Grazie veramente a tutti, di cuore!
Ma ancora l'ampli si può dire che funziona all'80%.
Vado alle domande.
_________________________
LuCe68, al punto 3 ti riferisci a un cavetto esterno all'amplificatore? Cioè il cavetto che dalla mia sorgente esterna entra nel jack dell'ampli?
Strana sta cosa.
Al punto 4 invece mi stai dicendo di attorcigliare assieme i poli caldi SX e DX (dall'RCA alle griglie), e attorcigliare insieme le masse SX e DX che vanno dalla resistenza catodica a massa? Quella da 1k nello schema che posto in pdf?
Bo, non capisco bene cosa mi stai cheidendo di fare.
__________________________
Trini, non ho avuto tempo di ricontrollare e mi sa neanche domani, ma credo di aver già fatto le masse come mi dici tu, ho seguito alla lettera lo schema che per comodità posto nuovamente.
Ma poi con controllare cosa intendi? Devo verificare bene se le saldature sono buone? E quindi devo verificare la resistenza tra capo e coda di ogni conduttore col multimetro?
A proposito, i cavi che giungono ai centri stella vanno bene così accavallati? Il ronzio potrebbe dipendere anche da loro?
L'unica cosa che so per certo è che non ho attorcigliato i poli caldi degli RCA con le rispettive masse, lo farò quanto prima. (nella foto che ho postato i conduttori di massa dagli RCA sono quelli gialli, mentre i poli caldi fatti coi sottili AWG30 sono volanti e sono uno bianco per SX e uno rosso per DX).
A, altra domanda...Tu Trini mi hai fatto inserire nel circuito, dei condensatori di pari valore di quelli delle alimentazioni subito dopo i diodi separatori.
Ma in particolare quelli da 470 uF (che vanno alle anodiche delle pilota mantengono la carica moooooolto ma mooooolto a lungo, ho preso delle pizzicate...

Tipo dopo 4 ore ancora ci sono 160 V. Va bene questa cosa?
Quelli delle finali invece si scaricano molto più velocemente.
__________________________
Ho provato a chiedere ma non ho capito bene.
Qualcuno mi può dire come si fa a evitare il gracchiare odiosissimo che avviene durante l'estrazione o l'inserimento del jack?