orizzontale, l'uno sull'altro e lo spazio c'è...
intendi quello "di testa" (prima -a monte- della L) e quello "di coda" (dopo -a valle- della L) ?
Il primo -quello di testa- sicuramente
NO!
Quello lo devi mettere piu` vicino possibile alla raddrizzatrice, che a sua volta deve stare piu` vicino possibile al TA (piu` avanti ti spiego perche`).
Per il secondo hai due esigenze contrastanti: da una parte per questioni di rumore in effetti sarebbe benne tenerlo il piu` vicino possibile alla "L" e lontano dai circuiti di segnale (in particolar modo quelli di ingresso), dall'altra (per questioni di impedenza e di interazioni nei collegamenti) andrebbe messo quanto piu` possibile "a ridosso" dei circuiti che alimenta.
Dato che IMHO 100uF per il C "di coda" sono decisamente troppo pochi (specie visto hai una alimentazione unica per i due canali), fai cosi`: metti un C bello grosso (almeno 330uF ma meglio 470, 680 o anche 1000uF, dipende da quello che trovi trovi a prezzi accettabili per quelle tensioni...) vicino alla L e poi altri DUE da 100uF, "uno per canale", ai due lati della driver, saldati direttamente sui rispettivi "centri stella" locali.
Il C "di testa" spostalo vicino/sotto alla raddrizzatrice. Saldalo direttamente tra il pin 8 dello zoccolo della raddrizzatrice ed un sostegno che metti li` vicino ed a cui porterai anche la presa centrale del secondario del TA (l'interruttore sull'anodica toglilo!).
Su questo punto ("lato massa" dell'alimentatore) saldi anche il negativo del grosso C ("di coda") del filtro. L'altro terminale lo saldi su una altro sostegno cui saldi l'altro capo della L.
Metti i due C ("di testa" e "di coda") del filtro in modo che i collegamenti tra la raddrizzatrice, la L e tali C non facciano "giri" strani e siano i piu` corti possibile. Questi collegamenti (insieme a tutti quelli con il TA ed alla raddrizzatrice stessa) sono delle antenne che "vomitano" quantita` indicibili di rumore EM ad ampio spettro. Sono la maggiore sorgente di rumore EM in tutto l'ampli. Piu` corti sono e meno superfice coprono meglio e`.
Inutile aggiungere (ma mi pare di vedere che lo hai gia` fatto) che TUTTI i fili dei collegamenti da e per il TA devono essere attorcigliati tra loro. Inclusa la presa centrale del secondario delle anodiche (questa al limite puoi limitarti a "fascettarla" alla coppia dei due estremi del secondario stesso).
A questo punto devi prelevare l'alimentazione ai capi del grosso C a valle della L e portarlo fino "alla sezione audio".
Nel tuo caso qui` si aprono due possibilita`: mantenere l'alimentazione in comune "fino alla fine", creando un unico centro stella "globale" tra i tubi (metti un sostegno giusto in mezzo agli zoccoli dei tre tubi "audio" e collega tutto cio` che e` a massa direttamente li`) oppure separare qui` le alimentazioni dei due canali, nel qual caso il centro stella "generale" delle masse (cui collegare le masse in comune tra i due canali: il telaio, lo schermo del TA, etc) va` spostato qui` (cioe` in corrispondenza del negativo del grosso C a valle della L), creando poi altri due "centri stella" locali separati per i due canali (cui convergeranno separatamente tutte le masse di ciascun canale).
Nel primo caso devi partire
con un "doppino" di sezione adeguata dai due lati del C a valle della L ed arrivare fino "al centro" tra i tubi dove posizionerai un C da e.g. 100uF (uno solo) i cui estremi costituiranno i "centri stella" comuni di massa ed alimentazione (di entrambi i canali).
Nel secondo caso devi partire con
due "doppini" (anche in questo caso di sezione adeguata) "separati", uno per canale (in effetti conviene che -finche` non si separano in prossimita` dei tubi- tutti e quattro i fili siano avvolti insieme in una configurazione "a X", con i due positivi a formare una diagonale ed i due negativi a formare l'altra), che andranno a collegarsi ad altrettanti (due) condensatori da 100uF sistemati ai due lati del driver. I due capi di questi C saranno ovviamente i "centri stella locali" di masse ed alimentazioni dei rispettivi canali.
Come accennavo prima, anche se in un caso semplice come questo la prima soluzione va` benissimo, personalmente ti consiglierei la seconda... oltre ad essere piu` "generale", ha il vantaggio di rendere possibile un semplice ma sostanziale "upgrade": ti basta aggiungere due L in serie a ciascun "ramo" dell'alimentazione (cioe` tra il grosso C in comune ed i due C "locali") per "sdoppiare" (disaccoppiare) l'alimentazione stessa (oltre che per migliorare di gran lunga il filtraggio). Operazione questa che farebbe fare un bel salto di qualita` all'ampli...
Altra cosa: nel caso la risposta al primo quesito fosse no, il filo che dall'induttanza va al centro stella positivo va intrecciato con il filo che dal negativo del primo condensatore di filtro raggiunge il centro stella negativo??
vedi sopra: ovviamente si`...
Ciao,
Paolo.