Pagina 1 di 1

Inviato: 02 dic 2008, 04:20
da Billy
salve a tutti , ieri ho acquistato un giradischi thorens td 280 con testina stanton, ma non capisco perchè quando lo collego all' amplificatore il volume è bassissimo, quasi impercettibile.
Ho letto da qualche parte che potrebbe essere la testina, ma prima di comprarne un altra vorrei sentire u vostro parere.
Grazie mille, ciao mirko

Inviato: 02 dic 2008, 05:44
da pserci
Scusa la banale domanda: hai collegato il giradischi all'ingresso giusto?
I giradischi vanno collegati all'ingresso phono.
Mi scuso dell'ovveità, eventualmente.

Ciao

Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 02 dic 2008, 05:54
da Billy
ciao, innanzitutto grazie della risposta, il problema è che il mio impianto non è un impianto di qualità, è un thecnics componibile (purtroppo utilizzo quello sin quando non acquisto qualcosa i meglio, comunque ha solo un entrata dove posso collegare le prese rca, non sono tanto sicuro che siano quelle giuste, ma ci sono solamente quelle e oltretutto non sono nenche sull' ampli, ma sul sintonizzatore radio.
Naturalmente mi scuso se ho sbagliato i collegamenti ma non sapevo di questo tipo di collegamento, è la prima volta che utilizzo un iradischi, oltretutto la massa è separata e io l' ho collegarta al case dell' amplificatore con una vite, va bene o sto sbagliando?
Grazie mille.
Mirko

edit: mi sono documentato meglio su questo tpo di ingresso phono ed ho scoperto che non è più presente sugli amplificatori economici,quindi l' unica soluzione sembra essere un pre-amplificatore.
grazie ancora

Inviato: 02 dic 2008, 06:02
da pserci
Esatto...per la massa del giradischi, ok va collegata proprio allo chassis metallico dell'amplificatore.
Adesso procurati un preamplificatore phono...oppure costruiscitelo. Di sicuro se cerchi su questo forum, troverai quello che cerchi.

Ciao



Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 03 dic 2008, 04:57
da Billy
si infatti stavo pensando di costruirlo, almeno posso fare qualcosa di buono a "rate" nel senso che lo costruisco man mano che ho la possibilità.
Se conosci qualche progetto semplice da realizzare sarei molto contento di darle un occhiata.
grazie ancora.

Inviato: 12 dic 2008, 03:10
da mau749
Schemi di pre phono a stato solido ne esistono moltissimi, IC, bipolari, Fet, e chi più ne ha ne metta.

Se invece ti interessano le valvole posso consigliarti uno schema semplicissimo ed estremamente economico, ma altrettanto ben suonante, tanto per cominciare a giocare un po'.

E' lo schema del LE TUBE un piccolo pre phono (+ linea entrando sul secondo triodo) commercializzato (... molti, più di venti...) anni fa in piccolissima serie da La Maison de l'Audiophile su progetto Kaneda.

E' stato l'apparecchio che mi ha fatto innamorare delle valvole!

Immagine

Guadagna circa 35 dB ed è quindi adatto per testine MM.

La resistenza d'ingresso R7 per queste testine deve essere da 47K mentre l'eventuale potenziometro del volume va inserito al posto di R14, l'ultima resistenza dopo il condensatore d'uscita.

Se sei interessato ti posterò anche un semplice schema per l'alimentatore.

Saluti
____________
Maurizio

Inviato: 13 dic 2008, 00:31
da Billy
Scusa se ti rispondo solo adesso ma non avevo visto la risposta perchè non mi ricordavo di aver postato il topic in varie.
Il circuito che mi hai presentato è comunque veramente molto interessante (specialmente data la sua semplicità).
Ho una domanda, ma è possibile costruire un pre fono utilizzando una sola valvola per canale?

Inviato: 13 dic 2008, 17:39
da mariovalvola
Questo usa una sola valvola per canale :D . al limite gli puoi aggiungere un inseguitore catodico come nel croft micro. (

Sono schemi semplici ma non necessariamente da sottostimare. mi ricordo secoli fa, la prima volta che ascoltai un croft micro.... costava poco ma aveva davvero moltissimo da dire.
r16 ed r6, hanno davvero valori così alti?

Mario Straneo

Inviato: 13 dic 2008, 17:53
da mau749
Si, è possibile e lo schema che ti ho postato lo dimostra.

Anzi, questo schema, come ti dicevo è un pre COMPLETO, cioè phono+linea perchè inserendo un semplice deviatore all'ingresso del secondo triodo puoi usare quest'ultimo come stadio di linea, e l'originale funzionava proprio così!

L'idea "geniale" è proprio questa!

Da un punto di vista "esoterico" può non essere il massimo (la RIAA è in controreazione) mentre le attuali tendenze preferiscono la soluzione passiva ma ti garantisco che finora non ho trovato nulla di più semplice che suoni altrettanto bene a costi così irrisori.

Se poi sei interessato al solo pre phono è possibile realizzarlo, sempre con una sola valvola per canale, anche con la soluzione RIAA passiva.

Fammi sapere e cercherò nel mio "personale" data base una soluzione di semplice realizzazione... e che costi anche poco.

Saluti
________________
Maurizio

Inviato: 13 dic 2008, 18:12
da mau749
r16 ed r6, hanno davvero valori così alti?
Rispondo a Mario: nello schema originale i valori di R6 e R16 sono quelli indicati.

Rimane il fatto che, soprattutto per R6, credo si possa tranquillamente diminuirne il valore di un ordine di grandezza (470K) senza problemi mentre invece per R16 che determina l'andamento della RIAA si può tentare di "giocare" con valori da 4.7M fino a quello indicato.

La precisione della RIAA non è il massimo ma alla fine quello che conta è... l'orecchio!

Saluti
______________
Maurizio

Inviato: 13 dic 2008, 19:26
da Giaime
Fammi sapere e cercherò nel mio "personale" data base una soluzione di semplice realizzazione... e che costi anche poco.

Originariamente inviato da mau749 - 13/12/2008 :  11:53:20
http://giaime.altervista.org/mypreamp.html
(il primo schema)

RIAA passiva (ottimizzata con misure sul circuito reale), possibilità di inserirsi sul secondo triodo per fare un pre linea... solo 2 tubi per due canali.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 13 dic 2008, 19:28
da Billy
Questo usa una sola valvola per canale :D . al limite gli puoi aggiungere un inseguitore catodico come nel croft micro.


Originally posted by mariovalvola - 13/12/2008 : 11:39:20
Scusa ma io ne vedo due, forse vuoi dire che una è utilizzata per la rete riaa e una per l' amplificazione?
Scusate ma non ho capito bene cosa vuoi dire.
Se ho capito bene potrei anche eliminare il primo stadio della rete riaa con la valvola e sostituirla con una rete passiva.

Inviato: 13 dic 2008, 20:10
da mau749
Scusa ma io ne vedo due, forse vuoi dire che una è utilizzata per la rete riaa e una per l' amplificazione?
Ne vedi due perchè in ogni valvola sono contenuti DUE triodi!

La rete RIAA passiva significa che è composta da un gruppo di componenti (C1,R5,R6,C2,C3) appunto PASSIVI che vengono inseriti fra due stadi ATTIVI, cioè che amplificano.

Non puoi ovviamente eliminare niente, puoi, come nel caso del Le Tube, utilizzare il secondo stadio di amplificazione, quello con la E88CC come stadio di linea entrandoci direttamente da sorgenti ad alto livello (CD, registratore, ecc.) che non hanno bisogno di equalizzazione.

Il vantaggio di questo schema rispetto al Le tube, oltre alla RIAA passiva, è che l'impedenza d'uscita è sicuramente più bassa data la valvola impiegata con i componenti ad essa associati.

Non ho calcolato il guadagno complessivo ma non dovremmo essere molto distanti dai classici 35 dB (a 1KHz).

___________________________
Maurizio

Inviato: 14 dic 2008, 18:42
da Billy
accidenti non avevo notato che in una valvola sono contenuti due triodi!!!
l' ho notato solamente ora sulle mie 6em7.
Beh quindi sono apposto posso anche costrurlo tranquillamente.
Comunque prima non intendevo dire di eliminare un componente attivo e di rimpiazzarlo con un componente passivo, lo so che non è possibile.

Inviato: 14 dic 2008, 19:06
da mau749
Benissino, un altro "adepto" alla "setta" dei valvolisti, (o valvolari)!
Per cominciare è un buon esercizio, qualunque dei due schemi decidi di realizzare.

Una sola cosa: lo schema dell'alimentatore del pre con RIAA passiva mi pare un po' complicato per chi inizia, ci sono soluzioni più semplici ed altrettanto valide per ottenere i 220 V di anodica.

Buon lavoro
________________
Maurizio

Inviato: 14 dic 2008, 20:49
da Boxi80
questo interessa a me... potresti postare o likare uno schema più semplice?
grazie

Inviato: 14 dic 2008, 22:43
da mau749
Uno schema, fra i tanti possibili, potrebbe essere questo:

Immagine

E' opportuno sdoppiare i canali subito dopo C2 sostituendo la resistenza comune R1 da 4.7K (5W) con una da 10K (2W) per canale ed aggiungendo ovviamente un altro condensatore uguale a C3 (470uF)

In queste condizioni il ripple residuo è di soli 1.57 microVolt!

Per i ferri ho pescato nel catalogo di Novarria, il TA è il TA0025 e l'induttanza è la Z4 (scarsi 40 euro per entrambi).

Il trasformatore di alimentazione è molto sovradimensionato ma può consentire comodamente di aggiungere un vero stadio di linea senza alcun problema.

In questo caso, a seconda dello schema utilizzato e della valvola impiegata sono da rivedere i componenti dell'alimentatore.

Per quanto riguarda i condensatori è necessario che C1 e C2 siano a 350 VL mentre C3 (e C4) possono essere a 250VL.

Buon lavoro
________________
Maurizio

Inviato: 15 dic 2008, 16:58
da Billy
@mau: ho deciso di realizzare il le tube, ma avevo in mente di fare alcune modifiche, invece di un alimentazione con TA e circuitino vario stavo pensando di utilizzare un trasformatore da connettere direttamente alla spina, come nei firadischi thorens o come nel project tube box II.
Che ne pensi? magari poi ci metto un filtro per evitare ulteriori sporcizie nella tensione in ingresso.
Secondo me è una cosa che andrebbe sperimentata.
Inoltre io a casa ho una coppia di 6em7/6ea7 e vorrei utilizzare quelle.
In questo caso devo ricalcolarmi tutti componenti?

Inviato: 15 dic 2008, 22:06
da mau749
@mau: ho deciso di realizzare il le tube, ma avevo in mente di fare alcune modifiche, invece di un alimentazione con TA e circuitino vario stavo pensando di utilizzare un trasformatore da connettere direttamente alla spina, come nei firadischi thorens o come nel project tube box II.
Che ne pensi? magari poi ci metto un filtro per evitare ulteriori sporcizie nella tensione in ingresso.
Secondo me è una cosa che andrebbe sperimentata.
Inoltre io a casa ho una coppia di 6em7/6ea7 e vorrei utilizzare quelle.
In questo caso devo ricalcolarmi tutti componenti?
Carissimo amico, l'alimentatore negli apparecchi elettronici non è un "optional" è parte integrante del progetto e anzi, nel campo audio, a volte più importante del progetto stesso!

Stiamo parlando di alimentare un circuito in corrente continua con una determinata tensione, e, possibilmente anche stabile e con pochi disturbi perchè questi entrerebbero direttamente nel circuito audio.

Che diavolo di filtro pensi di inserire per evitare ulteriori sporcizie, come dici tu?

Usare un trasformatore da "infilare" direttamente nelle spina non implica che si possa fare a meno di tutto il resto!

Questo sarebbe sempre e comunque un T.A. che richiederebbe sempre e comunque a valle un sistema di raddrizzamento e di filtraggio: non si possono alimentare le valvole in alternata (tranne che per i filamenti).

Potresti, ma ne dubito, anche riuscire a trovare in commercio un trasformatore "da infilare nella presa" con le caratteristiche richieste ma da qualche parte i diodi, i condensatori e le eventuali induttanze e/o resistenze dovrai pure infilarceli!

Anche per quanto riguarda l'utilizzo delle tue 6EM7 la risposta è NO, NON PUOI utilizzarle per quel progetto perchè le caratteristiche sono completamente diverse e tra l'altro le due sezioni di questa valvola non sono uguali perchè nasceva per impieghi molto particolari (oscillatore di deflessione verticale e amplificatore di deflessione nei circuiti televisivi): potrai farci qualcos'altro ma non il Le Tube!.

Quindi se vuoi realizzare il Le Tube devi usare i componenti indicati e considera che poi, alla fine, una ECC83/12AX7 costa meno di 10 euro!

______________________
Maurizio

Inviato: 15 dic 2008, 23:06
da Luc1gnol0
stavo pensando di utilizzare un trasformatore da connettere direttamente alla spina
Se ti ho capito, un alimentatore di quel tipo non è ad alta tensione.
ho una coppia di 6em7/6ea7 e vorrei utilizzare quelle.
In questo caso devo ricalcolarmi tutti componenti?
Originally posted by Billy - 15/12/2008 :  10:58:15
Già, ma non sembrerebbe una cosa alla tua portata.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 dic 2008, 23:40
da Billy
ok per le 6em7 devo dire che hai ragione e che non ne vale la pena di sostituirle.
Ma io non intendevo dire di non voler utilizzare un trasformatore, ma allora in questo caso come hanno fatto?
Almeno datemi una spiegazione :D

Inviato: 16 dic 2008, 06:22
da mau749
Quella nella foto è la scheda del Project Tube

Immagine

Già dalle specifiche di guadagno (40dB per l'ingresso MM e 60 dB per l'ingresso MC) immaginavo che l'apparecchio in questione non fosse un valvolare puro ma piuttosto un ibrido.

Questa ipotesi è confermata dal fatto che sulla scheda conto almeno 3 IC e se non sbaglio un paio di quelli che (spero) possano essere Fet.

Si notano anche in basso a destra una lunga teoria di diodi e di condensatori.

Questo potrebbe far pensare, ma credo sia proprio così, all'utilizzo di un sistema moltiplicatore di tensione: in pratica i 16V forniti dal trasformatore vengono raddrizzati e portati a 12 o 24V per alimentare i filamenti e gli IC e contemporaneamente, tramite il moltiplicatore di tensione "riportati" forse intorno ai 150-200V per l'anodica delle due ECC83 che complessivamente non assorbono, immagino, più di 2-3 mA.

Non conosco l'apparecchio e quindi non posso esprimere alcun giudizio qualitativo, sicuramente però questo alimentatore non suonerà mai come uno classico, magari con una vecchia e cara 5Y3 come raddrizzatrice!

Una cosa è certa: costa MOLTO, MOLTO MENO di un alimentatore tradizionale.

Per capire il funzionamento dei moltiplicatori di tensione puoi fare riferimento a questo link: http://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_multiplier
_________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 15:49
da Luc1gnol0
Non puoi ovviamente eliminare niente, puoi, come nel caso del Le Tube, utilizzare il secondo stadio di amplificazione, quello con la E88CC come stadio di linea
Originally posted by mau749 - 13/12/2008 :  14:10:44
Visto che poi deve entrare sul suo ampli, gli serve il secondo stadio del LeTube (o dello schema di Giaime)?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 16:10
da mau749
Visto che poi deve entrare sul suo ampli, gli serve il secondo stadio del LeTube (o dello schema di Giaime)?
Se, come immagino, l'amplificatore usato è un integrato allora è sufficiente realizzare il Le Tube o il pre citato da Giaime omettendo l'eventuale controllo di volume ed entrare in uno degli ingressi di linea.

I due pre, utilizzati come phono, DEVONO avere entrambi gli stadi di guadagno: la possibilità di utilizzarli ANCHE come pre di linea è un surplus necessario solamente se si dispone di un finale e non di un integrato.

__________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 16:32
da Luc1gnol0
omettendo l'eventuale controllo di volume ed entrare in uno degli ingressi di linea
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 :  10:10:05
Non vi sarebbe un eccesso di guadagno (all'uscita dell'ingresso linea dell'integrato), e dunque saturazione?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 17:02
da mau749
Entrambi i pre guadagnano circa 35 dB a 1KHz che tradotto significa che amplificano il segnale d'ingresso di circa 57 volte.

Una testina MM ha un'uscita media (a 5cm/sec) fra i 2 e i 5 mV: questo significa che all'uscita avremmo da 114 a 285 mV: se l'integrato accetta in ingresso di un CD player che può avere un'uscita anche di 2V non dovrebbero esserci rischi di saturazione, anzi con le testine ad uscita più bassa la sensibilità rischia di essere addirittura insufficiente costringendo a "smanettare" sul volume.

_____________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 17:14
da Luc1gnol0
Entrambi i pre guadagnano circa 35 dB a 1KHz che tradotto significa che amplificano il segnale d'ingresso di circa 57 volte.
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 : 11:02:08
Lo schema di Giaime dovrebbe esser stato misurato dall'autore per un guadagno complessivo di 57dB, 74 volte circa, ma forse ho letto male, così come devo aver letto male prima circa il LeTube quale pre completo, dato che con 0,3v generalmente non si pilota un finale.

Grazie delle precisazioni.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 17:29
da Billy
@mau: grazie della risposta riguardo al tube box 2.
Ho acquistato le ecc83 proprio oggi, volevo chiedervi se conosciete un sito dove si parla almeno in parte del le tube, magari il sito del costruttore.
Grazie.

Inviato: 16 dic 2008, 17:58
da mau749
Lo schema di Giaime dovrebbe esser stato misurato dall'autore per un guadagno complessivo di 57dB, 74 volte circa, ma forse ho letto male, così come devo aver letto male prima circa il LeTube quale pre completo, dato che con 0,3v generalmente non si pilota un finale.
Il pre in questione guadagna COMPLESSIVAMENTE 57 dB dei quali 36 dB sullo stadio phono e gli altri 21 dB sullo stadio di linea che è AGGIUNTO al phono ed è lo stadio con la E88CC.

In questo modo si costruisce un pre completo e non solo uno stadio phono.

Probabilmente la confusione si è generata quando si è detto che sia il Le Tube che il My Tube Preamp potevano anche essere utilizzati come pre di linea entrando direttamente nel secondo stadio.

Come ho detto questo è un "optional" che in qualche caso può diventare molto utile evitando la costruzione di un ulteriore stadio di linea ed il Le Tube era strutturato proprio così con tutti gli evidenti limiti di guadagno.

L'altro pre è molto più "tradizionale" prevedendo appunto l'aggiunta di un classico ulteriore stadio.

Per quanto riguarda siti di cui si parla del Le Tube non ne ho trovati: lo schema postato è stato rilevato, all'epoca, aprendo fisicamente l'apparecchio.

Spero di essere stato sufficientemente esauriente

________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 18:02
da Luc1gnol0
volevo chiedervi se conosciete un sito dove si parla almeno in parte del le tube, magari il sito del costruttore
Originally posted by Billy - 16/12/2008 : 11:29:07
Billy, su, dai: un po' di "verve" da parte tua:
E' lo schema del LE TUBE un piccolo pre phono (+ linea entrando sul secondo triodo) commercializzato (... molti, più di venti...) anni fa in piccolissima serie da La Maison de l'Audiophile su progetto Kaneda
Originally posted by mau749 - 11/12/2008 : 21:10:16
Se non sai cosa sia la Maison de l'Audiophile, nessun problema, è uno storico negozio di Parigi: non c'è nessuno in giro che ti possa "confortare", con che poi? Eventualmente, solo parole. In ogni caso, se riesci a metter le mani sugli arretrati di Audio Review, in italiano se ne parla lì, n.ri 54 e 59 (anche se non so cosa vi sia scritto).

Almeno mau749 quel pre l'ha realizzato, e a suo dire con sua propria soddisfazione!

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 18:07
da Billy
In ogni caso il mio "amplificatore" che non so se così si può definire accetta in ingresso il lettore cd che come avete detto prima ha circa 2V di uscita.
Ma poi scusate la domanda ma io vedo solamente due 12ax7(ecc83) nello schema.

Inviato: 16 dic 2008, 18:09
da Billy
Se non sai cosa sia la Maison de l'Audiophile, nessun problema, è uno storico negozio di Parigi: non c'è nessuno in giro che ti possa "confortare", con che poi? Eventualmente, solo parole. In ogni caso, se riesci a metter le mani sugli arretrati di Audio Review, in italiano se ne parla lì, n.ri 54 e 59 (anche se non so cosa vi sia scritto).

Almeno mau749 quel pre l'ha realizzato, e a suo dire con sua propria soddisfazione!

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 :  12:02:59
Si in realtà non sapevo cosa fosse.
Bhe comunque se mau l' ha realizzato non ci sono problemi, diciamo che volevo avere la certezza che qualcuno l' avesse realizzato veramente

Inviato: 16 dic 2008, 18:21
da Luc1gnol0
Spero di essere stato sufficientemente esauriente
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 :  11:58:56
Mi dai l'impressione di essere un tipo relativamente "fumino"...

...dunque (mi vien da dire), per quanto il dr. Kaneta e Jean Hiraga godano da parte mia di maggiore considerazione (in generale) del ns. Giaime Ugliano, il suo progetto a me sembrerebbe un po' più "flessibile", e forse un po' più "adatto" (stante l'assenza di controreazione) ad una sperimentazione che sia prima di tutto "facile". E con lo schema di Giaime (o il Croft suggerito da mariovalvola) si potrebbe forse pure recuperare la 6EM7 (cosa che ovviamente Billy non sapeva fare, per cui è solo una nota di colore).

Spero di non aver fatto spazientire, chiosando.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 18:29
da Luc1gnol0
Ma poi scusate la domanda ma io vedo solamente due 12ax7(ecc83) nello schema.
Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  12:07:07
Non confonderti: si parlava di ambo gli schemi, il Le Tube di Kaneta/Hiraga che ti ha proposto mau749, ed il My Preamp di Giaime Ugliano.

Il primo è un pre "essenzialmente" phono, composto da UNA 12AX7/ECC83 per ciascun canale, con la prima metà a comporre topologicamente il primo stadio, e la seconda metà il secondo stadio. Per cui questo pre avrà 2 valvole 12AX7/ECC83 in totale.

Il secondo è un pre "completo" (phono + linea), composto da MEZZA 12AX7/ECC83 e da MEZZA 6DJ8/ECC88 per ciascun canale (ancora per primo e secondo stadio). Per cui quest'altro pre avrà sempre 2 valvole in totale, ma 1 valvola sarà la 12AX7/ECC83 ed 1 valvola la 6DJ8/ECC88.

Questo vario combinarsi di mezze valvole avviene perché, come ti han detto prima, sia la ECC83, sia la ECC88 sono dei cd. triodi doppi (mentre le tue 6EM7 sono dei cd. triodi doppi dissimili).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 18:39
da Billy
E con lo schema di Giaime (o il Croft suggerito da mariovalvola) si potrebbe forse pure recuperare la 6EM7 (cosa che ovviamente Billy non sapeva fare, per cui è solo una nota di colore).
Scusa ma non avrei potuto almeno provarci?
Capisco che questo è il primo pezzo che costruisco ma se devo essere sincero non mi soddisfa molto costruire qualcosa che non ho proggettato io.
Lo so che non ho un minimo di esperienza ma mi piacerebbe tentare (magari più in là :D )
Non confonderti: si parlava di ambo gli schemi, il Le Tube di Kaneta/Hiraga che ti ha proposto mau749, ed il My Preamp di Giaime Ugliano.
scusa non avevo capito
Il primo è un pre "essenzialmente" phono, composto da UNA 12AX7/ECC83 per ciascun canale, mezza nel primo stadio, mezza nel secondo stadio. Per cui questo pre avrà 2 valvole 12AX7/ECC83 in totale.

Il secondo è un pre "completo" (phono + linea), composto da MEZZA 12AX7/ECC83 e da MEZZA 6DJ8/ECC88 per ciascun canale (ancora per primo e secondo stadio). Per cui quest'altro pre avrà 1 valvola 12AX7/ECC83 ed 1 valvola 6DJ8/ECC88 in totale.
Comunque data la semplicità del primo e il fatto che ormai ho già acquistato le ecc83 ho deciso che costruisco quello.

un ultima domanda, mau nello schema di alimentazione del le tube ha detto che subito dopo c2 è opportuno sostituire la resistenza da 45k con 2 da 10k una per canale.
Quindi posso usare un solo circuito per alimentare entrambi i canali?

Inviato: 16 dic 2008, 18:45
da mau749
Come vi dicevo è stato l'apparecchio che mi ha fatto innamorare delle valvole più di vent'anni fa!

E' stato in pratica il mio primo lavoro con i tubi e, sinceramente, a così tanti anni di distanza e con l'esperienza maturata non saprei dirvi se quel progetto sia ancora completamente valido (ma direi di si) alla luce delle nuove "tendenze" audiofile.

Certo è che allora mi aprì una finestra su un mondo che non conoscevo e che mi affascinò a tal punto da buttare "alle ortiche" il resto e considerate che avevo già costruito il Radford ed il (famoso) pre Kaneda a componenti discreti che era il riferimento del mio impianto.

Il motivo per il quale lo aprii per rilevarne lo schema (l'amico che me l'aveva prestato non l'ha mai saputo!) fu appunto, per dirla con gli amici transalpini, questo coup de foudre.

Un giorno di questi me lo rifaccio anche se dovrò inventarmi qualcosa per fargli tirare la mia MC Talisman Sapphire da 0.2 mV d'uscita...

Alla prossima
____________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 18:53
da mau749
Quindi posso usare un solo circuito per alimentare entrambi i canali?
Ovviamente sì... un solo trasformatore, una sola coppia di diodi, un solo condensatore C1, una sola induttanza L1, un solo condensatore C2, DUE resistenze da 10K e DUE condensatori da 470uF (C3 e C3a)

________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 18:53
da Luc1gnol0
Scusa ma non avrei potuto almeno provarci?
No (parere mio, ovviamente).

Per progettare da se ci vuole esperienza (sia a livello di calcoli, sia soprattutto a livello di manualità realizzativa) e strumentazione: tu non hai né l'una, nè l'altra.

Generalmente chi fa da se spesso finisce per fare un grosso pasticcio: è molto più conveniente affidarsi a schemi già sviluppati (come quelli che ti son stati proposti).
Capisco che questo è il primo pezzo che costruisco ma se devo essere sincero non mi soddisfa molto costruire qualcosa che non ho proggettato io.
Vale per tutti, non credere, sin da quando nasciamo (osserva un bimbetto di un anno e vedrai che vuole fare tutto lui, tutto da solo: glielo si può lasciar fare?): intanto comincia con lo scrivere correttamente "progettare".

Comunque sia, l'idea di massima mia era di veder di utilizzare il triodo n.° 1 della 6EM7 come la ECC83 nello schema di Giaime, ed al posto della ECC88 utilizzare il 2° triodo della 6EM7 connesso però a cathode follower (in questo caso il guadagno complessivo sarà molto minore, circa quello del Le Tube, per cui il pre sarebbe da considerarsi essenzialmente phono).

Quando avrai più esperienza ci ripenserai a questa mia sciocchezza, per vedere se ne vale o meno la pena.
Quindi posso usare un solo circuito per alimentare entrambi i canali?
Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  12:39:55
Generalmente si fa così (si usa un alimentatore unico per i due canali), tranne che negli apparecchi cd. "dual mono" (e non è il tuo caso) o, appunto, monofonici.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 18:57
da mau749
Scusa Luca se ho dato questa impressione: la mia affermazione non era "spazientita", tutt'altro, era essenzialmente rivolta a Billy per cercar di chiarigli meglio le idee, che mi sembrano ancora abbastanza confuse...!

_______________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 19:05
da Luc1gnol0
OT
che mi sembrano ancora abbastanza confuse...!
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 :  12:57:51
Tempo perso (senza offesa, Billy): generalmente le idee iniziano a chiarirsi un po' dopo un paio di oggetti concreti costruiti, ma io per es. ho le idee piuttosto confuse ancora oggi! :oops:

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 dic 2008, 19:09
da Billy
vabbe non resta che provare, appena posso ordino tutto da novarria.

maurizio per qualche indicazione posso contare su di te? o se va bene anche su qualcun altro.

Inviato: 16 dic 2008, 19:48
da Billy
per quanto riguarda le resistenze e i condensatori dei canali del pre ho alcune domande:
le resistenze devo prenderle da 1/4W da 2 W o da quanto?
i condensatori sempre dello stadio di amplificazione vanno bene da 250V ?
Inoltre nell' alimentazione dove collego i filamenti?

Inviato: 16 dic 2008, 19:56
da mau749
generalmente le idee iniziano a chiarirsi un po' dopo un paio di oggetti concreti costruiti, ma io per es. ho le idee piuttosto confuse ancora oggi!
Come è vero... ma se può consolarti sei in buona compagnia,... ammesso che io sia un buon compagno...
maurizio per qualche indicazione posso contare su di te?
... certamente, su di me e, sono certo, su tutti noi...

P.S. perchè su un altro forum ?

______________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 20:29
da mau749
OT
P.S. perchè su un altro forum ?
... scusate questo P.S. andava da un'altra parte...

/OT
__________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 21:11
da Billy
.. certamente, su di me e, sono certo, su tutti noi...
ok grazie mille, però penso che sia meglio aprire un topic a riguardo siamo già andati abbastanza OT

Inviato: 16 dic 2008, 22:06
da mau749
per quanto riguarda le resistenze e i condensatori dei canali del pre ho alcune domande:
le resistenze devo prenderle da 1/4W da 2 W o da quanto?
i condensatori sempre dello stadio di amplificazione vanno bene da 250V ?
Inoltre nell' alimentazione dove collego i filamenti?
Appena ho un po' di tempo posterò lo schema completo dell'alimentatore, filamenti compresi ed i valori aggiornati dei componenti.

Se hai pazienza, visto che ho intenzione di ricostruirmelo anch'io tanto per capire la validità del progetto, cercherò di studiare anche un layout per cablarlo in aria senza dover ricorrere a PCB.

OT
Accidenti..., non mi ricordo più chi è stato il papà del Le Tube, se Keneda, Kaneta o Hiraga?

Qualcuno se lo ricorda?

/OT

_____________________
Maurizio

Inviato: 16 dic 2008, 22:58
da Billy
ok va bene grazie mille, mi raccomando fammi sapere al più presto

Inviato: 17 dic 2008, 07:26
da Giaime
Una piccola nota: il mio pre completo usa 3 (tre) valvole in totale: una ECC83 (una sezione per canale) e una ECC88 (una sezione per canale) nel phono, un'altra ECC88 (una sezione per canale) nello stadio linea.

Il phono è progettato per essere accoppiato ad uno stadio linea, di per sè non ha guadagno sufficiente, secondo me. Scarterei anche l'ipotesi di entrarci nel secondo stadio (del phono) usandolo come linea per l'eccessivo (secondo me) guadagno che ne risulterebbe sulla linea (che con le sorgenti moderne è meglio tenere unitario o poco più...).

Ne è passata di acqua sotto i ponti comunque, e ho fatto qualche altro phono nel frattempo, sonicamente (secondo me) ben più interessanti di quello :| (che rimane però, giustamente, un'esempio di una base di partenza per giocare con i phono a valvole, alimentazione a parte magari).

Siamo a disposizione tutti quanti comunque, per dubbi e domande :)
per quanto il dr. Kaneta e Jean Hiraga godano da parte mia di maggiore considerazione (in generale) del ns. Giaime Ugliano, il suo progetto a me sembrerebbe un po' più "flessibile", e forse un po' più "adatto" (stante l'assenza di controreazione) ad una sperimentazione che sia prima di tutto "facile".
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 16/12/2008 :  12:21:43
Grazie, sono commosso.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 17 dic 2008, 12:44
da Luc1gnol0
Una piccola nota: il mio pre completo usa 3 (tre) valvole in totale: una ECC83 (una sezione per canale) e una ECC88 (una sezione per canale) nel phono, un'altra ECC88 (una sezione per canale) nello stadio linea.
Avevo interpretato molto male le indicazioni date, allora. Mea culpa.
Grazie, sono commosso.
Originally posted by Giaime - 17/12/2008 : 01:26:40
Beh, il dr. Kaneta, oltre ad essere ingegnere da decenni, vanta un parco installato di centinaia di progetti: non so se tu ti ritenga superiore, o pari a lui, comunque personalmente non vedo ragioni per commuoversi se esprimo delle preferenze.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"