Pagina 3 di 3

Inviato: 27 ago 2009, 01:38
da bluemonk
Innanzitutto grazie per l'attenzione ;)
In secondo luogo, le mie conoscenze tecniche lasciano a desiderare perciò vi chiedo un po' di pazienza se non afferro velocemente.
quote:
si direbbe che l'altoparlante vada collegato ai morsetti F-G.

Assolutamente no: quelli sono i terminali per il segnale di controreazione.
Ero abituato (ampli per chitarra) a vedere il segnale di feedback collegato direttamente all'uscita dell'altoparlante. Quindi questo TU Geloso ha morsetti appositi per la controreazione?
Uno va al circuito, l'altro a massa? quale dei due?
è evidente che non puoi ottenere la "classica" terna (classica de che?), dovrai scegliere altri valori
Quindi per una cassa da 8 ohm l'altoparlante va collegato ai morsetti 1-5, unendo tra loro 1-2 e 5-6?
Di la verità: sei in clamoroso crossposting su qualche altro forum, n'est çe pas?
Perché? Ho inoltrato il quesito solo qui.

Inviato: 27 ago 2009, 06:58
da Luc1gnol0
questo TU Geloso ha morsetti appositi per la controreazione?
Afferri velocemente.
Uno va al circuito, l'altro a massa? quale dei due?
In generale dipende da quante volte il segnale ha avuto la fase invertita tra uno stadio e l'altro, e da in che punto riporti il segnale in ingresso: in un ampli topologicamente simile al Geloso citato, a naso metterei F a massa (ma, sempre in generale, con il feedback quando sbagli te ne accorgi al volo e, se spegni subito, senza particolari danni.). Btw non sono un fan della controreazione (in conseguenza me la sono guardata poco e male).
Quindi per una cassa da 8 ohm l'altoparlante va collegato ai morsetti 1-5, unendo tra loro 1-2 e 5-6?
Afferri velocemente (se hai il grafico dell'andamento del modulo dell'impedenza puoi meglio scegliere il compromesso elettrotecnico a te più utile: per es. "una 8ohm" nominali potrebbe avere gran parte del grafico sui 6ohm, ed allora probabilmente il secondario adattato a 5 sarebbe un compromesso migliore del 7,5).
Perché? Ho inoltrato il quesito solo qui.
Originariamente inviato da bluemonk - 26/08/2009 :  20:38:07
Niente, mi sembrava (dall'esposizione) la classica situazione del "domando un po' dapperttutto e vediamo che succede": si vede che pensavo male e manco c'azzeccavo.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 ago 2009, 12:56
da bluemonk
per es. "una 8ohm" nominali potrebbe avere gran parte del grafico sui 6ohm, ed allora probabilmente il secondario adattato a 5 sarebbe un compromesso migliore del 7,5
Forse con un commutatore rotante a più vie si potrebbe realizzare un selettore d'impedenza.

Comunque, grazie infinite per aver fugato i miei dubbi. ; )