Pagina 20 di 28

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 nov 2011, 11:29
da berga12
gluca ha scritto:parliamo di 50mW sulle trombe dei medio alti, al woofer non ricordo di aver mai misurato. il xover ha una regolazione fine continua non logaritmica dell'attenuazione, quello nuovo avrà risoluzione ancora maggiore (potenziometro multiturn, prima era single turn)

sí volevo avere piú o meno una proporzione, tipo 1-30 piú regolazione fine sul segnale a basso livello.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 18:21
da gluca
analisi statica del supporto dei driver/trombe. :lol:
ordine confermato ... ole'

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 19:17
da gluca
more pics...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:14
da PPoli
Bellissimi.

Ti viene la tromba dei medi molto in avanti ma mantieni l'allineamento dei centri di emissione.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:19
da gluca
i due supporti possono scorrere tra loro per una regolazione fine dell'allineamento. saranno cromati.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:23
da PPoli
Come la fissi la tromba al driver con quella "mezza flangia" che lascia una fessura su metà circonferenza?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:39
da gluca
il coso non e' disegnato completamente, la flangia della tromba (che non e' rappresentata) fa battuta sul driver ed entrambe vengono fissate al supporto con le viti che attraversano quindi supporto e flangia e si serrano nel driver.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 23:08
da PPoli
Ok.
Quindi la flangia in realtà è una corona circolare completa, non solo mezza come nel disegno.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 07:20
da stereosound
gluca ha scritto:i due supporti possono scorrere tra loro per una regolazione fine dell'allineamento. saranno cromati.
Dal disegno si evince una struttura molto ben congegnata...ti verrà a costare un bel po' ovviamente. Le fisserai sui diffusori o prevedi di poggiarle?
Hai previsto anche qualche elemento da interporre per isolare le vibrazioni tra il diffusore ed il supporto?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 07:57
da gluca
sarà montato su antivibranti. questa è la versione che andrà in produzione ma la mia preferita è un altra ancora più semplice poi accantonata per altre ragioni. la difficoltà è stata trovare il fornitore: dei tanti contattati solo uno mi ha risposto e quello che lo produrrà (non è lo stesso) è un cliente di un mio amico altrimenti starei ancora a cercare.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 09:20
da PPoli
gluca ha scritto:sarà montato su antivibranti. questa è la versione che andrà in produzione ma la mia preferita è un altra ancora più semplice poi accantonata per altre ragioni. la difficoltà è stata trovare il fornitore: dei tanti contattati solo uno mi ha risposto e quello che lo produrrà (non è lo stesso) è un cliente di un mio amico altrimenti starei ancora a cercare.
Meno cinque punti sul patentino da autocostruttore.
Perforuna che ne hai accumulati molti sino ad oggi. :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 09:42
da gluca
e provaci tu a piegare lamiere di Fe da 8mm di spessore ... :oops:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:03
da berga12
tutto si puó fare :)

spiegami piuttosto come fai a far scorrere i supporti, sono asolati?

quanti gradi di libertá hai? X-Y?


Siccome devo fare anche io il supporto per la medioalta proveró a studiarmi le tue soluzioni, solo che io volevo tentare di Appendere dall´alto piú che avere un supporto rigido.



Mi hai intrippato....



PS: tu sei fortunato che hai le trombe leggere, le 2350 pesano uno sproposito e necessitano accorgimenti per star su (altrimenti si ribalta tutto!)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:12
da gluca
i supporti sono separati per le singole vie (medio ed alto) e si fissano tra loro con viti/dadi. il supporto dei medi ha delle asole e quindi la posizione relativa longitudinale è regolabile: un solo grado di libertà.

poi ti giro la versione che piace a me.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:24
da berga12
Domanda stupidissima....
é cosí matematico che i centri di emissione debbano essere in asse?

o meglio, con la tromba il centro di emissione..."si sposta in avanti" virtualmente...

Questa domanda sorge da alcune prove che sto facendo ora.... il tw completamente in asse con la bocca della tromba migliora la scena...

forse prima subivo riflessioni che avrei dovuto smorzare.


Con una cassa Reflex, o cmq con il Woofer non caricato frontalmente é piú facile "fasare" le emissioni.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:55
da gluca
Io ho seguito i consigli di Steve Schell su AA il quale sosteneva che allineare bassi e medi è dura e cmq meno essenziale dell'allineamento tra medi ed alti. Lui usa xover a 6db e muove il tweeter di fino dopo aver misurato l'allineamento alla frequenza di xover. Poi cerco i post in cui mi rispondeva ed altri interventi più vecchi. Le due trombe del mio supporto si possono regolare per 5-6 cm (relativo) di sfasamento

Avevo bookmarkato anche questo

http://web.mac.com/donaldpatten/X-Over/X-Over.html

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 12:54
da berga12
Peccato che da quí non posso guardare il link.

eh sarebbe interessante il discorso allineamento, piú che altro l´emissione del Tw, sopratutto inserito tra trombe, si trova a "sbattere" su superfici laterali che potrebbero disturbare la sua emissione, a tal punto da farlo preferire fuori dall´allineamento, forse inserendolo in un "cono" o un area assorbente, si puó recuperare la cosa, anche a fronte del fatto che le frequenze da lui riprodotte sono davvero alte e non servono assorbenti con particolari caratteristiche.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 15:43
da gluca
ho previsto la possibilità di usare feltro sotto la tromba dei medi come e se necessario.

seguirà poi discussione sul xover di linea che potrebbe essere ben più complesso di quello che avevo già realizzato. stay tuned, per mò sto studiacchiando e valutando.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 17:42
da stereosound
gluca ha scritto:ho previsto la possibilità di usare feltro sotto la tromba dei medi come e se necessario.
Dato che la tracrix è sotto la iwata, quindi bocca più arretrata , ci saranno certamente riflessioni deleterie sui bordi inferiori della iwata e sul piano superiore della cassa dei bassi...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 18:37
da PPoli
gluca ha scritto:e provaci tu a piegare lamiere di Fe da 8mm di spessore ... :oops:
Le lamiere vibrano.
Io lo avrei fatto tutto in multitrato di betulla ovviamente. Magari piegato a vapore.
Stile nordicissimo. Alvar Aalto ne sarebbe stato orgoglioso.