Pagina 1 di 1

Inviato: 21 apr 2008, 02:08
da claudiomas
la difficoltà per un suono di rispetto si ferma spesso dal fatto che cambiare ampli preamplis cd e vari condensatori si limiti all'ascolto che ne possiamo fare colle nostrre casse , il punto debole , il piu caro, mai perfetto.
caschi di ottima qualità permettono un parere piu obbiettivo su qualsiasi modificazione di un impianto degno di questo nome.un casco bassa impedenza 50 ohm costa 100 euros.
un casco audiophilo alta impedenza puo costare 250 o 480 euros.
ma é un cruciale punto di partenza per un sistema che evolve comunque.
ricomincio da zero con unampli classico a valvole senza controreazione né transformatori di impedenza.
é un circuito modificato del classico Morgan Jones.
ne sono contento per un semplice sennheiser HD515.
la questione é ,
qualquno ha già battuto questi sentieri???
grazie.
claudiomas.

Inviato: 21 apr 2008, 03:25
da gluca
Casco=cuffie?

Io ascolto ogni modifica a pre e finali con un paio di sunheiser da 24ohm. Mi sembra un buon metodo.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 21 apr 2008, 04:44
da claudiomas
scusate , in francia da tanto tempo...
cuffie certo.
le cuffie di alta qualità spesso sono ad alta impedenza (300 ohm) e la fabbricazione di un ampli OTL a valvole adatto é molto semplice.
ho provato a costruirlo ma non avendo le cuffie adatte ho modificato per un srpp piu universale . le HD515 sennheiser 50ohm vanno bene con un Morgan Jones modificato e messo a punto in conseguenza delle valvole e delle cuffie.
rimetto le jpg già pubblicate nel tread "preamplificatore linea simmetrico"

Immagine

Inviato: 21 apr 2008, 19:21
da gluca
A che schema di Jones fai riferimento? Io ho un prototipo di amp cuffie con la 6C45pi e trafo di uscita ... devo dire che con l'alimentazione a stato solido (prima era con GZ34) suona meglio :grin:

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 22 apr 2008, 01:07
da claudiomas
questo Immagine

Inviato: 24 apr 2008, 01:15
da claudiomas
é vero che io di elettronica non ci capisco niente,
sopratutto dei tubi..
il mio lavoro é riparare, l'hobbi costruire.
ma non mi serve la matematica e la teoria,
mi dibatto tutto il giorno fra schemi e ne vedo di tutti i colori...
sopratutto gialli....
ma quando costruisco un progetto spesso lo semplifico e lo metto a punto simultaneamente , avendo il naso che la teoria non conosce.
capisco che gli ingegneri mi evitano, forse li disturbo con la mia umile ingegnosità, certo io le formule non me le ricordo..
comunque sembra che non merito la Vostra attenzione.
grazie comunque della vostra indisponibilità.
claudiomas.

Inviato: 24 apr 2008, 01:26
da gluca
é vero che io di elettronica non ci capisco niente,
sopratutto dei tubi..
il mio lavoro é riparare, l'hobbi costruire.
ma non mi serve la matematica e la teoria,
mi dibatto tutto il giorno fra schemi e ne vedo di tutti i colori...
sopratutto gialli....
ma quando costruisco un progetto spesso lo semplifico e lo metto a punto simultaneamente , avendo il naso che la teoria non conosce.
capisco che gli ingegneri mi evitano, forse li disturbo con la mia umile ingegnosità, certo io le formule non me le ricordo..
comunque sembra che non merito la Vostra attenzione.
grazie comunque della vostra indisponibilità.
claudiomas.


Originally posted by claudiomas - 23/04/2008 :  20:15:09

Esattamente come noi, hobby. Ma se ti hanno fatto pure i complimenti (meritati) in altre discussioni?? :?:

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 24 apr 2008, 02:48
da claudiomas
se vi racconto che nell'atelier dove lavoro (SENNHEISER FRANCE) dove riparo i TASCAM SABINE DRAWMER AUSTRALIAN MONITOR APART QSC FOSTEX mi becco solo beffe dai colleghi che di teoria la sanno forse lunga ma la loro riparazione.....si limita alla sostituzione di (tutte) le carte pcb e test ridicoli di impressioni azzardate ,
mentre io spesso arrivo al componente ed alla sua sostituzione , anche se é un dsp a 180 piedini, o un cms da 100 nF.
dove le mie costruzioni sono considerate deviazioni audiophile,
cosi a volte mi prende lo sconforto.
non é che sia individualista stirneriano ,
ma un po di attenzione , amlmeno dagli Italiani,
mi manca.
grazie.

Inviato: 24 apr 2008, 03:02
da mrttg
se vi racconto che nell'atelier dove lavoro (SENNHEISER FRANCE) dove riparo i TASCAM SABINE DRAWMER AUSTRALIAN MONITOR APART QSC FOSTEX mi becco solo beffe dai colleghi che di teoria la sanno forse lunga ma la loro riparazione.....si limita alla sostituzione di (tutte) le carte pcb e test ridicoli di impressioni azzardate ,
Ciao Claudio,
questo succede in diverse aziende :oops:
mentre io spesso arrivo al componente ed alla sua sostituzione , anche se é un dsp a 180 piedini, o un cms da 100 nF.
La riparazione diventa spesso una cosa istintiva che supera l' assimilazionde delle teorie... sicuramente hai buon fiuto :)
dove le mie costruzioni sono considerate deviazioni audiophile,
cosi a volte mi prende lo sconforto.
E chissene frega è solo una loro opinione e nulla più.. tu ti diverti e ti esprimi ; )
non é che sia individualista stirneriano ,
ma un po di attenzione , amlmeno dagli Italiani,
mi manca.
grazie.
:) Questa è divertente un francese (anche se di origini italiane ) che nella sua parte audiofila si sente compreso dagli italiens

Forza continua così... :)

Saluti Tiziano

Inviato: 24 apr 2008, 03:09
da gluca
A proposito! Ridateci Carla Bruni indietro!

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 24 apr 2008, 04:10
da claudiomas
grazie ragazzi.
riprendetevi la BRUNI che il bassotto se la tira troppo!!!
comunque non sono un francese di origine italiana, ma
UN ITALIANO 100% , napoletano ,e immigrato in francia da soli 22 anni.
ciao.

Inviato: 24 apr 2008, 04:14
da mrttg
grazie ragazzi.
riprendetevi la BRUNI che il bassotto se la tira troppo!!!
comunque non sono un francese di origine italiana, ma
UN ITALIANO 100% , napoletano ,e immigrato in francia da soli 22 anni.
ciao.




Originally posted by claudiomas - 23/04/2008 : 23:10:03
:( Mi scuso per l' imprecisione

Mai pensato di mollare l' elettronica e aprire una Pizzeria :) la gente smette di compre cuffie ma non di magnare :)

Comunque vivi in una città bellissima

Saluti Tiziano

Inviato: 25 apr 2008, 01:01
da claudiomas
non penso neanche lontanamente di lasciare il saldatore per una pala a pizza.
sebbene molti dovrebbero farlo
fra l'altro qui i pizzaioli sono quasi tutti extracomunitari.
gli ITALIANI sono spesso padroni dei ristoranti ed é raro che si sporchano le mani.
a 17 anni ho costruito il mio primo oscilloscopio con un DG7-32 e gli avanzi di cassetto , oggi é il mio mestiere, sono un professionista, ne sono fiero, ed al lavoro, spessissimo, mi diverto.
attenzione immigrato non vuol dire morto di fame, la storia degli ITALIANI ALL'ESTERO ci insegna che noi siamo molto importanti per lo sviluppo umano ed economico del mondo , e cio' senza mai rinunciare alle nostre tradizioni ed al nostro onore.
grazie

Inviato: 03 mag 2008, 04:39
da claudiomas
ritorniamo agli ampli per cuffie.
un SRPP é formidabile, ma gli audiophili preferiscono un SE classe A.
serviti. dedicato ai 300 OHHM , 600OHM, 2000OHM.
un suono superbo.
definizione dei particolari , mai stancante, caldo e preciso.
ne sono entusiasta..Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: 07 mag 2008, 00:42
da claudiomas
SCHEMA..
Immagine

Inviato: 07 mag 2008, 02:18
da gluca
Hey! Non mi sono studiato la cosa ma forse c'è lo spazio per collegare direttamente driver e finale ed usare un CCS al catodo della 6N6p (che preferisco alla ECC99)

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 07 mag 2008, 03:52
da claudiomas
volume a max, 500mV in entrata, 1,8Volts in uscita a 0,03d%THD
banda passante da 10 a 100KHz lineare , (domani registro le misure del Rodhe swartz UP350), uno schema collaudato da 30 anni....
ma se si vuole eliminare il condensatore 0,22 sono disposto a provarci.
rimetto lo schema con tutti i dettagli.
ImmagineImmagine

Inviato: 07 mag 2008, 04:44
da gluca
ce la fai a fare un accoppiamento diretto.

ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 08 mag 2008, 01:03
da claudiomas
per il CCS al Katodo...
lasciamo perdere...
connessione diretta driver finale , se non mi sbilancia il bias....ci provero.
il problema é che la maquette girava con una tensione anodica piu debole, quindi mi trovavo un 100Volts al Katodo della 6N6P e tutto perfetto.
ora che nel montaggio ,previsto come non definitvo... l'anodica la porto a 240 e+ Volts
mi ritrovo a superare la tolleranza Katode /Filamenti....
200 Volts per ECC99, 100Volts per le belle russe 6N6P
cosi che ... o diminuisco l'anodica, o mi sbilancio la massa del filamento 6.3Volts... con rischio di diminuire il rapporto S/N (5ignal to Noise)
queste le misurazioni della maquette .
ImmagineImmagineImmagine

Inviato: 11 mag 2008, 23:40
da claudiomas
evoluzione dell'alimentazione regolata e ritardata per un mmax di 225Volts.
Immagine
cosi il VK non supera 105Volts per le 6N6P.
ImmagineImmagine

Inviato: 15 mag 2008, 00:12
da andread
ciao, sono andrea - architetto.
non capisco nulla di elettronica ed autoscotruzioni, però ho visto che ci sono schemi per amplificatori da cuffie per le stax, e invece di comperare quelli carissimi che ci sono in commercio volevo vedere di farmene uno. magari farmelo fare. qualcuno saprebbe darmi consigli in merito. io sono a Torino. è meglio andare da qualcuno come un negozio, o si può fare anche online. i vostri preziosi consigli sono benvenuti.
ciao

Inviato: 15 mag 2008, 00:35
da gluca
Torino :D (anche se preferirei abitare al mare).

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 16 mag 2008, 23:34
da claudiomas
i due ampli cuffie (che sono anche ottimi preamplificatori)
funzionano perfettamente anche se in continua evoluzione.
per qualsiasi consiglio a chi volesse DIY, a disposizione.
ricordo che in questo thread : http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3540
ho presentato due pre linea bilanciati che possono attaccare delle cuffie di impedenza 600ohm con risultato
anche il piccolo AR é sorprendente e semplice.direi perfetto.
basta modificare il cavo per rendere le cuffie ...SIMMETRICHE!!!!
io ho un cavo per le mie SENNHEISER HD25-16II 600ohm ,
é un vero regalo.
peccato che abito parigi e non le potete provare.
é un'idea per conoscitori.
claudiomas.

Inviato: 17 mag 2008, 00:23
da claudiomas
sto aspetttando delle 6V6GTA alfa romeo...
NO, volevo dire RUSSE (6P6S), spero belle nere come le KT66...
se qualquno mi dà una dritta rifaccio l'ampli classe A , come triodo al posto delle 6N6P parallelo.
GLUCA , le resistenze katodo, cosa mi consigli????
claudiomas









P

Inviato: 18 mag 2008, 16:53
da milo
Salve Ragazzi, sono nuovo del forum e approfitto della discussione perchè un'amico, dopo che sono stato fuori dal giro dei Diyers per qualche anno, mi ha chiesto di costruire un valvolare per piloratere le sue cuffie denon 5000 (50ohm), mi chiedevo se un catode follower di 6080 (o meglio 6AS7G) singolo o parallelo in linea di massima potesse essere adatto... lo so che è come chiede se sono meglio le bionde o le more...ma almeno un punto di partenza lo devo scegliere....
mi era anche venuta voglia di provare con qualche triodino a riscaldamente diretto accoppiato a trasformatore... ma forse sto esagerando....
ciao e grazie a tutti

Inviato: 18 mag 2008, 17:28
da Pilot
Considerando la Ri delle 6080, direi che un cathode follower di due sezioni in parallelo di questo doppio triodo dovrebbe andare più che bene, magari con un filo di retroazione.
Considera che una coppia di 6080 può già realizzare un OTL per pilotare carichi da 8 ohm con potenza di circa 10W (vedere per esempio i piccoli finali della Croft di qualche anno addietro).

Giancarlo

Inviato: 18 mag 2008, 17:46
da milo
Grazie pilot,
in effetti pensavo potesse andare bene lo schema di CHF di qualche anno fa, la versione ridotta, quella con una 6080 per canale.
Su Headwize invece avevo visto uno schemino con una sola sezione di 6080 per canale pilotata da una ecc88 accoppiata direttamente ma la finale aveva una Rk di 3.3k.....sinceramente non so bene l'impedenza d'uscita ma forse questo andrebbe bene sulle mie akg 240 monitor da 600Ohm....con le denon dorse è meglio parallelare!
ciao e grazie di nuovo....vi farà sapere...

Inviato: 19 mag 2008, 04:04
da claudiomas
mr milo
sto presentando due amplificatori cuffie che ho realizzato e modificato , un white catode follower derivato da un montaggio Morgan Jones già messo a punto da Alex Cavalli
ed un single-ended triode class A gain stage and a paralleled-triode cathode follower output stage da un famoso progetto di Andrea Ciuffoli.
piu la possibilità di transformare le cuffie 600 ohm in simmetrico con una semplice modificazione del cavo per pilotarlo con un amplificatore simmetrico 100% , senza transformatori di desimmetrizzazione .
tanto lavoro , ma nessun commento .
parliamo d'altro, di 6080 , e di altre cose.
indifferente.poi vedremo... vi faro sapere...,,,???????????
potremmo anche discutere del frigo del vicino????(a proposito del termostato che colla) :evil:

Inviato: 19 mag 2008, 04:35
da gluca
GLUCA , le resistenze katodo, cosa mi consigli????

Originally posted by claudiomas - 16/05/2008 :  19:23:03
Scusa, ma non ho capito a quale resistenze ti referisci. Hai poi provato il collegamento diretto driver-cathode folower?

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 20 mag 2008, 01:27
da claudiomas
no , non ci ho provato...
mi va sbilanciare la finale ...
e ricominciare un circuito provato che funziona da dio.
ho ricevuto le 6V6GT
sono nere meravigliose...
le ho messe su un canale del mio PP TRIODE KT88
e con un bias a 70% é una meraviglia,neanche rodate ,
le resistenze di cui parlo sono le resistenze 50Watts di uscita catodo per le finali.
sono stato gentile con le 6N6P , 3K3 50Watts
ma con le buone 6V6GT militari saro molto cattivo.
Immagine
o ci facciamo un ccs vediamo.
claudiomas

Inviato: 20 mag 2008, 03:22
da gluca
OH! devi ricalcolare naturalmente la R di catodo della finale ... un CCS viene pure meglio sotto il catodo e più facile forse da sistemare.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 20 mag 2008, 04:18
da claudiomas
calcolarla sulla carta serve solo come referenza...
un ccs che mi tiene +di 120volts e+- 60mA mi interessa ma con una regolazione
multigiri ed un trimmer di un solo piccolo watts...+
un buon fet o una 6n6p , magari.
se no ci metto 2Kohm e +-funziona.
ma le 6V6GT sono valvole speciali, se l'accordi bene trovi ...
IL SUONO!!!!
claudiomas

Inviato: 20 mag 2008, 04:42
da claudiomas
acqua in bocca...
Immagine

Inviato: 20 mag 2008, 23:09
da Giaime
Suonano benissimo le 6V6 russe, almeno negli ampli per chitarra dove le ho provate 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 21 mag 2008, 00:43
da claudiomas
Mi sa che queste valvoline piaceranno a molti
Mio figlio Daniele ha un fender champ tutto d’origine, in perfette condizioni ,valvole RCA d’origine.
E un capolavoro un suono meraviglioso per la chitarra.
Ma lo ha avvolto nel cellophan con lo schema e non lo fa toccare a nessuno , neanche a me.
C’e l’ho davanti tutti i giorni , ma , vietato toccare !!!!
Ieri ho provato un canale del mio PP KT88 con due 6P6S, regolando il bias a 28 mA , cioe una decina di Watts di dissipazione per valvola.
Neanche rodate !!!!
Un buon suono , un medium caldo e liquido , acuti cristallo , solo un po di profondo sterile.
Ma era solo per 10 minuti, solo per vedere…valvole nuove….
Sono sicuro che si puo fare un ottimo preamplificatore con uscita bassa impedenza compatibile per cuffie audiophilo , 300 ohm almeno
Sono le economiche EL84 che hannoo ucciso questa valvola che racchiude un equilibrio unico , un suono una dinamica infinita, e non parlo della loro bellezza.
Claudiomas.
sono riuscito a rubare qq photos.
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato: 21 mag 2008, 02:02
da milo
Ultimo aggiornamento....la Ah-D500 della Denon non è da 50Ohm come avevo detto...bensì da 25...chissà se il parallelo delle due sezione della 6080 rende un impedenza d uscita sufficientemente bassa???

Inviato: 21 mag 2008, 03:33
da Pilot
Se usi un po' di retroazione le 6080 ce la fanno sicuramente.
Considera che una coppia di 6080 (due tubi, non due sezioni) può già realizzare un OTL per pilotare carichi da 8 ohm con potenza di circa 10W (vedere per esempio i piccoli finali della Croft di qualche anno addietro).
Giancarlo

Inviato: 21 mag 2008, 03:43
da claudiomas
le 6080 sono buone per controllo motori
o regolazioni stabilizzate
non mi piacciono per niente non suonano
al massimo ne fai un ampli per il rap
e comunque , per le cuffie 20 mWattts sono sufficienti ,
non serve un motore diesel per due pattini.
ma imparare a pattinare sul giaccio ,questo si.
serve.
claudiomas.

Inviato: 21 mag 2008, 03:53
da claudiomas
comunque invito mr milo e mr pilot a discutere del loro progetto altrove.
non sono invitati e non graditi dal momento che la loro discussione non si allaccia al filo del thread in corso e con specifiche discussioni pertinenti alle mie construzioni basate su progetti validi e riconosciuti.
potete presentare un vostro thread e non contaminare discussioni diverse
un forum non é una piazza dove tutti parlano di tutto e di niente.
ci sono discussioni in corso possiamo partecipare, ascoltare o ignorare , ma non deviare il discorso.
non sono moderatore ma dovreste ascoltarmi.
senza rancore.
grazie.
claudiomas.

Inviato: 21 mag 2008, 03:54
da milo
penso che cmq proverò con un prototipo, le valvole le ho nel cassetto, i ferri più o meno pure...
claudio , te che mi consigli invece?

Inviato: 21 mag 2008, 04:03
da milo
Ok , effettivamente ho portato il thread in OT, e me ne scuso....
Scriverò un post specifico, ringrazio cmq dei consigli.

Inviato: 21 mag 2008, 04:06
da Pilot
Scusa Claudiomas, ma io rispondo con educazione cercando di essere utile a te come a chiunque altro. Dire che "non sono gradito" mi sembra perlomeno eccessivo anche perchè, ripeto, ho solo dato il mio contributo con spirito costruttivo rispondendo a qualcuno e non aprendo io nuove discussioni nell'ambito di una discussione già preesistente.

Giancarlo

Inviato: 21 mag 2008, 04:08
da claudiomas
mr milo
prima di fare domande bisogna ascoltare le risposte precedenti.
sto dando consigli e ne chiedo continuamente .
la risposta é giusto sopra.
claudiomas

Inviato: 21 mag 2008, 04:16
da claudiomas
mr pilot,
incoraggiare un OT che approfitta di una discussione aprendone un'altra nel suo seno non é molto gentile.
io non entro in una discussione interrompendo tutti per parlare di altro.
la invito dunque a partecipare a questa discussione ,
ma dimentichiamo il frigo del vicino.
per favore.
claudiomas.

Inviato: 21 mag 2008, 04:28
da Pilot
Mr. Claudiomas, hai letto cosa c'è scritto sotto ai ns. nomi? C'è scritto "new member". Ora, io penso che un "new member" possa anche sbagliare ponendo una domanda fuori luogo in una discussione già aperta ma non per questo mi sento di non considerarlo e di non rispondere. Se poi questa gentilezza viene da te interpretata come un "incoraggiare" comportamenti scorretti, mi spiace ma non sono d'accordo. Tu parli con un chiaro preconcetto affermando che qualcuno "si approfitta": ma non può semplicemente aver sbagliato per inesperienza? In ogni caso hai ragione sull'intromissione ed avresti dovuto intervenire GARBATAMENTE alla prima "intrusione" con chi ha postato la domanda fuori luogo e giammai prendertela con me, visto che mi sono limitato a dare consigli, proprio quei consigli che ho dato anche a te in passato e che, suppongo, ti sono stati utili.

Inviato: 21 mag 2008, 05:05
da claudiomas
il termine approfittare non l'ho inventato io ma mr milo si é introdotto in tal modo nel dialogo. rileggiamo il suo primo intervento.
siamo forse new member ma io non sono un pivello,
ho 54 anni e la vita non mi sorprende poi piu di tanto.
al diavolo i conflitti, partecipiamo al forum per scambiarci le idee, trovare dialogo, conto sul vostro sostegno ed i vostri consigli.e ho gia apprezzato i vostri, mr pilot, e la ringrazio nuovamente.
claudiomas

Inviato: 21 mag 2008, 05:16
da Pilot
Sono d'accordo Claudiomas, anch'io non sono più un pivello ed ho 10 anni meno di te. Godiamoci le discussioni costruttive ricordando che questi "battibecchi" non devono creare acredine poichè servono anch'essi, se non altro come elementi di chiarimento e comunque non inficiano ne la stima ne il rispetto reciproco. :D

Giancarlo

Inviato: 25 mag 2008, 00:55
da claudiomas
un piccolo intervallo per restauare un bellissimo nero e bianco
http://retro-forum.com/viewtopic.php?t=17373
ma poi il prossimo ampli cuffie con 2X2 6V6GTA russe (6P6S) in uscita OTL capaci di pilotare allo stordimento anche 25 o 32 ohm ve lo prometto ve lo presento
ricordo che 20 milliWatts sono sufficienti per le cuffie .
proteggiamo le nostre orecchie!!!!