Pagina 3 di 5

Inviato: 17 mag 2007, 23:46
da plovati
A me sembra che a volte persone capaci che si sono un pochetto stufate usino la scaramuccia per aver la scusa per eclissarsi.

Originally posted by hobbit - 17/05/2007 :  18:16:58
In realtà non è tanto un problema di chi va ma di chi resta. Audiofaidate resta l'unico forum serio di autocostruzione audio italiano (ci vuolo poco, d'accordo), ma sta girando al 10% delle potenzialità.

Ci sono almeno una cinquantina di iscritti assolutamente capaci e di notevole esperienza, professionisti e no, che non hanno mai postato (o molto poco), per ragioni diverse ma tutte ricondicibili alla natura pubblica del forum e alla predisposizione tutta italica della polemica per sport.

Ci sono notevoli sinergie che si potrebbero sfuttare per abbattere i costi dei materiali e degli strumenti. Pensate a quanti pochi group buy abbiamo fatto, e a quanto limitati siano gli scambi.

Ci sono troppi pochi somari che tirano la carretta, mentre i contenuti del forum vengono depredati sottobanco da avventurieri e cantinari.

Ci sono pochi mezzi (economici e di disponibilità di tempo) per organizzare pochi e banali eventi.

Ci sono rarissimi interventi di approfondimento, spesso lasciati incompiuti o finiti in vacca.

...



_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 01:06
da riccardo
Ora direi che con questo post siamo sul punto.
Io sono del seguente avviso, e premetto che sono fermamente convinto che la "consanguineità rincoglionisce la specie":
Il forum per la parte pubblica resta pubblico e aperto, e mi auguro che non ci sia una restrizione di interventi.
La attuale area riservata può essere allargata per contenere il miniforum massonico ad ingresso controllato e cooptato. In questa sezione, nessun moderatore, se non in casi particolari.Tutti uguali, e la decisione di carattere moderatorio rimessa a un segretario al mese, che può essere anche chiamato a decidere, e naturalmente è abilitato, con l'accesso STAFFPVT a intervenire spontaneamente.
Siccome i moderatori correnti - che si presume godano di fiducia illimitata e non siano subodorati di spionaggio - "vedono" il miniforum possono fare l'interpello di cui sopra al segretario del mese. Che quindi non è necessario che stia on line 24H.
Se l'istanza di forum massonico di cui ti fai promotore , PG viene da persone che fino ad ora non hanno postato, devo dedurre che il loro prurito da tastiera e la loro urgenza siano responsabili, e credo anche che per questa convinzione NON hanno bisogno di essere moderati.
A me pare di aver inteso correttamente le eccezioni di Luca, di "neutralità" dei moderatori, e credo siano sorte per un fenomeno contingente.
Per me, si litiga sempre in due, e se il moderatore malauguratamente di infila nella lite, e diventa uno dei 2 che litigano, a intervenire deve essere uno degli altri, o della sezione o del forum, previa la consultazione già prevista. Il fatto è che diventa critico espellere //bannare uno che ha litigato con il moderatore, e lasciare senza alcuna sanzione il moderatore.
E' questo il problema della neutralità. Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.
Detto questo, ho dato una scorsa a CHF. E' migliorato. E nonostante ciò noi abbiamo aumentato gli iscritti, e NON ABBIAMO FATTO la campagna promozionale delle donazioni. Se qualcuno nuovo legge CHF, è facile che si logghi da noi. E vale anche il contrario. Per questo penso che la sezione pubblica vada coltivata, in parallelo alla sezione massonica.
IMHO


A me sembra che a volte persone capaci che si sono un pochetto stufate usino la scaramuccia per aver la scusa per eclissarsi.

Originally posted by hobbit - 17/05/2007 : 18:16:58
In realtà non è tanto un problema di chi va ma di chi resta. Audiofaidate resta l'unico forum serio di autocostruzione audio italiano (ci vuolo poco, d'accordo), ma sta girando al 10% delle potenzialità.

Ci sono almeno una cinquantina di iscritti assolutamente capaci e di notevole esperienza, professionisti e no, che non hanno mai postato (o molto poco), per ragioni diverse ma tutte ricondicibili alla natura pubblica del forum e alla predisposizione tutta italica della polemica per sport.

Ci sono notevoli sinergie che si potrebbero sfuttare per abbattere i costi dei materiali e degli strumenti. Pensate a quanti pochi group buy abbiamo fatto, e a quanto limitati siano gli scambi.

Ci sono troppi pochi somari che tirano la carretta, mentre i contenuti del forum vengono depredati sottobanco da avventurieri e cantinari.

Ci sono pochi mezzi (economici e di disponibilità di tempo) per organizzare pochi e banali eventi.

Ci sono rarissimi interventi di approfondimento, spesso lasciati incompiuti o finiti in vacca.

...



_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 18:46:02
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 18 mag 2007, 01:09
da hobbit
Ci sono almeno una cinquantina di iscritti assolutamente capaci e di notevole esperienza, professionisti e no, che non hanno mai postato (o molto poco), per ragioni diverse ma tutte ricondicibili alla natura pubblica del forum e alla predisposizione tutta italica della polemica per sport.
Di questo non ho idea, non conosco l'ambiente.
Ci sono troppi pochi somari che tirano la carretta, mentre i contenuti del forum vengono depredati sottobanco da avventurieri e cantinari.
E' inevitabile. Anche un prodotto commerciale, se voglio lo smonto e mi prendo quello che voglio. Aloia mi sembra che dicesse che il miglior modo per proteggere la proprietà intellettuale era divulgarla.
Ci sono rarissimi interventi di approfondimento, spesso lasciati incompiuti o finiti in vacca.
Questo è un vero peccato, anche perché poi riprendere personalmente quei temi non è facile.

Ciao,

Francesco

Inviato: 18 mag 2007, 01:36
da Luc1gnol0
Perchè tirate?
Perchè a casa propria sono i legittimi padroni di casa che decidono.
Non l'ospite chiacchierone, anche se sostenitore per il 2007.
Se VOI giudicaste di voler sottoporre a NOI qualcosa di simile a quello che ho suggerito bene, se NON giudicaste di volerlo/doverlo fare bene, una via di mezzo no, non va bene (sento echi di un vecchissimo film, "Karate kid").
Peraltro, nemmeno sono per gli "espropri proletari" alla Caruso, soprattutto in tema di proprietà "intellettuale" (in senso lato, capiamoci).
La mia proposta era differente e personale, niente rosso quindi.
Plo', sono almeno tre post che la butti là, qualcosa cambierà: non buttare il sasso e nascondere la mano, metteteVI d'accordo e postate in rosso, se credete.
O fatevi il club/loggia senza dirlo pubblicamente, che sa un po' di un gusto strano così (nonostante le migliori intenzioni).
Per avere almeno la possibilità teorica di praticare la tua proposta, che potrebbe essere la panacea (almeno per me :) ) bisogna vedere se le dieci persone che servono ci sono.
E io ritengo, opinione personale, che se volete vedere se è praticabile dovete vederlo come moderatori, non come Piergiorgio Lovati o Riccardo Romagnoli (per citare a caso).
Tu, per cominciare saresti disposto ad essere uno dei moderatori con le caratteristiche che descrivi?
Si, tanto non ho mai molto da dire, per evidenti limiti tecnici, per cui penso che non ci dovrebbero essere soverchi problemi.
Secondo me non c'è bisogno di un sondaggio, ma di un impegno.
Chiamalo come ti pare, focus, panel, sondaggio, richiesta, thread apposito, messaggio privato: secondo me va chiesto.
Chiedete e vi sarà dato.
Bisogna vedere se, al vostro interno, E NEL COMPLESSO, siate d'accordo nel procedere così o diversamente (PRIMA).
Se ritieni, metti un annuncio spiegando bene la tua proposta e le caratteristiche dei candidati moderatori e invita a sottoscriverla.
Originariamente inviato da plovati - 17/05/2007 : 18:33:12
Come ti ho detto, NON ritengo spetti a un pinco pallo qualunque fare una proposta: o la si fa seria e precisa, o non la si dovrebbe nemmeno tentare: non un "chi ci sta", e magari poi non seguito da alcunché di concreto (per tanti motivi).
Primo, non ha senso; secondo non mi piace fare figure da cioccolataio; terzo la mia non è una proposta compiuta e così non può esserlo perché NON conosco come funzioni la moderazione e l'amministrazione di audiofaidate: devo ricordarti per la terza volta chi LEGITTIMAMENTE qui detiene le chiavi di casa? :oops:

Tra l'altro credo che TUTTI i moderatori ed amministratori abbiano letto il thread e le mie chiacchiere, e nessuno di loro si è espresso in favore, il che dice qualcosa al riguardo, secondo me.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 01:37
da Luc1gnol0
E che è sta cosa? La democrazia mica è fondata sul sondaggio!
Originariamente inviato da gluca - 17/05/2007 : 18:07:51
Quando coopti i candidati per formare una lista elettorale fai un qualcosa del genere: non ti pare glu'? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 01:45
da Luc1gnol0
La attuale area riservata può essere allargata per contenere il miniforum massonico ad ingresso controllato e cooptato.
Se il problema, o come diceva una grande artista, se l'importante è finire, non riesco a vedere che risorsa aggiunga il minigolf (è una battuta, divertita, non sto sfottendo). :oops:
Se l'istanza di forum massonico di cui ti fai promotore , PG viene da persone che fino ad ora non hanno postato, devo dedurre che il loro prurito da tastiera e la loro urgenza siano responsabili, e credo anche che per questa convinzione NON hanno bisogno di essere moderati.
Semplice replica sulle affermazioni di plo' o conferma dell'esistenza della maggioranza "silenziosa"? :?:
Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.
Originariamente inviato da riccardo - 17/05/2007 : 20:06:58
Ok, quindi come ti si "neutralizza"? :)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 01:47
da gluca
Quando coopti i candidati
No ... li scelgo per amicizia, fiducia e stima.

Intendo dire che a me non piaciono le scelte per maggioranza ma preferisco quelle frutto del ragionamento comune e non della somma pesata dei ragionamenti dei singoli (votanti). Il sondaggio è una forma deteriorata di democrazia.

Infatti se fate il sondaggio io non voto. Se ragioniamo non ragiono. Battuta :D (che poi mica tanto battuta).

Plo ... ma che hai in mente?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 18 mag 2007, 02:13
da Luc1gnol0
No ... li scelgo per amicizia, fiducia e stima.
Originariamente inviato da gluca - 17/05/2007 : 20:47:01
Ma non è (rectius: non sarebbe) una scelta: (nelle intenzioni di plo' e sulla base delle mie personali considerazioni) si tratterebbe solo di sondare una disponibilità di massima, e se ci sono un tot persone sufficiente a garantire un "servizio", successivamente, verrebbe fatta una scelta (non so e non è stato detto come).

*Se* queste fossero le intenzioni dell'attuale staff, ho chiesto e suggerito che alla ricerca delle disponibilità venga dato un altro, maggiore risalto (di quello odierno).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 14:43
da plovati
Perchè a casa propria sono i legittimi padroni di casa che decidono.
Non l'ospite chiacchierone, anche se sostenitore per il 2007.
Ma chi sono i padroni di casa di audiofaidate? Qui sta il punto. Non essendo legati a nessuna struttura/rivista/attività nessuno è più legittimato degli altri (almeno degli altri sostenitori) a fare il padrone di casa. Serve un 'gruppo sbattente (il contrario del gruppo dirigente)' di gente cioè che si sbatte per decidere e mantenere la rotta, su questo non ci piove. Ma sarebbe ora di far emergere nuove figure, nuove idee, nuove proposte, come sta succedendo in questo thread.
Se VOI giudicaste di voler sottoporre a NOI qualcosa di simile a quello che ho suggerito bene, se NON giudicaste di volerlo/doverlo fare bene, una via di mezzo no, non va bene (sento echi di un vecchissimo film, "Karate kid").
Vedi sopra, il VOI e il NOI non li vedo così definiti.
Peraltro, nemmeno sono per gli "espropri proletari" alla Caruso, soprattutto in tema di proprietà "intellettuale" (in senso lato, capiamoci).
Non c'è esproprio quando il padrone di casa è d'accordo :)

Plo', sono almeno tre post che la butti là, qualcosa cambierà: non buttare il sasso e nascondere la mano, metteteVI d'accordo e postate in rosso, se credete.
Non ho sostenuto che qualcosa cambierà, ma che era ora di fare il punto nave e tracciare la nuova rotta.
E io ritengo, opinione personale, che se volete vedere se è praticabile dovete vederlo come moderatori, non come Piergiorgio Lovati o Riccardo Romagnoli (per citare a caso).
(..)
Tra l'altro credo che TUTTI i moderatori ed amministratori abbiano letto il thread e le mie chiacchiere, e nessuno di loro si è espresso in favore, il che dice qualcosa al riguardo, secondo me.

Originally posted by Luc1gnol0 - 17/05/2007 :  20:36:30
Già. Attendiamo le repliche degli altri moderatori.

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 14:48
da plovati
Plo ... ma che hai in mente?

Originally posted by gluca - 17/05/2007 :  20:47:01
.

Primo: agitare un poco le acque, la navigazione in acque troppo tranquille è noisa.

Secondo: cercare una strutturazione che permetta di fare di più e meglio, come arrivare ad un forum che sia un mezzo e non il fine

Terzo: far capire che se audiofaidate interessa è ora che qualche altro partecipante si faccia carico della sua sopravvivenza.


_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 14:54
da plovati
A me pare di aver inteso correttamente le eccezioni di Luca, di "neutralità" dei moderatori, e credo siano sorte per un fenomeno contingente.
Per me, si litiga sempre in due, e se il moderatore malauguratamente di infila nella lite, e diventa uno dei 2 che litigano, a intervenire deve essere uno degli altri, o della sezione o del forum, previa la consultazione già prevista. Il fatto è che diventa critico espellere //bannare uno che ha litigato con il moderatore, e lasciare senza alcuna sanzione il moderatore.
E' questo il problema della neutralità. Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.

Originally posted by riccardo - 17/05/2007 :  20:06:58
Secondo me una moderazione neutrale è impossibile, inutile e controproducente. Si allungherebbero a dismiusura i tempi decisionali, si continuerebbero con strascichi pseudogiustificatori, si presterebbe il fianco ad una serie di recriminazioni assurde.

Il moderatore deve essere noto (non formule impersonali, non 'incappucciati'), conosciuto per precedenti post dagli altri partecipanti, e non solo post legati ad interventi di moderazione.

Deve avere carattere, che spesso è un pessimo carattere, ma sempre meglio che nessun carattere.


_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 16:14
da riccardo
per traslare la questione nella vita di tutti i giorni, bisogna vedere quanti di noi sono disposti, per motivi di lavoro, a litigare selvaggiamente con il direttore generale dell'azienda per cui lavorano.

A me pare di aver inteso correttamente le eccezioni di Luca, di "neutralità" dei moderatori, e credo siano sorte per un fenomeno contingente.
Per me, si litiga sempre in due, e se il moderatore malauguratamente di infila nella lite, e diventa uno dei 2 che litigano, a intervenire deve essere uno degli altri, o della sezione o del forum, previa la consultazione già prevista. Il fatto è che diventa critico espellere //bannare uno che ha litigato con il moderatore, e lasciare senza alcuna sanzione il moderatore.
E' questo il problema della neutralità. Neutralità vuol dire che il moderatore non è UNO DEI DUE che litigano, e quindi i DUE si possono sanzionare con perfetta equanimità.

Originally posted by riccardo - 17/05/2007 : 20:06:58
Secondo me una moderazione neutrale è impossibile, inutile e controproducente. Si allungherebbero a dismiusura i tempi decisionali, si continuerebbero con strascichi pseudogiustificatori, si presterebbe il fianco ad una serie di recriminazioni assurde.

Il moderatore deve essere noto (non formule impersonali, non 'incappucciati'), conosciuto per precedenti post dagli altri partecipanti, e non solo post legati ad interventi di moderazione.

Deve avere carattere, che spesso è un pessimo carattere, ma sempre meglio che nessun carattere.


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:54:56
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 18 mag 2007, 16:16
da Luc1gnol0
Secondo me una moderazione neutrale è impossibile, inutile e controproducente.
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:54:56
Ecco, allora lascia perdere i sondaggini, plo': se a me dici che ti farebbe comodo, ed a Riccardo di non crederci, c'è evidentemente un bilancio a favore di una scelta per nulla simile al mio ingenuo suggerimento. Assolutamente legittimo come bilancio, però non ti nascondere dietro un dito.

E poi se per mera ipotesi si realizzasse una "moderazione" che miri alla neutralità, che si fa, come con la Sacra Rota, si oppongono i "Casini" della "riserva mentale", magari dopo sedici mesi o sedici anni di ulteriore attività, per sciogliere i legami contratti ma non più "voluti"? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 16:27
da Luc1gnol0
Secondo: cercare una strutturazione che permetta di fare di più e meglio, come arrivare ad un forum che sia un mezzo e non il fine
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:48:31
Per usare un argomento già proposto da altri in questo thread (gluca?), a me pare che possa trattarsi semplicemente di una questione di massa critica: che semplicemente, appunto, non c'è.

Come notato spesso sempre da altri, anche di notevole caratura, in Italia la stragrande maggioranza delle persone che scrivono, o vorrebbero scrivere di audio, non ha la preparazione per farlo.

Per cui mi sembra poi inutile lamentarsi per una penuria di reali contenuti e/o di reali avanzamenti nelle discussioni.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 16:42
da riccardo
beh luca, se veniamo a una analisi degli accessi, direi che possiamo desumere quanto segue:
l'hobbysta o l'amatore non ha la tecnica elettronica nel dna, essendo il suo passatempo relegato in momenti della giornata limitati e sporadici. Se anche studia, lo fa mordi e fuggi, e quando lavora alle sue cose tiene i libri sottomano..
Secondo poi, la maggioranza delle persone entra nel forum scroccando tempo e banda all'ufficio. Non avendo la tecnica in saccoccia, è più disposta a parlare del + e del meno che di argomenti concreti.

1+1 fa il classico 2
imho

Secondo: cercare una strutturazione che permetta di fare di più e meglio, come arrivare ad un forum che sia un mezzo e non il fine
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 09:48:31
Per usare un argomento già proposto da altri in questo thread (gluca?), a me pare che possa trattarsi semplicemente di una questione di massa critica: che semplicemente, appunto, non c'è.

Come notato spesso sempre da altri, anche di notevole caratura, in Italia la stragrande maggioranza delle persone che scrivono, o vorrebbero scrivere di audio, non ha la preparazione per farlo.

Per cui mi sembra poi inutile lamentarsi per una penuria di reali contenuti e/o di reali avanzamenti nelle discussioni.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 18/05/2007 : 11:27:36
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 18 mag 2007, 17:22
da Luc1gnol0
1+1 fa il classico 2
imho
Originariamente inviato da riccardo - 18/05/2007 : 11:42:11
Per la mia limitata conoscenza delle cose, mi trovo d'accordo con quel che desumi, Riccardo.

Dunque, che vantaggio potrebbero avere, con riguardo a queste questioni, le proposte di plo'? (quiz vero, non è una domanda retorica)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 18:02
da plovati
Ecco, allora lascia perdere i sondaggini, plo': se a me dici che ti farebbe comodo, ed a Riccardo di non crederci, c'è evidentemente un bilancio a favore di una scelta per nulla simile al mio ingenuo suggerimento. Assolutamente legittimo come bilancio, però non ti nascondere dietro un dito.
Originally posted by Luc1gnol0 - 18/05/2007 :  11:16:43
Inizio a non seguirti: ho fatto una proposta, personale e chiara. L’obiettivo che vorrei raggiungere con una strutturazione simile a quanto suggerito è di utilizzare il forum come appendice di una non-organizzazione più vasta e efficace. Il forum chiuso eviterebbe del tutto la moderazione, lasciando tempo per approfondire i concetti. Di fatto è quello che succede già, mediante contatti privati e conoscenze locali. Si tratterebbe di non fare gli ipocriti e mettere a disposizione di pochi molti strumenti, visto che non si riesce a fare il viceversa. Se vuoi siamo al paradosso: proposta massonica per smascherare la massoneria in atto (o in fieri).

EDIT: ho evidenziato in grassetto quello che mi pare sia sfuggito ai più


Tu hai fatto una proposta che invece lascia intatto il forum, la sua forma e la sua funzione, ma tendendo ad una moderazione neutrale. E ti sei coerentemente offerto. Io non credo nell’efficacia e nella necessità di una tale moderazione e intravedo anche qualche possibilità di strumentalizzazione da parte di chi sfrutterà la proclamata neutralità prodromo sua (vogliamo fare l’elenco dei cantinari che ne approfitterebbero? Non posso in un forum aperto).
Ma non mi sento di scartare siffatta strutturazione, primo perché mi sgraverebbe di compiti ingrati che portano via il 60% del tempo, secondo perché potrebbe invece piacere alla maggioranza. Non sono democratico, ritengo la democrazia il miglior strumento per impantanarsi in discussioni inconcludenti. Ma nemmeno cieco: se a milleepassa iscritti va bene così non ha senso forzare soluzioni diverse. Bisogna essere coscienti del fatto che un livello di discussione più interessante, stimolante rimarrebbe escluso ai più, anche solo come ricaduta indiretta.

Una o l'altra strutturazione, così come proposte alternative che non si basino esclusivamente sulla pazienza e fessaggine dell'attuale gruppetto di moderatori, richiede comunque una conta per verificare la reale disponibilità di persone e di risorse.

In quanto a bilanci a favore di una soluzione o altre, mi pare sia molto prematuro basarsi sulle considerazioni espresse dai pochi che stanno partecipando a questa discussione.


_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 18:42
da Luc1gnol0
Inizio a non seguirti
E' solo per il differente modo di intendere il "VOI" ed il "NOI", plo'! :)
Ed io ogni mi caso mi riferivo unicamente al mio suggerimento ed all'invito conseguente da te fatto, non alle tue proposte in toto.
In quanto a bilanci a favore di una soluzione o altre, mi pare sia molto prematuro basarsi sulle considerazioni espresse dai pochi che stanno partecipando a questa discussione.
Originariamente inviato da plovati - 18/05/2007 : 13:02:50
Come ho, forse implicitamente, detto, non credo nella democrazia del forum: a chi, per gli oneri assuntisi, ha degli "onori" in più, spettano le decisioni importanti (e le relative responsabilità).

Il fatto poi che pochi stanno partecipando a questa discussione, lo ribadisco, è un chiaro sintomo della non condivisione o nel non interesse a certe proposte (quelle riconducibili a me, intendo).
E, cosa per me importante, tra questi pochi non ci sono per ora coloro di cui sopra, con tutto ciò che (per me) ne consegue (o ne dovrebbe conseguire).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 mag 2007, 19:02
da plovati
Il fatto poi che pochi stanno partecipando a questa discussione, lo ribadisco, è un chiaro sintomo della non condivisione o nel non interesse a certe proposte (quelle riconducibili a me, intendo).
E, cosa per me importante, tra questi pochi non ci sono per ora coloro di cui sopra, con tutto ciò che (per me) ne consegue (o ne dovrebbe conseguire).

Originally posted by Luc1gnol0 - 18/05/2007 :  13:42:14
Qui invece ti seguo benissimo ;) . Ma non è disinteresse solo nei confronti della tua proposta, si tratta proprio di ignavia e opportunismo, riassumibili nella prassi sottesa a questa considerazione:

Finchè i soliti quattro somari tirano la carretta (che è diventato un carro) e non devo nemmeno fornirgli l'erba, sto comodamente seduto sul carro.
Quando i somari schiatteranno, salterò sul primo mezzo di passaggio, qualunque esso sia; autobus ricolmi di pubblicità, autisti di politici, tir pieni di merce, furgoncini del mercato, pescivendoli...



La mia pausa pranzo è terminata, è meglio che mi prenda una pausa di riflessione da questa discussione, per non morire di sconforto. :?

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 mag 2007, 23:01
da MBaudino
Visto che la mia precedente idea ha funzionato (il contest) soprattutto perchè io non ho portato nulla, ne butto un altra. Giusto per lanciare il sasso e ritrarre la mano.

<<C'è inoltre da qualche mese più di un indizio di aver raggiunto anche una certa saturazione di argomenti, avendo coperto nelle varie discussioni molti campi e trattato argomenti in profondità fino al limite ragionevolmente possibile in un forum non indirizzato agli adetti ai lavori>> ... disse PG.

Io partirei da questo.
Non ho nessun indizio che si sia raggiunta la saturazione dei possibili argomenti; il loro numero non è certamente illimitato, ma di certo non è esurito.
Su un numero estremamente ridotto di iscritti al forum, non si vengono probabilmente a realizzare contemporaneamente un insieme di condizioni, necessarie perchè le discussioni assumano un livello superiore alla chiacchera da bar.
Senza offesa per Natali e GLuca, se noi tre ci mettiamo a discutere di un argomento, non possiamo certo sperare di metterci dei grandi contributi tecnici. Un meccanico, un ex-chimico ed un economista messi insieme fanno tre dilettanti allo sbaraglio, buoni per i campanacci della corrida.
Frequentemente nei primi sei mesi di vita del forum, e poi via via rarefacendosi, sono comparsi 3d che (dal mio punto di vista) erano di notevole spessore. Forse Pass li avrebbe giudicati elementari e banali, ma non credo.
Con il tempo è calato l' impegno di utenti di buon livello tecnico e sono aumentati i cazzeggiatori alla Mauro Baudino, o semplicemente chi vuole sapere quale TU mettere o dove trovare un Cap.

La domanda principe potrebbe essere il perchè sono calati quel tipo di interventi? Non penso onestamente che sia in qualche modo colpa mia o di quelli come me; mi ritengo almeno 'educato': non ho rotto piu' di tanto, se non con qualche gentile domanda di chiarimento, non ho insultato, sfottuto e così via( a parte il viceinnominabile e l' inglesino).

La mia risposta è semplicemtente che progressivamente i vari Penasa si siano progressivamente rotti, autonomamente rotti. Probabilmente le discussioni, in qualche caso, erano piu' guidate dal narcisismo che dal reciproco interesse. Non credo che in un forum, chiuso ai Mauro Baudino, i Penasa riuscirebbero a discutere a lungo con gli Olimpia o i Piercarlo o i drPaolo (ho buttato lì dei nomi a caso). Un poco perchè eccessivamente infiammabili e suscettibili, molto per scarsa coincidenza temporale di interessi. E Filippo che fa? O spiega agli apprendisti (come fa adesso) o discute con un paio di nomi ( es. Claudio Negro, piuttosto che Valerio o...); immagino però che lo facciano già.

La logica porterebbe a dire che un raggruppamento temporaneo di teste pensanti avrebbe migliore possibilità di successo se aggregato su un progetto comune. Butto lì, un sistema completo diy, dalla sorgente all' ambiente, di qualità molto alta, non tirato al risparmio. Di hifun è pieno il web. Magari in due o tre varianti, essendo impossibile trovare una strada univoca (ss, valvole, cd, lp, 12 vie a nastro o monovia da 17 cm, feltro o vetro...), scelte d' autorità e non democraticamente. Ci potranno essere quelli che pensano, quelli che scrivono, quelli che leggono, quelli che fanno le fotocopie e quelli che fanno il caffe. Ma il tema deve essere definito, e non con un sondaggio altrimenti andiamo avanti per cinque pagine e non sarà ancora deciso neanche il colore dello spinotto di alimentazione.

Scuse ai nominati e non nominati, ho scelto dei nomi 'noti' senza specifici riferimenti.

Mauro

PS: sarebbe anche una risposta concreta a Bassanelli