Pagina 1 di 1

cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 16:02
da gluca
ho in mente di cambiare i cassoni (da sempre ho questo chiodo fisso ...) per una serie di ragioni. facendola corta pensavo ad un bass reflex con i faital 15PR400

http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101060100

essendo poco probabili le trombone per i bassi -sic!- e forse sono ancora troppo incerto sui dipoli. medioalti con una trombetta da 800Hz 18db/oct e driver da 1 o 2 pollici. niente tweeter. si', insomma vorrei molto semplificare le cose e gli ingombri. perche'? alla fine mi piace il rock inniorante e queste combinazioni da discoteca vanno bene. va da se che probabilmente e questa volta definitivamente daro' via gli altec 416, i jbl 2482 ed i fostex 945. ole'!

io, come dicevo, sono inniorante e come tale sto vedendo che bassPC sembra consigliare volumi di 256lt con un accordo B6 a 34Hz e tubo diametro 156mm lunghezza 62. sono sempre 100lt in meno dell'onken ma non del tutto trascurabile come ingombro. tant'e'.

volendo ragionare sul mobile in termini piu' specifici, a quale distanza da terra/dalla tromba dovrei sistemare il padellone da 15?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 17:47
da same
io vedrei ancora meglio il Beyma (un nome una garanzia) che usa Ciuffoli, in 165 litri accordati a 38Hz, risparmieresti altri 100l ! :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 19:40
da stereosound
Questa tipologia sarebbe eccellente!!! http://www.jblsynthesis.com/ProductDetails.aspx?prdid=7
Ma si trovano in giro driver con diaframma in berillio ?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 19:48
da mariovalvola
Il berillio, è il problema minore. I diaframmi per i classici driver, si trovano.
Alla fine, non c'è nulla di particolare in questi cassoni. Non sono, neppure, particolarmente efficienti.

Se proprio si volesse cercare un'alternativa, io, starei sulla tromba. Pensa a un Tannoy autograph con monitor red. Hai da morire a cercare i driver, hai da morire a metterli a posto, hai da morire a costruire i cassoni. Per qualche anno, stai buono per forza :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 19:59
da gluca
Seee .... mario, non ho i milloni da spendere per i tannoy eppoi fare una tromba ad hoc e' cosa non banale. dovessi prendere driver al berillio prenderei i Tad ma i prezzi fanno abbastanza desistere.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 20:01
da mariovalvola
Smettila di spendere in moto e donne. !!!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 20:08
da gluca
ci sono delle cose che cerco periodicamente su ebbai:

eimac, TAD, tannoy, JBL 2220 ...

ho gia' rischiato qualche anno fa di prendere degli HPD ma metterli un un cassone qualunque non va bene, mi sono salvato dalla scivolosa china dei dual concentric solo perche' non erano perfetti. con gli altosparlanti da discoteca si puo' essere meno raffinati.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 20:15
da mariovalvola
Gli HPD, pure rifatti, lasciali a Gizmo che è di bocca buona. se proprio vuoi i gold, prendi quelli veri. :lol: :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 20:25
da plovati
mariovalvola ha scritto:Smettila di spendere in moto e donne. !!!
Peró risparmia in parrucchieri.. :rofl:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 20:39
da sinuko
mi sono salvato dalla scivolosa china dei dual concentric
...ecco meglio non fare strani discorsi :devil: :devil: :devil: ch epoi mi prende la fissa e non
ho voglia di vendermi un rene.... i dual concentric sono una cacata pazzesca :x :x :x :x :x :x

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 20:47
da gluca
volendo ragionare sul mobile in termini piu' specifici, a quale distanza da terra/dalla tromba dovrei sistemare il padellone da 15?
vabbe' ... mo' vado a fare la stessa domanda sui forum della concorrenza... sempre OT e cazzeggi nei miei 3D. ma si puo'? :oops: 'nsomma io non ci capisco 'na mazza. il uufer e' quello, 15PR400 che li fa il triodopentodo, e la tromba va da 800Hz in su con 18dB/oct di pendenza. come minchiazza sistemo il uuufer cosi' vediamo 'sto sarcofago come deve essere?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 21:00
da stereosound
Per una radiazione diretta l'altezza da terra non dovrebbe superare i 30cm per vie delle possibili cancellazioni...diciamo che con una frequenza di taglio di 800hz quest'altezza andrebbe bene.
Sistema rigorosamente reflex...4° ordine?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 21:15
da gluca
simulavo B6 sul bassPC. e le trombe? dove le posizionerebbe?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 21:31
da stereosound
Distanza dei centri acustici tra woofer e midrange=<43 cm=lambda a 800hz ... niente tweeter(basterà solo il medio a coprire correttamente tutto il resto della banda!?)
Con un B4 avresti f3=fb= 39hz ca (si può accordare tranquillamente anche a 35hz) ,Vb=165 litri,area condotto e lunghezza da definire a seconda della sezione( minima) da stabilire...non meno di 100cm2.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 21:44
da gluca
si', prendo un driver da 1" capace di arrivare a 20k o se riesco un 2". dipende dalle cifre in gioco. cmq niente tweeter altrimenti rimango come sto.

bassPC mi pare dia una risposta piu' estesa con l'accordo B6 (e volumi maggiori). la materia mi e' un po' estranea a dire ilvero

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 22:04
da Echo
mariovalvola ha scritto:Gli HPD, pure rifatti, lasciali a Gizmo che è di bocca buona. se proprio vuoi i gold, prendi quelli veri. :lol: :lol:

Ma quali sono quelli veri? ...per curiosità :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 22:12
da mariovalvola

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 22:15
da gluca
ho visto certi red arrivare a 4 cucuzze per coppia... 'nsomma.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 22:25
da audiofanatic
gluca ha scritto:
io, come dicevo, sono inniorante e come tale sto vedendo che bassPC sembra consigliare volumi di 256lt con un accordo B6 a 34Hz e tubo diametro 156mm lunghezza 62. sono sempre 100lt in meno dell'onken ma non del tutto trascurabile come ingombro. tant'e'.
B6?? ma sei sicuro? il B6 è un carico equalizzato con filtro attivo complementare avente Q=2...
non mi pare una scelta da puristi

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 feb 2011, 22:35
da Echo
mariovalvola ha scritto:Gli HPD, pure rifatti, lasciali a Gizmo che è di bocca buona. se proprio vuoi i gold, prendi quelli veri. :lol: :lol:
però anche il Betti non mi pare li disdegni gli hpd...
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... abinet/it/

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 00:43
da gluca
audiofanatic ha scritto:
gluca ha scritto:
io, come dicevo, sono inniorante e come tale sto vedendo che bassPC sembra consigliare volumi di 256lt con un accordo B6 a 34Hz e tubo diametro 156mm lunghezza 62. sono sempre 100lt in meno dell'onken ma non del tutto trascurabile come ingombro. tant'e'.
B6?? ma sei sicuro? il B6 è un carico equalizzato con filtro attivo complementare avente Q=2...
non mi pare una scelta da puristi

Filippo
fili' ... non lo so. io ho provato da inniorante tutte le opzioni di bassPC. non sono studiato ;( :oops:

OH! dimenticavo .... vado di biamp e con xover da 600ohm tra pre e finali come sempre.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 03:41
da gluca
sto' riprovando con bassPC

l'accordo B3 mi richiede 178lt e 156mm/43mm di tubo (diametro/lunghezza) con un -3dB a 57Hz. gli accordi B3 n4 e B4 hanno lunghezza tubo negativa (e volumi crescenti per -3dB piu' bassi). che vordi' negativa? che l'accordo no va bene per questo AP?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 10:01
da audiofanatic
gluca ha scritto:sto' riprovando con bassPC

l'accordo B3 mi richiede 178lt e 156mm/43mm di tubo (diametro/lunghezza) con un -3dB a 57Hz. gli accordi B3 n4 e B4 hanno lunghezza tubo negativa (e volumi crescenti per -3dB piu' bassi). che vordi' negativa? che l'accordo no va bene per questo AP?
se la Lt è negativa significa che la Fb è troppo alta, oppure il tubo è troppo piccolo, oppure il volume è troppo grande... 8se non ho sbagliato qualcosa :wink: )
puoi provare a:
1-aumentare il diametro del tubo
2-ridurre il volume di carico
3-abbassare la Fb

Ovviamente tutte le opzioni vanno valutate in funzione di estensione-MOL-escursione-smorzamento e interfacciamento con l'ambiente

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 11:34
da mariovalvola
Echo ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Gli HPD, pure rifatti, lasciali a Gizmo che è di bocca buona. se proprio vuoi i gold, prendi quelli veri. :lol: :lol:
però anche il Betti non mi pare li disdegni gli hpd...
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... abinet/it/
Gli HPD, quando sono a posto, non vanno male.
A mio parere, però, soprattutto per chi proviene dai 416. la sospensione che non si deteriora ( o che si deteriora molto meno) è un enorme problema in meno. Ricordo che la misura dell' anello di foam è fuori standard.
La maggiore tenuta in potenza, non è, per me, un elemento positivo. Al limite potrebbe essere anche un difetto.
L'ottimo Lorenzo Betti (che ho avuto il piacere di conoscere) ha esigenze diverse e gli altoparlanti se li ricondiziona da solo. Il suo punto di vista non può che essere diverso.
scusate l'OT.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 15:15
da gluca
Ci sto provando con WINISD. la soluzione che propone questo sw e' di 100lt con due tubi 102mm dia x 181. mi pare molto diverso da bassPC. la mia nebbia si fa molto piu' fitta ... :sad:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 15:34
da audiofanatic
gluca ha scritto:Ci sto provando con WINISD. la soluzione che propone questo sw e' di 100lt con due tubi 102mm dia x 181. mi pare molto diverso da bassPC. la mia nebbia si fa molto piu' fitta ... :sad:
i risultati diversi possono derivare da svariati fattori
in particolare BassPC NON prevede l'uso di assorbente nel reflex, mentre WinISD si, quindi setta WinISD per zero assorbente
poi fissa almeno due parametri, p.e. il volume e la Fb e controlla le dimensioni del condotto
oppure il volume e le dimensioni del condotto verificando Fb

fatte salve variazioni minime i risultati devono essere sovrapponibili

Verifica ovviamente che i parametri del woofer siano identici, e tieni a zero (o uguali per i due programmi) le Re parassite in serie allo stesso

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 16:10
da gluca
si', piu' o meno simili. 178lt, accordo 42Hz, tubo 156mm dia x 43 mm (i due prog danno risultati diversi per la lunghezza). il punto a -3dB e' pero' diverso. non sono riuscito a trovare nessuna opzione su winisd per gestire il fonoassorbente. dov'e'??

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 16:39
da audiofanatic
gluca ha scritto:si', piu' o meno simili. 178lt, accordo 42Hz, tubo 156mm dia x 43 mm (i due prog danno risultati diversi per la lunghezza). il punto a -3dB e' pero' diverso. non sono riuscito a trovare nessuna opzione su winisd per gestire il fonoassorbente. dov'e'??
hai controllato che il Ql (fattore di merito del mobile) sia lo stesso? su WinISD vedo =7
tieni conto che il ripple alla Fb dipende anche dalla cedevolezza del mobile ed è poco quantificabile
con grandi volumi e con condotti molto diatanti dal cono

sull'assorbente in WinISD ...non ricordo...


Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 16:54
da gluca
audiofanatic ha scritto:
hai controllato che il Ql (fattore di merito del mobile) sia lo stesso? su WinISD vedo =7
tieni conto che il ripple alla Fb dipende anche dalla cedevolezza del mobile ed è poco quantificabile
con grandi volumi e con condotti molto diatanti dal cono

Filippo
No, sono diversi. 5 in un caso (bassPC) e 7 nell'altro.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 feb 2011, 17:12
da audiofanatic
gluca ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
hai controllato che il Ql (fattore di merito del mobile) sia lo stesso? su WinISD vedo =7
tieni conto che il ripple alla Fb dipende anche dalla cedevolezza del mobile ed è poco quantificabile
con grandi volumi e con condotti molto diatanti dal cono

Filippo
No, sono diversi. 5 in un caso (bassPC) e 7 nell'altro.
mettili uguali, già il fattore di perdita potrebbe esserecalcolato in maniera differente, se poi è proprio diverso i risultati sballano
In una cassa con pareti molto grandi e passibili di flessioni importanti si potrebbe ipotizzare un Ql anche di 3.
Per non sbagliare prova a calcolare una risposta senza ripple con Ql compreso tra 3 e 7
eventuali scompensi nella risposta potrenno essere aggiustati modificando la lunghezza del condotto
p.e. se con Ql=3 hai una risposta troppo blanda puoi alzare la Fb accorciando il tubo
viceversa se con Ql=6 la risposta avesse un ripple potrai abbassare la Fb e smorzare il sistema
Prova tutte le varianti e le situazioni possibili, cercando di non trovarti in una situazione limite
p.e. Ql=3 e impossibilità di accorciare il tubo perchè lo stesso è impostato = 19mm e lo spessore del pannello è già 19mm
quindi non puoi accorciarlo, ma dovrai allargare il buco per alzare la Fb...

Quando avrai trovato le due situazioni limite mettiti nel mezzo e procedi col prototipo

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 14:50
da gluca
Mi sarebbe venuto questo (graph in basso): 2 Tubi di accordo da dia 140mm x 229mm di lunghezza, 200lt e 37Hz, Ql=5. In alto invece la soluzione ottima trovata da WINISD e cioe' 100lt, 43Hz e 1 tubo 140mmx138. 'Nsomma, una e' la meta' dell'altra.
:oops: :?:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 15:23
da stereosound
Con piccoli volumi (100 litri) non otterresti una buona estensione ed è certamente da scartare come possibilità.
La seconda invece la vedo ottima anche se 200litri non sono pochini per un 15"!!!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 16:44
da gluca
Si, non pochi ma passo dai 360 degli onken a 200. Forse si puo' limare qualcosa giocherellendo con WINISD tanto cmq la prova e' nel pudding quindi 'sto robo bisogna costruirlo, finche' rimane sul computer tutto va bene.

Altre questioni.

1) fonoassorbente
Come mi regolo? Ho ancora del feltro da 5 o 6mm di ottima fattura e dovrebbe essere sufficiente. Come lo dispongo nel volume interno?

2) centine interne
Pensavo di installare delle centine interne per irrigidire la struttura. Qualcosa di semplice ad esempio due pannelli orizzontali ad altezze intermedie e fittamente forati con fori di diametro diversi come ad esempio si vede qua

http://homepage.mac.com/tlinespeakers/F ... 1a-map.pdf

3) tubo di accordo
Vorrei inserirlo/i in un piccolo pannello posteriore asportabile da sfruttare anche per inserire il uuufer. Puo' essere una idea buona o da scartare?

4) materiale
MDF ad alta pressatura. spessore non-mi-ricordo-ma-mi-pare-che-abbiano-quello-da-25mm da far poi impiallacciare o farlo io se capisco come cappero si fa. un alternativa e fare un sandwich di MDF piu' sottile e multistrato fuori.

5) medio alti
Prendo i faital da due pollici HF200 o HF20AT, buoni gia' da 400Hz nonostante i dati di targa conservativi, e li taglio a 800Hz con pendenza 18db/oct con crossover attivo (sono biamplificato). Per semplicita' terrei la tromba (una piccola Iwata) 'appoggiata' sul mobile del uuufer, non mi viene in mente nulla per integrarla meglio. I driver penso di prenderli gia' per pasqua poi i uuufer per questa estate che mi sa che rimango in italia a casa.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 17:05
da Echo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 17:07
da same
boh, io vedo meglio la soluzione da 100l.
Alla fine raddoppiando il volume la f3 passa da 50Hz a 40Hz, non un gran risultato.
Inoltre il "cassone" da 200 presenta una peggiore linearità, una sensibile attenuazione dai 50 ai 100Hz e, molto probabilmente, minor controllo dell'escursione del cono e peggior group delay.

Sentiamo Filippo cosa ne pensa...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 17:11
da gluca
Echo ha scritto:fatti un robo del genere:
Immagine
minkia quant'e' brutto :o

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 17:30
da stereosound
gluca ha scritto:Si, non pochi ma passo dai 360 degli onken a 200. Forse si puo' limare qualcosa giocherellendo con WINISD tanto cmq la prova e' nel pudding quindi 'sto robo bisogna costruirlo, finche' rimane sul computer tutto va bene.

Altre questioni.

1) fonoassorbente
Come mi regolo? Ho ancora del feltro da 5 o 6mm di ottima fattura e dovrebbe essere sufficiente. Come lo dispongo nel volume interno?
Si sa che con i reflex, soprattutto se con volumi non proprio trascurabili, il trattamento acustico dovrebbe interessare tutte le pareti interne eccetto quella dove viene installato il woofer. Lo spessore dipende dalla densità del materiale che sarà utilizzato. Trattandosi del feltro da 5-6mm ritengo che uno strato doppio sia più che congruente . Sarebbe consigliabile anche applicare un fondo/strato bituminoso con funzione di antirombo. L'uso del feltro porterebbe un piccolo aumento virtuale del volume di lavoro che potrebbe essere quantizzabile con un + 10% circa(vale a dire 20 litri da sottrarre al totale dei 200).
gluca ha scritto: 2) centine interne
Pensavo di installare delle centine interne per irrigidire la struttura. Qualcosa di semplice ad esempio due pannelli orizzontali ad altezze intermedie e fittamente forati con fori di diametro diversi come ad esempio si vede qua
La struttura deve essere ben irrigidita anche nel caso si utilizzasse del materiale ad alta densità come MDF da 700-800kg/m3
gluca ha scritto: 3) tubo di accordo
Vorrei inserirlo/i in un piccolo pannello posteriore asportabile da sfruttare anche per inserire il uuufer. Puo' essere una idea buona o da scartare?
Se il woofer lo vuoi insatallare dall'interno perderesti in parte la bella estetica del cestello...dall'esterno è tutto un altro vedere...poi gli altoparlanti montati dall'interno sanno di vecchio! :wink:
gluca ha scritto: 4) materiale
MDF ad alta pressatura. spessore non-mi-ricordo-ma-mi-pare-che-abbiano-quello-da-25mm da far poi impiallacciare o farlo io se capisco come cappero si fa. un alternativa e fare un sandwich di MDF piu' sottile e multistrato fuori
L'MDF ad alta densità è ottimo ma pesa parecchio...se vuoi la cassa più leggera potresti usare multistrato marino in faggio: è una scelta personale! Il sandwich dovrebbe essere simmetrico altrimenti tira e tende a far incurvare i pannelli col tempo.
gluca ha scritto: 5) medio alti
Prendo i faital da due pollici HF200 o HF20AT, buoni gia' da 400Hz nonostante i dati di targa conservativi, e li taglio a 800Hz con pendenza 18db/oct con crossover attivo (sono biamplificato). Per semplicita' terrei la tromba (una piccola Iwata) 'appoggiata' sul mobile del uuufer, non mi viene in mente nulla per integrarla meglio. I driver penso di prenderli gia' per pasqua poi i uuufer per questa estate che mi sa che rimango in italia a casa.
Il Faital HF20AT è più lineare alle alte frequenze e promette di raggiungere i 20Khz con una attenuazione di 6-7dB...se lo equalizzi potresti raddrizzarlo anche un pò ma ti comporterà l'aggiunta di una rete passiva che certamente non condivideresti a meno di non equalizzarlo attivamente. Il taglio minimo dovrebbe partire dai 600Hz in su: 800-850 sarebbero ideali ma non andrei oltre col 15"Faital per ovvi motivi.
Il due vie netto però andrebbe valutato ,sulle altissime frequenze,solo all'ascolto...se ci fosse un bel super-tweeter sarebbe una meraviglia!!!
Si vede che provieni dalla filosofia Altec che prediligeva il due vie ...vedi 14-19-the voice ecc....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 17:32
da Echo
Scusami una domanda, capisco cambiare il modulo bassi per "risparmiare" lo spazio dell'onken ma pensi che il faital suoni meglio del 2482?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 18:08
da PPoli
Mi sarebbe venuto questo (graph in basso): 2 Tubi di accordo da dia 140mm x 229mm di lunghezza, 200lt e 37Hz, Ql=5. In alto invece la soluzione ottima trovata da WINISD e cioe' 100lt, 43Hz e 1 tubo 140mmx138. 'Nsomma, una e' la meta' dell'altra.
I JBL 2226 vanno in cassa da 80 a 240. Suggerito da specifiche della JBL 140 litri e ti danno anche le dimensioni dei due condotti (a memoria da 4" di diametro).

Le mie hanno circa 90 litri (scarsi) e accordo a poco più di 40Hz con tubo da 140 lungo 280 (mm).

Smonto un lavandino e poi guardo se ti trovo il datasheet JBL

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 18:10
da PPoli
Trovato
Recomended enclosure.pdf

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 19:27
da gluca
Echo ha scritto:Scusami una domanda, capisco cambiare il modulo bassi per "risparmiare" lo spazio dell'onken ma pensi che il faital suoni meglio del 2482?
voglio passare ad un due vie secche. il 2482 ha medi strepistosi anche se limitati sino a 5/6 khz ma e' davvero un bel sentire. ho fatto girare credo 4-5 coppie di driver tra JBL ed Altec prima di fermarmi a questi ed i precedenti sono durati pochi mesi, questi sono tre anni che li ascolto con piacere e non conta il fatto che sia via. io pero' sono inquieto, non riesco a stare fermo e devo cambiare le cose come l'aria che respiro.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 19:29
da gluca
PPoli ha scritto:
Mi sarebbe venuto questo (graph in basso): 2 Tubi di accordo da dia 140mm x 229mm di lunghezza, 200lt e 37Hz, Ql=5. In alto invece la soluzione ottima trovata da WINISD e cioe' 100lt, 43Hz e 1 tubo 140mmx138. 'Nsomma, una e' la meta' dell'altra.
I JBL 2226 vanno in cassa da 80 a 240. Suggerito da specifiche della JBL 140 litri e ti danno anche le dimensioni dei due condotti (a memoria da 4" di diametro).

Le mie hanno circa 90 litri (scarsi) e accordo a poco più di 40Hz con tubo da 140 lungo 280 (mm).

Smonto un lavandino e poi guardo se ti trovo il datasheet JBL
misurati? come e' la risposta? ricordo non essere profonda come gli onken (erano quelli che hai portato al primo bottom o sbaglio?)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 19:33
da gluca
stereosound ha scritto: Si vede che provieni dalla filosofia Altec che prediligeva il due vie ...vedi 14-19-the voice ecc....
Si', in principio non mi piace l'idea di 4/5 vie. 3 sono gia' troppe forse ma non mi piace neanche rinunciare agli estremi di banda alta e bassa (soprattuto alta).

Thanks per le precisazioni. Sandwich, se lo faccio, di tre strati sottili di multistrato-MDF-multistrato. Per l'onken ho usato solo due strati piu' spessi ma maggiore rigidita' dei pannelli si ha con 3 strati.

Foto di installazioni esterne del uuufer?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 20:15
da stereosound
gluca ha scritto:
Foto di installazioni esterne del uuufer?
Per installazione esterna intendo questo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 20:30
da gluca
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto:
Foto di installazioni esterne del uuufer?
Per installazione esterna intendo questo
fa tanto pro... i ganci pero' non li ho mai visti in giro per negozi. avresti un fornitore da suggerire?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 20:51
da PPoli
misurati? come e' la risposta? ricordo non essere profonda come gli onken (erano quelli che hai portato al primo bottom o sbaglio?)
No. non li ho mai misurati. Ma avrei in mente di farlo. Avevo preso giù i software e ho tutto l'hardware necessario.
A orecchio devo dire che hai ragione. Sembra manchi un po di presenza in basso, soprattutto con volumi bassi. In fondo è un componente nato per funzionare in uno stadio con sino a 600W, non con 1-2 che gli passo io. Le La Scala di Piergiorgio in questo (volumi bassi) hanno effettivamente una marcia in più. Gli Altec inoltre hanno fs 27Hz contro i 40 del JBL.
Le cause secondo me sono da imputare principalmente a:
- Ho il crossover con componenti di qualità non eccelsa e soprattutto faccio lavorare troppo il woofer sino a 1600. Ma il nuovo crossover è in cantiere.
- Ho fatto un "errore" quando le ho costruite. Per mantenere i driver separati, come mobile, e al tempo stesso tenere bassa la distanza dei centri di emissione (sempre a causa del taglio a 1.600) ho tenuto il woofer in alto e messo il condotto di accordo basso. Perdendo tutto il contributo del pavimento.
- Forse la/le vie alte sono poco attenuate.
- Se dovessi rifarle oggi andrei sui 140 litri invece dei 90 scarsi. Anzi...prima o poi....ma non ditelo a mia moglie. Che rispetto agli Onken sarebbe comunque un lusso.

Se con il nuovo crossover metto a punto per bene la via di mezzo con i 2" (della cui "presenza" non credo di poter più fare a meno) vorrei provare in alto qualcosa di diverso. O un nastro della Fountek, o un tweeter a tromba, B&C o Fostex. In quel caso mi si libera il B&C DE250 da 1" se ti serve per delle prove.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 20:57
da gluca
A dire il vero anche La Scala non e' che scenda tantissimo (ho sentito proprio quelle di PG). Ricordo, pero', che il tuo mobile era molto ben fatto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:02
da PPoli
Si', in principio non mi piace l'idea di 4/5 vie. 3 sono gia' troppe forse ma non mi piace neanche rinunciare agli estremi di banda alta e bassa (soprattuto alta).
Il problema principale del due vie secondo me è che tagliando tra 1200 e 1600 il woofer comunque diventa direttivo. Fuori asse perde un sacco e noti un certo scollamento con la via alta, oltre ad una perdita della messa a fuoco.
Poi, come ho già detto, la "presenza" del 2" è "rassicurante". E bada che in questo momento io non ho modificato l filtro, quindi lo utilizzo da 1600 in su, perdendomi forse la parte migliore. Ma sopra ai 12/15 kHz non ci vai.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:02
da stereosound
gluca ha scritto:
fa tanto pro... i ganci pero' non li ho mai visti in giro per negozi. avresti un fornitore da suggerire?
Forse negli US ne trovi di molti tipi. Però non sono strettamente necessari per il montaggio dall'esterno in quanto potresti usare i fori già presenti.
Ad ogni modo sul catalogo Monacor ho trovato questi http://www.monacor.de/typo3/index.php?i ... r=IT&typ=u

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:05
da gluca
PPoli ha scritto:
Si', in principio non mi piace l'idea di 4/5 vie. 3 sono gia' troppe forse ma non mi piace neanche rinunciare agli estremi di banda alta e bassa (soprattuto alta).
Il problema principale del due vie secondo me è che tagliando tra 1200 e 1600 il woofer comunque diventa direttivo. Fuori asse perde un sacco e noti un certo scollamento con la via alta, oltre ad una perdita della messa a fuoco.
Poi, come ho già detto, la "presenza" del 2" è "rassicurante". E bada che in questo momento io non ho modificato l filtro, quindi lo utilizzo da 1600 in su, perdendomi forse la parte migliore. Ma sopra ai 12/15 kHz non ci vai.
dipende... ci sono 2" che arrivano ai 20kHz senza scomodare i TAD. quelli della Faital sono alcuni. cmq si', ti stai perdendo il meglio del 2"

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:06
da gluca
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto:
fa tanto pro... i ganci pero' non li ho mai visti in giro per negozi. avresti un fornitore da suggerire?
Forse negli US ne trovi di molti tipi. Però non sono strettamente necessari per il montaggio dall'esterno in quanto potresti usare i fori già presenti.
Ad ogni modo sul catalogo Monacor ho trovato questi http://www.monacor.de/typo3/index.php?i ... r=IT&typ=u
si potrebbero usare anche dei ragni dall'interno a pensarci ...
Immagine

vabbe', ma sono dettagli di secondo ordine o forse terzo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:11
da PPoli
A dire il vero anche La Scala non e' che scenda tantissimo (ho sentito proprio quelle di PG). Ricordo, pero', che il tuo mobile era molto ben fatto.
Veramente dal punto di vista "ebanistico" è uno dei lavori peggiori che mi sia capitato di fare. Avevo fretta perchè li ho iniziati una settimana d'estate che mia moglie era al mare e dovevo assolutamente finirle, lucidatura compresa, entro il venerdì sera. 4 giorni e mezzo in tutto. Ho trascurato molto le finiture.

Dal punto di vista strutturale invece sono state pensate bene. Multistrato di betulla da 30 (due fogli da 15 incollati) e incastri ovunque. rettilinei sul pannello frontale, a coda di rondine tra spalle e top e fondo. Woofer ad incasso con 5 mm di ...come lo chiamate voi "chamfer" (uso autocad in inglese da una vita). Stondatura da 12mm sul bordo del tubo di accordo....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:14
da PPoli
dipende... ci sono 2" che arrivano ai 20kHz senza scomodare i TAD. quelli della Faital sono alcuni. cmq si', ti stai perdendo il meglio del 2"
Avevo chiesto a Mario (Triodopentodo) se riusciva a procurarmene una coppia ma, perlomeno all'epoca, non c'è stato nulla da fare. E i B&C i ho presi ad un prezzo vergognosamente basso.
Ho già tutti i componenti per i nuovo filtro. Avevo altre cose da fare sino a do oggi, ma forse già dalla prossima settimana mi ci dedico.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:18
da stereosound
gluca ha scritto:
Immagine
vabbe', ma sono dettagli di secondo ordine o forse terzo
In effetti questi sono piccoli dettagli...gli innesti a ragno però sono di grande stabilità meccanica per il woofer.
Come si suol dire...cento niente ammazzano un cavallo!!!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 21:18
da PPoli
si potrebbero usare anche dei ragni dall'interno a pensarci ...
Io ho usato quelli.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 feb 2011, 23:48
da gluca
PPoli ha scritto:
A dire il vero anche La Scala non e' che scenda tantissimo (ho sentito proprio quelle di PG). Ricordo, pero', che il tuo mobile era molto ben fatto.
Veramente dal punto di vista "ebanistico" è uno dei lavori peggiori che mi sia capitato di fare. Avevo fretta perchè li ho iniziati una settimana d'estate che mia moglie era al mare e dovevo assolutamente finirle, lucidatura compresa, entro il venerdì sera. 4 giorni e mezzo in tutto. Ho trascurato molto le finiture.

Dal punto di vista strutturale invece sono state pensate bene. Multistrato di betulla da 30 (due fogli da 15 incollati) e incastri ovunque. rettilinei sul pannello frontale, a coda di rondine tra spalle e top e fondo. Woofer ad incasso con 5 mm di ...come lo chiamate voi "chamfer" (uso autocad in inglese da una vita). Stondatura da 12mm sul bordo del tubo di accordo....
Si'. mi ricordo che te ne lamentavi. Mi pare di capire che tu non abbia fatto spigoli a 45 gradi alle giunzioni in modo da confondere i pannelli tra loro al bordo. Sono un po' bruttini da vedere i bordi delle tavole alle giunzioni. Le code di rondine come hai fatto ad averle precise? Come materiali pensavo piuttosto ad un sandwich di multistrato-HDF-multistrato di bassi spessori che dovrebbe conferire maggiore rigidita' ai pannelli e mobile ed alzare le freq proprie.

Finitura? Le mie trombe sono queste quindi vorrei fare qualcosa che ci assomigli, ad occhio sembra anche questo multistato di betulla

Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 07:18
da PPoli
Le code di rondine come hai fatto ad averle precise?
Con questo giochino
Immagine
Ma probabilmente non sono necessarie. Anzi, volendo usare betulla da 30 mm e evidenziare bene le righine (da abbinare alle trombe) probabilmente per la giuntura spalle-top (e bottom) basta una bella spinatura con tasselli in faggio da 10mm. Uno ogni 10-15 cm. Lo spessore e la colla fanno il resto. Altrimenti si può fare un incastro a scomparsa con il top che "si infila" per 1 cm all'interno della spalla.
Come materiali pensavo piuttosto ad un sandwich di multistrato-HDF-multistrato di bassi spessori che dovrebbe conferire maggiore rigidita'
Il multistrato di betulla è già un sandwitch di suo. Tra tutti i multistrati che conosco mi sembra il più rigido. Niente a che vedere con il pioppo. Casomai intervallare materiali a diversa densità potrebbe aiutare a ridurre la trasmissione delle onde nello spessore del mobile, ma a quelle frequenze non credo faccia differenza. Anche perchè nel multistrato le vene dei vari layers sono già incrociate.
Il MDF è molto utile quando poi usi una verniciatura colorata coprente perchè ti permette di fare facilmente delle stondature molto pulite e anche di preparare un fondo molto adatto all'aggrappaggio della vernice. Se o lasci a vista però è bruttino. E anche piuttosto delicato: resiste poco agli urti. La stondatura sul multistrato invece ti lascia una serie di bucherellini negli strati "controvena" che andrebbero stuccati con pazienza.

Io esternamente ho fatto mettere un piallaccio di un bel noce.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 13:23
da gluca
Il multistrato di betulla come viene 'rifinito' perche' abbia un look come le trombe? Le trombe sono esattamente come nella foto precedente.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 13:44
da stereosound
gluca ha scritto:Il multistrato di betulla come viene 'rifinito' perche' abbia un look come le trombe? Le trombe sono esattamente come nella foto precedente.
Se ti difendi come falegname è sufficiente rifinire perfettamente tutte le superfici dei cabinet e vari pezzi,poi trattare con turapori trasparente e rifinire(carteggiare finemente) di nuovo per due volte,poi verniciare Il tutto con un buon aerografo(anche due volte). Puoi usare vernici e turapori a diluente sintetico da utilizzare rigorosamente con mascherina ed in luoghi ben areati (tieni presente che le vernici si possono colorare e si vendono anche colorate, dal chiaro al più scuro secondo il colore che si vuole ottenere). Per avere lo stesso colore delle trombe,se la foto non inganna,è sufficiente usare il solo trasparente non colorato(tieni presente che le vernici ed il legno tendono ad ingiallire un po' col tempo). La finitura può essere lucida,satinata od opaca(dipende dal tipo di vernice).
Si potrebbero usare anche vernici ad acqua,meno pericolose sotto l'aspetto sicurezza, ma sono meno resistenti all'usura ed alle rigature.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 14:16
da Echo
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto:Il multistrato di betulla come viene 'rifinito' perche' abbia un look come le trombe? Le trombe sono esattamente come nella foto precedente.
Se ti difendi come falegname è sufficiente rifinire perfettamente tutte le superfici dei cabinet e vari pezzi,poi trattare con turapori trasparente e rifinire(carteggiare finemente) di nuovo per due volte,poi verniciare Il tutto con un buon aerografo(anche due volte). Puoi usare vernici e turapori a diluente sintetico da utilizzare rigorosamente con mascherina ed in luoghi ben areati (tieni presente che le vernici si possono colorare e si vendono anche colorate, dal chiaro al più scuro secondo il colore che si vuole ottenere). Per avere lo stesso colore delle trombe,se la foto non inganna,è sufficiente usare il solo trasparente non colorato(tieni presente che le vernici ed il legno tendono ad ingiallire un po' col tempo). La finitura può essere lucida,satinata od opaca(dipende dal tipo di vernice).
Si potrebbero usare anche vernici ad acqua,meno pericolose sotto l'aspetto sicurezza, ma sono meno resistenti all'usura ed alle rigature.
Io per le mie blh per i coral beta8 ho usato turapori ad acqua (due mani) passato l'ultima mano con paglietta e poi finito con cera, secondo me l'effetto sia estetico che (soprattutto) al tatto è gradevolissimo :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 14:37
da gluca
Echo ha scritto: Io per le mie blh per i coral beta8 ho usato turapori ad acqua (due mani) passato l'ultima mano con paglietta e poi finito con cera, secondo me l'effetto sia estetico che (soprattutto) al tatto è gradevolissimo :wink:
foto?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 14:46
da Echo
gluca ha scritto:
Echo ha scritto: Io per le mie blh per i coral beta8 ho usato turapori ad acqua (due mani) passato l'ultima mano con paglietta e poi finito con cera, secondo me l'effetto sia estetico che (soprattutto) al tatto è gradevolissimo :wink:
foto?
L'unica che ho per le mani è questa

http://gabrielligiorgio.files.wordpress ... gp9462.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 14:52
da gluca
si', siamo li' come colore. le trombe sono pero' lucide. il multibetulla che spessore ha? o meglio, che spessori si trovano in giro?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 15:48
da stereosound
gluca ha scritto:si', siamo li' come colore. le trombe sono pero' lucide. il multibetulla che spessore ha? o meglio, che spessori si trovano in giro?

http://www.derve.it/Multistrati/dervemultistrate.html

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 15:54
da Echo
Betulla da 25/30mm si trova abbastanza facilmente

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 16:01
da gluca
30mm? non necessiterebbe neanche di farsi un sandwich di due pannelli se e' cosi' spesso e se la finitura riesce persino a venire tipo le trombette mi risparmio un bel po' di lavoro. cmq la prox settimana ordino i driver da 2" ed i uuufer insieme per risparmiare qualcosa sulla spedizione. sul box dei bassi ci lavoro 'stestate.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 19:55
da PPoli
gluca ha scritto:si', siamo li' come colore. le trombe sono pero' lucide. il multibetulla che spessore ha? o meglio, che spessori si trovano in giro?
Teoricamente tutti i multipli di 3mm. In pratica chi lo vende tiene in magazzino dal 6 al 24mm. Ma per il 30 ti basta unire due fogli da 15. I due formati che vanno per la maggiore sono il 15 e il 18 (che impiallacciato fa il famoso 19 venduto per 20 nominali). A volte ti vendono, o perlomeno ti fanno pagare i fogli interi, nel senso che se hai dello scarto te lo fanno pagare. I fogli sono da 153*153 quelli del centro europa e 153*305 quelli finlandesi. Ma non lasciarti ingannare se pensi di fare strutture portanti lunghe (tipo un top) perchè il lato rigido è quello da 153.
Il betulla "nature" non è bellissimo. e spesso ha il problema che nei fogli si trovano spesso delle toppe ovali da circa 3*6 cm. Se raddoppi i fogli riesci probabilmente a trovare quattro facciate (su sedici per le spalle) senza toppe. Io ci metterei un bel piallaccio di qualche legno nobile. E per usare una tua espressione fan..lo l'abbinamento. Ci pensano già le righine dello spessore.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 20:03
da gluca
il piallaccio andrebbe prima o dopo la foratura, o meglio ... il pannello frontale lo foro con piallaccio gia' incollato oppure posso impiallacciare anche dopo?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 20:41
da PPoli
Impiallacci prima.

Che fai vai avanti e indietro da chi ti fa l'impiallacciatura. Già ti fanno un favore a farti dei pezzi piccoli.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 20:44
da PPoli
Tra l'altro non puoi impiallacciare solo il fronte. Alla lunga il legno tende a curvarsi. Occorre un piallaccio anche sul retro del pannello frontale (interno). Si usa una essenza "matta", cioè da poco.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 21:04
da gluca
:@ non cella faro' mai, le faccio di plastica ... |(

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 21:08
da stereosound
Esistono multistrati di betulla di prima scelta senza difetti oppure ci sono già impiallacciati o nobilitati, poi gli spigoli/angoli potrebbero essere fatti di legno massello :con la betulla andrebbe bene il ciliegio.
E' solo una questione di costo.... :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 21:35
da PPoli
Maledetto. Dove le hai trovate queste?

Bellissime.
:@ non cella faro' mai, le faccio di plastica ... |(
Perchè? Se ti serve l'approvvigionamento di legno chiediamo ai miei amici. Hanno una rivendita di laminati/multistrati e fanno le lavorazioni per i falegnami. Io di solito gli do le misure e gli dico come voglio la vena. Domani ad esempio passo a prendere tutti i pezzi per il mobiletto del bagno. Multistrato di betulla da 18 impiallacciato ciliegio. Guarda caso.

Se ti serve un'idea dei prezzi quando ho fatto le mie (spessore 30 piallaccio noce biondo) ho speso 300 circa euro.

Ma il legno lo devi comprare in Italia o in USA.

PS mi avanza mezza lastra di Corian. :o

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 21:44
da gluca
In italia, prendo il legno in italia. quando rientro piu' o meno a pasqua mi daro' via i JBL 2482 ed i fostex 945 (e devo farlo velocemente prima di rendermi conto dell'errore :wasntme: ) e metto gi HF della faital (a dire il vero sto valutando anche dei TAD da 2" qui in USA ma cmq la cifra e' molto alta ... ci pensero' ancora ma sono piu' orientato per il NO).

In estate vorrei assemblare il mobile per i bassi. Se trovassi un essenza gia' rifinita esternamente sarebbe certo piu' comodo, al piu' anche non massiccia ma di 18mm di spessore che mi sembrano piu' standard. Per il necessario irrigidimento ci si puo' poi sbizzarrire.

Scusate le domande elementari ma io ho fatto solo gli attuali miei onken senza curarmi particolarmente dei 'dettagli' estetici.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 21:53
da sinuko

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 feb 2011, 22:29
da gluca
cellio tra gli osservati ... ma quelli sono da 1 pollice. non che facciano schifo per carita'!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 06:56
da stereosound
PPoli ha scritto:Maledetto. Dove le hai trovate queste?
Bellissime.
Questi diffusori "opera audio M15 sono costruiti in cina" e costano poco più di 8000 euro. Andrebbero ascoltati...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 07:05
da stereosound
gluca ha scritto:
Scusate le domande elementari ma io ho fatto solo gli attuali miei onken senza curarmi particolarmente dei 'dettagli' estetici.
Se permetti, l'estetica la ritengo abbastanza importante :anche gli occhi si dovrebbero un po' deliziare oltre all'apparato all'uditivo!
Certo ai fini del suono l'estetica non cambia nulla... ma se la bellezza si coniuga con la qualità si è anche più soddisfatti!!!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 07:29
da Echo
stereosound ha scritto:
PPoli ha scritto:Maledetto. Dove le hai trovate queste?
Bellissime.
Questi diffusori "opera audio M15 sono costruiti in cina" e costano poco più di 8000 euro. Andrebbero ascoltati...
Mi sembra che usano componenti B&C se non erro, vero?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 07:35
da stereosound
Echo ha scritto:
stereosound ha scritto:
PPoli ha scritto:Maledetto. Dove le hai trovate queste?
Bellissime.
Questi diffusori "opera audio M15 sono costruiti in cina" e costano poco più di 8000 euro. Andrebbero ascoltati...
Mi sembra che usano componenti B&C se non erro, vero?
Così sembra almeno per il driver delle medio-alte, ma potrebbe essere un caso di omonimia!!!
Qui c'è una breve valutazione qualitativa: http://www.tnt-audio.com/casse/opera_m15.html
Ad ogni modo è certamente molto ben costruita e sono convinto anche che riproduca molto bene l'evento sonoro!
Solo il costo è parzialmente penalizzante,ma se pensiamo ai prezzi dei mostri sacri, paragonabili al costo di un mini appartamento nella zona dove abito,si può dire che sono certamente competitivi e non inavvicinabili!!!
A quel prezzo comunque non le comprerei...me le potrei costruire con una cifra molto ragionevole se avessi un salone adatto alle loro dimensioni e prestazioni.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 13:13
da PPoli
No. C'è scritto:
(Addendum Marzo 2009 - B&C sta per Barque and Consonance che sono due marchi della stessa Opera. Non c'è alcuna connessione con la nota Azienda italiana B&C che realizza driver professionali. Ho proseguito nella mia ricerca e grazie ad uno dei nostri lettori ho scoperto che il driver a compressione sembra essere un cinese marca "Ande". Tuttavia non posso né confermare né smentire se sia modificato o meno)"

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 13:32
da gluca
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto:
Scusate le domande elementari ma io ho fatto solo gli attuali miei onken senza curarmi particolarmente dei 'dettagli' estetici.
Se permetti, l'estetica la ritengo abbastanza importante :anche gli occhi si dovrebbero un po' deliziare oltre all'apparato all'uditivo!
Certo ai fini del suono l'estetica non cambia nulla... ma se la bellezza si coniuga con la qualità si è anche più soddisfatti!!!
Sono d'accordo, infatti voglio togliermi gli onken perche' esteticamente non sono piacevoli anche se i miei hanno un look industriale/pro vissuto che per certi versi mi piace. Per il resto vanno benone anche se non hanno esattamente il timbro che preferisco.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 13:47
da stereosound
PPoli ha scritto:No. C'è scritto:
(Addendum Marzo 2009 - B&C sta per Barque and Consonance che sono due marchi della stessa Opera. Non c'è alcuna connessione con la nota Azienda italiana B&C che realizza driver professionali. Ho proseguito nella mia ricerca e grazie ad uno dei nostri lettori ho scoperto che il driver a compressione sembra essere un cinese marca "Ande". Tuttavia non posso né confermare né smentire se sia modificato o meno)"
E' vero, è un particolare che mi era sfuggito!!! A volte faccio una lettura veloce e mi lascio distrarre da altri aspetti che ritengo degni di maggiore attenzione per cui non metto ben a fuoco, nello stesso momento, altri dettagli che ritengo meno importanti!
Comunque sono belli oggetti! Ha ragione gluca a voler prestare,nella sua prossima realizzazione, maggiore attenzione anche alla parte estetica.
Poi ritengo che il diffusore universale non esista... se ti piace per un genere non lo trovi perfettamente adatto per un altro! Si dovrebbe tendere a raggiungere sempre un buon compromesso tra spesa/prestazioni/ estetica/adattabilità ai vari generi musicali e ciò non è cosa da poco!
Se poi come professione si è anche musicista il tutto si complica non poco!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 feb 2011, 22:54
da PPoli
Oggi sono andato a ritirare i pezzi impiallacciati del nuovo mobiletto del bagno:
IMG_7594Web.jpg
Quelli che vedete sono le antine e i cassetti. Multistrato di betulla da 18 impiallacciati con uno splendido ciliegio

Scusate il quasi OT

EDIT corretto l'indirizzo dell'immagine. Era caricata su un altro forum che richiede l'iscrizione per la visualizzazione delle immagini (io infatti la vedevo).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 feb 2011, 18:59
da stereosound
Il legno naturale è sempre caldo e bello da vedere e fa anche arredamento...ci sono altre alternative per i mobili ed i cabinet per le casse acustiche.
Pannelli di multistrato bachelizzato simil-legno adatti per molti usi : http://www.parklex.com/upload/DOCUMENTO ... -0911w.pdf

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 feb 2011, 20:40
da gluca
hanno anche lo zebrano ... da sempre uno dei miei preferiti. ma ste robe come vengono alle giunture? non si vede il multistrato sottostante?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 feb 2011, 20:46
da stereosound
Bello lo zebrano..! con questo tipo di materiale si dovrebbero fare le giunture a 45° e mettere sul frontale una massellino dello stesso legno o di un legno esteticamente adatto per coprire il multistrato sottostante.
La lavorazione andrebbe fatta però da una falegnameria attrezzata che effettui anche l'incollaggio di tutti i pannelli inserendo appositi angolari di rinforzo all'interno.
Altrimenti dovrebbe essere inserito anche agli angoli un massellino così sarebbe possibile effettuare una smussatura.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 feb 2011, 21:15
da gluca
hai qualche foto di questo tipo di assemblaggio?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 feb 2011, 21:23
da stereosound
Al momento non ho foto disponibili,ma se mi dai tempo dovrò ritirare, a breve, delle casse che ho costruito nei lontani anni 80 con questa modalità di montaggio, con massello di ciliegio e rivestimento in noce ,credo, di mansonia o giù di lì.
Utilizza per ogni cassa lo 077 JBL come tweeter, midrange siare 16VR8 e doppio woofer siare 26FC8 in carbonio da far ribordare(efficienza 95 dB) .Sarà ripristinata e poi le pubblicherò sul forum...sono parecchio belle e bensuonanti.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 feb 2011, 21:26
da gluca
metti metti ... qua va a finire che 'ste casse le devo subappaltare

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 feb 2011, 15:06
da berga12
Varianti che ho simulato:

- 180l 32hz 140x111mm Ottieni un accordo perfetto "elettricamente" una possibilitá di pilotaggio in potenza bassa, una via di mezzo tra il lento e il normale, discesa profonda, perdita di Db giá dai primi 50hz.

- 150l 44hz 160x50mm Per me é la sua cassa. Questo Faital non é ne piú ne meno che il solito 15" visto e rivisto da cassa reflex, e purtroppo, sotto i 45hz, a meno di una Onken (che é poi bella lenta...) non ci vai o ci vai poco... con questa cassa hai un alto output ma una pendenza netta e ripida.

Oppure se vuoi la classica "pallina" audiofila: 100litri, 35hz, 140x240mm Veloce, discesa decente, accordo perfetto, velocissimo, pulito, regolare...


Nella prima e nella terza cassa le "corna" degli accordi sono perfette, sembra un cono volutamente progettato per essere accordato alla sua FS.

SPero abbia notevoli doti timbriche e velocistiche, perché come risposta in cassa é un po schifosetto :) un 15" dichiarato con Fs 32hz che si comporta cosí...é messo male!

peró ovviamente va ascoltato e valutato.

La soluzione di usare im 15" beyma come giá consigliato o un buon JBL la vedo bene...

sicuramente questo Faital Sale uno sproposito, quindi fa al caso del 2 vie....



Ti sei chiesto che non sia troppo Caciarone? giá ascoltato? Ricorda che ora la tua voce proviene da un 4" a cupola......dopo arriverá da una Cioppa di 38cm, non la metti a fuoco a meno di una stanza bella grossa :) (seppur mi piaccia da matti sentir le voci provenire da grossi mediobassi).



Dalla via che ci sei, tenta il 2 vie con il 416A che ce l´hai giá in casa no?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 feb 2011, 16:20
da gluca
Aggiungere poi un supertweeter non sarebbe un problema irrisolvibile ma sicuramente vorrei avere un cassone dei bassi piu' contenuto negli ingombri cosi' come una tromba (che gia' ho) piu' piccina.

Scendere a 300Hz con il taglio tra woofer e driver 2" significa continuare ad usare i 2482 (stupendi) ma prendersi una tromba da 1 metro di diametro come minimo. Tutte le altre, IMHO, non caricano abbastanza il driver e tutti gli altri driver soffrono gia' a frequenze ben piu' alte. Questo era il piano originale ma non intendo seguirlo perche' le dimensioni non trascurabili rendono molto difficile e delicato l'equilibrio con l'ambiente. C'e' poco da fare su questo, si nota lo scollamento spaziale tra i diversi driver a distanza ravvicinata. A qualche metro pero' e' davvero un gran bel sentire.

Cmq vada voglio cambiare l'onken perche' non e' completamente il mio genere anche se molto profondo come basso ma per dare un idea preferivo di gran lunga le vecchie altec 817 come tipo di sonorita' (che non sono precisamente piccole) che si fermano almeno 20Hz prima. Le tue quanto scendono? I faital mi sembravano buoni anche in banda media (li userei sono a 8-900Hz) ed a dire il vero anche gli altec 416 sono molto piacevoli tagliati in alto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 feb 2011, 20:22
da berga12
gluca ha scritto:Aggiungere poi un supertweeter non sarebbe un problema irrisolvibile ma sicuramente vorrei avere un cassone dei bassi piu' contenuto negli ingombri cosi' come una tromba (che gia' ho) piu' piccina.

Scendere a 300Hz con il taglio tra woofer e driver 2" significa continuare ad usare i 2482 (stupendi) ma prendersi una tromba da 1 metro di diametro come minimo. Tutte le altre, IMHO, non caricano abbastanza il driver e tutti gli altri driver soffrono gia' a frequenze ben piu' alte. Questo era il piano originale ma non intendo seguirlo perche' le dimensioni non trascurabili rendono molto difficile e delicato l'equilibrio con l'ambiente. C'e' poco da fare su questo, si nota lo scollamento spaziale tra i diversi driver a distanza ravvicinata. A qualche metro pero' e' davvero un gran bel sentire.

Cmq vada voglio cambiare l'onken perche' non e' completamente il mio genere anche se molto profondo come basso ma per dare un idea preferivo di gran lunga le vecchie altec 817 come tipo di sonorita' (che non sono precisamente piccole) che si fermano almeno 20Hz prima. Le tue quanto scendono? I faital mi sembravano buoni anche in banda media (li userei sono a 8-900Hz) ed a dire il vero anche gli altec 416 sono molto piacevoli tagliati in alto.
le mie? una mazza. a 45 muoiono secche secche.

ci metti poi che ora ho una fastidiosa cancellazione di fase al centro stanza....ma quest'ultima è sistemabile.

Ora ho chiuso i condotti sopra della 4560 e non va male, ma con il tempo ci studierò.


in un ascolto prolungato, di gran lunga migliori le buone vecchie trombone degli onken, sono più reali e meno stancanti. Seppur l' onken mi sfizierebbe provarlo da me....

ma la strada è lunga!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 feb 2011, 20:34
da gluca
il 4560 e' nato come midbass nonostante il volume tutto sommato non sia trascurabile.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 feb 2011, 20:35
da stereosound
Si sa purtroppo che l'estensione in frequenza verso il basso è inversamente proporzionale all'efficienza...se vuoi efficienza devi raggiungere un compromesso con l'estensione a meno che di non realizzare un sub specifico che possa coprire l'ottava mancante! Ritengo che per un sistema due/tre vie con rendimento vicino ai 98/100dB/1w/1mt ci si debba accontentare di avere i 40/45hz a -3dB. Aumentare il volume di carico,in questo caso reflex, non sempre migliora la situazione! Poi in un appartamento avere dei cassoni da 300dm3 e passa non sempre è appropriato a meno che non si abbia un salone da 100m2 e più...
Vi ricordate i Patrician EV nelle varie versioni?!
http://www.thevintageknob.org/THEVAULT2 ... IANII.html
Un eccellente sistema con sub integrato!...anni fa ne ho costruito uno simile"small" ma con un 18" e faceva tremare anche il pavimento! Altezza mt 1.70,larghezza 0.70mt,profondità 0.60mt....ma non appariva così grande pero! e si muoveva con ben 4 ruote(due con freno) su carrello apposito molto pesante.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 00:23
da berga12
io a fianco del divano ho un sub da 18" in banda passante 6th, mi fa una -3 a 32hz sull'accordo basso, e copre egregiamente l'ottava mancante e posso decidere se usarlo o no.

per gli ascolti una banda 45-20k penso sia il top.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 09:53
da stereosound
I woofers EV della Patrician erano(sono) da 30" con una Fs bassissima (purtroppo non ricordo i dati precisi ed in rete vi sono poche notizie in merito)ma credo che la cassa riuscisse a riprodurre i 16hz ad un livello notevole con una certa disinvoltura.
Personalmente ,per un uso prettamente domestico,a parte le dimensioni non proprio trascurabili, preferisco che il woofer sia a radiazione diretta e non caricato a tromba (sia anteriormente che posteriormente).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 10:08
da berga12
gluca ha scritto:il 4560 e' nato come midbass nonostante il volume tutto sommato non sia trascurabile.

eh sí, é la sorellina di JBL della 816Altec...

io ho chiuso i due accordi superiori, ma non so mica se ho fatto bene...é vero che si riaccorda il woofer, ma ho paura ci venga un bel buchetto prima del raccordo con la tromba...

faró prove, tanto i buchi si riaprono comodamente.



ma, tentare con un H-Frame o Dipolo semi aperto per il tuo nuovo progetto? Faresti molto presto a fare la prova, non ci vuole poi un granché,potresti addirittura annegare la tromba alla "Porta" del dipolo....non so se "sono stato spiegato"...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 10:30
da stereosound
Il 4650 può utilizzare vari woofer jbl http://www.jblpro.com/pub/obsolete/low_ ... sures2.pdf
Nel tuo sistema quale woofer JBL è insatllato? Dalla curva di risposta mi sembra di vedere una certa limitazione alle frequenze sotto i 60hz.
Hai provato a ricalcolare il tipo di accordo utilizzato ed ha fare qualche correzione?

Breve OT! :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 11:05
da berga12
stereosound ha scritto:Il 4650 può utilizzare vari woofer jbl http://www.jblpro.com/pub/obsolete/low_ ... sures2.pdf
Nel tuo sistema quale woofer JBL è insatllato? Dalla curva di risposta mi sembra di vedere una certa limitazione alle frequenze sotto i 60hz.
Hai provato a ricalcolare il tipo di accordo utilizzato ed ha fare qualche correzione?

Breve OT! :wink:
Nella mia c´é un 416-8A, ho provato a misurare e riaccordare chiudendo gli accordi superiori.

nella brochure per un miglior basso consiglia un E145..........ma io non ce l´ho :)

Fine OT (al max scrivimi in PM se hai consigli)...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 13:17
da gluca
berga12 ha scritto: ma, tentare con un H-Frame o Dipolo semi aperto per il tuo nuovo progetto? Faresti molto presto a fare la prova, non ci vuole poi un granché,potresti addirittura annegare la tromba alla "Porta" del dipolo....non so se "sono stato spiegato"...
si', ti sei spiegato ed e' una soluzione che da sempre mi intriga. il dipolo di filippo ad esempio suonava anche molto bene e con una inaspettata risposta in basso, timbro 'secco' e dettagliato ma penso che rimarrei a guardarlo nel dubbio.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 14:28
da berga12
Ti dico, adesso sistemo un po la stanza, poi facile debba rimagnetizzare gli Altec che probabilmente sono un po fiacchi........ nel caso li debba smontare, mi preparo una bella porta aperta grezza e lo monto sopra, vediamo che succede....

Prova, che ti costa, magari il pannello frontale lo cannibalizzi e lo riutilizzi per il reflex.

but the problem is: come sostenere la trombozza sopra....Devo meditare....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 14:30
da gluca
ma il quattresedici ha un Qts veramente basso per pensare ad un dipolo ... rimagnetizzali, l'alnico va rimagnetizzato. non sei neanche lontano da montagna.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 feb 2011, 14:45
da berga12
gluca ha scritto:ma il quattresedici ha un Qts veramente basso per pensare ad un dipolo ... rimagnetizzali, l'alnico va rimagnetizzato. non sei neanche lontano da montagna.
Gli ho scritto, ci andró appena ho un attimo di tempo per smontarli, cosí ci porto anche i Fostex che non furono rimagnetizzati.

Eh lo so che ha un Qts basso...ma chissá....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 04 mar 2011, 16:35
da gluca
la cosa sta prendendo una piega pericolosa. :o 8)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 04 mar 2011, 20:06
da Echo
gluca ha scritto:la cosa sta prendendo una piega pericolosa. :o 8)
?? :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 04 mar 2011, 22:29
da nullo
berga12 ha scritto:Ti dico, adesso sistemo un po la stanza, poi facile debba rimagnetizzare gli Altec che probabilmente sono un po fiacchi........ nel caso li debba smontare, mi preparo una bella porta aperta grezza e lo monto sopra, vediamo che succede....

Prova, che ti costa, magari il pannello frontale lo cannibalizzi e lo riutilizzi per il reflex.

but the problem is: come sostenere la trombozza sopra....Devo meditare....
Succede che se la cava :wink: , qui quelli del mio amico Stefano:
Altec a dipolo 01.jpg
Altec a dipolo.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 05 mar 2011, 04:16
da gluca
Bella robba robe' ... mi ha sempre incuriosito il 416 in open baffle. sono limitati come estensione in basso?

per la piega pericolosa ne parliamo alla fine della prox settimana. ;-)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 05 mar 2011, 14:26
da berga12
Roberto, molto,molto, molto interessante...

ci puoi dire di più su come vanno? taglio? configurazione? dimensioni della porta?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 05 mar 2011, 23:57
da nullo
In quell'ambiente erano convincenti, i bassi ci sono, ma da 416. In pratica un bel basso molto pulito, potente, dinamico articolato e senza incertezze, non è un giù, giù, giù, ma il 416, per come lo conosco, si ferma lì.

Sono incrociati con un LB a cono da 20cm, non ricordo precisamente, ma mi pare sui 300Hz, poi un Coral H104. Quei panneli sono ora in magazzino..

Domenica sono andato ad ascoltare i sostituti, ovvero sempre i 416 a dipolo, ma montati su un pannello ripiegato, Stefano ha voluto ridurre l'impatto in ambiente. Il pannello è in legno, ma il 416 e montato su un ulteriore pannello in fibra di poliestere accostato al primo. Il magnete è sorretto da un elastico, lo Ap rimane così svincolato dal mobile in legno che non viene sollecitato quasi per nulla, durante il test, sono state usate "mutande" (speaker blankets). Il basso è più ridotto, ma comunque adeguato, la mancanza di collegamento col pannello può avere inciso, ma sicuramente anche le ridotte dimensioni.

Il bordino di poliestere, è stato rivestito con una guarnizione in neoprene:
Particolare baffle sandwich legno poliestere.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 mar 2011, 11:37
da marziom
nullo ha scritto:... ma montati su un pannello ripiegato, Stefano ha voluto ridurre l'impatto in ambiente. Il pannello è in legno, ma il 416 e montato su un ulteriore pannello in fibra di poliestere accostato al primo. Il magnete è sorretto da un elastico, lo Ap rimane così svincolato dal mobile in legno che non viene sollecitato quasi per nulla, durante il test, sono state usate "mutande" (speaker blankets). Il basso è più ridotto, ma comunque adeguato, la mancanza di collegamento col pannello può avere inciso, ma sicuramente anche le ridotte dimensioni.
interessante... si può vedere... da dietro :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 mar 2011, 18:24
da nullo
Marzio, non devi immaginare niente di che...

Un foro in un pannello di questi, già messo a misura:
Pannelllo in poliestere.jpg
l'Altec fissato ad esso con le normali viti e poi il tutto incastrato dentro il mobile, con un elastico che collega il magnete con la parte superiore del box, per tenere lo ap in equilibrio. Guarda la foto del precedente pannello e immagina un elastico che sostenga lo ap dal magnete. Si pensava di appesantire il magnete con piombo o piombo e polvere, per aumentarne la massa..

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 mar 2011, 19:22
da gluca
robbe' ... ma il vuufer cosi' incassato nello spessore del pannello non da' problemi di rifrazioni?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 mar 2011, 22:55
da nullo
Diffrazioni, direi di sì, anche se è relativamente normale col montaggio da dietro con l'altec:

Immagine

Puoi smussare il bordo in legno come avevo fatto io nelle mie e puoi non ricoprire con il neoprene che è solo leggermente assorbente e lasciare il poliestere a vista, quello è decisamente più permeabile.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 mar 2011, 10:45
da berga12
Ciao, ma sai che non mi convince troppo quel montaggio? cioé...forse non ho capito bene, ma quel poliestere é super soffice, come fa a sostenere il tutto? ma sopratutto con il cestello cosí sospeso sul poliestere bianco, nel momento di grossi transienti cosa succede?

Vi si é scaricato molto il basso in questo modo? non sono molto pro al tentativo di far funzionare il driver in "aria libera"...sopratutto i woofer....o comunque tutti gli elementi a Cono...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 mar 2011, 13:27
da nullo
La funzione meccanica di sostegno sulla verticale è adeguata, considera che in lavoro sul pesante magnete, lo svolge l'elastico.

Il problema delle perdite, nel caso del dipolo, non lo terrei in considerazione. Tu mi chiedi che succede, quando un altoparlante suona, succede che la membrana ed il magnete, si attraggono e si respingono, con evidenza vince il magnete, per il rapporto tra le masse, ma quel rapporto si può migliorare. Il magnete deve essere fermo rispetto alla membrana, quello e ciò che ci deve interessare, se sei fuori banda audio, per spostamenti enormi avresti effetto Doppler. Prova a spostarti in avanti/indietro di un buon 20/30cm. quando ascolti un applauso col tuo impianto :wink: Per spostamenti insignificanti, non hai nulla di che preoccuparti.

Nel caso di fissaggio rigido, hai vibrazioni trasmesse alla cassa e scambio di vibrazioni col cestello ( e di conseguenza il magnete), quando l'energia è tanta, hai dei suoni che non dovrebbero esserci ( considera che il 416, non ha un gran cestello, vedi i nuovi woofer).

Il mio mobile ad es. non vibra affatto ai livelli che uso ( la cosa è testabile facilmente) ma nonostante tutto, quell'idea malsana di disaccoppiare è in programma da tempo. Io e Stefano stiamo facendo da tempo un sacco di test bislacchi se vuoi, ma non privi di fondamento, chiaro che devi contestualizzare. Sul mobile hai anche medio e tw, le vibrazioni del mobile, possono anche arrivare a frequenze che incidono sulle vie superiori, difficile prevedere come si muovono i vari pannelli.

Con tutta l'energia che hai immessa in ambiente, partendo dalle sorgenti, passando poi per le elettroniche ecc., un'occhiata a ciò che succede isolando tra loro i vari attori in campo, io la darei :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 mar 2011, 13:41
da berga12
Ok, "teoricamente" ci sono.

PS: quindi su un 416 "moderno" tipo il mio, l´effetto cestello dovrebbe essere inferiore...

Altra cosa, oltre a sospendere, il "comprimere" magnete con cestello (o comunque contro la parete frontale) aiuta, ma a mio avviso é solo un ulteriore rinforzo/appesantimento, del tutto differente rispetto la sospensione totale.

Sarei curioso di ascoltare qualcosa per capire da che "effetto" si viene travolti.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 mar 2011, 14:00
da nullo
berga12 ha scritto:
Sarei curioso di ascoltare qualcosa per capire da che "effetto" si viene travolti.
Travolti, non esageriamo :grin:

Se metti in atto una serie di passi, ti rendi conto di cosa sia il mascheramento, se ti abitui, poi diviene difficile rinunciare- Puoi girare in macchina con qualsiasi macchina, se ti abitui ad una veramente valida, diviene difficile tornare indietro. Quale sia la macchina migliore per te, lo stabiliscono attitudini e abitudini, in ogni caso, gli ascolti fugaci, non risolvono il problema.

Solo se sedimenti, le cose vanno come devono. Tu guidi una buona berlina, ma se fai un salto avanti, ti può dare fastidio la massa eccessiva ed altro di una grande e lussuosa berlina. Sei abituato alla grossa, scendere può darti fastidio. Solo dopo averne avuto diverse ed usate le stesse a lungo, puoi sapere qual'è che ti riesce più facile usare.....solo così individui quella giusta.

Io ho litigato con mia moglie per il cambio automatico, prova a toglierglielo adesso |(

Com'è che ha detto quello là?...... :grin:
... La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs) ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 13:26
da gluca
Driver 2": OK
Uuuufer 15": OK
Trombe: in spedizione
Mobile bassi: da fare, 170LT 35Hz

ole'!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 13:42
da stereosound
gluca ha scritto:Driver 2": OK
Uuuufer 15": OK
Trombe: in spedizione
Mobile bassi: da fare, 170LT 35Hz

ole'!
Le indicazioni di progetto che hai scelto sono quasi le stesse che ti avevo dato inizialmente 35hz-165litri,B4...e ritengo sia una scelta con un buon compromesso.
Ora devi decidere per il taglio e la componentistica da usare per i filtri(se non ricordo male forse bi-amplifichi !?),suppongo che tu scelga un taglio sugli 800hz
dato l'uso del 15".

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 13:46
da gluca
biamp e xover a 550Hz/18dB per il momento.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 15:03
da stereosound
gluca ha scritto:biamp e xover a 550Hz/18dB per il momento.
Sono in accordo con te...per il momento=senza tweeter?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 15:05
da gluca
senza tweeter. tanto sento sino a 14kHz poi cala.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 15:13
da stereosound
gluca ha scritto:senza tweeter. tanto sento sino a 14kHz poi cala.
Appena possibile,dopo aver realizzato i diffusori,ti invito a fare una prova solo su un diffusore: aggiungi un solo tweeter magari tagliato a 10khz,senza modificare il taglio sul medio-alto,e prova a percepire le eventuali differenze...alla faccia dei 14khz!
Ti accorgerai di riuscire a percepire miglioramenti sulla riproduzione a favore del canale col tweeter aggiuntivo!!!(naturalmente allineato,come rendimento, col resto dei componenti). :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 15:17
da gluca
lo so ... e' una buona motivazione per risparmiare quei soldi pero' :angel: :wink:

i 945 che ho ora non vanno bene allo scopo e li sto dando via. OH! dimenticavo ... il driver cmq sale molto. a voler fare i fini andrebbe incrociato a 15kHz per evitare i break-up del diaframma (a circa 18k) ma sono sottigliezze.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 17:14
da berga12
Sottigliezze che tanto non senti! ahahah

in PM quanto il 945?

che Trombata ti sta arrivando? avevi postato qualcosa in legno ricordo....Itawa?...peró forse é troppo grossa per salire cosí tanto...

550hz 18db!?!? azz occhio a non friggere, non andrá in Roll-off cosí basso?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 17:24
da gluca
La tromba e' una Iwata ma rivista da J M Le Cleac'h con cutoff a 300Hz. Il driver 2" da datasheet dovrebbe essere tagliato a 600Hz/12dB ma riesce a scendere piu' in basso. Il xover attuale e' impostato a 550Hz circa e lo lascio cosi' ... poi vedro'

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 17:32
da berga12
gluca ha scritto:La tromba e' una Iwata ma rivista da J M Le Cleac'h con cutoff a 300Hz. Il driver 2" da datasheet dovrebbe essere tagliato a 600Hz/12dB ma riesce a scendere piu' in basso. Il xover attuale e' impostato a 550Hz circa e lo lascio cosi' ... poi vedro'
Capito, ma dove te la sei comprata questa iwata? si puó sapere il costo?

sinceramente non l´ho mai ascoltata e sarei curioso...


fossi in te sarei solo preoccupato che il driver in alto non subisca un cut off dalla tromba e in realtá salga meno di quanto dichiarato... generalmente ho visto sempre trombe piú piccine nei due vie, ma tentar non nuoce...

bel colpo invece sul 15" a 35hz, quel Faital mi incuriosisce molto, chissá che bel basso!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 17:38
da gluca
il 15" non sara' un faital :smile:

per la tromba aspettiamo che mi arrivi, sono le primissime che fanno. ho cmq anche la IWATA piccina di Mundi da tagliare a 1kHz.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 17:44
da berga12
allora waito....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 19:20
da mariovalvola
Effettivamente, le iwata normali, chiudono del loro in alto.
Ecco una pagina dell' Audiophile n°21, settembre 1981

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 19:27
da gluca
Mario ... i grafici di audiophile sono con il 2441 che cala alle alte freq. agevolo nuovamente il grafico

Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 19:39
da mariovalvola
D'accordo ma guarda cosa ci mette del suo la tromba rispetto al driver nudo e crudo :smile:

comunque un'iwata l'ho ancora ascoltata con un super 288 maggiorato tipo i WE... il risultato era ottimo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 20:01
da gluca
Ti agevolo un altro paio di grafici presi da qua. non si tratta di Iwata ma di altra tromba a profilo iperbolico e cut-off a 290Hz (ricorda un po' la TAD)

Immagine
Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 20:20
da PPoli
Dalle foto della costruzione mi sembra che il profilo sia ottenuto in maniera un pò approssimativa. Io sto qui a costruirmi una dima regolabile a passi da 1/100 di mm e quelli lo fanno a mano col pialletto elettrico? Mi sa che si sono tenuti qualche segreto.

Il grafico del confronto tra TAD e JBL mi conforta. Tutti quei soldi in più (immagino, non so minimamente quanto costi il TAD) solo per la gamma sopra 10.000 Hz.... ci si compra la terza via....
....per me prima o poi ci arrivi alla terza via. A proposito: cosa ha il fostex 925 che non va bene in questa soluzione?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 20:29
da gluca
PPoli ha scritto:A proposito: cosa ha il fostex 925 che non va bene in questa soluzione?
quale soluzione? JBL 2441? o TAD 4001? non credo che la precisione al 1/100 aggiunga granche' ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 22:09
da PPoli
No. Non aggiunge nulla. Basta poco meno di un millimetro. Ma visto che c'ero...

Però con il pialletto a mano mi sembra siamo lontani. Anche pensando di avere un regolo di riscontro.

Mah...anche con il TAD. Va bene che sale di più, ma con quel picco tra l'altro. Il fostex va comunque più su e probabilmente meglio. Anche tagliato sopra ai 10.000 dovrebbe migliorare. Ma avevo capito che non si abbinava bene. Perchè?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mar 2011, 22:53
da gluca
e' il 945 che e' un po' sprecato con un driver che sale tanto. Mi pare che fostex piu'piccoli possano amalgamarsi meglio con la curva dei tad. Cmq importa meno ora.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 07:09
da PPoli
Restiamo in attesa dell'annunciazione del modello del woofer.

Non sarà per caso l'abbinata 15' TAD?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 11:55
da gluca
PPoli ha scritto:Restiamo in attesa dell'annunciazione del modello del woofer.

Non sarà per caso l'abbinata 15' TAD?
1603 ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 12:20
da stereosound
gluca ha scritto:
PPoli ha scritto:Restiamo in attesa dell'annunciazione del modello del woofer.
Non sarà per caso l'abbinata 15' TAD?
1603 ...
Somigliante ai JBL...anche troppo!
Ma la storia secondo cui la Pioneer assunse molto tempo fa qualche progettista JBL è vera?
E' un componente decisamente di alta qualità...come mai poi dal Faital sei passato al Tad- Pioneer?
Ripensamento dell'ultimo momento o ritorno ai primi desideri?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 12:58
da gluca
Io sono quello dei continui ripensamenti ... la qualita' dei TAD e' sbalorditiva. I miei 416A fanno ridere al confronto ed i JBL pro che ho visto non sono paragonabili. Ho preso woofer e driver da uno studio in california che li teneva li' come ricambi da 10 anni buoni. In linea di massima su ebay si trovano TAD in condizioni migliori dei JBL essendo questi ultimi preferiti per concerti e quindi strapazzati mentre i primi sono piu' utilizzati per installazioni fisse in studio. Per le esperienze che ho avuto mi sento di sconsigliare l'acquisto di driver JBL pro su ebay a meno di non accettare di metterci le mani: nel 90% dei casi hanno problemi (gap sporchi ed ossidati, gole criccate, ruggine varia, magneti spompati e scollati, spesso diaframmi non originali): tutti quelli che ho avuto per le mani mi hanno fatto tribolare prima di recuperare i 2482 che ho ora.

La somiglianza TAD-JBL non e' casuale ma dovuta ad una persona ... Bart Locanthi. il 4001 altro non e' che una rivisitazione dello storico 375 e poi 2441.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 15:36
da PPoli
Io avevo visto i 1603 (cono identico ai JBL 2226, almeno per un profano come me).

L'unico problema che hanno è che costano un migliaio di dollari cadauno.

Per i driver avevi visto anche i 4003 da 1,4"? Costo proibiltivo a parte ovviamente, ma se uno no ha tre figli da sfamare...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 15:45
da PPoli
A proposito...ma cosa hai contro la roba nuova?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 15:48
da stereosound
Se avessi un salone da 100mq mi divertirei a costruirmi un sistemino con trombe...magari a 3 vie. Forse non potrei permettermi i Tad ma sono sicuro che riuscirei a farlo comunque di ottima qualità compresi i filtri : data l'efficienza elevata penso userei una bi-ampli.
L'ultimo sistema a tromba che ho costruito(per un amico) molti anni fa è stato un modello di diffusore simile alle Patrician EV a 4 vie...erano un terremoto sui bassi ma andavano con quasi 500w di potenza( SS però). Usava componenti non troppo costosi: RCF,Fane,Fostex;Ciare(un bel minestrone di altoparlanti) :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 15:54
da gluca
il cono del 1603 assomiglia al 2226 ma non sono uguali, Bart Locanthi dopo JBL (e credo un passaggio in Altec e poi Gauss) fini' in Pioneer per sviluppare i TAD. i 1603 nuovi si trovano a 650$ cadauno in USA. non ho cercato i 4003 per due motivi, anzi tre

1) costo
2) sono pensati piu' per club/concerti
3) gola da 1.4 che richiede adattatore

la membrana dovrebbe pero' essere una evoluzione di quella dei 4001/4002 ed essere priva del break-up a 18-19k. appropo' ... ma i TAD non e' mica robba vecchia?!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 16:06
da PPoli
No che non è roba vecchia, sei tu che hai parlato di usato su ebay. Proprio perchè si tratta di roba di produzione recente io non avrei dubbi a prenderli nuovi.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 24 mar 2011, 16:15
da gluca
insomma ... quando vedi il prezzo magari ci pensi un po' e vai sull'usato che trovi a meta' (quando va bene).

i progetti sono cmq immutati dai primi anni 80 quindi in teoria non e' roba 'nuova' e se apri il 4001 riconosci il rifasatore anulare JBL. leggendo in giro tutti, ma proprio tutti, quelli che hanno avuto la possibilita' di provarli hanno preferito i driver TAD ai corrispettivi in berillio della JBL.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 10:53
da berga12
Intanto, maledetto (gluca), hai stuzzicato il mio appetito e l´appetito del mio amico, ergo.........ci imbattiamo nella costruzione delle iwata.

Per il driver, uso 2441 che ho, il mio orecchio é ancora troppo povero per pensare a TAD( e sopratutto le tasche), e poi mancano ancora i giusti ampli che a breve arriveranno...

per il woofer invece, non sai quanto avrei voglia di godere con un bel JBL di annata.....anche se il 416-8A giá regala belle soddisfazioni....anche se sono convinto che come cristallinitá il JBL sia di gran lunga superiore.


ho provato poi un SS non retroazionato da 200W l´altro giorno, in prototipazione di una persona.... il basso era qualcosa di ENORME e mai sentito, nonostante i miei mobili siano a tromba e taglino un bel po...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 11:40
da gluca
si ... stato solido per il basso. anche se ... anche se... il mio amp con la 304TL (ma anche con la 'semplice 75') andava persino meglio del F4 che uso abitualmente.

al 2441 ho preferito all'epoca il 2482, devo dire di gran lunga. gusti cmq.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 11:57
da berga12
gluca ha scritto:si ... stato solido per il basso. anche se ... anche se... il mio amp con la 304TL (ma anche con la 'semplice 75') andava persino meglio del F4 che uso abitualmente.

al 2441 ho preferito all'epoca il 2482, devo dire di gran lunga. gusti cmq.

ma difatti, come compromesso generale, il 300b di mariani SE senza condensatori sulla linea accoppiato in DC, non so con quali TU....faceva paura, su tutti i fronti, in basso incredibile, con quei 9/10W si raggiungono dei livelli sonori giá soddisfacenti, ci abbiamo ascoltato gli AC/DC...tanto di cappello a quel 300b, iserendo poi il 18" in carico simmetrico l´effetto é del tutto travolgente, ma non molto con i canoni dell´hi-fi :) . Ovvio con piú Watt si puó andare oltre e ben oltre i 110/1150db...ma poi qualcuno potrebbe risentirne....ahimé sono semprein un condominio.


Sarei curioso di provare un valvolare con le pallucce con qualche Wattino in piú :clap:


Ritornando ai progettisti bravi, purtroppo se li passano un po tutti........chi puó....sono come le patatone della TV, chi piú chi meno, le ha fatte lavorare a casa propria :razz: :rock:


il 2482 é sicuramente piú "Medio" del 2441...ma poi degustibus, io non l´ho mai sentito il 2482 :) magari lo preferirei anche io, certo che a mi casa....la voce che ha l´impianto, é di tutto rispetto... :call:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 14:44
da gluca
berga12 ha scritto:Intanto, maledetto (gluca), hai stuzzicato il mio appetito e l´appetito del mio amico, ergo.........ci imbattiamo nella costruzione delle iwata.
non credo l'impresa di farsi la Iwata valga la spesa e l'impego dato che si trovano gia' belle e fatte senza sbattimenti. serve una macchina CNC ed esperienza per fare un lavoro preciso, io non ci penso neanche. c'e' anche questo clone TAD che mi intrigava. all'epoca fu presentato su DIYAUDIO. poi lo storico phil mundi ma non so che prezzi chieda. c'e' qualcun altro che produce IWATA in giro per il globo? olimpia le ha a listino ma a prezzi proibitivi per me.

in alternativa ci sarebbero anche le azura horns australiane con profili piu' moderni della IWATA e prezzi umani (sono in resina) e credo vadano anche meglio delle IWATA dato che ho ammirazione sconfinata per JM Le Cleac'h mentre i franco/jappo mi stanno sul culo :smile: spero le mie vadano bene.

la tua (nostra) 2350 rimane cmq una gran bella tromba, solo l'enorme JBL 2360 mi aveva colpito di piu' per il suo timbro ancora meno 'honky'. le altec 511 ed 811 le ho date via subito insieme ai driver e neanche le 311 mi sono piaciute granche'. mi piacerebbe riuscire a sentire le vecchie multicellulari altec ma sono bestie rare.

2482 vs 2441: questione di gusti ... se non li do' via prima magari in autunno te li porto in un prossimo meet-up cosi' ti rendi conto di che medi riescono a tirare fuori. ho avuto i piccoli 2470 (dopo gli altec) e passato al 2441 rimpiangevo il timbro della membrana fenolica. dopo qualche mese di ricerche e una mezza dozzina di driver sono riuscito a recuperare quelli che ho ora e che devo dare via ma sono sicuro che mi mancheranno.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 15:04
da berga12
hihihi :) non conosco nessun costruttore di iwata......ma tentar non nuoce, e non necessariamente van fatte con faggio o noce o ciliegio :)

la 2350 a me piace molto, e per il 2482 sono aperto a provarli nel caso!

un signore quí ha in casa una 803.......multicellulare Altec taglio 300hz, peró non si trova la seconda. Su ebay c´era una coppia pochissimo tempo fa, ma il venditore si é rifiutato di vendermele inquanto la spedizione era circa 1700dollari........giustamente....

le multicellulari mi incuriosiscono...ma purtroppo......portane a casa dagli USA! bagaglio a mano!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 15:45
da gluca
praticamente ed economicamente impossibile recuperare le multicellulari (quelle vecchie ...), le seguo sempre su ebay e devo dire che ne ho viste ben poche in condizioni dignitose ... quasi tutte avevano bisogno di restauri piu' o meno drastici.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 15:57
da berga12
gluca ha scritto:praticamente ed economicamente impossibile recuperare le multicellulari (quelle vecchie ...), le seguo sempre su ebay e devo dire che ne ho viste ben poche in condizioni dignitose ... quasi tutte avevano bisogno di restauri piu' o meno drastici.

le ultime che avevo trovate erano allo stato dell´arte :( :( :(

e quella che ha il signore quí...é perfetta..... che peccato non poterla usare. Bisognerebbe farci un sistema mono... :@ ma non fa per me...e dubito la venda.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 16:00
da gluca
credo, pero', che robba piu' moderna vada meglio soprattutto in ambienti domestici. certamente bisogna essere fuori di zucca per continuare a preferire 'sti sistemi da concerto ... eppero' non riesco a rinunciarvi.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 16:09
da berga12
gluca ha scritto:credo, pero', che robba piu' moderna vada meglio soprattutto in ambienti domestici. certamente bisogna essere fuori di zucca per continuare a preferire 'sti sistemi da concerto ... eppero' non riesco a rinunciarvi.
Stai parlando con un monello che dopo solo 10 anni di ascolto si é imbattuto in questa via......attualmente, con i finali giusti, mi soddisfano piú di ogni altra cosa economicamente alla mia portata. La roba piú moderna di cui parla.......o costa troppo e non si discosta molto, o costa ancora troppo e fa veramente PENA.

Facci sapere come andrá il tuo 15" in reflex. Per la musica che ascolti tu (tipo me) probabilmente un mobile tipo il mio ti soddisferebbe di piú, ma capisco i problemi legati alle dimensioni, e comunque non é detto che il reflex non ti appaghi, anzi lo spero!

hai i dati del tuo futuro Cono? volevo provare qualche simulazione...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 16:24
da PPoli
olimpia le ha a listino ma a prezzi proibitivi per me.
Tipo? Gia i clone che hai indicato non sono mica tanto economici (1.400$).
e non necessariamente van fatte con faggio o noce o ciliegio :)
Il faggio non costa molto. tra l'altro è un legno che "si muove", per cui è indispensabile utilizzare del listellare (che costa meno). Per una coppia di Iwata ci andranno 150 euro al massimo di legno. Per il noce e il ciligio almeno il doppio. ma non è quello il costo. Il costo è nella lavorazione.

Ma a sezione circolare no? Io continuo ad avere il dubbio che in un ambiente domestico tipo il mio (ma anche quello di Berga) non sia così necessario gestire la dispersione verticale. Anzi. Finisce che senti diverso da in piedi e da seduto. Nelle prove fatte con i driver da 1" la soluzione mi sono piaciute molto di più le H100 (75°*90*) delle B&C 45*90.
Diverso ad u concerto con il pubblico a 30-40 metri dalle casse. In quel caso occorre limitare la dispersione ad un angolo ridotto. In teatro una via di mezzo.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 16:25
da berga12
lo sto simulando....mamma mia che cono fantastico..........spettacoloso, occhio peró che muore tra i 500 e i 600...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 16:28
da PPoli
hai i dati del tuo futuro Cono? volevo provare qualche simulazione...
http://www.pioneer.eu/eur/products/TL-1601a/print.html

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 16:31
da berga12
PPoli ha scritto: Ma a sezione circolare no? Io continuo ad avere il dubbio che in un ambiente domestico tipo il mio (ma anche quello di Berga) non sia così necessario gestire la dispersione verticale. Anzi. Finisce che senti diverso da in piedi e da seduto. Nelle prove fatte con i driver da 1" la soluzione mi sono piaciute molto di più le H100 (75°*90*) delle B&C 45*90.
Diverso ad u concerto con il pubblico a 30-40 metri dalle casse. In quel caso occorre limitare la dispersione ad un angolo ridotto. In teatro una via di mezzo.
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Non sbagli, in generale, ma le circolari sono un pochetto meno "trombe", soffrono di piú la dispersione polare come un normale cono, hanno cioé un grosso lobo anteriore, il fuoco potrebbe essere leggermente peggiore, e la sofferenza al gigantismo sopratutto in altezza potrebbe farla da padrone.

ad esempio la Iwata non é poi cosí sproporzionata X/Y se confrontata ad una 2350 (la nostra). Potrebbe essere quindi la soluzione ottimale tra una circolare e una rettangolare.

la H100 é un progetto particolarmente ben riuscito, va bene peró da 1600hz in su.

Ma poi, chi ha la veritá in mano? Io e Sinuko non abbiamo notato una differenza abissale tra le 2350 e le sue jabo(circolari), seppur, a mio avviso, con il senno di poi, la 2350 é piú equilibrata e colora meno, é una tromba molto neutra, stiamo peró parlando di inezie....

tant´é.... :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 16:35
da berga12
con questo cono ci fai quello che ti pare, TL-1603. un sub velocissimo in 300 litri accordo a Fs, un woofer velocissimo in 120litri 38hz, é un mostro compostissimo in ogni situazione.

l´accordo perfetto é circa quello dichiarato da gluca, tra i 160 e i 180 litri, tra i 38/32hz. :) Ottimo oggetto, non credo che il 416 sia avvicinabile in tal senso. Andrebbe ascoltato!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 mar 2011, 17:57
da gluca
Si', valutavo la possibilita' di prendere le azurahorns ma poi ho desistito proprio per la bocca circolare ed i dubbi sulla dispersione (ampia) sul piano verticale. la iwata di le cleac'h e' ben piu' compatta.

Vi agevolo misura del 1601 in 170lt/35Hz, il 1603 veniva piu' o meno simile alle simulazioni. Mi pare che arrivi allegramente oltre i 5/600Hz che citavi.

Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mar 2011, 08:57
da berga12
nelle mie, il 1603 inizia a morire a 500/600.....ma sai, forse la simulazione è da prendere un po con le molle. non è che il 1601 sale di più? booooo

cmq, sembra un cono ecceziunale verament!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mar 2011, 23:29
da gluca
'mportanasega ... taglio a 500/600Hz :grin:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mar 2011, 09:30
da stereosound
gluca ha scritto:'mportanasega ... taglio a 500/600Hz :grin:
Un 15"se deve essere destinato all'ascolto della musica riprodotta con prerogative di qualità dovrebbe essere tagliato a non oltre 800-900hz. La JBL per es. per il monitor 4430 usa 1khz! Il taglio è legato anche alle caratteristiche elettromeccaniche del driver con cui andrà ad incrociarsi (risposta in frequenza , tenuta in potenza,risonanza). Data la banda audio riprodotta, la distribuzione energetica al 50%,per un due vie si ha ad una frequenza di 700hz (dipende molto anche dallo spettro energetico del livello di incisione). Se taglio a 500-600hz avrò una maggiore potenza sulla via alta che andrà ampiamente compensata dalla maggiore efficienza della accoppiata driver-tromba(di solito di 5-6dB) , ma questo taglio andrà anche a vantaggio della qualità solo se il driver sarà in grado di scendere almeno 1/2 ottava più in basso ed avrà una risonanza(sempre e comunque a frequenza più bassa della Ft) non troppo vicina alla la F-taglio desiderata (almeno secondo i vecchi canoni).
Dal grafico che hai riportato si evince che questo 15" potrebbe essere tagliato al massimo teorico di 1khz...
Poi ognuno fa come meglio crede . :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mar 2011, 12:22
da berga12
gluca ha scritto:'mportanasega ... taglio a 500/600Hz :grin:
un amico saggio avrebbe risposto: "W la FjG@"

scusate l'OT... :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mar 2011, 16:15
da gluca
parlando di multicellulari ...
prezzo folle

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mar 2011, 16:19
da Echo
gluca ha scritto:parlando di multicellulari ...
prezzo folle
...ma che si fumano questi?? :grin:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mar 2011, 16:38
da gluca
non lo so ... ad un terzo di quel prezzo compri repliche moderne fatte in legno ed anche molto belle (sono anche loro su ebbai)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 08:36
da PPoli
http://audio-database.com/PIONEER-EXCLU ... 1-w-e.html
Un progettino giusto giusto di 30 anni fa.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 09:35
da berga12
tanta salute a quel progettino :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 16:13
da gluca
PPoli ha scritto:http://audio-database.com/PIONEER-EXCLU ... 1-w-e.html
Un progettino giusto giusto di 30 anni fa.
'nsomma un 15" tagliato un po' altino direi od in alternativa una tromba dei medi un po' troppo piccina

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 18:12
da PPoli
L'avevo notato anche io, però immagino che fosse per avere i centri di emissione sullo stesso piano.
Forse commercialmente anche all'epoca non passava molto un bel trombone separato dal resto della cassa infilato in un salotto. Altec non fa testo perchè vendeva ai teatri.

PS ho provato a chedere al mio canale se hanno fornitori TAD (a prezzi aziendali). Tu gluca li prendi oltreoceano?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 18:29
da gluca
Paolo

io li ho presi in california da uno studio che li teneva come ricambi, non sono nuovi ma molto poco usati e di fatto perfetti: i woofer sono stati riconati prima di conservarli, i driver sono eccellenti ma li rimagnetizzero' per scrupolo. In europa costicchiano parecchio di piu' e nuovi hanno prezzi decisamente fuori (dal mio) budget, per certo in francia c'e' un rivenditore specializzato. se tutto va bene li provo nelle trombe nuove gia' la prossima settimana.

i diffusori tad (exclusive in realta') erano sviluppati quasi esclusivamente per il mercato pro e specificamente monitor da studio e il diffusore linkato e' forse il meno famoso/diffuso di tutta la linea.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 18:51
da PPoli
http://audio-database.com/PIONEER-EXCLUSIVE/speaker/Su quel sito ci sono tutti. Pensavo il passaggio fosse semplice.
Rivenditore francese? Sito internet please.

I prezzi retail sono assolutamente fuori anche della mia portata.
Considera comunque che in passato ho avuto modo di verificare che i listini aziende (per i produttori) scontano dal 50 al 70% rispetto al prezzo street.

Certo che se il dollaruccio fa un altro piccolo sforzo e arriva a 1,50 la tentazione di comprare in USA ogni bene di consumo diventa forte.
Uno dei gestori che seguo con più interesse era lungo di dollaro sino a dici giorni fa. Poi si è arreso anche lui e ha messo le coperture contro euro sulle posizioni dollari.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 18:58
da gluca
http://www.akoustik.fr/

e nota i prezzi street in USA

http://www.proaudiodesign.com/Monitors-Drivers/

nell'usato si trovano a circa il 50% del prezzo a nuovo (nelle rispettive valute).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 19:04
da PPoli
Non male il 703 a 1850 euro cadauno. Mi piacerebbe una coppia ma quasi quasi ne prendo un quartetto :grin:

Mannaggia.....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 apr 2011, 19:08
da PPoli

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 apr 2011, 08:40
da stereosound
Sarebbe interessante poter valutare la realizzazione di un sistema di diffusori assolutamente poco convenzionale...mi viene da pensare a qualcosa di simile
che esula dai soliti schemi( Montagna) ...
Sto studiando qualcosa di diverso da realizzare nel prossimo inverno ,certamente non uguale al sistema Montagna per ovvi motivi di costo ,ma certamente anticonvenzionale (non i soliti cassoni ) e senza spendere cifre troppo elevate...vedremo cosa ne uscirà...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 apr 2011, 21:26
da gluca
driver OK. un po' un pasticcio trasportarli come bagaglio in aereo ma cello fatta.
trombe ... avrebbero dovuto consegnarmele oggi invece la temperatura mite ha invogliato l'autotrasportatore a sorseggiarsi 'na birra. umpf.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 12 apr 2011, 07:15
da PPoli
Non capisco mai se sei da questa o da quella parte dell'oceano.
trombe ... avrebbero dovuto consegnarmele oggi invece la temperatura mite ha invogliato l'autotrasportatore a sorseggiarsi 'na birra. umpf.
mi sembra di capire da questa. :grin:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 12 apr 2011, 07:32
da berga12
vogliamo fotooooooooooooo e prime impressioni!!! Fai due Iwata di cartone e via!!!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 12 apr 2011, 22:05
da gluca
mo' sto ascoltando i C.S.I. registrati dal vivo nella chiesa di San Domenico in Alba il 5 ottobre 1996 in un concerto in onore e memoria di Beppe Fenoglio. Mono (perche' lo F4 e' in sciopero, e' mezzanotte ed io sono 18 ore che mi sbatto per altri motivi quindi opero domani), onken in basso e miniiwata con i 4001 sopra entrambe amplificate con gli amp con le eimac 75TL. AH! Pero'! Avevano ragione. Domani foto (anche se i driver delle miniwata del mio annuncio nel mercatino sono proprio i TAD)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 apr 2011, 12:47
da gluca
fotina ...

Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 apr 2011, 13:20
da gluca
trombe IWATA arrivate, montate e pure ascoltate. yummi ... prossimamente fotona.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 apr 2011, 13:25
da berga12
gluca ha scritto:trombe IWATA arrivate, montate e pure ascoltate. yummi ... prossimamente fotona.
Si muova e recensisca prego :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 apr 2011, 13:27
da gluca
farollo. 8)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 apr 2011, 18:50
da gluca
umpf ... a volte mi viene di aggiungere il tuiiter ed altre volte lo tolgo. non riesco a decidere.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 apr 2011, 21:40
da stereosound
gluca ha scritto:umpf ... a volte mi viene di aggiungere il tuiiter ed altre volte lo tolgo. non riesco a decidere.
Quale tweeter hai usato...il Fostex? :?:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 05:22
da mariovalvola
gluca ha scritto:umpf ... a volte mi viene di aggiungere il tuiiter ed altre volte lo tolgo. non riesco a decidere.
Con le Iwata (ammesso che lo siano), alla fine, ti accorgerai che servono :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 08:05
da gluca
sono IWATA modificate alla le cleac'h, cioe' queste
Immagine
Immagine
Immagine

foto prese direttamente dalla discussione su DIYAUDIO. il tipo in norvegia ha anche misurato le trombe con un driver BMS 4592 che e' coax (medio+tweeter): questa e' la risposta
Immagine

ora sto usando in maniera alternata il 945N che pero' non e' adatto in quanto copre una gamma di frequenze che si sovrappongono molto al 4001, cmq si vede che la IWATA JMC cala alle alte come il profilo classico postato da Mario qualche messaggio fa
Immagine

In alcuni brani si avverte la mancanza del tweeter in altri invece se ne puo' fare assolutamente a meno. Tutto ad recchiam naturalmente. dovrei provare con un tweeter piccolino tagliabile a 10/15kHz e vedere che succede. il 925 che si trova a prezzi ancora gestibili nell'usato non mi era piaciuto granche'

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 12:10
da stereosound
Personalmente non ho nulla contro il due vie secco...se l'eventuale tromba+driver dei medio-alti riesce :?: ad essere lineare fino ai circa 20khz...cosa difficilmente possibile!
Un ottimo tweeter,per coprire le deficienze in gamma altissima, farebbe sempre e comunque la differenza però!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 13:52
da UnixMan
se hai la fortuna di avere orecchie che ancora arrivano fin lassu'... :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 14:02
da gluca
no, le mie recchie si fermano a 14k o 16k poi l'udito cala molto velocemente quindi i toni superiori degli strumenti con fondamentali piu' alte dovrei piu' o meno sentirli tutti. la differenza con/senza supertweeter e' piu' subdola. cmq non ho una risposta definitiva se due vie e' OK o meno.

Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 15:14
da PPoli
Bel grafico.
Che differenza c'è tra la banda rossa e quella gialla?

Mi preoccupano un po' tutti quei cambi attorno a 6-700Hz, considerato che è li che vorrei tagliare.

PS Unix i driver da 2" non arrivano a 20K. Con qualche eccezione tipo i Faital che m ha giusto giusto segnalato gluca. Se va grassa arrivano a 15K, spesso (tipo i miei) comiciano a calare sopra i 10k. Il dubbio è se fermarsi eventualemente attorno a 15k, oppure 17-18k se gli si abbina un driver da 1" oppure andare in alto. A quel punto il problema non c'è più (portafoglio permettendo, perchè è meglio limitare la banda in alto del 2" attorno a 6-7K e sopra ci metti qualsiasi cosa.

L'esperienza con gli Heil mi dice che il supertweeter serve anche se sui toni puri sopra 15-16K non lo sentiamo.

Se ho detto scemenze correggetemi pure

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 15:30
da stereosound
Le bande gialle dovrebbero essere lo spettro armonico ...
Guarda qui quello di una voce femminile :

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 15:49
da UnixMan
PPoli ha scritto:L'esperienza con gli Heil mi dice che il supertweeter serve anche se sui toni puri sopra 15-16K non lo sentiamo.
in effetti, è possibile che ne sentiamo i prodotti di intermodulazione che si formano nell'orecchio a causa della non linearità di questo... :?:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 18:07
da nullo
Il suono di un tw non si limita a incidere sugli acuti e la risposta in frequenza non dice molto del suono di un tw, IMHO, come direbbe Unixman.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 18:39
da gluca
robbe' ... sono d'accordo. perche' i 4001 ci arriverebbero pure a 16-18k e sono godibilissimi anche senza tweeter infatti la exclusive produceva (produce) i monitor studio con solo il 4001 in alto. ora, ad esempio, ascolto i melos etichetta ECM ed il piano ed il violoncello non fanno rimpiangere il tweeter ne' cambia molto se lo aggiungo; altre volte invece il tweeter aggiunge qualcosa in piu'.

mah?!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:00
da nullo
Fatti prestare un tw da corsa che regga il confronto coi TAD, che il Fostex dorme, sempre IMHO e vedrai che la differenza la senti eccome.

Ci sono un sacco di grossi monitor a due vie, ma è spesso per risparmiare, poi, chiaramente, ci sono problemi in più da gestire, con la terza via.

Io ad esempio, ritengo che con quei sistemi sarebbe opportuno arrivare almeno a 4, ma è la mia esperienza, ci si può comunque accontentare di meno. In ogni caso sono divertenti, posso impressionare, ma ti scordi della coerenza.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:13
da stereosound

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:18
da gluca
lo sai che a me piace il timbro di 'ste robe, sono un giostraio.

'ndo lo trovo un tweeter 'serio' in prestito, potrei recuperare un 925 che sale piu' del 945 ma non mi garbava tanto ... vabbe' vediamo mo' che porto tutto a torino in autunno se riesco ad organizzare un miniritrovo cosi' sentite pure voi.

intanto ieri ho lasciato i disegni della cassa 170lt/35Hz al falegname: ho chiesto un sandwich di MDF e multibetulla con finitura chiara, aspetto che prepari il preventivo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:24
da gluca
stereosound ha scritto:Questo andrebbe bene!?
http://www.lautsprechershop.de/pdf/fostex/t500a.pdf :wink:
hai idea di quanto costano quei cosi?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:31
da stereosound
http://www.lautsprechershop.de/english/index_hifi.htm
...costano una bella cifra! oltre 1000 euro cad!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:46
da gluca
conoscevo gia' il loro prezzo... per cifre piu' basse prendi i coral (a trovarli) o i (TAD) 703 usati

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:05
da PPoli
Da Madisound 800$.
Per me troppo comunque. Soprattutto così per una prova.
ho chiesto un sandwich di MDF e multibetulla con finitura chiara, aspetto che prepari il preventivo.
Sandwich? Betulla-MDF-Betulla? Vale la pena? In fondo il multistrato di betulla è già un sandwich. E alla fine ti costerebbe di meno se consieri il costo della lavorazione.
Non mi piace la finitura direttamente su betulla. A meno di linee superfilanti in ambienti molto "finlandesi". Una bella impiallacciatura in cilieglio o noce no? Oppure se la vuoi chiara in acero. O rosata in pero. Ti costerebbe ad occhio attorno a 150 euro. Anche lasciando i tagli (righine) della betulla a vista.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:12
da PPoli
nullo ha scritto:Fatti prestare un tw da corsa che regga il confronto coi TAD, che il Fostex dorme, sempre IMHO e vedrai che la differenza la senti eccome.
Ad esempio? Oltre a Coral che mi hai già suggerito in passato.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:16
da gluca
MDF (alta densita') all'interno e betulla fuori. a dire il vero la finitura molto chiara e svedese (intendevi svedese tipo ikea?) mi piace assai. sta facendo i conti anche con sola betulla.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:47
da PPoli
gluca ha scritto:... ora, ad esempio, ascolto i melos etichetta ECM...
Ma non sono i Melos...."melos" è il titolo del disco.

Comunque con orchestrazioni semplici tutto è più facile e suona meglio.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:53
da PPoli
gluca ha scritto:MDF (alta densita') all'interno e betulla fuori. a dire il vero la finitura molto chiara e svedese (intendevi svedese tipo ikea?) mi piace assai. sta facendo i conti anche con sola betulla.
Troppo "piatta" per me la finitura solo betulla. E inoltre col tempo tende ad ingiallire.
A me piace vedere la vena contorta del legno e immaginarmi la crescita della pianta nel corso degli anni. Le fiammate poi mi fanno pensare alla fatica che ha fatto a buttare fuori un nuovo ramo. C'è un maggior senso di "vita vissuta" in un bel piallaccio di un'essenza a crescita lenta.

Il multistrato in betulla lo trovi già fatto sino al 30mm. Se non ce l'hanno disponibile puoi far giuntare due fogli da 15.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 apr 2011, 05:19
da Echo
gluca ha scritto:a dire il vero la finitura molto chiara e svedese (intendevi svedese tipo ikea?) mi piace assai.
anche io sono innamorato delle finiture svedesi :rofl:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 apr 2011, 09:17
da berga12
io delle SVEDESI!


Continuo a ribadire - NASTRO NASTRO NASTRO NASTRO!!!!!!!!!

eccheccaz :)

Pigliati un bel Fountek, o se vuoi spendere moneta guarda i Mundorf a Nastro. Oppure taglia la testa e guarda gli Heil. A meno che non ti fai un TAD degno di nota, credo che gli unici Tw adatti che non "dormono" come dice Nullo................siano i nastri, pur economici.


Sul discorso coerenza, come sempre, non sono daccordo sulle sentenze a riguardo. comunque, degustibus! :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 apr 2011, 10:00
da stereosound
Potrebbero andar bene anche questi nastri(oltre ai classici Fountek) : http://www.stageaccompany.com/en/products/ribboncd.php
Qui se ne vendono alcuni : http://www.ziobazar.it/view_ads.php?ref=46395
L'azienda: http://www.stageaccompany.com/en/index2.php
Alta efficienza ed ottime caratteristiche... :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 11:34
da PPoli

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 12:20
da berga12
PPoli ha scritto:Fatto due....fai anche tre....
http://www.pioneer.eu/uk/products/archi ... index.html

uhh....quanto godrei con questi affarini...mamma mia che belli...

il problema é raccattarli...........e poi pagarli!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 18:54
da gluca
ma secondo voi posso mai usare un tuiiter a nastro di 97dB di sensibilita' in coppa a trombe da 115dB? ma no, ma non si puo'

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 19:10
da PPoli
Come 115?

Il 97 lo avevo notato. Che poi è un 97,5 se ben ricordo.

Ma il woofer tanto lontano non andrà....

Lo so che vuoi biamplificare e saltare a piè pari il filtro, ma metti tweeter (che tanto filtrato andrà se non lo vuoi bruciare) e woofer su un ampli e il medio sull'altro. basta che non lo dici a Roberto (nullo) che altrimenti toglie il saluto a te e anche a me.

Altrimenti ti rassegni e sbatti un bell'Lpad di attenuazione con due resistenze sui medi e vai con un solo ampli. Come fan tutti peraltro.

Che poi...non l'aveva detto qualcuno di recente che è meglio una risposta leggermente decrescente verso l'alto? Se anche il 15" ti fa 98/99 (non lo so, non ho guardato) sei a posto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 19:47
da gluca
si', lo so che in teoria la risposta deve essere leggermente calante ed infatti il baudino quando venne a misurare il precedente (precedente? cello' ancora veramente) sistema mi obbligo' a smorzare gli alti. e' durato una settimana e dopo ho tolto il pad di attenuazione alle trombe od al tuiiter. gusti personali.

intanto suggersico di leggere le risposte di Edgar e Le Cleac'h al mio questio su audioasylum

http://www.audioasylum.com/forums/hug/m ... 55631.html

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 20:45
da berga12
Sono picciulissime queste Iwata...

115db, in quale sogno? reale o surreale? sarebbe molto bello, forse un picco....fanne la media...e si cala... :(

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 20:54
da stereosound
La cosa che appare chiara è che senza un preciso diagramma di risposta in frequenza dell'accoppiata tad - iwata che stai usando non è possibile capire quale sia l' andamento e come eventualmente correggerlo.
Il TAD 4001 in effetti ha una risposta calante già di suo per il grosso diaframma( circa -10dB a 20khz , ma ancora migliore almeno fino a 17-18kz con una perdita di pochi dB rispetto alla zona lineare ) e se poi si dovesse aggiunge un ulteriore calo dovuto all'abbinamento con la tromba o una esaltazione sulla media intorno ai 1.8-2khz(come si evince da una misura dello stesso che mostra questa piccola accentuazione) lo si potrebbe vedere solo con una misura appropriata...tanto per essere un po' pignoli! La perdita di emissione di questo bel driver sembrerebbe partire(vedi grafico) dai 5khz fino a fine risposta.
Se ci fosse,inoltre, una esaltazione delle medie di 3-4db(intorno ai 2khz) questa opererebbe una sorta di mascheramento nei confronti delle altissime... altro dipenderebbe anche dalla tipologia di registrazione se è particolarmente ricca di contenuto energetico intorno a quella banda! Questo spiegherebbe in parte l'alternanza della necessità di aggiungere il tweeter o meno!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 21:17
da gluca
purtroppo non ho strumentazione. ma, pensavo, tenere il mio 9945N??? cala a 18k ma tutto sommato mi piace molto. mah!? poi provo ad impostare un minixover tra tromba e 945N a 5-10K e vediamo che succede. tra un mese pero' ...

intanto sto passando la serata, penso anche domani, a fare confronti tra 2482/IWATA + 945 su un canale e 4001/IWATA sull'altro. a me sembra molto chiaro che il messaggio sia molto piu' intellegibile e dettagliato con i TAD anche se le altissime continuano a farmi titubare

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 21:40
da PPoli
Allora...vergognandomi un po' di consegnare alla storia la mia incompetenza....

Questa mattina, stimolato da questa discussione ho fatto una prova. Attualmente ascolto con un crossover a due vie e sulla linea alta ho contemporaneamente un driver da 1" e uno da 2". Sovrapposti. Brutalmente. Orrore.
Non ho mai trovato il tempo di mettere giù il filtro calcolato da Stereosound, di cui tra l'altro ho già tutti i componenti in casa.

Ma torniamo alla prova. Semplice. Ho staccato i driver da 1". Interessante. L'mmagine va immediatamente molto più a fuoco. I limiti in alto sono evidenti, il mio B&C DCM50 muore sopra ai 10k, ma la posizione degli strumenti, e soprattutto le voci (ascoltavo "Solo" di Capossela) sono fisicamente più a posto (grazie tante).

Gluca....fai il filtro che io faccio il mio e poi vediamo se con i medi ben separati dagli alti il suono va a posto.
Come tweeter da battaglia ho anche dei B&C DE35 (attualemnte fuori in prestito a dire il vero), ma mi sembra che non vadano più su dei DE250 (driver a comressione da 1")

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 08:09
da berga12
PPoli ha scritto:Allora...vergognandomi un po' di consegnare alla storia la mia incompetenza....

Questa mattina, stimolato da questa discussione ho fatto una prova. Attualmente ascolto con un crossover a due vie e sulla linea alta ho contemporaneamente un driver da 1" e uno da 2". Sovrapposti. Brutalmente. Orrore.
Non ho mai trovato il tempo di mettere giù il filtro calcolato da Stereosound, di cui tra l'altro ho già tutti i componenti in casa.

Ma torniamo alla prova. Semplice. Ho staccato i driver da 1". Interessante. L'mmagine va immediatamente molto più a fuoco. I limiti in alto sono evidenti, il mio B&C DCM50 muore sopra ai 10k, ma la posizione degli strumenti, e soprattutto le voci (ascoltavo "Solo" di Capossela) sono fisicamente più a posto (grazie tante).

Gluca....fai il filtro che io faccio il mio e poi vediamo se con i medi ben separati dagli alti il suono va a posto.
Come tweeter da battaglia ho anche dei B&C DE35 (attualemnte fuori in prestito a dire il vero), ma mi sembra che non vadano più su dei DE250 (driver a comressione da 1")
Paolo, giuro che non ti parlo piú finché non hai finito quei filitri! MA INSOMMA! :)

un sistema cosí bello, con componenti che potrebbero rendere un sacco, e poi? non mi fai i filtri!!?!?

Se vuoi provare i miei tweeterini sul tuo sistema giusto per curiositá te li presto volentieri, non saró un orecchio finissimo ,ma non mi sembrava andassero cosí male da me, forse con molto meno di quello che stai pensando puoi completare la tua gamma con qualcosa anche di non costosissimo. Certo, che quando si parla di scelta componenti, si diventa matti :)

Ps, hai provato i DE35 senza tromba davanti? o meglio ancora con una trombetta piccolissima magari circolare? Secondo me potresti ricrederti sulla loro "Salita", un 1" non puó non salire. E´l´H100 che forse lo strozza un attimo, anche se a casa di un amico usiamo l´RCF 681n da 1" con la H100, e sale in modo impressionante, e suona anche parecchio bene.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 08:34
da gluca
appropo' ... ma nessuno ha mai provato il T500A? mario si' dato che ho trovato vecchi messaggi ... dicci.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 08:50
da PPoli
ma i 500 non sono quelli che ha Paolo (sinuko)?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 09:05
da berga12
PPoli ha scritto:ma i 500 non sono quelli che ha Paolo (sinuko)?
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=4692

sí questo.


Io li ho ascoltati 2 volte,ma che dire, é DIFFICILISSIMO dare un giudizio, indubbiamente vanno da dio, e zero problemi a salire, ricordo che un anno fa Paolo montó a sinistra Le 2350 con 2441 che doveva vendermi e il FT65H, e a destra montava le Jabo con 2441 suo e T500AmkII...

abbiamo ascoltato un po, e forse le differenze provenivano maggiormente da Tromba medi e filtro che non dal Tweeter, perlomeno in quella occasione non siamo riusciti a percepirne una differenza stratosferica.

Li ho riascoltati la settimana scorsa, e secondo me qualcosina in piú hanno rispetto ai miei piccini, anzi sicuramente sono piú briosi e naturali, come dettaglio fatico a pronunciarmi, perché secondo me il sistema di Sinuko ha bisogno di una messa a punto come posizionamento "meccanico" dei diffusori stessi e delle singole parti, ció non toglie che suoni un gran bene e personalmente ho notato molte piú differenze passando da
CD a Vinile che non da Sistema-Sistema.


Nel caso si trovasse....voto anche classico Coral H100 (se non erro sigla)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 09:58
da audiofanatic
gluca ha scritto:purtroppo non ho strumentazione. ma, pensavo, tenere il mio 9945N??? cala a 18k ma tutto sommato mi piace molto. mah!? poi provo ad impostare un minixover tra tromba e 945N a 5-10K e vediamo che succede. tra un mese pero' ...

intanto sto passando la serata, penso anche domani, a fare confronti tra 2482/IWATA + 945 su un canale e 4001/IWATA sull'altro. a me sembra molto chiaro che il messaggio sia molto piu' intellegibile e dettagliato con i TAD anche se le altissime continuano a farmi titubare
come hai tagliato questo benedetto driver?

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 10:06
da gluca
penso cmq che terro' il 945N dato che alcuni mi hanno suggerito di tagliare il 4001 a 5k quindi il ciccione fostex va benone nonostante abbia una risposta calante oltre i 15k che era il motivo per cui avevo voglia di cambiarlo, piu' che altro un vezzo.
guardando i datasheet degli altri fostex non ne vedo nessuno in grado di essere tagliato gia' a 5k e reggere sino ad oltre 20k che potrebbe eventualmente essere un sostituto del 945N

alcuni usano addirittura il TAD 2001 come tweeter in accoppiata al 4001. mah!? penso un tweeter proprio sia l'ideale.

Immagine

Fili' ... uso un xover tra pre ed amp a 550Hz/18db. in alto i driver/trombe non sono tagliati: per il 2482 sfrutto il loro roll-off naturale a 3/4kHz mentre il 4001 lo faccio andare libero (due vie) e quando aggiungo il tweeter lo aggiungo e basta dato che non ho materiale ora per fare un xover tra tromba e tweeter. il 945 e' tagliato con 4uF in ogni caso.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 10:34
da audiofanatic
gluca ha scritto:


Fili' ... uso un xover tra pre ed amp a 550Hz/18db. in alto i driver/trombe non sono tagliati: per il 2482 sfrutto il loro roll-off naturale a 3/4kHz mentre il 4001 lo faccio andare libero (due vie) e quando aggiungo il tweeter lo aggiungo e basta dato che non ho materiale ora per fare un xover tra tromba e tweeter. il 945 e' tagliato con 4uF in ogni caso.
|( :?: cioè usi due driver con le loro trombe in brutale parallelo e poi ci piazzi pure un tweeter? :tmi: ho capito bene?

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 10:38
da PPoli
No solo un driver (per canale) più il tweeter. Quello che usa due driver in parallelo (per ora) sono io.

A proposito...ho sempre le tue trombe....ho messo in produzione quelle in legno. Mi ci vorrà un po' ma conto di accelerare. Se però le vuoi indietro te le faccio avere prima possibile.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 10:40
da gluca
noooo ... un canale ha il 2482 + 945N con tagli a 550Hz/18dB e 4kHz/6dB e l'altro canale il 4001 tagliato a 550Hz/18dB (xover linea da 600ohm per trombe dei medi e condensatore da 4uF per il tweeter). a volte aggiungo il tweeter in parallelo al 4001 per cui dai 4/5kHz in poi le loro emissioni sono sovrapposte.

G

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 10:49
da audiofanatic
gluca ha scritto:noooo ... un canale ha il 2482 + 945N con tagli a 550Hz/18dB e 4kHz/6dB e l'altro canale il 4001 tagliato a 550Hz/18dB (xover linea da 600ohm per trombe dei medi e condensatore da 4uF per il tweeter). a volte aggiungo il tweeter in parallelo al 4001 per cui dai 4/5kHz in poi le loro emissioni sono sovrapposte.

G
cioè stai facendo delle prove con due sistemi diversi sui due canali...
e riesci a capirci qualcosa? :grin:

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 11:21
da gluca
certo ... e' raro che io abbia due canali uguali. mo' e' da un bel po' che avevo la stessa roba ... :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 11:42
da PPoli
Se al mondo tutti fossero così sarebbe un casino totale.
Ma che ce e sia qualcuno è un fortuna per tutti. Altrimenti sarebbe una tristezza infinita.

PS considerazione semiseria (più seria di quanto possa sembrare) di carattere generale.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 12:01
da audiofanatic
gluca ha scritto:certo ... e' raro che io abbia due canali uguali. mo' e' da un bel po' che avevo la stessa roba ... :lol:
ah boh, allora fai una prova... inverti le trombe, e vedrai che sentirai una cosa ancora diversa :grin:

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 18:03
da sinuko
Confermo tuttoo.. ho i fostex T500..e per un assaggio di Barolo potrei anche portarli a Torino :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Confermo anch ele impressioni di Luca..a proposito..utilizzando le pizzette ho allargato i diffusori e indubbiamente la scena guadagna molto... a presto il caniere per rifare lo x-over.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 apr 2011, 22:14
da berga12
sinuko ha scritto:Confermo tuttoo.. ho i fostex T500..e per un assaggio di Barolo potrei anche portarli a Torino :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Confermo anch ele impressioni di Luca..a proposito..utilizzando le pizzette ho allargato i diffusori e indubbiamente la scena guadagna molto... a presto il caniere per rifare lo x-over.

Allargato che vuol dire? Lato lungo della sala? PS: quindi le pizzette funziano bene?

vai di X-over, e se vuoi provare il mio no problem.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 apr 2011, 06:53
da nullo
Pizzette? caniere? :?:

E' il famos linguaggio condiviso :grin:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 apr 2011, 07:07
da sinuko
/OT
X Nullo: pizzette = dischi in teflon di spessore 1cm circa che permette il facile spostamento dei cassoni :grin: :grin:

Si Luca funzionano..dopo ulteriore levigata. Per il momento le ho allargate sul lato corto (adesso non riesco più a uscire dalla sala :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: ) ma con le pizzette...RESTA di STUCCO è un BARBATRUCCO e la cassa torna al suo posto.
/OT

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 apr 2011, 08:07
da berga12
Azz, lavoro di fino!! io le ho lasciate come da tornitura e si spostano ugualmente, ma secondo me i tuoi Onken con l´MDF pesano piú dei miei.


Ehm, urge spostare tutto su lato lungo, come stai facendo risolvi un problema e ne infili un´altro, secondo me ai fianchi, quelle Jabo, devono avere almeno 1 metro d´aria se non di piú!

Secondo me dopo lo "stendino del potere" diventa superfluo!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 apr 2011, 11:10
da gluca
preventivo elaborato dal signor falegname per mobile dei bassi 170lt/35Hz in sandwich di MDF alta densita' 19mm + multibetulla da 15mm (rinforzi, forature e finitura trasparente tipo 'svedese')

centocinquantaeuro a cassa (materiale incluso).

come sembra?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 apr 2011, 11:41
da stereosound
gluca ha scritto:preventivo elaborato dal signor falegname per mobile dei bassi 170lt/35Hz in sandwich di MDF alta densita' 19mm + multibetulla da 15mm (rinforzi, forature e finitura trasparente tipo 'svedese')
centocinquantaeuro a cassa (materiale incluso).
come sembra?
Ma il multi-betulla viene attaccato da un solo lato dell'MDF o ad entrambe le facce? Da come descrivi sembrerebbe da un solo lato! :o Dato che il legno tende a tirare ,col tempo si potrebbero incurvare i pannelli di MDF se il multistrato viene messo da un lato solo!
Potresti fare 10+15+10 (multi-mdf-multi),così non avresti problemi con possibili incurvamenti nel tempo.
A parte questo aspetto il prezzo sembra assolutamente conveniente.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 apr 2011, 12:22
da gluca
ho il baffle degli onken fatto a sandwich e non si e' mosso

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 apr 2011, 12:57
da PPoli
gluca ha scritto:preventivo elaborato dal signor falegname per mobile dei bassi 170lt/35Hz in sandwich di MDF alta densita' 19mm + multibetulla da 15mm (rinforzi, forature e finitura trasparente tipo 'svedese')

centocinquantaeuro a cassa (materiale incluso).

come sembra?
Io per le mie da 90 litri, solo di materiale (betulla 30mm impiallacciato però con un bel noce) avevo speso 300 euro. Quindi direi che il tuo va più che bene

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 apr 2011, 13:00
da PPoli
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto:preventivo elaborato dal signor falegname per mobile dei bassi 170lt/35Hz in sandwich di MDF alta densita' 19mm + multibetulla da 15mm (rinforzi, forature e finitura trasparente tipo 'svedese')
centocinquantaeuro a cassa (materiale incluso).
come sembra?
Ma il multi-betulla viene attaccato da un solo lato dell'MDF o ad entrambe le facce? Da come descrivi sembrerebbe da un solo lato! :o Dato che il legno tende a tirare ,col tempo si potrebbero incurvare i pannelli di MDF se il multistrato viene messo da un lato solo!
Potresti fare 10+15+10 (multi-mdf-multi),così non avresti problemi con possibili incurvamenti nel tempo.
A parte questo aspetto il prezzo sembra assolutamente conveniente.
Concordo. Pensa che i miei amici venditori di pannelli quando gli ordino qualcosa impiallacciato (6 decimi di millimetro) solo su un lato, comunque mi mettono un piallaccio scadente di quello che hanno anche sull'altra faccia. Proprio per evitare che col tempo il pannello si incurvi.

Ribadisco inoltre che farei tutto in multistrato. 25 o 30 mm.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 apr 2011, 15:55
da gluca
al max gli faccio incollare qualcosa anche all'interno (sono previsti i rinforzi btw)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 apr 2011, 21:03
da stereosound
gluca ha scritto:al max gli faccio incollare qualcosa anche all'interno (sono previsti i rinforzi btw)
Quale assorbente acustico hai deciso di utilizzare per trattare l'interno ed in quale quantità ?...penso feltro considerando le tue preferenze.
Poi farai anche un trattamento con antirombo?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mag 2011, 04:26
da gluca
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto:al max gli faccio incollare qualcosa anche all'interno (sono previsti i rinforzi btw)
Quale assorbente acustico hai deciso di utilizzare per trattare l'interno ed in quale quantità ?...penso feltro considerando le tue preferenze.
Poi farai anche un trattamento con antirombo?
feltro di lana. devo passare a comprarne altro a torino (rivoli in realta'), no antirombo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mag 2011, 06:39
da nullo
Glu, che pezzatura hai trovato, quale peso ed a quale prezzo?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mag 2011, 11:59
da gluca
nullo ha scritto:Glu, che pezzatura hai trovato, quale peso ed a quale prezzo?
filtz a rivoli aveva molti molti spessori/pesi. non li ho ancora contattati.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 23 mag 2011, 20:32
da gluca
volevo solo dire che qua non stiamo a pettinare le bambole... evoluzioni in corso. buahahhahahha :devil: :emo:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 12:18
da gluca
Ipotesi di xover a 6dB/oct da 600ohm per triamp. Tagli a 650Hz e 2.5k. Perche' 6dB? Rotazione di fase.
Intanto si lavora sul frame... gia' trovato a chi subappaltare. ole'!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 12:32
da berga12
dopo l'incontro con Montagna.........anche io vorrei provare un filtro a 6db, secondo me con i nostri sistemi, usati con 1-10W è una manna dal cielo!!!!

devo Assolut provare....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 12:36
da PPoli
Tagli. Notare la fase del segnale somma. Con tagli a 12dB o superiori la fase ruota ai punti di incrocio, a 6dB no.
E invertire la polarità del medio (sui morsetti intendo) con un 12bD/ottava che problemi da?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 12:44
da gluca
si avrebbero cmq irregolarita' della fase nella zona di incrocio. perche', che problemi ci sono ad usare filtri a bassa pendenza se i driver lo permettono?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 14:03
da PPoli
Immagino nessuno.
Io chiedo perchè certe cose non le so, non perchè ne so troppe.

Noto solo che nelle schede di molti driver a compressione c'é scritto filtro minimo 12db/ottava. Immagino sia per questioni di potenze massima tollerata, ma come già detto non sono un esperto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 17:45
da gluca
si', il motivo e' proteggere il diaframma ma supponendo che le potenze domestiche siano basse il problema non si pone. altra cosa da evitare assolutamente e' la presenza di offset di tensione in uscita dell'amp.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 17:57
da stereosound
Nessuno impedisce di tagliare,nel caso di tagli passivi, un qualsivoglia driver con pendenze di 6dB/oct dato che con questa pendenza ci sono minori rotazioni di fase e ,aspetto che io ritengo abbastanza importante,un minor accumulo di energia nei componenti reattivi costituenti il filtro che va tutto a vantaggio della pulizia e velocità di risposta del trasduttore. Unico inconveniente ,che va comunque considerato non troppo negativamente, è la maggior energia termica,in prossimità dell'incrocio,dissipata dall'equipaggio mobile oltre una una maggiore sollecitazione meccanica al di sotto del taglio(per un medio o tweeter). Altro aspetto è il calcolo del taglio che va fatto considerando, di solito, delle frequenze leggermente diverse per i due altoparlanti da utilizzare...ma questo aspetto deve tenere anche conto dell'andamento della risposta in frequenza dei trasduttori utilizzati. A volte ci sono andamenti suscettibili di correzioni della risposta.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 22:08
da nullo
Va bene la fase, ma il resto?

6 dB per ottava significa avere altoparlanti che suonano sovrapponendosi per un ampio range, ci sono problemi col break-up, con le risonanze ed altro ancora di cui tenere conto, tutto a posto?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 22:42
da gluca
si', per il resto dovrebbe essere ok.


Ps: ancora non ho chiamato per il feltro

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 mag 2011, 23:03
da nullo
gluca ha scritto:.... dovrebbe essere ok.

Mah.... esperienze alquanto diverse al riguardo, sentiamo che ne pensano Max e gli altri.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 03:25
da gluca
max chi? i break up sono lontani potrebbe farti pensare l'ampia sovrapposizione sulle medie ... cioe' cosa avevi in mente?

ipotesi di frame, eppero' a me piacerebbe 'na roba tipo musique concrete e cmq sto' gia' eliminando le mensole ed avvicinando i driver alla colonna per fare qualcosa di piu' compatto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 05:56
da PPoli
Immagine
:smile:

http://www.cessaro-horn-acoustics.com/index.php?id=19

Qui si vede meglio la possibilità di sospendere il driver del medio. Come piace a Roberto (Nullo).

Immagine

Io sto ragionando su una soluzione simile.
Ma con il "castelletto" di supporto superiore separato dall'unità bassi-. L'idea era di Filippo e nasceva proprio in una discussione di parecchio tempo fa sulla possibilità di "trovare" i giusti allineamenti lavorando sul posizionamento dei componenti.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 06:06
da stereosound
nullo ha scritto:Va bene la fase, ma il resto?

6 dB per ottava significa avere altoparlanti che suonano sovrapponendosi per un ampio range, ci sono problemi col break-up, con le risonanze ed altro ancora di cui tenere conto, tutto a posto?
Ogni medaglia ha il suo rovescio! nel caso del 6dB/oct ,come ho già detto,per compensare una certa sovrapposizione,si scelgono frequenze di taglio leggermente diverse per i due trasduttori da incrociare (due tagli elettrici leggermente distanti dall'incrocio acustico). Il break-up non è legato tanto alla pendenza del taglio quanto alla scelta di far lavorare un altoparlante in una zona di frequenze più critica soprattutto per i woofers (prevalentemente per gli altoparlanti a cono in genere).
La disposizione sul piano verticale deve tenere conto dell giusta altezza dei componenti rispetto all'apparato uditivo ,soprattutto il tweeter va posizionato, di norma, a circa 1 mt da terra considerando quel valore ottimale per un ascolto stando seduti su una poltrona,inoltre la distanza dei centri acustici,a prescindere l'allineamento degli stessi sul piano verticale, dovrebbe essere stabilita tenendo presente il taglio e la sua lunghezza d'onda.
Poi se vogliamo essere pignoli si dovrebbero evitare tutti quei fenomeni deleteri delle diffrazioni e riflessioni varie nell'intorno delle zone di emissione dei pistoni per scongiurare possibili formazioni di sorgenti virtuali aggiunte che vanno a sfuocare l'immagine riprodotta.
Poi ciascuno fa come meglio crede dato che le scelte non sono sempre gratificate da precise regole da rispettare.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 07:02
da nullo
Glu, 650,1300,2600.... Un 15", a 2600, come va? Meno 12, non sono una garanzia, si avvertono.

Qualcuno mi può spiegare la storia secondo cui le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta con la frequenza?

Qualcuno mi può spiegare come facciamo sì che la fase si sommi in maniera corretta a varie distanze dal diffusore e per vari angoli? Non è che in genere si ascolti crocifissi al muro.

Mi piacerebbe sapere cosa ci sfugge... La fase conta, è facilmente verificabile, eppure "minimi"dettagli, come la sospensione e la soppressione delle diffrazioni sono decisive. Ricordo inoltre un discorso di Luca ( Berga ), sulla bocca delle trombe e quel che succede lì attorno ( con tanto di misure che lui aveva fatto), che mi pare che sia passato senza che se ne siano tratte le giuste conseguenze.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 10:04
da berga12
Ciao, azz è un bell'argomento tosto!

Nullo, le misure le avevo fatte nel vecchi laboratori aziendali, purtroppo non mi è stato permesso di portare fuori le misure di dispersione e rifrazione sui bordi della tromba, quindi è tutto morto purtroppo :(

Tant'è che questi problemi si verificavano solo ed esclusivamente quando l'energia in tromba diventava notevole elevata, quindi per potenze ben superiori a quelle utilizzabili in appartamento, per intenderci già sui 10Wrms applicati i problemi iniziano ad essere evidenti.

sul discorso filtri ti do ragione nullo, ma come sempre è un compromesso, dopo aver ascoltato i diffusori di montagna mi sono reso conto che un tentativo a 6db potrebbe valer la pena...

ovviamente si lavora in completa sovrapposizione, anche se il breack up non lo prendere in considerazione, dovuto al fatto che un taglio a 6db, per lavorare in sovrapposizione bene senza inficiare sulle fasi deve essere molto lontano dalla frequenza che si intende usare come incrocio reale esempio:

voglio incrociare a 500hz, farò un passabasso a 250hz 6db sul woofer e farò un 1000hz di passaalto 6db sul medio.

in questo modo vado a recuperare un ottava dopo quei 6db che pardo all'inizio....

in questo caso però,l'incrocio lavorando in TOTALE sommatoria dei due messaggi sonori (esempio woofer e medio), la timbrica dei singoli componenti e le velocità di riproduzione degli stessi diventa MOLTO più influente se confrontato a filtri di ordine superiore.

A mio avviso un 6db è più sensibile alla tipologia e giusto accoppiamento dei trasduttori.


Sul discorso "le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta sulla frequenza"......Io non sono daccordo, ma piuttosto, penso che il centro di emissione si sposti al variare della Potenza applicata, inquanto la compressione in gola aumenta notevolmente e le turbolenze in bocca aumentano. Addirittura, più che "SPOSTA" direi che il centro diventa sempre meno puntiforme ed ideale, e la percezione sono diversi punti di emissione.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 10:09
da berga12
PPoli ha scritto: Immagine

Io sto ragionando su una soluzione simile.
Ma con il "castelletto" di supporto superiore separato dall'unità bassi-. L'idea era di Filippo e nasceva proprio in una discussione di parecchio tempo fa sulla possibilità di "trovare" i giusti allineamenti lavorando sul posizionamento dei componenti.
Maledetto, ora ho nuove idee che mi ronzano in testa per sospendere la medioalta....

uff...ti odio... :rock:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 11:55
da PPoli
Beh...allora te la dico tutta:

Pensavo a due serie di fori sui lati delle due pareti laterali che fanno da montanti collegati da una corda di elastico che passa ripetutamente da una parte all'altra con degli incroci a formare un reticolo che sostiene il driver. Una cosa tipo le sospensioni dei vecchi microfoni da studio.
Immagine
E per il tweeter, che nel mio caso è da flangia, una corona circolare in multistrato con una serie di fori che lo collegano ad un'altra corona corcolare tramite elastici (anche in questo caso una corda contnua che fa tutto il giro. Come nei tappeti elastici dei luna park.

Non so se mi sono spiegato bene. Quando ho chiaro anche il "pattern" degli intrecci vedo di fare un disegno.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 11:59
da PPoli
Ah... dimenticavo....

tra le due paretine laterali fisserei una "scatola" che contiene i filtri delle vie alte.
"Sospesa", nel senso di alzata qualche centimetro (5-6) dal pino superiore del mobile dei bassi.
Piano in corian bianco ghiaccio, frame della scatola in multistrato di betulla impiallacciato noce (come i montanti) e condensatori verticali sporgenti.

Eh.....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 12:06
da berga12
Bannare PPoli grazie.

Per il discorso sospendere filtri è ciò che vorrei fare anche io, mi piace molto l'idea dei due montanti laterali autoportanti...

Ok, recupero una fresa :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 12:15
da PPoli
Beh...fresatrici ne ho due se servono.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 12:29
da gluca
CESSARO: il primo draft che ho fatto assomiglia alla soluzione cessaro ma esteticamente piace molto meno del musique-concrete. Pensavo di usare degli antivibranti alla base del supporto trombe (forse si notano due piastre separate nel mio disegno).

Altezza driver da pavimento e posizione assiale: nel disegno e' ottimizzata per un punto di ascolto a 3.5mt di distanza ed 1mt di altezza. Dovrei postare un altro disegno che illustra le ragioni della disposizione ma potro' farlo solo la prossima settimana. E' cmq ancora subottimale. La posizione lungo l'asse orizzonale dei driver e' 'regolabile' per favorire l'allineamento.

Altre considerazioni poi

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 13:15
da berga12
Perchè tw al centro?... per schivare meglio la tw del medio? forse questo dipende dalla meccanica della tromba usata...o no?

cmq vi odio tutti. :S

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 13:51
da PPoli
Infatti io non ho ancora deciso.

Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio. E calcolando l'altezza media di una persona seduta su un divano non restano molte alternative. La cassa dei bassi si porta via almeno 80 cm e la tromba degli alti altri 40. E saresti già troppo alto. Se poi ti devi arretrare per mantenere un cono sufficiente per gli alti devi salire altri 30-40 cm. E sei già oltre un metro e mezzo. Nel tuo caso la tromba dei medi è piuttosto bassa, ma hai poi alto il cassone dei bassi.

Comunque non ho escluso di metterli sopra o, al limite, anche di lato, sfruttando lo spazio tra la cassa e la tromba (che nel mio caso sarà circolare).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 14:08
da gluca
nullo ha scritto:Glu, 650,1300,2600.... Un 15", a 2600, come va? Meno 12, non sono una garanzia, si avvertono.

Qualcuno mi può spiegare la storia secondo cui le trombe avrebbero un centro di emissione che si sposta con la frequenza?

Qualcuno mi può spiegare come facciamo sì che la fase si sommi in maniera corretta a varie distanze dal diffusore e per vari angoli? Non è che in genere si ascolti crocifissi al muro.

Mi piacerebbe sapere cosa ci sfugge... La fase conta, è facilmente verificabile, eppure "minimi"dettagli, come la sospensione e la soppressione delle diffrazioni sono decisive. Ricordo inoltre un discorso di Luca ( Berga ), sulla bocca delle trombe e quel che succede lì attorno ( con tanto di misure che lui aveva fatto), che mi pare che sia passato senza che se ne siano tratte le giuste conseguenze.
15" a 2.6kHz: non so come andra', ricordo piacevolemente l'altec 416A tagliato (18dB/oct) a 1.1kHz. La voglia di provare un filtro a 6dB/oct mi e' venuta scoprendo che molti DIYer ed anche qualche nome commerciale usano queste pendenze con sistemi simili dopo aver provato xover piu' complessi. provero' e decidero', come sai non ho problemi a modificare le cose in corso d'opera ne' mi fisso particolarmente se una soluzione non mi piace veramente. L'idea che mi guida e' che componenti lineari e senza irregolarita' particolari si sposino bene con filtri a bassa pendenza (notare che il 4001 e' aspro oltre i 10k quindi lo taglio precocemente nonostante arrivi ai 20k)

Diffrazioni: si', sono decisive. Ho definito la disposizione che ho illustrato come subottimale per questo motivo: il driver degli alti e' parzialmente in ombra per la tromba dei medi. Al di la' delle misure penso ci vogliano molte ore di ascolto per ottimizzare il tutto.

Berga, nota che il taglio a 650Hz e' una convenzione (il segnale perde 3dB) ma comincia a calare gia' molto prima quindi non credo sia corretto pensare a tagli a 250hz o simili. Notare risposta simulata di qualche post precedente.

Paolo, se puoi cerca di evitare disallineamenti dal piano verticale dei driver (anche se i Japu lo fanno sempre)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 14:12
da stereosound
PPoli ha scritto:

Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio.
Non è comunque un punto fermo obbligato quello dell'altezza... per altezze diverse si regola l'inclinazione dello stesso per un zona di ascolto specifica seppur più limitata!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 14:15
da gluca
stereosound ha scritto:
PPoli ha scritto:

Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio.
Non è comunque un punto fermo obbligato quello dell'altezza... per altezze diverse se si regola l'inclinazione dello stesso per un zona di ascolto specifica seppur più limitata!
di solito inclinare i driver e' qualcosa di fortemente sconsigliato da molti

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 14:16
da berga12
scusa ma son gnucco...

Passa alto a 650hz?o passabasso? fai un 2 o 3 vie? sembra 3...ergo...?

se taglio a 6db 650hz, dopo un ottava 325hz avrò -6db se è passaalto, viceversa 1300 se è passabasso

nu?


16.15 di venerdì...sono cotto

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 14:19
da berga12
gluca ha scritto: di solito inclinare i driver e' qualcosa di fortemente sconsigliato da molti

Vogliamo i nomi e cognomi!!!! :lol: :party:

PS: perchè scusa? a distanza incroci le emissioni...

Vedi i Focal grand utopia
http://www.avguide.com/forums/focal-gra ... ics?page=1

e sti cosi......suonano!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 14:30
da gluca
berga12 ha scritto:scusa ma son gnucco...

Passa alto a 650hz?o passabasso? fai un 2 o 3 vie? sembra 3...ergo...?

se taglio a 6db 650hz, dopo un ottava 325hz avrò -6db se è passaalto, viceversa 1300 se è passabasso
No. Taglio a 650Hz con pendenza 6dB/oct significa che il segnale sara' a -3dB a 650Hz (guarda il grafico).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 15:12
da berga12
gluca ha scritto: No. Taglio a 650Hz con pendenza 6dB/oct significa che il segnale sara' a -3dB a 650Hz (guarda il grafico).
sì giusto, e dopo un ottava sarà -3 + -6db = -9db

Detto ciò, vorrei provare a fare un provvisorio a 6db e sentire le differenze, secondo me, su un ampli da pochi watt, si guadagna tantissimo!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 16:06
da PPoli
E me lo dite adesso che sono qui con lo sguardo assente davanti ad una tavoletta di multistrato che cerco una disposizione "elegante" dei vari componenti del filtro?

Per questo giro vado di secondo ordine. Poi vedremo.

Un paio di domande....
- Volendo passare a fitri del primo ordine come la mettete con le pendenze degli AP che improvvisaente crollano naturalmente, ma distanti dai punti ottimali di incrocio. Ad esempio un 15" di solito crolla sopra 1.6KHz, ma se taglio a 600 quando sono a 1600 sono sotto "solo" di una decina di db. Da li in poi il filtro naturale+artificiale passa almeno al terzo ordine, mentre il medio è già in una zona lineare, creando quindi un rigonfiamento prima dei 1600 o se preferite un calo dopo.
- E con l'asimmetria dei cali naturali? Sotto i 600 il 2" viene giù a picco.
- perchè produttori storici tipo JBL e Altec, pur in presenza (allora) di potenze minime usavano comunque filtri del secondo ordine? Perchè i vecchi componenti tenevano meno in potenza?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 17:02
da stereosound
gluca ha scritto:
stereosound ha scritto:
PPoli ha scritto:

Immagino che il tweeter sia quello che maggiormente andrebbe all'altezza dell'orecchio.
Non è comunque un punto fermo obbligato quello dell'altezza... per altezze diverse si regola l'inclinazione dello stesso per un zona di ascolto specifica seppur più limitata!
di solito inclinare i driver e' qualcosa di fortemente sconsigliato da molti
La materia in questo caso direi che si fa un po' complessa perchè sulla dispersione polare degli altoparlanti si sono giocate in passato varie teorie. Si sono inclinati i baffle e angolati in tutti i modi possibili. Personalmente non ritengo scorretto regolare l'azimut di una emissione se serve a garantire la copertura di una data zona di ascolto ed inoltre non credo vi siano controindicazioni... :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 17:12
da nullo
Max, questo è vero anche se poi il suono non solo passa e va, ma fatalmente rimbalza e ritorna?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 17:24
da stereosound
nullo ha scritto:Max, questo è vero anche se poi il suono non solo passa e va, ma fatalmente rimbalza e ritorna?
Questo succede comunque...e sempre, con qualsiasi disposizione tu voglia orientare gli altoparlanti in un ambiente di ascolto.
A noi interessa ,almeno in questo specifico contesto,la copertura entro tutto l'arco delle frequenze audio di una specifica zona o area di ascolto,che purtroppo è sempre limitata, che vorremmo pre-determinare secondo le nostre necessità... :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 17:45
da nullo
Sì, succede comunque sempre, ma, sarà una mia fissa, non possiamo dipendere con angoli diversi e far rimbalzare in modo incontrollato e poi spaccare il capello in quattro, su tutto il resto.

Mi chiedvo se sparare col tw sul pavimento, col mid sulla parete psteriore e col woofer sul soffitto, nella speranza di avere la giusta amalgama in un dato punto, non sia un poco velleitario. Quelle eco che si generano, sono simili a quelle generate da un diffusore che emette in maniera da approssimare una sorgente puntiforme? Oppure come uno che emette una onda che è una porzione di sfera? Intuitivamente, mi pare molto diverso.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 17:57
da gluca
PPoli ha scritto: Un paio di domande....
- Volendo passare a fitri del primo ordine come la mettete con le pendenze degli AP che improvvisaente crollano naturalmente, ma distanti dai punti ottimali di incrocio. Ad esempio un 15" di solito crolla sopra 1.6KHz, ma se taglio a 600 quando sono a 1600 sono sotto "solo" di una decina di db. Da li in poi il filtro naturale+artificiale passa almeno al terzo ordine, mentre il medio è già in una zona lineare, creando quindi un rigonfiamento prima dei 1600 o se preferite un calo dopo.
- E con l'asimmetria dei cali naturali? Sotto i 600 il 2" viene giù a picco.
- perchè produttori storici tipo JBL e Altec, pur in presenza (allora) di potenze minime usavano comunque filtri del secondo ordine? Perchè i vecchi componenti tenevano meno in potenza?
Tutti fenomeni da gestire sperimentalmente e cioe' i tagli vanno aggiustati caso per caso ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 mag 2011, 19:31
da stereosound
nullo ha scritto:
Mi chiedvo se sparare col tw sul pavimento, col mid sulla parete psteriore e col woofer sul soffitto, nella speranza di avere la giusta amalgama in un dato punto, non sia un poco velleitario. Quelle eco che si generano, sono simili a quelle generate da un diffusore che emette in maniera da approssimare una sorgente puntiforme? Oppure come uno che emette una onda che è una porzione di sfera? Intuitivamente, mi pare molto diverso.
A meno che non si vogliano sfruttare volutamente le riflessioni come faceva Bose in special modo con le 901,dobbiamo renderci conto che oltre i 1000-1500 hz si comincia a ridurre ,man mano che si sale con la frequenza,la dispersione polare sia orizzontale che verticale indipendentemente dai trasduttori che si scelgono, e se vogliamo utilizzare un sistema di altoparlanti tradizionale che non sfrutti nessun marchingegno che possa recuperare le riflessioni o che riesca ad irradiare in maniera omnidirezionale o quasi,dobbiamo renderci conto che avvicinarsi ad una sorgente puntiforme è solo una chimera soprattutto con sistemi a più di una via. Un sistema di diffusori è,purtroppo,sempre un piccolo compromesso...se prediligi un aspetto vai a discapito di un altro! I sistemi a tromba non fanno alcuna eccezione.
Bisogna sempre ricordarsi che le trombe sono nate molto prima che nascessero gli amplificatori...ed erano l'unico sistema per avere una sorta di amplificazione naturale...con una necessaria alterazione delle caratteristiche timbriche. Il cosiddetto suono horn è una prerogativa di queste ultime...infatti la scelta dei tagli dovrebbe essere fatta non solo sulla base di alcune misure di risposta in frequenza e dispersione ma anche sulle specifiche caratteristiche timbriche che vanno sperimentate di volta in volta.
Un buon diffusore non può nascere solo da crudi calcoli matematici...gluca è certamente un buon sperimentatore dato che non gli manca l'orecchio musicale! e questa prerogativa non è cosa da poco... :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 giu 2011, 16:36
da gluca
Ho appeno comprato 1.5m x 1.5m di feltro di lana spessore 1cm da filtz. prezzo 56.5euro per metro lineare. spessori inferiori costano meno (sino ai 16.5euro per il 3mm). feltro misto o sintetico costa di piu' ... pensavo il contrario.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 giu 2011, 16:39
da stereosound
gluca ha scritto:Ho appeno comprato 1.5m x 1.5m di feltro di lana spessore 1cm da filtz. prezzo 56.5euro per metro lineare. spessori inferiori costano meno (sino ai 16.5euro per il 3mm). feltro misto o sintetico costa di piu' ... pensavo il contrario.
Ma ti è sufficiente per trattare i due tuoi nuovi diffusori o hai a disposizione altro feltro da utilizzare?
Le casse sono già pronte ,come procede la loro costruzione ? Appena saranno finite metti alcune foto!
E' sempre interessante veder nascere due nuove creature...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 giu 2011, 22:55
da gluca
1.5mt x 1.5mt dovrebbe bastare. ho dell'altro feltro da 3mm molto piu' flessibile per rivestire i rinforzi trasversali. spero di riuscire a vedere i creaturi il prossimo sabato

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 giu 2011, 23:53
da gluca
altra ipotesi di frame: la posizione del driver da 1" degli alti puo' essere variata lungo l'asse verticale e leggermente (con l'uso di spessori) lungo l'asse orizzontale per un allineamento di fino (ma veramente?) con uuufer e driver 2" dei medi. commenti?

le due piastre di supporto del frame sono separate da supporti antivibranti.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 giu 2011, 09:44
da berga12
fai bene i condi dei pesi e degli sbalzi, che ti si capotta la medioalta!!!

Filtri a terra?

mi pare una gran bella idea, dal punto di vista costruttivo hai un ottimo allineamento, non mi sbatterei per l'allineamento di fino in orizzontale, non dovresti accorgertene....

Accordi del box dei bassi in alto? li hai valutati?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 giu 2011, 10:15
da stereosound
gluca ha scritto:altra ipotesi di frame: la posizione del driver da 1" degli alti puo' essere variata lungo l'asse verticale e leggermente (con l'uso di spessori) lungo l'asse orizzontale per un allineamento di fino (ma veramente?) con uuufer e driver 2" dei medi. commenti?

le due piastre di supporto del frame sono separate da supporti antivibranti.
Mi sembra una buona scelta...i driver a quale altezza sarebbero collocati da terra? Il centro di emissiome del tweeter dovrebbe essere posto all'incirca a 1,00-1,10 mt da terra per un punto di ascolto distante 2-3 mt. La possibilità della regolazione fine è certamente una opzione utile come l'isolamento meccanico dal frame.
Dal disegno però i centri di emissione dei drivers non risultano allineati ,in verticale ,col centro del woofer(non sarebbero in fase con lo stesso)...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 giu 2011, 12:05
da gluca
stereosound ha scritto: Mi sembra una buona scelta...i driver a quale altezza sarebbero collocati da terra? Il centro di emissiome del tweeter dovrebbe essere posto all'incirca a 1,00-1,10 mt da terra per un punto di ascolto distante 2-3 mt. La possibilità della regolazione fine è certamente una opzione utile come l'isolamento meccanico dal frame.
Dal disegno però i centri di emissione dei drivers non risultano allineati ,in verticale ,col centro del woofer(non sarebbero in fase con lo stesso)...
Driver da 1" a circa 1mt da terra, punto di ascolto a 3mt. Considera che tutto il castelletto si puo' spostare :wink:

Sto lavorando per verificare che sia 'stabile'

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 giu 2011, 12:54
da PPoli
A me fa un effetto troppo "in bilico" preferisco una soluzione con due montanti laterali, alla Cessaro. Non necessariamente sino a terra. Io penso di fare due montanti paralleli separati una trentina di centimetri, appoggiati (con amortizzatori) sopra al mobile dei bassi. In mezzo, perpendicolare all'asse dei driver, una tavoletta dstanziale con due bei buchi di grosso diametro. In mezzo e al centro dei buchi due corone circolari fissate alla flangia del driver. Il collegamento tra corona circolare e tavoletta ad elastici. Più difficile a spiegare che a fare. Se riesco domani faccio un disegno da una spiaggia della Sardegna.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 giu 2011, 13:16
da gluca
il coso avrebbe la stessa facilita' a ribaltarsi lateralmente se avesse due montanti alla cessaro

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 giu 2011, 13:23
da berga12
gluca ha scritto:il coso avrebbe la stessa facilita' a ribaltarsi lateralmente se avesse due montanti alla cessaro

per evitare "il ribaltone" ed avere la facile possibilità di cambiare la cassa del basso e variare il posizionamento orizzontale, opterei per montanti di forma accattivante fino a pavimento...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 giu 2011, 13:29
da gluca
ho anche un ipotesi di supporto con 3 zampe tipo ragno che arrivano a pavimento ma i pesi e costi lo rendono poco praticabile. pensato soprattuto nel caso in cui metta poi una tromba per i medio bassi invece del bass reflex

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 giu 2011, 18:38
da stereosound
gluca ha scritto:ho anche un ipotesi di supporto con 3 zampe tipo ragno che arrivano a pavimento ma i pesi e costi lo rendono poco praticabile. pensato soprattuto nel caso in cui metta poi una tromba per i medio bassi invece del bass reflex
Dopo tanto lavoro vorresti mettere una tromba per i medio-bassi al posto del reflex in un appartamento ,se credo di aver inteso !? :sad: Penso che il tuo woofer caricato in reflex,se attentamente collocato, abbia medio-bassi da vendere...è solo questione di watt. Se ,come credo di avere capito,triamplifichi, avrai solo l'imbarazzo di andare a riparare il tuo stomaco dall' SPL :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 giu 2011, 21:29
da gluca
Max ... non ci siamo mai conosciuti di persona (purtroppo, mi farebbe piacere) ... altrimenti mi capiresti. OH! si', l'eventuale tromba sarebbe accompagnata da un subuufer. massi' ero partito da due vie per gli ingombri dell'onken e guarda dove vado a parare. per fortuna solo idee buttate al vento.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 10:10
da superpenna
Scusate si dico la mia,

e fissare la medio alta su una piastra di metallo magari ben lavorata ,grande come il piano del basso,
sospesa dallo stesso con dei magneti contrapposti, in modo che tra il basso e le vie alte ci sia solo
aria?

Marco

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 11:57
da gluca
superpenna ha scritto:Scusate si dico la mia,

e fissare la medio alta su una piastra di metallo magari ben lavorata ,grande come il piano del basso,
sospesa dallo stesso con dei magneti contrapposti, in modo che tra il basso e le vie alte ci sia solo
aria?

Marco
solo aria? se intendi isolare il supporto dei medio-alti dalle vibrazioni del mobile del basso, la soluzione della sospensione magnetica non va bene al piu' ci andrebbe una reale sospensione ad aria.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 12:25
da superpenna
perchè non va bene?Non è comunque separato il basso dal resto ?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 12:53
da sinuko
superpenna ha scritto:perchè non va bene?Non è comunque separato il basso dal resto ?
la sospensione magnetica non isola tra loro i due componenti. Come ti ha detto Gluca se vuoi isolare devi usare molle ad aria o altro.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 giu 2011, 19:12
da stereosound
gluca ha scritto:Max ... non ci siamo mai conosciuti di persona (purtroppo, mi farebbe piacere) ... altrimenti mi capiresti. OH! si', l'eventuale tromba sarebbe accompagnata da un subuufer. massi' ero partito da due vie per gli ingombri dell'onken e guarda dove vado a parare. per fortuna solo idee buttate al vento.
...non è mai troppo tardi ! spero di poter partecipare,prima o poi, e cogliere l'occasione per conoscere te ed altri di membri di audiofaidate, a qualche edizione del Bottom...mi mancano gli stimoli giusti per muovermi. Magari potrei aggregarmi a qualche iscritto che abita vicino...vedremo!
Certo che non ti manca la fantasia...l'estro del musicista nasconde sempre un lato nascosto che va oltre la normale sensibilità umana...
I miei primi diffusori a 2 vie li ho costruiti quando era appena uscito questo 45 degli Shocking Blue ...http://www.youtube.com/watch?v=U2DBcbZc3ck

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 nov 2011, 09:04
da gluca
domenica sera il trasportatore mi ha scaricato tutte le scatole, molte delle quali chiuse a luglio in USA, ed i mobili per i woofer appena costruiti dal falegname. sto controllando gli imballaggi ed il materiale ... una cassa e' stata graffiata sul pannello superiore. malamente. sono laccate in bianco e la cosa mi urta non poco.

prossimamente assemblo l'impianto dapprima con un xover da 8ohm e monoaplificazione. devo mettere mano al xover di linea (ora a due vie e 18db/oct) e finire due amp prima di completare la triamplificazione. a giorni qualche foto giusto per gradire.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 nov 2011, 11:15
da stereosound
Mi spiace che nel trasporto si sia rigata la delicata,purtroppo, quanto bella laccatura di uno dei due diffusori. Ti toccherà farla sistemare da qualche bravo artigiano. Sono particolarmente curioso di vedere i tuoi nuovi gioielli "sonori" da triamplificare.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 09:54
da gluca
spero di riuscire a coprire i graffi con i supporti per le trombe. intanto ho appena comprato induttanze (avvolte in aria) e condensatori (mundorf film economici) per i due xover. sono partiti quasi 100euro ... umpf :devil:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 14:42
da berga12
Copione :) ahahahah

scherzo!!!! :devil:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 19:52
da gluca
la strada e' ancora lunghetta ... :?:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 19:58
da stereosound
Ma la tromba dei medi è una tractrix? Comunque il grosso è fatto, ora comincia il divertimento vero!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 19:59
da mariovalvola
ma gli "sgabelli bianchi" con la seduta "anatomica", sono comodi ? :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 20:37
da UnixMan
mmm, il look fa tanto 70s... sembra un set di "Spazio 1999"! ;) :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 20:38
da gluca
cosi .... la tromba dei medi e' una iwata modificata da Le Cleac'h e quella piccina una tractrix. Eppero' sembra effettivamente un sanitario vista cosi'.

e non avete ancora visto il supporto in inox lucido delle trombe. molto vintage. anche perche' ancora non me lo hanno fatto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 21:55
da PPoli
gluca ha scritto:spero di riuscire a coprire i graffi con i supporti per le trombe. intanto ho appena comprato induttanze (avvolte in aria) e condensatori (mundorf film economici) per i due xover. sono partiti quasi 100euro ... umpf :devil:
Che induttanze hai preso?
Nel senso di che spessore del filo? O se preferisci che resistenza?
Le mundorf con filo da 2-3 mm costano da sole un centinaio di eurini cadauna.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 21:59
da gluca
PPoli ha scritto:
gluca ha scritto:spero di riuscire a coprire i graffi con i supporti per le trombe. intanto ho appena comprato induttanze (avvolte in aria) e condensatori (mundorf film economici) per i due xover. sono partiti quasi 100euro ... umpf :devil:
Che induttanze hai preso?
Nel senso di che spessore del filo? O se preferisci che resistenza?
Le mundorf con filo da 2-3 mm costano da sole un centinaio di eurini cadauna.
ciare. le piu' economiche che ho trovato. trattasi di soluzione temporanea.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 02 nov 2011, 22:58
da berga12
bianco opaco?

ma il progetto del mobile fatto tu? Pecchè due tubi invece di una bella porta rettangolare sul fondo?

ma....il graffio...non te lo ripaga nessuno?!?! auguri, ora devi trattare tutto il mobile dentro!:( non ti invidio!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 03 nov 2011, 07:30
da gluca
il mobile è già con feltro all'interno ed è 170litri. esteticamente preferivo i due tubazzi. il graffio me lo piango io.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 03 nov 2011, 12:54
da audiofanatic
gluca ha scritto:il mobile è già con feltro all'interno ed è 170litri. esteticamente preferivo i due tubazzi. il graffio me lo piango io.
tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 03 nov 2011, 13:48
da audiofanatic
gluca ha scritto:la strada e' ancora lunghetta ... :?:
oh, appropò dei tuoi sanitari...
questi li avevi visti?

http://www.horns.pl/

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 nov 2011, 19:15
da gluca
audiofanatic ha scritto:
gluca ha scritto:la strada e' ancora lunghetta ... :?:
oh, appropò dei tuoi sanitari...
questi li avevi visti?

http://www.horns.pl/

Filippo
so' proprio quelli! non vanno affatto male e la qualita' della finitura e' ottima con un prezzo onesto. un alternativa dai prezzi popolari sono gli stereolab. ho scartato roba in legno per i costi, look e pesi.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 10:25
da Giaime
audiofanatic ha scritto:tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo
Interessante, tienici informati!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 10:58
da berga12
cavolo é proprio un sistema da "imbianchino" :) hihihihi

dal punto di vista estetico quel WC a me non piace, ma chissá come va! pensandolo tecnicamente, quel prolungamento non dovrebbe essere affatto male!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 12:59
da gluca
berga12 ha scritto:cavolo é proprio un sistema da "imbianchino" :) hihihihi

dal punto di vista estetico quel WC a me non piace, ma chissá come va! pensandolo tecnicamente, quel prolungamento non dovrebbe essere affatto male!
se ci si vede eventualmente te la faccio provare al posto dei 2350, sono piuttosto leggere anche se delicate ed ingombranti. la curva di le cleac'h secondo me e' piu' adatta al ambiente domestico delle trombe PA ed anche della iwata tradizionale, noterai minore nasalita' (molto minore nella 2350 che in tante altre) e minore direzionalita'.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 13:09
da berga12
gluca ha scritto: se ci si vede eventualmente te la faccio provare al posto dei 2350, sono piuttosto leggere anche se delicate ed ingombranti. la curva di le cleac'h secondo me e' piu' adatta al ambiente domestico delle trombe PA ed anche della iwata tradizionale, noterai minore nasalita' (molto minore nella 2350 che in tante altre) e minore direzionalita'.

OT
guarda io non ho ancora capito dove stai di casa e che combini, ma nel caso ci si riesca a beccare ben volentieri.
fine OT.

Questione trombe,sinceramente le Iwata non mi hanno assolutamente colpito, e ci sono rimasto molto male. mi aspettavo molto di piú (parlo di quelle in legno) e tornando a casa le vecchie 2350 avevano una marcia in piú.

Certo la direttivitá delle PA é la pecca maggiore, difatti sono molto sensibile allo spostamento del capo,ma...a lunga distanza come le ascolto io, mi van bene.

i tuoi WC bianchi,seppur non bellissimi :) incuriosiscono notevolmente! a parte che da montate secondo me sará tutto molto affascinante.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 13:27
da gluca
sono a torino.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 13:29
da berga12
gluca ha scritto:sono a torino.

eh allora stai a due passi, tre dai.

Monta le imbianchine intanto poi vediamo che si puó fare!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 nov 2011, 18:15
da gluca
berga12 ha scritto:
gluca ha scritto:sono a torino.

eh allora stai a due passi, tre dai.

Monta le imbianchine intanto poi vediamo che si puó fare!
le imbianchine mi hanno rovinato ... ;(

tre piani, no ascensori e fretta per un possibile allagamento delle cantine qua a torino e pochi giorni fa ho fatto crack. riposo forzato, antiinfiammatori e antidolorifici. sto valutando di passare alla classe D. :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 09:44
da berga12
Si chiama "vecchiaia"!

Vai di Tioxide e Dicloran (direi si chiami cosí), un paio di punture al giorno per 3 giorni e sei come nuovo...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 10:37
da gluca
Muscoril + Dicloran (da sabato ormai, con escursione verso il toradol all'inizio). Migliora ... si', alcuni la chiamano vecchiaia io invece so' per certo che si chiama alta efficienza :o :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:03
da berga12
gluca ha scritto:Muscoril + Dicloran (da sabato ormai, con escursione verso il toradol all'inizio). Migliora ... si', alcuni la chiamano vecchiaia io invece so' per certo che si chiama alta efficienza :o :lol:
sí sí , ed é vintage a tutti gli effetti e molto audiofila, sopratutto se ad essere interessati sono i DISCHI!!!

tutto sta nell´arte di "farsi aiutare" e sollevare l´Alta efficienza con le dovute maniere non alla CDC (da non confondere con CNC!)

:grin: :grin:


io per i cassoni usai l´ascensore e una mi rimase incastrata dentro,sudai freddo 2 ore, ma senza muscoril! ahahah

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:13
da gluca
ecco bravo, e quando l'ascensore non c'e' ... :@

aaaaahi ahi

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:24
da berga12
gluca ha scritto:ecco bravo, e quando l'ascensore non c'e' ... :@

aaaaahi ahi
Montacarichi? argano? elicottero? James Bond?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 11:34
da gluca
scale e carrello, fatica e sudore, imprecazioni e dolore.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:03
da audiofanatic
Giaime ha scritto:
audiofanatic ha scritto:tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo
Interessante, tienici informati!
Materiale arrivato :smile:

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:08
da rockin_al
audiofanatic ha scritto:
Giaime ha scritto:
audiofanatic ha scritto:tra un po' ti seguo a ruota con un progetto ultraeconomico dei miei, ma molto simile (nell'estetica :wink: ), ti basti sapere che utilizza un 15", una tromba radiale con driver e un bullet per una spesa complessiva per gli altoparlanti di soli 200 euro ...per tutte e due le casse :grin:
Sto aspettando il materiale dalla Germania...

Filippo
Interessante, tienici informati!
Materiale arrivato :smile:

Filippo
Se non t'è d'incomodo creeresti un post dedicato? Magari dalla scelta degli AP in poi.....potrebbe essere oltre che interessante anche didattico! :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:12
da audiofanatic
gluca ha scritto:Muscoril + Dicloran (da sabato ormai, con escursione verso il toradol all'inizio). Migliora ... si', alcuni la chiamano vecchiaia io invece so' per certo che si chiama alta efficienza :o :lol:
prova anche con i candelotti di zolfo :smile:

http://it.wikipedia.org/wiki/Candelotto_di_zolfo

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 nov 2011, 18:33
da audiofanatic
rockin_al ha scritto: Se non t'è d'incomodo creeresti un post dedicato? Magari dalla scelta degli AP in poi.....potrebbe essere oltre che interessante anche didattico! :smile:

Va bene, ma non garantisco nulla sui tempi della realizzazione, al momento mi manca solo il driver della tromba, che è di provenienza teutonica ma l'ho preso in Italia causa prezzo inferiore (strano ma vero :wink:

vediamo se indovinate di cosa si tratta :grin:

al momento vi fornisco i prezzi reali degli oggetti

Woofer 15" 42,99 euro ( e si trova anche a meno...)
Tromba 11,99 euro
Driver 41,90
Bullet 23,45

oooops 240 euro per le due casse, budget non rispettato :?

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 05:19
da rockin_al
audiofanatic ha scritto: Woofer 15" 42,99 euro ( e si trova anche a meno...)
Tromba 11,99 euro
Driver 41,90
Bullet 23,45

oooops 240 euro per le due casse, budget non rispettato :?

Filippo
.....è veramente troppo, chiudiamola quì! :grin: :grin: :grin:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 05:32
da gluca
via, via. tutti a casa ... :lol: magari mi vendo 'sti TAD, meglio se non passo a vederli ed ascoltarli che poi mi vengono i nervi.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 05:33
da gluca
cmq concordo, sarebbe utile se riuscissi a mettere i dettagli dell'impianto ad alta efficienza e bassissimi costi: un bel modo per far venire alla gente la voglia di provarla!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 10:29
da berga12
Dopo un ascolto approfondito ieri sera, e una consultazione con i progettisti di casse della mia ditta.....penso realizzeró un carico reflex per i 416 a breve in sostituzione delle trombe 4560.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 10:31
da gluca
prova a farti direttamente l'onken da 360 litri.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 10:49
da berga12
Non penso sia esattamente ció che cerco...

ha un Q bassissimo quella cassa, ne esce poca energia a mio avviso, ho paura che bisogna lavorare con carichi piú vicini all´IMAI, o comunque molto vicini (tra i 100 e 200 litri massimo).

poi prima di comprare legno per una Onken, faccio qualche prova.

Dovrei trovare degli Onken giá fatti per provarli.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 11:17
da gluca
si', ascoltali prima se hai questi dubbi.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 11:26
da berga12
gluca ha scritto:si', ascoltali prima se hai questi dubbi.
devo...


altro dubbio, la mia 4560 potrebbe anche esser piacevole, piú reattiva, ma non con il 416, ma con un E140 o 2205 JBL

Mi dai qualche dettaglio sulla tua cassa? litri, f3? il cono mi sa che me lo sono perso per strada...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 12:07
da gluca
170lt, accordo 35Hz, TAD 1603 (ferrite)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 14:06
da berga12
gluca ha scritto:170lt, accordo 35Hz, TAD 1603 (ferrite)

E i parametri sono del tutto simili ad un 416-8a (a parte la tenuta in potenza e il tipo di magnete...)

io meditavo una 150l f3-30hz, devo simularla.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 14:16
da stereosound
gluca ha scritto:170lt, accordo 35Hz, TAD 1603 (ferrite)
Ciao Gianluca,per sola curiosità ho simulato un accordo con 170 litri di volume secondo i parametri TAD TL 1603, ti posto i dati.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 14:24
da berga12
da quí ci esce un basso serio.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 14:35
da gluca
speriamo, a me piacquero ... (piu' dell'analogo in alnico come detto)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 14:53
da berga12
OT
ma tu hai dei T&S decenti e completi del 416-8A da 75W? non trovo nulla di minimamente completo
END OT

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 15:05
da gluca
gli unici che ho mai trovato sono qua

http://www.wmeckle.com/ASHLEY/Ashley.htm

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 16:15
da audiofanatic
gluca ha scritto:gli unici che ho mai trovato sono qua

http://www.wmeckle.com/ASHLEY/Ashley.htm
wow, io ho due CTS 15W54, è la prima volta che li vedo apparire in un elenco :smile:

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 16:52
da berga12
grazie!!!!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 17:48
da PPoli
berga12 ha scritto:Non penso sia esattamente ció che cerco...

ha un Q bassissimo quella cassa, ne esce poca energia a mio avviso, ho paura che bisogna lavorare con carichi piú vicini all´IMAI, o comunque molto vicini (tra i 100 e 200 litri massimo).

poi prima di comprare legno per una Onken, faccio qualche prova.

Dovrei trovare degli Onken giá fatti per provarli.
JBL suggerisce 120 litri accordato a 40.

Ma jbl è roba da poveretti rispetto a chi ha Tad :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 17:50
da PPoli
Luca, se vuoi provare le mie da 90 litri scarsi in casa tua le infilo in macchina e arrivo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 17:56
da audiofanatic
PPoli ha scritto:Luca, se vuoi provare le mie da 90 litri scarsi in casa tua le infilo in macchina e arrivo.
Boom di vendite per il Voltaren! :grin:

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 19:44
da superpenna
Se vuoi sono a disposizione per qualsiasi prova con i miei onken (360 L)
ora che ho i cross definitivi sono notevolmente migliorati,
essendo un pò pesanti magari porta la tua tromba,
in'oltre abbiamo la scusa per fare un'altra grigliata

Ciao

Marco

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 19:57
da gluca
audiofanatic ha scritto:
PPoli ha scritto:Luca, se vuoi provare le mie da 90 litri scarsi in casa tua le infilo in macchina e arrivo.
Boom di vendite per il Voltaren! :grin:

Filippo
so' giovani, cianno ancora l'entusiasmo incosciende.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 nov 2011, 20:04
da PPoli
gluca ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
PPoli ha scritto:Luca, se vuoi provare le mie da 90 litri scarsi in casa tua le infilo in macchina e arrivo.
Boom di vendite per il Voltaren! :grin:

Filippo
so' giovani, cianno ancora l'entusiasmo incosciende.
Grazie. Ma giovani ormai cominciano a non esserlo nemmeno più i miei figli.
E' che speravo di liberarmi della mie ed essere costretto a fare dei 120 litri nuovi. Di più mi spiace ma proprio non ci stanno nel mio salotto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 08:32
da berga12
Paolo, dall´R&D a lavoro da me consigliano per gli Altec 416-8a
90 litri, fb35hz con due tubi da 100 x 250 circa...

la tua ha un tubo da? 16? 14?

Chissá che tu non riesca veramente a liberartene! ahahah peró bisogna provarle.



(PS: a causa della mia ernia, da ieri sera ho una Lombalgia semi-acuta...sono entrato nel club di Gluca....Tioxide arrivo!)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 08:38
da berga12
superpenna ha scritto:Se vuoi sono a disposizione per qualsiasi prova con i miei onken (360 L)
ora che ho i cross definitivi sono notevolmente migliorati,
essendo un pò pesanti magari porta la tua tromba,
in'oltre abbiamo la scusa per fare un'altra grigliata

Ciao

Marco

Ciao Marco, grazie per l´invito, e vengo in ogni caso molto volentieri!!! Gli onken so giá bene come suonano grazie a te e grazie a Sinuko, sicuramente c´é l´ottava in piú che a me manca e anche piú articolazione, ma é un basso che forse non rispecchia ció che cerco.

sotto consigli degli esperti vorrei provare un box piú compatto alla "Gluca" o alla "Ppoli" quindi che va dai 80/90 ai 150 litri massimo, per innalzare il Q della cassa, recuperare un´ottava e articolazione.


Prima di togliere le mie trombe (4560) deve peró arrivare il miracolo!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 11:27
da stereosound
berga12 ha scritto:
sotto consigli degli esperti vorrei provare un box piú compatto alla "Gluca" o alla "Ppoli" quindi che va dai 80/90 ai 150 litri massimo, per innalzare il Q della cassa, recuperare un´ottava e articolazione
Prima di togliere le mie trombe (4560) deve peró arrivare il miracolo!
Luca hai provato a simulare un reflex con i tuoi 416a? Ho fatto una verifica e mi sembra che avresti bisogna di almeno 170 litri,meglio sarebbe un volume anche maggiore.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 11:38
da berga12
sí, l´abbiamo fatto anche oggi, ma........come dire....."non ci crediamo" l´effetto acustico con un box grande potrebbe essere un basso un pochino "MOLLE", da quí il tentativo di renderlo piú reattivo in un mobile piccolo accordato basso (vedi IMAI) o cmq con cassa sui 90/100 litri.

Questo week segue prova con una 110 litri con dentro un RCF moderno, le provo in mono e vediamo che succede, poi apro la 4560 e gli butto dentro dei libri e bottiglie d´acqua e tolgo litri ri-accordando i condotti.

vediamo cosa accade.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 11:40
da gluca
nelle scatole ci sono i driver che, dato il peso loro e la vecchiaia mia, lascio la' ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 11:50
da PPoli
berga12 ha scritto:Paolo, dall´R&D a lavoro da me consigliano per gli Altec 416-8a
90 litri, fb35hz con due tubi da 100 x 250 circa...

la tua ha un tubo da? 16? 14?
14*27

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 12:43
da berga12
Paolo, direi possa andare


Gluca, le imbianchine sono "arrapevoli" belle belle! voglio sentire quel basso...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 13:10
da gluca
conto di accendere l'impianto in due vie la prox settimana. appena mi arriva il supporto diventa un tre vie (sempre un solo amp). a dicembre se volete farvi un giro siete i benvenuti pero' temo di non potere ancora farvi pernottare da me

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 13:13
da berga12
gluca ha scritto:conto di accendere l'impianto in due vie la prox settimana. appena mi arriva il supporto diventa un tre vie (sempre un solo amp). a dicembre se volete farvi un giro siete i benvenuti pero' temo di non potere ancora farvi pernottare da me

Per venire a Torino non c´é bisogno di pernottare!

Io ci sono, ma vengo solo in 3 vie con 1 solo ampli :D ahahah scherzo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 22:11
da stereosound
gluca ha scritto:nelle scatole ci sono i driver che, dato il peso loro e la vecchiaia mia, lascio la' ...
...vecchiaia!.. se non sei ancora arrivato a 50 ne hai di strada da percorrere!!! io quel limite l'ho già superato purtroppo. :sad:
Se poi non sei ancora arrivato agli ...anta non dovresti affatto lamentarti!
A parte quest'aspetto i tuoi nuovi diffusori li trovo molto belli e certamente parecchio qualitativi dati gli eccezionali TAD... ti sei convertito allo SS vedo...almeno così sembra dalla foto.
Ti basteranno pochissimi watt ...anche se di più va sempre meglio!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 10 nov 2011, 23:00
da PPoli
gluca ha scritto:conto di accendere l'impianto in due vie la prox settimana. appena mi arriva il supporto diventa un tre vie (sempre un solo amp). a dicembre se volete farvi un giro siete i benvenuti pero' temo di non potere ancora farvi pernottare da me
Tu trova un parcheggio vicino a casa da almeno 6,59 metri e a pernottare ci penso "da me".

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 nov 2011, 09:39
da berga12
PPoli ha scritto:Tu trova un parcheggio vicino a casa da almeno 6,59 metri e a pernottare ci penso "da me".
Mi Autoinvito con Sacco a pelo! ahahaha

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 nov 2011, 10:25
da gluca
il parcheggio non è un problema.
lo stato solido è un F4 che usavo già per il woofer, devo approntare gli altri amp (a valvole).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 nov 2011, 10:43
da berga12
gluca ha scritto:il parcheggio non è un problema.
lo stato solido è un F4 che usavo già per il woofer, devo approntare gli altri amp (a valvole).

ma sai che sta cosa dello stato solido sui guuuuufer ispira anche me?!?! com´é l´accoppiata?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 nov 2011, 11:22
da gluca
io uso lo F4 di Pass (che vorrei modificare per eliminare uno zozzo eletrolitico tra stadio driver e finali) e tutto sommato va benone infatti è rimasto stabile da molto tempo. quando occasionalmente ho usato l'amp grosso con le eimac anche sul uuufer, beh! ... la differenza si sentiva tutta. il passo grosso è passare da monoamplificazione a biamp perchè in questo modo non si mortificano le trombe con attenuatori e crossover strani. il resto sono dettagli di ordine inferiore.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 nov 2011, 09:15
da berga12
gluca ha scritto:io uso lo F4 di Pass (che vorrei modificare per eliminare uno zozzo eletrolitico tra stadio driver e finali) e tutto sommato va benone infatti è rimasto stabile da molto tempo. quando occasionalmente ho usato l'amp grosso con le eimac anche sul uuufer, beh! ... la differenza si sentiva tutta. il passo grosso è passare da monoamplificazione a biamp perchè in questo modo non si mortificano le trombe con attenuatori e crossover strani. il resto sono dettagli di ordine inferiore.

gLuca tu piú o meno che rapporto potenze usi? cioé preso 1W su medioalta, quanto dai sotto?
ti tieni la possibilitá di una regolazione fine sul crossover?(attivo nel tuo caso vero?)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 nov 2011, 10:53
da gluca
parliamo di 50mW sulle trombe dei medio alti, al woofer non ricordo di aver mai misurato. il xover ha una regolazione fine continua non logaritmica dell'attenuazione, quello nuovo avrà risoluzione ancora maggiore (potenziometro multiturn, prima era single turn)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 nov 2011, 11:29
da berga12
gluca ha scritto:parliamo di 50mW sulle trombe dei medio alti, al woofer non ricordo di aver mai misurato. il xover ha una regolazione fine continua non logaritmica dell'attenuazione, quello nuovo avrà risoluzione ancora maggiore (potenziometro multiturn, prima era single turn)

sí volevo avere piú o meno una proporzione, tipo 1-30 piú regolazione fine sul segnale a basso livello.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 18:21
da gluca
analisi statica del supporto dei driver/trombe. :lol:
ordine confermato ... ole'

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 19:17
da gluca
more pics...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:14
da PPoli
Bellissimi.

Ti viene la tromba dei medi molto in avanti ma mantieni l'allineamento dei centri di emissione.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:19
da gluca
i due supporti possono scorrere tra loro per una regolazione fine dell'allineamento. saranno cromati.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:23
da PPoli
Come la fissi la tromba al driver con quella "mezza flangia" che lascia una fessura su metà circonferenza?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 22:39
da gluca
il coso non e' disegnato completamente, la flangia della tromba (che non e' rappresentata) fa battuta sul driver ed entrambe vengono fissate al supporto con le viti che attraversano quindi supporto e flangia e si serrano nel driver.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 nov 2011, 23:08
da PPoli
Ok.
Quindi la flangia in realtà è una corona circolare completa, non solo mezza come nel disegno.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 07:20
da stereosound
gluca ha scritto:i due supporti possono scorrere tra loro per una regolazione fine dell'allineamento. saranno cromati.
Dal disegno si evince una struttura molto ben congegnata...ti verrà a costare un bel po' ovviamente. Le fisserai sui diffusori o prevedi di poggiarle?
Hai previsto anche qualche elemento da interporre per isolare le vibrazioni tra il diffusore ed il supporto?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 07:57
da gluca
sarà montato su antivibranti. questa è la versione che andrà in produzione ma la mia preferita è un altra ancora più semplice poi accantonata per altre ragioni. la difficoltà è stata trovare il fornitore: dei tanti contattati solo uno mi ha risposto e quello che lo produrrà (non è lo stesso) è un cliente di un mio amico altrimenti starei ancora a cercare.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 09:20
da PPoli
gluca ha scritto:sarà montato su antivibranti. questa è la versione che andrà in produzione ma la mia preferita è un altra ancora più semplice poi accantonata per altre ragioni. la difficoltà è stata trovare il fornitore: dei tanti contattati solo uno mi ha risposto e quello che lo produrrà (non è lo stesso) è un cliente di un mio amico altrimenti starei ancora a cercare.
Meno cinque punti sul patentino da autocostruttore.
Perforuna che ne hai accumulati molti sino ad oggi. :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 09:42
da gluca
e provaci tu a piegare lamiere di Fe da 8mm di spessore ... :oops:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:03
da berga12
tutto si puó fare :)

spiegami piuttosto come fai a far scorrere i supporti, sono asolati?

quanti gradi di libertá hai? X-Y?


Siccome devo fare anche io il supporto per la medioalta proveró a studiarmi le tue soluzioni, solo che io volevo tentare di Appendere dall´alto piú che avere un supporto rigido.



Mi hai intrippato....



PS: tu sei fortunato che hai le trombe leggere, le 2350 pesano uno sproposito e necessitano accorgimenti per star su (altrimenti si ribalta tutto!)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:12
da gluca
i supporti sono separati per le singole vie (medio ed alto) e si fissano tra loro con viti/dadi. il supporto dei medi ha delle asole e quindi la posizione relativa longitudinale è regolabile: un solo grado di libertà.

poi ti giro la versione che piace a me.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:24
da berga12
Domanda stupidissima....
é cosí matematico che i centri di emissione debbano essere in asse?

o meglio, con la tromba il centro di emissione..."si sposta in avanti" virtualmente...

Questa domanda sorge da alcune prove che sto facendo ora.... il tw completamente in asse con la bocca della tromba migliora la scena...

forse prima subivo riflessioni che avrei dovuto smorzare.


Con una cassa Reflex, o cmq con il Woofer non caricato frontalmente é piú facile "fasare" le emissioni.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 11:55
da gluca
Io ho seguito i consigli di Steve Schell su AA il quale sosteneva che allineare bassi e medi è dura e cmq meno essenziale dell'allineamento tra medi ed alti. Lui usa xover a 6db e muove il tweeter di fino dopo aver misurato l'allineamento alla frequenza di xover. Poi cerco i post in cui mi rispondeva ed altri interventi più vecchi. Le due trombe del mio supporto si possono regolare per 5-6 cm (relativo) di sfasamento

Avevo bookmarkato anche questo

http://web.mac.com/donaldpatten/X-Over/X-Over.html

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 12:54
da berga12
Peccato che da quí non posso guardare il link.

eh sarebbe interessante il discorso allineamento, piú che altro l´emissione del Tw, sopratutto inserito tra trombe, si trova a "sbattere" su superfici laterali che potrebbero disturbare la sua emissione, a tal punto da farlo preferire fuori dall´allineamento, forse inserendolo in un "cono" o un area assorbente, si puó recuperare la cosa, anche a fronte del fatto che le frequenze da lui riprodotte sono davvero alte e non servono assorbenti con particolari caratteristiche.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 15:43
da gluca
ho previsto la possibilità di usare feltro sotto la tromba dei medi come e se necessario.

seguirà poi discussione sul xover di linea che potrebbe essere ben più complesso di quello che avevo già realizzato. stay tuned, per mò sto studiacchiando e valutando.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 17:42
da stereosound
gluca ha scritto:ho previsto la possibilità di usare feltro sotto la tromba dei medi come e se necessario.
Dato che la tracrix è sotto la iwata, quindi bocca più arretrata , ci saranno certamente riflessioni deleterie sui bordi inferiori della iwata e sul piano superiore della cassa dei bassi...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 18:37
da PPoli
gluca ha scritto:e provaci tu a piegare lamiere di Fe da 8mm di spessore ... :oops:
Le lamiere vibrano.
Io lo avrei fatto tutto in multitrato di betulla ovviamente. Magari piegato a vapore.
Stile nordicissimo. Alvar Aalto ne sarebbe stato orgoglioso.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 nov 2011, 18:51
da gluca
perche' il multibetulla non vibra?

questa era l'idea che piaceva di piu' a me. mancano le viti/dadi di fissaggio ma credo vi sia chiaro

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 12:14
da berga12
a ME MI piace.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 12:18
da gluca
fa molto bauhaus pure lui... intanto l'accrocchio sta suonando. non male neanche in monoamp. ho dovuto tagliare le trombe di 18dB ... che peccato diddio. essi' ... il basso non e' quello degli onken :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 12:26
da stereosound
gluca ha scritto: ... il basso non e' quello degli onken :wink:
Forse lo troverai più asciutto e secco non credo meno esteso...!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 12:41
da gluca
oh! la foto. Buffalo II e mac. Il xover e' dietro ed un semplice 6dB/oct a 600Hz (e 2500Hz ma va ancora a due vie) come discusso.

chettidevodire, sicuramente e' piu' frenato (?) e con meno code ma non so giudicare se scenda qualche Hz in piu' o meno. Il coso dovrebbe avere questa risposta in campo vicino

Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 14:00
da PPoli
OT su linux del mese scorso c'è un articolo su come pitonare la AppleTV e trasformarla (anche) in una mcchienetta linux-based con XBMC installato. Peccato che l'uscita sia solo ottica. Per il resto ce la vedrei bene nel tuo impianto.
Immagine
Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 15:04
da gluca
veramente ho preso il dac usb audio/widget ma per ora non mi funzia. sgrunt.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 16:07
da berga12
che fà quel coso melaTV???? sembra interessante...



Fighe le pecore sotto i diffusori!!


in quanti Mq le fai suonare?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 16:55
da sinuko
berga12 ha scritto:
Fighe le pecore sotto i diffusori!!
Manooo.. sono pelli di Orso :grin: :grin: :grin: :grin:
Le trombe sono molto belle... mi sa che mi autoinvito anche io insieme a Luca :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 18:50
da gluca
le pecore li ho prese all'IKEA, la stanza e' 3.10 x 4.20. Le casse sono sul lato corto.

Sei invitato e ben accetto, any time.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 19:32
da berga12
gluca ha scritto:le pecore li ho prese all'IKEA, la stanza e' 3.10 x 4.20.
Piccina però...fungono? come mai non lato lungo?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 19:54
da gluca
beh ... tutta la casa e' piccina, sono signorino quindi mi faccio bastare 'na casa piccola anche se io amo gli spazi grandi (enormi). tralasciando il fatto che non avrei potuto sfruttare il lato lungo per porte/finestre, se avessi disposto l'impianto su lato maggiore sarei stato costretto ad ascoltarlo ad un paio di mt di distanza: un po' troppo poco credo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 nov 2011, 20:06
da stereosound
gluca ha scritto:beh ... tutta la casa e' piccina, sono signorino
Una grande casa diventa piccola se c'è anche una donna! ;(
...una piccola casa diventa grande quando c'è solo un uomo! :smile:

A me piacerebbero casse simili a queste..!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 nov 2011, 00:50
da berga12
capisco, allora, se posso consigliare, visto che sei vicino alle pareti laterali, fai tutti gli spigoli davanti assorbenti se puoi, e poi fai assorbente la posteriore e il soffitto, ok le pecore :)

che bello però avere una stanza dedicata!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 nov 2011, 08:19
da gluca
stereosound ha scritto:
gluca ha scritto: A me piacerebbero casse simili a queste..!
bruttarelli pero' :tmi: troppo legno per i miei gusti. trallaltro non mi convince manco la disposizione verticale delle varie vie ... c'e' la tromba dei medi sparata in faccia. chi li produce?

sto provvedendo per i bass traps ed altro

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 nov 2011, 12:05
da stereosound
gluca ha scritto:<
bruttarelli pero' :tmi: troppo legno per i miei gusti. trallaltro non mi convince manco la disposizione verticale delle varie vie ... c'e' la tromba dei medi sparata in faccia. chi li produce?
sto provvedendo per i bass traps ed altro
Il prodotto si chiama Vox Olympian di Kevin Scott.
http://www.livingvoice.co.uk/products-vox-olympian.html
La lavorazione del legno è veramente magistrale però...sarebbero da ascoltare!

Oltre ai bass traps,dato il tuo l'ambiente un pò scarno d'arredamento(così almeno pare dalla foto),potresti anche aver bisogno di correggere un po' di riverbero forse.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 nov 2011, 12:28
da gluca
Si', lavorazione magistrale e materiali super ma rimane sempre 'impegnativo' esteticamente.
Al momento (stanza vuota ... non c'e' neanche una sedia) non e' malaccio, sono davvero sorpreso.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 nov 2011, 16:23
da UnixMan
da Plo, un suggerimento x le nuove casse di Gianluca... ;)
suggerimento_x_gluca.jpg
:lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 nov 2011, 17:08
da gluca
buahhahahhahahaha ... fa tanto space invaders

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 nov 2011, 17:48
da UnixMan
gluca ha scritto:buahhahahhahahaha ... fa tanto space invaders
ah, ecco cosa mi ricordava! :grin: :rofl:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 nov 2011, 20:47
da Echo
PPoli ha scritto:OT su linux del mese scorso c'è un articolo su come pitonare la AppleTV e trasformarla (anche) in una mcchienetta linux-based con XBMC installato. Peccato che l'uscita sia solo ottica. Per il resto ce la vedrei bene nel tuo impianto.
Immagine
Immagine

con questo
http://firecore.com/atvflash-black
hai xbmc leggi flac e fai tante altre cose e in più mantieni anche la grafica e i menù originali

...e se non ti va di regalargli i soldi smanettandoci (ci sono tantissimi tutoria in giro) si fanno tutte le stesse cose e anche di più sempre lasciando la base originale inalterata

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 nov 2011, 21:53
da berga12
fico questo aggeggio

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 nov 2011, 22:15
da gluca
si' ma credo sia limitato a 16/44.1 (come l'airport express?)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 dic 2011, 12:11
da gluca
un po' di calcoletti per studiare l'allineamento. se tutto e' come credo, posso regolare la posizione dei driver dei medi e degli alti per avere allineamento al punto di ascolto quando questo e' tra 2 e 4 metri. woofer e medi sarebbero gia' allineati sposando la intera struttura di supporto dei driver di qualche mm. in ogni caso tra i ritardi sarebbero dell'ordine della 10ina di us ... 'nsomma posso fare a meno delle reti di correzione nel xover attivo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 dic 2011, 14:52
da stereosound
Dal grafico postato si evince che ascoltando a 4 metri di distanza devi anticipare il tweeter di 15uS ovvero dovresti avanzarlo di 5,1mm rispetto al mid. Però per distanze inferiori a 3 mt (condizione reale in utilizzo domestico)il ritardo del TW cambia di segno... cioè diventa un anticipo e quindi dovresti arretrare il TW rispetto al Mid .
Hai poi valutato le riflessioni, anche tenendo conto della distanza tra i centri acustici, sulla radiazione del tweeter a causa del bordo inferiore della tromba dei medi?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 09 dic 2011, 15:21
da gluca
dovrei essere a circa 3mt e cioe' con tutte le emissioni in fase, poi la realta' sara' diversa. mi sto portando a torino mic e preamp per fare qualche misura, usero' feltro sulla superficie inferiore della tromba dei medi (che si affaccia al driver degli alti)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 12:16
da gluca
...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 12:39
da UnixMan
mmmh... per completare l'opera, su quelle bocche io metterei un po' di rossetto... :lol: :rofl:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 12:42
da UnixMan
Beh, alla fine... come suonano?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 12:50
da gluca
ancora non ho finito di collegare tutto quindi non saprei ... ancora non ho ascoltato. vorrei riuscire a fare delle misure prima di natale per vedere come va con il xover a 6dB.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 13:23
da Echo
Alla fine della fiera che wf, driver e trombe hai usato?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 13:45
da gluca
woofer TAD1603 in 170litri 35HZ
driver 2" TAD4001 in IWATA/JMLC 300Hz
driver 1" TAD2001 in JMLC 1000Hz

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 13:46
da mariovalvola
La membrana del 4001 in che materiale è?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 13:52
da gluca
berillio (come il 2001)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 20:18
da stereosound
gluca ha scritto:berillio (come il 2001)
Come suonano i driver Tad con diaframma in Be!? ricordo di aver ascoltato molti anni addietro le Yamaha ns 1000 con medi ed alti con cupola in Be e ne sono rimasto colpito favorevolmente tanto che per un certo periodo ho cercato di reperire i componenti, senza riuscirci, per costruirmi un sistema simile...

Devono essere spaventosi i Tad per pulizia e velocità! :up:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 20:24
da gluca
passate a trovarmi a gennaio cosi' mi date anche un giudizio esterno. mi casa su casa.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 20:27
da gluca
appropo' ... pure questi usano tagli a 6dB (persino a 300Hz!)

http://www.musique-concrete.com/MC/Musi ... crete.html

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 20:35
da sinuko
Allora mi prenoto per la visita..... così mi porto via qualcosa :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Complimenti, il lato estetico è di primo ordine .

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 20:42
da gluca
ciavevo n'idea per i supporti che mi paiceva ancora di piu' ... le prossime.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 dic 2011, 22:10
da PPoli
gluca ha scritto:...
Belli.
Anzi, bellisimi.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 dic 2011, 16:00
da berga12
eh sí, vanno proprio ascoltate...il prima possibile, o ASAP all´americana! :D

Esteticamente non amo il trombone lassú in alto!!! ma forse é solo perché é un look tutto nuovo! l´importante é che "sonino"!

Io ho fatto il Downgrade a WF-MID-TW alla fine suona meglio da me che l´inverso, non só per quale motivo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 dic 2011, 21:21
da gluca
hai le orecchie alte?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 20 dic 2011, 08:48
da berga12
gluca ha scritto:hai le orecchie alte?

ahahah cosa vuol dire? :D no le ho in posizione normale!

dicevo che ho provato anche io la tua configurazione ma non ci ho capito molto se devo esser sincero, ultimamente mi sono un po perso con i posizionamenti, bisogna che mi fermi un attimino ad ascoltare piú attentamente... :sad:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 12:04
da gluca
Rovisto nella memoria per ricordare il precedente sistema (onken + altec 416A, JBL 2482+2350, fostex T945N; biamplificato; xover attivo con tagli 18db/oct a 600Hz e 6dB/oct a 3-4kHz tra medio ed alti) ... impressioni dopo una settimana sul nuovo catafalco a confronto con il vecchio, senza misure e senza ottimizzazione

1) basso: meglio. profondo anche questo ma senza le code che avvertivo con gli onken. un pò più disco-style come piace a me. non rimpiago l'onken nè il 416A sebbene quest'ultimo sia uno stupendo oggetto.
2) medi: non ho ancora elaborato un giudizio definitivo, amavo troppo la membrana fenolica del 2482 che ha dei medi strepitosi. il TAD è sicuramente più dettagliato e preciso ma a volte manca quel calore del fenolico.
3) alti: il 2001 è favoloso, avevano ragione. molto raffinato. non ci sono 'ma' nè 'però'.

a gennaio provo a fare qualche misura, cmq con un xover a 6dB/oct ci si può convivere bellamente. proverò il xover a 24dB (attivo) che ho già assemblato ma penso di aver preso definitivamente la decisione per il 6dB/oct.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 12:56
da PPoli
Accoltella pure alle spalle.....

PS qual'era quel sito americano che mi avevi dato che vende i TAD? Solo per curiosità ovviamente.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 13:00
da gluca
boh!? dovrei cercare. mi pare di aver capito che la produzione non sia regolare, quando li contattai avrebbero dovuto ordinarmi i 2001 ma l'importatore aveva difficoltà a rispondere con una data certa di consegna. ogni tanto c'è qualcuno che li vende anche in Italia (europa) con prezzi poco accessibili di solito anche se usati.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 13:30
da PPoli

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 13:34
da berga12
siete dei porcellini incestuosi che fanno venire le voglie! giá piú guardo quella cassa e quel cono, piú mi viene voglia di ascoltarli e successivamente abbandonare i miei mobili.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 13:50
da gluca
'nfatti non hanno più i driver ma solo il tweeter ... ma c'era anche un altro che avevo contattato (in USA)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 21:13
da stereosound
PPoli ha scritto:Accoltella pure alle spalle.....
Se decidessi poi di ripiegare su una coppia di JBL o Fostex non sarebbe un peccato! Qui l'etimologia del termine "non peccare" è tanto più calzante dato che vorrebbe dire che centreresti ugualmente il "bersaglio...
gluca ha scritto:
1) basso: meglio. profondo anche questo ma senza le code che avvertivo con gli onken. un pò più disco-style come piace a me. non rimpiago l'onken nè il 416A sebbene quest'ultimo sia uno stupendo oggetto.
2) medi: non ho ancora elaborato un giudizio definitivo, amavo troppo la membrana fenolica del 2482 che ha dei medi strepitosi. il TAD è sicuramente più dettagliato e preciso ma a volte manca quel calore del fenolico.
3) alti: il 2001 è favoloso, avevano ragione. molto raffinato. non ci sono 'ma' nè 'però'.
Non hai parlato però delle differenze di costo dei componenti :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 22:40
da gluca
meglio non farlo ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 dic 2011, 22:51
da UnixMan
stereosound ha scritto:Non hai parlato però delle differenze di costo dei componenti :lol:
dettagli... ;) :lol: :angel:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 22 dic 2011, 08:28
da berga12
PS: metti anche le altre viti nel woofer :D

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 22 dic 2011, 10:00
da gluca
avevo finito i soldi per comprare le altre ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 22 dic 2011, 10:09
da berga12
gluca ha scritto:avevo finito i soldi per comprare le altre ...

buahahahah rubale da un qualche steccato di legno! ahah

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 22 dic 2011, 10:56
da PPoli
Intanto girovagando su internet ho trovato questo:
Re: Driver Faital pro con membrane ketone

Messaggioda F.Calabrese » 26/01/2011, 2:04

Italo ha scritto:Io i B&C a Bologna li trovo,altrimenti c'è un sito francese che li vende! "toutlehautpaleur.com"sto usando i driver DCM50 e sono soddisfatto,penso che userò anche i 18" loro per i bassi,in quanto direi che hanno un buon rapporto qualità-prezzo.




Il DCM-50 è uno dei trasduttori più raffinatamente "Audiophile" progettati e realizzati sul pianeta...

Bello... bellissimo... intelligente (che dici: "perché non ci ho pensato io...")

Il diffusore commeciale che lo impiegasse dovrebbe esser proposto sopra ai centomila Euro di listino, la coppia...!

Eppure nessuno dei "guru" del settore se ne è nemmeno accorto...

O Tempora... o Mores...!!!


Saluti
F.C.
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 7&start=20

Io dubito. Comunque sarebbe curioso un confronto con TAD e JBL.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 22 dic 2011, 11:45
da gluca
cosa dicono altri utenti di 'sti B&C? a me incuriosiscono anche i FAITALPRO

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 21 apr 2012, 21:10
da gluca
Grafici trovati su DIYAUDIO della iwata/JMLC 300Hz e TAD4001. Come disse uno che mi fece incazzare in ufficio ... lascio a voi i commenti.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 12 mag 2012, 10:30
da audiofilofine
uno spettacolo :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 giu 2012, 12:23
da berga12
hey giovanotto, come procede quì?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 11 giu 2012, 19:37
da gluca
cosa? sì dovrei sistemare l'attacco del driver 2", dovrei finire il xover (di linea), dovrei attaccare due amp, dovrei misurare ... ambè c'è tempo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 giu 2012, 08:57
da berga12
gluca ha scritto:cosa? sì dovrei sistemare l'attacco del driver 2", dovrei finire il xover (di linea), dovrei attaccare due amp, dovrei misurare ... ambè c'è tempo

ok, sei nella fase

"funziona niente male, quindi ascolto" :D
ahaha

sono messo uguale, AIUTO!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 feb 2014, 00:06
da gluca
right_all.tiff
Una prima misura al volo senza arte né parte. devo limare qualcosa ai medio alti e poi provare a misurare di nuovo: il livello dell'amp del bass reflex è un pelo basso (io prediligo in effetti il suono un po' brillante) e forse noto una piccola irregolarità attorno ai 500Hz causato dallo xover.

misura a 2mt com microfono a 1mt di altezza (poco sotto la via degli alti)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 feb 2014, 18:18
da stereosound
L'andamento leggermente in salita,secondo i tuoi gusti ,non nasconde comunque la buonissima estensione della risposta..al tuo posto,con molto probabilità, rinforzerei leggermente il sub!
(vicini permettendo!). :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 feb 2014, 18:54
da gluca
Ho rifatto velocemente le misure. Qualche commento e appunto per le modifiche e aggiustamenti futuri. Per chiarezza: il sistema è biamplificato e il xover attivo ha tagli a 550Hz con pendenza di 24dB/oct.

Risposta del solo bass reflex in asse a circa 30cm dal uufer. risposta dignitosissima sino ai 40Hz e collinetta attorno ai 500Hz che è un residuo dello xover. Il uufer è tagliato a 550Hz 24dB/oct
15in_2402.jpg
Il driver dei medi è un 'filler'. Tagliato a 24db/oct a 550Hz e 2400Hz 6dB/oct, brutto il buco a dx dei 500Hz sempre frutto del xover. Direi che questo deve essere sintonizzato spostando di 50-100Hz più in basso il passaalto, in pratica devo rinforzare due condensatori. Anche in questo caso 30cm dalla tromba e in asse.
2in_2402.jpg
Driver degli alti tagliato a 2400Hz 6dB/oct, si nota il crollo del carico della tromba attorno a 1kHz e l'estensione praticamente sino a 20kHz. 30cm da tromba, in asse.
1in_2402.jpg
Infine la risposta totale. Commenti: tirare su il filler di 3dB quindi devo attenuare il driver degli alti di 3dB e limare un pelo verso il basso il basso nel cover attivo, rivedo la situazione e decido cosa fare per la irregolarità a 500Hz. Ciò fatto dovrebbe diventare bello piatto tra 40 e 20kHz.
all_2402.jpg
Sub: forse che sì ma sarebbe solo contemporaneamente alla tromba dei mediobassi, al momento non penso di sentire mancanza di bassi piuttosto vorrei una certa vivacità in più che, credo, è il motivo che mi spinge a tenere leggermente in evidenza i medioalti. Spero che rinforzando il filler si attenui questa sensazione.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 25 feb 2014, 23:07
da gluca
altra piccola misura. driver alti attenuato di 2.5dB, penso sia meglio ridurre a meno di 2dB. rimane il buco poco dopo i 500Hz da rivedere ritoccando il xover
all_2602.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 feb 2014, 19:10
da gluca
dopo gli aggiustamenti

canale DX (tromba dei medi attenuata di 2.5dB)
all_2602_2.jpg
canale SX (tromba dei medi non attenuata)
all_2602_2_sx.jpg

il sx sembra calare di più alle alte frequenze ma in effetti i due driver dx e sx misurati sembrano uguali (vedere successivo post)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 26 feb 2014, 21:12
da gluca
risposta dei due bass reflex (no xover, 30cm, 170lt accordati a 35Hz)
1603.jpg
risposta della tromba dei medi (no xover, 30cm, IWATA JMLC 300Hz)
4001.jpg
risposta della tromba degli alti (no xover, 30cm, tractrix 1kHz)
2001.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 10:08
da gluca
gluca ha scritto:dopo gli aggiustamenti
canale DX (tromba dei medi attenuata di 2.5dB)
non sono molto lontano da questo sistema della francese Artec (versione no sub e no tweeter) e noto che anche loro hanno attenuato i medi di 3dB.
enceinteTHN4003c.jpg

non so, forse vedo se riesco a trovare un tweeter tipo fostex T90A per rinforzare oltre i 10kHz.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 13:12
da stereosound
gluca ha scritto:

non so, forse vedo se riesco a trovare un tweeter tipo fostex T90A per rinforzare oltre i 10kHz.
Vuoi usare un supertweeter !? La risposta fino a ca 16khz appare a posto!
La risposta sopra non è la tua!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 13:23
da gluca
che significa non è la mia?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 13:26
da stereosound
gluca ha scritto:che significa non è la mia?
Mi riferivo alla ultima risposta allegata della Artec,nel tuo caso fino a 16khz sei ben coperto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 14:14
da gluca
Si, fino a 16k tutto ok e oltre sarebbe tutto sommato passabile ma mi chiedevo se un super tweeter possa essere utile o migliorare la resa.

La mia impressione e' che manchino a volte le schioppettate, non è un problema di pressione sonora o dinamica ma di senso del ritmo. Credo sia lo stesso commento che aveva Filippo quando passo' da casa, il sistema è un po' migliorato ma vorrei un rullante più impulsivo per dare un esempio concreto

Non sento la mancanza del basso profondo e sono molto soddisfatto dei medi, anzi moltissimo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 14:29
da stereosound
Immagino che con ca 96dB di sensibilità standard(quella della via bassa)la mancanza di sensazione di impulsività ( o forse una maggiore propensione a rendere più netti e veloci i transienti )possa essere,a mio parere, una questione di riserva di potenza non sufficiente specie sulle sulle vie alte.
Hai provato ad utilizzare amplificatori con potenza maggiore?
L'uso di un eventuale super tweeter,a mio parere, ti darebbe solo il vantaggio di una migliore definizione.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 14:38
da gluca
Posso riprovare ma tipicamente i driver usano decine di mW

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 14:55
da stereosound
gluca ha scritto:Posso riprovare ma tipicamente i driver usano decine di mW
Sulle vie alte,se sei in bi-amplificazione,considerando un incrocio col woofer sotto 1 khz ed una differenza di livello utile di almeno 10dB a vantaggio delle medio alte,userei una -riserva- di almeno 20w rms e 200w rms sul woofer.
Su quali valori sei attestato attualmente?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 15:10
da gluca
1/10 ... 20W e 2W

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 15:11
da gluca
Per le trombe siamo sui 110dB/W/m

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 15:28
da stereosound
gluca ha scritto:1/10 ... 20W e 2W
Puoi provare i 20w sulle medio alte ed il basso con almeno 100w rms e valutare nella pratica se con i transienti sei sulle tue aspettative. La stessa cosa succede anche a me con gli ultimi diffusori...se li uso con un valvolare mi vedo limitati i transienti ed i picchi più veloci per carenza di riserva di potenza. Se uso una maggiore riserva di potenza (utilizzo all'uopo uno SS da ca 200w rms a canale) la riproduzione tende a diventare esplosiva nei picchi intensi e veloci.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 15:35
da Echo
Se non bastano neanche 110db, secondo il tuo ragionamento un 2w è inutilizzabile...
...speriamo corrano tutti a buttare PX4 e Co. :-D

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 16:01
da stereosound
Echo ha scritto:Se non bastano neanche 110db, secondo il tuo ragionamento un 2w è inutilizzabile...
...speriamo corrano tutti a buttare PX4 e Co. :-D
Ritengo tu abbia estrapolato un concetto fuori dal contesto da cui è nata la discussione. La parola "inutilizzabile" usata da te è una tua personale deduzione, appunto, "fuori " da questo contesto!
Non ho mai lasciato intendere qualcosa di sìmile;parlavo di "riserva "di potenza ( tra l'altro verificata in campo in base ad alcune necessità: mi è parso di comprendere come le stesse espresse da gluca in precedenza ). Tra l'altro con incisioni ad alta dinamica,in certe situazioni, si corre spesso il rischio di sforare,più di quanto si creda, con le potenze a disposizione. :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 18:51
da gluca
per ora questi sono gli amp che ho, farne uno da 200W non è nei progetti del prossimo futuro (sebbene abbia le part per alimentazione dual mono per un oggetto del genere)

intanto una misura a 3mt in stereo presa dal punto di ascolto con diffusori configurati a tre vie confrontata con la soluzione a due vie: in entrambi i casi l'incrocio tra bassi e medi è a 600Hz e 24dB/oct mentre nel secondo ho semplicemente eliminato il driver più piccolo e il passabasso 6dB/oct dei medi a 2.4kHz
stereo_3mt.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 18:53
da gluca
ora provo a modificare l'orientamento dei diffusori dato che sono molto incrociati, però il calo a 16kHz è decisamente evidente.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 19:09
da gluca
eccola. mi pare molto meglio. nota: ho eliminato la cella di attenuazione di 3dB sui medi, mi pare non ci sia bisogno.
stereo_3mt_opt.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 19:14
da sinuko
Tu sai che hai bisogno di un 18 e non lo vuoi confessare a te stesso!!!
Per il tweeter se vuoi ti presto uno dei fostex.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 19:26
da gluca
ma io farei pure 2 coppie da 21" ad averci lo spazio. cmq i bassi non sono un problema, mi pare che si arrivi tranquillamente sotto i 40Hz e non ne percepisco il bisogno. mo' faccio girare qualche disco con questo set-up ottimizzato e poi decido, per il prestito ne parliamo sicuramente

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 20:01
da sinuko
Sono convinto anche io che non serva scendere sotto i 40 ..probabilmente in casa sono piu' i problrmi che crea che altro.
Il bello del 18 ( ohhhh chiaramento IMHO) sta sopra i 40 non sotto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 20:13
da gluca
vediamo se prima o poi riesco a venire da voi per ascoltarlo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 21:40
da mariovalvola
il 18 continua a divertirmi. Devo lavorarci ancora molto ma è notevolissimo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 22:34
da gluca
ecco, mentre tu ti diverti e maturi l'amara consapevolezza di aver sprecato anni dietro quelle immonde carabattole che hai accumulato e di cui presto vorrai disfarti (avvertimi con un paio di giorni di anticipo cortesemente), io ho provato a misurare la risposta all'impulso del canale dx

domani provo ad ottimizzare l'allineamento fisico dei driver
impulse_2702.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 27 feb 2014, 22:41
da PPoli
sinuko ha scritto:Sono convinto anche io che non serva scendere sotto i 40 ..probabilmente in casa sono piu' i problrmi che crea che altro.
Il bello del 18 ( ohhhh chiaramento IMHO) sta sopra i 40 non sotto.
Sono andato a vedere le soluzioni pro JBL per i subwoofer da palco con i 18" (vietato sfottere).
Trattandosi appunto di attrezzature da palco vengono già fornite di filtri. Interessante scoprire che hanno comunque anche un passaalto a 20Hz. Noi autocostruttori il filtro passaalto sul woofer non ce lo mettiamo mai, ma penso potrebbe alleggerire il lavoro dell'amplificatore, visti soprattutto i picchi di impedenza.

PS ma perchè i JBL da 18 costano così tanto? Intendo anche in confronto alla concorrenza.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 28 feb 2014, 00:29
da samhorn
Il 2241 viene venduto a poco (usato sui 150-200) ed ha il motore del 2226... Certo anche qui servono tanti litri... :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 28 feb 2014, 08:35
da berga12
visto che mi state fomentando e non poco con sti 18" (maledetti voi e me che conosco bene come vanno)

sarebbe accoppiabile un mediobasso da 20 cm caricato a tromba frontale per fare un 150-200 sul 18" e un 150-800(o 500) sul 20cm ci potrebbe stare? o meglio puntare ad un 10"?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 28 feb 2014, 08:48
da PPoli
Usato forse a prezzi umani. A proposito, dove?

Nuovo invece costa un botto. Da Thomann, che di solito ha prezzi onesti e soprattutto costi fissi di spedizione a 20 euro, il 2241 costa 733 euro, mentre i 18" della cncorrenza vanno dai 130 ai 350 euro (escluso un EighteenSound da 555).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 28 feb 2014, 08:53
da berga12
il bello di un 18" è che se ha le giuste caratteristiche può essere molto economico. Con le potenze che usiamo noi è assurdo portarsi a casa magneti e bobine immense, non riusciremmo a piloterli.

vedi il Ciare che ha preso paolo, semplice ed efficacie.

notate un'altra cosa, più il18" è semplice più non necessita di coni in carta rinforzati quindi a volte si trovano delle masse mobili molto più leggere dei 15 comuni.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 28 feb 2014, 21:56
da gluca
altri due grafici riferiti al sistema due vie (taglio 600Hz 24db/oct e driver alti escluso) ottimizzato alla risposta impulsiva cioè allineato. ho dovuto spostare il driver dei medi in modo che la gola sia arretrata di circa 25cm rispetto al piano del woofer. si nota un piccol calo di 2dB attorno al punto di xover ma la step response è la migliore ottenuta. allego anche la risposta all'impulso. il ritardo tra medi e bassi è di circa 0.5ms se si considera la sommità del gradino: nella risposta il driver dei medi parte con la valle a circa 14.4ms e il woofer invece parte più lentamente, ma un po' prima dei medi, e arriva a poco meno di 15ms al massimo (il piccolo rigonfiamento dopo l'iniziale calo che segue la prima cresta). a breve provo a sistemare il driver degli alti.
28_02_2w.jpg
28_02_2w_impulse.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 mar 2014, 18:44
da gluca
qualche considerazione in più.

risposta al gradino del solo driver/tromba dei medioalti (taglio 600Hz 24dB/oct)
impulse_mid.jpg
risposta al gradino del solo woofer (taglio 600Hz 24dB/oct)
impulse_wf.jpg
si nota che il woofer parte in anticipo di circa 1ms rispetto ai medio alti: la rampa di salita inizia infatti a 13.5ms mentre l'altro driver, fisicamente spostato di circa 25cm, mostra l'impulso iniziale a 14.5ms. notare che 25cm a 344m/s fa 0.7ms quindi grosso modo ci siamo. 1ms non dovrebbe essere un problema secondo alcune fonti citate da Geddes: sotto 1kHz 4-5ms sono la soglia minima percettibile e a frequenze più basse questa si alza ancora, oltre i 1.5kHz dovrebbe invece scendere a 1-2ms.

un ultimo grafico, la risposta al gradino del woofer non tagliato: il fronte di salita è ora molto più ripido, il motivo è l'assenza del xover che nel precedente caso tagliava le alte freq necessarie a ricostruire l'impulso verticale. la lenta discesa invece è legata alle caratteristiche del elettriche e meccaniche del woofer.
impulse_free_wf.jpg
oggi e domani confronto questo allineamento volutamente sfasato con il precedente (solo due vie per non complicare le cose) e vediamo cosa dicono le recchie.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 mar 2014, 19:51
da berga12
Analisi molto interessante, ma con quelle distanze e i valori che hai trovato, le differenze non dovrebbero essere percettibili all'orecchio umano. hai provato a variare l'inclinazione dei driver sopra? magari per vedere se qualche altro buco è compensabile? il trattamento della stanza è sempre quello con i pannelli di lana di roccia?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 mar 2014, 20:07
da gluca
che buco? quello nell'area di xover? i driver devono essere religiosamente paralleli!

sto ascoltando da un'oretta questa nuova configurazione e non dispiace ma aspetto di confrontare con la precedente per concludere con un parere più definitivo. io non percepisco questo ms di ritardo, anzi forse la strada è giusta. la stanza è più o meno la stessa: ho aggiunto una libreria bauhaus e il 938 ... manca solo un paio di foto che non riesco a stampare

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 01 mar 2014, 20:13
da gluca
un esempio di diffusore simile per contestualizzare meglio la relazione tra pozione dei vari driver e risposta al gradino. JBL Synthesis 1400 provata da stereophile. Appaiono chiari dalla risposta al gradino le conseguenze dello strano allineamento fisico che hanno scelto

Immagine
Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 04 mar 2014, 19:15
da gluca
2_vs_3.jpg
2_vs_3_step.jpg
adesso come la mettiamo? ho cercato di allineare al meglio possibile driver medi e alti: si dovrebbe arretrare ancora di qualcosa gli alti ma sono a battuta con la struttura di supporto. si nota che interviene prima il woofer, poi il tweeter e infine il driver dei medi. la risposta in frequenza è più corposa nel tre vie oltre gli 8k ma ... quasi quasi preferisco il 2vie! :o mi pare di percepire una maggiore coerenza e 'punch'. doh!? prime impressioni e in mono. lascio maturare il giudizio.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 04 mar 2014, 19:36
da stereosound
gluca ha scritto:
quasi quasi preferisco il 2vie!
Un'alternativa percorribile potrebbe essere un 2 vie +stw!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 04 mar 2014, 19:40
da gluca
io non escludo nulla a priori e neanche a posteriori. vediamo cosa decido, con calma.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 05 mar 2014, 01:04
da PPoli

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 mar 2014, 19:15
da gluca
TWEETER_MID.jpg
WOOFER_MID.jpg


due misure nearfield (30cm dalla bocca delle trombe o woofer) dei singoli driver. non mi torna quello che succede al 2001!!! ha 5.6+1.5uF come xover passalto (circa 2.4kHz) ma pare non avere alcun effetto. bohhh???

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 mar 2014, 19:50
da audiofanatic
gluca ha scritto:
TWEETER_MID.jpg
WOOFER_MID.jpg


due misure nearfield (30cm dalla bocca delle trombe o woofer) dei singoli driver. non mi torna quello che succede al 2001!!! ha 5.6+1.5uF come xover passalto (circa 2.4kHz) ma pare non avere alcun effetto. bohhh???
l'"effetto" lo puoi vedere solo in rapporto alla riposta non filtrata
evidentemente la tromba carica molto in media frequenza, quindi (a culo) la risposta si linearizza inserendo il filtro
le irregolarità a -30 -40 dB sono evidentemente dovute a un paio di picchi di impedenza nel modulo
ovviamente il calcolo della frequenza di taglio è SEMPRE puramente teorico
e va SEMPRE controllato con la risposta acustica

la sovrapposizione delle vie (fase corretta) lo puoi vedere dal confronto delle tre risposte, via inferiore, via superiore e somma

quindi ti consiglio di misurare l'impedenza e la risposta non filtrate
e tenerle come riferimento per le misure sotto filtro

Filippo

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 mar 2014, 20:20
da gluca
Eccole, tutte senza filtri e a 30cm. Il software che uso non misura l'impedenza però-
HIGH.jpg
MID.jpg
WOOFER.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 mar 2014, 20:21
da samhorn
Ciao, sarebbe possibile sapere il setup e il software che usi per le misure? :smile:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 mar 2014, 20:33
da gluca
Fuzzmeasure su Mac con un mic behringher e pre mic USB ma non ricordo quale

Cmq mi sa che il passa alto della trombetta e' cannato

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 mar 2014, 22:40
da samhorn
Ma siamo sicuri che il 2001 sia proprio 8 ohm? Perche se fosse a 16 quadrerebbe meglio il taglio... Perchè non usi fuzzmeasure per misurare l'impedenza? Basta una resistenza da 1 k

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 13 mar 2014, 23:23
da gluca
8ohm nominali ma evidentemente devo rivedere il cap

come faccio con la R?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 mar 2014, 00:02
da gluca
Ecco una misura dell'impedenza del TD2001
Immagine

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 mar 2014, 00:34
da samhorn
L'impedenza di un driver è legata alla sua tromba, non so se questo 2001 ha la stessa tua tromba, ma probabilmente il picco dei 1400hz sposta in basso il taglio...
Intendi come collegare la R per la misura dell'impedenza?
Qui è spiegato :
http://www.supermegaultragroovy.com/pro ... correction

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 14 mar 2014, 08:16
da gluca
no, la tromba è diversa

http://artec-france.com/etudes.php?lang ... m=pavillon

il problema è che ho una versione free di fuzzmeasure e il plugin per la misura impedenza è disattivato. provo con un condensatore più piccolo per vedere come si sposta il taglio

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 15 mar 2014, 19:35
da gluca
posto pure quest'ultima misura (non dissimile dalle altre). 3vie, stereo, biamp, xover della trombetta degli alti rivisto: condensatore portato a 1.5uF ma devo provare con qualcosina in più per raccordare meglio all'altra tromba. mi pare suonare meglio ora.
3W_final.jpg

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 17:46
da gluca
3W_2W_1503.jpg
basta, questa è l'ultima misura. meglio di così non riesco ad andare. ora 2 vie o 3 vie sono praticamente coincidenti ... quindi che cosa me ne faccio dei 2001? non sarebbe meglio venderli e prendere un tweeter per rifinire oltre i 10k? anche come punch dovremmo esserci e non percepisco più quella 'fuzziness' (come si traduce in italiano???) che prima sembrava turbarmi. deciderò!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 18:30
da sinuko
Glu...non si vede una cippa dell'ultimo grafico..postalo con altri colori......
Per il tweeter......Se faccio un giro dalle tue parti ti faccio provare i miei, oppure se te li vieni a prendere.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 20:13
da gluca
ma come non si vede niente. c'è una linea rossa, una blu e del testo??!! Lo hai ingrandito? cmq non ho salvato l'acquisizione quindi non posso rielaborare il grafico.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 20:23
da sinuko
OK, ora ho visto...impressionante la somiglianza tra il 2 e 3 vie.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 21:24
da gluca

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 21:25
da berga12
Appunto, vendili, e trova qualcosa che salga davvero sopra i 20khz, magari un nastro molto efficiente...
così lasci il medio senza passabasso e infili solo un stw con un cap microscopico.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 21:26
da berga12

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 21:34
da gluca
berga12 ha scritto:

e come SW?
fuzz measure e lama: il primo è più completo ma non gestisce pink/white noise ma solo sweep ed è una versione limitata, il secondo è anche il versione trial e tra poco scade e lo uso per misure con rumore bianco/rosa che sono meno fastidiose per il vicinato. entrambi per MAC
berga12 ha scritto:Appunto, vendili, e trova qualcosa che salga davvero sopra i 20khz, magari un nastro molto efficiente...
così lasci il medio senza passabasso e infili solo un stw con un cap microscopico.
i nastri, suggeriti anche da altri, hanno però bassa efficienza.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 21:37
da mariovalvola

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 16 mar 2014, 22:19
da gluca
hum ... c'è un RAAL da 110dB. Hum ... parliamo di 800 fette di mortadella l'uno.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 07:29
da stereosound
gluca ha scritto:hum ... c'è un RAAL da 110dB. Hum ... parliamo di 800 fette di mortadella l'uno.
Potresti valutare come stw,se ti riesce di reperirli ad una cifra accettabile ed in perfette condizioni,una coppia di Gauss 1502 (non è facile disporre di tweeter puri che abbiano una sensibilità uguale o superiore ai 110dB).

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 08:56
da berga12
1600 euro per coprire 4khz che nemmeno sento non li spenderei nemmeno sotto tortura.

trovi di ottimi oggetti secondo me con molto meno, se proprio vuoi toglierti il vezzo di provare a rifinire in alto.

Se poi hai un cane, facci sapere cosa ne pensa :D hihihihi

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 09:07
da gluca
Luca, sono tendenzialmente d'accordo infatti ambisco a trovare qualche occasione. Dei ribbon ne parla molto bene RomyTheCat che usa proprio un RAAL e altre persone notabili del settore ... è anche vero che qualcuno mi ha consigliato il T500 (altra bella botta di vita che se ne andrebbe) e sconsigliato il RAAL avendolo posseduto e misurato. Indagherò.

Max, non conosco i gauss ma se ha questa risposta trovata in rete penso non vada bene per il mio caso

http://www.hifido.co.jp/KWGauss+1502/G0 ... -43890-00/

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 09:27
da berga12
ma la butto lì, Ribbon metallici non ce ne sono di validi? di solito hanno efficienze molto più alte dei tessuto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 09:59
da gluca
il RAAL è un nastro in alu

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 10:12
da berga12
azz ecco.... :| 1600 cucchi....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 10:21
da gluca
'nfatti ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 10:41
da stereosound
gluca ha scritto:
Max, non conosco i gauss ma se ha questa risposta trovata in rete penso non vada bene per il mio caso

http://www.hifido.co.jp/KWGauss+1502/G0 ... -43890-00/
Mi pareva di ricordare che fosse più lineare ed efficente oltre i 10khz...il fatto è che per evitare di attenuare il driver TAD dovresti orientarti su un componente molto efficiente, i nastro per quanto siano qualitativi,non arrivano a tanto e credo non si armonizzino perfettamente con le trombe.
Alcune volte da Di Prinzio (che conosco da oltre 30 anni) ho avuto modo di ascoltare uno dei suoi sistema a tromba con driver TAD :il tweeter ET-703 è veramente rifinitissimo e performante !!!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 10:54
da gluca
ET-703: molti pareri discordanti e spesso negativi, e cmq molto costoso. Del RAAL e trombe ne parla molto RomyTheCat e quel lazy ribbon è l'unico sufficientemente sensibile per accoppiarsi alle trombe

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 18:00
da stereosound
gluca ha scritto:ET-703: molti pareri discordanti e spesso negativi, e cmq molto costoso. Del RAAL e trombe ne parla molto RomyTheCat e quel lazy ribbon è l'unico sufficientemente sensibile per accoppiarsi alle trombe
Sembra un eccellente componente (costo non proibitivo) anche se perde un po' di rendimento a 20khz...qualcuno l'ha caricato con una guida d'onda fatta in casa: l'idea non è affatto malvagia anche se nel tuo caso
non servirebbe a molto.
La Decca ha fatto scuola.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 18:36
da gluca
Scambi epistolari con gente trombata oltre oceano mi hanno fatto capire che il lazy ribbon è un oggetto fondamentalmente diverso da ribbon usato da RomyTheCat e che è meno adatto di quanto il datasheet lasci supporre. Piuttosto mi hanno consigliato come preferibile lo stage accompany SA 8535 (ho già contattato il produttore) o i classici fostex T

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 mar 2014, 18:52
da samhorn
Se ti interessa provare il big tweet gauss io ne ho una coppia in più, io concordo con chi lo considera "dolce" ero stanco di trapani come i 240x jbl ,la curva che si vede nel grafico è in asse, la doppia tromba penso caso unico in un tweeter dona una grande dispersione, sarebbe bello misurarli nelle varie angolature

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 mag 2014, 21:31
da gluca
a breve aggiornamento ...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 mag 2014, 21:38
da PPoli
Ma che razza di messaggio è?
....non si fa.....non si fa così....

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 06 mag 2014, 21:54
da sinuko
Paolo... Millanta e' tutto chiacchere e distintivo. :lol: :lol:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 mag 2014, 04:23
da mariovalvola
Per me, gluca ha comprato due larga banda Fostex e vuole vendere i TAD 4001 :)... i Woofer li regala :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 07 mag 2014, 09:24
da berga12
si sarà dato all'MP3 con station per l'Ipod...

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 08 mag 2014, 17:20
da gluca
quasi ...