Pagina 3 di 3

Inviato: 18 mar 2007, 20:29
da Olimpia
nelle 2A3, specialmente quelle NOS troppo vecchie... nell'80% dei casi non supera i 4.2 mA/V
Originariamente inviato da sparacchia - 16/03/2007 : 17:45:55
ssshhh... scrivilo piano, Silvano non lo deve "sentire"... :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
Se sono veramente delle 2A3 NOS non ci sono problemi, se invece di NOS sono "spomp" allora le cose cambiano... ; )

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 18 mar 2007, 20:31
da Olimpia
Sono pure meglio costruite. Sono meno microfoniche (enorme vantaggio).
Non ci sono pezzettini che gingillano o se ne vanno a spasso. :)
Ciao,
Pierpaolo.
Le 6B4G sono più rumorose delle 2A3, grosso problema per i diffusori ad alta efficienza. :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 18 mar 2007, 20:55
da mariovalvola
...essendo in push-pull, anche alimentando in alternata i filamenti, riesci a stare sotto il mV di rumore (0,8mV nel mio caso)
in Single Ended, hai perfettamente ragione. Anche per questo motivo le 6b4 NOS valgono meno delle 2a3 NOS.

Mario Straneo

Inviato: 18 mar 2007, 21:59
da sparacchia
nelle 2A3, specialmente quelle NOS troppo vecchie... nell'80% dei casi non supera i 4.2 mA/V
Originariamente inviato da sparacchia - 16/03/2007 : 17:45:55
ssshhh... scrivilo piano, Silvano non lo deve "sentire"... :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
Se sono veramente delle 2A3 NOS non ci sono problemi, se invece di NOS sono "spomp" allora le cose cambiano... ; )

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originariamente inviato da Olimpia - 18/03/2007 :  15:29:03
Si da il caso che le NOS "spomp" le ho comprate da negozi che vai consigliando anche tu (tubeworld, e sono pure trattate criogenicamente)! Quindi se non ce le ha lui mi pare molto difficile trovare di meglio.
Piu' rumorose? Solo se il filamento e' acceso in AC. Con le 6B4G e' tassativo l'alimentatore in DC.....in realta' e' meglio pure con le 2A3.
Pierpaolo.

Inviato: 18 mar 2007, 22:04
da hobbit
Oramai l'acquisto è fatto e ne sono contento visto il prezzo che le ho pagate (15 euro l'una). Tant'è che essendo il mio primo progetto non aveva nessun senzo spenderci nemmeno mezzo euro in più!
Ma a questo punto vi chiedo, come reputate le 6S4S Svetlana, ovvero quelle che ho acquistato?
Sono certissimo che siano nuove, sia per il comportamento del venditore, gentilissimo, sia perché osservandole non si notano segni di cottura, il filamento è bello nuovo (all'apparenza), le scritte Billington perfette, tutte nella loro scatola, avvolte nel cellofan.... se sono usate è stato fatto un ottimo lavoro di contraffazione.
Ciao,

Francesco

Inviato: 18 mar 2007, 22:08
da sparacchia
Oramai l'acquisto è fatto e ne sono contento visto il prezzo che le ho pagate (15 euro l'una). Tant'è che essendo il mio primo progetto non aveva nessun senzo spenderci nemmeno mezzo euro in più!
Ma a questo punto vi chiedo, come reputate le 6S4S Svetlana, ovvero quelle che ho acquistato?
Sono certissimo che siano nuove, sia per il comportamento del venditore, gentilissimo, sia perché osservandole non si notano segni di cottura, il filamento è bello nuovo (all'apparenza), le scritte Billington perfette, tutte nella loro scatola, avvolte nel cellofan.... se sono usate è stato fatto un ottimo lavoro di contraffazione.
Ciao,

Francesco


Originariamente inviato da hobbit - 18/03/2007 :  17:04:24
Vai tranquillo. Billington e' un venditore serio, sta a due ore di macchina da dove abito io e ci sono andato di persona a prendermele. Me le ha testate davanti agli occhi su un AVO VCM163 in condizioni a dir poco immacolate.
Ciao,
Pierpaolo.

Inviato: 18 mar 2007, 23:46
da Olimpia
in Single Ended, hai perfettamente ragione. Anche per questo motivo le 6b4 NOS valgono meno delle 2a3 NOS.

Mario Straneo
Ovviamente mi riferivo al Single Ended... ; )

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 18 mar 2007, 23:50
da Olimpia
Si da il caso che le NOS "spomp" le ho comprate da negozi che vai consigliando anche tu (tubeworld, e sono pure trattate criogenicamente)!
Mai consigliato Tubeworld, é caro come il fuoco...
Quindi se non ce le ha lui mi pare molto difficile trovare di meglio.
Io ho in magazzino delle 2A3 monoplacca della RCA e della FIVRE e sono veramente nuove.
Piu' rumorose? Solo se il filamento e' acceso in AC. Con le 6B4G e' tassativo l'alimentatore in DC.....in realta' e' meglio pure con le 2A3.
Pierpaolo.
Io i filamenti dei tubi di potenza li accendo SEMPRE in AC...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 19 mar 2007, 00:11
da gluca
Mi scuso per l'OT

Silvano, ma riesci ad evitare problemi di rumore con filamenti a 10V (o superiori come per la GM70) anche se in AC? Io sono andato sempre in DC su consiglio di più persone, anche professionisti. L'unica volta che ho provato ad accendere la 100TH in AC il ronzio era incurabile.

Ciao
Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 28 mar 2007, 23:09
da hobbit
I TUU sono arrivati da un po' di giorni! Fanno una bella impressione.

Guardando applicazioni in giro per la 6b4g/2a3 ho trovato questo sito:

http://members.home.nl/triode.dick/tekeningen/

E' citato anche su diyaudio.com

Qualcuno sa dell'affidabilità dell'autore e della bontà di questi schemi?
Mi potete perfavore dare conferme del link? Ne sarei davvero grato.
Ciao,

Francesco

Inviato: 10 dic 2007, 01:59
da hobbit
Ciao a tutti.
Dopo lungo tempo riprendo questo thread dopo aver raccolto consigli e giudizi anche in altri thread e privatamente perché vorrei mettermi a lavoro (mia moglie dice di alzar le mani dalla tastiera e di costruire qualcosa che si è stufata ed ha ragione!)

Mi sono guardato i vari spunti fornitimi via via da Tiziano, Mauro, Piergiorgio e Mario che ringrazio. Sono arrivato al punto in cui devo prendere una decisione ovvero se costruire un progetto famoso (cioè affidabile come un Asano, un Brook o un Morrison) o qualcosa di "originale".
Ho cercato di fare un paio di ipotesi. La prima quella che punta sulla quantità di watt, ma evita costosi ferri è questa:

Immagine

La struttura è così:
- un parafase di 6dj8. Il motivo del parafase è che è più economico di un Lundhal, è facile da bilanciare o sbilanciare ad hoc, non ha valvole con il filamento sollevato.
- 5687 che ho scelto perché in simulazione erano quelle che mi davano swing maggiore senza usare induttanze anodiche.
- mje340 ad inseguitore dovrebbero permettermi di andare in classe AB2 senza utilizzare il TI.
- 6S4S a polarizzazione fissa.

Qualcuno mi può dar una mano a vedere se ci sono ingenuità o errori?
Un progetto così può dare risultati o è troppo rischioso?
Devo ancora pensare ad una eventuale rete di feedback.
Ho la compicazione di un alimentatore che deve formire molte tensioni e conseguentemente sarà costoso. Dove reperire un TA? Come progettare l'alimetatore?

Ciao,

Francesco

Inviato: 10 dic 2007, 02:21
da mariovalvola
la tensione anodica. E' troppo alta se usi un negativo di griglia. io userei dei triodi al posto dei transistor... vedi tu.
300 sono giusti

Mario Straneo

Inviato: 10 dic 2007, 03:02
da hobbit
Correggimi se sbaglio ma le 6b4g russe (6s4s) sono date per 360V perciò ci dovrei stare.

Riguardo i transistor mi era già venuto in mente di usare delle ecl84 al posto delle 6dj8 e dei mje340 che ne pensi?

Ciao e grazie,

Francesco
la tensione anodica. E' troppo alta se usi un negativo di griglia. io userei dei triodi al posto dei transistor... vedi tu.
300 sono giusti

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 09/12/2007 :  20:21:04

Inviato: 10 dic 2007, 03:17
da mariovalvola
francamente, non saprei, la dissipazione rimane intorno ai 15W, stando alto di tensione , devi stare troppo basso di corrente...

6s4s



Mario Straneo

Inviato: 19 gen 2008, 19:23
da tonino60
Salve,volevo sapere se avevi realizzato l'amplificatore e come suonava ,siccome dovrei realizzare anche io qualcosa di simile.Grazie

Inviato: 19 gen 2008, 19:34
da hobbit
Sto raccogliendo materiale, al momento ferromagnetico.
Mi ci vorrà un po' sia per il tempo che è poco :evil: , sia perché devo dilazionare la spesa nel tempo. (infatti in un altro post chiedo per un ampli a ss economico e veloce da costruire! ; ) )
Alla fine ho deciso di realizzare il progetto di Asano (un progetto dal sicuro successo 8) ) in maniera filologica come quello che Mario ha portato al contest 2007 (l'amplificatore verde), eventualmente poi ci proverò le idee che avevo avuto.
Se non ci sono problemi di copyright (l'Asano) posso postare lo schema.
Ciao,

Francesco

Inviato: 19 gen 2008, 20:18
da mariovalvola
lo schema, come sai, nel mio caso, ha subito alcune lievi modifiche. Postare lo schema, non presenta nessun problema.

Mario Straneo

Inviato: 19 gen 2008, 22:40
da tonino60
Ti ringrazio della risposta.
Ero curioso di sapere come suonava questa circuitazione ibrida .Volevo fare un po' di prove con il mio PP di EL34 e non avendo tempo per la sperimentazione... cercavo qualche circuitazione sicura e ben suonante che magari spremesse qualche watt in piu' con le EL34 a triodo.
Ciao