Pagina 3 di 4
Inviato: 20 ott 2005, 05:38
da gluca
Hola!
Ho appena messo sotto tensione il "poor man's regulated DC heaters" e pare funzionare OK ... se interessa per alimentare in corrente continua il filamento della 2A3 (o di altre DHT) ve lo posto ... sono sicuro che mi farete qualche commento di miglioria qua e là. Se non riesco domani se ne parla tra 10 gg dato che sarò via per business.
Si tratta di LM1084 seguito da LM1084 per settare la corrente del filamento ... niente di esoterico.
Con una resistenza di prova da 7.5R volteggiava solo il mv blandamente. Bisogna ascoltare ora ...
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 22 ott 2005, 03:24
da mariovalvola
Per Nullo, Ho in casa i tn351. Begli oggetti alle prime misure. Ti dirò domani come si comportano all'ascolto. In ingresso e come interstadio.
A vederli mi sembrano pure di vecchia produzione.
Mario Straneo
Inviato: 22 ott 2005, 03:30
da nullo
Spero bene!.....i miei sono arrivati ieri.
Mi sembra ad occhio molto versatili.
Ciao & grazie
Inviato: 24 ott 2005, 23:25
da mariovalvola
per Nullo
Come trasformatori in ingresso sono mooooolto buoni. All'ascolto sono libidinosi.
Comincio a notare una correlazione tra dimensione dell'oggetto e restituzione della dinamica. Arnesi più piccoli, anche se elettricamente impeccabili, all'ascolto si dimostrano poco gradevoli. Questo tn351 ha parecchio da dire.
Ciao
Mario Straneo
Inviato: 11 nov 2005, 05:11
da mariovalvola
Nullo, Domani (spero) allego lo schema definitivo e molto classico che utilizza il tamura tn351 .
Non riesco a schiodarmi da questa configurazione. All'ascolto ti regala molte soddisfazioni.
Mario Straneo
Inviato: 11 nov 2005, 05:11
da mariovalvola
Nullo, Domani (spero) allego lo schema definitivo e molto classico che utilizza il tamura tn351 .
Non riesco a schiodarmi da questa configurazione. All'ascolto ti regala molte soddisfazioni.
...Meglio tardi che mai:

la [re134] è una valvola sempre sorprendente.
Si noti la placca orizzontale uguale, come costruzione a quella delle mitiche [ad1] tfk
Inviato: 14 nov 2005, 01:48
da nullo
Aspettavo con ansia...
Allora hai rinunciato al parafeed..
Sai ho provato a guardare per una RE134 sembra facile (beato tu che vai in mono), i problemi nascono con la coppia!
Una domanda, che PRE usi? Mi piacerebe saperlo perchè la sinergia è importante, se puoi fammelo sapere.
Sai io ora uso un SRPP, vorrei provare (con molta calma, i miei tempi sono sempre lunghi) un semplice triodo con un NP126, trovi conveniente uscire con quello ed entrare sul TN351?
Ciao, Roberto
Inviato: 14 nov 2005, 02:34
da mariovalvola
Questo amplificatore, di massima, è da anni che lo uso così. (ora funziona con un re604 globe) . A volte mi viene la fregola dell'fft e allora cerco e provo configurazioni diverse. Per ora non sono riuscito a trovare alternative DURATURE all'ascolto.
Il pre che uso utilizza un np 126 e una 6j5 come linea. Ho provato anche la serie in permalloy (np 216-n) ma è troppo critica. Buoni anche i vecchi np 206 e np 8. Il guadagno non è altissimo ma è sufficiente. (il grosso del guadagno lo fa il fono). Se un vuole di più , si può provare la e288cc oppure la ec8010.
Ricordati che il tn 351 lo utilizzo con i primari in parallelo e i secondari in serie. Se occorresse più spinta, puoi sempre provare il musicalissimo b-5003 come interstadio. Per certi versi è molto più godibile del tango nc-20.
Ciao
p.s. i tentativi che ho fatto per togliere la corrente circolante nell'interstadio , danno risultati ancora altalenanti.
Mario Straneo
Inviato: 19 nov 2005, 04:25
da mariovalvola
un nuovo giochino un poco più economico
La [re084] canta meravigliosamente.
Mario Straneo
Inviato: 19 nov 2005, 07:39
da gluca
Una premessa: mi piace questo schema (magari un bel parafeed anche all'uscita?)
Una domanda: hai provato a ritornare il C5 al catodo della RE084 invece che a terra (o aggiungerne un altro lì?)?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 nov 2005, 13:06
da mariovalvola
Ci provo oggi. Lo consigli anche sulla finale?
Mario Straneo
Inviato: 19 nov 2005, 15:22
da plovati
Per quello che posso capire, ritornare C5 al catodo serve per compensare il ronzio, iniettando in catodo il ripple attenuato della partizione capacitiva tra il C5 e il C bypass catodico.
In questo caso, serve un aggiustamento dei valori delle capacità, occhio all'oscilloscopio per vedere che succede al ripple in uscita.
_________
Piergiorgio
Inviato: 19 nov 2005, 19:29
da gluca
Ha già detto tutto Plovati. Lo uso anche sulle finali.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 nov 2005, 20:08
da mariovalvola
IL rumore arriva a circa 1,5 mV in uscita. Non penso sia facile fare meglio.
Però ci proverò.
Mario Straneo
Inviato: 19 nov 2005, 20:21
da gluca
Notevole per un SE.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 nov 2005, 00:04
da plovati
Ha già detto tutto Plovati. Lo uso anche sulle finali.
Originariamente inviato da gluca - 19/11/2005 : 13:29:55
In realtà ci sarebbe ancora da aggiungere che questo tipo di compensazione del ronzio è mlto influenzata dalla stabiltà dei condensatori e che gli elettrolitici in questo sono i peggiori.
Io preferisco utilizzare quando serve una compensazione regolabile ottenuta facendo ritornare la resistenza di griglia della finale invece che direttamente a massa ad un trimmer connesso o ai 6,3Vas del filamento o alla B+ anodica, in dipendenza dal tipo di rumore da compensare (50Hz oppure tutte le armoniche).
Inutile aggiungere che se non c'è nulla da compensare meglio ancora.
Com'è l'alimentatore del tuo SE, Mario?
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 nov 2005, 00:30
da mariovalvola
Per la re084 c'è un lm317 con a valle un filtro rc (r 0,5 ohm c 470uf)
la 2a3 è in alternata.
Mario Straneo
Inviato: 21 nov 2005, 02:02
da gluca
@ Plovati. Non credo di aver capito tutto completamente della tecnica di cui hai scritto. Io cmq uso MKP per questi hum null caps.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 nov 2005, 05:17
da nullo
Primo tentativo di far suonare una 2a3 casa mia.
Ho usato pari pari lo schema di MSB ( chiaramente variando la rete dei negativi di griglia, il trafo d'uscita, ora Tango X2,7, e altro , niente 12AX7, non mi serviva tanto guadagno) per testare il discorso della cancellazione armonica. Beh sembra funzionare, variando il punto di lavoro della EL34 dovrebbe cambiare la composizione dello spettro all'uscita e l'influenza sul suono è avvertibile ( spero di avere delle misure a supporto appena mi sarò dotato di qualche strumento adatto)
Non ho ancora applicato la NFB nè catodica nè overall; l'ampli è un pò lontano dalle aspettative come suono, un pò tronfio nei bassi e ha una luce e una dolcezza partcolare nei medio alti, ma il tutto suona un pò finto.
Le 2a3 sono in rodaggio, quando può può incidere sul suono e sulla dinamica generale?
Altro problema, il trafo che ho preso pe alimentare i filamenti, nonstante i dati di targa esce con 2,1volt, devo rimediare?
Ciao, Roberto
Inviato: 21 nov 2005, 13:23
da mariovalvola
Caro Roberto. Buon divertimento.
A mio parere, il problema del suono un po' gonfio è da imputarsi al carico basso. (prova a utilizzare la presa a 4 ohm simulando, così, 5,4k sulla 2a3).
i pentodi di potenza, utilizzati come valvole di pilotaggio, non li ho mai apprezzati completamente: senti un medio un poco avanti (che può anche essere piacevole) ma dopo poco cambi tutto.
Che 2a3 usi? (spero non siano russe... altrimenti il rodaggio finisce quando sei in andropausa) che punto di lavoro?
Se vuoi un suono meno gonfio, al limite, prova le monoplacca NOS.
p.s. i 2,1 volt al filamento, dovrebbero darti meno distorsione a bassa potenza che s'incrementa vistosamente appena sali con le richieste.
Il problema è esasperato dal carico abbastanza inclinato.
Mario Straneo