Pagina 1 di 1

Inviato: 16 dic 2008, 21:48
da Billy
salve a tutti, ho finalmente deciso di iniziare la mia prima costruzione.
si tratta del le tube di cui mau749 mi ha dato lo schema.
amplificazione:Immagine
alimentazione:Immagine

ho alcune domande da porvi.
Nel circuito di amplificazione i condensatori vanno bene da 250V?
maurizio mi ha detto questo riguardo l' alimentatore:
E' opportuno sdoppiare i canali subito dopo C2 sostituendo la resistenza comune R1 da 4.7K (5W) con una da 10K (2W) per canale ed aggiungendo ovviamente un altro condensatore uguale a C3 (470uF)
ma i filamenti come posso alimentarli?
inoltre le resistenze nello stadio amplificazione devono essere tutte da 0,5W?
il componente nell' alimentazione chiamato l1 è un induttanza?qual' è il suo valore?

Scusate per tutte le domande ma essendo la prima volta voglio andare sul sicuro.
Non temete sicuramente ne troverò anche altre da fare :D

Inviato: 16 dic 2008, 22:21
da dueeffe
Ciao Billy,
più che rispondere alle tue domande, vorrei farne una:

Cos'è quell'arnese lì?
:)

salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 16 dic 2008, 22:29
da Billy
dueffe sinceramente non saprei :D
mau749(maurizio) mi ha dato lo schema e hadetto che è lo schema del le tube della maison de l' audiophile (perdonatemi se ho sbagliato il secondo nome).
accidenti così mi state confondendo più di quanto lo sono già. :x

Inviato: 16 dic 2008, 22:40
da plovati
accidenti così mi state confondendo più di quanto lo sono già. :x

Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  16:29:27
Appunto. Non mettete per cortesia altra carne al fuoco.
Questa discussione deriva da:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=2

e sarebbe bene lasciarla a Billy, Maurizio e quanti altri vogliano aiutarli a costruire una replica del pre-fono Le Tube.
Ogni altro intervento OT sarebbe fuoriluogo e complicherebbe la già di per sè ardua impresa.
Confidiamo nella vostra collaborazione in tal senso.


_________
Piergiorgio

Inviato: 16 dic 2008, 22:57
da Billy
Ok io ho aperto un altro topic solamente perchè nell' altro sarebbe stato offtopic parlare della costruzione del le tube

Inviato: 16 dic 2008, 23:20
da dueeffe

Appunto. Non mettete per cortesia altra carne al fuoco.
Questa discussione deriva da:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=2

e sarebbe bene lasciarla a Billy, Maurizio e quanti altri vogliano aiutarli a costruire una replica del pre-fono Le Tube.
Ogni altro intervento OT sarebbe fuoriluogo e complicherebbe la già di per sè ardua impresa.
Confidiamo nella vostra collaborazione in tal senso.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 16/12/2008 :  16:40:16



Ciao Piergiorgio.
IO il 3D intitolato "basso volume thorens" non lo avevo letto.
O meglio, lo avevo letto quando era all'inizio e poi l'ho abbandonato.

Ora ho visto "spuntare" questo 3D con uno schema ed una simulazione, ed ignaro della piega che aveva preso l'altra discussione, mi sono giustamente sentito in dovere di chiedere:

"cosa cappio è 'sta roba, di aspetto decisamente "casual"?"
:twisted:

Tutto qui.

Ora ho appreso (grazie al tuo link) che c'era una discussione in atto riguardante "le tube" di Hiraga (che fu in seguito anche usato commercialmente da la maison de l'audiophile),
cioè questo:

Immagine


saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 16 dic 2008, 23:41
da dueeffe
..ed ancora...

Jean Hiraga - L'Audiophile n° 21 - Settembre 1981:


Immagine


Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 17 dic 2008, 00:48
da plovati
Ok io ho aperto un altro topic solamente perchè nell' altro sarebbe stato offtopic parlare della costruzione del le tube


Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  16:57:28
Non mi sono spiegato bene. Billy hai fatto bene ad aprire questa discussione. Mancava solo una minima introduzione all'oggetto del thread.
Adesso ha capito e contribuito nella maniera più costruttiva anche dueffe, avanti, forza e coraggio.


_________
Piergiorgio

Inviato: 17 dic 2008, 00:54
da Luc1gnol0
OT
Ok io ho aperto un altro topic solamente perchè nell' altro sarebbe stato offtopic
Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  16:57:28
Non preoccuparti Billy, plovati stava solo bonariamente "riprendendo" dueeffe, noto disturbatore audio ecologista (tra tutte le altre cose)!

/OT

Piuttosto, visto che già dallo scambio con mariovalvola nell'altro thread s'era evidenziata la possibilità di variare alcuni valori dello schema ricavato a mano da mau749, lo schema del cd. "Le Tube" postato da dueeffe che provenienza ha?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 02:30
da dueeffe
Non preoccuparti Billy, plovati stava solo bonariamente "riprendendo" dueeffe, noto disturbatore audio ecologista (tra tutte le altre cose)!


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 : 18:54:36


...eh si, Luca!

Vedo spuntare uno schema del genere, con un'alimentazione del genere (tra l'altro...220V)...
...ormai lo sai come va a finire, no?
:D





Piuttosto, visto che già dallo scambio con mariovalvola nell'altro thread s'era evidenziata la possibilità di variare alcuni valori dello schema ricavato a mano da mau749


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 : 18:54:36


Direi che oltre alle resistenze, sarebbe da riguardare alcune parti del circuito, ed anche i valori dei condensatori di uscita (il 2,2uF è esagerato e potrebbe far danni in una situazione del genere), oltre che l'alimentazione, che si vorrebbe molto più oculata e con una tensione ben maggiore (con 220V non si va assolutamente da nessuna parte).


lo schema del cd. "Le Tube" postato da dueeffe che provenienza ha?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 :  18:54:36


Il primo schema deriva da revintage (www.revintage.se), l'altro è quello che ha pubblicato Hiraga nella rivista sopra citata.



salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 17 dic 2008, 02:45
da Billy
ok quindi quale è quello giusto? perchè io non ci capisco più niente.
ho trovato anche questi due schemi su videohifi in una discussione in cui partecipa anche giaime ugliano:
schemi

uno è il phono preamp di kevin kennedy e l' altro è della audio innovation.
Potrei chiedere a giaime delle informazioni e se ha realizzato il circuito dato che mi sembrano entrambi abbastanza minimali e poco complicati, come prima costruzione vanno bene solo che manca l' alimentazione.

Inviato: 17 dic 2008, 03:00
da mariovalvola
L'ultimo schema postato da Dueeffe, (audiophile n. 21) è semplicemente splendido. Coesistono molteplici citazioni di classici inossidabili. (reazione positiva per esempio)
Certamente la tensione d'alimentazione nettamente più alta assicura condizioni migliori di funzionamento alle tanto bistrattate 12ax7/ecc83.
Non so come suoni... Quasi quasi, guardo nei cassetti in cantina e provo a farlo... è da anni che penso a questo schema.... :D :D
la rivista dovrei averla anch'io...

Mario Straneo

Inviato: 17 dic 2008, 05:06
da mau749
Guardando il primo post di Billy spostato in questo tread ho notato che è stata fatta un po' di confusione: l'alimentatore indicato NON è quello del Le Tube che è alimentato a 300 V ed assorbe circa 4 mA in totale ma è un esempio di UN ALTRO alimentatore non stabilizzato, alternativo a quello originale di Giaime e relativo al SUO pre che mi era stato richiesto come esempio da Boxi80 (220V - 12 mA).

Tra l'altro l'alimentatore originale era un semplice pi greco resistivo senza separazione fra i canali.

Attenzione quindi Billy, lo schema dell'alimentatore del pre che vuoi costruire NON è quello!

Rilevo anche che lo schema postato da Fabio (dueeffe) è leggermente diverso nei valori dei componenti rispetto al "mio".

Come ho precisato fin dall'inizio io quello schema l'ho rilevato a suo tempo direttamente su un apparecchio commercializzato e sono certo che corrisponda a quanto ho indicato: è possibile che vi siano state versioni differenti ma non saprei indicare quale possa essere l'ultima e, credo, definitiva.

Per quanto riguarda il suo appunto sul valore del condensatore d'uscita ha perfettamente ragione: il valore reale è .22 uF e non 2.2 uF!

Mi scuso per il "refuso"

Sono d'accordo con Mario (mariovalvola) sulla validità dello schema di J. Hiraga no. 21 ma forse il nostro amico Billy è bene che inizi con qualcosa di più semplice!

Saluti a tutti

______________
Maurizio

Inviato: 17 dic 2008, 05:52
da Billy
Sono d'accordo con Mario (mariovalvola) sulla validità dello schema di J. Hiraga no. 21 ma forse il nostro amico Billy è bene che inizi con qualcosa di più semplice!
non posso che quotarti, inoltre ho già acquistato le valvole e ne ho acquistate solamente due, poi uno dei miei obbiettivi è anche spendere poco :D
Nessuno ha dato un occhiata ai circuiti che ho postato?
Ho mandato un pm a giaime ma non si è ancora fatto sentire

Inviato: 17 dic 2008, 08:07
da UnixMan
L'ultimo schema postato da Dueeffe, (audiophile n. 21) è semplicemente splendido.


Originally posted by mariovalvola - 16/12/2008 : 21:00:18
e` pieno di feedback... e soprattutto usa la RIAA "attiva" (sul NFB). Sicuro che sia cosi` splendido? :?:
Coesistono molteplici citazioni di classici inossidabili. (reazione positiva per esempio)
a che pro? voglio dire, perche` usare un inseguitore (con carico attivo) e poi metterci del PFB? :?:

Altra cosa che non capisco e` il pot. di volume sull'uscita... (da 100K! :o) se e` pensato per essere seguito da un pre linea a tubi posto all'interno dello stesso telaio ok, ma se devi uscire con dei cavi... :x

Boh... :? rendetemi edotto, please! :oops:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 17 dic 2008, 12:21
da Luc1gnol0
Boh... :? rendetemi edotto, please! :oops:
Originally posted by UnixMan - 17/12/2008 :  02:07:10
Come premesso da plovati, "non rompere i gabbasisi", Paolo (e Mario, e Fabio, e io, etc.). :oops: ; )

Avvisi ai naviganti:
  • lo schema n. 21 è OFF TOPIC, non c'entra nulla con il "Le Tube";

    Billy è assolutamente digiuno di tutto, non confondetelo più di quanto faccia già benissimo da solo;

    deve costruire a costo praticamente irrisorio un pre phono a tubi, già scelto;

    collaborate alla facilitazione della (sua) costruzione del "Le Tube";

    astenersi "perditempo".
:D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 13:23
da mariovalvola
L'ultimo schema postato da Dueeffe, (audiophile n. 21) è semplicemente splendido.


Originally posted by mariovalvola - 16/12/2008 : 21:00:18
e` pieno di feedback... e soprattutto usa la RIAA "attiva" (sul NFB). Sicuro che sia cosi` splendido? :?:
Coesistono molteplici citazioni di classici inossidabili. (reazione positiva per esempio)
a che pro? voglio dire, perche` usare un inseguitore (con carico attivo) e poi metterci del PFB? :?:

Altra cosa che non capisco e` il pot. di volume sull'uscita... (da 100K! :o) se e` pensato per essere seguito da un pre linea a tubi posto all'interno dello stesso telaio ok, ma se devi uscire con dei cavi... :x

Boh... :? rendetemi edotto, please! :oops:


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 17/12/2008 :  02:07:10
Caro Paolo. :D . gli ultimi pre riaa che ho realizzato, giravano sempre intorno alla tango EQ-600P con, a monte, un adeguato trasformatore per metterla a suo agio.
Avendo ascoltato, a casa di amici, soluzioni in apparenza più "normali, ordinarie" mi stavo ponendo alcuni interrogativi.
mi piacerebbe avere in casa un oggetto del genere per paragonarlo alle mie ralizzazioni molto più "ideologiche".
questa, con alcune riserve, (giustissima quella del pot da 100K in uscita) è tra le più interessanti.
Questo schema mi aveva fatto sognare da ragazzo quando l'audiophile erano solo poche fotocopie tutte consumate. Cerca di comprendere il mio stato d'animo :oops: :oops: .
l'articolo, ce l'hai? E' molto bello. Parte da alcune soluzioni commerciali per cercare , successivamente, di andare oltre.
per quanto riguarda il problema di Billy, non è semplice , comunque , farsi da zero un pre riaa a tubi. Tutte le soluzioni proposte sono difficili . E' il rumore il nemico da sconfiggere.




Mario Straneo

Inviato: 17 dic 2008, 14:58
da drpaolo
Non per farmi i fatti vostri, ma il circuito di cui state parlando è quello di Jean Hiraga Préamplificateur Minimum "Le Tube", presentato sul n° 24 , anno 1982 della rivista "L'Audiophile".

Se ci si prende la briga di andare a leggere l'intero articolo di Jean Hiraga, si troverà chiaramente scritto che questo preamplificatore è estremamente difficile da mettere a punto per quanto riguarda l'accuratezza della curva RIAA ( ...la marge d'errèur est telle que pour retablir les valeurs correspondants à une correction RIAA fidéle, il foudrait parler non pas de constante de temps, pas de constante de "tant"... ).

Direi quindi che si realizza il pre esattamente come è stato concepito (con gli stessi valori, la stessa tensione di alimentazione e lo stesso tipo di tubo), o l'equalizzazione RIAA ci se la può scordare.

In sintesi, non mi pare, nella sua ingannevole semplicità, la migliore palestra per un principiante.

Paolo

Inviato: 17 dic 2008, 15:40
da Billy
beh in effetti il numero 21 è più complicato dei restanti due, che sono molto simili tranne alcune differenze.
Ora il problema è:
Costruisco quello di maurizio o il primo postato da dueffe?
per semplicità direi quello di maurizio.
Qualcuno ha provato a fare una simulazione dei due circuiti al pc?

Inviato: 17 dic 2008, 16:52
da drpaolo
Io, per non saper nè leggere nè scrivere e avendo già le ECC83 in casa, mi costruirei piuttosto il circuito fono del Dynaco PAS 3 (o PAS 3X) - detto per esperienza ; ) -

Qualcosa sui pre Dyna e sulle loro modifiche lo trovi QUI.

P.S. Curcio modifica i circuiti Dyna da circa 35 anni, quindi sa quello che fà, almeno in questa estremamente ristretta branca dell'elettrotecnica. ; )

P.P.S.S. a proposito di simulazioni: il circuito Le Tube di Hiraga è l'ideale per provare che le simulazioni la PC, in questo specifico campo, sono per lo più delle cacchiate (secondo me, eh ?!).

Paolo

Inviato: 17 dic 2008, 17:20
da Luc1gnol0
Se ci si prende la briga di andare a leggere l'intero articolo di Jean Hiraga, si troverà chiaramente scritto che questo preamplificatore è estremamente difficile da mettere a punto per quanto riguarda l'accuratezza della curva RIAA
Originally posted by drpaolo - 17/12/2008 :  08:58:00
Solo per completezza: la questione dell'accuratezza è stata per altri versi (già) accennata dal "proponente", mau749, nel thread di origine.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 17:56
da mau749
beh in effetti il numero 21 è più complicato dei restanti due, che sono molto simili tranne alcune differenze.
Ora il problema è:
Costruisco quello di maurizio o il primo postato da dueffe?
per semplicità direi quello di maurizio.
Qualcuno ha provato a fare una simulazione dei due circuiti al pc?
A questo punto ritengo sia opportuno fermarci un attimo e raccogliere le idee perchè mi pare che, oltre a quelle di Billy, anche le nostre siano abbastanza confuse.

Ricapitoliamo:

1) Billy ha necessità di costruire un pre phono che deve essere semplice da realizzare per un principiante anche dal punto di vista "manuale", che non abbia bisogno di tarature o ricorra a componenti particolari, che sia estremamente economico e che poi, il che non guasta, funzioni pure!

2) Forse ancora impressionato dall'effetto che mi fece allora (luglio 1985 !) proposi l'idea della costruzione del Le Tube di J. Hiraga che avevo avuto modo di ascoltare nel mio impianto di quel tempo (originale e "copia" autocostruita) e del quale avevo rilevato lo schema "dal vivo" e misurati alcuni parametri di funzionamento (dei quali non ho più traccia) con gli strumenti del tempo (= buon vecchio tester 680R)

3) Postai lo schema andando praticamente "a memoria" ed "ipotizzando" quelli che oggi, dopo più di vent'anni, mi sembravano possibili parametri di funzionamento e commettendo in questo modo anche grossolani errori (vedi condensatore d'uscita e, probabilmente, tensione d'alimentazione)

NOTA: sono stato tre ore stanotte a scartabellare fra le carte ed ho ritrovato il "rilievo originale" e confermo che lo schema di quell'apparecchio è quello che ho indicato.

4) Con il contributo di tutti siamo riusciti a ritrovare il progetto originale con indicazioni più complete e "sicure" che possono consentire di costruire il Le Tube così come Hiraga aveva proposto.

Fin qui i fatti ed ora consentitemi qualche considerazione personale.

Non ho mai sostenuto che il Le Tube fosse un progetto "facile", sicuramente però è un progetto "semplice"

Esistono mille altri modi di fare un pre phono forse "tecnicamente e strumentalmente" più corretto: questa è solo un'idea.

Perdonami Paolo (drpaolo) ma per me quell'apparecchio è stata invece una vera ed importante "palestra" perchè è stato il primo "aggeggio a valvole" che ho costruito dopo molti a stato solido e, sinceramente a quel tempo (anche oggi ?...) me ne fregava proprio poco se la precisione RIAA era entro lo 0.25% o sforava il 5% tanto non avevo modo di misurarla: mi "fidavo" del mio orecchio e basta!

Quindi, per dirla con Luca con il quale concordo in pieno:
Avvisi ai naviganti:

lo schema n. 21 è OFF TOPIC, non c'entra nulla con il "Le Tube";

Billy è assolutamente digiuno di tutto, non confondetelo più di quanto faccia già benissimo da solo;

deve costruire a costo praticamente irrisorio un pre phono a tubi, già scelto;

collaborate alla facilitazione della (sua) costruzione del "Le Tube";

astenersi "perditempo".

Mi rendo conto di quanto sia difficile per chi come noi troppo spesso discute sulla carta "del sesso degli angeli" ma forse potrebbe esserci davvero utile "palestra" per rivedere e confrontare le nostre idee e convinzioni che, probabilmente, nel corso degli anni si sono radicate e sclerotizzate oltre misura.

Grazie a tutti per l'attenzione.

___________________
Maurizio

Inviato: 17 dic 2008, 18:21
da drpaolo
Dunque, è una questione semantica !

Se qualcuno chiede consigli, io gli do un consiglio (ancorchè non accettato) che è quello di partire con qualcosa di più semplice che Le Tube.

Intanto per cominciare, con un centinaio di Euro ci si compra -su eBay- un NAIM NAC 42 (senza alimentazione) e con circa 350 eurozzi (quando si trova) si compra -sempre su eBay- il miglior preamplificatore progettato e costruito industrialmente da mente umana tecnica (di maghi e santoni non discuto :grin: ).

Poi se si vuole giungere al punto dei consigli su Le Tube, io mi permetto di dire:

il circuito originale prevede di alimentare il primo tubo (prima della resistenza anodica) con 470 V CC e il secondo tubo con 400 V CC.

L'alimentatore per filamenti prevede l'uso di un regolatore di tensione integrato -flottante- implementato tassativamente secondo datasheet.

Ora io mi ri-permetto di dire a Billy (ma senza malizia, sia chiaro), che se non sa perchè Hiraga ha fatto queste precise scelte, è meglio che rinunci allo schema di Le Tube e si fiondi su quello del Dyna PAS, che gli darà più soddisfazioni.

Tutto qui !

Paolo

Inviato: 17 dic 2008, 18:39
da Billy
@DrPaolo: se devo essere sincero il dyna pass non mi sembra poi tanto semplice.
Non so se ho sbagliato schema (non credo) ma mi sembra alquanto complicato

Inviato: 17 dic 2008, 18:41
da Luc1gnol0
il circuito originale prevede di alimentare il primo tubo (prima della resistenza anodica) con 470 V CC e il secondo tubo con 400 V CC
Originally posted by drpaolo - 17/12/2008 :  12:21:55
Visto che ormai non si fa più peccato, se dovessi trovare del tempo, ti andrebbe di scansire (scannerizzare, scannare, etc.) l'articolo dell'Audiophile, allegandone poi le immagini qui?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 18:48
da Billy
si sarebbe una buona cosa :D

Inviato: 17 dic 2008, 21:47
da Giaime
Intanto per cominciare, con un centinaio di Euro ci si compra -su eBay- un NAIM NAC 42 (senza alimentazione) e con circa 350 eurozzi (quando si trova) si compra -sempre su eBay- il miglior preamplificatore progettato e costruito industrialmente da mente umana tecnica (di maghi e santoni non discuto :grin: ).

Originariamente inviato da drpaolo - 17/12/2008 :  12:21:55
Ciao Paolo,

parli dell'AGI 511? :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 17 dic 2008, 22:24
da Billy
Giaime scusa ma nel circuito di alimentazione dell' audio innovation noto dei particolari in più per caso quelle parti erano destinate allo stadio linea?

Inviato: 17 dic 2008, 23:34
da mariovalvola
Immagine Allegato: MINIMUM_files.rar ( 363553bytes )


L'articolo del pre minimale, dovrebbe essere questo.
Come giustamente scrive DrPaolo, estratto dal n° 24 , anno 1982 della rivista "L'Audiophile".

Mario Straneo

Inviato: 18 dic 2008, 00:44
da drpaolo
Il circuito fono del Dyna PAS è tutto qui:


Immagine Allegato: Schema sezione fono.pdf ( 25321bytes )

In realtà esistono molte versioni modificate, ma la base è sempre questa.

Occhio -come per Le Tube, peraltro- all'impedenza di carico dello stadio che segue...

Paolo

Inviato: 18 dic 2008, 00:50
da Giaime
Giaime scusa ma nel circuito di alimentazione dell' audio innovation noto dei particolari in più per caso quelle parti erano destinate allo stadio linea?

Originariamente inviato da Billy - 17/12/2008 :  16:24:03
Non so di che schema parli tu, puoi allegarlo?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 02:03
da Billy
giaime ecco lo schema di alimentazione dell' audio innovation:
Immagine
Drpaolo come immaginavo avevo sbagliato schema o per lo meno mi sembra di capire che tu ne hai eliminato una parte.

ho scaricato anche i file riguardo il le tube ma non riesco a capire quale sia lo schema definitivo

Inviato: 18 dic 2008, 02:41
da Giaime
Stai guardando lo schema dell'alimentazione dell'AI500, che è un amplificatore integrato completo, quindi anche con l'ingresso phono: l'alimentazione deve dare energia anche a tutto il resto... quindi non va bene.



Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 03:15
da Billy
non sai dove potrei trovare a disposizione un circuito di alimentazione adatto?

Per quanto riguarda il le tube invece ho individuato solo uno schema dove sono presenti anche i valori dei componenti.
Scusate se sono un po tardo ma non ci capisco niente di francese (lo odio :x ) e sto cercando di tradurre ma inutilmente

Rileggendo alcune pagine del le tube ho notato che a pagina 13 dove vengono esposte tutte le possibili soluzioni circuitali e dovo ho accennato allo schema con i componenti cè scritto:
"la solution finalement adoptèe ne se retrouve sur aucun schèma publiè jusqu'ici"
Se il francese che ho imparato alle elementari è servito a qualcosa mi sembra di leggere che la soluzione finale adottata non si trova in nessuno schema pubblicato nell' articolo.
Scusate se ho tradotto male, qualcuno può confermare?

Inviato: 18 dic 2008, 03:43
da Giaime
non sai dove potrei trovare a disposizione un circuito di alimentazione adatto?

Originariamente inviato da Billy - 17/12/2008 :  21:15:47
Grosso modo il circuito che uso io nel mio phono, o quello che ti ha consigliato Maurizio, possono andare entrambi bene, per l'alta tensione. Per i filamenti, basta un appropriato alimentatore in continua.

Suggerimento se non sai bene cos'è o come funziona un alimentatore: scegli un progetto (uno solo, non come ora che ne hai in ballo centomila) definitivo.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 05:14
da Billy
si infatti è quello che devo fare, ma dato che non ho più avuto informazioni riguardo al circuito del le tube penso che costruisco quello della audio innovation, dopotutto tu lo hai gia costruito giusto?
Prima di arrivare alla costruzione del my preamp sei partito da quel circuito se non sbaglio.

Inviato: 18 dic 2008, 06:44
da Giaime
Come ti ho già scritto in privato, il circuito Audio Innovations ha troppo guadagno per essere usato con un ampli integrato moderno. Se riesci a procurarti una ECC88, puoi fare il mio, sennò bisogna intervenire sul circuito e ricalcolare un po' tutto...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 18 dic 2008, 15:36
da Luc1gnol0
OT
ma dato che non ho più avuto informazioni riguardo al circuito del le tube penso che costruisco quello della audio innovation, dopotutto tu lo hai gia costruito giusto?
Originariamente inviato da Billy - 17/12/2008 :  23:14:59
Ma che stai addi'? Ma che stanno tutti al tuo servizio? Calma, gesso, pazienza e cortesia.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 18 dic 2008, 16:06
da Billy
non ho detto che devono essere tutti al mio servizio.
solo che ho 3 schemi di quel pre e non riesco a capire qual' è quello giusto

Inviato: 18 dic 2008, 20:47
da mau749
solo che ho 3 schemi di quel pre e non riesco a capire qual' è quello giusto
Tutti e tre e nessuno dei tre!

In questi casi di apparecchi nati "sulla carta" e dunque non come prodotto commerciale ma proprio come apparecchio "da costruire" è abbastanza facile trovare schemi con valori di componenti diversi perchè dopo la prima idea progettuale (lo schema) poi si ha un continuo affinamento dovuto essenzialmente al contributo di chi ha costruito realmente l'apparecchio e ha modificato qualcosa per ottenere (di solito) migliori o meglio, diversi risultati sonori.

Non meravigliarti quindi di tre soluzioni differenti ma che non sono affatto diverse "concettualmente"

Per quanto riguarda poi cosa costruire è davvero ormai ora che tu decida e persegua fino in fondo su quella strada senza ulteriori ripensameti; solo in questo modo potremo consigliarti "praticamente" per la sua realizzazione.

Se chiedessi a 100 di noi qual'è il progetto migliore da realizzare probabilmente otterresti più di 200 risposte diverse perchè ad una prima scelta se ne affiancherebbe subito almeno un'altra che magari migliora qualche aspetto a discapito di qualche altro.

Il fatto che sia stato già realizzato conta davvero poco o nulla, sono tutti sistemi "funzionanti": anch'io a suo tempo ho costruito il Le Tube o meglio, il mio Le Tube che non era affatto identico al progetto originale ma solo "praticamente" uguale.

Devo dirti che in quel contesto e parlo del resto della catena di riproduzione (piatto, braccio, testina, finale,diffusori e... ascoltatori...) le differenze non erano rilevabili.

Ora, se mi permetti, un consiglio vorrei dartelo anch'io (tanto è gratis...):

Probabilmente, alla luce degli articoli originali del Le Tube, del fatto ad esempio che è stato concepito per essere alimentato a tensioni abbastanza elevate (470V richiedono condensatori di filtro da almeno 550-630V che non sono proprio economicissimi), e da tutta un'altra serie di considerazioni, io, al tuo posto, deciderei per il pre di Giaime che è assolutamente "moderno" come concezione, probabilmente (sicuramente) ben suonante, di semplice realizzazione (anche se non ti sembra), è alimentato a 220 V che comporta un alimentatore meno impegnativo, e non ultimo hai a disposizione il progettista a cui chiedere consiglio (con moderazione...!) e allora

... cosa vuoi di più dalla vita...?

_________________________
Maurizio

Inviato: 18 dic 2008, 21:06
da Luc1gnol0
al tuo posto, deciderei per il pre di Giaime
Originariamente inviato da mau749 - 18/12/2008 :  14:47:32
Ci sarebbe forse da valutare anche quest'altro pre phono (su cui potrebbe avere altrettanto supporto, se dueeffe scendesse "dal piedestallo": è un "insegnante" poco tenero, poco disposto al compromesso nell'accendere lampadine).

E poi, sempre tra le possibili alternative, resterebbe il PAS3 caldeggiato da Paolo Caviglia.

Nota finale: Maurizio, se quel tuo "Le Tube-like" del 1985 funzionava bene, non vedo soverchie ragioni per realizzare oggi un "Le Tube" filologicamente corretto (stante l'aumento dei costi) e, dunque, anche per cercargli alternative.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 18 dic 2008, 21:08
da Billy
beh in effetti hai ragione, ho trovato anche un altro schema di un pre a valvole utilizzante due ecc83 e una ecc82 con uno schema di alimentazione relativamente semplice.
Non mi resta che pensarci un po e decidere quale sia la soluzione migliore.
Per ora grazie mille.

Inviato: 18 dic 2008, 21:58
da Billy
lucignolo non so perchè ma non riesco ad accedere al link che mi hai indicato

Inviato: 18 dic 2008, 22:44
da Luc1gnol0
lucignolo non so perchè ma non riesco ad accedere al link che mi hai indicato
Originariamente inviato da Billy - 18/12/2008 :  15:58:51
Nemmeno io, funziona perfettamente.

Ti "linko" lo schema, per tua comodità, se vuoi ragguagli (e magari pure lo schema dell'alimentazione) su di esso contatta dueeffe, ed armati di santa pazienza nel farlo:

Immagine

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 19 dic 2008, 02:00
da mau749
Nota finale: Maurizio, se quel tuo "Le Tube-like" del 1985 funzionava bene, non vedo soverchie ragioni per realizzare oggi un "Le Tube" filologicamente corretto (stante l'aumento dei costi) e, dunque, anche per cercargli alternative.
Scusa Luca, non mi è molto chiara la tua affermazione: intendi dire vale la pena realizzarlo "corretto" e quindi non è necessario trovare alternative oppure che non è il caso di rifarlo?

Io certamente lo rifarò "esattamente" come Hiraga l'aveva previsto, se non altro per la curiosità di verificare se dopo tutto questo tempo i miei parametri di giudizio sono cambiati.

Nelle mie intenzioni il consiglio a Billy doveva servire a farlo decidere: ormai siamo tutti curiosi di sapere come andrà a finire... o no...?

Saluti
________________
Maurizio

Inviato: 19 dic 2008, 03:24
da Luc1gnol0
intendi dire vale la pena realizzarlo "corretto" e quindi non è necessario trovare alternative oppure che non è il caso di rifarlo
Originariamente inviato da mau749 - 18/12/2008 :  20:00:57
Ho detto: SE economia e facilità di esecuzione sono i requisiti principali, SE il pre phono (apparentemente non rispondente al progetto originale di Hiraga, motivo per cui l'ho chiamato "Le Tube like") da te realizzato vent'anni fa funziona(va) bene, a che pro volerlo implementare oggi diversamente, solo per aderire alla versione originale del 1982 (che PERLOMENO costa di più visto che l'anodica non è a 300v ma a 470v)?

Per quanto riguarda le alternative, sono state proposte per una loro maggiore economia nei confronti del pre phono Hiraga alimentato a 470v, non del pre phono "Le Tube like" a 300v, cioè lo schema da te rilevato ed implementato nel 1985.

Dunque il tuo schema o funziona (RIAA accettabile, buona resa all'ascolto, etc.), ed allora non c'è bisogno di altro che realizzarlo, o così com'è non funziona (il contrario di quanto sopra), ed allora effettivamente occorrerà valutare alternative (Hiraga 470v, Giaime My Preamp, Dynaco PAS3, Ultimate Zen, etc.).

Non interverrò più sull'argomento, la discussione si sta isterilendo e non ho contributi pratici da dare.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 19 dic 2008, 03:44
da Billy
ho mandato un pm a dueffe e gli ho chiesto se può consegnarmi lo schema dell' alimentazione.
Maurizio se tu mi confermi (come dice lucignolo) che il tuo pre era un elemento valido procedo subito con la costruzione di quello.

Inviato: 19 dic 2008, 07:56
da mau749
OK!... dopo aver scatenato un mezzo putiferio sulla correttezza formale del Le Tube ora mi tocca anche decidere se e come Billy lo deve fare!

D'accordo signori, io, oggi, lo rifarei così

Immagine

Potendo contare sulla possibilità di simulazione adotterei i valori dei componenti di una delle versioni proposte per la RIAA (il solo condensatore da 4.7n al posto della serie 1K/10n) perchè consente una maggiore precisione della curva di equalizzazione.

E a questo punto, come Luca, anch'io ho esaurito i miei interventi in materia perchè altrimenti rischiamo davvero di "parlarci addosso".

____________________________
Maurizio

Inviato: 19 dic 2008, 17:06
da Billy
ok le mie indecisioni ricadono ora solamente su due circuiti, che sono il dyna pas e l'ultimate zen, na turalmente però sto aspettando che dueffe mi consegni il progetto dell' alimentazione prima di decidere.
In ogni caso potrei utilizzare l' alimentazione di un altro circuito o deve essere fatta appositamente per quello?
Mi spiego meglio, a questi due circuiti appena citati posso mettere un alimentazione di un altro che però abbia le stesse caratteristiche?

Inviato: 19 dic 2008, 18:45
da Billy
bene, come non detto, ho deciso di lasciare stare i vostri progetti e di seguire un vostro consiglio.
Costruisco il preamp di giaime, ora provvedo subito ad ordinare i componenti.
L' ho valutato per bene e devo dire che non è poi così tanto complicato, oltretutto acquistando una ecc88 che non mi viene a costare poi così tanto ho l' opportunità di aggiungere in seguito anche lo stadio linea.
Bhè che dire, innanzitutto grazie dei consigli senza di voi avrei fatto sicuramente cavolate e oltretutto grazie della pazienza.

Inviato: 19 dic 2008, 22:08
da dueeffe
na turalmente però sto aspettando che dueffe mi consegni il progetto dell' alimentazione prima di decidere.


Originally posted by Billy - 19/12/2008 :  11:06:44


Lo stadio phono dello Zen va collegato all'alimentazione dello Zen stesso.
Ecco perchè non ho postato nessuno schema di alimentazione.

Se "svincolato" dallo zen, invece, io farei una cosa del genere:

Immagine


ciao.

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 20 dic 2008, 01:02
da Giaime
Rispondo qui ad alcune domande che mi ha posto l'autore di questo topic, via pm, poichè credo siano di interesse generale per la discussione, e poi perchè un progetto mio (vecchio, tra l'altro) non è qualcosa di blindato, ma anzi si accettano ben volentieri critiche e suggerimenti costruttivi (in un ambiente dove si danno peso alle cose lette su internet, mi sembra il caso di ritornare a parlare seriamente di elettronica).
Osservandolo con attenzione ho notato che non è poi così complicato e che oltretutto non mi costa niente acquistare una valvola in più che poi magari mi permetterà in seguito di avere anche un ostadio linea.
Non so se ho capito bene cosa intendi, ma per fare il mio pre per intero ti serve una ECC83 e due ECC88 in totale. Per il phono, bastano la sola ECC83 e una ECC88.
Dove non specificato le resistenze sono da 1/4 di W?
Guarda la voce "Parts", poco sotto nella pagina web:
All the resistor that don't have a power rating are intended to be 1/2W. Note that 1/4W also will work, as I tend to be very conservative with power ratings. But in general 1/4W resistors aren't rated to those voltages. Use only high quality 1% metal film resistors (or ceramic power resistors where needed).
Per quanto riguarda l' alimentazione il ta deve essere da 220/120V ma quanti ampere?
Mentre per quanto riguarda l' alimentazione dei filamenti ho a casa un TA 220/15V può andare bene?
Dunque, ti consiglierei di usare un trasformatore di alimentazione unico, con più secondari adatti alle diverse sezioni da alimentare. La mia scelta di usare un secondario ad alta tensione da 120V fu dettata dal fatto che ne avevo uno sottomano ; ) difatti al trasformatore segue un rettificatore di tipo duplicatore di tensione, diverso dal tradizionale ponte a diodi.

Ti consiglierei quindi di sostituire il duplicatore di tensione con un ponte a diodi normale (altri ti diranno di usare una valvola rettificatrice, secondo me è troppo complicato visto che sei alle prime armi, per me puoi tranquillamente usare diodi come gli UF4007), e usare un secondario da 230Vac.

Sinceramente però ti sconsiglierei di buttarti, se sei alle prime armi, sul regolatore a mosfet + LM317 che vedi nello schema, è semplicissimo ma posso immaginare innumerevoli modi di sbagliare il montaggio e bruciare tutto: ti consiglierei quindi di rimanere su un alimentatore simile a quello che Maurizio ti ha consigliato nell'altro topic e che hai allegato nel primo post di questa discussione (che sarebbe il caso di rinominare - basta editare il primo tuo post).

Riassumendo, il trasformatore di alimentazione (TA), che puoi acquistare bello e fatto da numerosi rivenditori o puoi fartelo fare (ad es. da Novarria? altri ti sapranno consigliare meglio), dovrebbe più o meno avere queste caratteristiche:

- Primario 230VAC
- Secondario 1: 6-8VAC 2A
- Secondario 2: 180-230VAC 100mA

Ad esempio (rimanendo su Novarria) un modello adatto può essere il TA0001, o il TA0002 che verrebbe sfruttato poco e quindi dovrebbe garantire basse temperature e basso ronzio. Novarria è solo un esempio, eh...

Per l'alimentazione dei filamenti, che io farei in corrente continua, puoi rettificare la tensione proveniente dal secondario 1 sempre con un ponte a diodi, un condensatore da 2200-4700uF 16V, una resistenza (da 10W) di valore tale da garantire che i filamenti vengano alimentati da 6.3V continui precisi, seguita da un altro condensatore da 2200-4700uF 16V. Questo è più o meno quanto ho fatto io, penso sia superfluo usare un regolatore.

Altri interverranno e diranno la loro, e se hai altri dubbi siamo qua :)

PS un pre phono è la cosa più difficile che si può scegliere, tra le elettroniche audio valvolari, per iniziare l'avventura, ad esempio le sole problematiche di rumore e ronzii vari possono tenere persone esperte occupate per mesi, non oso immaginare cosa possa venir fuori se non si ha fatto un po' di pratica su layout, schemi delle masse (a stella, etc etc...)... Io stesso (che esperto non ero, nè penso di essere un guru oggi) l'ho ricablato più volte per togliere i rumori di fondo.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 20 dic 2008, 01:19
da Billy
ciao giaime, grazie per le informazioni, comunque hai ragione ho sbagliato i calcoli quando parlavo dello stadio linea, comunque non importa.
Per quanto riguarda il circuito di alimentazione postato da me ivalori di resistenze e condensatori restano invariati?

Inviato: 20 dic 2008, 01:23
da Giaime
Lo schema (che è quello che ri-allego alla fine di questo post) va benissimo, per il trasformatore puoi usare qualcosa di simile a quello che ti ho consigliato, i valori dei componenti vanno bene (anche se credo che, in caso tu faccia anche lo stadio linea, R1 vada dimezzata) e al limite per risparmiare puoi omettere l'induttanza (sostituendola con un resistore di potenza adeguata), anche se io non la ometterei.

Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 20 dic 2008, 02:00
da Billy
ok perfetto, anche io comunque preferisco tenere l' induttanza.
Comunque nel caso la volglio omettere va bene un resistore da 100ohm?

Inviato: 20 dic 2008, 02:09
da Giaime
Si, lascio a te il calcolo della potenza che eventualmente questo resistore dovrà dissipare (e quindi bisogna metterci un resistore con potenza dissipabile almeno doppia ; ) ).

In ogni caso, per ottenere un migliore responso dal forum, ti consiglio di condensare tutti i dubbi e le domande in un unico post da somministrare con cadenze più rade... tipo 1 ogni due giorni al massimo :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 20 dic 2008, 02:18
da Billy
ok va bene grazie mille per i consigli

Inviato: 30 dic 2008, 00:06
da Billy
Mi scuso per la mia assenza, ma devo comunicarvi che purtroppo per poca disponibilità di denaro non posso continuare la costruzione del preamp.
Magari ci risentiamo a gennaio quando prendo lo stipendio. :)
Grazie, ciao