Pagina 14 di 22
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 01 giu 2014, 13:27
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Dato che, ora, ci sto sbattendo il naso pure io, perché non usare dei trasformatori d'uscita? soprattutto per chi usa cuffie a 600 Ohm, un bel trasfo 5-10-15-20K di primario e 150/600 Ohm di secondario, non può fare meraviglie?
Si potrebbero usare meravigliose valvole a riscaldamento diretto di poca potenza (pensavo alle 45 e alle RE604, 10Y/801A, ecc.)
senza dubbio è una possibilità, a patto di trovare dei TU adatti e di qualità adeguata.
Di solito però con le cuffie ad alta impedenza non vale la pena, visto che 600 ohm si pilotano agevolmente anche in OTL, con tutti i vantaggi del caso (nulla vieta di usare dei DHT anche in OTL: non conosci qualche tubo potenzialmente adatto?)
Discorso diverso per quelle a bassa impedenza, per le quali l'uso di un TU (o dello SS) diventa quasi inevitabile...
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 01 giu 2014, 13:34
da mariovalvola
600 Ohm ti obbligano a utilizzare tubi veramente grossi se vuoi uscire di anodo e anche così, non è una passeggiata. Un trasformatore, ti permetterebbe enormi libertà nella scelta del miglior carico anodico, miglior adattamento d'impedenza, e alla fine c'è da considerare che neppure il grosso condensatore in uscita rimane pur sempre un discreto collo di bottiglia.
DHT simili, al momento non mi vengono in mente.
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 01 giu 2014, 13:51
da UnixMan
Salvo eccezioni più uniche che rare, negli OTL si esce di catodo. Magari potresti fare un ampli con "VAS" (stadio di guadagno in tensione) DHT e uscita IHT (a inseguitore).
Una opzione eccezionale che suona in modo incredibile e vedrei bene per te sarebbe una bella cuffia elettrostatica, pilotata direttamente (in DC) da un OTL dedicato (nel tuo caso tutto a DHT, ça va sans dire) che fornisce anche la polarizzazione per le armature.
Però lo so che per te un ampli in cui non ci sia almeno qualche Kg di "ferraglia" sarebbe inconcepibile...
Scherzi a parte, se vuoi provare la strada del TU, per orientarti prova a metterti "in caccia" di qualche ferro adatto e vedi cosa riesci a trovare. Considera che, dato che le cuffie hanno impedenze molto diverse (un tempo 600ohm era una specie di standard, ma oggi ce ne sono anche da 400, 300, 150, ecc... fino a 16ohm!) ti serve un TU versatile, con il secondario a prese multiple e/o "riconfigurabile" per adattarsi ad impedenze sensibilmente diverse tra loro.
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 01 giu 2014, 13:55
da mariovalvola
vero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 17:42
da mariovalvola
Dato che mi sono incasinato la vita da solo, la sfida la raccolgo realizzando il medesimo amplificatore
http://headwize.com/?page_id=433
ma con l'alimentazione a tubi. Si vedrà

Qualche chilo di ECC88 devo averle in caveau. Ho ordinato il jack da pannello e il potenziometro TKD (ho preferito un 50K)
Ora cerco in cantina un qualche telaio utilizzabile.
Ragionando sullo schema, pensando anche ad Aloia, non sarebbe meglio utilizzare un tubo solo per la sezione "alta" dell'ultimo stadio utilizzando una sezione per canale? non si riferirebbe meglio il filamento?
La 600 Ohm mi arriva domani.
La Shure, a giorni. Vedrò di mettere un commutatore per tenere in parallelo un condensatore elettrolitico adeguato al carico più basso.
Le simulazioni dell'alimentatore mi paiono promettenti. Il tutto mi verrà un poco ingombrante tra TA, induttori e condensatori in polipropilene.
Trini, secondo te, è assolutamente necessario sdoppiare telaio "audio" e alimentatore?
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 18:01
da mrttg
mariovalvola ha scritto:Dato che, ora, ci sto sbattendo il naso pure io, perché non usare dei trasformatori d'uscita? soprattutto per chi usa cuffie a 600 Ohm, un bel trasfo 5-10-15-20K di primario e 150/600 Ohm di secondario, non può fare meraviglie?
Si potrebbero usare meravigliose valvole a riscaldamento diretto di poca potenza (pensavo alle 45 e alle RE604, 10Y/801A, ecc.)
Da provare... oppure alzare la tensione HT nello schema MJ e usare tubi con maggiore corrente... da verificare il guadagno totale.
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 18:06
da politiz29
noooooo grandeeeee
e pensare che sono pieno di diodi al vetro

... dai che sono curioso, mettiti al lavoro che sicuramente finisci prima tu
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 18:10
da mrttg
Tiziano con tutto il silicio che ti ritrovi se metti le giunzioni a vista potresti alimentare il tutto usando un neon sopra l' ampli
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_fotovoltaico
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 18:14
da politiz29
dai buono a sapersi

se dovesse ronzare... mi tengo il vecchio ampli sul comodino e quello nuovo lo porto sul tetto con una prolunga... e ci alimento la casa

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 18:44
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Ragionando sullo schema, pensando anche ad Aloia, non sarebbe meglio utilizzare un tubo solo per la sezione "alta" dell'ultimo stadio utilizzando una sezione per canale? non si riferirebbe meglio il filamento?
sicuramente. Infatti è quello che avevo/avevamo già suggerito a Tiziano.
Io poi non scarterei l'ipotesi di usare due tubi in più (ovviamente adeguando tutto il resto), usando le due sezioni in parallelo. Specie se devi pilotarci anche cuffie a bassa impedenza, mi sembrerebbe una cosa decisamente utile ed opportuna (anche questo sarebbe molto "Aloia style").
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 20:05
da trini
mariovalvola ha scritto:Trini, secondo te, è assolutamente necessario sdoppiare telaio "audio" e alimentatore?
Lo scoprirai solo vivendo
Assolutamente necessario direi di no, a seconda dei ferri che hai;i miei, in particolare l'induttanza che c'era in origine, facevano ca....re e solo allontanadoli di almeno 50 cm. riuscivo a diminuire il ronzio( eufemismo) per cui, avendo già il telaio audio non più modificabile, sono stato costretto a fare un altro telaio per l'alimentazione e adesso è "dead silent". Sto rileggendo il Morgan Jones: Building valve amplifiers e dà molti buoni spunti su come costruire un ampli, ma anche lui conviene che in caso di circuiti molto sensibili l'approccio migliore è quello dei due telai. Credo che se vai di raddrizzamento valvolare così compatto non potrà venire. In più anche l'Earmax originale aveva l'alimentazione separata( perlomeno il TA). Non devo certo dire a te che il rumore della alimentazione non è solo e tanto quello udibile: quando ho sostituito la induttanza, che già stava in un altro telaio, con il giratore, si è illuminato il mondo. Pochi giorni fa, avuto il tempo,stimolato da un appunto di mrttg, sono andato a vedere con l'oscilloscopio il rumore in uscita ed è intorno ai 2-3mV, se ho letto bene, per me è ancora troppo. Come ho già avuto modo di dire, non sono bravo( altro eufemismo) con le alimentazioni valvolari e credo che ci sarà bisogno di un circuito che filtri e stabilizzi( meno importante) a dovere l'anodica, lo fai valvolare anche quello? Allora due telai saranno quasi irrinunciabili. Se poi, invece vai a stato solido, l'utilità di un raddrizzamento valvolare diventa marginale IMHO.
mariovalvola ha scritto:Vedrò di mettere un commutatore per tenere in parallelo un condensatore elettrolitico adeguato al carico più basso.
Non è meglio metterne subito uno di valore adeguato per le basse impedenze e magari commutare la resistenza inserita dopo di questo fra vari valori, in maniera da avere un valore di impedenza quasi costante?
UnixMan ha scritto:Io poi non scarterei l'ipotesi di usare due tubi in più (ovviamente adeguando tutto il resto), usando le due sezioni in parallelo. Specie se devi pilotarci anche cuffie a bassa impedenza, mi sembrerebbe una cosa decisamente utile ed opportuna (anche questo sarebbe molto "Aloia style").
Beh si, solo che a questo punto mi sembra più conveniente fare un WCF di 6080 e famiglia, o al limite di 5687 un po' tirate.
Ciao, Trini
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 20:39
da mariovalvola
Trini,
ritieni che la stabilizzazione sia davvero necessaria?
Io pensavo a una cosa del genere vedendo, anche gli schemi proposti
Forse ho compreso male qualcosa...
psu Morgan Jones.png
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 20:44
da mariovalvola
...ovviamente i primi due induttori sono con doppio avvolgimento su medesimo nucleo.
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 21:14
da mariovalvola
...posso anche provare con uno stabilizzatore a tubi convenzionale .... dovrei aver un General Radio da laboratorio da qualche parte
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 03 giu 2014, 21:23
da trini
mariovalvola ha scritto:
ritieni che la stabilizzazione sia davvero necessaria?
No, io ho utilizzato un moltiplicatore di capacità. Ho infatti messo fra parentesi che è meno importante; ciò che ritengo veramente importante è la silenziosità della alimentazione.
mariovalvola ha scritto:....dovrei aver un General Radio da laboratorio da qualche parte
Se è il 1201 C ed è in forma, perchè no? Almeno come prova.
Ciao, Trini
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 04 giu 2014, 09:10
da green marlin
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 04 giu 2014, 17:23
da mariovalvola
perché si ostinano a utilizzare potenziometri da 100 KOhm?
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 05 giu 2014, 08:08
da Echo
mariovalvola ha scritto:Ho ordinato il jack da pannello e il potenziometro TKD (ho preferito un 50K)
Come jack ti consiglio questo
PS ..non ti senti emozionato a costruire qualcosa di stereo??

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 05 giu 2014, 08:16
da mariovalvola
Ho preso proprio quelli:)
Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 05 giu 2014, 08:18
da mrttg
Ciao ha una specie di blocco meccanico?