Pagina 16 di 25

Re: Po-Jama

Inviato: 22 dic 2022, 18:49
da mariovalvola
IMG_20221222_194508.jpg
Ascoltate questo disco prima di pensare al sub.
Oltretutto è molto in tema. :smile:

Oppure
IMG_20221222_195338.jpg

Re: Po-Jama

Inviato: 23 dic 2022, 11:16
da Michelag
mariovalvola ha scritto: 22 dic 2022, 18:49 IMG_20221222_194508.jpg

Ascoltate questo disco prima di pensare al sub.
Oltretutto è molto in tema. :smile:

Oppure
IMG_20221222_195338.jpg
Amici, siete tutti bravissimi, questo è il thread dell'anno, anzi, degli ultimi anni!!!

Tanti auguri di buone feste a tutti!

Re: Po-Jama

Inviato: 23 dic 2022, 11:18
da Michelag
audiofanatic ha scritto: 17 dic 2022, 19:04 Ci hai preso, il woofer scelto è proprio quello e voglio caricarlo in dcaav per un totale di circa 85 litri, con un box identico alle pojama in quanto a misure. L'ho scelto per il costo contenuto che permette anche di farne due senza svenarsi. In alternativa e dopo averne discusso con Axiomedia, pensavo di usare un faitalpro 15pr400 in circa 100-120 litri
Filippo :D

Vero che durante queste feste hai tanto ma prooooooprio tanto tempo ???? :D

Penso che anche in mono un sub basterebbe comunque ...

Buone festività,

Michelangelo

Re: Po-Jama

Inviato: 24 dic 2022, 06:42
da N.o.Sound
Buongiorno.

Tranquillo i consigli sono sempre ben accetti.

Diciamo che avendo un altro 10" per la parte bassa..magari fino a 150..Hz?..Allora perchè andare su un 10" quando un 8" con massa mobile più leggera sta ancora meglio dietro alla tromba sugli alti..?

A questo punto diventerebbe un 3 vie...il bello dell'autocostruzione è anche questo :)

Buona Giornata.!!!

E buone Feste a tutti.!!!

Maurizio


m_b ha scritto: 20 dic 2022, 21:58
N.o.Sound ha scritto: 19 dic 2022, 14:24 Ciao Filippo.
Peccato io con Xover è casse ne mastico pochissimo.

Proverò a chiedere supporto ad un amico che ne mastica di più.

Magari possiamo prendere come riferimento la soluzione cassa chiusa presentata qui da modificare per un 8".

Grazie per le info.!!

maurizio
Guarda, scusa se mi permetto un consiglio non richiesto…il 10, nelle pojama, è cucito così bene con la tromba, ed esprime una gamma media e medio bassa così piacevole che ti consiglio vivamente di ascoltarli prima di lanciarti in difficile un progetto alternativo ( anche perché i 10 costano poco). Ciao

Re: Po-Jama

Inviato: 29 dic 2022, 15:05
da Michelag
Amici, mi sto apprestando alla costruzione...

Un paio di dritte...
Siete sicuri che solo con incollaggio con colla vinilica tengono?

Che progressione devo seguire?

Farei di incollare sul retro i due fianchi, il sotto e il sopra, e poi da ultimo il frontale...
Certo qua quegli attrezzini per stringere non bastano mai...

Mio suocero, più esperto di falegnameria, dice di mettere delle viti durante l'incollaggio per poi sostituirle con delle spine... E dopo stuccare la superficie per renderla omogenea...

Qualche consiglio per un principiante per quanto riguarda la falegnameria?

Grazie a tutti

Re: Po-Jama

Inviato: 29 dic 2022, 16:50
da audiofanatic
Michelag ha scritto: 29 dic 2022, 15:05 Amici, mi sto apprestando alla costruzione...

Un paio di dritte...
Siete sicuri che solo con incollaggio con colla vinilica tengono?

Che progressione devo seguire?

Farei di incollare sul retro i due fianchi, il sotto e il sopra, e poi da ultimo il frontale...
Certo qua quegli attrezzini per stringere non bastano mai...

Mio suocero, più esperto di falegnameria, dice di mettere delle viti durante l'incollaggio per poi sostituirle con delle spine... E dopo stuccare la superficie per renderla omogenea...

Qualche consiglio per un principiante per quanto riguarda la falegnameria?

Grazie a tutti
La cosa migliore in assoluto per l'autocostruttore è l'uso dei lamelli, una fresa a lamelli costa poco ed è sempre utile, non necessita della precisione di un montaggio a spine ed evita il lavoraccio della stuccatura delle viti e successiva verniciatura

https://www.amazon.it/einhell-TC-BJ-Fre ... B00YPDNI1G

su youtube si trovano molti tutorial per l'uso che comunque è molto semplice

una volta assemblato con colla il tutto può essere serrato con morsetti o con banali cinghie per trasporto a cricchetto

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 29 dic 2022, 18:05
da Michelag
Si grazie Filippo, mio suocero ha già una bella fresa di quelle più grandi...
Tranne questa che dici tu che non ho ben capito se serva a fare gli alloggiamenti dei driver...


Edit, grazie ho visto su YouTube, l'idea è buona anzi ottima, ma non essendo l'officina mia non voglio riempire il suocero di altri attrezzi :grin:

Vediamo come ci possiamo difendere

Re: Po-Jama

Inviato: 29 dic 2022, 18:09
da audiofanatic
Michelag ha scritto: 29 dic 2022, 18:05 Si grazie Filippo, mio suocero ha già una bella fresa di quelle più grandi...
Tranne questa che dici tu che non ho ben capito se serva a fare gli alloggiamenti dei driver...
come detto, serve per giunzioni a lamello...

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 29 dic 2022, 23:49
da UnixMan
Michelag ha scritto: 29 dic 2022, 15:05 Mio suocero, più esperto di falegnameria, dice di mettere delle viti durante l'incollaggio per poi sostituirle con delle spine... E dopo stuccare la superficie per renderla omogenea...
Nulla vieta di usare le viti... e volendo anche di lasciarcele, senza stare a sostituirle con le spine. Quello che conta, a parte ovviamente la resistenza meccanica, è la tenuta pneumatica. Qualsiasi soluzione adeguata a garantire le due cose va bene. Fate come vi viene meglio.

Una giunzione con incastro a lamina (a tutta lunghezza) o simile, se ben fatta crea uno strettissimo "labirinto" tra interno ed esterno che è quasi a tenuta d'aria ancor prima di incollarlo. Una volta incollato garantisce una tenuta pneumatica a prova di bomba oltre ad un'ottima tenuta meccanica, per cui in linea di principio potrebbe essere anche meglio... ma non è necessario darsi tanta pena. La maggior parte dei diffusori autocostruiti sono assemblati con semplice incollaggio di testa e via. Basta assicurare una pressione adeguata e per quanto possibile uniforme fin quando la colla non si è completamente polimerizzata, e la struttura scatolare fa il resto. A meno di non prenderli a mazzate o usarli come sgabelli... :grin:

Re: Po-Jama

Inviato: 01 gen 2023, 23:22
da audiy
Un caro saluto e un augurio di buon anno a tutti!
E’ la prima volta che scrivo, ma seguo da molto tempo il forum, anche se non assiduamente. Leggendo questa discussione sui diffusori Po-jama e tutti i commenti super positivi di chi li ha costruiti mi venne la voglia di realizzarle, spinto anche dalla facilità di costruzione e dal costo relativamente contenuto dei componenti impiegati. Per giunta avevo già le trombe in casa, acquistate per un altro progetto. Mi sono quindi andato a ripescare i tre numeri di Audioreview in cui sono stati pubblicati il progetto e le misure fatte da Matarazzo. Ho comprato gli altoparlanti, alcuni componenti per la realizzazione dei crossover e il multistrato necessario. Il lavoro di falegnameria l'ho eseguito in casa con la semplice attrezzatura in mio possesso (mi piace lavorare il legno e realizzare diffusori ed elettroniche varie a livello hobbistico).
Terminato i lavori, completato i crossover e montato gli altoparlanti la voglia e la curiosità di ascoltare i nuovi diffusori è tanta. Piazzo in sala, collego un lettore cd e un ampli e accendo.
Prima impressione… c’è qualcosa che non va, alte in evidenza, immagine non perfettamente focalizzata, una enfasi sulle medio basse e basse frequenze attenuate rispetto al resto della gamma. Le potenzialità si sentono, ma non può essere questo il risultato. Ho toppato qualcosa, ho pensato. Comincio a ricontrollare il crossover più volte, ma è tutto a posto. Allora procedo con le misurazioni, sia elettriche che acustiche per compararle con quelle pubblicate negli articoli di AR. E qui non mi trovo, cioè ottengo la misura di impedenza corretta fino circa alla frequenza di taglio, oltre ha un andamento diverso. Anche la risposta complessiva non combacia con quella originale. Allora procedo in questo modo: rilevo la risposta dei singoli altoparlanti, non filtrati, posizionando il microfono in asse alla tromba alla distanza di 1m e la relativa misura di impedenza. Il tutto lo dò in pasto a Xsim, disegnando il crossover del progetto. Il risultato della simulazione conferma pari pari le mie misurazioni, quindi non c'è nessun errore nel crossover fatto da me. Ho fatto una prova veloce invertendo la fase della sola tromba, qualcosa cambia ma non molto, in effetti la misura della risposta conferma che c'è solo una alterazione in zona incrocio, ma non il buco che ci si aspetta quando abbiamo due componenti in controfase.
A questo punto comincio a studiare il crossover e a giocherellare con Xsim. Penso alla efficienza della tromba, molto elevata e della equalizzazione necessaria per linearizzarla e mi soffermo sulla resistenza da 1 ohm in parallelo al condensatore da 1,5uF e mi chiedo in che modo possa intervenire una rete così quando abbiamo parecchi dB da manipolare. Mi sorge un dubbio: non è che il valore della resistenza, per un banale errore di trascrizione, possa essere di 10 ohm invece che 1 ohm? Modifico il valore nel simulatore e... tutto torna al suo posto, la risposta, il taglio, l'impedenza. Ogni grafico ora collima con le misure di AR.
Qui vorrei che Filippo potesse verificare ed eventualmente confermare se la mia constatazione possa risultare corretta. Comunque intervengo sul crossover ed eseguo la modifica. Ri-misuro, ci siamo... quasi... procedo con l'ascolto: quasi perfetto! Comincia veramente a suonare come si deve.
C'è solo rimasto il leggero rigonfiamento in zona 250-400Hz. A questo punto ricordo che Filippo aveva parlato di una possibile modifica alle caratteristiche del woofer avvenuta successivamente all'utilizzo dei suoi esemplari. Infatti il caricamento risulta perfettamente allineato e la frequenza di risonanza del sistema è la medesima del progetto originale, ma la risposta sembra avere un andamento maggiormente in salita, per cui il filtro passa basso pare non intervenire in modo sufficiente.
Decido di provare a trovare una soluzione che linearizzi la risposta senza stravolgere il progetto. Alla fine, dopo un sacco di simulazioni e relative prove di ascolto sono giunto alla soluzione che ritengo definitiva e che mi soddisfa pienamente. In sostanza ho aggiunto una rete composta da un induttore con una resistenza in parallelo, posta in serie al passabasso e ritoccato alcuni valori dei componenti originali.
Ovviamente non ritengo di aver fatto un lavoro perfetto o l'unico possibile, ma semplicemente quello che alle misure e all'ascolto mi ha dato il miglior risultato.
Ora il suono di questi diffusori è davvero speciale, potente, dettagliato, ben focalizzato, un gran bel sentire. Con le 2A3 si sonorizza il salone, con i 15W di un buon stato solido sono rimasto sorpreso dalla pressione generata esente da compressione e distorsione, mantenendo dettaglio e pulizia.
Complimenti a Filippo. Ovviamente se interessa posso postare grafici e schema del crossover.
P.S. scusate la prolissità.
Daniele

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 09:59
da mariovalvola
Posta, per cortesia, lo schema del tuo filtro.
Come è fatto l'ampli con la 2A3 e che caratteristiche hanno i ferri di uscita?
Grazie

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 10:41
da audiy
Ciao Mario, questo è lo schema del mio crossover:
3cross_mio.jpg
come vedi varia solo il passa-basso, mentre il passa-alto ha solo la resistenza da 1ohm che diventa da 10ohm.
Per quanto riguarda il finale si tratta del Kismet di Camorani, con trasformatori di alimentazione e induttanza presi direttamente da lui, mentre i trasformatori di uscita sono i Tamura 475.

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 11:57
da mariovalvola
5k 50 mA 250V bias fisso e E88CC.
Giusto?

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 13:09
da audiofanatic
audiy ha scritto: 02 gen 2023, 10:41 Ciao Mario, questo è lo schema del mio crossover:
3cross_mio.jpg
come vedi varia solo il passa-basso, mentre il passa-alto ha solo la resistenza da 1ohm che diventa da 10ohm.
Per quanto riguarda il finale si tratta del Kismet di Camorani, con trasformatori di alimentazione e induttanza presi direttamente da lui, mentre i trasformatori di uscita sono i Tamura 475.
Ciao, quello che ti succede mi pare un po' strano, ma che amplificatore hai usato per fare le misure?

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 13:36
da mariovalvola
Non è che hai preso il woofer da 8 Ohm?

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 15:17
da audiy
mariovalvola ha scritto: 02 gen 2023, 11:57 5k 50 mA 250V bias fisso e E88CC.
Giusto?
Quasi, 5K 45mA 250V bias fisso e 6414 come ingresso/driver (consigliata da Camorani)

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 15:21
da audiy
audiofanatic ha scritto: 02 gen 2023, 13:09
audiy ha scritto: 02 gen 2023, 10:41 Ciao Mario, questo è lo schema del mio crossover:
3cross_mio.jpg
come vedi varia solo il passa-basso, mentre il passa-alto ha solo la resistenza da 1ohm che diventa da 10ohm.
Per quanto riguarda il finale si tratta del Kismet di Camorani, con trasformatori di alimentazione e induttanza presi direttamente da lui, mentre i trasformatori di uscita sono i Tamura 475.
Ciao, quello che ti succede mi pare un po' strano, ma che amplificatore hai usato per fare le misure?

Filippo
Ciao Filippo, ho usato un ampli a stato solido che uso da tempo per fare le mie misure. Uso Rew come software e il solito ECM8000.
Daniele

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 15:25
da audiy
mariovalvola ha scritto: 02 gen 2023, 13:36 Non è che hai preso il woofer da 8 Ohm?
Tu non sai quante misure e quanti controlli ho fatto, i componenti sono esatti. Piccolo aneddoto: quando feci l'ordine degli altoparlanti mi fecero notare che avevo scelto i woofers da 4 ohm e i driver da 8 ohm, pensando mi fossi sbagliato :lol:

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 15:34
da mariovalvola
Quindi i woofer sono da 4 ?

Re: Po-Jama

Inviato: 02 gen 2023, 17:19
da audiy
mariovalvola ha scritto: 02 gen 2023, 15:34 Quindi i woofer sono da 4 ?
Si, certo, ti posto le misure di impedenza che ho effettuato sugli altoparlanti in cassa:
Imp-alt.jpg
Se confronti con i datasheet della Faital direi che ci siamo.