traferro ha scritto:Salve, per supplire potrebbe essere di aiuto un cd masterizzato con tutti i segnali necessari?
Magari con dietro un buon dac con una buona estensione si riesce a ottenere qualcosa di decente.
ribadisco un concetto, fondamentale, che mi pare non sia ben chiaro a molti:
esiste un solo tipo di segnale che "ha" una (sola) frequenza: le
sinusoidi perfette.
Qualsiasi altro segnale di forma diversa da quella sinusoidale NON "ha" una (sola) frequenza, ma al più può essere rappresentato con uno
spettro di frequenze, cioè dalla sovrapposizione (somma) di una serie (di solito infinita) di frequenze (
Serie di Fourier).
Quando parliamo di un'
onda quadra a 20KHz, in realtà stiamo parlando di un segnale che "è composto" da una frequenza (cioè da una sinusoide) "di base" (minima, anche detta "fondamentale") pari a 20KHz più una serie
infinita di frequenze multiple di tale frequenza (dette anche
armoniche).
Nella fattispecie, un'
onda quadra è composta dalla fondamentale più la somma di tutte le infinite armoniche di ordine dispari, ciascuna con ampiezza pari ad 1/n (dove "n" è l'ordine dell'armonica).
Quindi, posto che la fondamentale ha una frequenza di 20KHz ed assumendo come riferimento unitario per le ampiezze quello della fondamentale, la terza armonica ha f=60KHz ed ampiezza A=1/3, la quinta f=100KHz ed A= 1/5, la 7a f=140KHz ed A=1/7, la 9a f=180KHz ed A=1/9, ecc, ecc, ecc, all'infinito.
Fourier_Series.png
Per ottenere qualcosa che somigli abbastanza ad un'onda quadra, con "fronti" ripidi e "plateau" ragionevolmente "piatti", di termini della serie (cioè di armoniche) ce ne vogliono un bel po', fino a frequenze
molto più alte di quella fondamentale... va da sé quindi che
nessun apparecchio audio (audio==20Hz-:-20KHz)
potrà mai produrre/riprodurre correttamente un'onda quadra a 20KHz!
Se ad es. la banda passante fosse limitata "drasticamente" a 20KHz o poco più (con una risposta che a 60KHz è già nulla o quasi), immettendo in ingresso un'onda quadra a 20KHz l'uscita sarebbe niente altro che... una bella sinusoide a 20KHz!
...e, in effetti, questo è esattamente quello che accade anche in pratica con qualsiasi sistema digitale campionato a 44.1KHz (ad es. i CD), 48KHz (ad es. i DAT) o anche a 96KHz!
Anche arrivando ad una frequenza di campionamento di 192KHz, la massima frequenza riproducibile sarebbe di appena 96KHz, sufficiente per riprodurre
solo i primi due termini della serie: fondamentale e terza armonica (ottenendo al più un risultato come quello nel secondo grafico dall'alto nella figura).
Con il
DXD (352.8KHz di campionamento, 176.4KHz di freq. max teorica) invece si potrebbe arrivare (al più) fino alla 7a armonica, ottenendo qualcosa che comincerebbe a somigliare un po' di più ad una quadra (ultimo grafico in basso nella figura).
...non fosse però che tutti gli apparecchi audio sono comunque filtrati molto più in basso (di solito poco oltre i 20KHz) in analogico, per cui da una quadra a 20KHz esce fuori sempre qualcosa che somiglia più ad una sinusoide che non ad una quadra.
...sono riuscito a chiarire la cosa?
