Pagina 2 di 4
Inviato: 18 nov 2006, 06:02
da nullo
mi sembra di vedere il simbolo di maclementhorn
Sì, quando il mio amico ha visto la complessità dei mobili, nonostante sia un ottimo autocstruttore, non ne ha voluto sapere.
Mauro di Maclementhorn, si è dimostrato una persona competente e disponibile, prima di tutto un grande appassionato

.
Ora stiamo "assaggiando" i suoi litz.
Giovanni, perchè sprecati?
.... prima di tutto ha venduto le orrende B&W per far spazio a queste

( si sarà capito che non amo le B&W?), poi lui usa i due frontali per l'ascolto della musica. Il problema verte sul sub, ci sarà da ridere per trovarne uno che corra quanto i Fostex.
Ciao, Roberto
Inviato: 18 nov 2006, 12:46
da Peppennino
Sprecati forse perché sono strumenti da musica, e non da effettacci. Spero che almeno il tuo amico abbia intenzione di inserire un SACD nell'impianto.. Per il sub... NON USARLO!! Il "salto" si sentirebbe comunque. La mancanza di bassi è dovuta al fatto che tutta la serie Sigma è pensata ESCLUSIVAMENTE per funzionare i BLH. Se proprio ci tiene, l'unico modo per costruirlo è usare un altoparlante di diametro non troppo grande e in cassa chiusa, ma sarà sempre più lento del resto. Saluti
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 18 nov 2006, 15:35
da vexator
i decoder DTS o Dolby digital hanno l'uscita per il sub, cioè c'è proprio un canale dedicato. Quindi un sub bisogna metterlo, altrimenti tutti gli effetti sonori a bassa frequenza andrebbero persi.
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 20 nov 2006, 17:43
da mauropenasa
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Mhmm, Filippo, non so bene se sia proprio cosi la cosa.
Io provengo dallo stereo di qualità, come tutti, d'altronde.
Solo che se prendiamo un film prodotto con tecniche multicanale all' origine, ossia le produzioni degli ultimi anni e piuttosto "danarose", per cui ci trovi le tracce in AC3, o forse meglio (dicono) in DTS non "taroccate", francamente a volte perdi i riferimenti, se hai davanti la stessa qualità di fondo dei migliori sistemi stereo.
A volte mi capita di vedere e sentire una orchestra Jazz in multicanale, oppure di ascoltare un SACD sempre in multicanale e francamente i miei credo assoluti tendono a vacillare. Non so se hai mai provato a commutare un SACD tra multicanale e stereo in un sistema dotato delle stessa qualità. Di norma prendi delle gran cantonate. Ascolti in stereo e dici "OK, bello, 3D come piace a me, timbrica OK, bene..." poi metti il multicanale e ti pare di passare dall' ascolto in ultima fila a quello in prima fila. Il riverberato diventa "concreto", insomma tutta un' altra cosa. Dopo un poco ti accorgi che in effetti qualche problema nella ricostruzione ambientale resta, perchè controllare le emissioni in ambiente di 6 diffusori è quasi impossibile, per cui prendi coraggio e punti sulla intransigenza dello stereo.
Torni a commutare, ma invece di ritrovare il bandolo perduto, per almeno 10 minuti ti viene voglia di tornare ai 6 canali, tipo "meglio un poco di confusione nei riverberi ma un realismo molto coinvolgente che una maggiore precisione di emissione ma castrata in vari aspetti..."
Io credo che un sistema multicanale del tipo postato da nullo, se ben bilanciato in ambiente ecc..., possa far vedere i sorci verdi a qualsiasi top gamma stereofonico, anche in ascolto audio. Ovviamente il grado di coinvolgimento audio/video in un evento musicale da solo ridicolizza qualsiasi ascolto audio puro, su un piano emozionale, per cui credo che li non ci sia storia anche in presenza di performances minori....
Lo dice uno che non mollerà mai la combinazione stereo.....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 20 nov 2006, 18:14
da nullo
coinvolgimento audio/video
Mai, dico mai, si dovrebbe "vedere" quello che si vuole ascoltare per me. La percezione visiva, almeno a me, limita la capacità di discernimento. Fate una prova con e senza video acceso.
Io ascolto musica rigorosamente ad occhi chiusi.....il mio cervello non mi permette un tale livello di concentrazione, se devo seguire anche il resto.
Nel caso di un impianto A/V divento molto meno esigente, il video rapisce molta attenzione e, molti parametri, diventano altrimenti di secondaria importanza.
Ciao, Roberto
Inviato: 20 nov 2006, 18:35
da PPoli
Concordo, ho qualche dvd video di concerti, anche registrati bene, ma stranamente non riesco mai a trovare la voglia di metterli su.
E come se la presenza del video mi spostasse immediatamentei in "modalità pigra".
Inviato: 20 nov 2006, 22:32
da danyx
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Mhmm, Filippo, non so bene se sia proprio cosi la cosa.
Io provengo dallo stereo di qualità, come tutti, d'altronde.
Solo che se prendiamo un film prodotto con tecniche multicanale all' origine, ossia le produzioni degli ultimi anni e piuttosto "danarose", per cui ci trovi le tracce in AC3, o forse meglio (dicono) in DTS non "taroccate", francamente a volte perdi i riferimenti, se hai davanti la stessa qualità di fondo dei migliori sistemi stereo.
A volte mi capita di vedere e sentire una orchestra Jazz in multicanale, oppure di ascoltare un SACD sempre in multicanale e francamente i miei credo assoluti tendono a vacillare. Non so se hai mai provato a commutare un SACD tra multicanale e stereo in un sistema dotato delle stessa qualità. Di norma prendi delle gran cantonate. Ascolti in stereo e dici "OK, bello, 3D come piace a me, timbrica OK, bene..." poi metti il multicanale e ti pare di passare dall' ascolto in ultima fila a quello in prima fila. Il riverberato diventa "concreto", insomma tutta un' altra cosa. Dopo un poco ti accorgi che in effetti qualche problema nella ricostruzione ambientale resta, perchè controllare le emissioni in ambiente di 6 diffusori è quasi impossibile, per cui prendi coraggio e punti sulla intransigenza dello stereo.
Torni a commutare, ma invece di ritrovare il bandolo perduto, per almeno 10 minuti ti viene voglia di tornare ai 6 canali, tipo "meglio un poco di confusione nei riverberi ma un realismo molto coinvolgente che una maggiore precisione di emissione ma castrata in vari aspetti..."
Io credo che un sistema multicanale del tipo postato da nullo, se ben bilanciato in ambiente ecc..., possa far vedere i sorci verdi a qualsiasi top gamma stereofonico, anche in ascolto audio. Ovviamente il grado di coinvolgimento audio/video in un evento musicale da solo ridicolizza qualsiasi ascolto audio puro, su un piano emozionale, per cui credo che li non ci sia storia anche in presenza di performances minori....
Lo dice uno che non mollerà mai la combinazione stereo.....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 20/11/2006 : 11:43:05
Purtroppo la penso come te,
tempo fa ascoltai un SACD in multicanale, l'effetto era da brividi,
cè da dire che per ora le buone registrazioni penso si contino sulle dita
delle mani.....per fortuna......
la fortuna è averla
Inviato: 20 nov 2006, 22:42
da Peppennino
Io non amo particolarmente il multicanale al cinema perché mi disturba. Non ha senso un'immagine bidimensionale e frontale abbinata al multicanale! la Gèode di Parigi e l'Imax sono davvero un'altra cosa.. Per quanto riguarda il sub, se non si collega il segnale non viene perso ma distribuito sugli altri canali. Il cinema non è un'accozzaglia di immagini e EFFETTACCI!! il cinema è altro..
Almeno per me che sono un fanatico cinefilo integralista!
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 20 nov 2006, 22:51
da danyx
A me il multicanale non disturba
Ma attenzione, gli effetti posteriori li trovo piacevoli quando non li sento non so se ho reso l'idea.
la fortuna è averla
Inviato: 20 nov 2006, 22:53
da Peppennino
Pienamente d'accordo. Peccato che al cinema fanno tutt'altro!!
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 20 nov 2006, 22:55
da danyx
Hai ragione e non solo al cinema,
come dicevo probabilmente i DVD o SACD multicanale seri sono una rarità
la fortuna è averla
Inviato: 20 nov 2006, 23:40
da audiofanatic
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Mhmm, Filippo, non so bene se sia proprio cosi la cosa.
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 20/11/2006 : 11:43:05
Giovanni! De Filippo è il cognome
Filippo (appunto...)
Inviato: 21 nov 2006, 00:11
da mauropenasa
Giovanni! De Filippo è il cognome
Filippo (appunto...)
mi pareva di avere sbagliato qualcosa....
E si che con Giovanni ho avuto vari scambi....scusami....la fretta....
Io non amo particolarmente il multicanale al cinema perché mi disturba. Non ha senso un'immagine bidimensionale e frontale abbinata al multicanale! la Gèode di Parigi e l'Imax sono davvero un'altra cosa..
Certamente, è tutto relativo, nella vita....
Oddio, io la prima volta che ho visto Pearl harbour sul mio schermo 150*120cm (CRT) con il sistema multicanale completo (pure con il sub....

) quando c' era il combattimento aereo mi tenevo alla poltrona, ma sai com' è, a volte si torna bambini....
Diciamo che c' è pure video e video, oltre che audio e audio.... una buona messa a punto di un buon CRT (o plasma) può indurre un effetto profondità abbastanza coinvolgente (esiste la stessa diatriba in video di quella in audio sulla "naturalezza" dell' immagine, tanto per cambiare con la predominante dei soliti tuboni....; )
Riguardo il multicanale cinematografico, non mi esprimo. Per mè è come andare ai concerti, di audio non se ne parla, solo l' evento conta.
Di solito gli ambienti "home" sono più intimistici e puoi concentrarti meglio sui particolari, che peraltro ti avvolgono in spazi minori (sentire un campo vicino in un cinema a distanza di 50m non è proprio "realistico", mentre vedere una figura ad altezza reale e a distanza corrispondente alla ripresa microfonica di solito ti da un poco di "realismo"....
Il cinema non è un'accozzaglia di immagini e EFFETTACCI!! il cinema è altro..
Almeno per me che sono un fanatico cinefilo integralista!
Ci mancherebbe altro....
Per la verità pure la musica "sarebbe" ben altro che "l audiofilia"....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 21 nov 2006, 00:38
da audiofanatic
Certamente, è tutto relativo, nella vita....
Oddio, io la prima volta che ho visto Pearl harbour sul mio schermo 150*120cm (CRT) con il sistema multicanale completo (pure con il sub....

) quando c' era il combattimento aereo mi tenevo alla poltrona, ma sai com' è, a volte si torna bambini....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 20/11/2006 : 18:11:21
l'esperienza più allucinante in tal senso l'ho avuta all'anteprima di Salvate il soldato Ryan, una proiezione riservata alla stampa nella saletta privata del distributore. In pratica un grande salotto con una decina di file di poltrone e l'impianto audio da grande sala costretto in pochi metri, ho anche sbirciato dietro allo schermo e sono stato aggredito da una pletora dio trombe e woofer ringhianti
alla fine dello sbarco non capivo più una mazza tra frastuono e adrenalina :o
ancora oggi se rivedo quelle scene mi vengono i brividi... stesso effetto per le scene iniziali di Il nemico alle porte di Annaud, e se hai letto l'autobiografia di Rudel, il pilota di stuka che combattè anche a Stalingrado, l'effetto è ancora più raggelante
Filippo
Inviato: 21 nov 2006, 00:42
da danyx
quindi non proprio male direi, alla fine non cerchiamo emozioni?
la fortuna è averla
Inviato: 29 nov 2006, 02:23
da Dragone
ma alla fine... pareri impressioni d' ascolto? il pallino del largabanda non mi è mai sparito
Saluti, Stefano
Inviato: 29 nov 2006, 02:32
da Peppennino
A me piacerebbe sapere come suona il centrale...
A proposito di 208Sigma: mi hanno sritto che la tromba progettata da Nagaoka proposta da mamma Fostex per il 206ESR suona ALLA GRANDE con il 208. Io, purtroppo, non l'ho più realizzata per motivi di costi e di salute, ma penso (e basta dare un'occhiata al progetto) che sia una delle più belle BLH mai realizzate! Chissà come suonerebbe con l'economco, e spesso mal utilizzato, 206...
Saluti a tutti!
Vincenzo
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 29 nov 2006, 19:26
da nullo
Siamo prossimi ad un ascolto di gruppo, il mio amico ha appena ceduto la sorgente, un Pioneer DV868, che era ormai divenuto l'anello debole dela catena. I bassi erano un pò sottotono....all'inizio si era imputato la cassa.
Appena sarà arrivato il sostituto, vi dirò come si esprime la catena, col mio metro di giudizio.
Abbiate pazienza, mettere assieme qualche amico per una serata, è sempre più difficile visti gli impegni ...ma come siamo ridotti?
Ciao, Roberto
Inviato: 29 nov 2006, 22:10
da PPoli
A proposito di 208Sigma: mi hanno sritto che la tromba progettata da Nagaoka proposta da mamma Fostex per il 206ESR suona ALLA GRANDE con il 208. Io, purtroppo, non l'ho più realizzata per motivi di costi e di salute, ma penso (e basta dare un'occhiata al progetto) che sia una delle più belle BLH mai realizzate! Chissà come suonerebbe con l'economco, e spesso mal utilizzato, 206...
Nooo. Me le ero ormai dimenticate e tu me le ritiri fuori!
Ormai mi sono convinto a fare le Kolkoz di Filippo (o una loro variante da falegname). Certo che con il dollaro a 1.32 una coppia di 206 da Madisound costa veramente poco. Anche da Boxen Baustellen a 90 euro ciascuno. Per gli ESR (225$ cad.) invece temo che con spedizione e imposte si vada vicino ai 500 euro, un po' molti per fare una prova. La differenza di prezzo tra i 206ESR e i 208 Sigma è molto piccola, non credo valga la pena utilizzarli su una tromba progettata per un altro altoparlante, seppur simile. Comunque se hai delle notizie in proposito condividile pure.
Inviato: 29 nov 2006, 23:48
da Peppennino
ALa differenza di prezzo tra i 206ESR e i 208 Sigma è molto piccola, non credo valga la pena utilizzarli su una tromba progettata per un altro altoparlante, seppur simile. Comunque se hai delle notizie in proposito condividile pure.
Originariamente inviato da PPoli - 29/11/2006 : 16:10:11
Infatti è un progetto interessante per chi HA GIA' una coppia di 208. A quel prezzo vale la pena fare un piccolo sforzo economico e prendere il 206 ESR.
Con gli ESR ci hanno fatto ormai praticamente di tutto: OB con sub (Basszilla e altro), Solo, BLH di Nagaoka, reflex... Tutti sono entusiasti del suono ma per i miei mezzi sono troppo cari! Qui il multistrati da 18 di betulla arriva in fogli da 152 X 152 cm e occorrerebbero ben 6 fogli per diffusore per realizzare la sua tromba! aggiungi il costo del driver e.. ci vuole un mutuo!
Sono molto interessanti anche le trombe Austin con il 126E, le Austin 2 per i 16 cm e il Voigt pipe modificato "BIB" con i 167E. La Fostex costruisce altoparlanti eccezionali..
Ecco le Austin 2 con i 166E:
http://fullrangedriver.com/gallery/displayimage.php?album=4&pos=14
http://fullrangedriver.com/gallery/displayimage.php?album=4&pos=24
e con i 168Sigma:
http://fullrangedriver.com/gallery/displayimage.php?album=4&pos=41
Salutami la bellissima Bologna!
Ciao a tutti!
Vincenzo
http://homepage.mac.com/parisatnight/