OTL per cuffia, la seconda sfida?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mariovalvola »

Mi arriverà domani
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Echo »

mrttg ha scritto:
Echo ha scritto:
Come jack ti consiglio questo
[img]http://www.proaudiostash.co.uk/product_images/1015.jpg[/img
Ciao ha una specie di blocco meccanico?
Si, in pratica non si sgancia se non si preme il pulsante rosso. Sono molto robusti e ben fatti. Si possono scegliere sia in nero che color alluminio e ce ne sono due versioni:con contatti placcati oro e non.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

no... non ho abbandonato tutto :grin:
ultimamente gli impegni sia personali che lavorativi si sono affollati, lasciandomi solo pochissimo tempo per mettermi con calma a lavorare. Il brutto di chi come me non ha un laboratorio e deve accontentarsi magari del tavolo della cucina è che si perde più tempo ad "apparecchiare e sparecchiare" che a lavorare, poi il più delle volte se hai magari un'ora a disposizione, proprio in previsione di questo... ti passa la voglia.
Soltanto per la scheda di moltiplicatori e giratori ci ho messo una settimana a saldare tutto.
Adesso devo solo preparare una basetta ad hoc sulla quale montare e cablare i tre zoccoli delle valvole e poi posso cominciare a dare corrente al tavolaccio.
In basso a partire da sinistra ci sono, piastrina portafusibile, partitore filamenti più resistenze di caduta per portarla a 6.3V, raddrizzatore senza i componenti dello snubber che voglio inserirli in un secondo momento quando tutto sembrerà filare liscio, lo spezzone di filo rosso sostituisce il piccolo induttore, mentre la resistenza per abbassare leggermente la tensione in uscita dal TA è montata "volante" (ma saldata) isolando i reofori perché mi sa che dovrò fare varie prove per trovare il valore giusto, mettendola così non serve che la dissaldo da sotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mariovalvola »

Ottimo. Anch'io sono indietro. Spero di recuperare presto.
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

:clap: sembrano quasi schede serie
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

un saluto a tutti... sono tornato dalle ferie estive in clima autunnale :swear: e nei prossimi giorni conto di mettermi all'opera sul tavolaccio.
Ho fatto giusto un altro schizzo su come orientare i tre zoccoli, per far si che i componenti connessi ai piedini facciano i percorsi più brevi possibili e questa volta mi sembra di aver raggiunto un discreto layout.
Oggi mentre sistemavo un po' di cose, mi sono capitati per le mani l'ennesima volta i condensatori bosch, quelli grigi centro sinistra della foto, che sono dei carta e olio da 2,5 uF 450Volt (leggo la sigla MP sul cilindro), li ho controllati giusto per scrupolo e sembrano andare bene, non sono in perdita.
Qualcuno li ha mai provati? Stavo pensando di metterli in parallelo sui condensatori di uscita del circuito audio... avrebbe senso mettere questi o meglio un paio di MKP di pari valore?
A proposito... ho notato che sui condensatori non è riportato nessun negativo, ma la piedinatura è contrassegnata da 1 e 2 poi c'è la vite con bullone che riporta il simbolo della massa (credo da collegare al telaio)... hanno anche questi una polarità da rispettare?

Immagine
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

dopo la prima prova di cablaggio fatta un po' alla cavolo... troppo confusione, ho disfatto tutto e mi sono rimesso all'opera sul tavolaccio, tenendo quanto più possibile una disposizione "prossima" a quella che sarà la veste finale dell'ampli.
Per ridurre gli ingombri ho provveduto a smontare quello che non serviva dal TA di alimentazione, mentre per quanto riguarda il TA dei filamenti, con mio leggero disappunto ho constatato che la tensione di uscita non è la stessa del precedente (pur essendo della stessa marca e tipo del precedente) quindi sarà necessario riaggiustare le R sulla piastrina per arrivare ai fatidici 6,3 volt.
In più mi sono reso conto che la piastrina che ospita le tre valvole più il circuito audio, necessitava di qualche forellino in più per poter fissare alcuni componenti e i fili per la tensione filamenti con qualche fascetta.
Dopo una prova volante di accensione "giusto per"... dopo il ponte radrizzatore, per la precisione, ai capi del condensatore... mi sono ritrovato se non ricordo male un "trecentinaio" di volt... poi la prossima volta che mi rimetto al lavoro ricontrollo meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Ciao per il TA sarebbe meglio usare un telaietto per avere pressione distribuita sui lamierini, sul gambo delle viti di fissaggio metti dello setling (o termorestringete).
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto:Ciao per il TA sarebbe meglio usare un telaietto per avere pressione distribuita sui lamierini, sul gambo delle viti di fissaggio metti dello setling (o termorestringete).
ciao Tiziano
non so se ho capito bene riguardo il TA, quello della foto al momento è solo il tavolaccio e l'ho fissato solo da un lato tramite due "L" aggiunte alle sue piastre di montaggio.
Nella versione definitiva dovrebbe avere lo stesso orientamento, però montandolo in una sorta di "buco" per guadagnare qualche cosina in altezza e fissandolo poi con tutte e due le sue piastre, la struttura sulla quale farò questo foro e dove verranno fissate le alette sarà molto probabilmente in legno o mdf, quindi penso non sarà necessario isolare le viti di fissaggio.
Il piano di massa, se così vogliamo chiamarlo, sarà quello superiore dove verranno montate le tre valvole e il circuito audio, mentre la scheda alimentazione la fisserò sullo stesso piano che ospiterà il TA.
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Ciao scusa se non sono stato chiaro:
- fissando in quel modo il traformatore non distribuisci in modo uniforme la pressione sui lamierini e potrebbero muoversi... usa una calotta o un telaietto.
- i lamierini nei fori di fissaggio a volte hanno bave e fanno un corto magnetico con la vite... metti un pezzo di sterling o altro sul corpo della vite

Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto:Ciao scusa se non sono stato chiaro:
- fissando in quel modo il traformatore non distribuisci in modo uniforme la pressione sui lamierini e potrebbero muoversi... usa una calotta o un telaietto.
- i lamierini nei fori di fissaggio a volte hanno bave e fanno un corto magnetico con la vite... metti un pezzo di sterling o altro sul corpo della vite

Tiziano
ciao, ma figurati... sono io che non essendo del mestiere arrivo tardi ai concetti.
Allora, riguardo i lamierini, ho visto che la vite passante tiene bene e stringe parecchio perché dall'altra parte c'è la madre vite che accoglie, anche rimuovendola ho visto che i lamierini sono ben saldi tra loro. (forse c'è qualche collante :?: )
Per isolare il corpo vite, lo farò appena ci rimetto su le mani... ma non sono sicuro di avere spazio a sufficienza per inserire una guaina termoretraibile... vedrò, in caso mi invento qualcosa
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:Allora, riguardo i lamierini, ho visto che la vite passante tiene bene e stringe parecchio [...]
:shake:
il problema è che i lamierini magnetici sono sottili e meccanicamente delicati: applicando una pressione concentrata in pochi punti, come fai con le sole viti, rischi che si allentino al centro ed anche di deformarli (compromettendone anche le caratteristiche magnetiche). In qualsiasi trasformatore con nucleo a lamierini serve sempre un apposito telaietto (o calotta) che distribuisca quanto più uniformemente possibile la pressione delle viti sull'intera superficie dei lamierini.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Il termorestringente sulla vite di M4 ci sta ed entra nel foro del lamierino :wink:
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto: :shake:
il problema è che i lamierini magnetici sono sottili e meccanicamente delicati: applicando una pressione concentrata in pochi punti, come fai con le sole viti, rischi che si allentino al centro ed anche di deformarli (compromettendone anche le caratteristiche magnetiche). In qualsiasi trasformatore con nucleo a lamierini serve sempre un apposito telaietto (o calotta) che distribuisca quanto più uniformemente possibile la pressione delle viti sull'intera superficie dei lamierini.
mh... a questo punto rimetto i suoi originari magari girandoli così non salgo con l'ingombro
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Se proprio non ci stai ti puoi fare un telaietto di vetronite
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

visto che ne ho disponibile potrei anche abbozzare qualcosa con la piastra di rame da 6/10 che ho in casa... magari una U che prende i due lati, per fare un paio di calotte mi manca la pressa e lo stampo :grin:
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto:visto che ne ho disponibile potrei anche abbozzare qualcosa con la piastra di rame da 6/10 che ho in casa... magari una U che prende i due lati, per fare un paio di calotte mi manca la pressa e lo stampo :grin:
Sicuramente non hai sudato per scrivere sta roba :grin: mai fatta una gurnizione per un trasformatore montato orizzontale :?:
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

oggi avevo un quarto d'ora di libertà e ho ricontrollato alcune cose.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Riguardo il TA di alimentazione ho verificato quanto segue giusto fino all'uscita del ponte diodi sul primo condensatore, premesso che la Rs3 da 5w inserita subito dopo il TA è da 120ohm:
- tensione di rete 232 V
- uscita del trasformatore 244 V
- sul C1 dopo il ponte di diodi +343 Vdc (mi sembra un po' altina rispetto a quanto ci si aspettava, che sia il caso di intervenire già su Rs3?)

Poi sono passato alla verifica del TA filamenti, facendo due conti con la tensione reale che mi trovavo sui secondari del trasformatore da 7,5 volt dichiarati (9,4 volt reali a vuoto), ho provato collegando sia le resistenze che le valvole in modo volante:
- una R da 4,7 ohm 5w sulla valvola singola (V2 bassa) e mi sono trovato 6,3 volt precisi precisi
- sulle V1+V2 alta in parallelo, due R in parallelo da 3,4 ohm 2W e anche li mi sono trovato 6,3 volt.

Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti (dove sono presenti anche le R da 100 come da schema ma non sono collegati i fili di riferimento che arrivano dall'anodica ) le tensioni sono scese rispettivamente a 6,11 Volt per le due valvole e 5,96 volt per la valvola singola :?
Dove sto sbagliando?
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:.....sul C1 dopo il ponte di diodi +343 Vdc (mi sembra un po' altina rispetto a quanto ci si aspettava, che sia il caso di intervenire già su Rs3?)

Effettivamente è un po' altina, solo che l'alimentatore è completamente scarico; bisognerà vedere quando sarà caricato dall'assorbimento del circuito. Direi di aspettare quel momento; nella peggiore delle ipotesi ti ritroverai con 270-280V e non succederà niente, anche perchè la costante di tempo dei moltiplicatori ti porterà a regime minimo in 22 secondi e avrai tutto il tempo di togliere l'alimentazione. Ovviamente avrai cura di settare i trimmer di regolazione del moltiplicatore al max, prima di dare tensione.

politiz29 ha scritto:Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti......
Non è che i fili di collegamento, ovvero le piste della piastrina sono troppo sottili?

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

la piastrina è la seconda in basso che si vede sulla vetronite, non mi sembra siano sottili, siamo nell'ordine di 8-9 mm di media in alcuni punti si restringe ma non in modo eccessivo.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... d=7152&t=1
domani se riesco rifaccio un controllo sia volante che sulla piastrina... sta cosa mi sembra così strana :?
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio