OTL per cuffia, la seconda sfida?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto::lol: dai Tiziano mostarci qualcosa... altrimenti qua iniziano a parlare di Laplace :tmi:
purtroppo per motivi lavorativi prima di mercoledì prossimo sarà impossibile riesca a produrre qualcosa.
Ieri uscendo dal lavoro, sono passato a prendere al volo i pezzi mancanti mentre il negozio chiudeva (non ti dico la felicità del ragazzo che ci lavora) :tmi:
Spero per domenica di riuscire almeno a rifare il nuovo stampato della scheda ospitante secondo e terzo stadio.... così posso cominciare ad abbozzare il tavolaccio e fare i primi botti.
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto: Spero per domenica di riuscire almeno a rifare il nuovo stampato della scheda ospitante secondo e terzo stadio.... così posso cominciare ad abbozzare il tavolaccio e fare i primi botti.
Il lavoro è lavoro... quando accendi stai lontano... se hai la fortuna di averlo utilizza un variac
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto: Il lavoro è lavoro... quando accendi stai lontano... se hai la fortuna di averlo utilizza un variac
niente variac purtroppo, ma giusto per mettere qualcosa... subito fusibile e lampadina da 100w in serie come la volta scorsa
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

in attesa della parte operativa, questo è come ho modificato la piastra secondo terzo stadio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

questa volta lo stampato mi ha fatto veramente dannare, pur utilizzando stesso materiale e procedura della volta scorsa, alcune tracce in toner proprio non ne volevano sapere di aderire :swear: l'ho rifatto per tre volte (per fortuna con il diluente nitro il toner viene via che è una bellezza) e alla quarta è venuto qualcosa di soddisfacente.
Sono saltate giusto un paio di piste che ho ripassato col pennarello apposito, una in particolare è una massa (quella che ho fotografato nel dettaglio) come uno stupido, soltanto mentre ormai era a bagno nel percloruro ferrico, mi è venuto in mente che potevo ripassarla utilizzando un pezzo di nastro adesivo... perché come potete notare, il pennarello ha dato un risultato pessimo.
Vabbé, poco male, la ripasso con lo stagno e forse ci appiccico sopra un bel pezzo di filo da 1mm.
Mi sono tolto anche lo sfizio di stampare il lato componenti.... un vezzo in più :wink: che fa tanto figo.
Adesso mano al trapano e poi al saldatore
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

:up: ottimo risultato una sola osservazione:
usi componenti ingombranti e il monofaccia ha una bassa tenuta meccanica (niente fori metallizzati), fai pads di maggiori dimensioni attorno ai fori.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto::up: ottimo risultato una sola osservazione:
usi componenti ingombranti e il monofaccia ha una bassa tenuta meccanica (niente fori metallizzati), fai pads di maggiori dimensioni attorno ai fori.
ho cercato di tenere dei pads grandi dove ci sono i condensatori più grandi... ma effettivamente qualcuno potevo allargarlo ancora un po' di più, per il resto dei componenti dovrei essere a cavallo (si spera)
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

a piccoli passi si va avanti, ho dovuto rifare il primo stadio e anche la schedina filamenti, mi sono reso conto in fase di premontaggio, che anche queste sono venute leggermente più piccole delle dimensioni stabilite, quindi sia i condensatori snap in che i morsetti a serraggio non andavano correttamente. Poco male, almeno alla fine ho capito sia il perché della stampante falsava la misura (rullo trascinatore che slittava leggermente infatti era falsata solo in larghezza) e perché le tracce sul rame facevano fatica ad "aggrappare", in quest'ultimo caso ho notato che funziona meglio lucidare il rame con la pasta abrasiva piuttosto che con il polish che la porta "a specchio".
Adesso devo solo tagliare a misura le tre piastrine e poi accendo il saldatore.
Nella foto si nota la piastra primo stadio, la piastra dedicata al partitore filamenti che andrà a ridosso del suo trasformatore e già che mi trovavo, una piccola piastra dove sistemare il fusibile, i cavi AC in entrata dalla spina e la diramazione per i due trasformatori (questa solo per un fattore comodità e pulizia generale)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:...ho notato che funziona meglio lucidare il rame con la pasta abrasiva piuttosto che....
Una normale spugnetta abrasiva n°100 e del comune detersivo per piatti mi funzionano benissimo, poi sgrasso con alcol isopropilico o anche denaturato normale.
Ho visto che hai avuto problemi con i pennarelli; purtroppo i waterproof non sono tutti uguali, meglio quelli di marca( Pelikan etc..) e poi bisogna controllare che il colore sia steso in maniera uniforme, magari ripassando più volte. Scusa se non te lo ho detto prima.
politiz29 ha scritto:...già che mi trovavo, una piccola piastra dove sistemare il fusibile, i cavi AC in entrata dalla spina e la diramazione per i due trasformatori (questa solo per un fattore comodità e pulizia generale)
Riesci a farne a meno? Ovvero un normale mammut ed un portafusibile da pannello sono adesso impossibili da usare?
So di sollevare molte critiche, solo che "soundwise" è meglio fare un cablaggio in aria, possibilmente con cavi solid core, di buon diametro, ben isolati e attorcigliati :wink: .

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto: Una normale spugnetta abrasiva n°100 e del comune detersivo per piatti mi funzionano benissimo, poi sgrasso con alcol isopropilico o anche denaturato normale.
Ho visto che hai avuto problemi con i pennarelli; purtroppo i waterproof non sono tutti uguali, meglio quelli di marca( Pelikan etc..) e poi bisogna controllare che il colore sia steso in maniera uniforme, magari ripassando più volte. Scusa se non te lo ho detto prima.
Si anche io uso il detersivo per piatti e alcool prima di stirare.... il problema secondo me è come si prepara il rame prima pulendolo dall'eventuale ossido, usando il polish viene lucido e liscio a specchio, però allo stesso tempo (secondo me) il toner poi fa fatica ad aggrappare.
Mentre se si usa una pasta abrasiva viene lo stesso liscio ma quel tantino in meno da consentire un miglior "aggrappo" del toner
Per il pennarello ho usato proprio un Pelikan per circuiti stampati e ripassato più volte :sad:
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:...già che mi trovavo, una piccola piastra dove sistemare il fusibile, i cavi AC in entrata dalla spina e la diramazione per i due trasformatori (questa solo per un fattore comodità e pulizia generale)
Riesci a farne a meno? Ovvero un normale mammut ed un portafusibile da pannello sono adesso impossibili da usare?
So di sollevare molte critiche, solo che "soundwise" è meglio fare un cablaggio in aria, possibilmente con cavi solid core, di buon diametro, ben isolati e attorcigliati :wink: .
Ciao, Trini
probabilmente si, come ho fatto sul primo ampli, ma proprio perché poi su quello mi sono un pelino incasinato con i fili volanti e su come sistemare il tutto ho pensato di prendermi avanti... nulla toglie che poi in veste definitiva si può fare diversamente, in questo caso ho anche approfittato per sperimentare sulle pcb :wink:
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Ciao puoi usare della comune paglietta metallica per pentole.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto:Ciao puoi usare della comune paglietta metallica per pentole.
ciao Tiziano, ho avuto il terrore di asportare via anche parte del rame... di solito la uso per lucidare il legno, sulle piastre non mi sono fidato
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto:
mrttg ha scritto:Ciao puoi usare della comune paglietta metallica per pentole.
ciao Tiziano, ho avuto il terrore di asportare via anche parte del rame... di solito la uso per lucidare il legno, sulle piastre non mi sono fidato
Devi usare quelle classiche tipo queste http://www.arix.it/it/prod-130-1564-rot ... iaio_.aspx e non quelle per le pentole inox... le uso da una vita senza problemi.

Tieni conto che per incidere uso acido muriatico e acqua ossigenata a 130 volumi che sono piuttosto aggressive con buoni risultati.

Piuttosto a lavoro finito (saldatura e test scheda) pulisci la scheda e dai un giro di lacca protettiva.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto: Devi usare quelle classiche tipo queste http://www.arix.it/it/prod-130-1564-rot ... iaio_.aspx e non quelle per le pentole inox... le uso da una vita senza problemi.
Tieni conto che per incidere uso acido muriatico e acqua ossigenata a 130 volumi che sono piuttosto aggressive con buoni risultati.
Piuttosto a lavoro finito (saldatura e test scheda) pulisci la scheda e dai un giro di lacca protettiva.
avevo immaginato fossero quelle :wink: che poi sono le stesse che uso per lucidare il legno, con quelle per pentole inox non avrei rimosso solo l'ossido ma pure rame e vetronite :rofl: .
Io mi sono fatto tentare dall'utilizzo acido e acqua ossigenata 130 volumi (che uso per sbiancare il legno) ma poi alla fine visto che avevo del cloruro ferrico a disposizione ho preferito non rischiare ed usare quello.
La lacca protettiva l'ho già presa tempo fa... mi stava venendo una mezza idea di darla già subito lasciando le piazzole pulite (un po' come fanno su quelli seri da ditta specializzata) ma penso sia solo uno sbattimento inutile
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto: Io mi sono fatto tentare dall'utilizzo acido e acqua ossigenata 130 volumi (che uso per sbiancare il legno) ma poi alla fine visto che avevo del cloruro ferrico a disposizione ho preferito non rischiare ed usare quello.
La lacca protettiva l'ho già presa tempo fa... mi stava venendo una mezza idea di darla già subito lasciando le piazzole pulite (un po' come fanno su quelli seri da ditta specializzata) ma penso sia solo uno sbattimento inutile
Il metodo acido e acqua ossigenata è il più economico e spiccio (richiede pochissimi mezzi) di contro usa prodotti chimici aggressivi, servono le precauzioni del caso.

Nei circuiti stampati pro si usa il solder, passivazioni e altro.

La lacca dalla alla fine con scheda pulita, per pulire puoi usare diluente nitro (con cautela attacca la plastica dei condensatori) o alcoool isopropilico.

Ho visto che ci sono anche bombolette apposite...che non conosco (quando mi riesce scrocco liquidi pulizia schede ai terzisti).
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

oggi mi è capitato di usare la bucafogli... e mi si è accesa mezza lampadina.
Con una manciata di spilli per cucito e i residui della bucafogli, ho provato a dare la lacca.
Premetto che ho fatto la prova su uno dei primi stampati che ho fatto, quello col rame corroso, senza pulirlo dall'ossido che si è formato nel frattempo, in quello più chiaro una sola spruzzata di lacca per circuiti, nel secondo 3 passate... peccato che in questo mi sono dimenticato di schiacciare bene gli spilli prima di spruzzare.
Visto che era una prova non mi sono sbattuto più di tanto a ritagliare la carta dove serviva.
Ho poggiato tutto su un pezzo di polistirolo così da far rimanere tutto ben fermo, gli spilli dopo sono già pronti per un nuovo utilizzo... pensavo di perderci molto più tempo ma è più facile a farsi che a dirsi.
Penso proprio che laccherò subito gli stampati a questo punto, così lasciando i pad puliti non sarò vincolato da eventuali modifiche.
Pareri?... Mi sfugge qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

Magari una bella stagnata a tutto il rame prima di dare la lacca? Di sicuro il risultato viene meno bello a vedersi, ma magari funzionalmente è meglio... :?:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto:Magari una bella stagnata a tutto il rame prima di dare la lacca? Di sicuro il risultato viene meno bello a vedersi, ma magari funzionalmente è meglio... :?:
non ci avevo pensato... poi brutto a vedersi pazienza... una volta montato dubito si vedrà qualcosa :grin:
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Omologo quando avrai voglia di sbizzarrirti qua trovi un mare di informazioni:
https://groups.yahoo.com/neo/groups/Homebrew_PCBs/info
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mariovalvola »

Dato che, ora, ci sto sbattendo il naso pure io, perché non usare dei trasformatori d'uscita? soprattutto per chi usa cuffie a 600 Ohm, un bel trasfo 5-10-15-20K di primario e 150/600 Ohm di secondario, non può fare meraviglie?
Si potrebbero usare meravigliose valvole a riscaldamento diretto di poca potenza (pensavo alle 45 e alle RE604, 10Y/801A, ecc.)
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio