Hola All!
Spiego le foto, in ordine di come le ho messe:
elettrodo sperimentale fatto con una moneta da 1 centesimo saldata a punti su filo in acciaio INOX a sua volta saldato a punti su filo di KOVAR che e' stato poi incamiciato nel tubo di vetro
il medesimo elettrodo saldato definitivamente nel tubo di vetro
il tubo a forma di T a due elettrodi realizzato con gli elettrodi da 1 centesimo, serve come sonda per il vuoto, in base alla forma, al colore e alle caratteristiche della scarica all' interno e' possibile stimare il grado di rarefazione (una volta facevano cosi, ad occhio!!!), assieme al tubo si vede il supporto per la vuotatura homemade e la pompa rotativa bistadio per alto vuoto.
elettrodi nuovo tipo per un altro tubo
visti i pessimi risultati ottenuti con le monete (il rame tende a fare un sacco di sputtering e sporca un sacco le pareti del vetro) ho optato per elettrodi in filo di acciaio INOX da 0,8 (filo per saldatura MIG) che sottovuoto NON evaporano (in realta' un pochino evaporano pure loro!)
si noti che tra l' elettrodo (acciaio) e il terminale esterno (acciaio), c'e' di mezzo un sottile filettino di KOVAR, un materiale che si salda con il vetro ed ha lo stesso coefficiente di espansione) che garantisce una adeguata tenuta; le saldature come al solito sono realizzate a punti
uno degli elettrodi saldato al tubo, sull' altro elettrodo ho puntato un GETTER per provare quanto riuscisse a perfezionare il vuoto.
tubo finito, si tratta sempre di una sonda per il vuoto a scopo di testing la quale e' stata pero' vuotata, degasata, sigillata definitivamente e infine getterizzata, il grado di vuoto raggiunto e' molto elevato, attorno al millesimo di millimetro di mercurio, alimentandolo con 10kV la scarica e' a bagliore con fluorescenza del vetro e passa pochissima corrente, alimentandolo a 60kV passa qualche milliampere e il tubo emette una cospicua dose di raggi X (rilevabili anche a distanza con un contatore geiger e pure mediante una tenue fluorescenza dello schermo al platinocianuro di bario.
sotto al tubo si vede proprio tale schermo e due vetri radiologici ad altissimo contenuto di piombo che ho usato per esigenze di radioprotezione.
Elettrodo di un terzo tubo camiciato nel vetro
come al solito ho usato inox - kovar - inox per avere il passaggio nel
vetro, in piu' ho aggiunto anche un elettrodo in TUNGSTENO affettato a fetta di salame per ottenere un emissione di raggi X piu' direttiva! ; )
Tubo a raggi X a strappamento realizzato con detto elettrodo, l' altro elettrodo e' semplicemente un anellino di getter, in fase di vuotatura.
il medesimo tubo dopo la vuotatura, il bombardamento la getterizzazione e la sigillatura permanente.
forse ho esagerato un po con bombardamento, degass e getterizzazione, il tubo contiene un vuoto troppo spinto e faccio fatica ad eccitarlo a 60kV (gliene daro' di piu'), quando si eccita cmq fa giu' un bello spot luminoso ovoidale sullo schermo al platinocianuro di bario! ; )
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________