Pagina 1 di 1

Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 09:27
da berga12
Nessuno di voi ha mai ascoltato ampli con moduli UCD? o meglio ancora Ncore?

nessuno li ha mai costruiti o pensato di farlo?

i due setup interessanti sarebbero:
Alimentatore (basta 1): http://www.hypex.nl/product/2012-11-23- ... s1200.html
Finali (da prendere versione con HxR montati onboard)(ne sevono 2): http://www.hypex.nl/product/ucd-amplifi ... 400hg.html

o il più costoso Ncore:

Alimentatore (ne servono 2): http://www.hypex.nl/product/2012-11-23- ... ps600.html
Finali (ne servono 2): http://www.hypex.nl/product/2012-11-23- ... nc400.html


Ovviamente si può fare un alimentatore Lineare normalissimo o a piacimento, anche se il costo non credo sia inferiore.


Io ascoltai un solo impianto in multiamplificazione con 4 UCD400 con Woofer da 25cm Scanspeak e LS29 (lo Scanspeak a capezzolone) e rimasi piuttosto impressionato, poi non ho più risollevato l'argomento, ma ora, mi sta tornando il pallino....

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 09:57
da gluca
ci ho pensato molto ... alla fine ho deciso di prendere un prodotto pro già bello e fatto, in particolare il behriger INuke 1000 con DSP. la scelta è stata basata su due motivi:

1) costo: alla fine a farlo da se si spende di più e l'impegno per assemblare e recuperare i pezzi non è comunque trascurabile
2) DSP: mi serviva un amp che avesse anche il DSP incorporato, farlo da se avrebbe comportato altre complicazioni e costi

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 10:02
da berga12
Stai parlando per i Sub o stai parlando per la Gamma intera?

a quanto pare questi ampli danno parecchio filo da torcere, se non sono addirittura superiori, a valvolari.... detto ciò non voglio esprimere un confronto diretto, vorrei sapere da altri che li hanno provati cosa ne pensano.

Alla fine si parla di un 500 euro per fare un due canali con UCD400 e di un comodi comodi 1000-1100 euro per fare un due canali con NC400.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 10:28
da gluca
mi riferivo all'amp per i sub. non credo di poter utilizzare classe D normalmente su trombe così efficienti e cmq hanno un timbro non piacevole sull'intera gamma (almeno per il iNuke che ho io)

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 11:46
da berga12
infatti il iNuke non ha nulla a che vedere con gli Hypex, stiamo parlando di mondi differenti. l'INuke ti vendono per 200 euro un finale stereo, u n case in alluminnio, un DSP, un software, display e manettini.........sinceramente parlando, l'importante è che vada bene su dei sub, ma non salirei mai sopra i 100hz.


gli altri ampli,sopratutto gli NC400 (che non ho mai provato) sembrano essere a livelli davvero elevatissimi.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 11:57
da gluca
da provare sicuramente

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 12:20
da berga12
sto solo meditando se vale davvero la pena spendere quella cifra per gli NC400 o provare gli UCD400 che hanno un costo più popolare e sono già collaudati e rinomati per le loro prestazioni, e che alle brutte sono sempre delle ottime alternative da essere usati sui woofer avendo grande capacità di pilotaggio e un wattaggio corposo o su un sub... per poi sfruttare sulla medioalta qualcosa di estremamente delicato e bensuonante tipo il Primo (per citarne uno conosciuto) ed eliminare totalmente le attenuazioni.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 12:51
da gluca
La seconda che hai detto

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 13:07
da berga12
Maledetto il giorno che non mi sono tenuto e comprato il Primo di Sinuko, cristoforo colombo.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 14:07
da berga12
Vabbeh, ho strisciato, maledizione.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 16:04
da gluca
ahahahaha

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 16:08
da PPoli
Mi sembra di ricordare che su diyAudio ci fosse una discussione sugli UCD180. Se devi compensare 10-12db tra woofer e trombe+valvolare dovrebbero essere sufficienti come potenza.
Ma non ho capito.....ti interessano solo per il subwoofer sotto ai 100Hz o per i woofer fino a 5-600Hz?
A me delle due intriga più questo. Soprattutto considerato che con i pieni orchestrali della classica i 6-7W delle valvole tendono ad impallarsi.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 05 ott 2015, 18:45
da berga12
io lo torno a dire, ma poi proveremo, inizialmente lo butto su a Gamma intera, perchè lampadine che suonano decentemente non le ho, e quando volete fare alcune prove, ho anche qualche dubbio che sfigurino poi così tanto a confronto di un blasonato valvolare....

detto ciò, l'idea di usare le valvole in alto continua a rimanere, e questi UCD li volevo provare da una vita.

un impiego glielo si trova ad ogni modo.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 06 ott 2015, 07:06
da Echo
Gli icepower non ti piacciono?

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 06 ott 2015, 07:36
da berga12
di B&O non voglio neanche un adesivo in casa :)


ho sentito qualcosa in ambito Car, per il resto non li conosco.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 07:38
da Echo
berga12 ha scritto:di B&O non voglio neanche un adesivo in casa :)


ho sentito qualcosa in ambito Car, per il resto non li conosco.

...e invece dovresti ascoltarli, sono molto interessanti!!!

...non fare l'audiofilo autocostruttore di frontiera con la puzza sotto il naso, la peggiore specie!!
:rofl: :rofl:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 07:52
da berga12
infatti ero ironico :)

semplicemente non li ho mai ascoltati

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 08:02
da Echo
berga12 ha scritto:infatti ero ironico :)

semplicemente non li ho mai ascoltati
Piuttosto avete visto quel carcassone di diffusore che hanno fatto per i 90anni di b&o ??

Ps se li vuoi ascoltare cerca di ascoltarli in bilanciato.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 08:11
da berga12
Echo ha scritto:
Piuttosto avete visto quel carcassone di diffusore che hanno fatto per i 90anni di b&o ??

Ps se li vuoi ascoltare cerca di ascoltarli in bilanciato.

Parli degli ICE o degli UCD?



comunque............UPS è in consegna oggi.... se riesco gli faccio anche gli ingressi bilanciati e sbilanciati per fare prove.

poi lo ficco dentro al Case del controllo volume così lo posso usare in varie configurazioni, poi vi faccio vedè.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 12:24
da Echo
Parlavo degli icepower

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 14:14
da PPoli
berga12 ha scritto:
Echo ha scritto:
comunque............UPS è in consegna oggi.... se riesco gli faccio anche gli ingressi bilanciati e sbilanciati per fare prove.

poi lo ficco dentro al Case del controllo volume così lo posso usare in varie configurazioni, poi vi faccio vedè.
Che modello hai preso alla fine? E dove?

Sono troppo sfacciato se mi autoinvito ad una prova di ascolto?

PS io avevo fatto un apli con i Tripath. Dopo mezz'ora di ascolto mia moglie mi ha detto che potevo anche riportarlo in cantina e rimettere le valvole.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 15:00
da berga12
Tripath = cacca.

ho preso una coppia di UCD400HG HxR (con i regolatori montati) e il relativo SMP1200 alimentatore switching.

Stasera apro il pacchetto, domani li porto a lavoro per fargli le placche in alluminnio per fissarlo, li monto dentro al regolatore volume e poi possiamo fare quel che vuoi.

potresti venire con il DAC e il 300b e li ascoltiamo, magari già in configurazione "nuovo impianto"

Se lo finisco in tempo lo provo e se non fa pena (anzi credo faccia piangere tanti convinti) lo porto da Gluca il 10-10 (questo sabato)

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 18:07
da plovati
Si, dai. Vengo anche io allora.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 18:25
da gluca
plovati ha scritto:Si, dai. Vengo anche io allora.
però preparati che sono in periodo in cui insulto ancora di più

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 07 ott 2015, 22:21
da berga12
qualche foro e spero di riuscire a farcela per sabato, domani strapanizzo.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 07:41
da berga12
ah Paolo, scusa, li ho presi dal webshop di hypex http://www.hypexshop.com/

Pagati Lunedì o Martedì, ieri erano a casa....efficienza Nord Europea....

ho un pochino poco spazio nel pannello dietro per fare un layout decente visto che voglio montare anche i bilanciati e non so dove ficcare le uscite, metterle sul fianco mi scoccia parecchio anche se sarebbe la soluzione migliore.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 08:01
da gluca
appropo' ... io solo XLR

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 08:27
da berga12
oggi cerco due vaschette eccelepianto.

devo ancora capire un paio di cose nelle connessioni ma ce la farò.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 08:46
da Echo
Quanto hai pagato ?

Ps come mai i 400w hai cambiato casse??

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 09:38
da berga12
Echo ha scritto:Quanto hai pagato ?

Ps come mai i 400w hai cambiato casse??

no, e comunque viene usato su 8-16ohm quindi si cala.

ho preso il 400 perchè vista la differenza di prezzo non mi precludo per un uso futuro su dei 15" o 18" di stampo moderno magari in coppia, quindi ho optato per qualche cavallo in più.

alla fine della fiera un 600 e rotti euri.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 12:42
da PPoli
berga12 ha scritto:ah Paolo, scusa, li ho presi dal webshop di hypex http://www.hypexshop.com/

Pagati Lunedì o Martedì, ieri erano a casa....efficienza Nord Europea....

ho un pochino poco spazio nel pannello dietro per fare un layout decente visto che voglio montare anche i bilanciati e non so dove ficcare le uscite, metterle sul fianco mi scoccia parecchio anche se sarebbe la soluzione migliore.
Ok, direttamente da loro.

Una sola alimentazione....e versione degli amp con i regolatori mi sembra di capire.

Hai preso da loro anche il trasformatore?

Il selettore a relais per il volume invece è quello che vende Audioselection? E come mai non la versione in bilanciato? Così ti tocca sbilanciare in ingresso.

Bel lavoro.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 13:47
da berga12
il controllo volume di Audioselection l'avevo già preso 2 anni fa.........amen.......... per fare tutto in bilanciato dovrei stravolgere tutto ciò che ho in casa, al momento non è il caso, poi vediamo.

monto tutto li dentro perchè non mi va di comprare un altro Case per elettroniche, Terrò le uscite del controllo volume e ingresso dell'ampli completamente separati in modo che figurino come due apparecchi separati all'interno dello stesso contenitore.

posso sia fare un ponte e usare il controllo volume sull'ampli, oppure lo posso portare al Pre e dal pre rientrare nell'ampli.

Poi vedremo, cambiare contenitore si fa sempre in tempo.



ho preso quelli con i regolatori H&R
l'alimentatore SMPS non ha bisogno di trasformatore, è uno switching, ci entri con la 220 direttamente, l'altro trafo che vedi è il TA per il controllo volume che ho recuperato in qualche cassetto del garage.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 13:55
da Echo
Oh comunque nel caso suonasse meglio del 300b di Poli, abbiate il buon cuore di non dircelo :rofl: :rofl: :rofl:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 13:57
da PPoli
Si, avevo visto che il trasformatore era solo per il controllo di volume, ma non ricordavo che Audioselection li vendesse. Ma in effetti è un componente marginale.

Me li sono studiati per bene i modulini in questi giorni, non mi dispiacerebbe provare due UcD180HG con la loro alimentazione. Mi sembra che si vada su 100+100+180 euro + spedizione e imposte.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 13:58
da PPoli
Echo ha scritto:Oh comunque nel caso suonasse meglio del 300b di Poli, abbiate il buon cuore di non dircelo :rofl: :rofl: :rofl:
Io ho ancora in testa l'idea di provare la biamplificazione con i 300B sulle due vie alte e qualcosa di più robusto sul woofer da 15" e questi modulini potrebbero meritare una prova.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 14:08
da berga12
Nessuno ha assolutamente la pretesa che vadano come un Valvolare, ma questo non vuol dire che suonino bene a tal punto da essere tenuti nell'impianto come un futuro ampli "muletto" o dedicato alle vie basse o sub o dove meglio si applicano, anche se come sempre i pareri e le idee sono molteplici, ci sono autocostruttori di valvole sui vari DIY che le hanno abbandonate per questi bacarozzi, probabilmente sono sordi o non sono mai stati in grado di progettare qualcosa o di copiare qualcosa di collaudato.....

credo che le cose vadano ascoltate e giudicate per quello che tirano fuori, indipendentemente a quello che sta dietro.

Credo che la biamplificazione, con più ciccia sulla via bassa sia una strada che percorrerò sicuramente.

e l'idea di un Primo sulla medioalta, piuttosto che costosi e pesanti 300b-211-845 etc etc....mi passa sempre di più per la testa...

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 14:09
da berga12
PPoli ha scritto:Si, avevo visto che il trasformatore era solo per il controllo di volume, ma non ricordavo che Audioselection li vendesse. Ma in effetti è un componente marginale.

Me li sono studiati per bene i modulini in questi giorni, non mi dispiacerebbe provare due UcD180HG con la loro alimentazione. Mi sembra che si vada su 100+100+180 euro + spedizione e imposte.

Aspetta a comprarlo, senti i miei e poi nel caso lo proviamo da te in configurazione biamp e vediamo che succede.

io, piuttosto che i 180, prenderei diretto i 400, sui tuoi 15" male non fa.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 14:33
da UnixMan
berga12 ha scritto:monto tutto li dentro perchè non mi va di comprare un altro Case per elettroniche, Terrò le uscite del controllo volume e ingresso dell'ampli completamente separati in modo che figurino come due apparecchi separati all'interno dello stesso contenitore.
mettere nello stesso case un "pre" linea insieme con due tremendi "generatori di rumore" quali sono un alimentatore ed un amplificatore switching?! Mi pare una pessima idea... :shake:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 14:35
da Echo
PPoli ha scritto:
Echo ha scritto:Oh comunque nel caso suonasse meglio del 300b di Poli, abbiate il buon cuore di non dircelo :rofl: :rofl: :rofl:
Io ho ancora in testa l'idea di provare la biamplificazione con i 300B sulle due vie alte e qualcosa di più robusto sul woofer da 15" e questi modulini potrebbero meritare una prova.
...comunque dovesse suonare meglio, ti tocca andare in Giappone a tirare Tamura in testa al primo malcapitato di turno ahahha!!!

Ps i tuoi ucd già me li immagino in noce massello con piano superiore in corian :-D

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 14:45
da berga12
UnixMan ha scritto: mettere nello stesso case un "pre" linea insieme con due tremendi "generatori di rumore" quali sono un alimentatore ed un amplificatore switching?! Mi pare una pessima idea... :shake:
Anche se le alimentazioni sono separate?....

il rumore da dove lo pesca?

Ma poi sopratutto.....è un controllo Volume, ergo come un banale potenziometro.... :?

l'ennesimo tavolozzo di legno incompleto non mi va, tirarli fuori e metterli altrove si può fare in ogni modo.

alle brutte vedo se riesco ad invertire le cose, Pre a valvole dentro il controllo volume e UCD dentro al contenitore del pre a valvole, il problema è il trasformatore troppo grosso, mi tocca ricostruire il coperchio superiore.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 14:53
da PPoli
Echo ha scritto:...comunque dovesse suonare meglio, ti tocca andare in Giappone a tirare Tamura in testa al primo malcapitato di turno ahahha!!!

Ps i tuoi ucd già me li immagino in noce massello con piano superiore in corian :-D
Perchè? Si possono fare diversamente da noce massello e Corian?

In realtà sto facendo un ulteriore passo in avanti verso la follia. Ho un cliente che lavora alla Alpi http://www.alpiwood.com/ALPIlignum_Wood_Collection e sto cercando di farmi procurare un po' di questo loro materiale composito. Costa al metro cubo quasi il doppio del noce o del cigliegio massello ma si ottengono delle combinazioni dagli effetti meravigliosi.

Qui la filosofia http://www.alpiwood.com/Alpilignum

PS I Tamura me li tengo comunque. Oltre a suonare bene sai che ho un debole per le libidini estetiche.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 17:35
da gluca
berga12 ha scritto:
e l'idea di un Primo sulla medioalta, piuttosto che costosi e pesanti 300b-211-845 etc etc....mi passa sempre di più per la testa...
6EW7 o se proprio vuoi l'orgasmo ti fai un bel finale con la 801A: il trafo di uscita non sarà più il limite come per la banda intera e tensioni e filamento sono ancora gestibili. meglio la 801A che la 300B e come costi forse sei anche più basso.

211 ed 845 diventano molto poco pratici, considera che devi raggiungere 0.5mVrms di rumore in uscita e, credimi, è molto complicato e costoso con i tuboni inoltre avrebbero potenza inutile.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 18:42
da UnixMan
berga12 ha scritto:Anche se le alimentazioni sono separate?....
sì.
berga12 ha scritto:il rumore da dove lo pesca?
mai sentito parlare di una vecchia invenzione, opera di un tal Guglielmo Marconi, chiamata "radio"? :lol:

I segnali elettrici variabili producono campi EM che si propagano nell'ambiente circostante e si accoppiano con qualsiasi conduttore presente nei paraggi per via capacitiva e/o induttiva.

Considera che alimentatori ed amplificatori switching lavorano a frequenze di centinaia di KHz e con segnali quadrati (=fronti ripidi, commutazioni veloci, ergo un mucchio di armoniche che mantengono ampiezze "importanti" fino a frequenze molto più alte della fondamentale... partendo dalle "onde lunghe" delle fondamentali, le armoniche arrivano ampiamente nel campo delle "onde corte" ed anche oltre).
berga12 ha scritto:Ma poi sopratutto.....è un controllo Volume, ergo come un banale potenziometro.... :?
per captare "rumore" basta anche un banalissimo pezzetto di filo... lì hai una superficie enorme. Un controllo di volume poi è un elemento piuttosto delicato, perché spesso il segnale in uscita ha livelli relativamente bassi che poi viene nuovamente amplificato parecchio a valle.
berga12 ha scritto:alle brutte vedo se riesco ad invertire le cose, Pre a valvole dentro il controllo volume e UCD dentro al contenitore del pre a valvole,
ecco, questa mi sembrerebbe una soluzione decisamente migliore... ed anche più razionale, pratica e versatile. :nod:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 20:17
da PPoli
Quindi secondo te (ma domanda aperta a tutti) considerando anche i regolatori onboard, meglio una semplicissima alimentazione classica con trasformatore ponte a diodi e condensatori piuttosto che switching?
Ovviamente escludendo di mettere i controlli nello stesso case.
Non dovrebbe essere nemmeno un problema di costi a 180 euro per lo switching

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 21:43
da UnixMan
PPoli ha scritto:Quindi secondo te (ma domanda aperta a tutti) considerando anche i regolatori onboard, meglio una semplicissima alimentazione classica con trasformatore ponte a diodi e condensatori piuttosto che switching?
Mah, non saprei. Probabilmente, con l'ampli switching... tanto vale mettere switching anche l'alimentatore. ;)

Ma meglio evitare di "contaminare" anche altrove, cercando di contenere le sorgenti di disturbi in un ambito quanto più possibile ristretto e localizzato intorno all'ampli "classe D".

edit: però, in effetti, utilizzare un alimentatore lineare potrebbe contribuire a ridurre i disturbi trasmessi "all'indietro", attraverso la linea elettrica, agli altri apparecchi... :?:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 08 ott 2015, 22:23
da PPoli
Qui c'è un articolo di Claudio Negro che illustra alcuni aspetti costruttivi di una versione con alimentatore lineare
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 5367,d.d24
In parte già accennato nell'articolo precedente
http://www.claudionegro.com/download/ar ... 0part2.pdf

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 07:22
da berga12
Leggendo in giro pare che le prestazioni migliori siano con lo Switching e in tutto ciò che ho letto non ho sentito parlare da nessuna parte di disturbi o rumori, però va provato.


Allora faccio così, visto che non ha senso far diventare un groviera il controllo volume, adesso faccio un Setup provvisorio tanto per farlo suonare, e provarlo, poi intanto ordino un piccolo Case da Hi-fi2000 che in quelle dimensioni costa tutto sommato poco e faccio una cosina ben fatta, poi trasferisco il Pre a Valvole dentro al controllo volume così diventa tutto più ordinato.

Oggi finisco il cablaggio di ingresso e di uscita poi starera lo accendo e inizio a vedere cosa combina.


Sento sempre parlare di almeno 50 ore di rodaggio.........uhm, vabbeh lo terrò acceso un pò poi se domani lo proviamo da Gluca suonerà come suonerà.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 08:40
da Echo
berga12 ha scritto:Leggendo in giro pare che le prestazioni migliori siano con lo Switching e in tutto ciò che ho letto non ho sentito parlare da nessuna parte di disturbi o rumori, però va provato.
.
In giro si legge tutto e il contrario di tutto ...c'è anche chi dice che sono degli spacca tw perché in determinate condizioni autooscillano e producono frequenze dai risultati disastrosi ...boh

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 08:41
da berga12
faremo una frittata di Fostex.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 13:01
da PPoli
Echo ha scritto: In giro si legge tutto e il contrario di tutto ...c'è anche chi dice che sono degli spacca tw perché in determinate condizioni autooscillano e producono frequenze dai risultati disastrosi ...boh
Ma non hanno un filtro passa-basso onboard messo li proprio per quello?

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 13:30
da berga12
esatto, e magari fanno riferimento a vecchie versioni, è un prodotto attualmente piuttosto industrializzato/consolidato.....dovrebbe.

sono rimasto deluso dall'assenza del fusibile sull'alimentatore, che dovrebbe esserci, oppure sono diventato cieco.


Stasera lo accendo.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 17:14
da UnixMan
PPoli ha scritto:Ma non hanno un filtro passa-basso onboard messo li proprio per quello?
no. Il filtro P/B è il "filtro ricostruttore", quello che converte il segnale "digitale" (PWM) in uscita in un segnale analogico.

Se il sistema dovesse andare in auto-oscillazione si produrrebbe un segnale enorme anche in banda audio e/o poco oltre, con conseguenze distruttive per gli AP. Il rischio ovviamente in linea di principio sussiste anche con gli amplificatori lineari ma, per questioni intrinseche e difficilmente evitabili, gli "switchers" ("ad anello chiuso", cioè con NFB) tendono ad essere molto meno stabili di un lineare ben progettato, per cui il rischio è maggiore.

A parte questo (che comunque costituisce una situazione "patologica"), c'è il problema delle alte frequenze residue, che nessun filtro di uscita potrà mai eliminare completamente e che quindi sono sempre, inevitabilmente presenti... e alcuni AP potrebbero non gradirle troppo.
berga12 ha scritto:sono rimasto deluso dall'assenza del fusibile sull'alimentatore, che dovrebbe esserci, oppure sono diventato cieco.
potrebbe essere sulla scheda, magari del tipo da PCB che somiglia ad un resistore. Oppure danno per scontato (ma in linea di principio dovrebbe essere scritto nel manuale tecnico) che sia tu a doverlo mettere (ad es. integrato nella "vaschetta" di alimentazione).

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 21:05
da PPoli
Ma infatti c'è nel manuale. Nel manuale dei finali viene suggerito un alimentatore lineare con un fusibile prima del trasformatore e due sui due rami (positivo e negativo) della continua.
http://www.hypex.nl/docs/UcD180400_manual.pdf
Forse non li hanno messi fisicamente sulla scheda perchè così uno si può scegliere l'alimentazoine che vuole. O forse banalmente perchè visto che occupano posto saltavano fuori meno pezzi per foglio.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 21:21
da berga12
Ragazzi poche pippe, Unix troppa teoria... Se strino un tweeter me ne compro un altro e li lancio dalla finestra, ma per ora anche con tutti i valvolari ronzanti scoppiettanti e scricchiolanti che ho provato non si è ancora rotto nulla in 5 anni.

Di voi li ha provati qualcuno ?


Io non mi imbatto in giudizi primitivi dico solo che stanno suonando da 4 ore senza disturbi da parte di radio maria e che gli ultimi ampli che sono durati così tanto sono stati il 300b graaf e il primo di Sinuko. Effetto placebo? No di norma se qualcosa mi fa pena lo dico e basta.

Sti così vanno fatti suonare e ascoltati secondo me.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 21:24
da berga12
Setup volante, e si durante questi ascolti posso dire che un contenitore decente se lo meritano.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 09 ott 2015, 21:43
da PPoli
Ma va bene con l'alimentazione del secondo canale che passa dal primo? Non si pasticciano i canali?

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 10 ott 2015, 06:50
da berga12
Pasticciano cosa??? Non L ho fatto dual mono perché se no dovevo prendere gli alimentatori da 400. Così ho preso il 1200. Nel contenitore nuovo li separo (ma sempre in parallelo sono)

Comunque le casse scompaiono....

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 10 ott 2015, 17:38
da UnixMan
berga12 ha scritto:Ragazzi poche pippe, Unix troppa teoria...
tu hai chiesto... ed io ho risposto. Dal punto di vista pratico si tratta di una tecnologia ormai abbastanza matura ed affidabile. Problemi ce ne possono essere, ma questo non significa che siano molto probabili. ;)
berga12 ha scritto:Di voi li ha provati qualcuno ?
proprio questi mi pare di no... altri simili sì (inclusi i famosi "nuForce"). Di solito hanno alcuni ottimi pregi, ed alcuni difetti. I pregi in genere sono dinamica, "impatto", "velocità", timbrica tendenzialmente neutra, discreta "trasparenza". I difetti in genere consistono in una certa mancanza di "raffinatezza", specialmente sui registri più alti (alcuni sono proprio "ruvidi", altri vanno meglio).

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 10 ott 2015, 18:23
da berga12
Fungono e possono togliere soddisfazioni, di certo si collocano in un certo range e non possono rincorrere certe realizzazioni. Sui sub sono perfetti,ma vanno anche altrove.

Ppoli ti toccherá buttare il 300b se sentì il differenziale di Glu :) Hihihi scherzo!!!

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 13 ott 2015, 22:35
da PPoli
Datemi una mano a prendere una decisione.

Sono molto tentato dal prendere una coppia di questi Hypex. Il dubbio riguarda il modello che più si adatta alle mie esigenze.
Oltre a giocarci e farci un amplificatore completo per vari usi, l'idea attuale sarebbe quello di utilizarlo in biamplificazione per la via bassa da abbinare ai finali con le 300B che resterebbero sul driver con tromba da 2" b&c DCM50 e sul tweeter Fostex T925A.

Il punto è che ho i crossover con già due L-Pad di attenuazione sule due vie alte. In basso il JBL 2226H ha una efficienza di 97 dB/W, il Fostex di 108 dB/W e il driver di 108,5 (a cui non ho capito se devo aggiungere il guadagno della tromba o se i parametri sono già calcolati con una tromba davanti).
In linea di massima quindi devo "compensare" circa 11/12 dB. Ipotizzando una potenza delle 300B attorno ai 7 W, mi servirebbe un aplificatore che non superi i 7->14->28->56->112W (quattro volte 3dB).
Se la potenza fosse superiore mi troverei a dover in qualche modo attenuare l'amplificatore dei bassi, presumibilmente abbassando il segnale prima che entri nell'amplificatore, dato che a valle la potenza massima in gioco renderebbe più difficile trovare un l-pad di adeguata potenza massima.

Il candidato ideale sarebbe dunque l'UCD180 (magari con regolatori a bordo), che il datasheet accredita di giusto giusto 120 W su 8 Ohm.
L'UCD400 daltro canto fornirebbe un po' di potenza in più (siamo sui 200 W su 8 Ohm) che potrebbe tornare utile se l'amplificatore finisse con una carriera da solista (senza multiamplificazione). E inoltre mi è parso di capire che l'UCD400 sia successivo, forse anche come miglioramenti del prodotto, e maggiormente utilizzato (leggi testato).

Che faccio? 180 o 400?

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 04:49
da berga12
400. Gli monti un alps blu in ingresso x regolazione fine è il passivo di linea per il woofer.
Il 180 a 8ohm é povero.

Poi elimini le L pad e monti solo un autotrafo per sistemare la medio alta.

I 2226 sono belli tosti....

X gli autotrafi se vuoi sentiamo mast mutter .

Prova i miei 400 no? Te lo prendi

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 07:11
da PPoli
berga12 ha scritto:400. Gli monti un alps blu in ingresso x regolazione fine è il passivo di linea per il woofer.
Il 180 a 8ohm é povero.

Poi elimini le L pad e monti solo un autotrafo per sistemare la medio alta.

I 2226 sono belli tosti....

X gli autotrafi se vuoi sentiamo mast mutter .

Prova i miei 400 no? Te lo prendi
E' proprio questo il punto: che senso ha prendere la versione più potente per poi mettere un potenziometro che mi limita lo swing di tensione in ingresso (e in secondda battuta la potenza erogata). Cioè.....un senso lo avrebbe, dato che la TDH vs W del 400 si impenna sopra ai 100W mentre quella del 180 sopra ai 30 W, ma stiamo parlando di livelli a cui raramente si ascolta e a cui solo il rimbombo della sala di ascolto crea distorsione. Mica ci devo far suonare un teatro. E poi siamo in classe D, stiamo pur sempre parlando di TDH inferiori allo 0,1%. L'anello debole a quei volumi sarebbe il valvolare che distorce uno o due ordini di grandezza sopra.
Poi c'è il problema del potenziometro e del bilanciamento. L'Alps blu è per segnali sbilanciati. E' vero che puoi sempre considerarlo flottante e attenuare il segnale mandandolo verso massa, ma dovrei studiarlo bene perchè nelle varie application note che ho trovato sembra di capire che il giro delle masse sia abbastanza critico tanto che lo stesso progettista consiglia "per applicazioni diy" di scollegare (o non collegare) la massa alla terra dell'impianto.
Potrei prendere due attenuatori a resistenze nella versione stereo e utilizzare i due canali per i due poli del segnale bilanciato mantenendo almeno la medesima impedenza verso massa dei due segnali. In generale non mi piace molto l'idea avere regolazioni indipendenti sui due canali, anche se in questo caso si tratterebbe di una regolazione fissa una tantum per abbinarlo all'ampli delle vie alte. Certo che a quel punto si potrebbe lavorare direttamente sulle resistenze di ingresso per abbassare il guadagno.

Per gli autotrasformatori non sono sicuro. Oltretutto se alla fine la sezione da attenuare dovesse essere quella dei bassi la differenza di efficienza (perlomeno nominale) tra tweeter e medi sarebbe di soli 0,5dB.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 07:30
da berga12
Ora non ho potenziometri ed entra in bilanciato, se separi i filtri e togli le L pad lo puoi provare a casa tua a gratis e poi decidere se il 400 ti va bene o preferisci il 180.

Gianluca consiglia i cinemag per separare l'uscita del pre,credo ne comprerò una coppia anche perché mi serve L uscita per il sub nel caso della banda 20-50.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 08:21
da UnixMan
PPoli ha scritto:E' proprio questo il punto: che senso ha prendere la versione più potente per poi mettere un potenziometro che mi limita lo swing di tensione in ingresso (e in secondda battuta la potenza erogata).
ha molto senso, invece. Hai più margine e la possibilità di una regolazione fine. Oltre tutto, la distorsione sui bassi è importantissima, direi fondamentale. Primo perché nella quasi totalità dei segnali musicali la maggior parte della potenza è lì (prova a guardare qualche spettrogramma: in confronto a quello che c'è sotto, sopra qualche centinaio di Hz di potenza ne resta ben poca...), secondo perché le armoniche dei bassi ti finiscono tutte in banda udibile (mentre ad es. quelle degli alti finiscono negli ultrasuoni...) e terzo perché la distorsione di un "classe D" non è certo quella "benevola" di un monotriodo, tutt'altro.

Oltre tutto, dal momento che attenui il segnale di ingresso, non "sprechi" nulla. Tanto più che si tratta di un "classe D", quindi la potenza assorbita dipende quasi esclusivamente dalla quella "utile" istantanea in uscita (stante l'elevatissima efficienza, è sempre di poco maggiore di questa), a prescindere dalla potenza max erogabile dal modulo (la potenza assorbita a riposo è trascurabile). Che in pratica tu vada a sfruttare solo una frazione delle possibilità dell'ampli è solo un vantaggio. Non stiamo parlando di valvole o di classe A: con lo SS (già in classe AB, ancora di più con i "classe D") la potenza max non è mai abbastanza. Si usano normalmente ampli capaci di centinaia di Watt per usarne in media solo i primi due o tre o poco più...
PPoli ha scritto:Poi c'è il problema del potenziometro e del bilanciamento. L'Alps blu è per segnali sbilanciati.
su linee bilanciate l'attenuazione si fa (e si deve fare) in modo bilanciato, ponendo due resistori fissi in serie alle due fasi ed un singolo potenziometro connesso in "shunt" a cavallo tra le due fasi, a valle di detti resistori (il pot. va connesso come resistore variabile, cioè con il cursore collegato con un suo estremo; non c'è nessun collegamento a massa da nessuna parte).

Con un solo potenziometro "stereo" (doppio) controlli due canali anche in questo caso.
PPoli ha scritto:Per gli autotrasformatori non sono sicuro.
se vai di bi-amp il driver dei bassi lo colleghi direttamente al finale (senza alcun filtro né altro) ed allinei il guadagno agendo sul volume dell'ampli di quella sezione (così come il filtraggio passa-alto per i medio-alti, anche quello passa-basso ovviamente conviene farlo a monte, a livello linea). Per i medio-alti ovviamente devi collegare il driver meno sensibile (medi?) "direttamente" al relativo ampli (salvo l'eventuale filtro passa-basso del cross-over con la via superiore) mentre attenui l'altro (alti?) quanto basta per allinearne i livelli.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 14:45
da PPoli
Si, ricordo bene la tua opinione in proposito. Ne avevamo parlato a proposito del controllo di volume in uscita dal Buffalo Dac. Ma anche in altre discussioni.

Chiaro che se devo cambiare il rapporto tra la resistenza in serie e quella shunt posso variare indifferentemente o il numeratore o il denominatore, ma se vario la resistenza shunt non cambio anche l'impedenza del giochino?
Mi piacerebbe di più un doppio ladder a resistenze in cui le varie coppie sono calcolate in modo da mantenere costante l'impedenza vista a monte. Ma per farlo con i ladder soliti ne occorre uno doppio per ogni canale (uno per il + e uno per il -).

E' che mi frullava l'idea di mettere una bella manopolona col controllo di volume fuori dal case e all'occorrenza usarlo come ampli integrato full-band.

Vabbè...intanto comunque mi sto convincendo a prendere la versione da 400. Vorrà dire che alla peggio mi faccio una cella di attenuazione con tre resistenze direttamente nel cavo o subito dietro all'ingresso dell'amplificatore.

Tra l'altro mi è venuto in mente che l'uscita bilanciata del mio Oppo esce già di suo con tensione doppia rispetto a quella sbilanciata. Per cui il problema di dover attuare la via bassa mi resta. Pensavo infatti di uscire con la RCA sul valvolare (che nasce sbilanciato) per le medie e le alte e con la bilanciata sui classe A (che invece è naturalmente bilanciato). Chissà se funzionano contemporaneamente le uscite. Devo provare.

Il driver da 2" è più efficiente. 108,5 dB/W probabilmente aumentati dalla tromba contro i 108 del tweeter fostex.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 14:48
da PPoli
Lo so che i filtri a monte sono una soluzione migliore, ma richiedono più lavoro o il compromesso di un elettronica già pronta.

Per il momento lascio i filtri a valle dei finali, che riesco a farlo con un'oretta di lavoro, poi vediamo.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 15:11
da berga12
In teoria se metti un passa alto o un passa basso secondo me lo puoi mettere tranquillamente dopo L attenuatore direttamente sui cavi così lavora sull impedenza di ingresso dell'amplificatore e non sente il controllo volume...

Ho detto una cavolata?

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 15:17
da Echo
PPoli ...stai sbagliando!!! :-D


...oltretutto scommetto che usi ancora quella carretta di Windows per ascoltare la musica ...passa a Daphile!! :rofl: :rofl:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 18:03
da UnixMan
PPoli ha scritto:Chiaro che se devo cambiare il rapporto tra la resistenza in serie e quella shunt posso variare indifferentemente o il numeratore o il denominatore, ma se vario la resistenza shunt non cambio anche l'impedenza del giochino?
certo. Lo fai in entrambi i casi. Ma credi forse che un potenziometro usato in maniera "tradizionale" (su un ingresso sbilanciato) presenti una impedenza costante?

Di certo non resta costante l'impedenza "di uscita", verso il carico, che al contrario varia "selvaggiamente" tra "zero" e circa la metà del valore del potenziometro (o più, se l'impedenza della sorgente non è trascurabile).

Ma neanche l'impedenza "di ingresso" è costante: perché questa possa essere costante - e pari al valore resistivo del potenziometro - il "carico" a valle di questo dovrebbe presentare una impedenza "infinita" (quanto meno >> di quella del potenziometro), a qualsiasi frequenza. Condizione che in pratica non si realizza praticamente mai (non fosse altro che per via delle componenti capacitive sempre presenti in qualsiasi circuito di ingresso).
PPoli ha scritto:Mi piacerebbe di più un doppio ladder a resistenze in cui le varie coppie sono calcolate in modo da mantenere costante l'impedenza vista a monte.
Chi ti dice che sia più importante mantenere costante l'impedenza vista "dalla sorgente" piuttosto che quella con cui piloti i circuiti di ingresso del tuo (pre)amplificatore? :!:

L'uscita di una qualsiasi "sorgente" deve essere progettata per gestire senza problemi carichi sostanzialmente sconosciuti, comprensivi di componenti reattive (quali quelle induttive e capacitive dei cavi e degli ingressi degli stadi amplificatori). Con sorgenti che tipicamente hanno impedenze di uscita di qualche centinaio di Ohm (a dir tanto), cosa vuoi che cambi se l'impedenza del carico varia tra -diciamo- 50 e 150 KOhm o giù di lì?

Al contrario, variare sensibilmente l'impedenza "di uscita" dell'attenuatore, cioè quella con cui piloti lo stadio di ingresso del tuo (pre)amplificatore può facilmente comportare interazioni ed alterazioni indesiderabili ed anche sensibili della risposta del sistema.

Casomai dovresti realizzare un attenuatore ad impedenza costante come quelli che si utilizzano in RF (perché le cose funzionino in tal caso anche la sorgente, il cavo ed il carico a valle dovrebbero avere esattamente la stessa impedenza controllata). Ma, a parte le difficoltà, le limitazioni, i costi ed i problemi che comporterebbe fare una cosa del genere, IMHO sarebbe fatica sprecata...

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 14 ott 2015, 22:26
da PPoli
Echo ha scritto:PPoli ...stai sbagliando!!! :-D


...oltretutto scommetto che usi ancora quella carretta di Windows per ascoltare la musica ...passa a Daphile!! :rofl: :rofl:
Ciao Giorngio, ho visto il tuo messaggio. Scusa se non ti ho risposto ma questo è un periodo un po' complicato con alcune cose anche poco piacevoli da gestire.
E' uno dei motivi per cui probabilmente prenderò gli Hypex. In mezzora si assemblano i quattro componenti. Ho anche progetti più impegnativi in testa, ma temo di dover aspettare tempi migliori.

Daphile è installato in una live e ogni tanto lo uso sul PC multimediale del salotto, ma con i figli che se ne impossessano più di me la maggior parte del tempo resta su Windows. Anche perchè lo stesso PC fa da file-server per tutta la casa, compreso la memorizzazione dei filmati delle telecamere.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 15 ott 2015, 07:09
da Echo
PPoli ha scritto:
Echo ha scritto:PPoli ...stai sbagliando!!! :-D


...oltretutto scommetto che usi ancora quella carretta di Windows per ascoltare la musica ...passa a Daphile!! :rofl: :rofl:
Ciao Giorngio, ho visto il tuo messaggio. Scusa se non ti ho risposto ma questo è un periodo un po' complicato con alcune cose anche poco piacevoli da gestire.
E' uno dei motivi per cui probabilmente prenderò gli Hypex. In mezzora si assemblano i quattro componenti. Ho anche progetti più impegnativi in testa, ma temo di dover aspettare tempi migliori.

Daphile è installato in una live e ogni tanto lo uso sul PC multimediale del salotto, ma con i figli che se ne impossessano più di me la maggior parte del tempo resta su Windows. Anche perchè lo stesso PC fa da file-server per tutta la casa, compreso la memorizzazione dei filmati delle telecamere.
Ok comunque si scherzava ;-)
In ogni caso una delle due soluzioni che ti ho linkato, addirittura ha già il case.

Per quanto riguarda daphile la live non è molto stabile e va fatta una installazione completa su hw dedicato, necessita di un thin client, un futro s450 (si prende sulla baya a 30 spedito!!) va alla grande, per strafare gli si può aggiungere una alimentazione lineare.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 16 ott 2015, 23:25
da PPoli

Stepped Shunt Attenuator

Those of us who are using differential tube preamp circuits like the Raleigh Audio active output stages or Lynn Olson Raven-style preamps have had to use conventional audio potentiometers or their discrete resistor analogues, like the DACT or Goldpoint controls to provide control of volume. You can review the choices for volume control implementation in these types of preamp circuits below.

We prefer the implementation with one variable element per channel, the so-called “U” or balanced shunt attenuator. It is simpler and cheaper and has the significant virtue of causing no change in common mode rejection as different volume settings are used.

So what is special about our implementation of the “U” attenuator control? A standard audio potentiometer or discrete resistor analogue has a resistance profile (called a “law”) that is configured for standard series attenuator use, not shunt attenuator use. You will probably have to trust us on this, but the math is not the same. Hence, when you use a smallish value of series resistance and a large value audio pot to make a shunt attenuator that won’t cost you very much lost gain in the maximum volume position, you will get a control where most of the volume attenuation capability is in the first third of the rotation from zero volume to maximum volume. That’s not really what you want, obviously. To fix this situation you can use a series resistor value that is approximately the same value as the pot and now the shunt attenuator performs more reasonably, so that attenuation is spread more evenly over the rotation of the pot, but you lose a fair amount of gain at maximum volume setting. (approximately 10dB in the case where the pot is the same value as the series resistors). Compromises, compromises…..
Shunt diagram

Shunt diagram

To avoid these compromises, we have designed the resistor values used for the stepped control to provide equal dB volume intervals (1.5dB) with 5K series resistors, which result in a reasonable 10K input impedance at minimum volume setting. Of course, any kind of volume profile can be implemented with discrete shunt resistors, however this one has proven to be useful for me for the 2 years I’ve lived with such a control (implemented in my case with a much bulkier (and slightly inferior sounding) array of Holco resistors). To be fair, there is a compromise inherent in these controls, too; that is price. Using Seiden 32NEG switches specially imported by us for this purpose, these are not inexpensive, but are reliable, sound excellent, and have a wonderful “feel”. In my experience, no audio potentiometer provides the sound quality that these stepped attenuators do.

Previous
Next
123

Two views of the surface-mount Stepped Attenuator, and one of the through-mount version.

Note that you can also utilize these attenuators in single ended circuits with a single 10K series resistor per channel without any other changes.

We auditioned several candidate resistors for these attenuators and selected Vishay parts for their sonic properties. Surface mount resistors have the advantage of making a compact 23 step attenuator possible. The finished attenuator is little bigger than the Seiden switch that it is based on. The SM attenuator is not a kit; it is supplied with all of the SM resistors already soldered in place. Each attenuator is also supplied with 4 (2 for each channel) 4K99 Mills MRA-5 resistors for the series resistors, unless you have purchased the Combo Input Stage Kit, which already comes equipped with the appropriate series resistors..

We are also offering a kit of parts including the Seiden switch and PC boards that will accommodate standard through-hole leaded resistors (like Holco H4, Caddock MK-132, naked Vishay or Kiwame 1w resistors; Rikenohm or Allen Bradley 2w resistors are too large) so that you can use your favorite resistors and concoct your own shunt attenuation profile. Obviously these are considerably larger than the SM resistor-based attenuators.

23 step custom assembled SM attenuator and series resistors $189
23 step attenuator parts kit for your favorite standard through-hole resistors (includes switch, PC boards, and instructions, but no resistors) $129
Immagine
Immagine
Da K&K, http://www.kandkaudio.com/line-stage/ ma molti altri suggeriscono soluzioni NON-Shunt. Lo stesso GalssAudio vende un attenuatore bilanciato http://glass-ware.stores.yahoo.net/baat.html. Si trovano anche le versioni a quattro pin (per canale) anche su ebay. E pure lo storico Goldpoint fa una versione bilanciata del loro pre passivo.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 12 nov 2015, 10:45
da PPoli
Allestito un telaietto provvisorio con due tavolette avanzate dai cassetti del mobiletto del bagno. Conoscendo i miei tempi lunghi ho preferito chiuderlo per bene. Anche perchè altrimenti rischia di rimanere li per mesi o anni con fili in vista.

Ora mi mancano solo i cavi di segnale e la chiusura delle masse e dei consensi. Poi provo le tensioni e avvio.
20151112_113720.jpg

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 12 nov 2015, 10:54
da gluca
praticamente rimarrà così per sempre

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 12 nov 2015, 11:16
da PPoli
No, non credo.
Se riesce a pilotarmi la via bassa come spero gli regalo un bel vestitino in massello di noce e Corian.

Prima però voglio vedere come va e anche testare alcune cosine tipo la dimensione dei dissipatori. In rete ho visto progetti molto diversi tra di loro. Da chi metteva un semplice listellino di alluminio da 3 mm o fissava direttamente al telaio a chi faceva largo uso di dissipatori. Qualcuno addirittura era riuscito a mandarlo in protezione termica perchè lo usava senza dissipazione alcuna.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 12 nov 2015, 12:08
da berga12
a me è arrivato il case da hifi-2000, ordino un pò di connettori, faccio qualche foro, una base in alluminnio così aiuta a dissipare e chiudo la baracca.

Zero led o ammenicoli, pulsante di accensione dietro e stop (tanto dalle griglie esce la luce dei Led.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 15 nov 2015, 23:37
da PPoli
Che fatica preparare i cavetti a 51 anni di sera. Ho dovuto rubare gli occhiali a mia moglie
tmp_14983-20151115_234640803864233.jpg

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 15 nov 2015, 23:38
da PPoli
[attachment=0]tmp_14983-20151116_000451-1449871523.jpg[/attachment]

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 15 nov 2015, 23:39
da PPoli
Procedo. Ad un passo dall'accensione
tmp_14983-20151116_003141-1108459457.jpg

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 16 nov 2015, 16:13
da stereosound
Poi ci dici come vanno quei moduli...

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 16 nov 2015, 16:27
da berga12
Appena è operativo vado a sentire il biamping in azione, anche perchè devo decidermi se copiargli i woofer oppure no.


Come vanno Max? guarda, con i suoi ampli 300b (che sono di livello assoluto sia come costruzione/componenti e suono superlativo) si sono presi un bel pò a "Pugni" contendendosi parti dello spettro.

non hanno sfigurato, ma non hanno nemmeno avuto la pretesa di vincere, sul basso l'UCD ha più "polso" gestisce meglio la modulazione del 15", sul medio registro non sono raffinati come il valvolare di Paolo, diciamo che se non si ha un ampli per confronto vanno molto bene, sulle alte ci siamo entrambi meravigliati (parlo degli estremi di banda ) inquanto le similitudini sono molteplici.

morale, UCD su mediobassa, valvolare su medioalta.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 09:29
da PPoli
Mah.....io proprio non riesco a farli funzionare.
Non capisco cosa non funziona.
Gli alimentatori vanno bene. Se li scollego dagli amplificatori mi danno +61:Vdc e -61Vdc con un soft start di un paio di secondi. Se invece collego i finali la tensione di alimentazione balla tra 1 e 4 volt in continua. Se tolgo il carico (resistenza da 8 ohm) i regolatori di corrente sulla scheda dei finali fanno lampeggiare un led rosso.
Con un altoparlante in uscita i led lampeggiao (come senza carico) e sento dei piccoli pop.
Può essere che ad averli provati anche senza carico (pochi secondi) li abbia danneggiati?
tmp_28210-20151117_101700803864233.jpg

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 10:12
da berga12
Semplifica, hai fatto dei cablaggi di una complessità imbarazzante :)

togli la terra da quella specie di "centrostella"

collega il filo nero all'XLR (perchè hai usato una coppia di cavi per ogni polo di segnale?)

collega il consenso dell'ampli (quarto filo del pin di ingresso) direttamente sopra la massa dell'alimentatore.

cosa sono quei due filetti neri a penzoloni?
hai collegato J7 (foro della scheda dell'alimentazione) a telaio e/o massa? ok che è solo per le EMI, ma non vorrei che sentisse un qualche potenziale flottante, oppure dice di metterci un condensatore, non credo sia il tuo problema.

se non riesci vieni da me con tutta la baracca o vengo io che proviamo con l'SPMS1200 vediamo se si accendono.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 10:32
da PPoli
Se ti dico cosa avevo combinato mi radiate dal forum.
Avevo messo il + e il - dell'alimentazione sul + e - degli altoparlanti e viceversa.
Ok. ora funziona

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 10:42
da berga12
menomale che hanno mille protezioni, altrimenti facevi una bella fiammata!



ahahahahahah ora che guardo bene la foto hai alimentato LS+ LS- ! :tmi:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 11:41
da PPoli
Sto ascoltando solo da dieci minuti, ma confermo le prime impressioni avute a casa di Luca (confronto sullo stesso impianto con SE di 300B):
- miglior controllo sul woofer con evidente miglioramento dei pieni orchestrali nella classica e batteria e basso più presenti nel rock. Ma questo era prevedibile. Anche se il basso di Flea dei Red Hot Chilli Peppers non è esattamente come lo vorrei. Forte presente e preciso, ma meno caldo di come me lo aspettacvo.
- Confronto impietoso con voci e ambientazioni per pochi strumenti acustici. Qui non c'è proprio storia. Le valvole hanno tutto un altro passo. Qui manca la magia del suono.
- Gamma alta, e qui confermo lo stupore. Sto ascoltando il concerto per violino e orchestra di Beehthoven nella versione di Oistrakh. Il violino lo conosco abbastanza visto che mia figlia lo suona al conservatorio e ci allieta tutti i giorni con le prove (anche se non quanto dovrebbe). Il suono acuto del violino solista soprattutto sulle note alte è ottimo. Preciso e tagliente come deve essere. E molto, molto presente. Bello scolpito leggermente sulla sinistra come dal vivo. Meno piacevole invece il sottofondo degli altri archi, anche se compensato da un maggior controllo in basso che permette di sentire più strumenti separati uno dall'altro.

Un suono sicuramente freddo e preciso, ma decisamente niente male anche in gamma intera anche per un inguaribile valvolista.

Urge la biamplificazione. Ma datemi un po' di tempo perchè devo anche lavorare.

PS alla fine sommando iva, trasporto e maggiorazione per carta di credito non è che te lo regalino (con la ferramenta si superano sicuramente i 750 euro) ma costa comunque un ottavo o un decimo del fratello a lampadine.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 11:45
da PPoli
Nota: il guadagno è eccessivo. Uscendo in bilanciato dall'Oppo (con un generoso 4,6Vrms ad essere onesti) già a -30dB siamo su livelli di ascolto superiori agli abituali.
Mi sembra di aver visto comunque nelle note tecniche degli Hypex che è possibile variare il guadagno sostiuendo le resistenze di ingresso.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 11:53
da PPoli
Ora che si è scaldato anche meglio.
A parziale correzione di quanto detto prima ho notato che probabilmente ho i livelli dei woofer leggermente bassi. Con le 300B me ne accorgevo meno perchè comunque quello è il loro limite.

Ah....bello distinguere i corni la dietro all'orchestra che prima si percepivano un po' mescolati. E anche i pizzicati di sottofondo hanno i transienti più veloci.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 12:31
da PPoli
La voce porca zozza....ma perchè manca la voce?

La batteria alle spalle di Adele ora sembra in salotto da me, mentre prima faceva solo da sottofondo, ma lei sembra che canti dentro ad una lavatrice.

Chissà come mai. E' solo che la voce umana è un suono altamente complesso ricco di sfumature o qualcuno ha altre idee in proposito?

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 12:37
da berga12
come va con le voci maschili? se ti ricordi andava meglio rispetto le femminili, forse lavorano su una gamma a loro più congeniale.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 12:52
da PPoli
Quella di Adele è una voce maschile.... :lol:

Mmmmm adesso mi sto ascoltando la Caballe che duetta con Freddy Mercury e va meglio.
Del resto se non mi facevano sentire Freddy Mecury con la voce che si ritrova (anche se spesso la qualità di registrazione dei dischi dei Queen non era esemplare) li pensionavo anticipatamente questi modulini.

PS bella la vita ascoltando Barcelona mangiando sul divano invece del solito panino volante tra un appuntamento e l'altro. Bisognerebbe concederselo più spesso.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 13:31
da Echo
Per quanto riguarda l'estremo acuto sarà quasi sicuramente un limite di uno dei ferri...


Oh ma come in una discussione mi dicesti che eran tutti capaci a far suonare 4 strumenti acustici :rofl:

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 13:37
da berga12
ecco vedi mò di separare i filtri e tirare due cavi in più, non dirmi che hai ancora i filtri dentro i cassoni................già che ci sei monta un LPAD stereo per regolare il livello così in fase definitiva riduci il guadagno mettendolo fisso.

Re: Hypex - UCD e NCore

Inviato: 17 nov 2015, 16:53
da PPoli
I filtri sono già separati, entrambi esterni e il cavo delle casse è già un quadripolare con la linea del woofer separata da quella delle trombe e del tweeter.
E sia medi che alti hanno già un L-pad in ingresso.

Volevo prima farmi l'orecchio sui due ampli singolarmente.
Inoltre devo memorizzare i livelli delle attenuazioni degli L-Pad.
Tutte cose semplici, ma che impiegano tempo.

Oltretutto con la nuova scheda audio potrò impostare correttamente le attenuazioni direttamente nel mixer software, ma soprattutto rilevarli con il microfono della Behringer.