Pagina 1 di 1

Inviato: 14 mag 2007, 19:15
da plovati
Mi pare che audiofaidate abbia raggiunto in circa due anni una dimensione oltre la quale non è facile o opportuno andare. I poco più di 1000 iscritti rappresentano una buona parte della comunità di autocostruttori 'attivi' italiana, presenti spesso con interventi in altri forum.

Da qualche tempo mi chiedo che futuro potrebbe avere Audiofaidate. Mi pare chiaro, e non da ora, che i sostenitori del forum sono non più del 10% e che gli utenti realmente partecipi e propositivi si attestano su pochi punti percentuali del totale degli iscritti.

C'è inoltre da qualche mese più di un indizio di aver raggiunto anche una certa saturazione di argomenti, avendo coperto nelle varie discussioni molti campi e trattato argomenti in profondità fino al limite ragionevolmente possibile in un forum non indirizzato agli adetti ai lavori.

I progetti collettivi sono arenati, quelli storici snobbati, le richieste di chiarimenti si concentrano su schemi di poco valore trovati in rete, gli approfondimenti teorici sommari, la biblioteca poco letta, gli incontri dal vivo e gli scambi di materiale limitati a contatti privati.

D'altra parte ci sono una serie di iscritti, anche della prima ora, molto preparati e competenti che per motivi diversi (e spesso a ragione) non intendono partecipare ad un forum aperto, dove non ci sia un certo filtro sugli utenti, filtro dato dalla competenza tecnica o molto più semplicemente dalla buona educazione.

C'è da dire anche che nella realtà, considerando nella somma anche i contatti che avvengono tramite mail e MP, il bilancio è meno peggio di quanto delineato. Non avviene però tramite forum pubblico e questa è una realtà di cui prendere atto.

Un problema del genere è comune a tutti i forum di autocostruzione audio, meno in quelli internazionali, molto più evidente in quelli italiani. A quanto pare l'autocostruttore italiano è in massima parte un perditempo, cui piace parlare a vanvera di argomenti che non conosce direttamente, come si fa al bar con il calcio&affini. Atteggiamento che fa perdere tempo, ma è meno dannoso di quello, ugualmente presente, dell'autocostruttore/cantinaro perennemente interessato a metter in piedi un'impresa nel garage di casa, sperando di emulare la HP...

Il nostro forum, ha inoltre un problema del tutto unico nel panorama italiano: quello di trovare donazioni per garantirsi il sostentamento. In teoria dovrebbe essere semplicissimo, avendo 1000 iscritti, già un euro a testa sarebbe sufficiente... la storia di questi dua anni insegna che se non fosse per i soliti venti/trenta fessi non si coprirebbero neppure le limitatissime spese del server.

Non ho la sensazione che audiofaidate abbia esaurito la spinta iniziale, ma piuttosto che sia necessario un raccoglimento per fare un salto fuori dalla palude degli argomenti stantii, delle impressioni riportate, del deleterio cut&paste e dei giudizi sommari.
Come ogni saltatore sa bene, un salto ben riuscito richiede concentrazione, una lunga rincorsa ben cadenzata e un rannicchaimento per caricare ogni muscolo prima di spiccare il volo.

Secondo me abbiamo bisogno di riflettere pacatemente e prendendoci il tempo necessario sul futuro di audiofaidate, avendo ben presenti i limiti attuali e le potenzialità reali di così tante persone accomunata dalla stessa passione.

La mia proposta è di istituire un club di audiofaidate (il nome non è importante, chiamatelo pippo se vi dà fastidio la parola club), chiuso.
Dovrebbe essere composto dagli iscritti più attivi, invitati a partecipare per chiamata nominativa. I successivi partecipanti verranno iscritti per cooptazione e accettati solo se presentati da almeno tre garanti. Gli iscritti dovranno essere chiaramente individuati per nome e cognome e fornire un numero di telefono e un aemail regolarmente consultata.

Gli iscritti così individuati, se accetteranno di partecipare, verseranno una quota di supporto (dell'ordine immagino di 20 euro all'anno) e avranno diritto:
  • ad un area riservata del forum, dove discutere degli argomenti che ritengono senza preoccupazioni di sorta riguardo alle possibili reazioni esterne, polemiche e incomprensioni
  • ad un server ftp per lo scambio di files (dati di progetto, allegati di grandi dimensioni)
  • ad una pagina web personale
  • ad un database visibile da tutti gli iscritti per la condivisione/scambio di componenti e apparecchi
  • alla partecipazione a due eventi annuali (esibizioni/contest/seminari) organizzati da audiofaidate solo per gli iscritti
  • alla partecipazione ad un programma di scambio CD (il gira CD)
  • all'accesso ad una biblioteca di testi tecnici e riviste di settore disponibili per il prestito temporaneo tramite posta
  • se fosse possibile data la dislocazione geografica, all'utilizzo di un piccolo laboratorio audio aperto una sera a settimana
chiunque degli iscritti al club si comporti in maniera ritenuta non accettabile da almeno 10 altri iscritti verrà ostracizzato.
Senza bisogno di regole, regolette o altro.


_________
Piergiorgio

Inviato: 14 mag 2007, 20:01
da marziom
parzialmente d'accordo con quello che dici...
in effetti il forum spechia quelli che sono gli usi e costumi nostrani..... tante chiacchiere e pochi fatti.
e mi fermo qui.
Purtroppo il tempo che si riesce a dedicare alla "causa" e sempre strimizzato per via del lavoro in primis e degli altri impegni che ognuno ha....
l'idea del club (se ho capito bene qualcosa di più concreto e reale di qualche messaggio su un forum...) non è male e ci si potrebbe riflettere sopra, però volendo fare l'avvocato del diavolo :twisted: :
per chi geograficamente è lontano (IO!) i benefici del club ...crollano :evil: .

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 14 mag 2007, 21:35
da gluca
La cosa bella di Internet (ed anche l'aspetto negativo) è che le discussioni sono pubbliche. La partecipazione attiva o passiva degli utenti dipende da molte cose ma certamente io trovo utile anche il solo leggere le argomentazioni di altri. Trovo fastidiosa e dannosa la polemica.

Mi chiedevo se, nella tua idea originale, avessi in mente di tenere private tutte le discussioni di questo nucleolo.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 14 mag 2007, 21:48
da riccardo
per me, vale quanto sotto:

non mi iscriverei mai a un club che ha fra gli iscritti uno come me.
:D :D :D :D :D :D

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 14 mag 2007, 22:12
da plovati
Mi chiedevo se, nella tua idea originale, avessi in mente di tenere private tutte le discussioni di questo nucleolo.

Originally posted by gluca - 14/05/2007 :  16:35:44
Non lo so, si potrebbe renderle pubbliche in sola lettura, ma costringerebbe la gente ad avere sempre presente le possibili mis-interpretazioni.

Per chi è lontano, come Marzio, valgono tutti i benefici del club, tranne la partecipazione in persona agli eventi. ma per posta si possono fare molte cose, sapendo di avere a che fare con gente fidata.
Ad esempio scambiarsi ampli e casse, per un confronto nel proprio ambiente. Certo, magari non gli Onken...

_________
Piergiorgio

Inviato: 14 mag 2007, 22:39
da Arge
MHAH..., sinceramente sono un po perplesso.....
non so se ci sarà posto per me in questo nuovo CLUB.
Molte cose sono condivisibili,ma altre andrebbero riviste.

Attendo curioso l' evolversi del dilemma

Ciao da JOE

Inviato: 14 mag 2007, 23:22
da marziom
far girare le cose...non sarebbe male come idea, anche se.....per alcune cose delicate, bisognerebbe quasi fare una assicurazione... :(
a tal proposito sto terminando un giocattolino che sarebbe proprio divertente da far girare...

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 15 mag 2007, 00:13
da mariovalvola
ottima l'idea di Piergiorgio.
Sicuramente il "club", in questo caso, non andrebbe inteso in chiave commerciale. Questo DEVE essere chiaro a TUTTI .
Sono stanco di gente che ci usa come call center.Entro certi limiti è comprensibile ma , anche solo per correttezza ci vorrebbe un minimo di sensibilità e di educazione. Anch'io quando cominciavo, tempestavo di chiamate amici e conoscenti che ne sapevano più di me . Appena ho potuto ho ricambiato i favori in termini di conoscenze, dritte per approvvigionamenti particolari e quant'altro- Per simmetria sarebbe stato un discreto indicatore, un maggior numero di sostegni (anche minimi)
come già detto, internet riesce a fare emergere tendenzialmente la rapacità e lo spirito polemico delle persone. In queste condizioni il nostro ruolo è castrato in partenza. Ci vogliono persone che condividano l'esperienze, che capiscano che è giusto contribuire anche economicamente per un disegno comune.
Un cambio di rotta sarebbe doveroso.
Ho avuto modo di conoscere persone meravigliose. questi legami devono essere salvaguardati. Gli amanti della squallida polemica, dalla facile indignazione , possono trovarsi agevolmente altri lidi.

Mario Straneo

Inviato: 15 mag 2007, 01:32
da hobbit
Ciao Piergiorgio, ti do un mio parere in merito ad alcune cose che hai detto.
Mi pare che audiofaidate abbia raggiunto in circa due anni una dimensione oltre la quale non è facile o opportuno andare. I poco più di 1000 iscritti rappresentano una buona parte della comunità di autocostruttori 'attivi' italiana, presenti spesso con interventi in altri forum.
Beh sei sicuro? Mi piace l'autocostruzione anche se la pratico con limiti di tempo e denaro molto stringenti, frequento internet da anni ed ho scoperto per caso afdt solo qualche mese fa (mi sono registrato il 6/1/2007). Sei sicuro che ad internet siano approdati già tutti?
Da qualche tempo mi chiedo che futuro potrebbe avere Audiofaidate. Mi pare chiaro, e non da ora, che i sostenitori del forum sono non più del 10% e che gli utenti realmente partecipi e propositivi si attestano su pochi punti percentuali del totale degli iscritti.
Il nostro forum, ha inoltre un problema del tutto unico nel panorama italiano: quello di trovare donazioni per garantirsi il sostentamento. In teoria dovrebbe essere semplicissimo, avendo 1000 iscritti, già un euro a testa sarebbe sufficiente... la storia di questi dua anni insegna che se non fosse per i soliti venti/trenta fessi non si coprirebbero neppure le limitatissime spese del server
Qui chiedo venia ho utilizzato abbastanza afdt e non ho ancora sostenuto. Devo solo trovare il tempo di passare alla posta!
C'è inoltre da qualche mese più di un indizio di aver raggiunto anche una certa saturazione di argomenti, avendo coperto nelle varie discussioni molti campi e trattato argomenti in profondità fino al limite ragionevolmente possibile in un forum non indirizzato agli adetti ai lavori.
Le valvole sono state abbastanza approfondite, ma lo ss no. E non mi sembra se vai a vedere l'autocostruzione reale queste siano le percentuali.
Bellissimo il thread aperto da Roberto riguardo al Volks oppure quelli riguardanti il Minibax o il Myref, ma poco altro. Certe riviste, oppure i giap. sono pieni di applicazioni basati sui Mosfet e qui mi sembra che discussioni che ne parlino se ne contano pochine, verticali o laterali che siano.
La mia proposta è di istituire un club di audiofaidate (il nome non è importante, chiamatelo pippo se vi dà fastidio la parola club), chiuso.
Dovrebbe essere composto dagli iscritti più attivi, invitati a partecipare per chiamata nominativa. I successivi partecipanti verranno iscritti per cooptazione e accettati solo se presentati da almeno tre garanti. Gli iscritti dovranno essere chiaramente individuati per nome e cognome e fornire un numero di telefono e un aemail regolarmente consultata.
Sei sicuro che questo non farà morire afdt? La mancanza di canali di scambio non aiuta. Non so, sono perplesso. I 20 euro all'anno non sono una cifrona, ma penso che limiteranno le adesioni, sei sicuro che migliorerà la situazione economica. E mi chiedo io avrei, diritto o merito di parteciparvi, viste le miei caratteristiche di principiante?
Comunque dipende tutto da quelli che sono i tuoi obiettivi (o quelli di adft) forse potresti trovare delle vie di mezzo: esempio chi supera un certo numero di post all'anno è costretto ad iscriversi come sostenitore. Ma certo se vuoi tutelare dalle critiche chi scrive non funziona.

Ciao,

Francesco

Inviato: 15 mag 2007, 02:40
da Dragone
in effetti ho un pò l' impressione che si taglierebbero fuori i principianti.... c'è da dire che comunque rimarrebbe anche il forum "classico" però è anche veroc he se il topic solitamente è un argomento complesso intervengono più o meno sempre le solite persone..... se da un lato è limitativo, dall' altro saremo sicuri di non ricevere polemiche che almeno per quanto viisto in questi 2 anni nessuna è stata costruttiva.

L' idea della sola lettura mi sembra valida, anche io che sono un principiante tantissime volte mi sono solo limitato a leggere e ho imparato tantissimo, per cui mi sembra un' ottima idea.

Per quanto riguarda l' attività delle singole persone, mi tirerei fuori da solo a questo punto :? perchè se ci sono periodi che ho tutto il giorno il seghetto in mano ce ne sono altri che non ho vogli a di far niente o ho altri progetti per cui ritornerei in stato passivo di lettura.

Certo che se ci fosse un' altro sistema "antipolemica antiperditempo" :) :) sarebbe meglio

Per quanto riguarda i progetti, l' avere una pagina personale "scenografica" con foto di certo aiuta



Saluti, Stefano

Inviato: 15 mag 2007, 02:47
da riccardo
Diceva Nietsche: trattare con gravità le cose leggere e con leggerezza le cose gravi.
Perciò, vi dirò la mia, leggera.
Ogni qual volta sento parlare di enclave chiuso, mi viene in mente l'aristocrazia russa.
A furia di imbriacarsi per generazioni, di sposarsi fra consanguinei per generazioni, sono finiti in mano a una progenie di rampolli debolissimi di nervi, minati nel fisico, inclini alle manie, alla lussuria, al suicidio.
Ora, per la lussuria non sarà purtroppo il caso, ma per il resto, io credo che la consanguineità vada evitata.
La polemica esiste, è una questione di forme, pretese da lupo Alpha, e via discorrendo. La polemica è poi sempre fra più soggetti, c'è quello che provoca e quello che si fa rodere. La stoppa chi l'ha iniziata, oppure pace.
Le cose, qui in questi paraggi, da Campione a Capo Passero, è un poco che vanno così.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 15 mag 2007, 05:59
da Teslacoil
Hola All!

Questo NON e' il primo gruppo telematico che frequento.... sono
ormai da 11 anni che cancello le lettere sui tasti delle tastiere a furia
di digitare messaggi (sin dai tempi dei BBS, con il modem da 14,4 kbps
e gli scatti telefonici da pagare, quando internet si sapeva a malapena
cosa fosse e la voglia di provarlo era tanta.... ma le tasche erano quelle
dello studente e ci volevano tanti soldi per potersi permettere il lusso di
avere uno dei primi abbonamenti dialup.... ah, quante ore, spesso giorni,
impiegavano i messaggi per essere smistati nelle aree fidonet e raggiungere tutti i nodi!).

Ebbene, in tutti questi hanni ho avuto modo di scoprire piu e piu' volte
che il club privato NON e' la soluzione giusta, se ci sono problemi di
litigi si possono dividere le aree in maniera piu' netta, si puo' imporre
una forte moderazione che impedisca di andare anche appena fuori
strada, si puo' creare una zona specifica per i soli offtopic e lamentele
varie, si possono fare tante cose ma il club privato proprio no......

In questo modo si finisce solo per dividere i "buoni" dai "cattivi"
Chiaramente, i "cattivi" stufi di essere chiamati tali inizieranno subito
ad andarsene e si creeranno un altro bel gruppetto nel quale insultare
liberamente i "buoni".........
I "buoni" continueranno ad incassare insulti per un periodo limitato, poi
inizieranno a stancarsi, litigheranno e se ne andranno dal club per poi
rimanere da soli con le loro idee (o peggio, cambiare hobby!)
........... nel giro di un paio d' anni anche il gruppo dei "cattivi" iniziera' a
disgregarsi perche' la gente sara' stufa di scrivere per ore senza ù
concludere nulla e il tutto finira' irrimediabilmente allo sfascio! :evil:


I gruppi nascono e muoiono da soli anche senza bisogno di litigi e divisioni
interne, chi cerca la divisione, alla fine ottiene lo sfascio.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 15 mag 2007, 16:17
da mr2a3
Provo a fare un po' il punto, agganciandomi a quanto già scritto:
Hola All!

In questo modo si finisce solo per dividere i "buoni" dai "cattivi"
Chiaramente, i "cattivi" stufi di essere chiamati tali inizieranno subito
ad andarsene e si creeranno un altro bel gruppetto nel quale insultare
liberamente i "buoni".........
I "buoni" continueranno ad incassare insulti per un periodo limitato, poi
inizieranno a stancarsi, litigheranno e se ne andranno dal club per poi
rimanere da soli con le loro idee (o peggio, cambiare hobby!)


Originariamente inviato da Teslacoil - 15/05/2007 :  00:59:47
Direi che questo risolve la questione del lasciare in lettura i messaggi del club.
Chiaramente NON dovrà essere così, pena quanto scritto sopra (probabilità 100%).
Ogni qual volta sento parlare di enclave chiuso, mi viene in mente l'aristocrazia russa.
Chiudendosi in un club neppure aperto in lettura il rischio esiste, però attenzione che "il club" non è necessariamente una scelta definitiva e nessuno vieta che le discussioni ritenute più utili o interessanti possano essere proposte/riportate sul sito aperto, chiaramente accettando in questo caso polemiche o altro.
in effetti ho un pò l' impressione che si taglierebbero fuori i principianti....
Questo invece lo vedo poco probabile, l'invito sarà collegato solo alla costruttività degli interventi, nella forma molto più che nella sostanza.
Chi "ha qualcosa in più da dire" raramente si scoccia per una domanda banale, magari fatta dopo aver cercato nel sito un'eventuale risposta già data, quanto invece per le sterili polemiche che portano invariabilmente la maggioranza a concludere "se i due hanno idee discordanti la ragione starà nel mezzo" e a commentare in coseguenza (con effetti come minimo frustranti per chi aveva provato aa approfondire seriamente qualcosa).

Per chi è lontano, come Marzio, valgono tutti i benefici del club, tranne la partecipazione in persona agli eventi. ma per posta si possono fare molte cose, sapendo di avere a che fare con gente fidata.
Ad esempio scambiarsi ampli e casse, per un confronto nel proprio ambiente. Certo, magari non gli Onken...
Questo lo vedo come uno degli "effetti collaterali" migliori di un club.
E' risaputo che l'autocostruttore tipico non è un egoista e a patto di "conoscere" (anche solo virtualmente) l'interlocutore come persona affidabile, insomma anche se solo di hobby un amico, è sicuramente disposto a correre qualche rischio nello spedire per posta propri oggetti, per il solo piacere della condivisione. Ricordo che la cosa è necessariamente complicata per tutti gli hobby poco diffusi.
D'altra parte ci sono una serie di iscritti, anche della prima ora, molto preparati e competenti che per motivi diversi (e spesso a ragione) non intendono partecipare ad un forum aperto, dove non ci sia un certo filtro sugli utenti, filtro dato dalla competenza tecnica o molto più semplicemente dalla buona educazione.
Questa comunque mi sembra la cosa decisiva.
Dando per scontato quanto citato direi che se c'è una cosa di cui un hobby in fondo non banale come il nostro ha bisogno è il contributo di chi "ne sa di più". Capisco anche benissimo che queste persone possano essere disposte a farlo in un "salotto educato", cosà per nulla scontata, ma che, aggiungerei ovviamente, non accettino di doversi difendere da attacchi verbali, magari con prosa convincente, per ribattere ai quali devono ogni volta ripartire dallo spiegare che la terra non è piatta, magari ammettendo (per sfinimento) che lo è solo in alcuni punti non rilevanti nello specifico giusto per non dover scrivere un trattato ogni volta.



In conclusione aggiungo che questa non sarebbe (e non è) stata la mia scelta inziale, sono uno dei fondatori, ma le evoluzioni recenti (e meno) hanno modificato il mio punto di vista.

Ciao
Massimo

Inviato: 15 mag 2007, 17:09
da Luc1gnol0
Personalmente farei un altro tipo di discorso, una sorta di contro-proposta, se volete.

Riallacciandomi a quanto detto in un altro thread da plo' a Piercarlo Boletti
penso che più che aprire un club o chiudere un forum, potrebbe essere interessante, o utile, cambiare i moderatori e modificare ad hoc la "magna charta" di audiofaidate, perché nessuno (interno o esterno) abbia più a lagnarsi di "chi controlla i controllori".

Mi viene da pensare che, chi si assumesse l'onere di essere moderatore, non possa poi in alcun caso, per proprio carattere o per dati di fatto oggettivi, ritrovarsi invischiato in discussioni accese o comunque di parte.

Chi modera, dovrebbe/potrebbe moderare unicamente i "toni" (anche determinate affermazioni, per quanto espresse pianamente, sono da considerarsi "toni") altrui, con uno stile di moderazione forse più "invasivo" dell'attuale, che miri, tenda ad impedire che le cose trascendano in altre, che garantisca una sorta di "habeas corpus" degli utenti (o cittadini, ma non più o non mai "sudditi", come avviene in tante realtà di questo genere).

Accanto ai moderatori si potrebbe immaginare un SEPARATO gruppo di "proponenti", che si assuma l'onere di stimolare determinati discorsi: penso a Roberto (nullo) ed alla sua opera di conoscenza dell'approccio della MOSS, o a Filippo audiofanatic, ed al suo continuo proporre discussioni sul tema altoparlanti e diffusori, allo stesso Piergiorgio plovati ed il suo impegno per l'hi-fun, etc. Credo che in tal modo si possa consentire lo sviluppo e allo stesso tempo invogliare le persone, e penso ad esempio a Mauro Penasa, a non abbandonare il campo, o a nuovi personaggi ad affacciarsi sulla scena.

Amministratori, Moderatori e Proponenti dovrebbero/potrebbero essere le persone che contribuiscono stabilmente al mantenimento economico, magari con contributi minimi stabiliti, salva restando la possibilità per chiunque di sostenere come può e vuole l'iniziativa.

Questo mio dire non ha il significato di un'atto di sfiducia nei confronti dell'attuale gruppo di amministratori e moderatori: la moderazione potrebbe benissimo essere affidata agli attuali membri (o a parte degli stessi), solo che chi di loro ritenesse di voler continuare ad avere tale ruolo, dovrebbe poi (pure voler) cambiare radicalmente il proprio, attuale modo di rapportarsi con le discussioni, ed i membri di audiofaidate.

Ovviamente quest'abbozzo di riflessione non è un qualcosa di completo, compiuto, conchiuso in se (tutt'altro!!!), e nemmeno so se pur con questo cappello posticcio son riuscito a spiegarmi decentemente: nel caso abbia dato luogo ad ulteriori fraintendimenti, chiedo scusa a chiunque si sentisse in qualche modo leso dalle mie parole.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mag 2007, 18:23
da Teslacoil
Hola All!
Direi che questo risolve la questione del lasciare in lettura i messaggi del club.
Chiaramente NON dovrà essere così, pena quanto scritto sopra (probabilità 100%).

No, "chi' e' dentro" verrebbe visto con sospetto da tutti coloro "che ne
sono fuori" indipendentemente dai contenuti dell' area protetta.


potete fare aree supermoderate, dove ogni MSG deve essere prima
filtrato ed approvato dai mod (che avranno cura di eliminare tutti i
flames e le parti NON pertettamente inerenti al topic segnando
chiaramente dove il msg e' stato tagliato), ma dovete sempre e
comunque garantire l' accesso a chiunque, sia in lettura che in scrittura,
IN OGNI CASO IL MOD DEVE SVOLGERE IL SUO LAVORO ATTENENDOSI STRETTAMENTE ALLE REGOLE DEL FORUM, SENZA OVVIAMENTE
CANCELLARE PARTI DI MESSAGGIO INERENTI AL DISCORSO MA IN
CONTRASTO CON LE PROPRIE IDEE (altrimenti saremmo punto a
capo e un buon forum finirebbe per trasformarsi in qualcosa in stile
MOSS!)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 15 mag 2007, 18:39
da Natali
Personalmente preferisco il forum aperto, e senza troppe limitazioni e controlli oltre al rispetto delle regole del forum (se ci si mette anche a controllare chi controlla non si finisce piu'...) per quanto riguarda il finanziamento di Audiofaidate, se fattibile, si potrebbe mettere una quota di ingresso minima per poter postare sul forum , così si taglierebbero fuori i rompiballe di professione e gli utenti mordi e fuggi, che una volta ottenuta la risposta alla domandina, spariscono per sempre.
Starà poi alla coscienza del donatore contribuire per una quota maggiore.
Ciao, Andrea

Inviato: 15 mag 2007, 19:29
da plovati
Per Luca (lucignolo): personalmente apprezzo molto i tuoi interventi anche e a maggior ragione quando sono contrari ai miei. Mi mette un pochino in imbarazzo non sapere con chi sto interloquendo, ma avrai i tuoi buoni motivi per non svelare l'identita. E' solo (per me) un peccato, anche se specialmente ora comprendo i perchè di tale scelta.

Non hai offeso nessuno, anche se non nascondo di aver provato un minimo di sconforto di fronte ad un tono apparentemente improntato a sfiducia nei miei confronti. Alcune mie reazioni sono in primis solo mie, ma sopratutto doverose. Non ho prestigio o cadreghini da perdere ma oltre un certo punto, almeno dove ho la possibilità, DEVO (imperativo categorico del mio ego) precisare e devo farlo in maniera NETTA (a causa della limitata capacità di comprendonio che alcuni dimostrano).

Circa le modalità di moderazione, hai ragione. Sono state ampiamente discusse prima dell'apertura del forum e aggiustate successivamente per rendere più evidenti la titolarità dell'intervento (moderatore in qualità di moderatore, moderatore in qualità di membro del forum, amministratore, inseme dei moderatori)

Abbiamo appositamente istituito l'utente staff per le comunicazioni relative a decisioni prese dall'insieme del gruppo dei moderatori e riservato il colore rosso agli interventi da moderatore per differenziarli da quelli dell'utente.
Mi fai capire che questo non basta. Proponi una alternativa che mi pare sensata, ma forse non così praticabile come potrebbe sembrare sulla carta. Anche se a me ad esempio piacerebbe, dal momento che mi sgraverebbe di compiti assai meno piacevoli che il libero cazzeggiare nel forum.

La tua controproposta potrebbe funzionare limitatamente ad un aspetto solo dei problemi elencati: cercare di evitare o almeno limitare polemiche e interventi off topic.
Tutte le potenzialità legate alla fiducia e conoscenza reciproca degli aderenti forse (e dico forse) possibili verrebbero comunque limitate.

Gli eventuali proponenti dovrebbero sobbarcarsi lo sviluppo dei progetti comuni, facendo fronte a tutte le possibili contestazioni di un forum aperto, senza ottenere la collaborazione possibile (forse) in un club di soci molto più motivati.

In più si tratterebbe di trovare una decina di persone almeno che non solo evitino di partecipare alle discussioni in prima persona, pur frequentando assiduamente il forum per 'pattugliarlo' ma pure contribuiscano economicamente in prima persona ed in maniera sostanziale. Possibile? In cambio di cosa? Non certo dello sbertucciamento sistematico, spero.

Sto solo ragionando a voce alta, non ho soluzioni pronte nè convinzioni da imporre. Dato che audiofaidate è partito come forum aperto la discussione su eventuali nuove strutturazioni dello stesso mi pare sia doveroso farle pubblicamente.

_________
Piergiorgio

Inviato: 15 mag 2007, 19:29
da mr2a3
Hola All!
Direi che questo risolve la questione del lasciare in lettura i messaggi del club.
Chiaramente NON dovrà essere così, pena quanto scritto sopra (probabilità 100%).

No, "chi' e' dentro" verrebbe visto con sospetto da tutti coloro "che ne
sono fuori" indipendentemente dai contenuti dell' area protetta.


potete fare aree supermoderate, dove ogni MSG deve essere prima
filtrato ed approvato dai mod (che avranno cura di eliminare tutti i
flames e le parti NON pertettamente inerenti al topic segnando
chiaramente dove il msg e' stato tagliato), ma dovete sempre e
comunque garantire l' accesso a chiunque, sia in lettura che in scrittura,
IN OGNI CASO IL MOD DEVE SVOLGERE IL SUO LAVORO ATTENENDOSI STRETTAMENTE ALLE REGOLE DEL FORUM, SENZA OVVIAMENTE
CANCELLARE PARTI DI MESSAGGIO INERENTI AL DISCORSO MA IN
CONTRASTO CON LE PROPRIE IDEE (altrimenti saremmo punto a
capo e un buon forum finirebbe per trasformarsi in qualcosa in stile
MOSS!)



Originariamente inviato da Teslacoil - 15/05/2007 :  13:23:45
Credo che non ci siamo capiti.
Se un club è chiuso lo è e basta, semplicemente nessuno, tranne gli iscritti, ne vede messaggi, contenuti diversi, partecipanti ecc.

La supermoderazione che suggerisci forse potrebbe funzionare ma sarebbe onerosissima in termini di tempo.
Già così Audiofaidate richiede una parte delle risorse di tempo, scarse per definizione, che chi lo sostiene sottrae ad impegni più importanti, tipicamente la famiglia.
Volendo far dimettere in massa i moderatori credo che il metodo che hai proposto sia il migliore, ovvero intasargli la posta di messaggi da controllare e validare (della serie "manco se mi pagassero . . . . :x ")

Piuttosto come "possibile livello intermedio" si potrebbe valutare quello proposto da Andrea, assoggettandosi al noto assioma italiota secondo cui quello che è gratis non vale niente (altrimenti sarebbe a pagamento).

Certo che sempre da italioti per limitare pochi "facinorosi" rischieremmo di allontanare chi ha semplicemente una domanda da porre educatamente e che qui, nei limiti delle competenze, ha finora sempre trovato un'altrettanto educata risposta, senza obblighi se non appunto la stessa disposizione anche a chiarire eventuali malintesi.

Ciao
Massimo

Inviato: 15 mag 2007, 20:18
da Natali
Massimo, hai ragione, non si puo' allontanare chi ha semplicemente una domanda da porre (educatamente), bisognerebbe forse solo "stimolare" tutti gli iscritti a contribuire per mantenere il "gioco" funzionante. Pero' non saprei proprio come "stimolare" gli iscritti...

Ciao, Andrea

PS: Non c'e peggior sordo di chi non vuol sentire

Inviato: 16 mag 2007, 19:39
da Luc1gnol0
Non hai offeso nessuno, anche se non nascondo di aver provato un minimo di sconforto di fronte ad un tono apparentemente improntato a sfiducia nei miei confronti.
Mi dispiace per il tuo sconforto plo': la sfiducia non era nel tono, e tantomeno nei tuoi confronti.
Ci sono peraltro diversi moderatori che hanno "perso le staffe" (mi perdoneranno se lo penso), come Filippo nelle varie querelle che hanno attraversato questo forum in riferimento all'ing. Russo.
Siamo esseri umani: dubbio ed errore ci consustanziano.
Per questo m'è venuto da pensare che forse un moderatore forzatamente estraneo alle discussioni (e quindi al clima sociale che con il tempo il loro stratificarsi genera) avrebbe potuto fornire un qualche aiuto (almeno sul versante incomprensioni, fraintendimenti, aggressività).
In questo senso che un moderatore possa dire delle cose come utente, ed altre in rosso, può essere considerato un anacronismo, e come tale non ulteriormente prorogabile.
Anche perché genera differenze di comportamento immediatamente percepibili, anche se non coscientemente e volontariamente volute.
Proponi una alternativa che mi pare sensata, ma forse non così praticabile come potrebbe sembrare sulla carta. Anche se a me ad esempio piacerebbe
Come altre forme di "supermoderazione" a cui si è accennato in questo thread, sarebbe onerosa e presenta pesanti contro-indicazioni: nondimeno si può pensare di attuarla tramite turnazioni (stile medici della mutua associati), magari coinvolgendo i tanti lurker del forum.
Gli eventuali proponenti dovrebbero sobbarcarsi lo sviluppo dei progetti comuni, facendo fronte a tutte le possibili contestazioni di un forum aperto, senza ottenere la collaborazione possibile (forse) in un club di soci molto più motivati.
Anche in parallelo alla proposta formulata l'altro giorno da Andrea Natali (Vota Natali! Vota Natali! © by gluca), il club può essere aperto, magari con 3-4 sedi sul territorio (nord, centro, sud), comunque: chi fosse socio potrebbe poi avere diritto (ad es.) all'accesso ad una mailing list (per esempio sullo stile della mitica Joe - Roberts - List), e magari a risorse fisiche localizzate nelle sedi (il mitico laboratorio e la mitica biblioteca a cui da illo tempore agogni). Il club potrebbe supportare (pubblicamente) molto bene i cd. "proponenti", o i cd. "proponenti" potrebbero utilizzare il materiale "del club" per sviluppare discorsi e progetti nel forum, ed i moderatori asetticamente dovrebbero garantire la pulizia dalle stupidaggini o offese mascherati da critiche: o le critiche sono in se offensive?
In più si tratterebbe di trovare una decina di persone almeno che non solo evitino di partecipare alle discussioni in prima persona, pur frequentando assiduamente il forum per 'pattugliarlo' ma pure contribuiscano economicamente in prima persona ed in maniera sostanziale. Possibile? In cambio di cosa? Non certo dello sbertucciamento sistematico, spero.
Originariamente inviato da plovati - 15/05/2007 : 14:29:12
Beh, è la prova del fuoco: dicesti al Dir. Gen. A. Bassanelli che il fatto che i primi 25 utenti generino gran parte del traffico di audiofaidate non è significativo di quell'attività di lurking che impegna altre centinaia di utenti. E' ora di farli uscire allo scoperto, ce ne saranno 10 su 2-300, o no? E magari potrebbero essere iscritti d'ufficio al club a te sì caro...

...ipotesi, sono solo ipotesi buttate giù a mo' di chiacchiere (pubbliche)...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 mag 2007, 16:42
da plovati
Per questo m'è venuto da pensare che forse un moderatore forzatamente estraneo alle discussioni (e quindi al clima sociale che con il tempo il loro stratificarsi genera) avrebbe potuto fornire un qualche aiuto (almeno sul versante incomprensioni, fraintendimenti, aggressività).
In base all'esperienza, sono quasi certo che una moderazione siffatta, castrata, da vecchia tribuna politica non funziona. Perderesti il carattere del forum, la possibilità di comunicare efficacemente e liberamente.
Comunque...

In più si tratterebbe di trovare una decina di persone almeno che non solo evitino di partecipare alle discussioni in prima persona, pur frequentando assiduamente il forum per 'pattugliarlo' ma pure contribuiscano economicamente in prima persona ed in maniera sostanziale. Possibile? In cambio di cosa? Non certo dello sbertucciamento sistematico, spero.
Originariamente inviato da plovati - 15/05/2007 : 14:29:12
Beh, è la prova del fuoco: dicesti al Dir. Gen. A. Bassanelli che il fatto che i primi 25 utenti generino gran parte del traffico di audiofaidate non è significativo di quell'attività di lurking che impegna altre centinaia di utenti. E' ora di farli uscire allo scoperto, ce ne saranno 10 su 2-300, o no? E magari potrebbero essere iscritti d'ufficio al club a te sì caro...

...ipotesi, sono solo ipotesi buttate giù a mo' di chiacchiere (pubbliche)...


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/05/2007 :  14:39:46
Per passare dalle chiacchere ai fatti, facciamo un po' la conta dei candidati moderatori 'alla lucignolo' , che cioè si impegnino a:

- pattugliare attivamente il forum
- non partecipare alle discussioni in primapersona
- sostenere economicamente le spese vive di gestione
- metterci la faccia (cioè non essere anonimi) (?)

l'ultimo punto l'ho aggiunto io, perchè mi sembra ovvio. Forse non lo è per tutti: avanti con la discussione, ma sopratutto con le adesioni...


_________
Piergiorgio

Inviato: 17 mag 2007, 17:12
da gluca
- non partecipare alle discussioni in primapersona
Ecchevordì? Che la PF (polizia del forum) non può postare ma solo censurare?

Plo, secondo me potete definire questi superutenti (con quota associativa e qualche facilities in più) ma senza conferire loro particolari "poteri" e "doveri". Così l'italico gusto di disprezzare ciò che è gratis lo educhiamo un pò.

Gli utenti ordinari versino un minimo contributo spontaneo come ora secondo coscienza e gradimento. Chi insulta venga pure bannato al terzo avvertimento ... io le persone maleducate non le faccio neanche entrare in casa mia.

Il forum andrebbe lasciato così com'è ... alla fine alcuni personaggi si allontanano da soli se non trovano terreno fertile. Non nego che il continuo lancio di molotov (anche da distanza telematica) abbia spinto validi e preparati amici ad allontanarsi (Mauro Penasa? Luca Comi?), ma non si militarizzano le discussioni.

Non credo neanche che questo club proposto possa facilitare discussioni a più elevato contenuto tecnico.

IMHO.


Sgiallù

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 mag 2007, 17:33
da Luc1gnol0
In base all'esperienza, sono quasi certo che una moderazione siffatta, castrata, da vecchia tribuna politica non funziona. Perderesti il carattere del forum, la possibilità di comunicare efficacemente e liberamente.
La moderazione personalmente non la intendo certo non come una "castrazione" delle idee, per cui non capisco bene il paragone.

Te ne propongo io un'altro (ad absurdum), mi dirai tu se collima meglio con le tue idee in proposito.

*Tu* (ma anche altri, dal carissimo dr. Paolo Caviglia a Mario Straneo, etc.) sai bene quali sono i miei sentimenti, le mie emozioni nei confronti dell'ing. Russo. Non ho detto idee, riflessioni: ho specificato che parlo del mio lato irrazionale.

Eppure, a dispetto di ciò, ritengo che il summenzionato ingegnere abbia una serie di ragioni, proprio riguardo i "modi" con cui è stata condotta la lunga querelle che ha visto contrapposta la sua persona a molti frequentanti di questo forum, e al riguardo vorrei riferirmi ad un'altra persona, Fabio-Teslacoil (che al contrario dell'ing. Russo mi sta umanamente molto simpatico).
Fabio ha scritto esattamente due mesi fa:
Bene, *ad oggi* io non ho visto alcuna reazione concreta (materiale) da parte dello staff dei moderatori (Roberto nullo l'ha rimproverato a titolo personale, niente testo in rosso, niente modifica d'ufficio del testo) a quanto scritto da Fabio.
Vorrei anche far notare che non entro nel merito della questione che vede coinvolti Fabio e l'ing. Russo, se sia nato prima l'uovo o la gallina, mi limito a sottolineare il singolo fatto, per poi far riferimento a episodi in qualche misura analoghi.

Ebbene, quando *io*, nel primo dei miei post critici riguardo CHF, feci riferimento, sempre in maniera critica, al curriculum professionale del Dir. A. Bassanelli, gli stessi moderatori, tu per primo (ma anche altri tre o quattro se non ricordo male), si preoccuparono subito di segnalarmi la non opportunità di fare riferimento a cose o fatti che potessero essere interpretati come "attacchi personali", e quindi perlomeno in grado di sviare l'attenzione dall'oggetto del discorso.

O anche, riferendomi sempre a me stesso, quando Davide Maiarelli si riferì ad alcune cose da me scritte come "superc@zzole", un moderatore riprese sia me che Davide Maiarelli, e modificò d'ufficio alcune espressioni, considerandole sopra le righe, di quest'ultimo.

Io sono convinto che anche per l'espressione di Fabio-Teslacoil si sarebbe dovuto agire in modo simile a quello che usò il moderatore nei confronti del termine "superc@zzole" usato da Davide Maiarelli: o no? Ho reso più chiaro il punto le mie aspirazioni verso una moderazione più... "asettica"?
avanti con la discussione, ma sopratutto con le adesioni...
Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 11:42:54
Plo', se la tua intenzione di esplorare questa possibilità è "seria", ritengo dovrebbe essere supportata da altro genere di sforzo, piuttosto che affidata a questo tuo invito (quasi "invisibile" alla totalità degli iscritti) ora qui espresso, almeno in considerazione del fatto che, se applicata alla fine, importerebbe un cambiamento radicale del funzionamento del forum. O no?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 mag 2007, 18:34
da hobbit
Se c'è un reale interesse ad avere un club per poter realizzare un luogo di confronto tra esperti del settore penso che sia buona cosa e le modalità inizialmente proposte da Piergiorgio mi sembrano abbastanza buone.

D'altro canto ci sono molti dilettanti che necessitano di fruire, liberamente e senza obblighi, di una ricchezza come è il forum attualmente. Sarebbe un peccato che tale ricchezza venisse oscurata ai più!
Il forum andrebbe lasciato così com'è ... alla fine alcuni personaggi si allontanano da soli se non trovano terreno fertile. Non nego che il continuo lancio di molotov (anche da distanza telematica) abbia spinto validi e preparati amici ad allontanarsi (Mauro Penasa? Luca Comi?), ma non si militarizzano le discussioni.

Non credo neanche che questo club proposto possa facilitare discussioni a più elevato contenuto tecnico.

IMHO.


Sgiallù

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 17/05/2007 :  12:12:18
Mauro Penasa mi sembra che se ne sia andato perché poco stimolato e non a causa delle bombe contro di lui. Se mai per vivacizzare era lui stesso a buttarle. Luca Comi non mi sembra che nutrisse un particolare interesse per la frequentazione del forum, forse potrebbe essere più interessato a frequentare un club con un livello degli argomenti più "alto".

Ciao,

Francesco

Inviato: 17 mag 2007, 19:32
da Luc1gnol0
Mauro Penasa mi sembra che se ne sia andato perché poco stimolato e non a causa delle bombe contro di lui. Se mai per vivacizzare era lui stesso a buttarle.
Però, guarda tu il caso, Mauro Penasa ha dato il suo pubblico "ciao" nel mezzo (o a seguito) di un'acceso scambio con (anche) plo' ed Arge.
Diciamo che certe cose sono come le caramelle Dufour, non servono ma aiutano.
Luca Comi non mi sembra che nutrisse un particolare interesse per la frequentazione del forum, forse potrebbe essere più interessato a frequentare un club con un livello degli argomenti più "alto".
Originariamente inviato da hobbit - 17/05/2007 : 13:34:46
Per quel che mi ricordo Luca Comi ha smesso di postare dopo un battibecco su un suo progetto, ed in ogni caso - come dici - non era mai parso interessato a quest'ambiente, almeno esplicitamente, magari per carattere, o più verosimilmente a causa dei suoi impegni pregressi: a tal riguardo non credo che l'esistenza di un club possa fare una grande differenza, per il citato Luca Comi, o per chi abbia simili attitudini.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 mag 2007, 20:10
da hobbit
Mauro Penasa mi sembra che se ne sia andato perché poco stimolato e non a causa delle bombe contro di lui. Se mai per vivacizzare era lui stesso a buttarle.
Però, guarda tu il caso, Mauro Penasa ha dato il suo pubblico "ciao" nel mezzo (o a seguito) di un'acceso scambio con (anche) plo' ed Arge.
Diciamo che certe cose sono come le caramelle Dufour, non servono ma aiutano.
Luca Comi non mi sembra che nutrisse un particolare interesse per la frequentazione del forum, forse potrebbe essere più interessato a frequentare un club con un livello degli argomenti più "alto".
Originariamente inviato da hobbit - 17/05/2007 : 13:34:46
Per quel che mi ricordo Luca Comi ha smesso di postare dopo un battibecco su un suo progetto, ed in ogni caso - come dici - non era mai parso interessato a quest'ambiente, almeno esplicitamente, magari per carattere, o più verosimilmente a causa dei suoi impegni pregressi: a tal riguardo non credo che l'esistenza di un club possa fare una grande differenza, per il citato Luca Comi, o per chi abbia simili attitudini.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 17/05/2007 :  14:32:27
Solo Penasa può rispondere, ma la mia impressione è che fosse sempre più polemico perché annoiato ed ha colto semplicemente la palla al balzo. Personalmente ha la mia comprensione, ognuno di noi ha bisogno di ricevere oltre che di dare e raramente mi è sembrato che questo avvenisse nel suo caso. A fronte di argomenti forti gli veniva risposto sempre in maniera poco tecnica e soggettiva. Mi è sembrato che rimbalzasse sempre contro muri di gomma. Imho.
Comi non so, è stato una meteora in questo forum, non penso che la polemica di un singolo debba essere sufficiente ad allontanare una persona definivamente senza un secondo tentativo. Secondo me mancava l'interesse e non ci vedo niente di male in questo.

Club o meno. Trovo un peccato l'eventuale venir meno del forum per l'opera di pubblica cultura audio che fornisce.

Ciao,

Francesco

Inviato: 17 mag 2007, 20:45
da Davide
Mi pare che audiofaidate abbia raggiunto in circa due anni una dimensione oltre la quale non è facile o opportuno andare. I poco più di 1000 iscritti rappresentano una buona parte della comunità di autocostruttori 'attivi' italiana, presenti spesso con interventi in altri forum.

Da qualche tempo mi chiedo che futuro potrebbe avere Audiofaidate. Mi pare chiaro, e non da ora, che i sostenitori del forum sono non più del 10% e che gli utenti realmente partecipi e propositivi si attestano su pochi punti percentuali del totale degli iscritti.

C'è inoltre da qualche mese più di un indizio di aver raggiunto anche una certa saturazione di argomenti, avendo coperto nelle varie discussioni molti campi e trattato argomenti in profondità fino al limite ragionevolmente possibile in un forum non indirizzato agli adetti ai lavori.

I progetti collettivi sono arenati, quelli storici snobbati, le richieste di chiarimenti si concentrano su schemi di poco valore trovati in rete, gli approfondimenti teorici sommari, la biblioteca poco letta, gli incontri dal vivo e gli scambi di materiale limitati a contatti privati.

D'altra parte ci sono una serie di iscritti, anche della prima ora, molto preparati e competenti che per motivi diversi (e spesso a ragione) non intendono partecipare ad un forum aperto, dove non ci sia un certo filtro sugli utenti, filtro dato dalla competenza tecnica o molto più semplicemente dalla buona educazione.

C'è da dire anche che nella realtà, considerando nella somma anche i contatti che avvengono tramite mail e MP, il bilancio è meno peggio di quanto delineato. Non avviene però tramite forum pubblico e questa è una realtà di cui prendere atto.

Un problema del genere è comune a tutti i forum di autocostruzione audio, meno in quelli internazionali, molto più evidente in quelli italiani. A quanto pare l'autocostruttore italiano è in massima parte un perditempo, cui piace parlare a vanvera di argomenti che non conosce direttamente, come si fa al bar con il calcio&affini. Atteggiamento che fa perdere tempo, ma è meno dannoso di quello, ugualmente presente, dell'autocostruttore/cantinaro perennemente interessato a metter in piedi un'impresa nel garage di casa, sperando di emulare la HP...

Il nostro forum, ha inoltre un problema del tutto unico nel panorama italiano: quello di trovare donazioni per garantirsi il sostentamento. In teoria dovrebbe essere semplicissimo, avendo 1000 iscritti, già un euro a testa sarebbe sufficiente... la storia di questi dua anni insegna che se non fosse per i soliti venti/trenta fessi non si coprirebbero neppure le limitatissime spese del server.

Non ho la sensazione che audiofaidate abbia esaurito la spinta iniziale, ma piuttosto che sia necessario un raccoglimento per fare un salto fuori dalla palude degli argomenti stantii, delle impressioni riportate, del deleterio cut&paste e dei giudizi sommari.
Come ogni saltatore sa bene, un salto ben riuscito richiede concentrazione, una lunga rincorsa ben cadenzata e un rannicchaimento per caricare ogni muscolo prima di spiccare il volo.

Secondo me abbiamo bisogno di riflettere pacatemente e prendendoci il tempo necessario sul futuro di audiofaidate, avendo ben presenti i limiti attuali e le potenzialità reali di così tante persone accomunata dalla stessa passione.

La mia proposta è di istituire un club di audiofaidate (il nome non è importante, chiamatelo pippo se vi dà fastidio la parola club), chiuso.
Dovrebbe essere composto dagli iscritti più attivi, invitati a partecipare per chiamata nominativa. I successivi partecipanti verranno iscritti per cooptazione e accettati solo se presentati da almeno tre garanti. Gli iscritti dovranno essere chiaramente individuati per nome e cognome e fornire un numero di telefono e un aemail regolarmente consultata.

Gli iscritti così individuati, se accetteranno di partecipare, verseranno una quota di supporto (dell'ordine immagino di 20 euro all'anno) e avranno diritto:
  • ad un area riservata del forum, dove discutere degli argomenti che ritengono senza preoccupazioni di sorta riguardo alle possibili reazioni esterne, polemiche e incomprensioni
  • ad un server ftp per lo scambio di files (dati di progetto, allegati di grandi dimensioni)
  • ad una pagina web personale
  • ad un database visibile da tutti gli iscritti per la condivisione/scambio di componenti e apparecchi
  • alla partecipazione a due eventi annuali (esibizioni/contest/seminari) organizzati da audiofaidate solo per gli iscritti
  • alla partecipazione ad un programma di scambio CD (il gira CD)
  • all'accesso ad una biblioteca di testi tecnici e riviste di settore disponibili per il prestito temporaneo tramite posta
  • se fosse possibile data la dislocazione geografica, all'utilizzo di un piccolo laboratorio audio aperto una sera a settimana
chiunque degli iscritti al club si comporti in maniera ritenuta non accettabile da almeno 10 altri iscritti verrà ostracizzato.
Senza bisogno di regole, regolette o altro.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 14/05/2007 :  14:15:40
Mi sembra una buona idea questa di Piergiorgio, forse ci sono anche altre soluzioni, forse è migliorabile nella forma ma sostanzialmente la ritengo una buona iniziativa (lo dico ovviamente indipendentemente dalla possibilità di essere un "cooptato" o meno :D :D :D ).

Ciao

Davide Maiarelli

Inviato: 17 mag 2007, 20:52
da gluca
Mi è sembrato che rimbalzasse sempre contro muri di gomma.
Ma secondo quante persone (in Italia) hanno la preparazione specifica adeguata per argomentare con reciproca soddisfazione con Penasa od altri? E quanti di questi frequentano i forum? E quanti hanno voglia di mettersi in gioco? Servono numeri molto più alti (guarda quanti iscritti a diyaudio), è un fatto di statistica. Ed un club quanti iscritti avrebbe?

Secondo me serve solo più educazione e civiltà. Ed ogni tanto qualche grazie per gli interventi più costruttivi (che sono gratuiti!) invece di insulti e molotov. Qualcuno ha ringraziato Penasa (e cito lui per comodità) per il my_ref oppure per le pagine sulla backemf? Oppure plo per i vari progetti che ha spiegato? Oppure tutti quelli coinvolti sul TUU?

Anzi per portarmi avanti dico un grazie così ... libero e gratuito.

Grazie


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 mag 2007, 21:06
da plovati
Il forum non verrebbe meno, il club sarebbe un servizio aggiunto per chi ha voglia, interesse di approfondire, e la necessità di scrivere quello che gli passa per la testa senza dover continuamente autolimitarsi per la natura pubblica del forum.

E adesso aggiungo il carico da 11:
il club potrebbe essere anche segreto, vale a dire che gli aderenti sanno di esserlo e conoscono gli altri, ma nessun altro saprà chi fa parte o meno del circolo.
So che suona massonico (la vendetta di Armando?) e sono il primo a dolermene, ma è forse l'unica possibilità per non avere divisioni di casta. La Joenet funziona, è limitata come mezzo, ma ha la stessa impostazione di base.

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 mag 2007, 21:29
da plovati
avanti con la discussione, ma sopratutto con le adesioni...
Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 11:42:54
Plo', se la tua intenzione di esplorare questa possibilità è "seria", ritengo dovrebbe essere supportata da altro genere di sforzo, piuttosto che affidata a questo tuo invito (quasi "invisibile" alla totalità degli iscritti) ora qui espresso, almeno in considerazione del fatto che, se applicata alla fine, importerebbe un cambiamento radicale del funzionamento del forum. O no?

Originally posted by Luc1gnol0 - 17/05/2007 :  12:33:07
E' seria, ci mancherebbe. Mica siamo qui a giocare ( :D )..
Stiamo cercando dei candidati moderatori che come primo requisito frequentino regolarmente il forum e lo leggano con una certa attenzione. Se non notano questo invito, mi pare manchino i presupposti per svolgere tale ingrato compito ;) .

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 mag 2007, 21:50
da gluca
candidati moderatori
Ma non era su chiamata nominativa?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 mag 2007, 21:58
da plovati
candidati moderatori
Ma non era su chiamata nominativa?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 17/05/2007 :  16:50:32
la mia proposta sì. Quella di lucignolo no. Stiamo facendo l'appello per possibili moderatori secondo il modello che lui ha proposto.

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 mag 2007, 22:02
da Natali
Veramente non ho capito: si stanno cercando dei nuovi moderatori per sostituire quelli attuali o in aggiunta/sostegno degli attuali?

L'idea di club segreti mi fa un po' sorridere, come i "giochi da grandi" (o da bimbi cresciuti): cospirazioni, fratellanza, eslcusività...

Spero di non offendere nessuno.

Ciao, Andrea

Inviato: 17 mag 2007, 22:25
da mr2a3
L'idea di club segreti mi fa un po' sorridere, come i "giochi da grandi" (o da bimbi cresciuti):



Originariamente inviato da Natali - 17/05/2007 :  17:02:31
Intendi come il tube rolling o saldare transistor? :grin:

Ciao!
Massimo (che quando giochiamo a calcio si diverte più di sua figlia)

Inviato: 17 mag 2007, 22:27
da gluca
Mah!? Alla fine io sono fermamente convinto che serva una massa critica altrimenti nessun gruppo di questo tipo si regge.

Non mi pare che su altri forum italiani ci sia quel brullicare di attività audiocostruttive, anzi! In un paio di anni, anzi meno, qui si sono visti molti progetti ed idee. Tutte concrete.

Se qualcuno più esperto ha voglia di aprire 3D molto specifici, e pubblici, non vedo perchè non dovrebbe farlo. Farlo verso un club ristretto può solo impedire che qualche "estraneo" contribuisca e sicuramente impedisce a nuovi "adepti" di avvicinarsi agli argomenti.

Ad esempio per il mio amp con le eimac non ho ricevuto molti stimoli e suggerimenti qui perchè forse nessuno a mai usato quelle valvole (a parte la colossale inutilità di un simile amp) ma ho avuto interessanti scambi sul forum (chiuso) di yahoo. E nonostante sia chiuso, circa 80% dei messaggi che circolano è assolutamente poco interessante.

Servono dei superutenti od altri moderatori per evitare strabordamenti verso la maleducazione? ma non serve un club.

Altri fondi permetterebbero di fare cose più interessanti? Non serve un club.

Chiamali soci sostenitori attivi che hanno accesso ad altre potenzialità e strumenti. Anzi introduci proprio una quota associativa minima obbligatoria di ... chessò ... dieci euro.

gia

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 mag 2007, 22:28
da Natali
"Intendi come il tube rolling o saldare transistor?

Ciao!
Massimo (che quando giochiamo a calcio si diverte più di sua figlia) "

Si proprio a quello, con in piu' l'emozione dell'agente segreto 8) .

Ciao, Andrea

Inviato: 17 mag 2007, 23:05
da Luc1gnol0
E' seria, ci mancherebbe. Mica siamo qui a giocare ( :D )..
Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 16:29:37
Ecco, allora apri un bel sondaggio "sticky" (che non sparisce col refresh dei cookie) per 30-45gg e POI tirate le somme.

O, se non fosse possibile, mandate un PM amministrativo a tutti gli utenti, e POI tirate le somme.

Non solo un invito NEMMENO scritto in ROSS e per di più seppellito tra millanta proposte ed obiezioni (tra l'altro, avrei gradito un tuo commento un po' più esteso, magari anche in privato), perché un cambio di quel genere non è un nuovo colore alla facciata. O ha ragione Bassanelli, che siamo quattro gatti, ed in estinzione? :oops:

Nota bene: non vorrei ci fossero fraintendimenti sui miei toni. Non mi sto accalorando, nè cose simili, solo che mi è parso un argomento (complessivo, non solo per la moderazione siffatta) un po' più importante delle Kolkoz o dell'uno-nessuno-centomila, per poter esser affrontato con un: "se non leggete questo, non ci servite". Imvho. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 mag 2007, 23:07
da gluca
E che è sta cosa? La democrazia mica è fondata sul sondaggio!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 mag 2007, 23:16
da hobbit
Mi è sembrato che rimbalzasse sempre contro muri di gomma.
Ma secondo quante persone (in Italia) hanno la preparazione specifica adeguata per argomentare con reciproca soddisfazione con Penasa od altri? E quanti di questi frequentano i forum? E quanti hanno voglia di mettersi in gioco? Servono numeri molto più alti (guarda quanti iscritti a diyaudio), è un fatto di statistica. Ed un club quanti iscritti avrebbe?

Secondo me serve solo più educazione e civiltà. Ed ogni tanto qualche grazie per gli interventi più costruttivi (che sono gratuiti!) invece di insulti e molotov. Qualcuno ha ringraziato Penasa (e cito lui per comodità) per il my_ref oppure per le pagine sulla backemf? Oppure plo per i vari progetti che ha spiegato? Oppure tutti quelli coinvolti sul TUU?

Anzi per portarmi avanti dico un grazie così ... libero e gratuito.

Grazie


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 17/05/2007 :  15:52:17
Serve sicuramente un maggior rispetto e riconoscenza verso chi si impegna e mette le sue conoscenze e competenze a disposizione di tutti, su questo non ci piove. La mia va sicuramente a Tiziano, Piergiorgio (per i TUU, Primo, ....) ed altri disponibili a rispondere alle mie domande a volte mal poste.
A me sembra che a volte persone capaci che si sono un pochetto stufate usino la scaramuccia per aver la scusa per eclissarsi. E' un'impressione e non voglio specificare nemmeno i casi che ho in mente essendo assenti e non potendo "difendersi".
Altre volte mi sembra che avvengano scambi coincitati troppo facili, anche da parte di persone che fanno parte dello staff, penso a Piergiorgio-Piercarlo, quando un paio di PM avrebbero risolto la questione e ne avrebbe sicuramente guadagnato AFDT. Dico questo perché anche se Piercarlo avesse sbagliato in questa occasione in altre discussioni è stato disponibilissimo a rispondere con generosità a domande di principianti.
A ben guardare Penasa aveva anche degli interlocutori ad esempio nel thread del Volks Penasa e Piercarlo erano in perfetta sintonia.
Tutto imho!
Ciao,

Francesco

Inviato: 17 mag 2007, 23:33
da plovati
E' seria, ci mancherebbe. Mica siamo qui a giocare ( :D )..
Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 16:29:37
Ecco, allora apri un bel sondaggio "sticky" (che non sparisce col refresh dei cookie) per 30-45gg e POI tirate le somme.

O, se non fosse possibile, mandate un PM amministrativo a tutti gli utenti, e POI tirate le somme.

Non solo un invito NEMMENO scritto in ROSS e per di più seppellito tra millanta proposte ed obiezioni (tra l'altro, avrei gradito un tuo commento un po' più esteso, magari anche in privato), perché un cambio di quel genere non è un nuovo colore alla facciata. O ha ragione Bassanelli, che siamo quattro gatti, ed in estinzione? :oops:

Originally posted by Luc1gnol0 - 17/05/2007 :  18:05:11
Perchè tirate? La proposta della strutturazione in moderatori/proponenti/utenti l'hai fatta tu.
La mia proposta era differente e personale, niente rosso quindi.

Quelli che si sbattono, in ogni contesto sono sempre quattro gatti.

Per avere almeno la possibilità teorica di praticare la tua proposta, che potrebbe essere la panacea (almeno per me :) ) bisogna vedere se le dieci persone che servono ci sono.
Tu, per cominciare saresti disposto ad essere uno dei moderatori con le caratteristiche che descrivi?

Secondo me non c'è bisogno di un sondaggio, ma di un impegno. Se ritieni, metti un annuncio spiegando bene la tua proposta e le caratteristiche dei candidati moderatori e invita a sottoscriverla. Il post relativo potremmo metterlo sticky (anche se so che molti saltano proprio i post sticky).




_________
Piergiorgio

Inviato: 17 mag 2007, 23:46
da plovati
A me sembra che a volte persone capaci che si sono un pochetto stufate usino la scaramuccia per aver la scusa per eclissarsi.

Originally posted by hobbit - 17/05/2007 :  18:16:58
In realtà non è tanto un problema di chi va ma di chi resta. Audiofaidate resta l'unico forum serio di autocostruzione audio italiano (ci vuolo poco, d'accordo), ma sta girando al 10% delle potenzialità.

Ci sono almeno una cinquantina di iscritti assolutamente capaci e di notevole esperienza, professionisti e no, che non hanno mai postato (o molto poco), per ragioni diverse ma tutte ricondicibili alla natura pubblica del forum e alla predisposizione tutta italica della polemica per sport.

Ci sono notevoli sinergie che si potrebbero sfuttare per abbattere i costi dei materiali e degli strumenti. Pensate a quanti pochi group buy abbiamo fatto, e a quanto limitati siano gli scambi.

Ci sono troppi pochi somari che tirano la carretta, mentre i contenuti del forum vengono depredati sottobanco da avventurieri e cantinari.

Ci sono pochi mezzi (economici e di disponibilità di tempo) per organizzare pochi e banali eventi.

Ci sono rarissimi interventi di approfondimento, spesso lasciati incompiuti o finiti in vacca.

...



_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 01:06
da riccardo
Ora direi che con questo post siamo sul punto.
Io sono del seguente avviso, e premetto che sono fermamente convinto che la "consanguineità rincoglionisce la specie":
Il forum per la parte pubblica resta pubblico e aperto, e mi auguro che non ci sia una restrizione di interventi.
La attuale area riservata può essere allargata per contenere il miniforum massonico ad ingresso controllato e cooptato. In questa sezione, nessun moderatore, se non in casi particolari.Tutti uguali, e la decisione di carattere moderatorio rimessa a un segretario al mese, che può essere anche chiamato a decidere, e naturalmente è abilitato, con l'accesso STAFFPVT a intervenire spontaneamente.
Siccome i moderatori correnti - che si presume godano di fiducia illimitata e non siano subodorati di spionaggio - "vedono" il miniforum possono fare l'interpello di cui sopra al segretario del mese. Che quindi non è necessario che stia on line 24H.
Se l'istanza di forum massonico di cui ti fai promotore , PG viene da persone che fino ad ora non hanno postato, devo dedurre che il loro prurito da tastiera e la loro urgenza siano responsabili, e credo anche che per questa convinzione NON hanno bisogno di essere moderati.
A me pare di aver inteso correttamente le eccezioni di Luca, di "neutralità" dei moderatori, e credo siano sorte per un fenomeno contingente.
Per me, si litiga sempre in due, e se il moderatore malauguratamente di infila nella lite, e diventa uno dei 2 che litigano, a intervenire deve essere uno degli altri, o della sezione o del forum, previa la consultazione già prevista. Il fatto è che diventa critico espellere //bannare uno che ha litigato con il moderatore, e lasciare senza alcuna sanzione il moderatore.
E' questo il problema della neutralità. Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.
Detto questo, ho dato una scorsa a CHF. E' migliorato. E nonostante ciò noi abbiamo aumentato gli iscritti, e NON ABBIAMO FATTO la campagna promozionale delle donazioni. Se qualcuno nuovo legge CHF, è facile che si logghi da noi. E vale anche il contrario. Per questo penso che la sezione pubblica vada coltivata, in parallelo alla sezione massonica.
IMHO


A me sembra che a volte persone capaci che si sono un pochetto stufate usino la scaramuccia per aver la scusa per eclissarsi.

Originally posted by hobbit - 17/05/2007 : 18:16:58
In realtà non è tanto un problema di chi va ma di chi resta. Audiofaidate resta l'unico forum serio di autocostruzione audio italiano (ci vuolo poco, d'accordo), ma sta girando al 10% delle potenzialità.

Ci sono almeno una cinquantina di iscritti assolutamente capaci e di notevole esperienza, professionisti e no, che non hanno mai postato (o molto poco), per ragioni diverse ma tutte ricondicibili alla natura pubblica del forum e alla predisposizione tutta italica della polemica per sport.

Ci sono notevoli sinergie che si potrebbero sfuttare per abbattere i costi dei materiali e degli strumenti. Pensate a quanti pochi group buy abbiamo fatto, e a quanto limitati siano gli scambi.

Ci sono troppi pochi somari che tirano la carretta, mentre i contenuti del forum vengono depredati sottobanco da avventurieri e cantinari.

Ci sono pochi mezzi (economici e di disponibilità di tempo) per organizzare pochi e banali eventi.

Ci sono rarissimi interventi di approfondimento, spesso lasciati incompiuti o finiti in vacca.

...



_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 18:46:02
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 18 mag 2007, 01:09
da hobbit
Ci sono almeno una cinquantina di iscritti assolutamente capaci e di notevole esperienza, professionisti e no, che non hanno mai postato (o molto poco), per ragioni diverse ma tutte ricondicibili alla natura pubblica del forum e alla predisposizione tutta italica della polemica per sport.
Di questo non ho idea, non conosco l'ambiente.
Ci sono troppi pochi somari che tirano la carretta, mentre i contenuti del forum vengono depredati sottobanco da avventurieri e cantinari.
E' inevitabile. Anche un prodotto commerciale, se voglio lo smonto e mi prendo quello che voglio. Aloia mi sembra che dicesse che il miglior modo per proteggere la proprietà intellettuale era divulgarla.
Ci sono rarissimi interventi di approfondimento, spesso lasciati incompiuti o finiti in vacca.
Questo è un vero peccato, anche perché poi riprendere personalmente quei temi non è facile.

Ciao,

Francesco

Inviato: 18 mag 2007, 01:36
da Luc1gnol0
Perchè tirate?
Perchè a casa propria sono i legittimi padroni di casa che decidono.
Non l'ospite chiacchierone, anche se sostenitore per il 2007.
Se VOI giudicaste di voler sottoporre a NOI qualcosa di simile a quello che ho suggerito bene, se NON giudicaste di volerlo/doverlo fare bene, una via di mezzo no, non va bene (sento echi di un vecchissimo film, "Karate kid").
Peraltro, nemmeno sono per gli "espropri proletari" alla Caruso, soprattutto in tema di proprietà "intellettuale" (in senso lato, capiamoci).
La mia proposta era differente e personale, niente rosso quindi.
Plo', sono almeno tre post che la butti là, qualcosa cambierà: non buttare il sasso e nascondere la mano, metteteVI d'accordo e postate in rosso, se credete.
O fatevi il club/loggia senza dirlo pubblicamente, che sa un po' di un gusto strano così (nonostante le migliori intenzioni).
Per avere almeno la possibilità teorica di praticare la tua proposta, che potrebbe essere la panacea (almeno per me :) ) bisogna vedere se le dieci persone che servono ci sono.
E io ritengo, opinione personale, che se volete vedere se è praticabile dovete vederlo come moderatori, non come Piergiorgio Lovati o Riccardo Romagnoli (per citare a caso).
Tu, per cominciare saresti disposto ad essere uno dei moderatori con le caratteristiche che descrivi?
Si, tanto non ho mai molto da dire, per evidenti limiti tecnici, per cui penso che non ci dovrebbero essere soverchi problemi.
Secondo me non c'è bisogno di un sondaggio, ma di un impegno.
Chiamalo come ti pare, focus, panel, sondaggio, richiesta, thread apposito, messaggio privato: secondo me va chiesto.
Chiedete e vi sarà dato.
Bisogna vedere se, al vostro interno, E NEL COMPLESSO, siate d'accordo nel procedere così o diversamente (PRIMA).
Se ritieni, metti un annuncio spiegando bene la tua proposta e le caratteristiche dei candidati moderatori e invita a sottoscriverla.
Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 18:33:12
Come ti ho detto, NON ritengo spetti a un pinco pallo qualunque fare una proposta: o la si fa seria e precisa, o non la si dovrebbe nemmeno tentare: non un "chi ci sta", e magari poi non seguito da alcunché di concreto (per tanti motivi).
Primo, non ha senso; secondo non mi piace fare figure da cioccolataio; terzo la mia non è una proposta compiuta e così non può esserlo perché NON conosco come funzioni la moderazione e l'amministrazione di audiofaidate: devo ricordarti per la terza volta chi LEGITTIMAMENTE qui detiene le chiavi di casa? :oops:

Tra l'altro credo che TUTTI i moderatori ed amministratori abbiano letto il thread e le mie chiacchiere, e nessuno di loro si è espresso in favore, il che dice qualcosa al riguardo, secondo me.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 01:37
da Luc1gnol0
E che è sta cosa? La democrazia mica è fondata sul sondaggio!
Originariamente inviato da gluca - 17/05/2007 : 18:07:51
Quando coopti i candidati per formare una lista elettorale fai un qualcosa del genere: non ti pare glu'? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 01:45
da Luc1gnol0
La attuale area riservata può essere allargata per contenere il miniforum massonico ad ingresso controllato e cooptato.
Se il problema, o come diceva una grande artista, se l'importante è finire, non riesco a vedere che risorsa aggiunga il minigolf (è una battuta, divertita, non sto sfottendo). :oops:
Se l'istanza di forum massonico di cui ti fai promotore , PG viene da persone che fino ad ora non hanno postato, devo dedurre che il loro prurito da tastiera e la loro urgenza siano responsabili, e credo anche che per questa convinzione NON hanno bisogno di essere moderati.
Semplice replica sulle affermazioni di plo' o conferma dell'esistenza della maggioranza "silenziosa"? :?:
Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.
Originariamente inviato da riccardo - 17/05/2007 : 20:06:58
Ok, quindi come ti si "neutralizza"? :)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 01:47
da gluca
Quando coopti i candidati
No ... li scelgo per amicizia, fiducia e stima.

Intendo dire che a me non piaciono le scelte per maggioranza ma preferisco quelle frutto del ragionamento comune e non della somma pesata dei ragionamenti dei singoli (votanti). Il sondaggio è una forma deteriorata di democrazia.

Infatti se fate il sondaggio io non voto. Se ragioniamo non ragiono. Battuta :D (che poi mica tanto battuta).

Plo ... ma che hai in mente?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 18 mag 2007, 02:13
da Luc1gnol0
No ... li scelgo per amicizia, fiducia e stima.
Originariamente inviato da gluca - 17/05/2007 : 20:47:01
Ma non è (rectius: non sarebbe) una scelta: (nelle intenzioni di plo' e sulla base delle mie personali considerazioni) si tratterebbe solo di sondare una disponibilità di massima, e se ci sono un tot persone sufficiente a garantire un "servizio", successivamente, verrebbe fatta una scelta (non so e non è stato detto come).

*Se* queste fossero le intenzioni dell'attuale staff, ho chiesto e suggerito che alla ricerca delle disponibilità venga dato un altro, maggiore risalto (di quello odierno).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 14:43
da plovati
Perchè a casa propria sono i legittimi padroni di casa che decidono.
Non l'ospite chiacchierone, anche se sostenitore per il 2007.
Ma chi sono i padroni di casa di audiofaidate? Qui sta il punto. Non essendo legati a nessuna struttura/rivista/attività nessuno è più legittimato degli altri (almeno degli altri sostenitori) a fare il padrone di casa. Serve un 'gruppo sbattente (il contrario del gruppo dirigente)' di gente cioè che si sbatte per decidere e mantenere la rotta, su questo non ci piove. Ma sarebbe ora di far emergere nuove figure, nuove idee, nuove proposte, come sta succedendo in questo thread.
Se VOI giudicaste di voler sottoporre a NOI qualcosa di simile a quello che ho suggerito bene, se NON giudicaste di volerlo/doverlo fare bene, una via di mezzo no, non va bene (sento echi di un vecchissimo film, "Karate kid").
Vedi sopra, il VOI e il NOI non li vedo così definiti.
Peraltro, nemmeno sono per gli "espropri proletari" alla Caruso, soprattutto in tema di proprietà "intellettuale" (in senso lato, capiamoci).
Non c'è esproprio quando il padrone di casa è d'accordo :)

Plo', sono almeno tre post che la butti là, qualcosa cambierà: non buttare il sasso e nascondere la mano, metteteVI d'accordo e postate in rosso, se credete.
Non ho sostenuto che qualcosa cambierà, ma che era ora di fare il punto nave e tracciare la nuova rotta.
E io ritengo, opinione personale, che se volete vedere se è praticabile dovete vederlo come moderatori, non come Piergiorgio Lovati o Riccardo Romagnoli (per citare a caso).
(..)
Tra l'altro credo che TUTTI i moderatori ed amministratori abbiano letto il thread e le mie chiacchiere, e nessuno di loro si è espresso in favore, il che dice qualcosa al riguardo, secondo me.

Originally posted by Luc1gnol0 - 17/05/2007 :  20:36:30
Già. Attendiamo le repliche degli altri moderatori.

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 14:48
da plovati
Plo ... ma che hai in mente?

Originally posted by gluca - 17/05/2007 :  20:47:01
.

Primo: agitare un poco le acque, la navigazione in acque troppo tranquille è noisa.

Secondo: cercare una strutturazione che permetta di fare di più e meglio, come arrivare ad un forum che sia un mezzo e non il fine

Terzo: far capire che se audiofaidate interessa è ora che qualche altro partecipante si faccia carico della sua sopravvivenza.


_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 14:54
da plovati
A me pare di aver inteso correttamente le eccezioni di Luca, di "neutralità" dei moderatori, e credo siano sorte per un fenomeno contingente.
Per me, si litiga sempre in due, e se il moderatore malauguratamente di infila nella lite, e diventa uno dei 2 che litigano, a intervenire deve essere uno degli altri, o della sezione o del forum, previa la consultazione già prevista. Il fatto è che diventa critico espellere //bannare uno che ha litigato con il moderatore, e lasciare senza alcuna sanzione il moderatore.
E' questo il problema della neutralità. Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.

Originally posted by riccardo - 17/05/2007 :  20:06:58
Secondo me una moderazione neutrale è impossibile, inutile e controproducente. Si allungherebbero a dismiusura i tempi decisionali, si continuerebbero con strascichi pseudogiustificatori, si presterebbe il fianco ad una serie di recriminazioni assurde.

Il moderatore deve essere noto (non formule impersonali, non 'incappucciati'), conosciuto per precedenti post dagli altri partecipanti, e non solo post legati ad interventi di moderazione.

Deve avere carattere, che spesso è un pessimo carattere, ma sempre meglio che nessun carattere.


_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 16:14
da riccardo
per traslare la questione nella vita di tutti i giorni, bisogna vedere quanti di noi sono disposti, per motivi di lavoro, a litigare selvaggiamente con il direttore generale dell'azienda per cui lavorano.

A me pare di aver inteso correttamente le eccezioni di Luca, di "neutralità" dei moderatori, e credo siano sorte per un fenomeno contingente.
Per me, si litiga sempre in due, e se il moderatore malauguratamente di infila nella lite, e diventa uno dei 2 che litigano, a intervenire deve essere uno degli altri, o della sezione o del forum, previa la consultazione già prevista. Il fatto è che diventa critico espellere //bannare uno che ha litigato con il moderatore, e lasciare senza alcuna sanzione il moderatore.
E' questo il problema della neutralità. Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.

Originally posted by riccardo - 17/05/2007 : 20:06:58
Secondo me una moderazione neutrale è impossibile, inutile e controproducente. Si allungherebbero a dismiusura i tempi decisionali, si continuerebbero con strascichi pseudogiustificatori, si presterebbe il fianco ad una serie di recriminazioni assurde.

Il moderatore deve essere noto (non formule impersonali, non 'incappucciati'), conosciuto per precedenti post dagli altri partecipanti, e non solo post legati ad interventi di moderazione.

Deve avere carattere, che spesso è un pessimo carattere, ma sempre meglio che nessun carattere.


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:54:56
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 18 mag 2007, 16:16
da Luc1gnol0
Secondo me una moderazione neutrale è impossibile, inutile e controproducente.
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:54:56
Ecco, allora lascia perdere i sondaggini, plo': se a me dici che ti farebbe comodo, ed a Riccardo di non crederci, c'è evidentemente un bilancio a favore di una scelta per nulla simile al mio ingenuo suggerimento. Assolutamente legittimo come bilancio, però non ti nascondere dietro un dito.

E poi se per mera ipotesi si realizzasse una "moderazione" che miri alla neutralità, che si fa, come con la Sacra Rota, si oppongono i "Casini" della "riserva mentale", magari dopo sedici mesi o sedici anni di ulteriore attività, per sciogliere i legami contratti ma non più "voluti"? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 16:27
da Luc1gnol0
Secondo: cercare una strutturazione che permetta di fare di più e meglio, come arrivare ad un forum che sia un mezzo e non il fine
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:48:31
Per usare un argomento già proposto da altri in questo thread (gluca?), a me pare che possa trattarsi semplicemente di una questione di massa critica: che semplicemente, appunto, non c'è.

Come notato spesso sempre da altri, anche di notevole caratura, in Italia la stragrande maggioranza delle persone che scrivono, o vorrebbero scrivere di audio, non ha la preparazione per farlo.

Per cui mi sembra poi inutile lamentarsi per una penuria di reali contenuti e/o di reali avanzamenti nelle discussioni.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 16:42
da riccardo
beh luca, se veniamo a una analisi degli accessi, direi che possiamo desumere quanto segue:
l'hobbysta o l'amatore non ha la tecnica elettronica nel dna, essendo il suo passatempo relegato in momenti della giornata limitati e sporadici. Se anche studia, lo fa mordi e fuggi, e quando lavora alle sue cose tiene i libri sottomano..
Secondo poi, la maggioranza delle persone entra nel forum scroccando tempo e banda all'ufficio. Non avendo la tecnica in saccoccia, è più disposta a parlare del + e del meno che di argomenti concreti.

1+1 fa il classico 2
imho

Secondo: cercare una strutturazione che permetta di fare di più e meglio, come arrivare ad un forum che sia un mezzo e non il fine
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:48:31
Per usare un argomento già proposto da altri in questo thread (gluca?), a me pare che possa trattarsi semplicemente di una questione di massa critica: che semplicemente, appunto, non c'è.

Come notato spesso sempre da altri, anche di notevole caratura, in Italia la stragrande maggioranza delle persone che scrivono, o vorrebbero scrivere di audio, non ha la preparazione per farlo.

Per cui mi sembra poi inutile lamentarsi per una penuria di reali contenuti e/o di reali avanzamenti nelle discussioni.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 18/05/2007 : 11:27:36
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 18 mag 2007, 17:22
da Luc1gnol0
1+1 fa il classico 2
imho
Originariamente inviato da riccardo - 18/05/2007 : 11:42:11
Per la mia limitata conoscenza delle cose, mi trovo d'accordo con quel che desumi, Riccardo.

Dunque, che vantaggio potrebbero avere, con riguardo a queste questioni, le proposte di plo'? (quiz vero, non è una domanda retorica)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 18:02
da plovati
Ecco, allora lascia perdere i sondaggini, plo': se a me dici che ti farebbe comodo, ed a Riccardo di non crederci, c'è evidentemente un bilancio a favore di una scelta per nulla simile al mio ingenuo suggerimento. Assolutamente legittimo come bilancio, però non ti nascondere dietro un dito.
Originally posted by Luc1gnol0 - 18/05/2007 :  11:16:43
Inizio a non seguirti: ho fatto una proposta, personale e chiara. L’obiettivo che vorrei raggiungere con una strutturazione simile a quanto suggerito è di utilizzare il forum come appendice di una non-organizzazione più vasta e efficace. Il forum chiuso eviterebbe del tutto la moderazione, lasciando tempo per approfondire i concetti. Di fatto è quello che succede già, mediante contatti privati e conoscenze locali. Si tratterebbe di non fare gli ipocriti e mettere a disposizione di pochi molti strumenti, visto che non si riesce a fare il viceversa. Se vuoi siamo al paradosso: proposta massonica per smascherare la massoneria in atto (o in fieri).

EDIT: ho evidenziato in grassetto quello che mi pare sia sfuggito ai più


Tu hai fatto una proposta che invece lascia intatto il forum, la sua forma e la sua funzione, ma tendendo ad una moderazione neutrale. E ti sei coerentemente offerto. Io non credo nell’efficacia e nella necessità di una tale moderazione e intravedo anche qualche possibilità di strumentalizzazione da parte di chi sfrutterà la proclamata neutralità prodromo sua (vogliamo fare l’elenco dei cantinari che ne approfitterebbero? Non posso in un forum aperto).
Ma non mi sento di scartare siffatta strutturazione, primo perché mi sgraverebbe di compiti ingrati che portano via il 60% del tempo, secondo perché potrebbe invece piacere alla maggioranza. Non sono democratico, ritengo la democrazia il miglior strumento per impantanarsi in discussioni inconcludenti. Ma nemmeno cieco: se a milleepassa iscritti va bene così non ha senso forzare soluzioni diverse. Bisogna essere coscienti del fatto che un livello di discussione più interessante, stimolante rimarrebbe escluso ai più, anche solo come ricaduta indiretta.

Una o l'altra strutturazione, così come proposte alternative che non si basino esclusivamente sulla pazienza e fessaggine dell'attuale gruppetto di moderatori, richiede comunque una conta per verificare la reale disponibilità di persone e di risorse.

In quanto a bilanci a favore di una soluzione o altre, mi pare sia molto prematuro basarsi sulle considerazioni espresse dai pochi che stanno partecipando a questa discussione.


_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 18:42
da Luc1gnol0
Inizio a non seguirti
E' solo per il differente modo di intendere il "VOI" ed il "NOI", plo'! :)
Ed io ogni mi caso mi riferivo unicamente al mio suggerimento ed all'invito conseguente da te fatto, non alle tue proposte in toto.
In quanto a bilanci a favore di una soluzione o altre, mi pare sia molto prematuro basarsi sulle considerazioni espresse dai pochi che stanno partecipando a questa discussione.
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 13:02:50
Come ho, forse implicitamente, detto, non credo nella democrazia del forum: a chi, per gli oneri assuntisi, ha degli "onori" in più, spettano le decisioni importanti (e le relative responsabilità).

Il fatto poi che pochi stanno partecipando a questa discussione, lo ribadisco, è un chiaro sintomo della non condivisione o nel non interesse a certe proposte (quelle riconducibili a me, intendo).
E, cosa per me importante, tra questi pochi non ci sono per ora coloro di cui sopra, con tutto ciò che (per me) ne consegue (o ne dovrebbe conseguire).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 19:02
da plovati
Il fatto poi che pochi stanno partecipando a questa discussione, lo ribadisco, è un chiaro sintomo della non condivisione o nel non interesse a certe proposte (quelle riconducibili a me, intendo).
E, cosa per me importante, tra questi pochi non ci sono per ora coloro di cui sopra, con tutto ciò che (per me) ne consegue (o ne dovrebbe conseguire).

Originally posted by Luc1gnol0 - 18/05/2007 :  13:42:14
Qui invece ti seguo benissimo ;) . Ma non è disinteresse solo nei confronti della tua proposta, si tratta proprio di ignavia e opportunismo, riassumibili nella prassi sottesa a questa considerazione:

Finchè i soliti quattro somari tirano la carretta (che è diventato un carro) e non devo nemmeno fornirgli l'erba, sto comodamente seduto sul carro.
Quando i somari schiatteranno, salterò sul primo mezzo di passaggio, qualunque esso sia; autobus ricolmi di pubblicità, autisti di politici, tir pieni di merce, furgoncini del mercato, pescivendoli...



La mia pausa pranzo è terminata, è meglio che mi prenda una pausa di riflessione da questa discussione, per non morire di sconforto. :?

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 23:01
da MBaudino
Visto che la mia precedente idea ha funzionato (il contest) soprattutto perchè io non ho portato nulla, ne butto un altra. Giusto per lanciare il sasso e ritrarre la mano.

<<C'è inoltre da qualche mese più di un indizio di aver raggiunto anche una certa saturazione di argomenti, avendo coperto nelle varie discussioni molti campi e trattato argomenti in profondità fino al limite ragionevolmente possibile in un forum non indirizzato agli adetti ai lavori>> ... disse PG.

Io partirei da questo.
Non ho nessun indizio che si sia raggiunta la saturazione dei possibili argomenti; il loro numero non è certamente illimitato, ma di certo non è esurito.
Su un numero estremamente ridotto di iscritti al forum, non si vengono probabilmente a realizzare contemporaneamente un insieme di condizioni, necessarie perchè le discussioni assumano un livello superiore alla chiacchera da bar.
Senza offesa per Natali e GLuca, se noi tre ci mettiamo a discutere di un argomento, non possiamo certo sperare di metterci dei grandi contributi tecnici. Un meccanico, un ex-chimico ed un economista messi insieme fanno tre dilettanti allo sbaraglio, buoni per i campanacci della corrida.
Frequentemente nei primi sei mesi di vita del forum, e poi via via rarefacendosi, sono comparsi 3d che (dal mio punto di vista) erano di notevole spessore. Forse Pass li avrebbe giudicati elementari e banali, ma non credo.
Con il tempo è calato l' impegno di utenti di buon livello tecnico e sono aumentati i cazzeggiatori alla Mauro Baudino, o semplicemente chi vuole sapere quale TU mettere o dove trovare un Cap.

La domanda principe potrebbe essere il perchè sono calati quel tipo di interventi? Non penso onestamente che sia in qualche modo colpa mia o di quelli come me; mi ritengo almeno 'educato': non ho rotto piu' di tanto, se non con qualche gentile domanda di chiarimento, non ho insultato, sfottuto e così via( a parte il viceinnominabile e l' inglesino).

La mia risposta è semplicemtente che progressivamente i vari Penasa si siano progressivamente rotti, autonomamente rotti. Probabilmente le discussioni, in qualche caso, erano piu' guidate dal narcisismo che dal reciproco interesse. Non credo che in un forum, chiuso ai Mauro Baudino, i Penasa riuscirebbero a discutere a lungo con gli Olimpia o i Piercarlo o i drPaolo (ho buttato lì dei nomi a caso). Un poco perchè eccessivamente infiammabili e suscettibili, molto per scarsa coincidenza temporale di interessi. E Filippo che fa? O spiega agli apprendisti (come fa adesso) o discute con un paio di nomi ( es. Claudio Negro, piuttosto che Valerio o...); immagino però che lo facciano già.

La logica porterebbe a dire che un raggruppamento temporaneo di teste pensanti avrebbe migliore possibilità di successo se aggregato su un progetto comune. Butto lì, un sistema completo diy, dalla sorgente all' ambiente, di qualità molto alta, non tirato al risparmio. Di hifun è pieno il web. Magari in due o tre varianti, essendo impossibile trovare una strada univoca (ss, valvole, cd, lp, 12 vie a nastro o monovia da 17 cm, feltro o vetro...), scelte d' autorità e non democraticamente. Ci potranno essere quelli che pensano, quelli che scrivono, quelli che leggono, quelli che fanno le fotocopie e quelli che fanno il caffe. Ma il tema deve essere definito, e non con un sondaggio altrimenti andiamo avanti per cinque pagine e non sarà ancora deciso neanche il colore dello spinotto di alimentazione.

Scuse ai nominati e non nominati, ho scelto dei nomi 'noti' senza specifici riferimenti.

Mauro

PS: sarebbe anche una risposta concreta a Bassanelli

Inviato: 19 mag 2007, 00:30
da mariovalvola
Mauro, per certi versi, sei particolarmente acuto. Il binomio narcisismo-condivisione, presenta sfaccettature interessanti e molto pertinenti. Mi sono interrogato spesso su questo binomio. Essendoci dentro fino al collo non riesco a vederci chiaro.











Mario Straneo

Inviato: 19 mag 2007, 04:53
da bunip
seguo il forum dalla sua prima settimana di vita, anche se per incompetenza non ho mai scritto nè fatto nulla. mi ha accompagnato passo passo in questi due anni in cui grazie a persone come "plovati" o "titano" ho potuto godere anch'io di un po' di luce (riflessa). capisco perfettamente da cosa possa nascere l'idea e desiderio di piergiorgio di smuovere le acque. tramutare il forum da mastodonte non autosufficiente ad agile gazzella che ti segue nelle avventure audiofile. ovvero non un forum come oggetto degli sforzi, ma come agile mezzo per sviluppare una serie di potenzialità sinora inutilizzate, migliorare ed ottimizzare gli scambi, poter contare su un bilancio che permetta di respirare e magari di immaginarsi pure qualcosa di più. Tutto questo mi trova del tutto favorevole, nei principi, all'istituzione del forum segreto, club, setta o come volete chiamarlo, parallelo e libero dall'esistente. Di sicuro ne avrebbe grandi benefici anche il pubblico.

Inviato: 19 mag 2007, 05:47
da hobbit
Sottoscrivo in toto quello che afferma Mauro, sia nelle intuizioni che nelle conclusioni. Mauro come già detto da Mario si rivela persona particolarmente acuta.
In particolare la via proposta in questo passaggio mi sembra quella che può sperare di portare a maggiori risultati:
La logica porterebbe a dire che un raggruppamento temporaneo di teste pensanti avrebbe migliore possibilità di successo se aggregato su un progetto comune. Butto lì, un sistema completo diy, dalla sorgente all' ambiente, di qualità molto alta, non tirato al risparmio. Di hifun è pieno il web. Magari in due o tre varianti, essendo impossibile trovare una strada univoca (ss, valvole, cd, lp, 12 vie a nastro o monovia da 17 cm, feltro o vetro...), scelte d' autorità e non democraticamente. Ci potranno essere quelli che pensano, quelli che scrivono, quelli che leggono, quelli che fanno le fotocopie e quelli che fanno il caffe. Ma il tema deve essere definito, e non con un sondaggio altrimenti andiamo avanti per cinque pagine e non sarà ancora deciso neanche il colore dello spinotto di alimentazione.
Molto interessante è lo studio "scientifico" proposto dall'alto di soluzioni no-compromise. Questo processo di ricerca secondo me può portare allo sviluppo di un sistema finale "ottimo", curato separatamente in ogni particolare e poi fuso in sinergia. Di questa procedura tutto sommato potrebbe beneficiare anche l'hi-fun che potrebbe ereditare alcune idee delle soluzioni elevate accettando dei compromessi dettati dalla semplicità di realizzazione e dal contenimento dei costi.
Tutto sempre imho.
Ciao,

Francesco

Inviato: 21 mag 2007, 20:59
da Luc1gnol0
Il forum chiuso eviterebbe del tutto la moderazione, lasciando tempo per approfondire i concetti. Di fatto è quello che succede già, mediante contatti privati e conoscenze locali. Si tratterebbe di non fare gli ipocriti e mettere a disposizione di pochi molti strumenti, visto che non si riesce a fare il viceversa. Se vuoi siamo al paradosso: proposta massonica per smascherare la massoneria in atto (o in fieri).

EDIT: ho evidenziato in grassetto quello che mi pare sia sfuggito ai più
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 13:02:50
La tua pervicacia commuove (quasi). :)

Facciamo un esempio per permettermi alcune valutazioni personali.

Che vantaggi otterrebbe un simile club da una mia "partecipazione", ovvero che vantaggi otterrei io "iscrivendomi" ad un simile club? Con la particella "io" mi riferisco ovviamente a me stesso, ma intendo un non ingegnere (o senza cultura tecnica equivalente), uno che assembla le cose coi libri sottomano (come efficacemente descritto, credo, da Riccardo) ed in tempi biblici, talvolta tenendo il saldatore per la punta, per di più pigro, etc.

Mi viene in mente che, fondamentalmente, le alternative si possano riassumere in due: potrei starmene zitto, ovvero potrei interloquire.
Nel primo caso, cui prodest?
Nel secondo, i più "titolati" non potrebbero semplicemente dire con Pauli (quando scoprì il neutrino): "E questo - io - chi l'ha "ordinato"?".

Ed anche a prescindere da tutto ciò, che vantaggio c'è a riferirne la connessione ad audiofaidate (di un simile club)? Solo da mero e potenziale volano (di che, poi?) nei confronti del forum?

Non so se mi sono fatto capire, in caso contrario sono dispostissimo a chiarire, meglio specificare, riesemplificare, cambiare idea.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 23 mag 2007, 16:50
da plovati
Che vantaggi otterrebbe un simile club da una mia "partecipazione", ovvero che vantaggi otterrei io "iscrivendomi" ad un simile club? Con la particella "io" mi riferisco ovviamente a me stesso, ma intendo un non ingegnere (o senza cultura tecnica equivalente), uno che assembla le cose coi libri sottomano (come efficacemente descritto, credo, da Riccardo) ed in tempi biblici, talvolta tenendo il saldatore per la punta, per di più pigro, etc.
Originally posted by Luc1gnol0 - 21/05/2007 :  15:59:36
Postresti scrivere come ti viene, senza controllare la forma e concentrandoti sulla sostanza, ragionevolmente sicuro di non essere frainteso e certo di non scatenare polemiche strumentali.

Potresti avere a disposizione uno spazio ftp per condivisione di grandi file certo che non venga riempito di mp3 e immagini.

Potresti prestare e scambiare oggetti con la sicurezza che finiscano in mani affidabili

Potresti avere consigli e commenti da professionisti del settore che non vogliono apparire pubblicamente ma che quando hanno 5 minuti hanno piacere a scambiare opinioni con persone di una cerchia nota e ristretta.

Potresti suggerire argomenti che ti piacerebbe venissero trattati nelle riviste di settore

Potresti fare nomi e cognomi, citare fatti noti ma che non è opportuno dire in pubblico senza ricorrere a cautele preventive anti-querela

Potresti dare e ricevere indicazioni di fornitori affidabili a basso prezzo senza che si scateni la corsa all'accaparramento inutile e al rompimento di scatole sistematico del malcapitato fornitore (che non ti vorrà più vedere)

Potresti mettere in guardia i 'compari' da avventurieri e cantinari e informati di disavventure avute dagli altri.

Potresti partecipare ad un database di CD, libri tecnici, componenti disponibili per il prestito

Potresti dare consigli o pubblicare schemi di modifiche a apparecchiature commerciali a chi è attrezzato e conscio per capirle e farle, evitando che il principiante acceda a informazioni che non sa valutare (il classico schema della 845 a 1200V)

Venderesti più facilmente le tue VT52, magari anche a professionisti che per ovvie ragioni non vogliono far vedere da chi le comprano :)

...

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 mag 2007, 19:16
da Luc1gnol0
Postresti scrivere come ti viene, senza controllare la forma e concentrandoti sulla sostanza, ragionevolmente sicuro di non essere frainteso e certo di non scatenare polemiche strumentali.
Vuoi dire che non ci sarebbe più un Riccardo con la sua penna rossa che mi càzzia in privato minacciandomi di sospensione perché scrivo testicòli in maniera sgrammàticata? :D
Venderesti più facilmente le tue VT52, magari anche a professionisti che per ovvie ragioni non vogliono far vedere da chi le comprano :)
Originariamente inviato da plovati - 23/05/2007 : 11:50:14
VT25... mi sa che di questo passo finiranno in un altro PPP. :twisted:

In fondo gli unici motivi per cui potrei iscrivermi potrebbero essere: se ciò servisse a finanziare un audiofaidate migliore, e per vedere se davvero esista (e poi resista) questa cd. maggioranza "silenziosa" e "qualificata". :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 23 mag 2007, 20:13
da plovati
Non ci sarà Riccardo a bacchettare perchè non ci saranno moderatori. E non avremo il piacere di bacchettare il bacchettatore :D

VT25, ok. diciamo 10Y. Dicci qualcosa di più. Mettuti a nudo, fai vedere i tuoi gioielli :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 15 giu 2007, 00:00
da plovati
beh, pare che la discussione abbia anticipato quanto sta succedendo attorno: Moss e Ansaloni (appena partito con il suo forum) hanno parte del forum privato.


_________
Piergiorgio

Inviato: 15 giu 2007, 01:04
da Giaime
Ma a che pro tutti questi forum, questa spezzettazione?

Ci facciamo così schifo l'un l'altro?

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 15 giu 2007, 01:37
da Luc1gnol0
Moss e Ansaloni (appena partito con il suo forum) hanno parte del forum privato.
Originariamente inviato da plovati - 14/06/2007 : 19:00:40
Non so del sig. Ansaloni (non mi interessa), ma l'ing. Russo ha, per quel che mi risulta, tutto il forum ad accesso obbligatorio ("chiuso"): ho provato ad accedervi in maniera non registrata e, qualunque cosa facessi, mi veniva sempre mostrata la maschera di registrazione al forum (prima non era così, come "ospite" eri escluso dai link e dalle immagini contenute nei messaggi).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 giu 2007, 01:41
da Luc1gnol0
Ci facciamo così schifo l'un l'altro?
Originariamente inviato da Giaime - 14/06/2007 : 20:04:35
Mi era parso, ma forse sbaglio, che all'ing. Russo tu non stessi granché simpatico (nemmeno io, se è per questo). :D

Personalmente, e quanto agli altri che potrebbero vederti interessato, non ho mai apprezzato il sig. Ansaloni, ed ho sempre detestato il sig. Bebo Morroni, per cui...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 giu 2007, 03:48
da Arge
.... non ho mai apprezzato il sig. Ansaloni, ed ho sempre detestato il sig. Bebo Morroni, per cui...

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 14/06/2007 :  20:41:03
Perchè ???
Il primo è veramente simpatico, il secondo lo segue a ruota libera, non capisco quindi il perchè detestare questi due ottimi elementi....



Ciao da JOE

Inviato: 15 giu 2007, 05:03
da Giaime
Ma siamo sempre là cari ragazzi miei.

Adesso mi darete tutti del qualunquista: ma dovremmo fare molta chiarezza invece. Chi di noi (dico noi come appassionati di alta fedeltà e autocostruzione) ha intenzione di affrontare la cosa serenamente, come hobby, e chi di noi invece dopo aver visto certe cose come girano (aiutati da un paese, l'Italia, che spiega molto bene come cavarsela) cerca chiaramente di mangiarci sopra?

Tutti i veleni, in questa piccola partizione di mondo che sono i forum hi-fi italiani, vengono da questo principio, e facendo una banale distinzione che per ipocrisia molti non fanno, si appianerebbero molte divergenze.

Anche molti di noi hanno la loro colpa: per spirito polemico, che non ci manca. Non certo per volerci fare i soldi perchè se siamo qua è la dimostrazione che non abbiamo capito un ca**o di commercio.

Il fatto stesso che esistano club privati, chiusi, esclusivi, per "esseri eletti", viene a contrasto con lo scopo primario dei forum, ovverosia la circolazione di conoscenze e opinioni. In tal senso ogni forum chiuso, ovverosia la cui "selezione iscritti" è effettuata per criteri che vanno oltre l'eliminazione del semplice spamming, ha completamente perso la sua strada e vocazione originaria, e risponde evidentemente ad altro tipo di scopi (non necessariamente penso alla possibile svolta di AudioFaiDaTe, la quale perlomeno ha il grosso pregio, la grossa differenza di poter essere decisa liberamente dagli iscritti, e questo topic di discussione ne è la prova).

Quindi, chi è che vuole la musica, e chi altro?

Adesso potete anche partire tranquillamente con le raccomandate di protesta e le telefonate minatorie, quello che avevo da dire l'ho detto.

Edit: ho risistemato un po' il testo

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 15 giu 2007, 05:07
da Luc1gnol0
Adesso potete anche partire tranquillamente con le raccomandate di protesta e le telefonate minatorie, quello che avevo da dire l'ho detto.
Originariamente inviato da Giaime - 15/06/2007 : 00:03:17
Veramente non s'è capito niente.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 giu 2007, 05:31
da Luc1gnol0
Edit: ho risistemato un po' il testo
Originariamente inviato da Giaime - 15/06/2007 : 00:03:17
Nota di forma: Giaime, "non puoi" (IMO) aggiungere concetti ad un tuo post quando qualcuno (stavolta io) vi abbia già risposto: altrimenti non si capisce a che cosa gli altri abbiano risposto. Se, in relazione alla replica altrui, vuoi spiegarti meglio, hai il diritto di replica alla replica. O dobbiamo fare tutti come riccardo, che spesso quota sempre tutto il testo a cui risponde, per lasciare traccia delle affermazioni altrui, e quindi del senso complessivo del discorso? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 giu 2007, 05:36
da Giaime
Però tu rispondi troppo rapidamente! :) Manco il tempo di rileggersi. Abbi pietà: alle 00.30, dopo che mi sono alzato alle 6 (e andato a Padova, e tornato), qualche errore da correggere può capitare! :oops:

PS buonanotte :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 15 giu 2007, 05:37
da Luc1gnol0
Il fatto stesso che esistano club privati, chiusi, esclusivi, per "esseri eletti", viene a contrasto con lo scopo primario dei forum, ovverosia la circolazione di conoscenze e opinioni. In tal senso ogni forum chiuso, ovverosia la cui "selezione iscritti" è effettuata per criteri che vanno oltre l'eliminazione del semplice spamming, ha completamente perso la sua strada e vocazione originaria, e risponde evidentemente ad altro tipo di scopi
Originariamente inviato da Giaime - 15/06/2007 : 00:03:17
Per quel che mi risulta, nessuno degli esempi indicati da plo' ha a che vedere con "selezioni" particolari degli iscritti.
Per la verità del forum del sig. Ansaloni non so (ma non ho motivo di pensare che le cose stiano diversamente rispetto all'altro caso), ma per quanto riguarda il forum dell'ing. Russo, mi risulta che l'unica regola sia la preventiva registrazione di un indirizzo email valido.
Forse plo' può chiarire se per caso non basta più questa semplice procedura di iscrizione, e se magari è richiesto altro.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 giu 2007, 06:34
da gluca
Mi ricorda un pò Lorenzo detto Renzo ... tutti 'sti capponi che se beccano l'uno collartro.

Non ci vedo nulla di male a fare un forum privato, in fondo uno gli amici se li sceglie e se la stima è ricambiata se li tiene. Che facciamo? Impediamo anche lo scambio di mail private per assicurare che i contenuti siano condivisi? Mah?! Credo certamente che rischiano di rimanere poco densamente popolati ... pochi ma buoni? Forse.

OH! Ansaloni a me stava (sta) simpatico ed a dirla tutta anche il Russo.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 giu 2007, 14:32
da Luc1gnol0
Che facciamo? Impediamo anche lo scambio di mail private per assicurare che i contenuti siano condivisi? Mah?!
Condivido (chissà che cosa).
OH! Ansaloni a me stava (sta) simpatico ed a dirla tutta anche il Russo.
Originariamente inviato da gluca - 15/06/2007 : 01:34:05
Ach! E tutto è nato da quella battuta di Joe... come anche per il sig. Uberto Morroni, non faccio questione se umanamente certe persone siano o meno "simpatiche".

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 giu 2007, 16:39
da plovati
Adesso mi darete tutti del qualunquista: ma dovremmo fare molta chiarezza invece. Chi di noi (dico noi come appassionati di alta fedeltà e autocostruzione) ha intenzione di affrontare la cosa serenamente, come hobby, e chi di noi invece dopo aver visto certe cose come girano (aiutati da un paese, l'Italia, che spiega molto bene come cavarsela) cerca chiaramente di mangiarci sopra?
E facciamola, ‘sta chiarezza. Stai riferendoti alla tua esperienza in VHF? Che fine ha fatto videohifishop? Io trovo che chi vuole veramente campare di audio evita accuratamente ogni forum.
Tutti i veleni, in questa piccola partizione di mondo che sono i forum hi-fi italiani, vengono da questo principio, e facendo una banale distinzione che per ipocrisia molti non fanno, si appianerebbero molte divergenze.
E’ facilissimo distinguere: chi non ha prodotti o componenti da vendere, oltre audiofaidate? Nessuno, in Italia. Attendo smentite.
Il fatto stesso che esistano club privati, chiusi, esclusivi, per "esseri eletti", viene a contrasto con lo scopo primario dei forum, ovverosia la circolazione di conoscenze e opinioni. In tal senso ogni forum chiuso, ovverosia la cui "selezione iscritti" è effettuata per criteri che vanno oltre l'eliminazione del semplice spamming, ha completamente perso la sua strada e vocazione originaria, e risponde evidentemente ad altro tipo di scopi (non necessariamente penso alla possibile svolta di AudioFaiDaTe, la quale perlomeno ha il grosso pregio, la grossa differenza di poter essere decisa liberamente dagli iscritti, e questo topic di discussione ne è la prova).

Originally posted by Giaime - 15/06/2007 : 00:03:17
I forum aperti sono chiaramente strumento o per la circolazione delle idee o per autopromozione. Come distinguere? Chi punta alla seconda ha sicuramente buon gioco ad attizzare polemiche, che fanno sempre audience.

I forum privati o comunque parzialmente chiusi assolvono una delle seguenti funzioni: difendere posizioni di privilegio altrimenti non mantenibili, restringere la circolazione di informazione ad una cerchia fidata, evitare la visibilità pubblica (le sciocchezze una volta rese in bit restano consultabili per anni..).

La parziale chiusura ventilata e discussa per audiofaidate ha lo scopo contrario: visto che comunque molti contatti ed informazioni restano non di pubblico dominio per motivi di comprensibile o meno cautela o timidezza, tantovale fare una sezione riservata, che metta a disposizione ancora più strumenti di quanto attualmente disponibili per chi vuole andare oltre le chiacchere da bar.


_________
Piergiorgio

Inviato: 15 giu 2007, 18:10
da Giaime
Ciao Piergiorgio!
E facciamola, ‘sta chiarezza. Stai riferendoti alla tua esperienza in VHF? Che fine ha fatto videohifishop? Io trovo che chi vuole veramente campare di audio evita accuratamente ogni forum.
Non mi riferivo in modo particolare a VHF: ci sono tanti altri esempi, e sono sotto gli occhi di tutti. Per quanto riguarda l'evitare i forum, bisognerebbe spiegarlo a Mr. Pass :p ma a parte i casi sporadici io credo che si, per un operatore del settore sia più furbo sottrarsi alle polemiche non esponendosi in un forum di appassionati. Ciò però che accade è che molti operatori invece stanno con gli occhi puntati sui forum, alla ricerca di questo o quel personaggio da acquisire nella propria rivista/attività/etc, di questo o quello schema per provarlo e, senza avvertire l'autore, commercializzarlo... e non dire che non è così, non mi riferisco certo agli schemini che possiamo fare io o altri, fatto sta che questo accade.
E’ facilissimo distinguere: chi non ha prodotti o componenti da vendere, oltre audiofaidate? Nessuno, in Italia. Attendo smentite.
Ecco, su questo siamo d'accordo :)
I forum aperti sono chiaramente strumento o per la circolazione delle idee o per autopromozione. Come distinguere? Chi punta alla seconda ha sicuramente buon gioco ad attizzare polemiche, che fanno sempre audience.
E' anche questo ciò che ci dovremmo chiedere: parlando di autocostruttori, perchè spesso si è più attirati dal leggere il topic polemico, piuttosto che quello pesantemente tecnico ma magari estremamente istruttivo?

E noi possiamo dire di essere "fuori", totalmente da queste logiche?
La parziale chiusura ventilata e discussa per audiofaidate ha lo scopo contrario: visto che comunque molti contatti ed informazioni restano non di pubblico dominio per motivi di comprensibile o meno cautela o timidezza, tantovale fare una sezione riservata, che metta a disposizione ancora più strumenti di quanto attualmente disponibili per chi vuole andare oltre le chiacchere da bar.
Io su questo ti ho già fatto sapere di essere d'accordo. L'idea però dev'essere quella di dare più strumenti a disposizione a chi sostiene AudioFaiDaTe con la donazione (cosa buona e giusta): ma se siamo solo noi, sempre noi pochi "sostenitori", a fronte di un migliaio di iscritti silenti e/o "meteore", cosa ci guadagniamo? Rischia di essere una zona privata nella quale le discussioni si limitano a sbeffeggiare questo o quel personaggio, a ridacchiare sul prezzo assurdo di un'inserzione eBay, o dire quanto amiamo/odiamo quella data rivista. Costruttivo :x

Se invece può servire a scambiarsi con maggior facilità conoscenze e materiali, organizzare meeting, acquisti di gruppo e cose di questo genere, allora benvenuta! :)


Ciao!
Giaime Ugliano