Pagina 11 di 28

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:00
da nullo
Fatti prestare un tw da corsa che regga il confronto coi TAD, che il Fostex dorme, sempre IMHO e vedrai che la differenza la senti eccome.

Ci sono un sacco di grossi monitor a due vie, ma è spesso per risparmiare, poi, chiaramente, ci sono problemi in più da gestire, con la terza via.

Io ad esempio, ritengo che con quei sistemi sarebbe opportuno arrivare almeno a 4, ma è la mia esperienza, ci si può comunque accontentare di meno. In ogni caso sono divertenti, posso impressionare, ma ti scordi della coerenza.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:13
da stereosound

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:18
da gluca
lo sai che a me piace il timbro di 'ste robe, sono un giostraio.

'ndo lo trovo un tweeter 'serio' in prestito, potrei recuperare un 925 che sale piu' del 945 ma non mi garbava tanto ... vabbe' vediamo mo' che porto tutto a torino in autunno se riesco ad organizzare un miniritrovo cosi' sentite pure voi.

intanto ieri ho lasciato i disegni della cassa 170lt/35Hz al falegname: ho chiesto un sandwich di MDF e multibetulla con finitura chiara, aspetto che prepari il preventivo.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:24
da gluca
stereosound ha scritto:Questo andrebbe bene!?
http://www.lautsprechershop.de/pdf/fostex/t500a.pdf :wink:
hai idea di quanto costano quei cosi?

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:31
da stereosound
http://www.lautsprechershop.de/english/index_hifi.htm
...costano una bella cifra! oltre 1000 euro cad!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 19:46
da gluca
conoscevo gia' il loro prezzo... per cifre piu' basse prendi i coral (a trovarli) o i (TAD) 703 usati

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:05
da PPoli
Da Madisound 800$.
Per me troppo comunque. Soprattutto così per una prova.
ho chiesto un sandwich di MDF e multibetulla con finitura chiara, aspetto che prepari il preventivo.
Sandwich? Betulla-MDF-Betulla? Vale la pena? In fondo il multistrato di betulla è già un sandwich. E alla fine ti costerebbe di meno se consieri il costo della lavorazione.
Non mi piace la finitura direttamente su betulla. A meno di linee superfilanti in ambienti molto "finlandesi". Una bella impiallacciatura in cilieglio o noce no? Oppure se la vuoi chiara in acero. O rosata in pero. Ti costerebbe ad occhio attorno a 150 euro. Anche lasciando i tagli (righine) della betulla a vista.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:12
da PPoli
nullo ha scritto:Fatti prestare un tw da corsa che regga il confronto coi TAD, che il Fostex dorme, sempre IMHO e vedrai che la differenza la senti eccome.
Ad esempio? Oltre a Coral che mi hai già suggerito in passato.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:16
da gluca
MDF (alta densita') all'interno e betulla fuori. a dire il vero la finitura molto chiara e svedese (intendevi svedese tipo ikea?) mi piace assai. sta facendo i conti anche con sola betulla.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:47
da PPoli
gluca ha scritto:... ora, ad esempio, ascolto i melos etichetta ECM...
Ma non sono i Melos...."melos" è il titolo del disco.

Comunque con orchestrazioni semplici tutto è più facile e suona meglio.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 17 apr 2011, 21:53
da PPoli
gluca ha scritto:MDF (alta densita') all'interno e betulla fuori. a dire il vero la finitura molto chiara e svedese (intendevi svedese tipo ikea?) mi piace assai. sta facendo i conti anche con sola betulla.
Troppo "piatta" per me la finitura solo betulla. E inoltre col tempo tende ad ingiallire.
A me piace vedere la vena contorta del legno e immaginarmi la crescita della pianta nel corso degli anni. Le fiammate poi mi fanno pensare alla fatica che ha fatto a buttare fuori un nuovo ramo. C'è un maggior senso di "vita vissuta" in un bel piallaccio di un'essenza a crescita lenta.

Il multistrato in betulla lo trovi già fatto sino al 30mm. Se non ce l'hanno disponibile puoi far giuntare due fogli da 15.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 apr 2011, 05:19
da Echo
gluca ha scritto:a dire il vero la finitura molto chiara e svedese (intendevi svedese tipo ikea?) mi piace assai.
anche io sono innamorato delle finiture svedesi :rofl:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 apr 2011, 09:17
da berga12
io delle SVEDESI!


Continuo a ribadire - NASTRO NASTRO NASTRO NASTRO!!!!!!!!!

eccheccaz :)

Pigliati un bel Fountek, o se vuoi spendere moneta guarda i Mundorf a Nastro. Oppure taglia la testa e guarda gli Heil. A meno che non ti fai un TAD degno di nota, credo che gli unici Tw adatti che non "dormono" come dice Nullo................siano i nastri, pur economici.


Sul discorso coerenza, come sempre, non sono daccordo sulle sentenze a riguardo. comunque, degustibus! :)

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 18 apr 2011, 10:00
da stereosound
Potrebbero andar bene anche questi nastri(oltre ai classici Fountek) : http://www.stageaccompany.com/en/products/ribboncd.php
Qui se ne vendono alcuni : http://www.ziobazar.it/view_ads.php?ref=46395
L'azienda: http://www.stageaccompany.com/en/index2.php
Alta efficienza ed ottime caratteristiche... :wink:

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 11:34
da PPoli

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 12:20
da berga12
PPoli ha scritto:Fatto due....fai anche tre....
http://www.pioneer.eu/uk/products/archi ... index.html

uhh....quanto godrei con questi affarini...mamma mia che belli...

il problema é raccattarli...........e poi pagarli!

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 18:54
da gluca
ma secondo voi posso mai usare un tuiiter a nastro di 97dB di sensibilita' in coppa a trombe da 115dB? ma no, ma non si puo'

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 19:10
da PPoli
Come 115?

Il 97 lo avevo notato. Che poi è un 97,5 se ben ricordo.

Ma il woofer tanto lontano non andrà....

Lo so che vuoi biamplificare e saltare a piè pari il filtro, ma metti tweeter (che tanto filtrato andrà se non lo vuoi bruciare) e woofer su un ampli e il medio sull'altro. basta che non lo dici a Roberto (nullo) che altrimenti toglie il saluto a te e anche a me.

Altrimenti ti rassegni e sbatti un bell'Lpad di attenuazione con due resistenze sui medi e vai con un solo ampli. Come fan tutti peraltro.

Che poi...non l'aveva detto qualcuno di recente che è meglio una risposta leggermente decrescente verso l'alto? Se anche il 15" ti fa 98/99 (non lo so, non ho guardato) sei a posto.

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 19:47
da gluca
si', lo so che in teoria la risposta deve essere leggermente calante ed infatti il baudino quando venne a misurare il precedente (precedente? cello' ancora veramente) sistema mi obbligo' a smorzare gli alti. e' durato una settimana e dopo ho tolto il pad di attenuazione alle trombe od al tuiiter. gusti personali.

intanto suggersico di leggere le risposte di Edgar e Le Cleac'h al mio questio su audioasylum

http://www.audioasylum.com/forums/hug/m ... 55631.html

Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?

Inviato: 19 apr 2011, 20:45
da berga12
Sono picciulissime queste Iwata...

115db, in quale sogno? reale o surreale? sarebbe molto bello, forse un picco....fanne la media...e si cala... :(