Pagina 3 di 4

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 04 set 2025, 14:40
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 11:13 ...adesso cercherò di ridimensionare la cassa per vedere se ci potessero entrare in qualche modo
Lo spazio utile è sempre un po' risicato,poi vedremo cosa ne esce fuori in modo da poter calcolare nuovamente i condotti,fermo restando che il volume dovrebbe rimanere entro i valori progettuali (10/11 litri). Con volumi maggiori cambiano alcuni parametri che vanno anche a svantaggio della sezione dei tubi di accordo.
Per ridurre il volume si possono riempire gli angoli posteriori del cabinet.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 04 set 2025, 17:14
da Lord Gothmog
buonasera Max,

ho cambiato la forma della faccia per cercare di infilare gli sfiati reflex sul pannello del woofer
con una faccia quadrata di 50 x 50 cm la gola riesce ad ospitare due reflex di 2.4x11.8cm ovvero totali 56,64 cm2 che ci saremmo abbastanza vicini credo
dovrei provare con il secondo profilo ma guadagnamo ancora qualcosa sicuramente
tromba 4.JPG
che ne pensi?

ovviamente devo rifare tutta la camera posteriore, ma quella mi preoccupa meno sinceramente

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 04 set 2025, 18:04
da stereosound
Mi devo rivedere un attimo un po' di teoria sulle trombe. Ho qualche testo a tale scopo. Credo infatti che non sia possibile l'utilizzo di porte reflex che sfociano nella gola in presenza di una camera di compressione che deve essere in effetti isolata.In tal caso sì dovrà trovare una diversa soluzione.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 04 set 2025, 18:41
da Lord Gothmog
così fatti i reflex non toccano nella camera di compressione ma comunque affacciano nella prima superficie della gola, mi dispiace farti scervellare anche io è tutto il giorno che sto ammattendo sul cad

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 04 set 2025, 19:55
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 18:41 così fatti i reflex non toccano nella camera di compressione ma comunque affacciano nella prima superficie della gola, mi dispiace farti scervellare anche io è tutto il giorno che sto ammattendo sul cad
Non preoccuparti, il fine è quello di fare le cose per bene! Mi spiace che stai lavorando da tanto sul cad. Il punto è che la gola dovrebbe essere accoppiata SOLO alla camera di compressione ed all'emissione anteriore del cono,quindi escluderebbe altre emissioni compresa quella ipotetica di uno o più condotti reflex. Questo significa che la porta reflex deve sfociare da qualche altra parte per evitare di alterare il comportamento di tutto il sistema (se fosse collocata nella gola). A tale scopo è possibile risolvere con un tubo a periscopio posto sopra e collocato in una struttura chiusa utilizzabile per anche per inserire la tromba(o le trombe) per i medio-alti.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 04 set 2025, 20:15
da Lord Gothmog
infatti guardando bene mi pare che si possa notare sulla foto della cassa EV che ho messo all'inizio una fessura in basso schiacciata che credo sia lo sfiato del reflex
anche immagini di casse Altec che si trovano in rete hanno sfiati laterali al margine della tromba
preferirei comunque cercare di fare qualcosa di sottile a lato o sopra o sotto per non aumentare troppo i volumi che già sono assolutamente importanti (immagina caricare una coppia di questi cosi in macchina)
e mantenere l'idea originale del l'unita medioalta dentro alla gola

non ti preoccupare, comunque mi diverto a fare queste cose (compreso disegnare) è la nostra passione!

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 05 set 2025, 11:03
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 20:15 preferirei comunque cercare di fare qualcosa di sottile a lato o sopra o sotto per non aumentare troppo i volumi che già sono assolutamente importanti
Abbiano due soluzioni : fare due guide laterali o una a fessura indipendente dalla tromba, collocata sotto al diffusore. La superficie di queste guide deve essere ben maggiore di quella dei tubi reflex al fine di non alterare troppo la frequenza di accordo (rimarrebbe entro tolleranze accettabili e comunque facilmente compensabile),questo perchè sarebbe controproducente estendere i tubi di accordo reflex fino all'uscita anteriore,che sia bilaterale* o sottostante*. Devi decidere quindi quale delle due opzioni vorresti percorrere tenedo presente che le bocche delle guide dovrebbero avere una supeficie totale di almeno 180/240 cm2 considerando la superficie totale dei tubi reflex tra i 60 e gli 80cm2.
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 20:15 e mantenere l'idea originale del l'unita medioalta dentro alla gola
Dovendo mantenere limitati gli ingombri è giocoforza agire così.

Note:
Caso A) Guida inferiore divisa in due con uscita anteriore al diffusore.
In questo caso si userebbero due tubi di accordo nella cassa posteriore del woofer con uscita verso il basso (cioè verticali) di tipo "airport",la guida sottostante deve essere raccordata in prossimità della bocca dei due tubi con un angolazione di 45° ,rispetto al piano inferiore, per tutto il perimetro interessato (foi ti farò uno schizzo).
Il tubo è questo nel tuo caso: https://www.costruireaudio.com/autocost ... 60-mm.html
Caso B) Due tubi reflex partono dalla cassa del woofer collocati lateralmente,uno a dx ed uno a sx e curvati a 90° incanalati nelle due guide laterali che avranno una superficie totale maggiore di 180cm2 in quanto gli stessi tubi reflex avrebbero lunghezza maggiore e quindi leggermente più grandi come sezione.
Prima .in ogni caso, si devono dimensionare gli ingombri reali e poi fare calcoli precisi.
Spero di aver reso l'idea...

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 06 set 2025, 08:59
da Lord Gothmog
buongiorno Max
in linea di principio ho capito cosa intendi ovvero due tubi reflex che sfociano nei canali che si affacciano sul fronte,
non ho afferrato appieno il discorso delle angolazioni, un piccolo bozzetto se posso osare chiedere di modo da poter disegnare con cognizione

ho comunque fatto uno schema che allego

grazie

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 06 set 2025, 09:54
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 08:59 in linea di principio ho capito cosa intendi ovvero due tubi reflex che sfociano nei canali che si affacciano sul fronte,
non ho afferrato appieno il discorso delle angolazioni, un piccolo bozzetto se posso osare chiedere di modo da poter disegnare con cognizione.
Ti avevo anticipato preparando gli schizzi fatti a mano e non in scala.
Spero sia chiaro anche se è comunque possibile desumere come procedere al disegno quotato.
A mio parere potrei consigliarti la soluzione con la guida inferiore in quanto concorrerebbe a tenere corretto il volume reflex (dovendo appunto sottrarre quello occupato dai due tubi) ed inoltre la lunghezza degli stessi sarebbe limitata a pochi centimetri (intorno a 10). La soluzione con le guide laterali comporterebbe dei tubi reflex più grandi e ben più lunghi.
Se hai qualche dubbio non vi sono problemi.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 06 set 2025, 10:14
da Lord Gothmog
ok adesso ho capito, mi mancava la parte del primo disegno
credo che con le misure che ho messo sia fattibile
è un bel lavoro di falegnameria :rofl: :rofl: :rofl:

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 06 set 2025, 10:38
da Lord Gothmog
ecco un disegno in scala anche se mi mancano le misure precise della parte inferiore
però credo che ci stia tutto, abbastanza preciso ma ci stia
tromba6.JPG

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 06 set 2025, 12:24
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 10:38 ecco un disegno in scala anche se mi mancano le misure precise della parte inferiore
però credo che ci stia tutto, abbastanza preciso ma ci stia.
Perfetto, ti ricordo però che la gola (come area attiva utile) deve essere contenuta all'interno della superficie di radiazione del woofer altrimenti la tromba non va come dovrebbe. Dovresti ricontrollare bene tutte le misure.
Ti allego un disegno di come andrebbe raccordata la bocca nel primo segmento, per risolvere potresti inserire due cunei (uno in basso ed uno in alto per raccordare il profilo rispettando il volume di progetto del settore 1)
Non credo sia tanto difficile. Oppure le dimensione della bocca devono corrispondere alle misure interne di partenza della tromba.
Per quanto concerne l'apertura inferiore ,tieni presente che la superficie della bocca dello scivolo (o guida) può essere tranquillamente maggiore del minimo raccomandato (180/200cm2),invece, ad essere precisi, l'altezza della porta dovrebbe essere di cm 3,6 ,anche 4 cm come nel disegno tenendo presente che l'elemento a 45° può essere lievemente più grande.
Per il calcolo preciso della lunghezza dei tubi di accordo occorre conoscere il volume interno netto del box dove è alloggiato il woofer scegliendo il tipo di tubo suggerito.
https://www.costruireaudio.com/autocost ... 60-mm.html
Dovresti decidere anche quale driver+tromba usare per i medio-alti.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 06 set 2025, 14:48
da Lord Gothmog
Perfetto, ti ricordo però che la gola (come area attiva utile) deve essere contenuta all'interno della superficie di radiazione del woofer altrimenti la tromba non va come dovrebbe. Dovresti ricontrollare bene tutte le misure.
aspetta mi sono perso su questa parte, ho visto e capisco il disegno ma nel caso di una gola interamente verticale non andrebbe quindi bene? Nella fattispecie nel disegno 2d si capisce male ma sostanzialmente la gola più interna si sviluppa in orizzontale e quella esterna in verticale (come nel bozzetto fatto a mano a penna rossa) la scelta è di praticità costruttiva perchè richiede tagli inclinati meno complessi e una maggiore robustezza strutturale. le misure S1 S2 S3 rispettano quelle del calcolo iniziale ovvero 120 220 2500 cm2
Per quanto concerne l'apertura inferiore, tieni presente che la superficie della bocca dello scivolo (o guida) può essere tranquillamente maggiore del minimo raccomandato (180/200cm2),invece, ad essere precisi, l'altezza della porta dovrebbe essere di cm 3,6 ,anche 4 cm come nel disegno tenendo presente che l'elemento a 45° può essere lievemente più grande.
non ho problemi a fare un'apertura di 3,6 invece che 4 con le misure attuali abbiamo le misure delle due bocche sono ognuna 122 cm2 stringendoci a 36mm andiamo a 109.8 cm2 ogni bocca

per quanto riguarda le informazioni delle misure mancanti riprendendo il tuo schizzo mi manca di capire la lunghezza del setto e la profondità della parte rettangolare (immagino la stessa della camera del woofer?)
la camera del woofer rieco a farla di 11 lt precisi mettendo un setto trasversale sopra al woofer quindi mi serve solo sapere l'ingombro preciso dei tubi (più che altro la lunghezza)

in ultimo per la parte tweeter consigliami tu perchè sinceramente non saprei che pesci prendere se andare su 2 driver piccoli o uno più grande, sul mercato si trova di tutto e di più e la cosa non aiuta, certo è che se abbiamo bisogno di un driver che scende a 1,2 khz probabilmente c'è bisogno di un 1,4 " o di un 2"

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 06 set 2025, 15:20
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48 ...nel caso di una gola interamente verticale non andrebbe quindi bene?
La gola verticale va benissimo ma la sua estensione massima in altezza non deve superare il diametro del pistone del woofer, cioè 23,5 cm. Quindi è sufficiente adattare la dimensione verticale della gola e di conseguenza l'altezza della cassa. Se hai difficoltà si dovranno inserire due cunei. Il bozzetto fatto a mano è indicativo e vale solo per le soluzioni da adottare.
Altrimenti,volendo,si può ricalcolare una nuova tromba senza camera di compressione e con caratteristiche diverse,con più libertà riguardo al dimensionamento della gola.
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48 per quanto riguarda le informazioni delle misure mancanti riprendendo il tuo schizzo mi manca di capire la lunghezza del setto e la profondità della parte rettangolare (immagino la stessa della camera del woofer?)
Esatto,la parte rettangolare deve accogliere agevolmente, senza ostacoli, gli sfoghi reflex e questa dipende dalle misure esterne del box che contiene il woofer.
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48 la camera del woofer rieco a farla di 11 lt precisi mettendo un setto trasversale sopra al woofer quindi mi serve solo sapere l'ingombro preciso dei tubi (più che altro la lunghezza)
La lunghezza con quel tubo airport è di cm 14,50 e con volume di 11 ltri appena trattato acusticamente (solo un foglio di assorbente a media densità posto dietro al woofer.
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48 in ultimo per la parte tweeter consigliami tu perchè sinceramente non saprei che pesci prendere se andare su 2 driver piccoli o uno più grande, sul mercato si trova di tutto e di più e la cosa non aiuta, certo è che se abbiamo bisogno di un driver che scende a 1,2 khz probabilmente c'è bisogno di un 1,4 " o di un 2"
Ti aggiorno.

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 07 set 2025, 10:22
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48 in ultimo per la parte tweeter consigliami tu perchè sinceramente non saprei che pesci prendere se andare su 2 driver piccoli o uno più grande, sul mercato si trova di tutto e di più e la cosa non aiuta, certo è che se abbiamo bisogno di un driver che scende a 1,2 khz probabilmente c'è bisogno di un 1,4 " o di un 2"
Dovendo inserire il driver con sua la tromba all'interno della guida del mediobasso ti consiglierei questi:
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=85 8 ohm
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=114 8 ohm (come alternativa con maggior tenuta in poteza)
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=148
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=149 (com una maggiore dispersione)

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 07 set 2025, 17:04
da Lord Gothmog
stereosound ha scritto: 06 set 2025, 15:20
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48 ...nel caso di una gola interamente verticale non andrebbe quindi bene?
La gola verticale va benissimo ma la sua estensione massima in altezza non deve superare il diametro del pistone del woofer, cioè 23,5 cm. Quindi è sufficiente adattare la dimensione verticale della gola e di conseguenza l'altezza della cassa. Se hai difficoltà si dovranno inserire due cunei. Il bozzetto fatto a mano è indicativo e vale solo per le soluzioni da adottare.
Altrimenti,volendo,si può ricalcolare una nuova tromba senza camera di compressione e con caratteristiche diverse,con più libertà riguardo al dimensionamento della gola.
ok ho capito, però in questo caso ponendo di fare la cassa alta giusta per alloggiare una gola di 23,5 cm verticali lo sviluppo orizzontale diventa 106 cm e spicci, che sono decisamente troppi
le misure che alla fine avrebbe come è stata disegnata mi paiono le più attuabili in senso pratico, posso mettere i 2 cunei anche se non sono di facilissima realizzazione però devo capire bene come mi devo comportare con le misure e più che altro devo capire nei 23,5 cm quale superficie deve stare s1? S2? o entrambe?

grazie ancora per i tuoi sbatti poi di devo chiedere un'altra consulenza per conto di un amico ma ti mando un pm nei prossimi giorni, magari se il progetto si fa lo postiamo già ben presentato
però magari a qualcuno che legge il forum questo tipo di informazioni e step progettuali possono interessare, comunque :grin:

per i driver controllo i prezzi ma La Voce non sono esosi, anzi mi sembra grande qualità prezzo

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 09 set 2025, 11:33
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 07 set 2025, 17:04 bene come mi devo comportare con le misure e più che altro devo capire nei 23,5 cm quale superficie deve stare s1? S2? o entrambe?
La parte più critica riguarda la gola e lo sviluppo del primo segmento.
Riguardati meglio i parametri progettuali cercando di attenerti entro limiti accettabili a questi.
Lord Gothmog ha scritto: 07 set 2025, 17:04 per i driver controllo i prezzi ma La Voce non sono esosi, anzi mi sembra grande qualità prezzo
Per un utilizzo gravoso sarebbe opportuno usare il driver più robusto che è anche più costoso.
Volendo mantenere il costo più basso rispetto al driver più grande che ti ho indicato in precedenza,ci sarebbe questo come alternativa.
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=133

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 09 set 2025, 12:43
da Lord Gothmog
eccomi finalmente ho un progetto che costruttivamente è fattibile e dovrebbe rispettare tutte le misure necessarie,
la camera posteriore misura 11 lt netti precisi è pensata per aprirsi posteriormente

ovviamente sono aperto a consigli e migliorie ulteriori
TROMBA7.JPG

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 09 set 2025, 13:01
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 09 set 2025, 12:43 eccomi finalmente ho un progetto che costruttivamente è fattibile e dovrebbe rispettare tutte le misure necessarie,
la camera posteriore misura 11 lt netti precisi è pensata per aprirsi posteriormente
Ottimo lavoro! Per gli usi a cui è destinata la cassa non trovo corretta e consigliabile,in questo caso, l'emissione reflex posteriore.
Ritornerei ad una emissione con guida anteriore nonostante più complessa dal punto di vista costruttivo.
PS: nel disegno mi pare però che la guida sfoci anteriormente!?

Re: electro voice EVH 1152 style

Inviato: 09 set 2025, 14:08
da Lord Gothmog
si Max la guida sfocia davanti, il disegno è dirato come se fosse una sorta di spacchettato