Pagina 3 di 5

Inviato: 15 ott 2008, 05:07
da N.o.Sound
Di che swing hai bisogno?

Io pensavo ad una Svetlana 801-10..

Che se non sbaglio..ha il filamento a 6.3...ma è da verificare..non ho i datasheet sotto mano.

Ciao

Inviato: 15 ott 2008, 05:29
da N.o.Sound
Errata corrige..

Svetlana 811-10

Inviato: 15 ott 2008, 13:39
da Luc1gnol0
Svetlana 811-10
Originariamente inviato da N.o.Sound - 15/10/2008 :  00:29:18
La SV811-10 è un bel triodo, costruito con cura, con relativamente basse capacità interelettrodiche e con un bel filamento a luce bianca.

Tuttavia presenta parecchie controindicazioni, tensione di filamento a parte, per il pilotaggio della GM70 e l'interfacciamento con il front end: principalmente una resistenza interna che ritengo circa doppia, uno swing di tensione in ingresso molto elevato, mi pare cinque o sei volte superiore a quello richiesto da una EL34 a triodo, e forse oltre il limite della capacità di erogazione della 6C45 in ingresso.

Ovviamente lo swing richiesto per la piena potenza dalla SV811-10 potrebbe non esser necessario (non ho seguito più lo sviluppo del finale di Remigio) per modulare la griglia delle GM70, ma per dire che forse non è facilmente sostituibile alla EL34 in quel punto.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 ott 2008, 15:54
da N.o.Sound
Remigio la polarzza a -100 di bias...

Quindi...se non dico fesserie...forse 300Vpp gli dovrebbero bastare...

LA 811-10...è stata usata per modulare la 845 da alcuni schemi di Luca Chiomenti..credo CHF 19..ed in una versione caricata con induttanza di carico anodico...

E se non ricordo male..il front end era una 6J5..

Comunque..era un idea..

Ciao a tutti.

Inviato: 15 ott 2008, 16:32
da UnixMan
ecco lo schema nella MIA bella copia :D :D :D :D , immaginate la brutta !


Originally posted by pipla - 14/10/2008 : 22:09:28
:D

BTW: anziche` polarizzare di griglia, perche` non metti in comune i catodi delle driver (EL34 o quel che sara`) con un bel CCS sotto?

...cosi` com'e` ora le inevitabili differenze tra i due tubi ti mandano completamente a pallino il bilanciamento del P-P! :x


Ciao,
Paolo.

Inviato: 15 ott 2008, 17:08
da Luc1gnol0
forse 300Vpp gli dovrebbero bastare

Originariamente inviato da N.o.Sound - 15/10/2008 : 10:54:53
Se i conti son quelli, io credo che ne bastino 190-200, o forse anche meno (dipende da quanta A2 Remigio "desideri", e da quanta corrente in griglia è disposto a sopportare, v. THD).

Ipotizzando un guadagno dello stadio di circa 7, mi pare che ci vogliano (se non dico castronerie) circa 10v RMS in griglia alla SV811. Un valore senz'altro "accettabile", nel caso.

Resterebbe il problema del pilotaggio ad alta impedenza (escludendo per il momento l'uso di NFB).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 ott 2008, 01:53
da pipla
Se i conti son quelli, io credo che ne bastino 190-200
ho preteso dalla el34 almeno 250volt pp, accettando
una discreto aumento della distorsione nel monento fatidico della a2.

bella la 811-10 verrebbe un bell' ampli , ma a quel punto si potrebbe
usare un ampli in tensione diverso dalla 6c45 e a riscaldamento diretto .

ma sarebbe un' altra storia. :)

bisogna considerare anche un secondario per catodo, cosa che non
è nelle caratteristiche dei trafo che ho nelle mie mani.

interessante sarebbe un carico attivo al posto delle resistenze delle el 34.
suggerimenti nel caso?


Remigio

Inviato: 16 ott 2008, 02:01
da Luc1gnol0
interessante sarebbe un carico attivo al posto delle resistenze delle el 34.
suggerimenti nel caso?
Originariamente inviato da pipla - 15/10/2008 :  20:53:21
Com'è l'anodica (tensione & corrente) delle EL34?
Si, sono "distratto". :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 ott 2008, 02:07
da Luc1gnol0
Stecca di zener?
e secondo te , continua a funzionare a triodo , in questa configurazione??
Originariamente inviato da pipla - 14/10/2008 :  22:12:17
Questa me l'ero persa (ma ti aveva risposto Paolo in tempo). :D

Si, mi risulta che continui a funzionare a triodo, in quella configurazione. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 ott 2008, 03:50
da pipla
450 volt 35 ma circa per gli sbadati ma volenterosi :D


è tutta la sera che non riesco a farmi rispondere dal server di audiofaidate, boh.


remigio

Inviato: 16 ott 2008, 04:31
da Luc1gnol0
450 volt 35 ma circa per gli sbadati ma volenterosi
Stavo pensando all'Ixys IXCP10M90S.

E' più comune lo IXCP10M45S (che tra l'altro offrirebbe un carico più elevato) ma non so per certo se si possa collegare ad un riferimento sollevato da massa (o se tu possa accontentarti di qualche decina di V in meno).

E', nel caso, una soluzione rapida, elegante, efficace.
è tutta la sera che non riesco a farmi rispondere dal server di audiofaidate
Originariamente inviato da pipla - 15/10/2008 :  22:50:46
Purtroppo è tutto il giorno che fa le bizze: conoscono il problema, con mille e passa utenti registrati e decine di collegati il server ASP va in continuo timeout.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 ott 2008, 05:41
da UnixMan
Stecca di zener?
e secondo te , continua a funzionare a triodo , in questa configurazione??
Originariamente inviato da pipla - 14/10/2008 :  22:12:17
Questa me l'ero persa (ma ti aveva risposto Paolo in tempo). :D

Si, mi risulta che continui a funzionare a triodo, in quella configurazione. :oops:


Originally posted by Luc1gnol0 - 15/10/2008 :  21:07:15
P.S.: pero` okkio che le caratteristiche possono cambiare... il "mu" tende ad aumentare al diminuire di Vg2. Presumo che il contrario accada ad Rp.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 16 ott 2008, 06:04
da Luc1gnol0
pero` okkio che le caratteristiche possono cambiare
Originariamente inviato da UnixMan - 16/10/2008 :  00:41:47
Ma perché dovrebbero? In fondo non cambierebbe, in un certo modo, solo il "riferimento" (e non il modulo) della Vg2?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

modi di funzionamento di tetrodi e pentodi

Inviato: 16 ott 2008, 18:59
da UnixMan
pero` okkio che le caratteristiche possono cambiare
Originariamente inviato da UnixMan - 16/10/2008 :  00:41:47
Ma perché dovrebbero? In fondo non cambierebbe, in un certo modo, solo il "riferimento" (e non il modulo) della Vg2?


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/10/2008 :  01:04:22
dunque, innanzitutto, x chiarire: l'effeto l'ho notato facendo alcune simulazioni... quindi, data la arcinota scarsa attendibilita` del modello SPICE del pentodo, potrebbe anche darsi che l'effetto esiste solo nelle simulazioni e non nella realta`.

Però IMVHO è possibile (anzi, mi azzarderei a dire che è piuttosto probabile) che l'effetto sia reale. Non è (solo) una questione di "riferimenti" e variazioni relative (dinamiche) della d.d.p tra gli elettrodi: anche le d.d.p. "statiche" alterano i campi elettrici interni al tubo e quindi le sue caratteristiche.

Se non ho completamente frainteso il modo in cui questi dispositivi funzionano, la differenza tra comportamento "a triodo", "a pentodo" o "ultralineare" è data dal modo in cui variano le d.d.p. (tensioni) relative tra gli elettrodi:
  • Se la d.d.p. tra l'anodo e la g2 (Vp-g2) è costante, cioè se Vg2 "segue" esattamente le variazioni di tensione dell'anodo (Vp-g2=K, Vg2-k=-K+Vp-k), il tubo si comporta come un triodo.
  • Se viceversa ad essere costante è la d.d.p. tra la g2 e il catodo (Vg2-k), cioè se Vg2 "segue" esattamente le variazioni di tensione del catodo (Vp-g2=-K+Vp-k, Vg2-k=K), il tubo si comporta come un pentodo.
  • Se infine la Vg2 varia sia rispetto all'anodo che rispetto al catodo (seguendo il segnale) ed in particolare se Vp-g2 "insegue" la Vp-k con una ampiezza pari ad una frazione di Vp-k (Vp-g2=-K+p*Vp-k, Vg2-k=K-(1-p)*Vp-k ; p<1) si ha il funzionamento detto "ultralineare".
In tutti e tre i casi il valore di K non altera la "modalità" di funzionamento, ma nondimeno altera i campi elettrici interni e quindi (IMHO) anche le caratteristiche del dispoditivo.

In altri termini, direi quindi che con un solo pentodo non abbiamo a disposizione un solo (pseudo)triodo ben determinato, ma una intera "famiglia" di triodi le cui caratteristiche sono determinabili (quasi) a piacimento variando la Vp-g2! :o

A pensarci bene, la cosa potrebbe tornare piuttosto utile in parecchie situazioni... :nod:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 16 ott 2008, 19:23
da pipla
Ma perché dovrebbero? In fondo non cambierebbe, in un certo modo, solo il "riferimento" (e non il modulo) della Vg2?
In altri termini, direi quindi che con un solo pentodo non abbiamo a disposizione un solo (pseudo)triodo ben determinato, ma una intera "famiglia" di triodi le cui caratteristiche sono determinabili (quasi) a piacimento variando la Vp-g2!

un bel tracciacurve aiuterebbe.

Stavo pensando all'Ixys IXCP10M90S.
preferirei una soluzione a discreti con mosfet tipo Gluca


Remigio

Inviato: 17 ott 2008, 19:38
da pipla
devi andare sui 100mA
100ma, 100ma! :p

remigio

Inviato: 03 nov 2008, 04:23
da pipla
Ecco finito pure il secondo mono,
Finalmente posso ascoltarli a dovere , e dopo due ore e qualche misura
sto gia al mkII.
ho cambiato la polarizzazione e il carico alle EL34 , ora con -22 volt
450 v e 4500ohm di carico anodico.

sto anche riavvolgendo gli interstadi , che sono veramente poverini ,
ora con nuclei a c e con un rapporto 1 a 0.5 a 0.5 invece dei 1:1:1 visto
che la sesibilita è anche eccessiva, a breve li cambio.
ho un po di ronzio proveniente dalla 6c45 soprattutto sull esemplare
appena montato , non viene pero ne dall' anodica , ne dai filamenti ,
probabilmente masse varie, boh vedrò.

comunque i gingilli funzionano discretamente. 8)

Inviato: 03 nov 2008, 16:35
da gluca
ho un po di ronzio proveniente dalla 6c45 soprattutto sull esemplare
appena montato , non viene pero ne dall' anodica , ne dai filamenti ,
probabilmente masse varie, boh vedrò.

Originally posted by pipla - 02/11/2008 :  22:23:16
Sicuro che non sia il filamento? Io ho avuto problemi con una di queste ed era il filamento.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 03 nov 2008, 23:23
da UnixMan
Sicuro che non sia il filamento? Io ho avuto problemi con una di queste ed era il filamento.


Originally posted by gluca - 03/11/2008 :  10:35:04
su un IHT? mmmh, mi pare alquanto strano... :| mi sembra piu` probabile che magari fossero i collegamenti del filamento che si "accoppiavano" con il circuito di griglia, che in una 6c45 e` piuttosto sensibile.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 03 nov 2008, 23:26
da gluca
Sicuro che non sia il filamento? Io ho avuto problemi con una di queste ed era il filamento.


Originally posted by gluca - 03/11/2008 :  10:35:04
su un IHT? mmmh, mi pare alquanto strano... :| mi sembra piu` probabile che magari fossero i collegamenti del filamento che si "accoppiavano" con il circuito di griglia, che in una 6c45 e` piuttosto sensibile.


Ciao,
Paolo.



Originally posted by UnixMan - 03/11/2008 :  17:23:01
Infatti mi riferivo a questo problema.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **