Pagina 3 di 11

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 dic 2015, 16:32
da green marlin
Salve
la scheda può ospitare 2 regolatori, ma si può installare anche uno solo.
La differenza di grandezza della pcb è nulla, forse 1 cm.
un 3083 con componentistica di contorno decente penso sia già ottimo (ed è quello che ho fatto e non mi sogno di fare di più
Cosa hai usato come componentistica decente?
Salve Sergio

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 dic 2015, 20:57
da Echo
green marlin ha scritto:Salve
la scheda può ospitare 2 regolatori, ma si può installare anche uno solo.
La differenza di grandezza della pcb è nulla, forse 1 cm.
un 3083 con componentistica di contorno decente penso sia già ottimo (ed è quello che ho fatto e non mi sogno di fare di più
Cosa hai usato come componentistica decente?
Salve Sergio
Quello che avevo in casa nichicon, panasonic fc e due C al tantallio
Quali sono le dimensioni della scheda?

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 dic 2015, 21:01
da berga12
un qualsiasi TA da 20V va bene?

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 dic 2015, 21:07
da Echo
berga12 ha scritto:un qualsiasi TA da 20V va bene?
Se usi i 3083 da 18v ac in su va bene tutto

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 dic 2015, 21:39
da mrttg
Echo ha scritto:
berga12 ha scritto:un qualsiasi TA da 20V va bene?
Se usi i 3083 da 18v ac in su va bene tutto
Aumenta la dissipazione e dminuisce la corrente disponibile, la cosa va valutata :wink:

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 dic 2015, 21:44
da berga12
poche balle, io se lo faccio uso gli LM338 in TO3 che ho già e qualche polipropilene qua e là che trovo in giro per i cassetti con un trimmer di regolazione fine, non esageriamo con le pippone mentali, basta dagli 20Vdc e 3A di Imax.

è un classico alimentatore scolastico.

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 07:56
da zen-o
Vediamo se ci ho capito qualcosa ...
...non è proprio il primo approccio...diciamo un secondo... oppure primo approccio considerando il DiY.
Mi vorrei disfare del Dac Magic di Cambridge ... usa i wolfson xyz qualcosa, poi magari mi direte che ottimo ma, a me non piace.

Vengo al dunque ...
I2SoverUSB è il trasporto http://jlsounds.com/i2soverusb.html
all'I2S questo ci va collegato il dac vero e proprio che è questo: http://jlsounds.com/ak4490.html
all'Ak4490 ci va uno stadio di uscita analogico che possono essere questo: http://jlsounds.com/drv.html oppure questo http://jlsounds.com/lme.html e poi entro dentro l'ampli.
Giusto?
Ma l'Ak4490 ha già il filtro ricostruttore? Potrei cimentarmi in un pre a basso guadagno da collegargli oppure il filtro ricostruttore sta sulle DRV603 e LM49710?

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 08:07
da UnixMan
Echo ha scritto:Quello che avevo in casa nichicon, panasonic fc
i Nichicon (le serie "buone") non sono male. Invece state alla larga dai Panasonic FC. Casomai, non sono per niente male i nuovi FR.

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 08:28
da UnixMan
zen-o ha scritto:usa i wolfson xyz qualcosa, poi magari mi direte che ottimo ma, a me non piace.
i Wolfson di solito non sono male (almeno alcuni), ma il suono di un apparecchio non lo fa solo il chip... ;)
zen-o ha scritto:I2SoverUSB è il trasporto http://jlsounds.com/i2soverusb.html all'I2S questo ci va collegato il dac vero e proprio che è questo: http://jlsounds.com/ak4490.html all'Ak4490 ci va uno stadio di uscita analogico che possono essere questo: http://jlsounds.com/drv.html oppure questo http://jlsounds.com/lme.html e poi entro dentro l'ampli.
Giusto?
esattamente. Per lo stadio di uscita lascia perdere la scheda "DRV", che non è minimamente all'altezza del resto e penalizzerebbe eccessivamente le prestazioni (...esiste solo per permettere -improponibili- soluzioni alimentate direttamente con i soli 5V del bus USB). Prendi quella con gli LME.

Devi prendere anche la scheda di controllo, http://jlsounds.com/lcd.html
zen-o ha scritto:Ma l'Ak4490 ha già il filtro ricostruttore? Potrei cimentarmi in un pre a basso guadagno da collegargli oppure il filtro ricostruttore sta sulle DRV603 e LM49710?
la seconda che hai detto, il filtro è sulle schede delle uscite analogiche. Che non devono avere guadagno(*), ma devono realizzare il necessario filtraggio analogico e la conversione bilanciato/sbilanciato (come quasi tutti i DAC moderni, ciascun canale del 4490 è "doppio" ed ha due uscite in controfase, bilanciate), oltre a proteggere la delicata uscita del DAC (CMOS) da cariche statiche ecc, nonché avere abbastanza "forza bruta" da pilotare agevolmente i cavi e quello che ci verrà collegato a valle.

(*) il livello di uscita del 4490 è già sufficientemente alto; fin troppo, su usi una Vref vicina al max consentito per massimizzare le prestazioni.

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 09:07
da Echo
Due domande:

1 in questo schema, dove finisce il filtro e dove inizia il buffer?
http://jlsounds.com/uploads/LME49710_schematic.pdf
Se si volessero usare le valvole basterebbe semplicemente sfilare l'operazionale e inviare il segnale dei pin 2 e 3 ad esempio un unbalacer di Broskie (o una cosa del genere)?

2 Paolo quel dac (non ricordo il nome, quello più costoso) che avevi suggerito con il 4490 se ho capito bene viene offerto con due opzioni per il filtro, uno pcm e uno dsd. Ma allora il jlsounds e il diyhink che non specificano che filtro hanno?


Ps Paolo, pensi che per un pc serva più di un panasonic fc ?

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 09:40
da nicomario
zen-o ha scritto:Vediamo se ci ho capito qualcosa ...
...non è proprio il primo approccio...diciamo un secondo... oppure primo approccio considerando il DiY.
Mi vorrei disfare del Dac Magic di Cambridge ... usa i wolfson xyz qualcosa, poi magari mi direte che ottimo ma, a me non piace.

Vengo al dunque ...
I2SoverUSB è il trasporto http://jlsounds.com/i2soverusb.html
all'I2S questo ci va collegato il dac vero e proprio che è questo: http://jlsounds.com/ak4490.html
all'Ak4490 ci va uno stadio di uscita analogico che possono essere questo: http://jlsounds.com/drv.html oppure questo http://jlsounds.com/lme.html e poi entro dentro l'ampli.
Giusto?
Ma l'Ak4490 ha già il filtro ricostruttore? Potrei cimentarmi in un pre a basso guadagno da collegargli oppure il filtro ricostruttore sta sulle DRV603 e LM49710?
Ciao io mi son fatto consigliare da unixman e mi son preso l' henry audio pochi sbattimenti tanta resa :grin:

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 12:31
da zen-o
Echo ha scritto:Due domande:

1 in questo schema, dove finisce il filtro e dove inizia il buffer?
http://jlsounds.com/uploads/LME49710_schematic.pdf
Se si volessero usare le valvole basterebbe semplicemente sfilare l'operazionale e inviare il segnale dei pin 2 e 3 ad esempio un unbalacer di Broskie (o una cosa del genere)?

2 Paolo quel dac (non ricordo il nome, quello più costoso) che avevi suggerito con il 4490 se ho capito bene viene offerto con due opzioni per il filtro, uno pcm e uno dsd. Ma allora il jlsounds e il diyhink che non specificano che filtro hanno?


Ps Paolo, pensi che per un pc serva più di un panasonic fc ?
Anche secondo me tra i pin 2 e 3 del 49710 .... anche io avevo l'idea di usare una valvolina, però non mi è tutto chiaro... aspetto ulteriori interventi .


nicomario ha scritto:
Ciao io mi son fatto consigliare da unixman e mi son preso l' henry audio pochi sbattimenti tanta resa :grin:
Vero però a sto punto mi tengo il Cambridge... che è pure "immune" alle alimentazioni esterne.

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 14:18
da nicomario
Vero però a sto punto mi tengo il Cambridge... che è pure "immune" alle alimentazioni esterne.
mhh hai tempi sempre unixman mi aveva sconsigliato il magic dac per la usb e perchè era un progetto nuovo :smile:
penso che anche l'henry sia immune alle alimentazioni esterne :o

ciao

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 14:19
da nicomario
Vero però a sto punto mi tengo il Cambridge... che è pure "immune" alle alimentazioni esterne.
mhh hai tempi sempre unixman mi aveva sconsigliato il magic dac per la usb e perchè era un progetto vecchio :smile:
penso che anche l'henry sia immune alle alimentazioni esterne :o

ciao

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 10 dic 2015, 16:13
da UnixMan
Echo ha scritto:Ps Paolo, pensi che per un pc serva più di un panasonic fc ?
no, parlavo in generale.

Per altro, dato che la differenza di prezzo non credo sia significativa, a meno di non aver già in casa degli "FC", dovendoli comprare conviene prendere comunque gli "FR". ;)

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 11 dic 2015, 10:49
da green marlin
Salve
dal datasheet gli FR arrivano a 3300 Mf 25 volt
allego il pdf http://industrial.panasonic.com/cdbs/ww ... 0CE132.pdf
Salve Sergio

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 11 dic 2015, 11:48
da UnixMan
zen-o ha scritto:Vero però a sto punto mi tengo il Cambridge... che è pure "immune" alle alimentazioni esterne.
In "teoria", qualsiasi cosa includa al suo interno un regolatore di tensione correttamente dimensionato e funzionante dovrebbe essere "immune" a tutto ciò che c'è a monte di quello. La pratica però racconta una storia completamente diversa... :tmi:

IME, non esiste nulla al mondo che possa essere realmente "immune" all'influenza delle alimentazioni (esterne e non).

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 11 dic 2015, 12:01
da UnixMan
green marlin ha scritto:dal datasheet gli FR arrivano a 3300 Mf 25 volt
purtroppo è così. Se servono valori/tensioni maggiori, bisogna andare su prodotti diversi. Come capacità di livellamento negli alimentatori il top sono i Mundorf Ag e (meglio ancora) Ag+, ma costano uno sproposito. Spesso un buon compromesso tra prezzo e prestazioni si ottiene con i (alcune serie di) Nichicon.

NB: sto parlando (molto) in generale. Se stiamo parlando specificamente dei condensatori di livellamento di un alimentatore per computer o affini, un Pana FC IMHO è già grasso che cola; verosimilmente non cambia nulla neanche se si usa qualsiasi altro condensatore adatto (invece sono importanti anche loro quando parliamo di alimentazioni per clock, dac, stadi analogici, ecc).

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 11 dic 2015, 14:17
da riccardo
Visto che ci siamo mi viene ok dubbio che i regolatori moderni e i condensatori "audio" siano "maggici" . Qualche anno fa gli alimentatori dedicati ai dac presentavano sempre un filtro LC a ridosso del carico. Almeno vado a memoria sicuramente c'é qualcosa su tnt. Ne devo dedurre che il jlsounds o diynhk montino a bordo molteplici filtri..

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 12 dic 2015, 14:26
da Echo
UnixMan ha scritto: la seconda che hai detto, il filtro è sulle schede delle uscite analogiche. Che non devono avere guadagno(*), ma devono realizzare il necessario filtraggio analogico e la conversione bilanciato/sbilanciato (come quasi tutti i DAC moderni, ciascun canale del 4490 è "doppio" ed ha due uscite in controfase, bilanciate), oltre a proteggere la delicata uscita del DAC (CMOS) da cariche statiche ecc, nonché avere abbastanza "forza bruta" da pilotare agevolmente i cavi e quello che ci verrà collegato a valle.

(*) il livello di uscita del 4490 è già sufficientemente alto; fin troppo, su usi una Vref vicina al max consentito per massimizzare le prestazioni.
Ma allora l'operazionale che monta non guadagna nulla?

Riguardo il filtro che ne pensi del quesito che ti ho posto sopra?