Pagina 2 di 2

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 12 apr 2013, 22:10
da Luc1gnol0
Bussola ha scritto:Secondo step vorrei un ampli a valvole, iniziando dal basso con un dared di cui ho sentito parlar bene
http://www.audiofaidate.org/it/primo.html

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 16:23
da UnixMan
PPoli ha scritto:Ho avuto occasione di ascoltare i Phy Hp a casa di Campedelli.

questi? http://www.phy-hp.com/

che modello? caricati come?

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 18:06
da campedel
Si, quelli, in particolare questi qui:

http://www.phy-hp.com/h30lb15sag.html

E dal vivo sono anche più belli che in foto, il livello costruttivo è veramente eccellente (d'altra parte, con quelli che se li fanno pagare ...come dice PPoli, non è certo una via economica :sad: ..).

Sono, al momento caricati ... male! Mi sono appena arrivati e li ho messi in una cassa da circa 52 lt che già avevo, con un carico che si potrebbe definire aperiodico o qualcosa del genere: il retro è tutto aperto, ma ci sono circa 15 cm di spessore di lana di roccia su tutto il posteriore, più altro dacron subito dietro l'altoparlante (l'idea è di cercare di assorbire il più possibile l'onda posteriore e di non usare carichi risonanti).
In alto ho un Fountek NeoCD 2.0 tagliato 3° ordine a 9 kHz. Il PHY-HP non è filtrato.

In realtà, più che il carico acustico, l'anello inadatto è l'ampli, è il simil-F2 a Jfet con smorzamento aumentato rispetto a come era con i FE206.
Dai primi ascolti, comunque, non vanno niente male anche così ... anche se mi sembra che il TW serva praticamente solo per piatti e percussioni ..

Adesso però ho lo stimolo giusto per finire (=iniziare ...) il finale a valvole ! :grin:

Nel frattempo, se qualcuno passa da Bologna con un ampli a valvole già fatto ... :call: ... o anche senza !

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 18:47
da mariovalvola
campedel ha scritto:Si, quelli, in particolare questi qui:

http://www.phy-hp.com/h30lb15sag.html

E dal vivo sono anche più belli che in foto, il livello costruttivo è veramente eccellente (d'altra parte, con quelli che se li fanno pagare ...come dice PPoli, non è certo una via economica :sad: ..).

Sono, al momento caricati ... male! Mi sono appena arrivati e li ho messi in una cassa da circa 52 lt che già avevo, con un carico che si potrebbe definire aperiodico o qualcosa del genere: il retro è tutto aperto, ma ci sono circa 15 cm di spessore di lana di roccia su tutto il posteriore, più altro dacron subito dietro l'altoparlante (l'idea è di cercare di assorbire il più possibile l'onda posteriore e di non usare carichi risonanti).
In alto ho un Fountek NeoCD 2.0 tagliato 3° ordine a 9 kHz. Il PHY-HP non è filtrato.

In realtà, più che il carico acustico, l'anello inadatto è l'ampli, è il simil-F2 a Jfet con smorzamento aumentato rispetto a come era con i FE206.
Dai primi ascolti, comunque, non vanno niente male anche così ... anche se mi sembra che il TW serva praticamente solo per piatti e percussioni ..

Adesso però ho lo stimolo giusto per finire (=iniziare ...) il finale a valvole ! :grin:

Nel frattempo, se qualcuno passa da Bologna con un ampli a valvole già fatto ... :call: ... o anche senza !
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Sono altoparlanti che mi hanno sempre turbato moltissimo. Il prezzo, è un discreto deterrente. Dovessi "rimpicciolire" l'impianto, o volessi passare alla stereofonia, potrei davvero pensare a questi gioiellini.
Una volta, vorrei proprio passare ad ascoltarli. Ottimo acquisto.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 20:01
da PPoli
La prima impressione di ascolto mi ha lasciato sorpreso per la normalità con cui arrivavano in basso. Soprattutto rispetto ai Fostex, che infatti hanno bisogno di caricamenti che tendono a rendere sbrodolata tutta la parte bassa dello spettro. Per chi è abituato a coni grandi il limite dei largbanda di solito è li (sulle medie invece sono molto accattivanti e non presentando un incrocio anche piuttosto coerenti).

Poi ho visto i dati tecnici dei Phy e qualcosa ho capito (da dilettante quale sono ovviamente).
Fs a 32Hz e risposta lineare sino a 10k.
Non male.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 22 apr 2013, 12:36
da berga12
te lo credo che hanno basso.........sono dei 30cm, che ti aspettavi che suonassero come dei citofoni? :) mica hanno le sospensioni in tela come i nostri 38! :P

Interessanti, anche se ad occhio sono parecchio cari (mi evito subito di cercare il prezzo)....

Sarà all'altezza il Fountek Campedel? approvo comunque l'abbinamento al nastro.


a me il monovia, in un modo o nell'altro ha sempre intrigato, ma per ora vi sono solo dei Lowther da 25cm in una tromba che non è una hellund ad avermi impressionato, ora non ricordo il nome.....la cerco.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 22 apr 2013, 16:14
da UnixMan
Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 22 apr 2013, 20:03
da berga12
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)

bravissimo, proprio lui. Mi è piaciuto davvero tanto, forse l'unico sistema monovia che vorrei avere.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 08:21
da Echo
Giotto è una heldud in "miniatura" o sbaglio?

...io sono molto incuriosito da questo progetto
http://www.decware.com/newsite/HORN.html

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 08:27
da berga12
Echo ha scritto:Giotto è una heldud in "miniatura" o sbaglio?

...io sono molto incuriosito da questo progetto
http://www.decware.com/newsite/HORN.html

no è tutta un'altra cosa, se senti la grandiosità con cui suona la Giotto a confronto la heldud è un citofono.

se non sbaglio, devo controllare, la giotto monta dei 25cm....

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 08:47
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)
delle Giotto ho i piani costruttivi (e non chiedetemi come ne sono entrato in possesso :grin: )

Filippo

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 09:26
da berga12
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)
delle Giotto ho i piani costruttivi (e non chiedetemi come ne sono entrato in possesso :grin: )

Filippo

spettacolo........

il più è recuperare due PM8A (o ci vanno i 6A?...) in condizioni valide e a prezzi ragionevoli...

mi stai facendo venire un "voglino"...

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 09:37
da Echo
berga12 ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)
delle Giotto ho i piani costruttivi (e non chiedetemi come ne sono entrato in possesso :grin: )

Filippo

spettacolo........

il più è recuperare due PM8A (o ci vanno i 6A?...) in condizioni valide e a prezzi ragionevoli...

mi stai facendo venire un "voglino"...
credo che il vero problema non è tanto recuperare i trasduttori ma trovare un falegname che ti lavora il legno in quel modo

...comunque, se non erro, montano i PM2A

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 10:51
da berga12
il mobile si fa, non è un problema immenso, sul web ci sono le tecniche costruttive.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 11:15
da sinuko
Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 12:21
da berga12
sinuko ha scritto:Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.

alla fine ognuno ha sempre i suoi gusti, per me le Giotto erano eccezionali :(

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 13:14
da Echo
sinuko ha scritto:Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.
...basso troppo "pompato"??

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 16:59
da mariovalvola
Echo ha scritto:
sinuko ha scritto:Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.
...basso troppo "pompato"??
Le hedlund nascono per i lowther con magnete in neodimio.
La serie in Alcomax, soprattutto il PM2, ha magneti molto più voluminosi. Per questo motivo la camera posteriore va rivista. Per quello che so, la modifica per il PM2 viene da Pellas (posso sbagliarmi).
I bassi "pompati" li ha la prima Mauhorn. All'ascolto, con un PM6A, aveva dei bassi impressionanti. Il medio, inevitabilmente, ne soffriva.