Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 31 ott 2014, 19:53
Hai cannato a connettere il cursore centrale.
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
porca paletta è vero... ho controllato adessoplovati ha scritto:Hai cannato a connettere il cursore centrale.
Si, dovrebbe; li hai provati prima di montarli? Anche se ritengo difficile che non ne funzionino 2 su 2; controlla le saldature, sembra che il cursore non sia collegato e rimani con la res max del trimmer. Comunque li colleghi se il pin centrale( cursore) del trimmer è saldato ad uno degli estremi, devi osservare una variazione della resistenza ruotando "la vitarella". Nel circuito alimentato per piccole variazioni del cursore potrebbe volerci del tempo( poco) per vedere l'effetto, per ampie variazioni lo vedi subito.politiz29 ha scritto:..non dovrebbe svolgere lo stesso la sua funzione ma a senso di rotazione inverso?
si certo, li ho provati tutti e quattro prima di montarli mettendo una pinza del tester su pin 1 e 2 insieme e l'altra pinza sul pin 3. Poi li ho controllati nuovamente quando li ho dissaldati dallo stampato per portare il cursore a 100k (perché era su 50k) e andavano bene.trini ha scritto: Si, dovrebbe; li hai provati prima di montarli? Anche se ritengo difficile che non ne funzionino 2 su 2; controlla le saldature, sembra che il cursore non sia collegato e rimani con la res max del trimmer. Comunque li colleghi se il pin centrale( cursore) del trimmer è saldato ad uno degli estremi, devi osservare una variazione della resistenza ruotando "la vitarella". Nel circuito alimentato per piccole variazioni del cursore potrebbe volerci del tempo( poco) per vedere l'effetto, per ampie variazioni lo vedi subito.
Ciao, Trini
Porta Rm3 da 1M a 500K( cioè metti un'altra res da 1 M in parallelo), dovrebbe funzionare. L'assorbimento del partitore rimane comunque bassissimo, quindi potrai usare un res da 1/2W.politiz29 ha scritto:qualche suggerimento su cosa fare?
mah... a meno di errori concettuali, non penso di aver commesso lo stesso errore per 4 rami montando il tutto, anche le pcb le ho controllate più volte su carta prima di fare lo stampatoUnixMan ha scritto:sbagliato qualcosa nel resto del circuito?
grazie Trinitrini ha scritto: Porta Rm3 da 1M a 500K( cioè metti un'altra res da 1 M in parallelo), dovrebbe funzionare. L'assorbimento del partitore rimane comunque bassissimo, quindi potrai usare un res da 1/2W.
OK, dopo le modifiche che hai detto, potrai provare a portarla a 230Vpolitiz29 ha scritto:Adesso ci sono quei fatidici e benedetti 220 volt su tutte e 4 le anodiche![]()
Direi proprio di si! Ricordi le prove di green marlin?politiz29 ha scritto:... possibile che oltre alla configurazione PP sia anche merito dei condensatori di uscita di valore doppio rispetto al precedente?
Non dovrebbe essere così, solo che ci sono un mucchio di fattori che potrebbero essere responsabili della cosa( comunque i Kendeil tendono a pizzicare un po'), un passo alla voltapolitiz29 ha scritto:...però con generi quali il rock o il pop finisce per essere affaticante dopo un certo periodo di ascolto.
Misura la tensione che hai sul catodo ad ampli ben caldo, poi si vedrà cosa è meglio utilizzare per raggiungerla.politiz29 ha scritto:- polarizzazione a diodi sotto la pilota (mi direte voi se meglio con led o diodi normali come nel SE)
Da fare immediatamente prima( meglio secondo me) o dopo il punto di cui sopra.politiz29 ha scritto:- inserire il CCS
Prova, anche come prima modifica, non rimarrai deluso; tieni presente che il tempo di riscaldamento praticamente raddoppierà, ma ne vale la pena. Se lo fai dopo le prime due lo apprezzerai anche meglio.politiz29 ha scritto:- portare la Rm4 a 100k....
Polipropilene o niente; lo so che non tutti saranno d'accordo, ma se lo devi fare, mettici un buon poliprop. Non ti aspettare di vedere le divinità.politiz29 ha scritto:- aggiungere su C4 un polipropilene o poliestere di basso valore
A me sembra un gran pregio, ti fa sentire esattamente quello che è stato fatto in fase di mastering.politiz29 ha scritto:L'effetto stereo (questo forse sarebbe più giusto misurarlo) dovrebbe essere da manuale perché con un paio di tracce live, dove chi ha ripreso si è divertito a tenere ben separati gli strumenti sul palco nelle tracce, ho trovato la cosa quasi "fastidiosa" perché in cuffia si enfatizza parecchio tanto da lasciarmi disorientato.
Quale dubbio?politiz29 ha scritto:.... il dubbio è se devo regolarlo sempre per i soliti 20mA o se in questo caso è da adottare un valore diverso.
Se monti prima il CCS diventa quasi inutile, fallo per primo, caso mai, e cerca di sentire se nei passaggi più dinamici hai un miglioramento della intellegibilità. Ovviamente la misurazione della corrente andrà fatta con la tensione di 230V, se il risultato sarà positivo.politiz29 ha scritto:4 - provare ad aumentare l'anodica fino a 230V
Misurando la tensione tra il catodo e massa, cioè ai capi della R da 750, già saprai cosa utilizzare. Comunque voto per il led.politiz29 ha scritto:una volta montati i due CCS, riprendo tutte le tensioni sul circuito e passo al punto 2, in modo che si valuta se è meglio mettere diodi normali o led
l'ampli lo terrò in camera da letto... un foto-accoppiatore mi sembra pericolosoplovati ha scritto:Un fotoaccoppiatore... (vedi il 3D su PREconcetto):
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 4&start=60