Info base sui subwoofer
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Ho trovato questo 3d
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1
con alcuni link interessanti (che ho solo scoso rapidamente).
I pareri oscillano tra uno e due sub. Per alcuni, il secondo sub sembrerebbe necessario a causa della localizzazione spaziale delle armoniche emesse dal sub (come già detto da Antonello).
Viene riportato un parere di Olson, che indica la necessità di due sub non tanto per la ricostruzione dell' immagine stereo ( il sub non contribuisce) quanto per un effetto che chiama <<spatial impression>> ed è un effetto di 'volume' e dimensione dell' immagine.
Ringrazio tutti per i contributi, altri sono bene accetti
Mauro
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1
con alcuni link interessanti (che ho solo scoso rapidamente).
I pareri oscillano tra uno e due sub. Per alcuni, il secondo sub sembrerebbe necessario a causa della localizzazione spaziale delle armoniche emesse dal sub (come già detto da Antonello).
Viene riportato un parere di Olson, che indica la necessità di due sub non tanto per la ricostruzione dell' immagine stereo ( il sub non contribuisce) quanto per un effetto che chiama <<spatial impression>> ed è un effetto di 'volume' e dimensione dell' immagine.
Ringrazio tutti per i contributi, altri sono bene accetti
Mauro
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
perchè non vai in mono? risolvi il problema alla radice e scopri qualcosa di nuova, anzi di antico, nell'ascoltareAnche io ricordo che al di sotto di una certa frequenza non si ha piu' separazione stereofonica. Però:
- non sono sicuro se è vero
- non sono sicuro se ricordo bene
Il problema non è marginale, perchè potrei mettere il sub solo dal lato sinistro e con il cono perpendicolare all' asse di ascolto.
Potrei al limite mettere due sub affiancati, sempre e solo da lato sinistro
![]()
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 05/06/2006 : 09:38:02
Mario Straneo
Mario
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Temo che per riscoprire il mono "antico" occorrerebbero anche . . . . . che sò . . . . un "caisson de grave" diciamo con . . . paio di 12"? . . . . magari un bel medio a tromba? . . . . . e perchè no, un tweeter un po' esoterico per completare il tutto?perchè non vai in mono? risolvi il problema alla radice e scopri qualcosa di nuova, anzi di antico, nell'ascoltare
Mario Straneo

Certo che un diffusore di questo tipo, unito magari ad un SE "ugualmente antico", potrebbe davvero competere con un moderno stereo, con o senza subwoofer; temo però che a fare la prova (l'ho fatta) con una delle due "torri snelle" del proprio stereo si resti facilmente delusi!
Ciao
Massimo (che almeno ci avesse lo spazio

Ciao, Massimo
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Per l' ascolto in mono, proverò sicuramente a suo tempo, quando tutto sarà finito....e sarà quindi la primavera di non so quale anno.
Utilizzando un solo sub, sembrerebbe quindi determinante il mantenere la distorsione al livello piu' basso possibile, altrimenti le armoniche emesse dal cono contribuiscono a localizzare la sorgente.
La nuova domanda è: quali sono allora i criteri per ottenere la minima distorsione possibile da un woofer?Il tipo di carico (propenderei per la cassa chiusa, ma il tutto va rivisto in base a quanto emerso)? La corsa della bobina o la sua simmetria? Esiste qualche parametro di T&S o altri criteri che consentano un minimo di previsione sulla distorsione ?
Il sub verrebbe alimentato con un suo ampli dedicato (sicuramente a bassa distorsione, potrebbe essere un myRef o un PP adeguato), con una potenza tale da renderlo compatibile come livello con il resto della catena ed in funzione della sensibilità del woofer (a stima potrebbero essere 15-30 Wrms)
Mauro
Utilizzando un solo sub, sembrerebbe quindi determinante il mantenere la distorsione al livello piu' basso possibile, altrimenti le armoniche emesse dal cono contribuiscono a localizzare la sorgente.
La nuova domanda è: quali sono allora i criteri per ottenere la minima distorsione possibile da un woofer?Il tipo di carico (propenderei per la cassa chiusa, ma il tutto va rivisto in base a quanto emerso)? La corsa della bobina o la sua simmetria? Esiste qualche parametro di T&S o altri criteri che consentano un minimo di previsione sulla distorsione ?
Il sub verrebbe alimentato con un suo ampli dedicato (sicuramente a bassa distorsione, potrebbe essere un myRef o un PP adeguato), con una potenza tale da renderlo compatibile come livello con il resto della catena ed in funzione della sensibilità del woofer (a stima potrebbero essere 15-30 Wrms)
Mauro
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Per l' ascolto in mono, proverò sicuramente a suo tempo, quando tutto sarà finito....e sarà quindi la primavera di non so quale anno.
Utilizzando un solo sub, sembrerebbe quindi determinante il mantenere la distorsione al livello piu' basso possibile, altrimenti le armoniche emesse dal cono contribuiscono a localizzare la sorgente.
La nuova domanda è: quali sono allora i criteri per ottenere la minima distorsione possibile da un woofer?Il tipo di carico (propenderei per la cassa chiusa, ma il tutto va rivisto in base a quanto emerso)? La corsa della bobina o la sua simmetria? Esiste qualche parametro di T&S o altri criteri che consentano un minimo di previsione sulla distorsione ?
Il sub verrebbe alimentato con un suo ampli dedicato (sicuramente a bassa distorsione, potrebbe essere un myRef o un PP adeguato), con una potenza tale da renderlo compatibile come livello con il resto della catena ed in funzione della sensibilità del woofer (a stima potrebbero essere 15-30 Wrms)
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 09/06/2006 : 13:33:25
se hai a disposizione uno spazio sviluppato in verticale ti consiglierei di valutare un carico Transflex, in pratica ottieni pressioni e estensione incredibile con poco sforzo
Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Grazie. mi scarico la documentazione dal tuo sito e leggo. Purtroppo però non ho possibilità di sviluppo in verticale, ma solo in orizzontale.se hai a disposizione uno spazio sviluppato in verticale ti consiglierei di valutare un carico Transflex, in pratica ottieni pressioni e estensione incredibile con poco sforzo
Potrei realizzare un volume a filo pavimento largo circa 1,5m, profondo 0,5m e alto 0,5-0,7 m. Sono circa 450 litri (esterni), potrei usarne solo una parte, ma non di piu' e non con geometria diversa.
Qual'è la tua opinione sulla scelta di usare uno o due sub per un impianto (potendo scegliere, in realtà io potrei usarne uno solo)
Ciao
Mauro
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Mauro, ciao a tutti,
sono stato un pò assente ultimamente
Mauro, con dei diffusori alti e stretti ci puoi fare parecchie cose. Intanto con la TL non credo sia impossibile tirare fuori i 40Hz, e questo già basta a mettere una bella pietra sopra il sub
In secondo luogo, considerando dove vuoi piazzare il sub direi che lo puoi usare solo per i film se non ti danno fastidio le fucilate a 30Hz... (mai sentito un fucile? Tutto caccia tranne i 30Hz o perlomeno se lo fa lo fa molto poco)
Io abbandonerei l'idea del sub e mi concentrerei su due torri magari a doppio woofer da 20, o magari con un 25 laterale, un bel medio da 13 cm e tweeter. La Seas ha a catalogo dei woofer in alluminio-magnesio che scendono tantissimo, sebbene poco efficienti, ma il parallelo serve anche a questo.
Se vuoi restare sul semplice due vie, allora pensa ad un bel midwoofer Scanspeak da 7", con ottima tenuta alle basse da caricare , perché no, in DCAAV come alternativa alla TL (personalmente ho esperienza zero con la TL).
Ci sono milioni di alternative...fai lavorare la fantasia! Personalmente credo che non ci sia di peggio di un sub messo esattamente nell'angolo a terra.
Ah... la distorsione in bassa frequenza la fa principalmente un unico parametro, si chiama escursione.
Ciao!
Valerio
sono stato un pò assente ultimamente

Mauro, con dei diffusori alti e stretti ci puoi fare parecchie cose. Intanto con la TL non credo sia impossibile tirare fuori i 40Hz, e questo già basta a mettere una bella pietra sopra il sub

In secondo luogo, considerando dove vuoi piazzare il sub direi che lo puoi usare solo per i film se non ti danno fastidio le fucilate a 30Hz... (mai sentito un fucile? Tutto caccia tranne i 30Hz o perlomeno se lo fa lo fa molto poco)
Io abbandonerei l'idea del sub e mi concentrerei su due torri magari a doppio woofer da 20, o magari con un 25 laterale, un bel medio da 13 cm e tweeter. La Seas ha a catalogo dei woofer in alluminio-magnesio che scendono tantissimo, sebbene poco efficienti, ma il parallelo serve anche a questo.
Se vuoi restare sul semplice due vie, allora pensa ad un bel midwoofer Scanspeak da 7", con ottima tenuta alle basse da caricare , perché no, in DCAAV come alternativa alla TL (personalmente ho esperienza zero con la TL).
Ci sono milioni di alternative...fai lavorare la fantasia! Personalmente credo che non ci sia di peggio di un sub messo esattamente nell'angolo a terra.
Ah... la distorsione in bassa frequenza la fa principalmente un unico parametro, si chiama escursione.
Ciao!
Valerio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Ciao Valerio, grazie per i suggerimenti. Purtroppo però mi trovo a fare i conti con i soliti compromessi domestici; giustamente bisogna trovar una soluzione che vada bene a tutti ( comprese le gatte, le cui unghie mi hanno in passato distrutto alcuni woofer). Gli 'accordi di pace' hanno portato al compromesso di una TL con midbasso da 17cm frontale ( larghezza <20cm) e profondità max 30 cm. Possibilità di mettere un sub (UNO SOLO !!!!Io abbandonerei l'idea del sub e mi concentrerei su due torri magari a doppio woofer da 20, o magari con un 25 laterale, un bel medio da 13 cm e tweeter.
Originariamente inviato da rusval - 09/06/2006 : 21:34:24

Mi ricordo il tuo consiglio di curare sopra tutto la simmetria acustica del locale, ma la vedo male. Nelle prossime settimane la trattativa sarà proprio sull' orientamento, con scelta fra due opzioni: una con bassa simmetria, l' altra totalmente asimmetrica.
Ciao Mauro
-
- new member
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
- Località: Italy
un sub è un sub, un midwoofer è un midwoofer.. nel senso, ognuno ha il suo compito, e cercare di "tirare il collo"
ad un midwoofer per farlo scendere non sia meno peggio (o meno meglio) di utilizzare un sub.. o un vero woofer.. ad ognuno il suo
questo è ovviamente un parere personalissimo, diciamo che con il tempo mi sono mosso dalla strada largabanda a quella multivia, con l'idea di utilizzare ogni componente in un range più ristretto...
il sub messo in un angolo è mooolto rischioso, per quello credo fermamente che non si debba utilizzare un progetto qualsiasi, ma uno ad hoc che preveda già in origine questa sistemazione.
comunque è una strada, e tutto dipende anche da ciò che si cerca: non è detto che l'estensione verso le basse sia una necessità che tutti sentono allo stesso modo.
ciao a tutti
Antonello


questo è ovviamente un parere personalissimo, diciamo che con il tempo mi sono mosso dalla strada largabanda a quella multivia, con l'idea di utilizzare ogni componente in un range più ristretto...
il sub messo in un angolo è mooolto rischioso, per quello credo fermamente che non si debba utilizzare un progetto qualsiasi, ma uno ad hoc che preveda già in origine questa sistemazione.
comunque è una strada, e tutto dipende anche da ciò che si cerca: non è detto che l'estensione verso le basse sia una necessità che tutti sentono allo stesso modo.
ciao a tutti
Antonello
Antonello
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Mauro,
Continuo a dire che con la TL e un buon 17cm non sentirai il bisogno di un sub, a meno che tu non ascolti spesso l'organo o la grande orchestra oppure musica elettronica a volumi *quasi* realistici, il che significa richiami dal vicinato
Il sub messo in angolo è quanto di peggio tu possa fare. Puoi contare sull'apporto acustico dovuto alla confluenza di tre pareti (emissione su pigreco steradianti), ma anche sull'eccitazione di più risonanze, ovvero: cattivo smorzamento e pure amplificato dal cattivo posizionamento (rima voluta). Fai una prova facendoti prestare un sub da qualcuno, sentire con le proprie orecchie è sempre la cosa migliore.
Messa a punto la timbrica e lo smorzamento, puoi pensare al non banale problema della fase. Il modo più semplice per non impazzire con le regolazioni e col posizionamento secondo me è proprio quello di incorporare il sub nei satelliti, ovvero farti un tre vie (magari multiamplificato). Oppure passi al raddoppio dei midwoofer, ne metti due da 17cm. Oppure fai una cosa forse più furba: passi ad un medio da 13-15 cm e metti uno o due woofer laterali da 20cm a basso vas e bassa massa, cioè dei woofer, più che sub, ovvero dei tre vie più che satelliti + sub. Se invece vuoi la massima estensione, rimani sul due vie + sub, usando un 10" a lunga escursione, bassa cedevolezza e alta massa: multiamplifica con un muscoloso stato solido. La Peerless ha da poco messo in produzione la serie XXLS, dove puoi trovare un sub per cassa chiusa veramente esteso. Certo, io non amo quel tipo di woofer, di derivazione car dove lo spazio è sempre poco e il casino sempre tanto. Ma se non vuoi rinunciare al sub...
Pensaci attentamente e se non riesci a decidere, ricorda che c'è la soluzione pratica, più dispendiosa, ma forse quella che veramente ti fa fare le ossa: provare e poi decidere.
Ciao!
Valerio
PS:ricordo un bel paio di casse con mid Davis e tw di Heil, cross quasi a fase minima, accordo in TL per una buona estensione e discreta sensibilità (mi sembra superiore a 90dB/m), si chiamano Tieanto se non sbaglio e il progettista dev'essere piuttosto bravo.
avevo una gattina che si faceva puntualmente le unghie sul sughero anteriore delle mie casse. Una volta, mentre rodavo un woofer Peerless a 20Hz ebbe la felice idea di giocarci: sospensione bucata e pernacchie all'ascolto:-(Ciao Valerio, grazie per i suggerimenti. Purtroppo però mi trovo a fare i conti con i soliti compromessi domestici; giustamente bisogna trovar una soluzione che vada bene a tutti ( comprese le gatte, le cui unghie mi hanno in passato distrutto alcuni woofer). Gli 'accordi di pace' hanno portato al compromesso di una TL con midbasso da 17cm frontale ( larghezza <20cm) e profondità max 30 cm. Possibilità di mettere un sub (UNO SOLO !!!! )a filo pavimento utilizzando la base di una futura libreria (per di piu' ortogonale all' asse acustico).
Mi ricordo il tuo consiglio di curare sopra tutto la simmetria acustica del locale, ma la vedo male. Nelle prossime settimane la trattativa sarà proprio sull' orientamento, con scelta fra due opzioni: una con bassa simmetria, l' altra totalmente asimmetrica.
Ciao Mauro
Continuo a dire che con la TL e un buon 17cm non sentirai il bisogno di un sub, a meno che tu non ascolti spesso l'organo o la grande orchestra oppure musica elettronica a volumi *quasi* realistici, il che significa richiami dal vicinato

Il sub messo in angolo è quanto di peggio tu possa fare. Puoi contare sull'apporto acustico dovuto alla confluenza di tre pareti (emissione su pigreco steradianti), ma anche sull'eccitazione di più risonanze, ovvero: cattivo smorzamento e pure amplificato dal cattivo posizionamento (rima voluta). Fai una prova facendoti prestare un sub da qualcuno, sentire con le proprie orecchie è sempre la cosa migliore.
Messa a punto la timbrica e lo smorzamento, puoi pensare al non banale problema della fase. Il modo più semplice per non impazzire con le regolazioni e col posizionamento secondo me è proprio quello di incorporare il sub nei satelliti, ovvero farti un tre vie (magari multiamplificato). Oppure passi al raddoppio dei midwoofer, ne metti due da 17cm. Oppure fai una cosa forse più furba: passi ad un medio da 13-15 cm e metti uno o due woofer laterali da 20cm a basso vas e bassa massa, cioè dei woofer, più che sub, ovvero dei tre vie più che satelliti + sub. Se invece vuoi la massima estensione, rimani sul due vie + sub, usando un 10" a lunga escursione, bassa cedevolezza e alta massa: multiamplifica con un muscoloso stato solido. La Peerless ha da poco messo in produzione la serie XXLS, dove puoi trovare un sub per cassa chiusa veramente esteso. Certo, io non amo quel tipo di woofer, di derivazione car dove lo spazio è sempre poco e il casino sempre tanto. Ma se non vuoi rinunciare al sub...
Pensaci attentamente e se non riesci a decidere, ricorda che c'è la soluzione pratica, più dispendiosa, ma forse quella che veramente ti fa fare le ossa: provare e poi decidere.
Ciao!
Valerio
PS:ricordo un bel paio di casse con mid Davis e tw di Heil, cross quasi a fase minima, accordo in TL per una buona estensione e discreta sensibilità (mi sembra superiore a 90dB/m), si chiamano Tieanto se non sbaglio e il progettista dev'essere piuttosto bravo.
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Questa mi incuriosisce, anche perchè sarebbe una soluzione perfetta per noi "forzati delle torri snelle".Oppure fai una cosa forse più furba: passi ad un medio da 13-15 cm e metti uno o due woofer laterali da 20cm a basso vas e bassa massa, cioè dei woofer, più che sub, ovvero dei tre vie più che satelliti + sub.
In realtà ci avevo già pensato, anche perchè qualche soluzione commerciale con questa configurazione esiste, ma mi ha sempre trattenuto la possibile "direzionalità" del risultato.
In teoria scegliendo una f di taglio sufficientemente bassa il fatto che i due woofer puntino al centro o all'esterno non dovrebbe fare differenza (a parte le interazioni con pareti ecc.) . . . . . . . ma è vero?
Tu per caso hai già realizzato qualcosa di questo tipo per cui ci puoi riferire un'esperienza "di prima mano" in proposito?
Anche sul sito di Filippo ci sono almeno un paio di progetti con W laterale, ma senza particolari commenti "soggettivi" sulla qualità di questa scelta.
Se qualcuno li ha ascoltati potrebbe dirci dirci qualcosa di più?
Grazie!
Massimo
Ciao, Massimo
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Massimo,
riguardo la dispersione, è compito del buon progetto tenere conto della radiazione a 90° rispetto al medio e del disassamento in profondità (parlando di fase...).
Purtroppo non ho mai progettato un sistema tower con woofer laterale, l'ho sempre trovata una soluzione di ripiego quando appunto c'è poco spazio. Per quanto mi riguarda sono quasi nelle condizioni di MBaudino, le donne non ne vogliono proprio sapere di casse in giro per la stanza, anche se personalmente ho trovato una soluzione, un pò laboriosa, ma se si vuole il massimo risultato... in pratica quando non in uso tengo le casse addossate alla parete e le sposto alla bisogna. Ho scoperto l'acqua calda...il vantaggio collaterale è che nei primi tempi in pratica le casse non le sistemavo mai nello stesso punto, sperimentando, di volta in volta nuove posizioni (se mi sentisse Freud!). Ottima scuola, comunque.
Sull'orientamento verso l'esterno o l'interno direi invece che la differenza c'è ed è consistente. Mettere di faccia due woofer non mi sembra una buona cosa: certamente esisteranno le eccezioni, ma se dovessi progettare un sistema così partirei direttamente coi woofer verso l'esterno. Ad ogni modo, bisogna sempre vedere qual è la frequenza di taglio e comunque ricordare che se un motore può essere dinamo, un altoparlante può essere microfono. Invece credo sia di gran lunga più consistente il discorso delle pareti, anci, credo che il grosso stia proprio lì. Va da se che un paio di casse coi woofer orientati verso l'esterno vanno tenute lontane dalle pareti laterali. personalmente non ho mai sentito una cassa una che suonasse bene molto vicina alle pareti. Alla fine prediligo sempre avere un pò più di bassi (sacrificando spesso la sensibilità) e giocarmela con la distanza dalle pareti. Il suono si libera.
Ne approfitto un attimo per aggiungere una cosa a Mauro: scegli la soluzione più simmetrica solo se le pareti laterali sono ugualmente attrezzate. Simmetria visiva non vuol dire simmetria acustica, ed è quest'ultima che ci serve: ovvero non conta (solo) la geometria, ma i coefficienti di assorbimento. Se avete una stanza perfettamente simmetrica (porta a sinistra, porta a destra, etc), con le casse sistemate simmetricamente, con la parete sinistra spoglia e quella destra ben piena di libri, dove volete sentire la vostra cantante preferita, a centro?
Ciao!
Valerio
riguardo la dispersione, è compito del buon progetto tenere conto della radiazione a 90° rispetto al medio e del disassamento in profondità (parlando di fase...).
Purtroppo non ho mai progettato un sistema tower con woofer laterale, l'ho sempre trovata una soluzione di ripiego quando appunto c'è poco spazio. Per quanto mi riguarda sono quasi nelle condizioni di MBaudino, le donne non ne vogliono proprio sapere di casse in giro per la stanza, anche se personalmente ho trovato una soluzione, un pò laboriosa, ma se si vuole il massimo risultato... in pratica quando non in uso tengo le casse addossate alla parete e le sposto alla bisogna. Ho scoperto l'acqua calda...il vantaggio collaterale è che nei primi tempi in pratica le casse non le sistemavo mai nello stesso punto, sperimentando, di volta in volta nuove posizioni (se mi sentisse Freud!). Ottima scuola, comunque.
Sull'orientamento verso l'esterno o l'interno direi invece che la differenza c'è ed è consistente. Mettere di faccia due woofer non mi sembra una buona cosa: certamente esisteranno le eccezioni, ma se dovessi progettare un sistema così partirei direttamente coi woofer verso l'esterno. Ad ogni modo, bisogna sempre vedere qual è la frequenza di taglio e comunque ricordare che se un motore può essere dinamo, un altoparlante può essere microfono. Invece credo sia di gran lunga più consistente il discorso delle pareti, anci, credo che il grosso stia proprio lì. Va da se che un paio di casse coi woofer orientati verso l'esterno vanno tenute lontane dalle pareti laterali. personalmente non ho mai sentito una cassa una che suonasse bene molto vicina alle pareti. Alla fine prediligo sempre avere un pò più di bassi (sacrificando spesso la sensibilità) e giocarmela con la distanza dalle pareti. Il suono si libera.
Ne approfitto un attimo per aggiungere una cosa a Mauro: scegli la soluzione più simmetrica solo se le pareti laterali sono ugualmente attrezzate. Simmetria visiva non vuol dire simmetria acustica, ed è quest'ultima che ci serve: ovvero non conta (solo) la geometria, ma i coefficienti di assorbimento. Se avete una stanza perfettamente simmetrica (porta a sinistra, porta a destra, etc), con le casse sistemate simmetricamente, con la parete sinistra spoglia e quella destra ben piena di libri, dove volete sentire la vostra cantante preferita, a centro?

Ciao!
Valerio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Pensavo di partire proprio con quelle(CHF 60); ho tagliato il legno per farne una di prova: non so quando riusciro a provarla, ma spero in luglio.PS:ricordo un bel paio di casse con mid Davis e tw di Heil, cross quasi a fase minima, accordo in TL per una buona estensione e discreta sensibilità (mi sembra superiore a 90dB/m), si chiamano Tieanto se non sbaglio e il progettista dev'essere piuttosto bravo.
Originariamente inviato da rusval - 13/06/2006 : 13:00:53
Il sub non so ancora se lo riterrò necessario, forse no: nel dubbio, nel frattempo ho messo avanti le mani e mi sono appropriato dello spazio necessario. Poi vedrò e vi farò sapere.
Per posizionamento asimmettrico, intendevo proprio asimmetria acustica del locale. Delle due ipotesi possibili , una sarà totalmente asimmetrica, l' altra 'solo' molto asimmetrica. Pazienza, lo stereo mi serve solo per giocare e come stimolo 'intellettuale': andrò piu' frequentemente per locali ad ascoltare musica.
Ciao
Mauro
-
- starting member
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
- Località: Italy
Proprio in questi giorni sto realizzando due TL ( con l'aiuto del buon Filippo per la realizzazione del l cross over ) con due woofer Kef B1814 sui lati .
Otre ai due woofer un Kef B110, un nastro Strathearn ed un tweeter.
Dai calcoli dovrebbe venire fuori qualcosa di buono.....vedremo!!
Questo è il lato destro (le casse sono speculari) e l'apertura con l'Hollofil è l'apertura laterale per il nastro.
Altri TL costruiti in passato non mi hanno mai deluso .

Saluti:
freccia
Otre ai due woofer un Kef B110, un nastro Strathearn ed un tweeter.
Dai calcoli dovrebbe venire fuori qualcosa di buono.....vedremo!!
Questo è il lato destro (le casse sono speculari) e l'apertura con l'Hollofil è l'apertura laterale per il nastro.
Altri TL costruiti in passato non mi hanno mai deluso .

Saluti:
freccia
Saluti:
Francesco
Francesco
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
per me è già una cosa a metà strada tra un incubo e una sfida, credo che metterò alla frusta AFW, con i pannelli multipli perpendicolari, i woofer quadrati, il nastro a fianco del midbasso, insomma, un mezzo delirio progettuale (e magari già che ci sono provo anche a mettere un altoparlante virtuale sul lato con risposta passabanda a simulare quello che uscirà dal buco dello strathearn)Proprio in questi giorni sto realizzando due TL ( con l'aiuto del buon Filippo per la realizzazione del l cross over ) con due woofer Kef B1814 sui lati .
Otre ai due woofer un Kef B110, un nastro Strathearn ed un tweeter.
Dai calcoli dovrebbe venire fuori qualcosa di buono.....vedremo!!
Questo è il lato destro (le casse sono speculari) e l'apertura con l'Hollofil è l'apertura laterale per il nastro.
Altri TL costruiti in passato non mi hanno mai deluso .
Saluti:
freccia
Originariamente inviato da freccia - 13/06/2006 : 17:42:51

Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Miiii!
Un 4 vie con doppio (sub)woofer laterale e, tanto per non farlo troppo semplice, anche apertura (una o due?) per il nastro e caricamento il TL per non sò che cosa :o:o
Insomma il solito progetto minimalista
Mi raccomando, DOVETE farci sapere gli sviluppi!!
Ciao
Massimo (che almeno un W laterale al suo monovia vorrebbe tanto aggiungerlo
)
Un 4 vie con doppio (sub)woofer laterale e, tanto per non farlo troppo semplice, anche apertura (una o due?) per il nastro e caricamento il TL per non sò che cosa :o:o

Insomma il solito progetto minimalista

Mi raccomando, DOVETE farci sapere gli sviluppi!!
Ciao
Massimo (che almeno un W laterale al suo monovia vorrebbe tanto aggiungerlo

Ciao, Massimo
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Ad una prima occhiata non ho subito visto cosa era la 'macchia' scura dietro le casse. Poi mi sono reso conto che è una persona (presumo tu); proponessi a Tiziana casse di quelle dimensioni, sarei immediatamente rimesso sul mercato a disposizione di altre signore. Ci ero già andato vicino quando le avevo proposto il TIPOLO di Filippo.Dai calcoli dovrebbe venire fuori qualcosa di buono.....vedremo!!
Originariamente inviato da freccia - 13/06/2006 : 17:42:51

O sei piu' fortunato di me, o sei piu' combattivo o hai piu' spazio, o ci sai fare di piu' con le donne. Non so se è merito o fortuna, comunque provo un qualche cosa che approssima l' invidia. Facci sapere
Mauro
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 648 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 14 Risposte
- 1986 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 9 Risposte
- 1162 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 26 Risposte
- 2899 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino
-
- 1 Risposte
- 1141 Visite
-
Ultimo messaggio da micio_mao