Pagina 3 di 6
Inviato: 13 giu 2007, 19:14
da mrttg
Allora faccio avvolgere direttamente e via?
Mi fido di Ivo,vedo che è davvero bravo a progettare i TU,tuttavia si parlava di far avvolgere cmq 1 prototipo per qualche prova sperimentale.
Non so che fare.
Proseguo e faccio avvolgere definitivamente?
Saluti
Paoletto
Originally posted by paoletto - 13/06/2007 : 14:07:59
Occorre verificare se lui è poi disponibile a farvi una minima produzione... puoi fare una cosa di questo tipo:
A) fare avvolgere un prototipo di riferimento a Ivo... lui hà la strumentazione per verificare il suo lavoro.
B) Un prototipo dal tuo avvolgitore di fiducia... così lo puoi confrontare con quello di Ivo.
Tiziano
Inviato: 13 giu 2007, 19:19
da paoletto
B) Un prototipo dal tuo avvolgitore di fiducia... così lo puoi confrontare con quello di Ivo.
Come lo confronto cn quello di Ivo,non ce l'ho la strumentazione adatta

Inviato: 13 giu 2007, 19:28
da mrttg
B) Un prototipo dal tuo avvolgitore di fiducia... così lo puoi confrontare con quello di Ivo.
Come lo confronto cn quello di Ivo,non ce l'ho la strumentazione adatta
Originally posted by paoletto - 13/06/2007 : 14:19:56
Siete in un gruppo nutrito qualcuno avrà un generatore e un millivoltmetro elettronico; ) .
Tiziano
Inviato: 13 giu 2007, 19:57
da paoletto
Al limite potrei imbastire al volo un muletto solo cn le finali.
Potrei chiedere il favore se mi fanno appoggiare nel labo di misure della mia università e vedere la risposta in frequenza del TU (ma ho i miei dubbi

)
Inviato: 14 giu 2007, 03:10
da paoletto
Giusto perchè non avevo 1 gran che da fare

mi è venuto in mente di studiare un po la rete di retroazione di questo ampli.
Forse non serve a nulla,però puo essere interessante per coloro che vogliono approfondire l'argomento.
Con R0 ho indicato il carico nominale di 8 ohm.
Con Ls ho indicato l'induttanza del secondario del TU:è chiaramente una enorme semplificazione,il bipolo visto ai morsetti secondari del TU è un po piu complicato e volendo essere pignoli non è nemmeno lineare. In effetti cm ben sapete è costituito da questa stessa induttanza Ls con in serie la resistenza del filo e poi un condensatore parallelo!
Provando a fare i conti le cose si complicano 1 po...anzi un po molto

.
Potrebbe essere interessante fare un modello piu accurato del secondario del TU (volendo essere superstrapignoli

dovremmo considerare anche il filtro costituito dai cavo di collegamento tra TU e altoparlante) e con un piccolo sforzo di modellizzazione scrivere 1 programmino che ci consenta di calcolare i valori dei componenti della rete di retroazione.
Se sto sparando cretinate a raffica correggetemi ; )
Saluti
A presto
Paoletto
Inviato: 14 giu 2007, 03:48
da paoletto
Ragazzi ho deciso,imbastisco 1 muletto e faccio qualche prova in laboratorio.
Ho un trasf di alimentazione 220v/240v 0.5A
Ce la faccio ad arrivare alla tensione anodica richiesta?
Inviato: 19 giu 2007, 18:48
da paoletto
Finalm è arrivato il TU.
A breve passerò alle prove sperimentali e pubblicherò i dati.
Che prove mi consigliate di fare?
Come carico uso 1 resistore da 8 ohm di potenza adeguata?
Che ne pensate va bene?
Spero che tutto funzioni come previsto!
Saluti
A presto
Paoletto
PS:Il mio trasformatorista ha anche fatto una misura di induttanza primaria,sinceramente non so in che condizioni l'abbia fatta,cmq è ben lontana dall'essere 100H,ovvero era sui 10H.
Forse 100H si rilevano in condizioni particolari

Inviato: 19 giu 2007, 19:38
da plovati
Se ha seguito quanto descritto dalla Philips, con lo stesso numero di spire e nucleo, senza gap non puo' avere ottenuto 10H. magari non 100H, ma con 10Vrms a 50Hz 50 o 60H li dovrebbe trovare.
Se invece come spesso capita con i trasformatoristi ha fatto di testa sua, mi sa che ti toccherà rifarlo..
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 giu 2007, 20:01
da paoletto
Se ha seguito quanto descritto dalla Philips, con lo stesso numero di spire e nucleo, senza gap non puo' avere ottenuto 10H. magari non 100H, ma con 10Vrms a 50Hz 50 o 60H li dovrebbe trovare.
Se invece come spesso capita con i trasformatoristi ha fatto di testa sua, mi sa che ti toccherà rifarlo..
Ma io ho fatto avvolgere il TU che ha fatto Ivo nn se lo è mica inventato...mmm però lui la prova l'ha fatta a tensione piu elevata(per verificare pure il rapporto spire),ecco forse perchè nn ci troviamo,tu parli di 10 volt efficaci,lui è andt tipo cn molto di piu..,,mah cmq vi sarò sapere
Saluti
A presto
Paoletto
Inviato: 19 giu 2007, 20:10
da plovati
Ah, è vero il progetto asimmetrico di Ivo.
In genere il suo SW becca bene in bassa frequenza.
Se misuri a tensione elevata è ancora meglio, dovresti ottenere una induttanza più alta. Il nucleo deve essere chiuso e senza gap con i lamierini ben serrati, in queste condizioni 10H sono davvero troppo poco.
PS a meno che abbia utilizzato uno strumento da 10H fondo scala...
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 giu 2007, 21:46
da paoletto
Le prove effettuate sul TU sono queste:
Induttanza primaria ( a 120 e 1000 Hz ) 10H.(secondario a vuoto)
Indutanza secondaria 15mH (primario a vuoto)
rapporto spire verificato alimentando il primario cn 400v efficaci,rilevati 16v sul secondario.
Mi sembra proprio strano questo valore di indutt primaria così bassa anche perchè ci siamo strettam attenuti al progetto!
Del resto però mi faceva notare il trasformatorista che cn un carico tutto sommato basso (3600) l'induttanza è cmq bassina.
Vabè ora il TU è fatto,aspettiamo che faccia le prove ad ampli montato e speriamo che vada tutto bene
Ciaooo
Inviato: 19 giu 2007, 22:13
da Ivo
Ciao Paoletto,
Ho fato qalche simulazion con il SW.
Al primario e con 10v/50Hz si deve trovare al meno 50H e a circa di 300H con 100v.
Ma con 2V, caduta a meno di 15H.
Non puo provare con tenzione piu bassa !
Please, measure the current witn 250v rms ?
Ivo.
Inviato: 19 giu 2007, 22:28
da Luc1gnol0
Vabè ora il TU è fatto,aspettiamo che faccia le prove ad ampli montato e speriamo che vada tutto bene
Originariamente inviato da paoletto - 19/06/2007 : 16:46:06
Scusami se sono impietoso: ma quanto te l'ha fatto pagare 'sto prototipo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 19 giu 2007, 22:52
da plovati
Le prove effettuate sul TU sono queste:
Induttanza primaria ( a 120 e 1000 Hz ) 10H.(secondario a vuoto)
Indutanza secondaria 15mH (primario a vuoto)
rapporto spire verificato alimentando il primario cn 400v efficaci,rilevati 16v sul secondario.
Originally posted by paoletto - 19/06/2007 : 16:46:06
Secondo me:
1.ha misurato l'induttanza primaria con uno strumento economico da 100mVrms e/o fondo scala 10H
2. ha cannato il rapporto di trasformazione 400/16 volt vuol dire 5000ohm, non 3600.
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 giu 2007, 23:02
da paoletto
Scusami se sono impietoso: ma quanto te l'ha fatto pagare 'sto prototipo?
50 euro finito e con calotte.
Ma non penso sia questo il problema,anche perchè si è semplicemente attenuto al progetto di Ivo.
Probabilmente la notevole discrepanza tra i risultati è dovuta al modo di eseguire la misura.
In questo momento l'ho chiamato e mi ha detto di averla misurata cn un normale induttanzimetro digitale e non sotto tensione come pensavo!
La prova sotto tensione l'ha eseguita per verificare il rapporto spire!
Quindi penso che sia tutto a posto (almeno spero) anche perchè non ci siamo inventati nulla ma ci siamo attenuti strettamente al progetto di Ivo e quindi l'induttanza primaria deve essere per forza la stessa!!
Please, measure the current witn 250v rms ?
Hello Ivo,the primary current at 400V is 6 mA
Is the measure reliable?
Ciaoooo
PS:è caro secondo voi 50 e??
Io nn penso che sia ne economico ne caro,ma semplicemente nella media
Inviato: 19 giu 2007, 23:27
da paoletto
2. ha cannato il rapporto di trasformazione 400/16 volt vuol dire 5000ohm, non 3600.
In questo momento ho misurato il rapporto di trasf.
L'ho fatto cn un multimetro.
Vp = 217
Vs = 8.4
Vp/Vs = 25.84
Ovviam con secondario a vuoto!
Inviato: 19 giu 2007, 23:32
da Ivo
. . .
Hello Ivo,the primary current at 400V is 6 mA
Is the measure reliable?
Perfetto
It's the only one measurement method I trust in.
This means that the primary inductance is 210H in that situation.
It permits to check for exact turns number as well as iron quality.
My SW expected 277H, more or less well stacked or just iron tolerance could explain the difference.
Very good indeed !
I feel that the cost is vy reasonnable !
I mean, I can't build it a such cost
Ivo
Inviato: 19 giu 2007, 23:43
da Ivo
. . .
In questo momento ho misurato il rapporto di trasf.
L'ho fatto cn un multimetro.
Vp = 217
Vs = 8.4
Originally posted by paoletto - 19/06/2007 : 18:27:35
Perfetto ancora.
Computed: 217 -> 8.8
The primary resistance should be 60 + 60 Ohms and the secondary one 0,25 (difficult to check precisely).
Are there ?
Inviato: 19 giu 2007, 23:48
da Luc1gnol0
Vp/Vs = 25.84
Originariamente inviato da paoletto - 19/06/2007 : 18:27:35
A meno di errori di misura, 4006 su 6 ohm, 5341 su 8 ohm. Ed infatti l'induttanza è anche un po' più bassa di quella "teorica".
Ora viene il difficile: se il secondo esemplare te lo sa fare uguale.
Se Ivo (e con questo rispondo anche al me stesso di prima) dice che lui non riesce a fare il lavoro per quella cifra, il prezzo è onestissimo: e mi pare che sia circa la metà di ENNEDI, no?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 20 giu 2007, 00:19
da paoletto
Misurata anche la resistenza primaria e secondaria
The primary resistance should be 60 + 60 Ohms and the secondary one 0,25 (difficult to check precisely).
Are there ?
Primaria 57+57 ohms
Secondaria 0.2 ohms a meno di qualche piccolo errore di incertezza! :p
Spero vada tutto ok alle prove!
Ma a proposito,a che test sottopongo l'ampli???
Ciaooooo