Pagina 1 di 1
Inviato: 26 nov 2008, 20:04
da kagliostro
Salve a tutti
Per cortesia qualcuno di esperto mi potrebbe spiegare come unire due ampli per ottenerne uno ??
in pratica, per vari motivi, vorrei costruire un ampli da 200w utilizzando 2 ampli da 100w (con 4 finali el34 ciascuno)
NOTA BENE costruisco tutto dalle fondamenta, non utilizzo 2 ampli che già ci sono
1 - come mi regolo con il TA, è meglio usarne 2 o ne uso 1 solo ?(ovviamente adeguato al carico)
2 - come mi regolo per unire gli ingressi ?
3 - il collegamento dei TU va fatto nel solito modo verso le valvole e poi metto in serie e/o parallelo le uscite per ottenere l'impedenza adeguata agli altoparlanti (NON voglio usare 2 casse, ne voglio usare una sola) o devo fare in qualche altro modo ??
esiste della documentazione in rete riguardo ad un simile "gemellaggio"
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO PER QUALSIASI TIPO DI AIUTO, INDICAZIONE, CONSIGLIO
kagliostro
Inviato: 26 nov 2008, 20:26
da Luc1gnol0
NON voglio usare 2 casse, ne voglio usare una sola
Originariamente inviato da kagliostro - 26/11/2008 : 14:04:36
Premesso che come richiesta è parecchio curiosa (...), tuttavia quest'ultima asserzione non l'ho capita benissimo: non sei indirizzato verso un sistema stereo, ma verso un sistema "monofonico" (monocanale sarebbe forse più corretto)?
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: la tua domanda era rivolta agli "esperti": io non sono un esperto!
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 26 nov 2008, 22:44
da Giaime
A parte che non capisco i vantaggi di un valvolare da 100W rispetto ad uno stato solido, in hifi, se ho ben capito cosa intendi fare penso ti basterà costruire due amplificatori da 100W totalmente indipendenti e separati (così puoi riutilizzarli in futuro) e collegarli poi a ponte: ti basterà avere i TU con più secondari (4-8-16ohm, come più o meno tutti i TU), per poter fare i giusti collegamenti sull'uscita.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 27 nov 2008, 02:03
da kagliostro
Ciao
Per Luc1gnol0:
si tratta di un ampli per chitarra basso, non HI FI
esperti si diventa, non si nasce, sono sicuramente meno esperto di tanti
Per Giaime:
Er, si, il problema è che dagli anni '70 non ho più fatto nulla di "elettronico" e già da allora non è che fossi poi così esperto, ANZI, si, ho pasticciato un po' con l'alta frequenza, trasmettitori - amplificatori lineari etc, etc, ma non mi interessavo di "bassa"
mi ricordo che si poteva collegare un paio di ampli in "ponte", ma non ricordo altro
qui il problema è un po' diverso, almeno così sembra a me, ed avrei proprio bisogno di un acculturato che mi spiegasse (con un po' di pazienza) come potrei fare
GRAZIE ANCORA per gli eventuali interventi di aiuto
Kagliostro
Inviato: 27 nov 2008, 02:36
da Luc1gnol0
si tratta di un ampli per chitarra basso, non HI FI
Originariamente inviato da kagliostro - 26/11/2008 : 20:03:58
Secondo me l'intervento minimo possibile è quello di connettere in parallelo gli ingressi all'uscita del pre (o potenziometro, o quel che c'è dopo un basso elettrico), e di collegare brutalmente (mica tanto, è "grossomodo" il sistema del Twin di Crowhurst, mica pizza e fichi, trovi il relativo paper in Biblioteca) i secondari dei trasformatori in parallelo (in serie proprio non riesco a capire come si possa fare) ai morsetti di entrata della cassa.
Gli ampli nel caso lasciali come sono, doppio alimentatore, doppio telaio, doppio Kümmel, doppio tutto: si riducono le interferenze tra le due "metà" dell'amplificatore.
Detto questo, 200w a pentodi per un basso elettrico mi sembrano una... non lo dico. Have a nice time.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 27 nov 2008, 02:55
da kagliostro
Per dirla tutta:
tutto parte dal Fender Bassman 300w ( 6 x 6550c ) di un amico di mio figlio
1 - rifarlo in casa: troppo complicato, troppi circuiti allo stato solido (non mi ci raccapezzo proprio)
2 - rifare un Ampeg SVT da 200w ( versione con 6 x 6146b o versione con kt88/6550 ): le valvole da usare costano un minimo di $ 19.95 più trasporto dall'America, per le 6146b - che tra l'altro sarebbero Cinesi, mentre le 6550 o peggio le KT88 sono ben più costose - certo, potrei costruire un circuito per il bias separato ed usare valvole NON accoppiate, ma costano ugualmente)
3 - trovo un link per un ampli con 4 x el34 = 200W (*azz ..... WOHW!!!): acc******, mannaggia, 800v di placca e 400v g2 (vita corta per le el34 non NOS .....
vedi qui:
http://www.chambonino.com/construct/const7.html
4- su di un sito qualcuno mi fa presente che NON sono le valvole a costare, ma i trasfo, mannaggia, è vero!!!; mi suggeriscono di costruire l'ampli (anche per motivi di sicurezza, leggi: evitare i pericolosi 800v di anodica che possono stare tranquillamente lì in un amplificatore lineare HF che se ne sta buono buono in un angolo a fare il suo lavoro, mentre un ampli x basso viene "brutalmente" sbattuto qui e là) unendo due ampli (completi di pre) da 100w: ci penso sopra, l'idea mi piace, ma non so bene come fare e cerco di documentarmi
ecco, questo è quanto, in attesa di VOLENTEROSI acculturati che mi diano un aiuto ....
Kagliostro
Inviato: 27 nov 2008, 04:33
da Giaime
ecco, questo è quanto, in attesa di VOLENTEROSI acculturati che mi diano un aiuto ....
Originariamente inviato da kagliostro - 26/11/2008 : 20:55:05
Consiglio spassionato: per la sezione di potenza usa un finale professionale (ce ne sono a pochissimi soldi) oppure un modulo in classe D già bello e pronto (tipo gli UcD). Per la sezione di preamplificazione ti sbizzarisci con le valvoline piccole, dove giocare costa poco e non è molto pericoloso.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 27 nov 2008, 04:46
da walge
Non vorrei sembrare invadente, ma su Audio review ho presentato, su tre puntate, una coppia di finali mono con 8 x EL34 per canale, configurabili in triodo, Ultalinear e Pentodo; non e' di facilissima costruzione ma con un po' di pazienza ci si riesce.
Saluti
WG
Inviato: 27 nov 2008, 06:15
da dueeffe
ecco, questo è quanto, in attesa di VOLENTEROSI
Kagliostro
Originally posted by kagliostro - 26/11/2008 : 20:55:05
M'è capitato proprio oggi di parlarne in pvt con un amico ("forumer" di audiofaidate)...
Magari può farti comodo...
...il "superpentode", cioè questo:
Dovrebbe tirar fuori sugli 80W da due sole EL34.
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" saresti "a cavallo"....
Per ottenere la massima potenza, però, è tassitivo l'uso dei pentodi.
Coi tetrodi a fascio ci sono limitazioni (EL34 "ambigue", 6CA7, 6L6GC, 6550, KT88 & c.)
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 27 nov 2008, 15:10
da ValerioV
200Wrms x 4 EL34 significa che ogni valvola potrebbe arrivare a dissipare quasi 50W anodici.
Anche se, al contrario dei semiconduttori, sopportano senza problemi, qualche "strapazzo" di troppo,
direi che e' inutile stirarle x il collo, altrimenti si mandano a morte prematura o si danneggiano irreversibilmente.
Oltre i 100W BF conviene (economicamente) quasi sempre orientarsi sui transistor,
almeno sulla sezione di potenza, e se piace, mantenere a valvole solo la preamplificazione.
Un po' come i Marshall della serie AVT..
Alcuni link
Dogzilla 6x807
acht zylinder rohre 8 x KT88
DrTube vintage GuitarAmps
Economico e alta potenza sono due fattori inversamente proporzionali, soprattutto con i tubi
bye

Inviato: 28 nov 2008, 01:58
da kagliostro
Saluto e ringrazio tutti
Per dueeffe:
Mannaggia .... il tedesco .... Ich verstehe nicht .....
comunque mi sto documentando .....
a vedere lo schema mi è venuto in mente questo, della ..... Davoli
Kagliostro
Inviato: 28 nov 2008, 02:16
da Luc1gnol0
OTa vedere lo schema mi è venuto in mente questo
Originariamente inviato da kagliostro - 27/11/2008 : 19:58:23
Non puoi mettere spazi nei nomi dei file, ri-edita il messaggio ri-allegando il file con un nome diverso, e magari più corto.
/OT
Btw, se sei partito da da un Marshall, il 1966 ha 200w (con 4 KT88: eventualmente dovrai solo parallelare trasformatori d'uscita più piccoli se non ne trovi di adatti).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 28 nov 2008, 22:59
da dueeffe
Saluto e ringrazio tutti
Per dueeffe:
Mannaggia .... il tedesco .... Ich verstehe nicht .....
comunque mi sto documentando .....
a vedere lo schema mi è venuto in mente questo, della ..... Davoli
Kagliostro
Originally posted by kagliostro - 27/11/2008 : 19:58:23
La configurazione che ti ho indicato, detta a superpentodo, ha i catodi delle valvole collegati a degli avvolgimenti separati del trasformatore, in modo che i catodi stessi ricevano un feedback negativo.
Parallelamente, le g2 (griglie schermo) sono collegate "oltre" il centrale del primario ("oltre" cioè alla configurazione a pentodo), in modo da "incrociarsi" sulle prese della configurazione ultralineare.
Questo "andar oltre" comporta un feedback positivo alle g2 stesse.
Bilanciando opportunamente il feedback negativo dei catodi col feedback positivo delle g2 si ottiene un ampli di potenza elevata (più elevata della configurazione a pentodo, e senza "forzare" la massima dissipazione anodica delle valvole) ed un damping factor elevatissimo.
Si trae benefizio da tale configurazione solamente usando dei pentodi reali (e non dei tetrodi a fascio), giacchè essi hanno uno spostamento verso sinistra nelle curve caratteristiche, al variare del feedback nella g2.
Infine va precisato che il termine "superpentode" è stato registrato da Menno Van Der Veen.
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 29 nov 2008, 00:35
da kagliostro
GRAZIE dueeffe
la spiegazione giunge proprio gradita
oggi ho scoperto che anche la Marshall usava un tale approccio
(da qui ho rimosso un link non funzionante - nel mio prossimo messaggio lo schema)
peccato che tale soluzione comporti l'uso di trasformatori con caratteristiche particolari e che penso non tutti gli artigiani siano in grado di calcolare
Kagliostro
Inviato: 29 nov 2008, 00:51
da ValerioV
GRAZIE dueeffe
la spiegazione giunge proprio gradita
oggi ho scoperto che anche la Marshall usava un tale approccio
http://www.weberorders.com/forum/index. ... attach=146
peccato che tale soluzione comporti l'uso di trasformatori con caratteristiche particolari e che penso non tutti gli artigiani siano in grado di calcolare
Kagliostro
Originally posted by kagliostro - 28/11/2008 : 18:35:05
il link non funziona, bisogna registrarsi... cmq che marshall e' ?

Inviato: 29 nov 2008, 00:55
da kagliostro
Chiedo scusa per il link del messaggio precedente
Si tratta, comunque, di un Marshall Major 200w
Kagliostro
Inviato: 29 nov 2008, 01:15
da ValerioV
Grazie x lo schema
Lo schema del marshall mi piace molto, oltrettutto mi sembra uno dei pochi x chitarra, che utilizza il collegamento ultralineare.
200W sono un valore che rientra meglio nei limiti di dissipazione della KT88 x4
bye

Inviato: 29 nov 2008, 03:17
da dueeffe
GRAZIE dueeffe
la spiegazione giunge proprio gradita
oggi ho scoperto che anche la Marshall usava un tale approccio
(da qui ho rimosso un link non funzionante - nel mio prossimo messaggio lo schema)
peccato che tale soluzione comporti l'uso di trasformatori con caratteristiche particolari e che penso non tutti gli artigiani siano in grado di calcolare
Kagliostro
Originally posted by kagliostro - 28/11/2008 : 18:35:05
Ciao Kagliostro.
Mettiamola semplicemente così (giusto per esser chiari):
1)Mi sta venendo l'allergia a parlare di pushpull (i "forumers" che mi conoscono un pochino possono immaginare...

)
2)Lo schema Marshall non ha nulla a che vedere con ciò di cui sto parlando (superpentode), ricadendo esso inesorabilmente in uno schema banalmente ultralineare.
; )
salutoni,
Fabio.
P.S. Le KT88 sonodei tetrodi a fascio. Appunto...
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 29 nov 2008, 03:53
da kagliostro
Nulla da obiettare
che non sono esperto più di tanto non è un mistero
spero solo che qualcuno non abbia fatto confusione a causa del mio post sul marshall
Kagliostro
Inviato: 29 nov 2008, 16:36
da ValerioV
2)Lo schema Marshall non ha nulla a che vedere con ciò di cui sto parlando (superpentode), ricadendo esso inesorabilmente in uno schema banalmente ultralineare.
; )
salutoni,
Fabio.
Originally posted by dueeffe - 28/11/2008 : 21:17:49
Van Der Veen nei suoi amplificatori
UL40 utilizza un UL classico
e questo la dice lunga, circa il "superpentode"
ed inoltre mantiene (prudentemente) una potenza d'uscita di 30W (EL34PP)
bye

Inviato: 29 nov 2008, 22:31
da dueeffe
2)Lo schema Marshall non ha nulla a che vedere con ciò di cui sto parlando (superpentode), ricadendo esso inesorabilmente in uno schema banalmente ultralineare.
; )
salutoni,
Fabio.
Originally posted by dueeffe - 28/11/2008 : 21:17:49
Van Der Veen nei suoi amplificatori
UL40 utilizza un UL classico
e questo la dice lunga, circa il "superpentode"
ed inoltre mantiene (prudentemente) una potenza d'uscita di 30W (EL34PP)
bye
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 10:36:45
1)Non vedo cosa c'entri questo intervento sul fatto (evidente) che il Marshall non c'entri nulla col superpentode (a prescindere da qualunque considerazione di tipo sonico, che non è stata fatta).
Comunque sia:
2)Il presunto "amore" per l'ultralineare da parte di Van Der Veen lo vedi solo tu.
Evidentemente non conosci la filosofia di Menno Van Der Veen (nè i suoi scritti), che, (come puoi notare anche dal suo sito), per esempio "pubblicizza" una modifica del "triode mode" in "super-triode".
Questa:
Il "superpentode" poi, è una circuitazione su cui ha speso diversi articoli, e, come per il "super triode", lo ha portato a decidere di registrarne il nome.
Questo la dice lunga sulle sue intenzioni (che comunque sono personali, per carità...)
Per quel che concerne la valutazione sonica di questi circuiti, infine, essa non può comunque essere discussa per "analogie" o deduzioni (più o meno logiche che volgiano essere).
Andrebbero come minimo sperimentate, prima di dissertarne in tal senso...
Va detto comunque che in un'ottica d riicerca di (mera) potenza, il superpentode andrebbe come minimo preso in considerazione...
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 29 nov 2008, 23:21
da ValerioV
1)Non vedo cosa c'entri questo intervento sul fatto (evidente) che il Marshall non c'entri nulla col superpentode (a prescindere da qualunque considerazione di tipo sonico, che non è stata fatta).
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 16:31:15
Stavi parlando del superpentode, il discorso si riallaccia alle tue affermazioni circa questo circuito.
xche super o non super il sig Veen (giustamente) dai suoi ampli commerciali, non cerca di "spremere" i tubi oltre le caratteristiche costruttive. ; )
Comunque sia:
2)Il presunto "amore" per l'ultralineare da parte di Van Der Veen lo vedi solo tu.
Evidentemente non conosci la filosofia di Menno Van Der Veen (nè i suoi scritti), che, (come puoi notare anche dal suo sito), per esempio "pubblicizza" una modifica del "triode mode" in "super-triode".
Questa:
http://www.mennovanderveen.nl/images/ul ... -4-eng.jpg
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 16:31:15
amore e' una parola che usi tu, non io, dico solo che x gli amplificatori commerciali
si mantiene prudentemente sul classico schema UL, e solo in un secondo momento
prevede qualche modifica per fare esperimenti in triodo o superqualcosa..
Il "superpentode" poi, è una circuitazione su cui ha speso diversi articoli, e, come per il "super triode", lo ha portato a decidere di registrarne il nome.
Questo la dice lunga sulle sue intenzioni (che comunque sono personali, per carità...)
Per quel che concerne la valutazione sonica di questi circuiti, infine, essa non può comunque essere discussa per "analogie" o deduzioni (più o meno logiche che volgiano essere).
Andrebbero come minimo sperimentate, prima di dissertarne in tal senso...
Va detto comunque che in un'ottica d riicerca di (mera) potenza, il superpentode andrebbe come minimo preso in considerazione...
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 16:31:15
Il superpentode mi
sembra quasi un tentativo di far rientrare dalla finestra cio' che e' uscito dalla porta...
Tipo un pilotaggio di griglia schermo...
DiyPass
Cmq. mi piacerebbe capire per quale miracoloso principio, il superpentode da 100W
riesce a rispettare i limiti di dissipazione di un push pull di 2 x EL34
Bye
PS sarebbe carino provare anche il SuperEsodo, il SuperEptodo, il SuperOttodo e il SuperEnnodo, chissa dalle EK2 quanti w tiro fuori...

Inviato: 30 nov 2008, 01:35
da dueeffe
Stavi parlando del superpentode, il discorso si riallaccia alle tue affermazioni circa questo circuito.
xche super o non super il sig Veen (giustamente) dai suoi ampli commerciali, non cerca di "spremere" i tubi oltre le caratteristiche costruttive. ; )
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 17:21:13
Ecco vedi? Non c'entrava nulla...
Cioè non c'entra nulla quello che fa o non fa il Sig. Veen (come lo chiami tu) in una discussione dove è stata richiesto un circuito che abbia tanta potenza (a valvole) e gli si è consigliato di valutare anche il "super pentode".
; )
Il resto segue "di conseguenza".
Anche perchè, a me, personalmente, un pushpull (a triodo, in ultralineare, a pentodo, o a "superpentodo" poco importa) farebbe comunque "vomitare".
Cmq. mi piacerebbe capire per quale miracoloso principio, il superpentode da 100W
riesce a rispettare i limiti di dissipazione di un push pull di 2 x EL34
Bye
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 17:21:13
Nessuno ha mai parlato di 100W.
Comunque sia, se sei realmente curioso (come dici) puoi sempre andarti a leggere gli articoli, e poi costruirne uno per provare a vedere come va.
Così magari riesci a farti un'idea, (che attualmente non hai..)
Inutile, in questa fase, dissertare su "porte e finestre"...
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 30 nov 2008, 02:07
da Giaime
Anche perchè, a me, personalmente, un pushpull (a triodo, in ultralineare, a pentodo, o a "superpentodo" poco importa) farebbe comunque "vomitare".
Originariamente inviato da dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
Ti vorrei vedere a suonare il basso su un palco con un amplificatore single ended...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 nov 2008, 02:21
da dueeffe
Anche perchè, a me, personalmente, un pushpull (a triodo, in ultralineare, a pentodo, o a "superpentodo" poco importa) farebbe comunque "vomitare".
Originariamente inviato da dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
Ti vorrei vedere a suonare il basso su un palco con un amplificatore single ended...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 29/11/2008 : 20:07:45
:p
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 30 nov 2008, 03:14
da ValerioV
Ecco vedi? Non c'entrava nulla...
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
c'entra con il discorso del superpentode.. no ?
Cioè non c'entra nulla quello che fa o non fa il Sig. Veen (come lo chiami tu)
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
il sig. o ing. Van Der Veen l'hai nominato tu, come il progetto superpentode, ricordi ?
in una discussione dove è stata richiesto un circuito che abbia tanta potenza (a valvole) e gli si è consigliato di valutare anche il "super pentode".
; )
Il resto segue "di conseguenza".
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
cosa ha di diverso il superP dall' UL tale da rientrare nei limiti di dissipazione delle EL34 ?
Anche perchè, a me, personalmente, un pushpull (a triodo, in ultralineare, a pentodo, o a "superpentodo" poco importa) farebbe comunque "vomitare".
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
ok gusti personali, che in alcuni casi condivido..
Nessuno ha mai parlato di 100W.
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
Hai detto :
Dovrebbe tirar fuori sugli 80W da due sole EL34.
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" saresti "a cavallo"....
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
ma era stato chiesto..
vorrei costruire un ampli da 200w utilizzando 2 ampli da 100w (con 4 finali el34 ciascuno)
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" intendi dire che 160W=200W ?
Comunque sia, se sei realmente curioso (come dici) puoi sempre andarti a leggere gli articoli, e poi costruirne uno per provare a vedere come va.
Così magari riesci a farti un'idea, (che attualmente non hai..)
Inutile, in questa fase, dissertare su "porte e finestre"...
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 19:35:13
Se l'idea l'hai tu, magari prova ad esporla anche a noi altri, nella vita non si finisce mai di imparare..
:p
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 20:21:32
Inutili damigiane, bassa efficenza e tanto spreco, in tutti i sensi,
molto meglio i triodi YD della PHILIPS o CX Eimac/Svetlana in vetro-ceramica raffreddati a liquido..
Bye

Inviato: 30 nov 2008, 03:56
da kagliostro
Sto andando fuori tema
comunque se si trattasse di ottenere alta potenza con pochi tubi
http://www.geocities.com/TimesSquare/1965/pp3cx300.html
pare che questo signore ci abbia anche vinto un premio
http://enjoythemusic.com/nynoise2000/
quello che cercavo io (accoppiare 2 ampli), comunque, assomiglia un po' di più a questo, anche se NON è esattamente quello che intendevo
http://members.chello.nl/m.janssen36/Am ... valves.htm
dare un'occhiata allampli da 1200w (che orrore il collegamento degli altoparlanti con gli spilli) comunque, sembra di capire, che per l'utilizzo che ne volevano fare andasse bene ....
Kagliostro
Inviato: 30 nov 2008, 04:07
da dueeffe
il sig. o ing. Van Der Veen l'hai nominato tu, come il progetto superpentode, ricordi ?
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 21:14:20
Chiaro. è lui che ha registrato il nome "superpentode".
Da qui ad andare a scrivere "cos'altro fa nella vita" è decisamente OT.
; )
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" intendi dire che 160W=200W ?
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 21:14:20
Hai uno strano modo di fare deduzioni e "conti".
Si da il caso che le EL34 non siano gli unici pentodi sulla faccia della terra.
Il pensiero che la frase "4 valvole di quelle giuste" potesse alludere ad altri pentodi (e non alla EL34) non ti ha sfiorato nemmeno un pochino la mente, eh?
Se volevo intendere EL34, avrei scritto EL34, non credi?
Se l'idea l'hai tu, magari prova ad esporla anche a noi altri, nella vita non si finisce mai di imparare..
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 21:14:20
Purtroppo questo è un campo dove farsi un'idea precisa di come va un apparato tramite i racconti altrui non serve assolutamente a nulla.
Tradotto: prova ad ascoltarlo e vedrai che potrai fartene sicuramente un'idea.
Come la penso io te l'ho detto.
Nessun tira e molla in nessuna salsa.
Inutili damigiane, bassa efficenza e tanto spreco, in tutti i sensi,
molto meglio i triodi YD della PHILIPS o CX Eimac/Svetlana in vetro-ceramica raffreddati a liquido..
Bye
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 21:14:20
...anche qui mi piacerebbe davvero sapere quanti confronti d'ascolto hai avuto modo di fare tra la GM100 ed i tuoi "pupilli" raffreddati a liquido, per affermare ciò (e definire le GM100 "inutili").
...o vogliamo giocare al "pour parler"?
No perchè se volgiamo giocare al pour parler basta che me lo dici.
Non ho nulla in contrario...
salutoni,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 30 nov 2008, 04:17
da dueeffe
Sto andando fuori tema
Kagliostro
Originally posted by kagliostro - 29/11/2008 : 21:56:14
Ok ok...excuse me...
torniamo IT.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 30 nov 2008, 05:01
da ValerioV
Chiaro. è lui che ha registrato il nome "superpentode".
Da qui ad andare a scrivere "cos'altro fa nella vita" è decisamente OT.
; )
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 22:07:13
tu sai cosa fa' nella vita il Sig. Van Der Veen ? io no e non mi interessa,
apparte le pubblicazioni di elettronica che riguardano anche i miei studi..
Hai uno strano modo di fare deduzioni e "conti".
Si da il caso che le EL34 non siano gli unici pentodi sulla faccia della terra.
Il pensiero che la frase "4 valvole di quelle giuste" potesse alludere ad altri pentodi (e non alla EL34) non ti ha sfiorato nemmeno un pochino la mente, eh?
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 22:07:13
Se volevo intendere EL34, avrei scritto EL34, non credi?
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 22:07:13
E infatti l'hai scritto, ricordi ?
Dovrebbe tirar fuori sugli 80W da due sole EL34.
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" saresti "a cavallo"....
Originally posted by dueeffe - 27/11/2008 : 00:15:49
Purtroppo questo è un campo dove farsi un'idea precisa di come va un apparato tramite i racconti altrui non serve assolutamente a nulla.
Tradotto: prova ad ascoltarlo e vedrai che potrai fartene sicuramente un'idea.
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 22:07:13
La percezione e' quanto di piu' ingannevole possa esistere,
Meglio la teoria, anche se molto piu' difficile.
Come la penso io te l'ho detto.
Nessun tira e molla in nessuna salsa.
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 22:07:13
klar ! ogniuno ha le sue preferenze..
...anche qui mi piacerebbe davvero sapere quanti confronti d'ascolto hai avuto modo di fare tra la GM100 ed i tuoi "pupilli" raffreddati a liquido, per affermare ciò (e definire le GM100 "inutili").
...o vogliamo giocare al "pour parler"?
No perchè se volgiamo giocare al pour parler basta che me lo dici.
Non ho nulla in contrario...
salutoni,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 22:07:13
L'uomo ha qualcosa di piu' nobile dei 5 sensi, cioe' l'intelligenza e il pensiero,
Proggettare utilizzando l'ascolto, tralasciando teoria, verifica sperimenale e misure
mi sembra ingenuo, un gatto o un cane avrebbe di gran lunga un udito piu' fine...
In ogni caso se si e' soddisfatti di utilizzare e credere che il cavo in OFC
intrecciato a spirale ritorta sia il puro miracolo che crea l'estasi spirituale,
benvenga, ma pretendere che questo sia accettato dal punto di vista scientifico e' pura follia.
x il putpurri gia' lo abbiamo in quantita' dai politici, quindi ne ho le valvole in saturazione..
Si, e' stato tutto un OT, mi scuso con Kagliostro..
Cordialita'

Inviato: 30 nov 2008, 05:07
da ValerioV
Mettere in parallelo o in serie 2 amplificatori valvolari e fattibilissimo,
oltrettutto avendo i trasformatori d'uscita isolati siamo nella condizione ideale.
bye

Inviato: 30 nov 2008, 05:48
da dueeffe
tu sai cosa fa' nella vita il Sig. Van Der Veen ? io no e non mi interessa,
apparte le pubblicazioni di elettronica che riguardano anche i miei studi..
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Vedi che hai uno strano modo di interpretare quel che si dice?
Non esiste solo l’interpretazione “letterale” per assimilare cosa gli altri scrivono…
E infatti l'hai scritto, ricordi ?
Dovrebbe tirar fuori sugli 80W da due sole EL34.
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" saresti "a cavallo"....
Originally posted by dueeffe - 27/11/2008 : 00:15:49
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Anche qui siamo “da capo”…
Io ho scritto (in sintesi) che siccome il Sig. Van Der Veen afferma che il circuito “tira fuori” 80W con le EL34 (questo afferma lui) allora se ne deduce che con 4 valvole di quelle giuste (cioè pentodi ancor più potenti, e
NON le EL34, altrimenti avrei scritto “con 4 EL34”) ecc. ecc.
Va bene così o ci vuole un disegnino?
La percezione e' quanto di piu' ingannevole possa esistere,
Meglio la teoria, anche se molto piu' difficile.
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Purtroppo arrivi in leggero ritardo…
Per il superpentodo la teoria l’ha già fatta il Van Der Veen.
Ed a guardare il circuito, o a sentire le opinioni altrui, non caveresti “un ragno da un buco”.
Si da il caso che l’utente finale di questi ammennicoli (da riproduzione sonora) sia l’uomo, tramite l’apparato uditivo, con intervento del cervello (ove presente) per l’interpretazione finale e la definitiva trasformazione in sensazione/emozione (o come preferisci chiamarla).
Segue in conseguenza che:
L'uomo ha qualcosa di piu' nobile dei 5 sensi, cioe' l'intelligenza e il pensiero,
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Intelligenza e pensiero sono concetti astratti, che molto probabilmente non sarebbero affatto sviluppati (leggi non esisterebbero) senza l’esperienza ed i dati/stimoli (come vuoi chiamarli) derivati dai sensi, cioè dalle uniche appendici verso l’esterno.
Estremizzando il concetto si potrebbe arrivare ad affermare che intelligenza e pensiero siano “sottoprodotti” dei sensi, e comunque in completa balia di essi.
Proggettare utilizzando l'ascolto, tralasciando teoria, verifica sperimenale e misure
mi sembra ingenuo, un gatto o un cane avrebbe di gran lunga un udito piu' fine...
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Progetto, teoria, misure ecc. sono possibili solo grazie ai sensi, e non dicono nulla sul risultato finale a livello qualitativo.
Al limite possono solo indicare che il circuito “funziona”, ma il riuscire a farlo “funzionare”, ad un certo livello si da per “scontanto”, visto che i gentili frequentatori di questo forum sono tutti in grado di buttar giù quattro meri (e soliti) “calcoletti”.
Benvenga, ma pretendere che questo sia accettato dal punto di vista scientifico e' pura follia.
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Il fatto che una qualsiasi “macchina” deputata ad allietare (tramite) i sensi si accettata o meno dal punto di vista scientifico è una pretesa ridicola e di nessuna importanza.
I violini sono sempre nati dalla (sapiente ed attenta) mano di ebanisti (e non da scientifici dotti del nulla) e così sarà per molto altro tempo ancora.
Tu puoi gridare al mondo (se ti piace) che non sono scientifici, e che magari un’università può far di meglio. Tanto gli strumentisti continueranno a discernere il meglio dal peggio tramite la fine sensorialità…puoi presentargli tutte le “misure” scientifiche che vuoi…non li convincerai mai, perché semplicemente hanno ragione loro.
Così come in hi-fi…puoi presentare tutte le “carte” che vuoi…
L’unico modo per capire se un circuito (che non esploda da un momento all’altro, cioè che funzioni…chiaro) suona bene o male è ascoltarlo…
Il resto è semplicemente risibile.
I cani non c’entrano…l’orecchio/cerevello umano è l’utente finale, ed è scontato che con esso si debba giudicare.
Per capire se mi piacciono di più gli spaghetti allo scoglio (di un tal ristorante) o le tagliatelle burro e tartufo, non vado a chiamare il piccolo chimico…e soprattutto non pretendo che il cuoco sia un chimico e faccia le analisi di ogni ingrediente in base a criteri approvati scientificamente…
Poi ognuno, si intenda, è libero di fare come vuole…
Saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 30 nov 2008, 15:09
da ValerioV
....
Il fatto che una qualsiasi “macchina” deputata ad allietare (tramite) i sensi si accettata o meno dal punto di vista scientifico è una pretesa ridicola e di nessuna importanza.
....
Saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originally posted by dueeffe - 29/11/2008 : 23:48:18
Estrapolo solo questa parte, perche' non voglio approfittare ancora della pazienza
di Kagliostro,
Ma cio' che dici mi sembra che non sta' ne' in cielo ne' in terra,
Anni di studi, e di pubblicazioni dell'
AES
buttati alle ortiche...
Spero che le centrali nucelari non vengano proggettatte ad orecchio...
Cordialmente..

Inviato: 30 nov 2008, 18:09
da dueeffe
Spero che le centrali nucelari non vengano proggettatte ad orecchio...
Cordialmente..
Originally posted by ValerioV - 30/11/2008 : 09:09:08
Le centrali nucleari non sono oggetti di piacere.
A differenza di violini, amplificatori, sistemi di altoparlanti ecc. esse non hanno come utente finale il sistema orecchio/cervello...
Ad ognuno il suo...insomma.
; )
Come ti ho detto sopra, hai un modo singolare di far paralleli e trarre conclusioni.
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 30 nov 2008, 18:49
da same
Spero che le centrali nucelari non vengano proggettate ad orecchio...
Cordialmente..
Originariamente inviato da ValerioV - 30/11/2008 : 09:09:08
io spero che le centrali nucleari non vengano più progettate, punto.
giorgio
Inviato: 30 nov 2008, 21:52
da Luc1gnol0
Sto andando fuori tema
Originariamente inviato da kagliostro - 29/11/2008 : 21:56:14
Sarò ripetitivo, ma secondo me stai perdendo tempo cercando di orientarti tra circuitazioni più o meno innovative e/o efficienti.
Non hai bisogno di alcuno schema: in un PP parallelo (4, 6, 8 tubi per ramo) gli anodi delle finali sono connessi appunto in parallelo ai semi-primari del trasformatore d'uscita. Ma il parallelo può esser fatto anche diversamente, non tra più anodi su ciascun semi-primario ma, connessi ciascun anodo al relativo semi-primario, direttamente tra i secondari di più trasformatori d'uscita. Ovviamente potrai iterare, e fare un parallelo di più PP paralleli (che credo sia poi il tuo caso).
Per cui quello che devi fare è prendere due amplificatori a tubi per chitarra basso da 100w identici, mettere brutalmente i loro ingressi in parallelo, e poi collegare i secondari dei loro trasformatori d'uscita all'unico ingresso della "cassa".
Non ci sono modifiche da fare o altro, al circuito degli ampli, che vanno realizzati in maniera assolutamente identica ed indipendente.
Gli unici svantaggi che vedo nel mettere in parallelo due ampli è che fisicamente ti viene fuori una "portaerei" (non so quanto "adatta" ad un utilizzo "pro" o "live"), e che la sorgente del segnale (il pre) deve esser in grado di pilotare un carico basso (la metà di quello che vedrebbero con un singolo ampli, che per fortuna di suo presenta spesso un'impedenza di ingresso già elevata).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 30 nov 2008, 22:04
da Luc1gnol0
Ma cio' che dici mi sembra che non sta' ne' in cielo ne' in terra
Originariamente inviato da ValerioV - 30/11/2008 : 09:09:08
E' possibilissimo che ciò che dice non stIA né in cielo, né in terra.
Tu però non sai tutto (come me del resto), perché se davvero lo sapessi (tutto), saresti un po' accorto, invece di bollare come apolidi della scienza concetti e problemi che tanti veri scienziati hanno già discusso a partire da almeno il 1938 (leggiti per es. il capitolo del RDH sull'alta fedeltà di quell'anno, o dei successivi, per tacere del famigerato tentativo di modellizzazione del violino da parte di Einstein).
Questo non è un thread adatto però, per cui sarebbe "carino" se tu e dueeffe voleste scegliere un diverso agone.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 01 dic 2008, 02:30
da ValerioV
E' possibilissimo che ciò che dice non stIA né in cielo, né in terra.
Tu però non sai tutto (come me del resto), perché se davvero lo sapessi (tutto), saresti un po' accorto, invece di bollare come apolidi della scienza concetti e problemi che tanti veri scienziati hanno già discusso a partire da almeno il 1938 (leggiti per es. il capitolo del RDH sull'alta fedeltà di quell'anno, o dei successivi, per tacere del famigerato tentativo di modellizzazione del violino da parte di Einstein).
Questo non è un thread adatto però, per cui sarebbe "carino" se tu e dueeffe voleste scegliere un diverso agone.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 30/11/2008 : 16:04:10
Io non ho "bollato" nessuno come apolide, ma ho affermato che gli esperimenti
sono sempre qualcosa di frontiera, che possono andar bene, come male,
pensiamo un attimino all' LHC e ai guasti tecnici accaduti di recente,
che dimostrano come talvolta neanche i massimi scienziati siano sicuri dei risutati,
(e in questo caso si parla di milioni di euri.)
Oltrettutto qualcuno teorizzava anche di possibili buchi neri che avrebbero distrutto la terra..
In ogni caso fra' me e
dueeffe c'e' stato solo un puro confronto di idee,
che stimola il pensiero creativo e induce a delle riflessioni su aspetti filosofici meno evidenti.
Poi ogniuno segue la sua strada, il mondo e' bello xche' e vario..
bye

Inviato: 01 dic 2008, 03:35
da sinuko
OT/
Oltrettutto qualcuno teorizzava anche di possibili buchi neri che avrebbero distrutto la terra
il problema di tutta questa frase è ....." qualcuno"...
Ciao Paolo
/OT
Inviato: 01 dic 2008, 20:44
da Luc1gnol0
OTIo non ho "bollato" nessuno come apolide
Originally posted by ValerioV - 30/11/2008 : 20:30:44
Rileggi meglio cosa ho scritto io: hai bollato come apolidi della scienza "concetti e problemi", non "persone" o "scienziati", e l'hai bollati chiosando questa frase di dueeffe:
il fatto che una qualsiasi “macchina” deputata ad allietare (tramite) i sensi si accettata o meno dal punto di vista scientifico è una pretesa ridicola e di nessuna importanza
ritenendola cosa che non stia (in questo caso si potrebbe scrivere anche "sta") né in cielo, né in terra (e dunque, se non ha un luogo loro proprio cui pertenere, E' "apolide").
La cd. "scienza", quella a cui la vulgata fa riferimento in questi lidi (autocostruzione, alta fedeltà), è quella basata su misure elettrotecniche in qualche maniera riconducibili al principio della sovrapposizione degli effetti, e ad un postulato di non invarianza dei sistemi elettroacustici destinati alla riproduzione di musica codificata in stereofonia (Blumlein).
Che il teorema di Fourier basato sulla sovrapposizione degli effetti NON sia "sic et simpliciter" applicabile a COSA UNO SENTA ATTRAVERSO il sistema orecchio-cervello E' COSA NOTA da oltre mezzo secolo, anche se pochi ne parlano, almeno in questi lidi.
Anche le misure effettuate con microfono non sono "sic et simpliciter" strettamente riconducibili a detto teorema.
Ti cito ciò che un moderatore di
audiofaidate,
Dario D'Orazio, che qualche titolo ed esperienza in più di te ce l'ha (ma ancor prima ed ancor più ce l'ha del sottoscritto), scriveva qui circa un anno e mezzo fa, e che sintetizza brutalmente alcuni punti in discussione qui oggi (e che lo siano, in discussione, prescinde dal fatto che tu te ne renda conto oppure no):
...il microfono non fa propriamente la somma di due sorgenti, ma rileva un valore (la pressione) in una posizione. questo anche trascurando le nonlinearità derivanti dalla trasduzione (membrana, condizionamento, preamplificazione).
il cervello (i riferimenti attuali sono l'univ. del Surrey e l'univ. di Kobe. il primo articolo in materia è del 1948) non fa una sottrazione ma una crosscorrelazione (http://en.wikipedia.org/wiki/Cross_correlation). e non la fa sul campo sonoro diretto ma sul campo sonoro 'condizionato' da posizione delle orecchie, padiglione auricolare, medio orecchio.
questi 3 fattori 'equalizzano' (ma il termine è improprio) quello che arriva al timpano (il trasduttore umano), e tra ciglia e coclea c'è la selezione in frequenze (e i relativi fenomeni di mascheramento, per ricondurci a terminologie frequenti). la crosscorrelazione infine la fa il cervello, su quello che è arrivato alle terminazioni nervose.
il sistema nel suo complesso ha una capacità di riequalizzazione dello spettro impressionante (si parla di +- 20dB su alcune bande. sì... anche il +, è un 'filtro attivo' in qualche modo), per cui non c'è troppo da stupirsi (io però mi stupisco) sulle differenze tra misure e percezione.
Se a qualcuno poi viene voglia di passare un paio d'ore ri-consiglio uno dei tanti documenti sull'argomento. questo ha il vantaggio di essere il riassunto di 20 ani di articoli sulla percezione sonora.
http://www.jtdweb.org/journal/2003/001_ando.pdf
queste confuse e veloci segnalazioni spero possano essere utili a spostare la dimensione 'esoterica' dell'audio altrove. le misure di sicuro non servono a nulla (altri direbbero 'non sono significative') in certi casi. in altri sì però.
che mi risulti da metà anni '70 (i Gottingen study) nessun progettista o ricercatore valuta gli ambienti di ascolto senza usare una real head e relativa catena di misura...
Ovviamente l'estrapolazione è per forza di cose imperfetta, ma come semplice "memento" funge ampiamente allo scopo secondo me (e da qualche utile riferimento da esplorare per i più volenterosi).
Siccome, dalle tue risposte precedenti, sono ragionevolmente persuaso che, di questi sessanta-settanta anni di studi di acustica e fisiologia (e non di esperimenti "di frontiera", dunque), tu sia abbastanza ignaro, prima di "scambiar idee tenendosi però le proprie" con dueeffe o con chicchessia, sarebbe forse il caso di sgombrare il terreno da possibili, probabili impedimenti e fraintendimenti circa la scientificità dei vari approcci (tuo o degli altri) alla costruzione di "macchine deputate ad allietare i sensi".
Ma, mi ripeto, in un altro thread, IMO (e possibilmente con toni meno da "bar del DHT", se non dispiace troppo).
Qui si parla (o si cerca) di un più semplice e concreto amplificatore ad alta potenza a valvole NON per alta fedeltà ma per amplificazione di una chitarra-basso elettrica.
E questo lo dico a te SENZA voler pontificare (come ha scritto di me qualcuno di recente), visto che non ho mai avuto un titolo di pontifex, e tantomeno senza voler - in qualche modo - avversarti e/o maltrattarti verbalmente.
Chiedo scusa a Kagliostro per l'hijacking (l'ennesimo, nel totale del conto) del suo thread per queste mie "precisazioni" (o wannabe tali).
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 dic 2008, 16:30
da ValerioV
.................. ...............
.................. ...............
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 01/12/2008 : 14:44:39
Che papiro, mi viene il malditesta a leggere tanto scritto
x me' direi, "piu' Formule e menno chiacchiere"
(purtroppo il forum mi sformatta il lattex)
Oddio, facendo un discorso di avanguardia retorica, si direbbe che
il senso del fine immaginario potrebbe concretizzarsi in diverse realta' passive
o reali, senza tralasciare pero' l'orientamento intrinseco che polarizza l'idea creativa.
Voglio dire che il limite della percezione e' un endomorfismo estraneo ai valori
normalmente accreditati, ma che rievocano ricordi o pensieri generati da
stati subliminari in completa o parziale mimetica con la coscienza del soggetto stesso.
in parole povere si arriva a questi illuminanti risultati..
Nuove Scoperte della Fisica
Nuove Frontiere della Medicina
xo' non scordandosi che nell' ultimo caso..
Arriva il Cellulare
no, non quello nokia..
Cordialita'

Inviato: 02 dic 2008, 17:31
da drpaolo
Caro il mio ValerioV, non ti è mai venuto in mente che esistano branche della tecnica elettronica in cui le tue beneamate misure non contano un picchio ?
Già lo scrissi in questo Forum ribattendo a qualche altro
illuminato misuraio : io ho un Cliente che ti pagherebbe
a peso d'oro se solo riuscissi a trovare un sistema per misurare il ritardo di ricezione dei pacchetti di una wireless lan -per ogni 5 secondi di tempo di trasmissione- a scatti discreti di 100 msec (vedi come te la faccio semplice !?).
E te la metto ancora più semplice: come si fa a
misurare (e non solo stimare
ad capocchiam) il centro di fase di una particolare antenna che opera in banda L ?
Una volta risposto esaurientemente a queste domande, potremmo passare all'audio.
Senza offesa e senza malizia, neh ! Anch'io ho voluto fare un po' il pagliaccio.
Paolo
Inviato: 02 dic 2008, 20:27
da dmoglianesi
ciao, mi sembra che la discussione si sia spostata su argomenti non molto relazionati a quello iniziale, cerco di dare il mio contributo per farli ritornare alla normalita, certo mettere due finali in parallelo per ottenere maggior potenza e interesante per chi ha gia dei finali ed non e affatto un'idea nuova, vedi mcintosh a transistor,io ho ben 3 esemplari di mc2300 da 300 wat per canale che prevedono il collegamento a ponte ottenendo cosi 600 wat rms e 1200 di picco, ma se uno deve construire un finale non credo che valga la pena, doppi trasformatori condensatori valvole ecc ecc farebbero lievitare i costi rispetto ad un finale unico piu potente. poi per vedere esemplari di una certa potenza non bisogna neanche andare molto lontano nel tempo, io consiglierei questo [quote][/quote]
spero di essere riuscito ad inserire la photo, puo erogare 240 wat ma e predisposto per dare anche di piu, basta aggiungere tubi, sta funzionando da diverse settimane e forse non sara il massimo della qualita ma vi assicuro che non mi fa rimpiangere i miei mc 2300 lasciati in italia, chiaramente e mono e ne ho fatti 2 esemplari, muovono benissimo le infinity rs3b, sono molto soddisfatto che penso gia a modifiche future e spero quanto prima di construire altri esemplari per sostituire i finali home video. saluti dalmazio
Inviato: 02 dic 2008, 20:28
da Luc1gnol0
OTChe papiro, mi viene il malditesta a leggere tanto scritto
Originally posted by ValerioV - 02/12/2008 : 10:30:03
Eh già, lo scritto era tanto, ma era più la testa che ti defice, per questo fa male.
Prova con qualche vitamina, coi bambini si usa (coi bamboccioni non so): magari ti cresce qualcosa che non sia il male a quella poca testa, che attualmente usi solo per tener separate le orecchie.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 dic 2008, 20:32
da Luc1gnol0
puo erogare 240 wat ma e predisposto per dare anche di piu, basta aggiungere tubi
Originally posted by dmoglianesi - 02/12/2008 : 14:27:39
Il problema di Kagliostro, quello con cui ha aperto il thread, è proprio nel trasformatore d'uscita da 200w: tu come hai risolto la questione?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 dic 2008, 20:56
da dmoglianesi
ciao, i trasformatori compresi quelli di alimentazione li ho avvolti personalmente, sono di grandi dimensioni quindi ancora piu facili da fare, per quello di uscita ho impiegato 8 ore di lavoro, ho separato il rocchetto in due parti cosi si puo modificare in qualsiesi momento, per la bobbinatrice ho usato un motore da tergicristallo , un blocchetto di legno delle dimensioni del nucleo e via,ho utilizzato il programma di fabrizio giunchi per fare i calcoli, e vi posso assicurare che la banda e liniare da 10 hz fino a 50khz, scende anche sotto i 10 ma l'onda sinosuidale comincia a distorcere,saluti dalmazio
Inviato: 02 dic 2008, 21:48
da Giaime
Prova con qualche vitamina, coi bambini si usa (coi bamboccioni non so): magari ti cresce qualcosa che non sia il male a quella poca testa, che attualmente usi solo per tener separate le orecchie.
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/12/2008 : 14:28:52
Sono allibito dal tono di questo intervento :o
Ma che posto sta diventando AudioFaiDaTe? Chiediamocelo.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 02 dic 2008, 22:07
da Luc1gnol0
OTSono allibito dal tono di questo intervento
Originally posted by Giaime - 02/12/2008 : 15:48:43
E del tono di quello citato no? Curioso.
O meglio, sarebbe curioso se non fosse il tuo "solito" due pesi, due allibratori (prima accezione del Pearson-De Mauro, Paravia: si sa, c'hai il dentino avvelenato col sottoscritto, anche se non si sa perché).
/OT
Piuttosto, tu che "schitarri" spesso e volentieri, hai nulla IT per il thread di Kagliostro?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 dic 2008, 22:14
da Luc1gnol0
ciao, i trasformatori compresi quelli di alimentazione li ho avvolti personalmente, sono di grandi dimensioni quindi ancora piu facili da fare
Originally posted by dmoglianesi - 02/12/2008 : 14:56:33
Alla fine che materiali hai utilizzato, ed a quanto è ammontata la spesa complessiva per rame e ferro (per quanto la situazione in America Latina sia diversa dall'Italia)? Il rocchetto l'hai realizzato come?
Anche della tua bobinatrice "home made", sarebbe interessante un qualche schizzo.
Un altro svantaggio del finale PP molto potente, quindi con molte valvole finali in parallelo, è che queste ultime costituiscono un carico più disagevole per il driver e per i relativi alimentatori: come hai impostato il tuo progetto, al riguardo?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 dic 2008, 23:51
da plovati
OTSono allibito dal tono di questo intervento
Originally posted by Giaime - 02/12/2008 : 15:48:43
E del tono di quello citato no? Curioso.
/OT
Originally posted by Luc1gnol0 - 02/12/2008 : 16:07:06
Luca hai esagerato. Usare lo stesso metro significa obbligare chi ha più testa ad usarla e chi più esperienza a tollerare spunti irriverenti.
Ora, per non svaccare ulteriormente il topic di kagliostro, chi volesse dibattere su "misure si misure no" è pregato di aprire una apposita e civile discussione. Possibilmente preliminare a qualche incontro
de visu per confronti
reali.
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 dic 2008, 23:56
da Giaime
E del tono di quello citato no? Curioso.
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/12/2008 : 16:07:06
Ha commentato solo che i post troppo lunghi sono difficili da leggere. E' una regola generale nei forum (ed è una qualità apprezzabile anche fuori dai forum) quella della sintesi. Non ha espresso giudizi personali come hai fatto tu, rileggiti il tuo post.
si sa, c'hai il dentino avvelenato col sottoscritto, anche se non si sa perché).
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/12/2008 : 16:07:06
Ah quindi c'è il conflitto di interessi, non posso dirti niente perchè sennò tu dici che ce l'ho con te...

Pensavo di averla superata io quella fase, dall'alto dei miei 22 anni, invece vedo che ci cascano ancora le persone adulte e esperte.
Hai sbagliato Luca, come abbiamo fatto tutti qualche volta, ammettilo e chiedi scusa. Chiuso qui, ho visto che il moderatore è già intervenuto.
Piuttosto, tu che "schitarri" spesso e volentieri, hai nulla IT per il thread di Kagliostro?
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/12/2008 : 16:07:06
Forse, talmente impegnato e distratto da tematiche che nulla hanno a che fare col topic, ti sei perso gli interventi numero 3 e 7, miei, ai quali ben poco altro è stato aggiunto nel resto della discussione.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 03 dic 2008, 04:43
da dmoglianesi
ciao, rocchetto 1 € filo circa un kilo 13€ lamierini con nucleo da 5cmx5cm 15€, isolante mylard e cartoncino 3€, tempo esecuzione 8 ore 0€ costo, non so come ammazare il tempo, sono in pensione, totale 32 €
per un TU da oltre 200wat
Inviato: 03 dic 2008, 22:31
da Luc1gnol0
non so come ammazare il tempo, sono in pensione
Originariamente inviato da dmoglianesi - 02/12/2008 : 22:43:02
In pensione in Perù è un bell'ammazzare il tempo, Dalmazio! ; )
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 dic 2008, 06:20
da kagliostro
Ciao Dalmazio
ti ringrazio ancora per lo schema dell'alimentatore per il bias dei finali "multivalvola"
mi manca qualche anno ancora alla pensione (non troppi, governo permettendo) ma so già che mi dispiacerà il fatto che tu sia in Perù, chissà quante cose potrei imparare da te e come sarebbe piacevole trascorrere il tempo con chi ha gli stessi interessi
Si, forse il messaggio non è proprio IT ma, visto come sono andate le cose spero me lo "passerete"
Kagliostro