Pagina 15 di 28
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 14:30
da gluca
berga12 ha scritto:scusa ma son gnucco...
Passa alto a 650hz?o passabasso? fai un 2 o 3 vie? sembra 3...ergo...?
se taglio a 6db 650hz, dopo un ottava 325hz avrò -6db se è passaalto, viceversa 1300 se è passabasso
No. Taglio a 650Hz con pendenza 6dB/oct significa che il segnale sara' a -3dB a 650Hz (guarda il grafico).
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 15:12
da berga12
gluca ha scritto:
No. Taglio a 650Hz con pendenza 6dB/oct significa che il segnale sara' a -3dB a 650Hz (guarda il grafico).
sì giusto, e dopo un ottava sarà -3 + -6db = -9db
Detto ciò, vorrei provare a fare un provvisorio a 6db e sentire le differenze, secondo me, su un ampli da pochi watt, si guadagna tantissimo!
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 16:06
da PPoli
E me lo dite adesso che sono qui con lo sguardo assente davanti ad una tavoletta di multistrato che cerco una disposizione "elegante" dei vari componenti del filtro?
Per questo giro vado di secondo ordine. Poi vedremo.
Un paio di domande....
- Volendo passare a fitri del primo ordine come la mettete con le pendenze degli AP che improvvisaente crollano naturalmente, ma distanti dai punti ottimali di incrocio. Ad esempio un 15" di solito crolla sopra 1.6KHz, ma se taglio a 600 quando sono a 1600 sono sotto "solo" di una decina di db. Da li in poi il filtro naturale+artificiale passa almeno al terzo ordine, mentre il medio è già in una zona lineare, creando quindi un rigonfiamento prima dei 1600 o se preferite un calo dopo.
- E con l'asimmetria dei cali naturali? Sotto i 600 il 2" viene giù a picco.
- perchè produttori storici tipo JBL e Altec, pur in presenza (allora) di potenze minime usavano comunque filtri del secondo ordine? Perchè i vecchi componenti tenevano meno in potenza?
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 17:02
da stereosound
gluca ha scritto:stereosound ha scritto:PPoli ha scritto:
Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio.
Non è comunque un punto fermo obbligato quello dell'altezza... per altezze diverse si regola l'inclinazione dello stesso per un zona di ascolto specifica seppur più limitata!
di solito inclinare i driver e' qualcosa di fortemente sconsigliato da molti
La materia in questo caso direi che si fa un po' complessa perchè sulla dispersione polare degli altoparlanti si sono giocate in passato varie teorie. Si sono inclinati i baffle e angolati in tutti i modi possibili. Personalmente non ritengo scorretto regolare l'azimut di una emissione se serve a garantire la copertura di una data zona di ascolto ed inoltre non credo vi siano controindicazioni...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 17:12
da nullo
Max, questo è vero anche se poi il suono non solo passa e va, ma fatalmente rimbalza e ritorna?
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 17:24
da stereosound
nullo ha scritto:Max, questo è vero anche se poi il suono non solo passa e va, ma fatalmente rimbalza e ritorna?
Questo succede comunque...e sempre, con qualsiasi disposizione tu voglia orientare gli altoparlanti in un ambiente di ascolto.
A noi interessa ,almeno in questo specifico contesto,la copertura entro tutto l'arco delle frequenze audio di una specifica zona o area di ascolto,che purtroppo è sempre limitata, che vorremmo pre-determinare secondo le nostre necessità...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 17:45
da nullo
Sì, succede comunque sempre, ma, sarà una mia fissa, non possiamo dipendere con angoli diversi e far rimbalzare in modo incontrollato e poi spaccare il capello in quattro, su tutto il resto.
Mi chiedvo se sparare col tw sul pavimento, col mid sulla parete psteriore e col woofer sul soffitto, nella speranza di avere la giusta amalgama in un dato punto, non sia un poco velleitario. Quelle eco che si generano, sono simili a quelle generate da un diffusore che emette in maniera da approssimare una sorgente puntiforme? Oppure come uno che emette una onda che è una porzione di sfera? Intuitivamente, mi pare molto diverso.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 17:57
da gluca
PPoli ha scritto:
Un paio di domande....
- Volendo passare a fitri del primo ordine come la mettete con le pendenze degli AP che improvvisaente crollano naturalmente, ma distanti dai punti ottimali di incrocio. Ad esempio un 15" di solito crolla sopra 1.6KHz, ma se taglio a 600 quando sono a 1600 sono sotto "solo" di una decina di db. Da li in poi il filtro naturale+artificiale passa almeno al terzo ordine, mentre il medio è già in una zona lineare, creando quindi un rigonfiamento prima dei 1600 o se preferite un calo dopo.
- E con l'asimmetria dei cali naturali? Sotto i 600 il 2" viene giù a picco.
- perchè produttori storici tipo JBL e Altec, pur in presenza (allora) di potenze minime usavano comunque filtri del secondo ordine? Perchè i vecchi componenti tenevano meno in potenza?
Tutti fenomeni da gestire sperimentalmente e cioe' i tagli vanno aggiustati caso per caso ...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 27 mag 2011, 19:31
da stereosound
nullo ha scritto:
Mi chiedvo se sparare col tw sul pavimento, col mid sulla parete psteriore e col woofer sul soffitto, nella speranza di avere la giusta amalgama in un dato punto, non sia un poco velleitario. Quelle eco che si generano, sono simili a quelle generate da un diffusore che emette in maniera da approssimare una sorgente puntiforme? Oppure come uno che emette una onda che è una porzione di sfera? Intuitivamente, mi pare molto diverso.
A meno che non si vogliano sfruttare volutamente le riflessioni come faceva Bose in special modo con le 901,dobbiamo renderci conto che oltre i 1000-1500 hz si comincia a ridurre ,man mano che si sale con la frequenza,la dispersione polare sia orizzontale che verticale indipendentemente dai trasduttori che si scelgono, e se vogliamo utilizzare un sistema di altoparlanti tradizionale che non sfrutti nessun marchingegno che possa recuperare le riflessioni o che riesca ad irradiare in maniera omnidirezionale o quasi,dobbiamo renderci conto che avvicinarsi ad una sorgente puntiforme è solo una chimera soprattutto con sistemi a più di una via. Un sistema di diffusori è,purtroppo,sempre un piccolo compromesso...se prediligi un aspetto vai a discapito di un altro! I sistemi a tromba non fanno alcuna eccezione.
Bisogna sempre ricordarsi che le trombe sono nate molto prima che nascessero gli amplificatori...ed erano l'unico sistema per avere una sorta di amplificazione naturale...con una necessaria alterazione delle caratteristiche timbriche. Il cosiddetto suono
horn è una prerogativa di queste ultime...infatti la scelta dei tagli dovrebbe essere fatta non solo sulla base di alcune misure di risposta in frequenza e dispersione ma anche sulle specifiche caratteristiche timbriche che vanno sperimentate di volta in volta.
Un buon diffusore non può nascere solo da crudi calcoli matematici...gluca è certamente un buon sperimentatore dato che non gli manca l'orecchio musicale! e questa prerogativa non è cosa da poco...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 06 giu 2011, 16:36
da gluca
Ho appeno comprato 1.5m x 1.5m di feltro di lana spessore 1cm da filtz. prezzo 56.5euro per metro lineare. spessori inferiori costano meno (sino ai 16.5euro per il 3mm). feltro misto o sintetico costa di piu' ... pensavo il contrario.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 06 giu 2011, 16:39
da stereosound
gluca ha scritto:Ho appeno comprato 1.5m x 1.5m di feltro di lana spessore 1cm da filtz. prezzo 56.5euro per metro lineare. spessori inferiori costano meno (sino ai 16.5euro per il 3mm). feltro misto o sintetico costa di piu' ... pensavo il contrario.
Ma ti è sufficiente per trattare i due tuoi nuovi diffusori o hai a disposizione altro feltro da utilizzare?
Le casse sono già pronte ,come procede la loro costruzione ? Appena saranno finite metti alcune foto!
E' sempre interessante veder nascere due nuove creature...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 06 giu 2011, 22:55
da gluca
1.5mt x 1.5mt dovrebbe bastare. ho dell'altro feltro da 3mm molto piu' flessibile per rivestire i rinforzi trasversali. spero di riuscire a vedere i creaturi il prossimo sabato
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 16 giu 2011, 23:53
da gluca
altra ipotesi di frame: la posizione del driver da 1" degli alti puo' essere variata lungo l'asse verticale e leggermente (con l'uso di spessori) lungo l'asse orizzontale per un allineamento di fino (ma veramente?) con uuufer e driver 2" dei medi. commenti?
le due piastre di supporto del frame sono separate da supporti antivibranti.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 giu 2011, 09:44
da berga12
fai bene i condi dei pesi e degli sbalzi, che ti si capotta la medioalta!!!
Filtri a terra?
mi pare una gran bella idea, dal punto di vista costruttivo hai un ottimo allineamento, non mi sbatterei per l'allineamento di fino in orizzontale, non dovresti accorgertene....
Accordi del box dei bassi in alto? li hai valutati?
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 giu 2011, 10:15
da stereosound
gluca ha scritto:altra ipotesi di frame: la posizione del driver da 1" degli alti puo' essere variata lungo l'asse verticale e leggermente (con l'uso di spessori) lungo l'asse orizzontale per un allineamento di fino (ma veramente?) con uuufer e driver 2" dei medi. commenti?
le due piastre di supporto del frame sono separate da supporti antivibranti.
Mi sembra una buona scelta...i driver a quale altezza sarebbero collocati da terra? Il centro di emissiome del tweeter dovrebbe essere posto all'incirca a 1,00-1,10 mt da terra per un punto di ascolto distante 2-3 mt. La possibilità della regolazione fine è certamente una opzione utile come l'isolamento meccanico dal frame.
Dal disegno però i centri di emissione dei drivers non risultano allineati ,in verticale ,col centro del woofer(non sarebbero in fase con lo stesso)...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 giu 2011, 12:05
da gluca
stereosound ha scritto:
Mi sembra una buona scelta...i driver a quale altezza sarebbero collocati da terra? Il centro di emissiome del tweeter dovrebbe essere posto all'incirca a 1,00-1,10 mt da terra per un punto di ascolto distante 2-3 mt. La possibilità della regolazione fine è certamente una opzione utile come l'isolamento meccanico dal frame.
Dal disegno però i centri di emissione dei drivers non risultano allineati ,in verticale ,col centro del woofer(non sarebbero in fase con lo stesso)...
Driver da 1" a circa 1mt da terra, punto di ascolto a 3mt. Considera che tutto il castelletto si puo' spostare
Sto lavorando per verificare che sia 'stabile'
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 giu 2011, 12:54
da PPoli
A me fa un effetto troppo "in bilico" preferisco una soluzione con due montanti laterali, alla Cessaro. Non necessariamente sino a terra. Io penso di fare due montanti paralleli separati una trentina di centimetri, appoggiati (con amortizzatori) sopra al mobile dei bassi. In mezzo, perpendicolare all'asse dei driver, una tavoletta dstanziale con due bei buchi di grosso diametro. In mezzo e al centro dei buchi due corone circolari fissate alla flangia del driver. Il collegamento tra corona circolare e tavoletta ad elastici. Più difficile a spiegare che a fare. Se riesco domani faccio un disegno da una spiaggia della Sardegna.
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 giu 2011, 13:16
da gluca
il coso avrebbe la stessa facilita' a ribaltarsi lateralmente se avesse due montanti alla cessaro
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 giu 2011, 13:23
da berga12
gluca ha scritto:il coso avrebbe la stessa facilita' a ribaltarsi lateralmente se avesse due montanti alla cessaro
per evitare "il ribaltone" ed avere la facile possibilità di cambiare la cassa del basso e variare il posizionamento orizzontale, opterei per montanti di forma accattivante fino a pavimento...
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Inviato: 17 giu 2011, 13:29
da gluca
ho anche un ipotesi di supporto con 3 zampe tipo ragno che arrivano a pavimento ma i pesi e costi lo rendono poco praticabile. pensato soprattuto nel caso in cui metta poi una tromba per i medio bassi invece del bass reflex