OTL per cuffia, la seconda sfida?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto:oggi avevo un quarto d'ora di libertà e ho ricontrollato alcune cose.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Riguardo il TA di alimentazione ho verificato quanto segue giusto fino all'uscita del ponte diodi sul primo condensatore, premesso che la Rs3 da 5w inserita subito dopo il TA è da 120ohm:
- tensione di rete 232 V
- uscita del trasformatore 244 V
- sul C1 dopo il ponte di diodi +343 Vdc (mi sembra un po' altina rispetto a quanto ci si aspettava, che sia il caso di intervenire già su Rs3?)
Su quella resistenza cadono circa 2V con circa 33mA di corrente non so che tensione dc ti aspettavi :?:


Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti (dove sono presenti anche le R da 100 come da schema ma non sono collegati i fili di riferimento che arrivano dall'anodica ) le tensioni sono scese rispettivamente a 6,11 Volt per le due valvole e 5,96 volt per la valvola singola :?
Dove sto sbagliando?
Ci sono differenze circuitali che ti sfuggono
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto:
politiz29 ha scritto:Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti (dove sono presenti anche le R da 100 come da schema ma non sono collegati i fili di riferimento che arrivano dall'anodica ) le tensioni sono scese rispettivamente a 6,11 Volt per le due valvole e 5,96 volt per la valvola singola :?
Dove sto sbagliando?
Ci sono differenze circuitali che ti sfuggono
le due R da 100 tra le quali arriverà parte dell'anodica? In effetti sulla piastrina adesso sono collegate quindi è come se tra i capi del/dei filamenti ho messo una R da 200 ohm :? che in parallelo alla resistenza del filamento stesso mi varia la caduta di tensione... ho detto giusto?
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

...e l'alimentazione filamenti l'ho sistemata.
Tralasciando il fatto che già quella di rete non è mai stabile, a circuito filamenti completo, sono riuscito ad ottenere un 6,26 V di media su valvola singola e 6,35 V di media sulle due in parallelo.
In questo caso mi è tornato utile avere qualche resistenza poco precisa :grin:

se non fosse stato per l'ingombro, avrei optato per un'alimentazione stabilizzata e in continua anche sui filamenti... giusto per aggiungere qualche altro bagarozzo :rofl:
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

RIMG0038.jpg
RIMG0041.jpg
Tiziano come vedi nella prima foto a destra vite e termorestringente, a destra la vite inserita nel trasformatore.

Sotto una comoda scatola di termorestringente trovata in un posto inaspettato da merlino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

si Tiziano, anche io ho la stessa confezione di termorestringenti :smile: ma ancora non ho verificato se una volta ricoperta la vite poi la stessa passa nel foro, così, a memoria mi sembra di ricordare che quando ne ho rimosse un paio, passavano giuste nel foro.
Dubito che entro domani riuscirò a provare qualcosa, siamo in pieno clima di riempimento valigie, sicuramente ci rimetterò su le mani tra un paio di settimane 8)
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto:si Tiziano, anche io ho la stessa confezione di termorestringenti :smile: ma ancora non ho verificato se una volta ricoperta la vite poi la stessa passa nel foro, così, a memoria mi sembra di ricordare che quando ne ho rimosse un paio, passavano giuste nel foro.
Dubito che entro domani riuscirò a provare qualcosa, siamo in pieno clima di riempimento valigie, sicuramente ci rimetterò su le mani tra un paio di settimane 8)
Devi usare delle viti M4 :wink:

:party: buone vacanze
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto: :party: buone vacanze
...speriamo, abbiamo proprio bisogno di un po' di sole finalmente :?: .... mai avuto come quest'anno un novembre così caldo :rofl:
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

RIMG0046.jpg
Con la vite di M4 si può mettere anche lo sterling :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mariovalvola »

Scusate l'intrusione.
Fedeb (ti anticipo perché sono troppo curioso) mi ha mandato lo schema di un otl per cuffie che ha realizzato.
Probabilmente sono io a non capire. Qualcosa non mi torna per nulla. La scelta del tubo, il disegno della retta di carico, il condensatore in uscita...
http://www.jogis-roehrenbude.de/Leserbr ... 3g/c3g.htm
Mario
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

mariovalvola ha scritto: Qualcosa non mi torna per nulla.......
Direi :? . A parte i problemi della retta di carico, del cap in uscita( c'è andato pesante :lol: ) leggi qui quanto vai lontano con 15-16 mA di corrente:
http://www.head-fi.org/t/476345/headpho ... s-compared

C'è anche da dire che per qualcuno in altri forum i risultati presentati sembrano ottimistici.
Adesso so perfettamente perchè la mie AKG 701 fanno crollare miseramente il mio headamp: tira fuori solo 1/3 della corrente che richiedono(nella migliore delle ipotesi).

Ciao, Trini
Fedeb
sostenitore
Messaggi: 186
Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
Località: UDINE

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Fedeb »

Beh, visto che ormai il progetto l'ho realizzato e lo uso con le mie HD600 (300 ohm), se avete suggerimenti da provare , scrivete pure.

Grazie

Per il momento confrontato con lo schema classico Morgan Jones (e88cc e modifiche varie Cavalli ecc.) che ho realizzato , suona decisamente più definito .
Fedeb
sostenitore
Messaggi: 186
Iscritto il: 06 apr 2011, 21:50
Località: UDINE

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Fedeb »

Tutti in ferie...
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

...io parto domani per il rientro :grin:
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

...non ho buttato via tutto, ho solo commesso l'errore di inscatolare tutti i pezzi e metterli in cabina armadio prima di partire per le ferie.
Così al ritorno è mancata la voglia di tirare tutto fuori e mettermi all'opera, quando poi ho preso coraggio... l'amara sorpresa :swear: la moglie non si è accorta del tavolaccio e nel mettere la panca ad inversione in cabina armadio, ha tranciato i cavi del trasformatore e quelli che vanno al portafusibile... niente di irrecuperabile logicamente, ma questa è stata un'ulteriore "scusa" per prendermi qualche altro giorno per fare altro.

Adesso mi manca soltanto collegare i vari pezzi, l'uscita cuffia e gli ingressi RCA... poi potrò dare tensione. Preso dai dubbi poi, ho anche rismontato dalla PCB i trimmer dei moltiplicatori e portato il cursore in prossimità dei 100kohm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

oggi sono riuscito a fare la prima ma breve accensione per vedere se andava tutto correttamente.
Allora, la primissima è stata con la solita lampadina da 100w in serie sulla fase in ingresso, per avere una salita dolce visto che non ho a disposizione il famoso variac, una volta appurato l'assenza di fumi o bruciori strani, l'ho rimossa e ho provato ancora.
Prima senza carico della cuffia, ne alcunché collegato agli ingressi, anodica prelevata prima di R4.
La salita della tensione mi sembra sia abbastanza dolce, giusto per essere pignoli l'ho presa a intervalli di 10" all'inizio, poi ho dilatato i tempi, qui riporto gli intervalli di 20" per non allungare troppo il brodo
10" - 35v
30" - 77v
50" - 107v
1'20" - 140v
4' - 218v
6' - 229v

Tutti i trimmer dei moltiplicatori sono girati alla portata massima disponibile (poco meno di 100k), l'unica cosa che non mi torna è la differenza di tensione su una anodica, a regime se tre si attestano sui 229V una arriva a 187V e non è quella dove si trova il partitore per il riferimento ai filamenti.
Purtroppo non avevo molto tempo a disposizione e non sono stato li a fare altre prove e controlli generali, mi sono giusto tolto lo sfizio di collegare la sorgente e le cuffie (non prima di aver controllato eventuali presenze di tensioni strane sui morsetti) per un ascolto/assaggio veloce, a parte un uhmmmm di sottofondo che aumenta con l'alzare il volume (sicuramente 50Hz e penso anche di sapere da dove proviene), come timbrica non mi sembra per niente male... ma secondo me c'è ancora da migliorarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:La salita della tensione mi sembra sia abbastanza dolce.....
Faremo anche di meglio, sempre per migliorare il suono e come sotto prodotto si avrà una salita ancora più lenta.
politiz29 ha scritto:l'unica cosa che non mi torna è la differenza di tensione su una anodica, a regime se tre si attestano sui 229V una arriva a 187V....
Suppongo che queste siano le tensioni massime che riesci a ottenere: allora se è così, per il moltiplicatore che ti arriva solo a 187V, vuol dire che la res prima del trimmer( quella fra l'anodica e il trimmer) va un po' diminuita fino a avere il valore di tensione di progetto (220V mi sembra), le altre le diminuisci regolando il trimmer. E' possibile che sia il mosfet un po' fuori tolleranza la causa di questa differenza, o magari anche la res.
politiz29 ha scritto:...come timbrica non mi sembra per niente male... ma secondo me c'è ancora da migliorarlo.
Sicuramente ci sarà ancora da limare, solo che non puoi renderlo "uguale" a quello che hai già costruito, che è un SE; avrà caratteristiche soniche abbastanza diverse e probabilmente ti sembrerà comunque meno "dolce", i bassi dovrebbero essere più" precisi" e definiti.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:l'unica cosa che non mi torna è la differenza di tensione su una anodica, a regime se tre si attestano sui 229V una arriva a 187V....
Suppongo che queste siano le tensioni massime che riesci a ottenere: allora se è così, per il moltiplicatore che ti arriva solo a 187V, vuol dire che la res prima del trimmer( quella fra l'anodica e il trimmer) va un po' diminuita fino a avere il valore di tensione di progetto (220V mi sembra), le altre le diminuisci regolando il trimmer. E' possibile che sia il mosfet un po' fuori tolleranza la causa di questa differenza, o magari anche la res.
Ciao, Trini
grazie Trini per l'intervento.
Credo sia più probabile la tolleranza del mosfet perché presi in fiera in un contenitore "aperto al pubblico" e poi non saprei come verificarli per accoppiarli eventualmente, mentre le resistenze usate sono tutte prese dalle stesse partite e misurandone prima i valori per accoppiarle, al massimo tra una resistenza e l'altra del corrispettivo canale, avevo differenze intorno al singolo ohm.

Riguardo la 50Hz che sento in sottofondo (in verità poco percepibile) sono quasi sicuro che la colpa derivi da molteplici fattori risolvibili
- mi ero dimenticato di mettere il piano di massa.... a massa (anche se tutto il circuito chiude correttamente a massa)
- i cavi alimentazione filamenti non sono ancora schermati come sul primo ampli e passano troppo vicini al potenziometro
- il potenziometro stesso, vorrei allontanarlo di un paio di cm dalla prima valvola (ma questo credo sia un problema minore)
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

buongiorno a tutti
oggi ho avuto la mattina libera per sistemare le cose sospese e fare qualche altra verifica con più calma.
Vado per ordine, ho messo il piano di massa a massa, semplicemente spostato di qualche cm l'alimentazione filamenti che passava vicino il potenziometro e già con questi piccoli accorgimenti, il lieve rumore di 50 Hz che sentivo è sparito del tutto (una volta tanto i miei sospetti erano fondati) :lol:

Poi mi sono rimesso a trovare le tensioni su varie parti del circuito (che metto in allegato), per questo è doverosa una premessa:
tutte quelle tensioni segnate le ho rilevate dopo circa 20 minuti dall'accensione, senza carico della cuffie ne sorgente agli ingressi... probabile anche il potenziometro non a 0 (ma non so se vuol dire qualcosa).
Mi sono anche reso conto di una cosa che differisce dal circuito sul disegno, praticamente il riferimento di tensione per i filamenti non è sull'anodica che va su V1 ma sull'anodica che va a V2 del canale sinistro, credo non cambi nulla perché la tensione in quel punto è uguale per tutti e 4 i rami però mi sorge un dubbio, meglio prenderla su V1 o su V2? Perché in caso mi basta spostare un paio di fili.
Ho notato che la differenza che avevo tra V1 dei due canali, rispetto alla volta scorsa è risultata minore (solo 15 Volt contro i 42 della volta precedente)

Dopo aver fatto tutte le rilevazioni delle tensioni, ho ricevuto una telefonata abbastanza lunga (la mamma è sempre la mamma :rofl: ) e ho lasciato volutamente l'ampli acceso per fare poi un ascolto un po' più approfondito.
Terminata la telefonata ho pensato di riprendere le tensioni sulle anodiche e poi fare l'ascolto (circa 40' dall'accensione iniziale), con mio grande stupore ho notato 2 cose, la prima che la tensione è salita fino a 240 volt per tutte le anodiche (tranne la famosa) ma che quella incriminata ha solo una differenza di 3 Volt rispetto alle altre, infatti è arrivata fino a 237V
A questo punto credo che il problema su quel ramo sia semplicemente legato alla diversa salita a regime... per il resto (correggetemi se sbaglio) 3 volt di differenza sembrano accettabili.
Adesso mi sa che bisogna portare le anodiche alle tensioni di progetto che sono di 220 volt e poi pensare a tutto il resto.

brevi note di ascolto
come gamma bassa lo preferisco al precedente in quanto più presente, ma devo verificare ancora meglio con altri pezzi che conosco bene, perché su alcuni che ho sentito stamattina, mi è parso di percepire in alcuni passaggi un basso poco controllato.
Come gamma media mi sembra... nella media :grin:
Invece le medio alte le ho sentite un pelino più affaticanti anche se più dettagliate.
Naturalmente non è stato un ascolto molto approfondito come si dovrebbe in queste situazioni... sono solo prime impressioni che devo confermare con altri ascolti più prolungati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:Adesso mi sa che bisogna portare le anodiche alle tensioni di progetto che sono di 220 volt....
Ti devi armare di pazienza e, dopo aver raggiunto la tensione che hai adesso, regoli i trimmer fino a raggiungere i 220V; poichè i trimmer sono ad 1 giro dovrai fare piccoli ritocchi ogni volta ed aspettare che la tensione si "stabilizzi": questa procedura la fai una volta e poi dimentichi la tensione di alimentazione.
politiz29 ha scritto:brevi note di ascolto....
Fallo funzionare ancora qualche ora, bene o male si deve rodare.
Poi quando avrà raggiunto la stabilizzazione del suono, sarà bene portare la Rm 4(ora 47K) a 100K. Sentirai....

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto: Ti devi armare di pazienza e, dopo aver raggiunto la tensione che hai adesso, regoli i trimmer fino a raggiungere i 220V; poichè i trimmer sono ad 1 giro dovrai fare piccoli ritocchi ogni volta ed aspettare che la tensione si "stabilizzi": questa procedura la fai una volta e poi dimentichi la tensione di alimentazione.
piccolo problema... stamattina ho provato a fare come dici, ma credo ci sia qualcosa che non va sui trimmer, per non scombinare troppe cose ho lavorato solo su un canale, prima su un trimmer e poi sull'altro.
Ma anche dopo aver girato la vitarella una marea di volte e aspettato qualche minuto, la tensione non si è schiodata nemmeno di un volt da dove si trovava :?

cosa può essere?
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio