Pagina 2 di 3

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 20:27
da plovati
A ripensarci, la 22K va un poco alzata.
Va cosí (devi avere il datasheet delle curve del primo triodo sott'occhio):

immagina che la batteria cali di 0,5V
allora la corrente aumenta di X mA (vedere sul grafico)
ma se aumenta la corrente la tensione anodica cala di X mA x 22kohm
ma se cala la tensione la corrente torna a calare..

Per tutti gli stadi Dc coupled una forma di stabilizzazione in DC ci vuole.
Per la stessa ragione sostituire la resistenza di catodo con un tubo regolatore potrebbe riservare qualche sorpresa (deriva bias).

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 20:41
da Echo
plovati ha scritto:
Per tutti gli stadi Dc coupled una forma di stabilizzazione in DC ci vuole.
Quindi ci vorrebbe l'alimentazione stabilizzata in qualche modo? ...il discorso non cambia anche se all'anodo del primo stadio mettiamo un ccs?

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 20:48
da plovati
No, puoi mettere tuttoo quelo che vuoi, ma allora quando varia un altro parametro (es il Gm della valvola) i punti di lavoro che ti sei tanto accuratamente calcolato se ne vanno a spasso.

Se metti un CCS al posto dei 100k ad esempio blocchi la corrente, ma non la tensione di placca che polarizza la finale..

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 20:53
da Echo
plovati ha scritto:No, puoi mettere tuttoo quelo che vuoi, ma allora quando varia un altro parametro (es il Gm della valvola) i punti di lavoro che ti sei tanto accuratamente calcolato se ne vanno a spasso.

Se metti un CCS al posto dei 100k ad esempio blocchi la corrente, ma non la tensione di placca che polarizza la finale..
...insomma come lo giri è un circuito destinato all'autodistruzione?!? :rofl:

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 20:59
da plovati
No, non si distruggerá nella maggior parte dei casi, ma troverá un equilibrio diverso da quello da te voluto.
Devi progettare pensando che il circuito sia un discolo da imbrigliare. Fará quello che vuole ma entro certi limiti che devi essere tu a decidere, non devi assecondare le sue bizze.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 21:22
da gluca
che poi in pratica significa ... ogni tanto dacci un'occhiata e misura qualche parametro, le variazioni sono minime e lente (salvo catastrofici episodi). es: il mio bitches brew sono un paio di anni abbondanti che funziona con le stesse pile e i bias delle valvole sono sempre la'.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 08 mar 2012, 09:04
da iberton
A proposito dello schema postato originariamente: a cosa serve quella connessione dove c'è la dicitura "see below note"? Mi pare possa essere tranquillamente omessa e le due resistenze si possono sostituire con una sola da 2,8KOhm....sbaglio?
Igor Berton

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 08 mar 2012, 11:07
da UnixMan
iberton ha scritto:sbaglio?
si.

Quella connessione serve per "sollevare" adeguatamente il filamento del tubo, in modo da limitare la tensione catodo/filamento.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 08 mar 2012, 11:25
da iberton
Qual'è la differenza di tensione massima catodo/filamento per la 6EM7? Mi pare che sia un dato non riportato nei datasheet...

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 08 mar 2012, 11:46
da UnixMan
altro che se è riportato! Ad es.:

http://www.tubebooks.org/tubedata/HB-3/ ... 2/6EM7.PDF

"heater-Cathode voltage", in questo caso espresso come valore di picco e pari a 200V sia per Vhk>0 che Vhk<0 (spesso non è così, in generale il valore è diverso a seconda che Vhk sia positivo o negativo).

Inutile dire che è bene assicurarsi di restare (anche in regime dinamico) SEMPRE convenientemente al di sotto del valore max ammesso.

Ove possibile, è preferibile avere un Vhk sempre leggermente positivo (filamento leggermente positivo rispetto al catodo).

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 08 mar 2012, 12:56
da iberton
Adesso mi è tutto chiaro.
Grazie

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 08 mar 2012, 13:02
da Echo
Peró non era obbligatorio prenderla nel catodo questa tensione, si poteva anche prendere dall'alimentazione giusto?

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 08 mar 2012, 13:30
da UnixMan
Echo ha scritto:Peró non era obbligatorio prenderla nel catodo questa tensione, si poteva anche prendere dall'alimentazione giusto?
si, certo. Prenderla dal catodo è un modo furbo per risparmiare componenti e non sprecare potenza inutilmente. ;)

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 16 apr 2012, 14:31
da hobbit
Ragionando sul PP e sulla necessità di pilotare in bassa impedenza ho rispolverato questo stadio pre trattato da Nardi su qualche CHF.
In questa simulazione è applicato ad un SE con la 6EM7 e almeno in simulazione permette un certo sfondamento in classe A2. La configurazione è del tipo Loftin White, ma il generatore di corrente sotto il catodo della finale permette una polarizzazione automatica, che ne pensate?
6em7.jpg

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 16 apr 2012, 17:46
da UnixMan
hobbit ha scritto:Ragionando sul PP e sulla necessità di pilotare in bassa impedenza ho rispolverato questo stadio pre trattato da Nardi su qualche CHF. In questa simulazione è applicato ad un SE con la 6EM7 e almeno in simulazione permette un certo sfondamento in classe A2. La configurazione è del tipo Loftin White, ma il generatore di corrente sotto il catodo della finale permette una polarizzazione automatica, che ne pensate?
complessivamente mi sembra una idea interessante.

La cosa che non capisco è: se usi due alimentatori separati, perché non metterli in serie evitando così di sprecare potenza inutilmente per sollevare la finale? :?

Per contro, con le tensioni indicate, in quello schema l'alimentazione del driver la potresti tranquillamente ricavare da quella della finale.

Per quanto riguarda il driver, è una sorta di SRPP ibrido. Da provare. Una alternativa (per certi versi simile) può essere un mu-follower con CCS "alla Gianluca" ed uscita dal source del MOSFET.

Lo stadio finale è in "Ultrapath"... con il CCS sul catodo che ne dovrebbe limitare i difetti. Almeno sulla carta è una idea non male anche quella.

Possibile alternativa è mettere il CCS "sopra" (sull'alimentazione, come nei recenti schemi di Gianluca) anziché "sotto" alla finale; a quel punto sotto al catodo si può anche mettere una banale resistenza che, essendo alimentata a corrente costante, provvede comunque ad una polarizzazione a tensione costante... :?:

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 16 apr 2012, 19:18
da hobbit
All'alimentazione non ci ho pensato ancora, nel caso si sarebbe da utilizzare un solo alimentatore o anche due da mettere in serie .... ci rifletto visto che potrebbe essere un'idea (venutami mentre pensavo al PP) per rimettere mano al mio Primo, realizzato a suo tempo in maniera forse un po' troppo HiFun. La potenza che caccia fuori è circa 4w su 9,8w di dissipazione della finale! Il problema è che con l'alimentatore 'siffatto sul ccs ne cade altrettanta.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 16 apr 2012, 20:57
da plovati
hobbit ha scritto:La potenza che caccia fuori è circa 4w su 9,8w di dissipazione della finale!
Se é vero sarebbe l'addio alla 2A3. Mi sembra peró troppo ottimistico, con che distorsione?
I modelli spice sono accurati?

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 16 apr 2012, 20:59
da hobbit
Velocemente ho fatto una versione con gli alimentatori in serie. Le dissipazioni diminuiscono, l'alimentatore nel complesso eroga 13w. Non ho riflettuto sui vari circoli del segnale. Ci rifletterò .....
6em7b.jpg

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 16 apr 2012, 21:26
da UnixMan
Addirittura tre alimentatori mi sembrano un po' troppi... :tmi:

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 21 apr 2012, 15:08
da hobbit
Ciao Paolo. Oggi pomeriggio ho sviluppato i tuoi suggerimenti, spero di averli correttamente interpretati, anche se non sono sicuro che il ccs messo così lavori effettivamente guardando le tensioni. La FFT è ad 1w, la Pmax è 3.7w. La valvola dissipa senza segnale 9w circa, mentre alla massima potenza 5w circa e questa è una cosa che non capisco, mi sembra troppo poco, ma ltspice mi ma questo risultato. Mi sembra un risultato interessante, con il limite di essere una simulazione. Che vi sembra?
6em7v2.jpg