Pagina 1 di 1

PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 10:24
da mau749
Se ne è già parlato in altre discussioni ma mi interessava il vostro parere in merito ad un'idea che è un po' di tempo che mi frulla in testa.

Tutto nasce dal fatto che ho una coppia vintage di TU Dynaco A 431 (PP-UL 4.3K/4-8-16 ohm) del tutto inutilizzati ma in ottime condizioni sia elettriche che meccaniche e che finora sono rimasti inutilizzati perché è da un po' di tempo che ho scartato l'dea dei classici PP di EL34/KT88 a favore dei monotriodi DHT.

Se a questo aggiungiamo la positiva personale esperienza del finalino SIPP (Self Inverted Push Pull) con le EL84 è facile fare due più due ed ecco l'idea balzana: cosa ne pensate, con quei ferri ovviamente, di un SIPP di 2A3 o ancora meglio perché più economico (e qualcuno dice anche meglio suonante), con le buone russe 6S4S (6B4G)?

Il driver potrebbe essere il solito SRPP di E88C o anche con una 6C45P-E magari con CCS in testa (o carico induttivo) fermo restando il CCS sui catodi delle finali.

Il punto di lavoro potrebbe essere il classico 300V/40-60mA e per l'alimentazione nessun problema perché "mi avanzano" un po' di 5U4G ed un paio di induttanze da 10H/150mA.

Il mio tempo è sempre tiranno e non ho fatto simulazioni ma mi ripropongo di farle in questi tre giorni di vacanza (spero!!??) ma intanto qualcuno ha voglia di ragionarci su?

Grazie e buona Pasqua a tutti.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 13:31
da gluca
ecco ... vai avanti tu intanto. cosa intendi per SIPP ... qualcosa del genere?
Immagine

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 13:44
da mau749
La base di partenza è quella ma quello che ho già realizzato è questo:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... l84#p84106

Con un po' di calma faccio qualche simulazione: per la cronaca le quattro 6S4S (6B4G) NOS Svetlana le ho appena acquistate sulla baia: le ultime due coppie disponibili a 110$: 20 euro l'una si possono anche spendere: male che vada ci faccio un PSE...

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 14:05
da gluca
la regia propone accoppiamento diretto tra driver e finali (il SIPP fallo allo stadio di ingresso)

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 14:16
da mariovalvola
Il carico primario, non è altissimo pur rimanendo corretto per funzionare in classe AB1 (del resto si può sempre giocare con i secondari).
Le Russe NOS 6B4G, sono davvero ottime. Sul SIPP non mi pronuncio non avendolo mai provato. Ma come si comporta quando c'è interdizione di uno dei due tubi?.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 15:51
da mau749
mariovalvola ha scritto:Il carico primario, non è altissimo pur rimanendo corretto per funzionare in classe AB1 (del resto si può sempre giocare con i secondari).
Le Russe NOS 6B4G, sono davvero ottime. Sul SIPP non mi pronuncio non avendolo mai provato. Ma come si comporta quando c'è interdizione di uno dei due tubi?.
Infatti il problema (i 4.3k del primario) è proprio quello perché il SIPP lavora solo in classe A: come dici giustamente si potrebbe "giocare" con i secondari; uscendo con 4 ohm su un carico di 8 ohm si potrebbero ristabilire condizioni di lavoro più che decenti.

In quelle condizioni che punto di lavoro consiglieresti?

Quella dello schema SIPP è solo un'idea sia per la assoluta semplicità dello schema che salta a piè pari il problema dell'invertitore, sia perché quello che ho già realizzato con le EL84 va davvero bene.

A proposito di invertitore di fase cosa pensi del poco conosciuto ed applicato schema di Kappler?

Magari tornando all'idea di andare in AB1 potrebbe essere una soluzione quantomeno diversa con il vantaggio di un pilotaggio (quasi) simmetrico e a bassa impedenza sui due rami.

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 15:54
da gluca
mau749 ha scritto: Infatti il problema (i 4.3k del primario) è proprio quello perché il SIPP lavora solo in classe A: come dici giustamente si potrebbe "giocare" con i secondari; uscendo con 4 ohm su un carico di 8 ohm si potrebbero ristabilire condizioni di lavoro più che decenti.
dipende dalla induttanza del primario

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 18:01
da mariovalvola
per la classe A, 250 V 50-55 mA

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 20:08
da mariovalvola
mau749 ha scritto: per la cronaca le quattro 6S4S (6B4G) NOS Svetlana le ho appena acquistate sulla baia: le ultime due coppie disponibili a 110$: 20 euro l'una si possono anche spendere: male che vada ci faccio un PSE...

Ciao
L'anno scorso avevo speso meno per le NOS/NIB russe. Ho in casa un discreto quartetto. Hai fatto bene a prenderle. Sono sicuro che le troverai interessanti soprattutto in PP. (per carità, anche in SE non sono da buttare)
:grin:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 22 apr 2011, 21:39
da mau749
Ho buttato giù uno schema possibile:
SIPP 6B4G.jpg
con i punti di lavoro molto vicini a quelli consigliati da Mario(valvola).

In queste condizioni la dissipazione è inferiore ai 13W e la potenza d'uscita in A1 dovrebbe attestarsi intorno ai 7 W al 3.5% di THD ipotizzando di lavorare con il carico di 4.3K.

Per contro il driver (la batteria simula un led giallo) dovrebbe essere in grado di erogare abbastanza corrente per sforare in A2 ed avvicinarsi così alla "fatidica soglia" dei 10W (?)

Come si può vedere lo schema è di una semplicità disarmante e la cosa "più complicata" è il CCS sui catodi ma nonostante questo (sto ascoltando il piccolino con le EL84, no, anzi, con le 6P14P perché per Pasqua gliene ho regalato quattro nuove fiammanti...) più lo ascolto e più i suoi 3.8 Watt mi intrigano...

Saluti

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 07:04
da mariovalvola
in classe A, pensavo di utilizzare il ferro a 8,6 Kohm. Imai (audiotekne) con 40 mA circa ,utilizzava un 8 K.
il SIPP (in generale), come si comporta quando si chiede troppa potenza? hai visto all'oscilloscopio cosa succede?. Molte volte più del clipping più o meno precoce (Imai tira fuori circa 5-6W) conta la forma dell'onda.
Per riassumere le mia (solo teorica) perplessità: con un trasformatore interstadio che oltre ad accoppiare il tubo driver svolge impeccabilmente la funzione di invertitore di fase, puoi scegliere come e quando vuoi di andare in AB1, AB2, A. Non è detto che in classe A suoni meglio che in classe AB1 (mantenendo la classe A in una discreta area di funzionamento). Quindi i classici 300V 40mA potrebbero sorprendere ( certo, bisognerebbe stravolgere le premesse abbandonando il SIPP)

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 08:38
da mariovalvola
Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 09:00
da Echo
mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
In effetti il PP di 2A3 (con interstadio) che ascoltai da Sun Audio era molto interessante.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 09:43
da gluca
mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
mario, il PP di 2A3 con interstadio e' stato il primo amp che ho costruito, chiamalo punto di arrivo ... io sono partito da la'?! :?:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... t=2a3+801A

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 10:01
da mariovalvola
ma tu ti sei perso con i tubi grossi con troppi ampere per accenderli..... :) Eri partito bene. Povero ragazzo :)

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 10:09
da gluca
non ti preoccupare ... cio' 'na cosetta in cantiere come sai; mi mancano solo i motorun un po' piu' grossi.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 10:16
da hobbit
mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
Il tuo PP con interstadio per me sarebbe un punto di arrivo, definirlo a costo sostenibile con tutti quei ferri in versione stereo mi sembra una forzatura.
Mi piacerebbe comunque capire quale possa essere una configurazione che a fronte di costi ragionevoli possa fornire dei buoni risultati.
Della configurazione SIPP in linea teorica anche a me preoccupa la gestione del clipping. Se ci si limita alla teoria e alle simulazioni i migliori risultati li intravedo con un pilota configurato ad inseguitore, ma probabilmente nella pratica non è così e forse il SIPP suona bene.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 11:48
da mau749
Rispondo a tutti in ordine sparso.

La simulazione che ho fatto con 4.3K di carico anodico, per quel che valgono le simulazioni, era solo per capire i limiti del sistema e se in condizioni limite si potesse comunque cavarci qualcosa di decente: la soluzione finale sarà certamente quella con carico più alto; si perde un po' di potenza ma a vantaggio di distorsioni più basse e maggiore linearità.

Per quanto riguarda il comportamento al clipping è proprio la cosa che mi ha sorpreso maggiormente del SIPP (sto parlando evidentemente del piccolo con le EL84): clippa esattamente come un SE limitandosi ad arrotondare sempre più la sinusoide all'aumentare del segnale in ingresso senza ulteriori deformazioni evidenti.

Prima di decidere come fare quel finalino ho provato anche il classico PP con invertitore di fase in classe AB: certamente la potenza è decisamente maggiore ma appena ti avvicini al limite appare immediatamente la distorsione d'incrocio (ovviamente) ed il clipping "sembra" decisamente più duro "tosando" in maniera piuttosto evidente.

Restando in classe A i risultati sono più o meno gli stessi: bisognerebbe misurare la distorsione per capire cosa accade immediatamente prima del clipping.

In questi giorni vedrò di fare qualche foto all'oscilloscopio per spiegarmi meglio.
mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
Ti ringrazio Mario, ma al solito l'idea è venuta dal fatto di "recuperare" qualcosa (TU, induttanze di carico anodico, buona parte dei tubi, ecc..) e non come progetto "originale".

Non so ancora come andrà a finire... in un certo senso un po' mi dispiace buttare alle ortiche i miei 300B dopo che finalmente gli ho trovato un driver che mi soddisfa ma ..."mai dire mai..."

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 13:25
da mariovalvola
hobbit ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Bravo Maurizio. Il PP di 2a3/6B4, è un punto d'arrivo soprattutto per chi ama davvero ascoltare la musica e che sa, a un certo punto, mettersi il cuore in pace. E' una sintesi tra ottime prestazioni e costo sostenibile
Il tuo PP con interstadio per me sarebbe un punto di arrivo, definirlo a costo sostenibile con tutti quei ferri in versione stereo mi sembra una forzatura.
Il vantaggio è che si ottengono ottimi risultati senza impiegare tubi gioiello. i due ferri interstadio, li comperi una sola volta. e te li godi per sempre. Sono curioso anch'io di provare questa configurazione apparentemente balorda. Alla fine, conta l'ascolto. Per ora, non ho trovato configurazioni migliori di quella con interstadio. l'Asano stile "Williamson" andava bene ma non era paragonabile., Con la soluzione adottata da Maurizio, si è più liberi per certi aspetti ma si è molto vincolati dalla selezione stretta dei due tubi finali
Il mio primo pp di 6B4G (era pure stereo: avevo anche dei diffusori da 86dB .1990-1991 tubi KEN RAD, trasformatori d'uscita Gérard-CHRETIEN e telaio del Cochet AL-2 in bastardissimo acciaio inox .Utilizzava un paraphase regolabile con delle 6922. Devo cercare nei vecchi appunti, ricordo solo il mostruoso alimentatore stabilizzato a tubi per le finali (4 EL 34 in parallelo)...

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 13:32
da marziom
mariovalvola ha scritto: trasformatori d'uscita Gérard-CHRETIEN e telaio del Cochet AL-2 in bastardissimo acciaio inox
uh? e che robba è?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 13:42
da mariovalvola
Avevo comprato nel 1989 con i primi soldini guadagnati come carabiniere ausiliario (1,5 milioni di lire)
questo coso:


lo schema era questo:
Una mezza porcheria piuttosto instabile.
Di buono c'erano i trasformatori d'uscita (6-7 KOhm) e il telaio. Al posto del cs, avevo preparato una basetta in vetronite ramata cablata in aria con un paraphase e uno stadio driver di ecc82 mi pare. L'alimentatore era tutto su un altro telaio.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 13:48
da mau749
In effetti quella del SIPP è una configurazione davvero "balorda": lo gestisci come un SE a livello di complessità circuitale (bassa) con la più ampia libertà nella scelta del driver e con pochi componenti sul percorso del segnale (un solo condensatore) ma poi è un PP a tutti gli effetti.

E' vero che una certa selezione dei tubi è necessaria ma questo accade sempre in ogni PP o anche in PSE.

A proposito: il sistema funzionerà anche accoppiando in continua?... sarebbe davvero una gran bella cosa...

Magari un driver a "uno stadio e mezzo": anodo comune in AC e poi cathode follower in DC con regolazione del bias in ingresso di questo... ci devo pensare.

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 13:50
da mariovalvola
cosa costano i componenti per il ccs ci vuole un dissipatore grosso?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 14:03
da mau749
I componenti per il CCS dovresti trovarteli nel cassetto: un MJE 340, un BC141, due led rossi da 3mm e due resistenze da 1/2W (meglio se la regolazione la fai con un trimmer multigiri) costo totale: fai tu...!

Il dissipatore non è grande, il BJT dissipa poco meno di 5W e quindi qualcosa come questo:
IMG_8369.jpg
va benissimo.

Quello in foto è quello del CCS del pre con la 6H13 sul suo catodo: in quel caso la dissipazione è vicina ai 6W ma nonostante il tutto sia interno al mobile e non molto ventilato la temperatura del dissipatore non supera i 60-65°: condizioni di massima sicurezza visto che la massima temperatura di giunzione del MJE340 è 150°C.

Dalla foto puoi anche vedere la semplicità del CCS.

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 19:03
da UnixMan
mau749 ha scritto:I componenti per il CCS dovresti trovarteli nel cassetto: un MJE 340, un BC141, due led rossi da 3mm e due resistenze da 1/2W (meglio se la regolazione la fai con un trimmer multigiri) costo totale: fai tu...!
dovresti provare il CCS con una coppia di MOSFET depletion in cascode che usa Gianluca. I componenti forse sono un filo meno facili da reperire ma da un punto di vista per così dire "filosofico" per applicazioni audio mi piace di più (lo schema se possibile è ancora più semplice).

In effetti, sarebbe molto interessante una prova di ascolto a confronto tra le due tipologie di CCS, magari anche in varie applicazioni: carico anodico, pozzo di corrente sotto un LTP, ecc... :geek:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 23 apr 2011, 19:15
da mariovalvola
da RS questi cosi si trovano?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 24 apr 2011, 17:59
da mariovalvola
Ragionando sul circuito, mi pare di ricordare che quel tipo di invertitore (ad accoppiamento catodico) sia geneticamente asimmetrico. Questo dovrebbe generare una discreta dose di seconda armonica che dovrebbe restituire sonorità meno da push-pull

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 09:44
da Echo
...piccolo OT
Visto che parlate di Russe qualcuno ha provato le 6n9s in sostituzione delle 6sl7 ..come vi siete trovati?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 09:52
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:da RS questi cosi si trovano?
quelli per il circuito a BJT dovresti trovarli più o meno ovunque. Per i depletion su RS ho provato a dare una occhiata veloce ma non ne ho trovati. :(

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 09:53
da mariovalvola
per quello che ho tardivamente compreso, in generale i tubi russi nos hanno molto da dire. quelli di costruzione recente, molto meno. Alcune realizzazioni recentissime (esempio KT66 gold lion) meritano. Hanno perso, finalmente, quella durezza congenita tipica di molte sovtek, EH, ecc.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 12:17
da hobbit
mariovalvola ha scritto:Ragionando sul circuito, mi pare di ricordare che quel tipo di invertitore (ad accoppiamento catodico) sia geneticamente asimmetrico. Questo dovrebbe generare una discreta dose di seconda armonica che dovrebbe restituire sonorità meno da push-pull
Beh, la dose di 2^ dipende da quanto l'oggetto che abbiamo ai catodi approssimi un ccs, all'aumentare dell'accoppiamento migliora la compensazione sulle armoniche pari.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 12:45
da mariovalvola
Quindi, quel tipo di invertitore (lo stadio finale) se utilizzato con un CCS efficace, consentirebbe (con tubi uguali) di ottenere due segnali agli anodi uguali e sfasati?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 14:51
da UnixMan
In teoria (idealmente) si, in pratica... quasi. Il circuito è a tutti gli effetti un "LTP" o differenziale che dir si voglia. Ovviamente, funziona solo in classe A (se vai oltre clippa).

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 15:33
da hobbit
mariovalvola ha scritto:Quindi, quel tipo di invertitore (lo stadio finale) se utilizzato con un CCS efficace, consentirebbe (con tubi uguali) di ottenere due segnali agli anodi uguali e sfasati?
E' un LTP perciò fa lavorare i due tubi in controfase. Alla fine questo circuito è molto simile a quello più classico tipo il Mullard (http://www.dmitrynizh.com/hf60-dht.htm) in cui l'invertitore è realizzato a livello dello stadio pilota, è più risparmioso di tubi, ha però il limite di poter lavorare esclusivamente in classe A. Infatti nel Mullard il clipping dovuto ad interdizione di uno dei due tubi dello stadio finale avviene prima di quello dello stadio pilota.
Ipotizzando il perfetto accoppiamento dei tubi, per ottenere la 2^ armonica o si sbilancia ad ok uno stadio topologicamente simmetrico come questo (ad esempio limitando l'accoppiamento catodico) oppure si usa un invertitore che non è simmetrico nemmeno sulla carta come il parafase.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 18:41
da mariovalvola
Ecco. Io mi ricordavo i vecchi scritti di Nicolao dove questo tipo d'invertitore non veniva descritto come l'apoteosi della simmetria.
Il CCS minimizza questi difetti?
anche nel link che ha postato Francesco, si vede questo schema:
Come si nota, le due resistenze anodiche (R5 ed R6) sono leggermente diverse. Quindi senza CCS il circuito non genera due segnali uguali e sfasati.
il CCS riesce a compensare questa asimmetria? (si consideri che nel circuito proposto da Maurizio, non si può pensare a carichi anodici differenti per i due triodi.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 19:44
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Ecco. Io mi ricordavo i vecchi scritti di Nicolao dove questo tipo d'invertitore non veniva descritto come l'apoteosi della simmetria.
Il CCS minimizza questi difetti?
si, in un differenziale il CMRR (in pratica la simmetria) è tanto maggiore quanto maggiore è l'impedenza dinamica del ramo comune. Un buon CCS a stato solido si avvicina molto alla situazione ideale (impedenza infinita, che garantirebbe simmetria perfetta).

La cosa è facile da vedere anche da un punto di vista intuitivo: se l'impedenza dinamica fosse infinita, la corrente (AC) di ciascun tubo non può scorrere verso massa ma deve per forza di cose richiudersi attraverso l'altro tubo. Un buon CCS ha impedenze dinamiche nell'ordine dei Mohm (o anche di più), quindi la simmetria è comunque più che buona.

Tra l'altro, nel caso di uno stadio finale, il TU PP (se ben realizzato) svolge anche la funzione di "current mirror", migliorando ulteriormente le prestazioni (rispetto ad un semplice LTP con carichi resistivi indipendenti).

Insomma, alla fine l'unica vera limitazione è quella del funzionamento esclusivamente in classe A (che per altro in una ottica di max qualità all'ascolto non è poi una gran limitazione, visto che per vari motivi è conveniente cmq non "sforare" in AB). Per contro si ha un circuito semplicissimo con un numero di stadi ridotto al minimo... si', alla fine è un giochino interessante. :?:

N.B.: molto probabilmente la qualità finale (anche e soprattutto del suono) dipende moltissimo dal CCS utilizzato e dal suo comportamento dinamico. Conviene sperimentare parecchio su questo particolare... sia con diverse tipologie di CCS a SS che con un CCS a pentodo (e/o ibrido) o perfino con una grossa induttanza...

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 22:17
da hobbit
mariovalvola ha scritto:Ecco. Io mi ricordavo i vecchi scritti di Nicolao dove questo tipo d'invertitore non veniva descritto come l'apoteosi della simmetria.
Il CCS minimizza questi difetti?
anche nel link che ha postato Francesco, si vede questo schema:
Come si nota, le due resistenze anodiche (R5 ed R6) sono leggermente diverse. Quindi senza CCS il circuito non genera due segnali uguali e sfasati.
il CCS riesce a compensare questa asimmetria? (si consideri che nel circuito proposto da Maurizio, non si può pensare a carichi anodici differenti per i due triodi.
Il CCS dovrebbe far guadagnare i due rami in maniera simile. Nel caso della resistenza sotto i catodi l'uguaglianza del guadagno viene aggiustata con le due resistenze anodiche diverse.
Nel circuito di Maurizio (che non è altro che la rivisitazione di questo classico: http://www.triodeel.com/compact.html) le cose che mi rendono perplesso sono la gestione del clipping e il carico reattivo. Infatti agli anodi abbiamo l'impedenza riflessa dei diffusori e c'è anche da considerare che gli stessi TU non sono oggetti dal comportamento puramente ohmmico.
Alla prova dei fatti una volta montato potrebbe comunque esibire un suono spettacolare....

PS del circuito classico se ne era già parlato: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... t=triodeel

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 25 apr 2011, 22:45
da mau749
Vedo che l'argomento vi interessa...

Come ho più volte detto quello che ho montato con le EL84 (6P14P) è stato quasi per gioco recuperando praticamente tutto nei vari cassetti e proprio per la curiosità di capire quanto quel semplicissimo schema potesse dare in termini di resa sonora.

E' stata una vera sorpresa anche per me che proprio di "primo pelo" non sono... non so se come dice Francesco il suono sia "spettacolare" certo è che a mio personalissimo giudizio vale (almeno) tutto l'investimento economico necessario ad assemblarlo.

In questi giorni ho fatto qualche piccola modifica, ma prima di informarvi aspetto di capire se è cambiato qualcosa e in che direzione.

Saluti

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 26 apr 2011, 01:30
da gluca
mau749 ha scritto: E' stata una vera sorpresa anche per me che proprio di "primo pelo" non sono... non so se come dice Francesco il suono sia "spettacolare" certo è che a mio personalissimo giudizio vale (almeno) tutto l'investimento economico necessario ad assemblarlo.

In questi giorni ho fatto qualche piccola modifica, ma prima di informarvi aspetto di capire se è cambiato qualcosa e in che direzione.

Saluti
ti consiglierei di guardare lo schema di J Swenson

http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... hn+swenson

e di leggere gli interessanti commenti delle versioni preliminari
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... swenson&r=
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... fferential
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... =&session=

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 26 apr 2011, 05:51
da LuCe68
Immagino ci sia un motivo se Swenson non usa il trasformatore d'ingresso per pilotare i due tubi (pur mantenedo il differenziale).....quale?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 26 apr 2011, 12:34
da gluca
lo diceva in qualcuno dei messaggi linkati ... a memoria mi pare che non ci sia stato nessun motivo specifico.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 26 apr 2011, 13:14
da LuCe68
gluca ha scritto:lo diceva in qualcuno dei messaggi linkati ... a memoria mi pare che non ci sia stato nessun motivo specifico.
lo supponevo..... :devil:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 26 apr 2011, 13:26
da gluca
LuCe68 ha scritto:
gluca ha scritto:lo diceva in qualcuno dei messaggi linkati ... a memoria mi pare che non ci sia stato nessun motivo specifico.
lo supponevo..... :devil:
spiegazione
I originally had the 124B use as the phase slitter but I decided I wanted to add a tube balance option, it was much easier to run the differential pair SE and put the balance on the other input. It turned out that with the matched pair of JJ EL84s I didn't need the adjustment (you can see it in the V2 schematic). Given no adjustment, running balanced from the transformer would be fine. BTW I could not tell any diffeence between running SE or balanced.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 17 giu 2011, 16:00
da mau749
Riprendo questa discussione perché sono davvero indeciso sul da farsi.

Da un lato l'idea del SIPP mi piace ma non vorrei fare un doppione del finalino con le EL84 per alla fine avere gli stessi 5-6 watt delle 300B, fermo restando che certamente suonerebbe in modo diverso da entrambi.

Da qui varie ipotesi di schemi diversi, dal più classico:
joplin-amp.png
c'è anche la versione con le 6J5/6SN7 (JE Lab) che mi piace di più

al parafase
pp_2a3.gif
a quelli un po' diversi (ed intriganti)
puff_double_compact.gif
o ancora, bellissimo
keto2a3pp.jpg
ma non riesco a simularlo con Microcap: cosa significa il valore 20*R (20+R ?) sui catodi dei driver e chi o cosa pilota il tubo di destra?

Idee, consigli...?

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 17 giu 2011, 17:03
da gluca
Keto ha poi modificato il suo amp, leggiti le considerazioni che abbiamo fatto qualche tempo fa. io userei un tubo a gas/zener invece del grosso resistore ai catodi delle finali. l'amp NON puo' andare in A2 (se interessa)

link

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 17 giu 2011, 17:34
da mau749
Letto con estremo interesse, ora mi è un po' più chiaro, grazie!

Saluti

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 19 giu 2011, 08:43
da UnixMan
mau749 ha scritto:o ancora, bellissimo
keto2a3pp.jpg
ma non riesco a simularlo con Microcap: cosa significa il valore 20*R (20+R ?) sui catodi dei driver e chi o cosa pilota il tubo di destra?
messo così (senza connessione tra i catodi dei driver) quel tubo (ed il CCS che c'è sopra) è completamente inutile... serve solo a polarizzare (in DC) la finale di Dx. Tanto valeva metterci un semplice partitore resistivo.

Invece mi piace molto lo schema proposto da Gianluca su AA:

Immagine

magari con un CCS anche sotto al differenziale di ingresso... :?:

Che poi dovrebbe essere qualcosa di simile a questo: http://www.vacuumstate.com/fileupload/d ... lo_rez.pdf

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 21 giu 2011, 10:44
da berga12
( vi odio...ma leggo interessato)

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 21 giu 2011, 13:07
da mau749
Prima o poi ti convertiamo... :wink:

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 21 giu 2011, 13:39
da berga12
mau749 ha scritto:Prima o poi ti convertiamo... :wink:

Ciao
il discorso non è il convertirmi, già lo sono, ma, vorrei conoscere e saper lavorare con le valvole come fate voi, i trucchi, gli escamotage etc etc, con i transistor sembra tutto più semplice, e meno sensibile a variazioni di componenti...

se avessi qualche conoscenza anche io potrei partire a farmi un progettino da me...ma dovrò partire copiando qualcosa di esistente...

il cosa però...?!?!? :swear:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 21 giu 2011, 15:26
da gluca
io sono noto anche come killer di mosfet ... altro che facile.

cmq lo schema di prima era di keto. per il mio ho idee un po' diverse.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 21 giu 2011, 18:00
da mau749
berga12 ha scritto: il discorso non è il convertirmi, già lo sono, ma, vorrei conoscere e saper lavorare con le valvole come fate voi, i trucchi, gli escamotage etc etc, con i transistor sembra tutto più semplice, e meno sensibile a variazioni di componenti...

se avessi qualche conoscenza anche io potrei partire a farmi un progettino da me...ma dovrò partire copiando qualcosa di esistente...

il cosa però...?!?!? :swear:
Io potrei dire la stessa cosa della "sabbia"... son passati talmente tanti anni da quando ho smesso di usarla che oggi non saprei (e non so più) dove mettere le mani ...

Come in tutte le cose l'importante è cominciare magari con qualcosa di semplice e "sicuro", poi ti renderai conto che forse è addirittura più facile lavorare con i tubi che non con lo SS... e poi, a meno di errori grossolani, è difficile diventare killer di valvole !

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 21 giu 2011, 22:28
da berga12
mi sento risollevato ;)

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 09 feb 2012, 16:39
da hobbit
Mi inserisco in questo thread avendo un quartetto di 6s4s da utilizzare sto riflettendo se farci un SIPP.
Che punto di lavoro utilizzare? Il carico eventuale è quello dei TUU in configurazione C che è attorno ai 5k/6.4.
Lavorando in pura classe A avrei preferito un carico maggiore ma si fa quel che si può!

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 10 feb 2012, 07:30
da mau749
Io sto sperimentando il punto di lavoro suggerito da Mario(valvola) e cioè 250/270V con 55/50 mA ma su un carico di 8K.

Sono però ancora abbastanza lontano dal poter fornire impressioni e giudizi.

Ciao

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 10 feb 2012, 19:51
da mariovalvola
Ecco. Se proprio lo vuoi estremizzare, stai a max 250V e 45-50 mA. Ovviamente, non si privilegia la potenza in classe A.
Che 2A3 usi?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 28 feb 2012, 22:02
da hobbit
Mario, riflettendo sul PP di 6b4g, quale tubo useresti come vas? Precederesti le finali con un poco alla moda inseguitore catodico?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 29 feb 2012, 05:53
da mariovalvola
Non sarà alla moda ma è stato utilizzato per spremere qualcosina di più :
qualche spunto interessante c'è

Personalmente, preferisco cosa più semplici ma.....

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 29 feb 2012, 13:19
da hobbit
Dividendo il piano tecnico da quello sonico, ci sono dei motivi per non utilizzarli?
Nel Brook viene utilizzata come VAS la 6J5 che dovrebbe essere equivalente a 1/2 6SN7 che cosa ne pensi? Le due valvole sono effettivamente analoghe? Per avere un buon guadagno meglio due stadi, uno stadio con un mu-follower o un pentodo?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 29 feb 2012, 13:44
da berga12
sto leggendo con interesse... c´é qualcuno che é arrivato ad un prototipo da provare?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 29 feb 2012, 14:40
da hobbit
Io ho un quartetto di 6b4g russe buone che sono anni che vorrei utilizzare. Sto pensando sineramante di utilizzarle finalmente.
Sto partecipando a questo thread per capire meglio le caratteristiche di questa configurazione che a primo impatto non avrei valutato. Ho provato qualche simulazione ed effettivamente la gestione del clipping non è negativa come mi sarei aspettato. Il "difetto" prinipale è il fatto di non poter sconfinare in classe AB, ma ci sono anche dei pregi. Il primo che mi viene in mente è che polarizzare i due catodi con un generatore di corrente è interessante e toglie di colpo dall'impiccio polarizzazione automatica o fissa, zener o condensatori, negativi di griglia con relativi alimentatori, ...... Sempre in simulazione questa polarizzazione non si comporta affatto male. Gli ascolti di Mau con il SIPP di el84 sembrano confermare.

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 29 feb 2012, 17:40
da mariovalvola
Scusami. Dovevo capire che la tua domanda era pur sempre in funzione dello specifico stadio finale.
Per me, puoi sbizzarrirti con tutte le configurazioni possibili della 6SN7 che è equivalente a due 6J5. L'unica differenza è nella massima dissipazione complessiva ma dovrei guardarci. Ci sono poi le varie versioni di 6sn7... bisogna verificare

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 02 mar 2012, 11:17
da mau749
Ci sto lavorando anch'io con la 6J5 che trovo più musicale di una mezza 6SN7 e poi il "semplice" catodo comune è una soluzione che, invecchiando, mi piace sempre di più.

L'unico problema, se poi davvero di problema si tratta, è quello dell'impedenza d'uscita sicuramente più alta di altre configurazioni (SRPP, mu follower che usano due tubi) e di conseguenza una minore capacità di erogare corrente quando si va vicini ai limiti della classe A1.

Con le EL84 la situazione è decisamente più favorevole anche solo, ad esempio, considerando che lo swing di tensione necessario è di solo una ventina di Vpp contro il centinaio delle 6B4G e questo limita un po' la scelta del tubo in questa versione o ancora che la dissipazione del CCS sui catodi è ora intorno ai 6W e quindi è necessario un buon radiatore per limitare la temperatura del BJT.

In questo momento i miei tempi sono davvero "geologici" ma spero prima o poi di riuscire a rimetterci mano.

Vi terrò informati.

Saluti

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 02 mar 2012, 12:55
da hobbit
Grazie Mau per le info. Visto che le finali sono russe NOS (6S4S/6C4C Svetlana). Filosoficamente mi piacerebbe pensare ad un pre fatto con valvole russe. Oggetti del genere:
http://www.ebay.it/itm/6N8S-6SN7-6CC10- ... 3cc247a55e
Esperienze in merito? Meglio qualcos'altro?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 02 mar 2012, 14:07
da UnixMan
Mai provate, ma per quanto ne so' sono equivalenti alle 6SN7. Alternative Russe... di quanto guadagno hai bisogno?

perché non le "solite" 6N6P o 6N30P? lineari, discreto guadagno, correnti cospicue, bassa rp. Oppure, se ti serve più guadagno, ci sono le ancor più comuni 6N1P o ancora le 6N23P (queste ultime equivalenti delle inflazionate 6922).

O per qualche motivo le volevi Octal?

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Inviato: 03 mar 2012, 05:04
da hobbit
Provo a vedere quelle che mi dici. Un po' più di guadagno potrebbe far comodo. Ho molte noval ad esempio le 6n1p che mi piacciono. Visto che le 6s4s sono octal tendevo a mettere octal, per motivi forse non troppo tecnici.