Pagina 17 di 28

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 03 nov 2011, 12:54
da audiofanatic
gluca ha scritto:il mobile è già con feltro all'interno ed è 170litri. esteticamente preferivo i due tubazzi. il graffio me lo piango io.
tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 03 nov 2011, 13:48
da audiofanatic
gluca ha scritto:la strada e' ancora lunghetta ... :?:
oh, appropò dei tuoi sanitari...
questi li avevi visti?

http://www.horns.pl/

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 nov 2011, 19:15
da gluca
audiofanatic ha scritto:
gluca ha scritto:la strada e' ancora lunghetta ... :?:
oh, appropò dei tuoi sanitari...
questi li avevi visti?

http://www.horns.pl/

Filippo
so' proprio quelli! non vanno affatto male e la qualita' della finitura e' ottima con un prezzo onesto. un alternativa dai prezzi popolari sono gli stereolab. ho scartato roba in legno per i costi, look e pesi.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 10:25
da Giaime
audiofanatic ha scritto:tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo
Interessante, tienici informati!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 10:58
da berga12
cavolo é proprio un sistema da "imbianchino" :) hihihihi

dal punto di vista estetico quel WC a me non piace, ma chissá come va! pensandolo tecnicamente, quel prolungamento non dovrebbe essere affatto male!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 12:59
da gluca
berga12 ha scritto:cavolo é proprio un sistema da "imbianchino" :) hihihihi

dal punto di vista estetico quel WC a me non piace, ma chissá come va! pensandolo tecnicamente, quel prolungamento non dovrebbe essere affatto male!
se ci si vede eventualmente te la faccio provare al posto dei 2350, sono piuttosto leggere anche se delicate ed ingombranti. la curva di le cleac'h secondo me e' piu' adatta al ambiente domestico delle trombe PA ed anche della iwata tradizionale, noterai minore nasalita' (molto minore nella 2350 che in tante altre) e minore direzionalita'.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 13:09
da berga12
gluca ha scritto: se ci si vede eventualmente te la faccio provare al posto dei 2350, sono piuttosto leggere anche se delicate ed ingombranti. la curva di le cleac'h secondo me e' piu' adatta al ambiente domestico delle trombe PA ed anche della iwata tradizionale, noterai minore nasalita' (molto minore nella 2350 che in tante altre) e minore direzionalita'.

OT
guarda io non ho ancora capito dove stai di casa e che combini, ma nel caso ci si riesca a beccare ben volentieri.
fine OT.

Questione trombe,sinceramente le Iwata non mi hanno assolutamente colpito, e ci sono rimasto molto male. mi aspettavo molto di piú (parlo di quelle in legno) e tornando a casa le vecchie 2350 avevano una marcia in piú.

Certo la direttivitá delle PA é la pecca maggiore, difatti sono molto sensibile allo spostamento del capo,ma...a lunga distanza come le ascolto io, mi van bene.

i tuoi WC bianchi,seppur non bellissimi :) incuriosiscono notevolmente! a parte che da montate secondo me sará tutto molto affascinante.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 13:27
da gluca
sono a torino.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 13:29
da berga12
gluca ha scritto:sono a torino.

eh allora stai a due passi, tre dai.

Monta le imbianchine intanto poi vediamo che si puó fare!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 18:15
da gluca
berga12 ha scritto:
gluca ha scritto:sono a torino.

eh allora stai a due passi, tre dai.

Monta le imbianchine intanto poi vediamo che si puó fare!
le imbianchine mi hanno rovinato ... ;(

tre piani, no ascensori e fretta per un possibile allagamento delle cantine qua a torino e pochi giorni fa ho fatto crack. riposo forzato, antiinfiammatori e antidolorifici. sto valutando di passare alla classe D. :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 09:44
da berga12
Si chiama "vecchiaia"!

Vai di Tioxide e Dicloran (direi si chiami cosí), un paio di punture al giorno per 3 giorni e sei come nuovo...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 10:37
da gluca
Muscoril + Dicloran (da sabato ormai, con escursione verso il toradol all'inizio). Migliora ... si', alcuni la chiamano vecchiaia io invece so' per certo che si chiama alta efficienza :o :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:03
da berga12
gluca ha scritto:Muscoril + Dicloran (da sabato ormai, con escursione verso il toradol all'inizio). Migliora ... si', alcuni la chiamano vecchiaia io invece so' per certo che si chiama alta efficienza :o :lol:
sí sí , ed é vintage a tutti gli effetti e molto audiofila, sopratutto se ad essere interessati sono i DISCHI!!!

tutto sta nell´arte di "farsi aiutare" e sollevare l´Alta efficienza con le dovute maniere non alla CDC (da non confondere con CNC!)

:grin: :grin:


io per i cassoni usai l´ascensore e una mi rimase incastrata dentro,sudai freddo 2 ore, ma senza muscoril! ahahah

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:13
da gluca
ecco bravo, e quando l'ascensore non c'e' ... :@

aaaaahi ahi

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:24
da berga12
gluca ha scritto:ecco bravo, e quando l'ascensore non c'e' ... :@

aaaaahi ahi
Montacarichi? argano? elicottero? James Bond?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:34
da gluca
scale e carrello, fatica e sudore, imprecazioni e dolore.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:03
da audiofanatic
Giaime ha scritto:
audiofanatic ha scritto:tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo
Interessante, tienici informati!
Materiale arrivato :smile:

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:08
da rockin_al
audiofanatic ha scritto:
Giaime ha scritto:
audiofanatic ha scritto:tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo
Interessante, tienici informati!
Materiale arrivato :smile:

Filippo
Se non t'è d'incomodo creeresti un post dedicato? Magari dalla scelta degli AP in poi.....potrebbe essere oltre che interessante anche didattico! :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:12
da audiofanatic
gluca ha scritto:Muscoril + Dicloran (da sabato ormai, con escursione verso il toradol all'inizio). Migliora ... si', alcuni la chiamano vecchiaia io invece so' per certo che si chiama alta efficienza :o :lol:
prova anche con i candelotti di zolfo :smile:

http://it.wikipedia.org/wiki/Candelotto_di_zolfo

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:33
da audiofanatic
rockin_al ha scritto: Se non t'è d'incomodo creeresti un post dedicato? Magari dalla scelta degli AP in poi.....potrebbe essere oltre che interessante anche didattico! :smile:

Va bene, ma non garantisco nulla sui tempi della realizzazione, al momento mi manca solo il driver della tromba, che è di provenienza teutonica ma l'ho preso in Italia causa prezzo inferiore (strano ma vero :wink:

vediamo se indovinate di cosa si tratta :grin:

al momento vi fornisco i prezzi reali degli oggetti

Woofer 15" 42,99 euro ( e si trova anche a meno...)
Tromba 11,99 euro
Driver 41,90
Bullet 23,45

oooops 240 euro per le due casse, budget non rispettato :?

Filippo