Pagina 16 di 28

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 giu 2011, 18:38
da stereosound
gluca ha scritto:ho anche un ipotesi di supporto con 3 zampe tipo ragno che arrivano a pavimento ma i pesi e costi lo rendono poco praticabile. pensato soprattuto nel caso in cui metta poi una tromba per i medio bassi invece del bass reflex
Dopo tanto lavoro vorresti mettere una tromba per i medio-bassi al posto del reflex in un appartamento ,se credo di aver inteso !? :sad: Penso che il tuo woofer caricato in reflex,se attentamente collocato, abbia medio-bassi da vendere...è solo questione di watt. Se ,come credo di avere capito,triamplifichi, avrai solo l'imbarazzo di andare a riparare il tuo stomaco dall' SPL :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 giu 2011, 21:29
da gluca
Max ... non ci siamo mai conosciuti di persona (purtroppo, mi farebbe piacere) ... altrimenti mi capiresti. OH! si', l'eventuale tromba sarebbe accompagnata da un subuufer. massi' ero partito da due vie per gli ingombri dell'onken e guarda dove vado a parare. per fortuna solo idee buttate al vento.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 10:10
da superpenna
Scusate si dico la mia,

e fissare la medio alta su una piastra di metallo magari ben lavorata ,grande come il piano del basso,
sospesa dallo stesso con dei magneti contrapposti, in modo che tra il basso e le vie alte ci sia solo
aria?

Marco

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 11:57
da gluca
superpenna ha scritto:Scusate si dico la mia,

e fissare la medio alta su una piastra di metallo magari ben lavorata ,grande come il piano del basso,
sospesa dallo stesso con dei magneti contrapposti, in modo che tra il basso e le vie alte ci sia solo
aria?

Marco
solo aria? se intendi isolare il supporto dei medio-alti dalle vibrazioni del mobile del basso, la soluzione della sospensione magnetica non va bene al piu' ci andrebbe una reale sospensione ad aria.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 12:25
da superpenna
perchè non va bene?Non è comunque separato il basso dal resto ?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 12:53
da sinuko
superpenna ha scritto:perchè non va bene?Non è comunque separato il basso dal resto ?
la sospensione magnetica non isola tra loro i due componenti. Come ti ha detto Gluca se vuoi isolare devi usare molle ad aria o altro.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 19:12
da stereosound
gluca ha scritto:Max ... non ci siamo mai conosciuti di persona (purtroppo, mi farebbe piacere) ... altrimenti mi capiresti. OH! si', l'eventuale tromba sarebbe accompagnata da un subuufer. massi' ero partito da due vie per gli ingombri dell'onken e guarda dove vado a parare. per fortuna solo idee buttate al vento.
...non è mai troppo tardi ! spero di poter partecipare,prima o poi, e cogliere l'occasione per conoscere te ed altri di membri di audiofaidate, a qualche edizione del Bottom...mi mancano gli stimoli giusti per muovermi. Magari potrei aggregarmi a qualche iscritto che abita vicino...vedremo!
Certo che non ti manca la fantasia...l'estro del musicista nasconde sempre un lato nascosto che va oltre la normale sensibilità umana...
I miei primi diffusori a 2 vie li ho costruiti quando era appena uscito questo 45 degli Shocking Blue ...http://www.youtube.com/watch?v=U2DBcbZc3ck

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 nov 2011, 09:04
da gluca
domenica sera il trasportatore mi ha scaricato tutte le scatole, molte delle quali chiuse a luglio in USA, ed i mobili per i woofer appena costruiti dal falegname. sto controllando gli imballaggi ed il materiale ... una cassa e' stata graffiata sul pannello superiore. malamente. sono laccate in bianco e la cosa mi urta non poco.

prossimamente assemblo l'impianto dapprima con un xover da 8ohm e monoaplificazione. devo mettere mano al xover di linea (ora a due vie e 18db/oct) e finire due amp prima di completare la triamplificazione. a giorni qualche foto giusto per gradire.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 nov 2011, 11:15
da stereosound
Mi spiace che nel trasporto si sia rigata la delicata,purtroppo, quanto bella laccatura di uno dei due diffusori. Ti toccherà farla sistemare da qualche bravo artigiano. Sono particolarmente curioso di vedere i tuoi nuovi gioielli "sonori" da triamplificare.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 09:54
da gluca
spero di riuscire a coprire i graffi con i supporti per le trombe. intanto ho appena comprato induttanze (avvolte in aria) e condensatori (mundorf film economici) per i due xover. sono partiti quasi 100euro ... umpf :devil:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 14:42
da berga12
Copione :) ahahahah

scherzo!!!! :devil:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 19:52
da gluca
la strada e' ancora lunghetta ... :?:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 19:58
da stereosound
Ma la tromba dei medi è una tractrix? Comunque il grosso è fatto, ora comincia il divertimento vero!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 19:59
da mariovalvola
ma gli "sgabelli bianchi" con la seduta "anatomica", sono comodi ? :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 20:37
da UnixMan
mmm, il look fa tanto 70s... sembra un set di "Spazio 1999"! ;) :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 20:38
da gluca
cosi .... la tromba dei medi e' una iwata modificata da Le Cleac'h e quella piccina una tractrix. Eppero' sembra effettivamente un sanitario vista cosi'.

e non avete ancora visto il supporto in inox lucido delle trombe. molto vintage. anche perche' ancora non me lo hanno fatto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 21:55
da PPoli
gluca ha scritto:spero di riuscire a coprire i graffi con i supporti per le trombe. intanto ho appena comprato induttanze (avvolte in aria) e condensatori (mundorf film economici) per i due xover. sono partiti quasi 100euro ... umpf :devil:
Che induttanze hai preso?
Nel senso di che spessore del filo? O se preferisci che resistenza?
Le mundorf con filo da 2-3 mm costano da sole un centinaio di eurini cadauna.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 21:59
da gluca
PPoli ha scritto:
gluca ha scritto:spero di riuscire a coprire i graffi con i supporti per le trombe. intanto ho appena comprato induttanze (avvolte in aria) e condensatori (mundorf film economici) per i due xover. sono partiti quasi 100euro ... umpf :devil:
Che induttanze hai preso?
Nel senso di che spessore del filo? O se preferisci che resistenza?
Le mundorf con filo da 2-3 mm costano da sole un centinaio di eurini cadauna.
ciare. le piu' economiche che ho trovato. trattasi di soluzione temporanea.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 22:58
da berga12
bianco opaco?

ma il progetto del mobile fatto tu? Pecchè due tubi invece di una bella porta rettangolare sul fondo?

ma....il graffio...non te lo ripaga nessuno?!?! auguri, ora devi trattare tutto il mobile dentro!:( non ti invidio!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 03 nov 2011, 07:30
da gluca
il mobile è già con feltro all'interno ed è 170litri. esteticamente preferivo i due tubazzi. il graffio me lo piango io.